PDA

View Full Version : Acquisizione da VHS -dissincronizzazione audio viedo


sobrano
21-01-2007, 00:01
ho una scheda di acquisizione pinnacle av/dv 9 e quando acquisisco da VHS mi si dissincronizza puntualmente l'audio con il video ,
sia se acquisisco in mpeg sia se acquisisco in avi. la dissincronizzazione non è aggiustabile in quanto in dei tratti è anticipato in altri ritardato e diventa impossibile far combaciare tutti i pezzi.
ho il sospetto che piu che una dissincronia sia una perdita di frame audio a causare il difetto!
cosa posso fare? c'è un modo per evitare il problema?


ho una seconda domanda è necessario per i VHS acquisire a 720*576 per avere la MASSIMA qualità? o in quanto Pellicole di altra epoca in realtà anche con risoluzioni piu basse si ha comunque il massimo della qualità?

aspetto aiuti, tutto ciò è molto importante! grazie a tutti

sobrano
21-01-2007, 12:21
nessun aiuto amici?

mister pink
21-01-2007, 13:00
Acquisire ad una risoluzione così elevata da VHS non so se abbia molto senso. Se la registrazione su nastro presenta un'eccellente qualità video, può valere la pena di acquisire ad elevata risoluzione (tipo 640x480), ma se la qualità è modesta...

Purtroppo non conosco il tuo modello di scheda. E' una scheda di acquisizione vera e propria (con chip integrato che effettua la compressione video in real time) oppure è una scheda TV o similare (in tal caso è il processore a fare tutto il lavoro)? Nel primo caso, acquisire a risoluzione elevata non è un problema, mentre nel secondo può esserlo, soprattutto se non si dispone di una CPU molto potente. Inoltre bisogna considerare anche il fattore hard disk. Acquisendo ad altissima risoluzione è necessario "sparare" sull'HD un enorme flusso di dati. Se l'HD non è sufficientemente veloce e/o non è deframmentato e/o non ha una partizione dedicata all'acquisizione video, c'è la possibilità che non riesca a stare dietro al flusso dati in arrivo. La conseguenza di ciò si manifesta con perdita di fotogrammi (dropped frames) e/o di frammenti audio e conseguente desincronizzazione audio-video.

Hai provato a controllare se ti fa lo stesso scherzo anche a risoluzioni più basse (tipo 384x288 o 352x288 o 320x240)?

Inoltre, com'è la qualità delle registrazioni su nastro? Con che frequenza di campionamento ed in che formato acquisisci l'audio?

sobrano
21-01-2007, 19:57
-la scheda è a chip integrato che converte direttamente in mpeg2 via hardware) non è una scheda tv!
-ho 2 hard disk da 200gb in raid0 con 2 partizioni una con windows e i programmi e l'altra per tutto il resto.
-non ho mai acquisito a 320 perche ho paura che la qualità grafica sia troppo bassa, ma a 576 mi fa lo stesso scherzo per cui non so se è questione di qualità
-il processore è un barton 2600 overcloccato 2800
-l'audio sono costretto ad acquisirlo a 48hz in quanto non è modificabile!

ora che sai bene la mia situazione che consigli puoi darmi?

1 devo fare una terza partizione completamente vuota solo per l'acquisizione?

2.acquisisco a 320? (posso farlo solo se non ho perdita di qualità video)

3.non è possibile che la scheda nonostante sia dedicata all'acquisizione non ce la fa ad acquisire bene! l'ho pagata circa 250 euro 2 anni fa...non era scarsa ma c'era di meglio in giro (a parte le schede tv da 50-80 euro totalmente inadatte e senza la risoluzione 720*576)

mister pink
21-01-2007, 22:41
Spiacente. La tua configurazione è un tantino troppo complicata per quella che è la mia esperienza. Peraltro non so cosa può succedere quando si acquisisce video digitale utilizzando sistemi overcloccati ed hard disk configurati in raid 0.

Io ho utilizzato sistemi di acquisizione da poveracci: schede TV da qualche diecina di euro, dischi PATA o SATA da 7200 rpm (singoli, mai fatto un RAID in vita mia) e software gratuiti (Virtualdub). Ciononostante sono riuscito a fare acquisizioni video dignitose da VHS anche con sistemi poco potenti (ovviamente mai a risoluzioni maggiori di 384x288) e non ho mai avuto problemi simili a quelli che hai descritto tu, ad eccezione di alcune prove di acquisizione video in MPEG2 fatte utilizzando un'ATI All-In-Wonder ed il software fornito in dotazione (ATI Multimedia Center, se non sbaglio). Pessimi risultati, ho lasciato perdere. In seguito ho sempre acquisito in AVI con Virtualdub su partizioni disco espressamente dedicate e mi sono trovato benissimo.

sobrano
22-01-2007, 08:41
ok pink grazie lo stesso io cmq ho ragionato un attimo:
-il cpu overcloccato non puo far altro che aiutare, in oltre durante l'acquisizione non lavora al 100% secono i grafici.
-se si acquisisce in mpeg2 devono essere immagazzinati solo 5 GB ogni 2 ore di filmato per cui l'hard disk non è sotto sforzo

non so più cosa pensare ora sto acquisendo in 352 vediamo che succede!

se c'è qualcuno che ne sa di piu è graditissimo un suo consiglio o un suo punto di vista sulla faccenda...