View Full Version : II guerra mondiale
ciao ragazzi...
volevo approfondire, in modo davvero dettagliato, tutta la II guerra mondiale e vorrei sapere se ci sono libri che ne parlano in modo completo.
se conoscete qualche titolo, fatemi un fischio :)
grazie mille :)
-------------------------------------------------------------------------
LINK UTILI
Documenti su internet
http://www.lasecondaguerramondiale.it/index.html
http://www.lasecondaguerramondiale.com
http://www.bbc.co.uk/history/worldwars/wwtwo/ (in lingua inglese)
http://archivioluce.com (Serve la registrazione per poter accedere a filmati e documenti)
Conferenza di Monaco 1938
http://www.geocities.com/munich38/
http://it.wikipedia.org/wiki/Conferenza_di_Monaco
Libri
B. H. Liddell Hart: Storia Militare della seconda guerra mondiale (vol. 1 e 2)
Paul Carrel: Operazione Barbarossa
Paul Carrel: Terra Bruciata
Paul Carrel: Le Volpi del Deserto
Bevin Alexander: Hitler poteva vincere
Giorgio Rochat: Le Guerre Italiane
Arrigo Petacco: La nostra guerra
Arrigo Petacco: L'armata nel deserto
Ludovic Kennedy: Caccia alla Bismarck
Saburo Sakai: Samurai
Giulio Bedeschi: Centomila gavette di ghiaccio
Mario Rigoni Stern: Il sergente nella neve
Andreas Hillgruber: Storia della seconda guerra mondiale
Albert Speer: Memorie del terzo reich
Montanelli/Cervi: "La Storia D'Italia"
E.Lussu: "Marcia su Roma e Dintorni"
Egidio Franzini: In Russia (memorie d'un Alpino redivivo)
Phillips C.E. Lucas: El-Alamein
Sergio Bozza - Decima! Gli NP si raccontano
Sthepen Ambrose - Cittadini in uniforme
Giancarlo de Stefani - Ricordi di guerra e prigionia
Video
Fascist Legacy (L'eredità del fascismo), Regno Unito, BBC 1989. 2x50 minuti.
http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/folder.srv?id=1907# (video)
http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/folder.srv?id=1873# (video)
dantes76
21-01-2007, 00:17
ciao ragazzi...
volevo approfondire, in modo davvero dettagliato, tutta la II guerra mondiale e vorrei sapere se ci sono libri che ne parlano in modo completo.
se conoscete qualche titolo, fatemi un fischio :)
grazie mille :)
inizia dal "Trattato di monaco 38" e dopo ti muovi avanti e indietro, dico come periodi
Cmq le maggiori fonti nonche' le piu' dettagliate, le trovi in lingua inglese
come ad esempio il sito dedicato alla 2° guerra mondiale da parte della BBC
http://www.bbc.co.uk/history/worldwars/wwtwo/
Edit
http://archivioluce.com
Serve la registrazione per poter accedere a filmati e documenti
ciao ragazzi...
volevo approfondire, in modo davvero dettagliato, tutta la II guerra mondiale e vorrei sapere se ci sono libri che ne parlano in modo completo.
se conoscete qualche titolo, fatemi un fischio :)
grazie mille :)
beh... ti consiglio di cercare su internet... :) sicuramente troverai molto più che sui libri....
cmq ti consiglio di partire dalla fine prima guerra mondiale... è proprio lì, in quegli anni, che si sono annidate le cause della II guerra mondiale....
IMHO non puoi iniziare la II guerra mondiale se non conosci bene come sono nati i totalitarismi (e il perché sono nati... :) )
ti dico una banalità: inizia sfogliando Wikipedia... ;)
momo-racing
21-01-2007, 00:33
iniziamo già a gennaio a preparare la tesina per la maturità? :D
dantes76
21-01-2007, 00:33
Ecco, ricordavo qualcosa in rai, ma non ne ero sicuro
Esiste il portale raiclicktv.it che fa da videoteca, per molti documentari mandati in onda
Esempio
COMBAT FILM
La Seconda guerra mondiale raccontata attraverso i filmati dei cineoperatori al fronte
Documenti
Di Leonardo Valente, Roberto Olla. Conduce Vittorio Zucconi.
Gli straordinari filmati girati dagli operatori di guerra al seguito dei soldati americani della V Armata, durante la Campagna d'Italia del 1944-1945, rimasti nascosti per oltre mezzo secolo.
http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/folder.srv?id=1907#
O questo:
CORREVA L'ANNO
Gli avvenimenti, i personaggi e i documenti della storia
Foibe
Di Roberto Olla
Istria, 1945. Alla fine della seconda guerra mondiale, gli Slavi scatenano una pulizia etnica, dando origine alla tragedia delle foibe, il più grande massacro di civili della storia moderna italiana.
http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/folder.srv?id=1873#
beh... ti consiglio di cercare su internet... :) sicuramente troverai molto più che sui libri....
cmq ti consiglio di partire dalla fine prima guerra mondiale... è proprio lì, in quegli anni, che si sono annidate le cause della II guerra mondiale....
IMHO non puoi iniziare la II guerra mondiale se non conosci bene come sono nati i totalitarismi (e il perché sono nati... :) )
ti dico una banalità: inizia sfogliando Wikipedia... ;)
sto seguendo il corso di "Storia Contemporanea" all'università e ho letto che molti cause che scatenarono la II GM, partono addiruttura dalla fine dell'800
iniziamo già a gennaio a preparare la tesina per la maturità? :D
no, è solo una mia curiosità culturale
inizia dal "Trattato di monaco 38" e dopo ti muovi avanti e indietro, dico come periodi
Cmq le maggiori fonti nonche' le piu' dettagliate, le trovi in lingua inglese
come ad esempio il sito dedicato alla 2° guerra mondiale da parte della BBC
http://www.bbc.co.uk/history/worldwars/wwtwo/
Edit
http://archivioluce.com
Serve la registrazione per poter accedere a filmati e documenti
Ecco, ricordavo qualcosa in rai, ma non ne ero sicuro
Esiste il portale raiclicktv.it che fa da videoteca, per molti documentari mandati in onda
Esempio
COMBAT FILM
La Seconda guerra mondiale raccontata attraverso i filmati dei cineoperatori al fronte
Documenti
Di Leonardo Valente, Roberto Olla. Conduce Vittorio Zucconi.
Gli straordinari filmati girati dagli operatori di guerra al seguito dei soldati americani della V Armata, durante la Campagna d'Italia del 1944-1945, rimasti nascosti per oltre mezzo secolo.
http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/folder.srv?id=1907#
O questo:
CORREVA L'ANNO
Gli avvenimenti, i personaggi e i documenti della storia
Foibe
Di Roberto Olla
Istria, 1945. Alla fine della seconda guerra mondiale, gli Slavi scatenano una pulizia etnica, dando origine alla tragedia delle foibe, il più grande massacro di civili della storia moderna italiana.
http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/folder.srv?id=1873#
grazie mille per queste fonti, ma cmq, se conoscete un ottimo libro...perchè a me piace leggere sui libri...perchè dopo un po mi stanco davanti al monitor :Prrr:
dantes76
21-01-2007, 00:42
concentrati sulla conferenza di Monaco 1938, e dopo puoi arrivare fino all'800
http://www.geocities.com/munich38/
http://it.wikipedia.org/wiki/Conferenza_di_Monaco
Monaco 38, secondo me rappresenta il punto cardine della seconda guerra mondiale, e da solo vale una discussione a parte
dantes76
21-01-2007, 00:42
grazie mille per queste fonti, ma cmq, se conoscete un ottimo libro...perchè a me piace leggere sui libri...perchè dopo un po mi stanco davanti al monitor :Prrr:
li puoi scaricare, e sono di buona qualita'
concentrati sulla conferenza di Monaco 1938, e dopo puoi arrivare fino all'800
http://www.geocities.com/munich38/
http://it.wikipedia.org/wiki/Conferenza_di_Monaco
Monaco 38, secondo me rappresenta il punto cardine della seconda guerra mondiale, e da solo vale una discussione a parte
grazie mille :)
davvero interessante il primo sito :)
mi sa tanto che mi stampo tutto e poi me lo leggo...
se conoscete altro...postate postate :p
Ecco, ricordavo qualcosa in rai, ma non ne ero sicuro
Esiste il portale raiclicktv.it che fa da videoteca, per molti documentari mandati in onda
Esempio
COMBAT FILM
La Seconda guerra mondiale raccontata attraverso i filmati dei cineoperatori al fronte
Documenti
Di Leonardo Valente, Roberto Olla. Conduce Vittorio Zucconi.
Gli straordinari filmati girati dagli operatori di guerra al seguito dei soldati americani della V Armata, durante la Campagna d'Italia del 1944-1945, rimasti nascosti per oltre mezzo secolo.
http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/folder.srv?id=1907#
O questo:
CORREVA L'ANNO
Gli avvenimenti, i personaggi e i documenti della storia
Foibe
Di Roberto Olla
Istria, 1945. Alla fine della seconda guerra mondiale, gli Slavi scatenano una pulizia etnica, dando origine alla tragedia delle foibe, il più grande massacro di civili della storia moderna italiana.
http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/folder.srv?id=1873#
non hai citato il "Minuto di Storia" di Gianni Bisiach.... :O
lo vedo sempre prima di andare all'uni... :sofico:
cmq raga, più che solo in europa, vorrei una visione globale della II GM...cn Giappone Usa Urss ecc ecc
cmq in questo topic,potremmo fare una discussione generale (lasciando da parte per un momento i nostri pensieri politici) sulla II guerra mondiale...in modo approfondito e se avete link o documenti, postateli, che poi li metto nel primo post :)
cerchiamo di fare un qualcosa di costruttivo...vi va??? :)
oh, vado a letto, ci becchiamo domani
ciao belli
notte
dantes76
21-01-2007, 00:52
cmq raga, più che solo in europa, vorrei una visione globale della II GM...cn Giappone Usa Urss ecc ecc
cmq in questo topic,potremmo fare una discussione generale (lasciando da parte per un momento i nostri pensieri politici) sulla II guerra mondiale...in modo approfondito e se avete link o documenti, postateli, che poi li metto nel primo post :)
cerchiamo di fare un qualcosa di costruttivo...vi va??? :)
oh, vado a letto, ci becchiamo domani
ciao belli
notte
http://www.lasecondaguerramondiale.it/index.html
http://www.lasecondaguerramondiale.it/campagne.html :read:
dovrei spulciare meglio i Preferiti, domani ^^
http://www.lasecondaguerramondiale.it/index.html
http://www.lasecondaguerramondiale.it/campagne.html :read:
dovrei spulciare meglio i Preferiti, domani ^^
davvero interessante!!!
cmq a domani...notte
Dunque dunque, se ti interessa la 2° GM in generale come cronologia al di sopra delle parti, "La seconda guerra mondiale" di Cartier racconta senza commenti od opinioni le date, i fatti e i numeri in maniera del tutto impersonale.
Occhio che son due libroni e trattano prevalentemente di questioni militari, elencando anche i piu' piccoli tafferugli, personalmente non mi sono ancora avventurato nella lettura perche' non ho tempo, ma miei compagni di universita' me ne hanno parlato molto bene.
Se invece ti interessa materiale sulla Resistenza in Italia (e leggendo l'altro topic, perdonami, ma credo che ti serva un ripassino :asd: ) oltre al gia' citato Montanelli e alle opere di Giorgio Bocca ti consiglio i libri di Peter Tompkins (come "L'altra Resistenza" e "Una spia a Roma"), che era l'inviato dell'OSS (servizio di intelligence dell'esercito americano, che dopo la guerra cambiera' nome in CIA) nelle file dei partigiani, che e' tutto fuorche' un comunista mangiabambini.
Sulla situazione di Roma occupata dai nazifascisti molto interessante e' "Morte a Roma" di Katz.
Comunque, come hanno gia' detto, su internet si trova molto e Wikipedia e' una grande fonte e abbastanza attendibile, anche se spesso e' molto riassunta e stringata, ma ha il pregio di avere sempre citata la bibliografia di riferimento.
giannola
21-01-2007, 07:45
Monaco 38, secondo me rappresenta il punto cardine della seconda guerra mondiale, e da solo vale una discussione a parte
beh , un altro punto cardine potrebbe essere nel 33 l'arrivo al potere dello zio adolfo.
O magari la sconfitta della germania nel 18 e il diktat di versailles che tanto revanscismo ha generato nei tedeschi.
Si potrebbe parlare della russia e del panslavismo che ha dato origine alla prima guerra mondiale.
Dunque dunque, se ti interessa la 2° GM in generale come cronologia al di sopra delle parti, "La seconda guerra mondiale" di Cartier racconta senza commenti od opinioni le date, i fatti e i numeri in maniera del tutto impersonale.
Occhio che son due libroni e trattano prevalentemente di questioni militari, elencando anche i piu' piccoli tafferugli, personalmente non mi sono ancora avventurato nella lettura perche' non ho tempo, ma miei compagni di universita' me ne hanno parlato molto bene.
Se invece ti interessa materiale sulla Resistenza in Italia (e leggendo l'altro topic, perdonami, ma credo che ti serva un ripassino :asd: ) oltre al gia' citato Montanelli e alle opere di Giorgio Bocca ti consiglio i libri di Peter Tompkins (come "L'altra Resistenza" e "Una spia a Roma"), che era l'inviato dell'OSS (servizio di intelligence dell'esercito americano, che dopo la guerra cambiera' nome in CIA) nelle file dei partigiani, che e' tutto fuorche' un comunista mangiabambini.
Sulla situazione di Roma occupata dai nazifascisti molto interessante e' "Morte a Roma" di Katz.
Comunque, come hanno gia' detto, su internet si trova molto e Wikipedia e' una grande fonte e abbastanza attendibile, anche se spesso e' molto riassunta e stringata, ma ha il pregio di avere sempre citata la bibliografia di riferimento.
"La seconda guerra mondiale" di Cartier, ho letto in giro su internet qualche recensione, e mi sa che lo prendo (tanto costa pure poco eheheh)
per quanto riguarda la resistenza...Bocca non me lo nominare perchè non lo posso proprio vedere, tutto al più mi leggo Fenoglio - Il partigiano Johnny.
su Peter Tompkins devo vedere ancora in giro ;)
personalmente ti consiglio questo: storia della seconda guerra mondiale di hillgruber.. ottimo e non lunghissimo con un ampio capitolo iniziale ulle cause..
http://www.laterza.it/scheda_libro.asp?isbn=9788842044659
poi leggiti il secolo breve di hobsbawn e infin se vuoiuna visione dalla parte tedesca e sovietica soprattutto dei due leader leggi hitler e stalin vite parallele edito dalla garzanti di cui però non ricordo l'autore...
JackTheReaper
21-01-2007, 11:02
B. H. Liddell Hart: Storia Militare della seconda guerra mondiale (vol. 1 e 2)
Paul Carrel: Operazione Barbarossa
Terra Bruciata
Le Volpi del Deserto
Bevin Alexander: Hitler poteva vincere
Giorgio Rochat: Le Guerre Italiane
Arrigo Petacco: la nostra guerra
Arrigo Petacco: l'armata nel deserto
per cominciare :)
e poi anche memoriali o racconti di singoli episodi per capire gli uomini che combatterono quel conflitto tipo:
Ludovic Kennedy: caccia alla Bismarck
Saburo Sakai: Samurai
Giulio Bedeschi: centomila gavette di ghiaccio (che conoscerai sicuramente)
Mario Rigoni Stern: il sergente della (o nella non ricordo) neve
mizzica raga...mi sa che mi devo mettere da parte un po di soldini eheheheh :D
i miei prossimi acquisti (penso di ordinarli domani) saranno:
Giovanni Guareschi - L'anno di don Camillo
Giorgio Pisanò - Io Fascista.
madò...non so qnd leggerli ehehhe, ora sto finendo di leggermi "Pansa - Il sangue dei vinti"...poi mi devo leggere "Giovanni Guareschi - Piccolo mondo borghese" e poi "Beppe Fenoglio - Il Patigiano Johnny"
poi penso di prendere qualche libro da voi citato! :read:
continuate continuate :D
JackTheReaper
21-01-2007, 11:17
mizzica raga...mi sa che mi devo mettere da parte un po di soldini eheheheh :D
i miei prossimi acquisti (penso di ordinarli domani) saranno:
Giovanni Guareschi - L'anno di don Camillo
Giorgio Pisanò - Io Fascista.
madò...non so qnd leggerli ehehhe, ora sto finendo di leggermi "Pansa - Il sangue dei vinti"...poi mi devo leggere "Giovanni Guareschi - Piccolo mondo borghese" e poi "Beppe Fenoglio - Il Patigiano Johnny"
poi penso di prendere qualche libro da voi citato! :read:
continuate continuate :D
dipende cosa ti interessa della II GM se ti importa solo dei retroscena politici oppure della storia militare (armi, tattiche, strategie ecc ecc)
i libri che ho postato analizzano la storia militare :)
dipende cosa ti interessa della II GM se ti importa solo dei retroscena politici oppure della storia militare (armi, tattiche, strategie ecc ecc)
i libri che ho postato analizzano la storia militare :)
si, mi piacerebbe leggere libri che analizzano i le varie strtegie militari, ma anche i vari eventi politici...insomma tutto
ma quello che più mi piace è leggere libri scritti da chi la guerra l'ha vissuta in prima persona
manca anche il mio fantastico www.lasecondaguerramondiale.com :asd:
manca anche il mio fantastico www.lasecondaguerramondiale.com :asd:
interessante...metto anche questo nel primo post ;)
Albert Speer - Memorie del terzo reich
L'autobiografia del ministro degli armamenti tedesco (da prendere con le molle come tutte le autobiografie, però con molti spunti interessanti da parte di chi ha organizzato e gestito la produzione bellica tedesca dal 1942 al 1945)
Albert Speer - Memorie del terzo reich
L'autobiografia del ministro degli armamenti tedesco (da prendere con le molle come tutte le autobiografie, però con molti spunti interessanti da parte di chi ha organizzato e gestito la produzione bellica tedesca dal 1942 al 1945)
thanks :)
Solertes
21-01-2007, 12:44
Albert Speer - Memorie del terzo reich
L'autobiografia del ministro degli armamenti tedesco (da prendere con le molle come tutte le autobiografie, però con molti spunti interessanti da parte di chi ha organizzato e gestito la produzione bellica tedesca dal 1942 al 1945)
Speer sovraintendeva una moltitudine di settori, era infatti detto "l'architetto del Reich".
Per l'autore del thread, mi pare che tu stia cercando della documentazione orientata ad una certa visione politica, che non è il modo più corretto di analizzare la storia...bisogna sempre sentire tutte le campane e poi sviluppare un'idea propria.....per cercare conferme del proprio pensiero non è necessario documentarsi, basta averle.
Giorgio Bocca è un giornalista molto capace, ogni tanto su Rai Sat danno delle vecchie trasmissioni dove c'erano faccia a faccia tra Montanelli e Bocca, che parlano cin una civiltà oggi scomparsa dalla TV, sostenendo approcci diversissimi.....diceva Popper che un discorso ha tanto più valore, quanto più sono distanti le posizioni degli interlocutori....da parte mia,come ti ho già suggerito, puoi consultare gli ultimi volumi de: "La Storia D'Italia" di Montanelli/Cervi.
Per farti un idea del periodo immediatamente precedente io ho trovato molto spassoso:
"Marcia su Roma e Dintorni" E.Lussu
e per farti un'idea dell'autore di questo: "Il cavaliere dei Rossomori" di G.Fiori che ne è la biografia.
"In Russia : (memorie d'un Alpino redivivo)" / Egidio Franzini.
"Centomila Gavette di Ghiaccio" / Giulio Bedeschi
"el-Alamein" / Phillips C.E. Lucas
Speer sovraintendeva una moltitudine di settori, era infatti detto "l'architetto del Reich".
Per l'autore del thread, mi pare che tu stia cercando della documentazione orientata ad una certa visione politica, che non è il modo più corretto di analizzare la storia...bisogna sempre sentire tutte le campane e poi sviluppare un'idea propria.....per cercare conferme del proprio pensiero non è necessario documentarsi, basta averle.
no, è che a lui non lo sopporto proprio! :muro:
preferisco Fenoglio a lui :read:
da parte mia,come ti ho già suggerito, puoi consultare gli ultimi volumi de: "La Storia D'Italia" di Montanelli/Cervi.
Per farti un idea del periodo immediatamente precedente io ho trovato molto spassoso:
"Marcia su Roma e Dintorni" E.Lussu
e per farti un'idea dell'autore di questo: "Il cavaliere dei Rossomori" di G.Fiori che ne è la biografia.
"In Russia : (memorie d'un Alpino redivivo)" / Egidio Franzini.
"Centomila Gavette di Ghiaccio" / Giulio Bedeschi
"el-Alamein" / Phillips C.E. Lucas
tnx per la segnalazione :)
C'e' un film bellissimo andato in onda l'altra sera su Raiuno, "La caduta", che racconta gli ultimi giorni di Hitler all'interno del bunker del Reichstag, basato sulla testimonzianza della sua segretaria, che ti consiglio caldamente, si puo' trovare in DVD penso.
C'e' un film bellissimo andato in onda l'altra sera su Raiuno, "La caduta", che racconta gli ultimi giorni di Hitler all'interno del bunker del Reichstag, basato sulla testimonzianza della sua segretaria, che ti consiglio caldamente, si puo' trovare in DVD penso.
si si l'ho visto...molto bello come film...davvero interessante!
dovreste trovarlo sul mulo, metti anche questo nella lista
Fascist Legacy (L'eredità del fascismo), Regno Unito, BBC 1989. 2x50 minuti.
Fascist Legacy ("L'eredità del fascismo") è un documentario in due parti sui crimini di guerra commessi dagli italiani durante la Seconda Guerra Mondiale, realizzato dalla BBC e mandato in onda nei giorni 1 ed 8 novembre 1989.
La prima parte tratta dei crimini di guerra commessi durante l'invasione italiana dell'Etiopia e nel Regno di Jugoslavia. Enfasi vi viene posta sull'impiego dell' iprite, o gas mostarda, da parte del Generale Badoglio, sui bombardamenti di ospedali della Croce Rossa, e sulle rappresaglie dopo un attentato contro l'allora Governatore italiano dell'Etiopia. La sezione che esamina l'occupazione della Jugoslavia si concentra sulle testimonianze relative al campo di concentramento di Rab e sulle atrocità commesse nel villaggio croato di Podhum, presso Fiume.
La seconda parte tratta del periodo successivo alla capitolazione italiana nel 1943 e si rivolge principalmente all'ipocrisia mostrata tanto dagli USA quanto soprattutto dai britannici in questa fase. L'Etiopia, la Jugoslavia e la Grecia richiesero l'estradizione di 1,200 criminali di guerra italiani (i più attivamente ricercati furono Pietro Badoglio, Mario Roatta e Rodolfo Graziani), sugli atti dei quali fu fornita una completa documentazione. Entrambi i governi alleati videro però in Badoglio anche una garanzia per un dopoguerra non comunista in Italia, e fecero del loro meglio per ritardare tali richieste fino al 1947 quando i Trattati di Parigi restituirono la piena sovranità al paese: gli stati sovrani in genere non estradano i propri cittadini. L'unico ufficiale italiano mai perseguito e condannato a morte da un tribunale britannico fu un antifascista, Nicola Bellomo, responsabile della morte di prigionieri di guerra britannici.
Il documentario termina cinicamente con una citazione di Winston Churchill su the better tomorrow with a new world order ("un domani migliore in un nuovo ordine mondiale").
La televisione di stato italiana RAI acquistò una copia del programma, che però non fu mai mostrato al pubblico televisivo del paese perché ciò avrebbe cambiato in maniera significativa l'idea che gli italiani hanno del proprio ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale. Il canale La7 trasmise degli ampi stralci di Fascist Legacy nel 2004.
Proiezioni del documentario vengono organizzate in Italia da parte di gruppi con un orientamento antifascista.
http://it.wikipedia.org/wiki/Fascist_Legacy
http://en.wikipedia.org/wiki/Fascist_Legacy
http://www.derechos.org/nizkor/impu/itaimp1.html
documentario in due parti sui crimini di guerra commessi dagli italiani durante la Seconda Guerra Mondiale, realizzato dalla BBC e mandato in onda nei giorni 1 ed 8 novembre 1989.
Magari qualcuno ne esce con "BBC comunista" :asd:
Magari qualcuno ne esce con "BBC comunista" :asd:
era meglio prima :fagiano:
se lo trovate in italiano (sottotitoli o doppiato) mi fate sapere dove che lo faccio scaricare anche a mio zio?
grazie
dovreste trovarlo sul mulo, metti anche questo nella lista
Fascist Legacy (L'eredità del fascismo), Regno Unito, BBC 1989. 2x50 minuti.
Fascist Legacy ("L'eredità del fascismo") è un documentario in due parti sui crimini di guerra commessi dagli italiani durante la Seconda Guerra Mondiale, realizzato dalla BBC e mandato in onda nei giorni 1 ed 8 novembre 1989.
La prima parte tratta dei crimini di guerra commessi durante l'invasione italiana dell'Etiopia e nel Regno di Jugoslavia. Enfasi vi viene posta sull'impiego dell' iprite, o gas mostarda, da parte del Generale Badoglio, sui bombardamenti di ospedali della Croce Rossa, e sulle rappresaglie dopo un attentato contro l'allora Governatore italiano dell'Etiopia. La sezione che esamina l'occupazione della Jugoslavia si concentra sulle testimonianze relative al campo di concentramento di Rab e sulle atrocità commesse nel villaggio croato di Podhum, presso Fiume.
La seconda parte tratta del periodo successivo alla capitolazione italiana nel 1943 e si rivolge principalmente all'ipocrisia mostrata tanto dagli USA quanto soprattutto dai britannici in questa fase. L'Etiopia, la Jugoslavia e la Grecia richiesero l'estradizione di 1,200 criminali di guerra italiani (i più attivamente ricercati furono Pietro Badoglio, Mario Roatta e Rodolfo Graziani), sugli atti dei quali fu fornita una completa documentazione. Entrambi i governi alleati videro però in Badoglio anche una garanzia per un dopoguerra non comunista in Italia, e fecero del loro meglio per ritardare tali richieste fino al 1947 quando i Trattati di Parigi restituirono la piena sovranità al paese: gli stati sovrani in genere non estradano i propri cittadini. L'unico ufficiale italiano mai perseguito e condannato a morte da un tribunale britannico fu un antifascista, Nicola Bellomo, responsabile della morte di prigionieri di guerra britannici.
Il documentario termina cinicamente con una citazione di Winston Churchill su the better tomorrow with a new world order ("un domani migliore in un nuovo ordine mondiale").
La televisione di stato italiana RAI acquistò una copia del programma, che però non fu mai mostrato al pubblico televisivo del paese perché ciò avrebbe cambiato in maniera significativa l'idea che gli italiani hanno del proprio ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale. Il canale La7 trasmise degli ampi stralci di Fascist Legacy nel 2004.
Proiezioni del documentario vengono organizzate in Italia da parte di gruppi con un orientamento antifascista.
http://it.wikipedia.org/wiki/Fascist_Legacy
http://en.wikipedia.org/wiki/Fascist_Legacy
http://www.derechos.org/nizkor/impu/itaimp1.html
messo...ma cmq intendo in generale e non solo italiano eh...troppo di parte sto video...cmq lo metto :p
dantes76
22-01-2007, 00:13
messo...ma cmq intendo in generale e non solo italiano eh...troppo di parte sto video...cmq lo metto :p
di cosa ti preoccupi?
Sergio Bozza - Decima! Gli NP si raccontano
Sthepen Ambrose - Cittadini in uniforme
Giancarlo de Stefani - Ricordi di guerra e prigionia
Ques't ultimo è stato scritto dal nonno della mia ragazza, parla di 3 anni di guerra in Albania come tenente d'artiglieria e 2 anni di prigionia in Germania
Il primo parla della decima MAS durante le operazioni in nord italia e le missioni segrete al sud, molto bello
Il secondo è pittosto famoso, parla delle truppe americane nella seconda guerra mondiale "in toto", un po pesante
di cosa ti preoccupi?
assolutamente di nulla... :read:
in questo periodo ti vedo molto provocatore eh
Sergio Bozza - Decima! Gli NP si raccontano
Sthepen Ambrose - Cittadini in uniforme
Giancarlo de Stefani - Ricordi di guerra e prigionia
Ques't ultimo è stato scritto dal nonno della mia ragazza, parla di 3 anni di guerra in Albania come tenente d'artiglieria e 2 anni di prigionia in Germania
Il primo parla della decima MAS durante le operazioni in nord italia e le missioni segrete al sud, molto bello
Il secondo è pittosto famoso, parla delle truppe americane nella seconda guerra mondiale "in toto", un po pesante
grazie per la collaborazione :)
libri interessanti...ci farò un pensierino...serve solo la "moneta" eheheh
cmq...
stamattina, mentre parlavo al cell cn la mia ragazza, guardavo i libri che ho nella libreria e per caso il mio ochcio si è soffermato su un libro che dovevo prendermi su internet...
si tratta di
Arrigo Petacco - La nostra guerra 1940-1945
che botta di culo che ho avuto ehehehehhe
in pratica l'aveva preso mio padre, insieme ad altri libri, che davano con il "Giornale"
bene bene...inolte ho anche un libro (sempre della stessa collana) di "Giorgio Oliva - La resa dei conti"
cmq piano piano penso che li prenderò quasi tutti i libri da voi citati :)
secondo voi, che ruolo ebbe il giappone, nel quadro generale della II GM???
cioè, in europa non ebbe nessun ruolo, mentre in Asia, se non erro, l'imperatore non voleva allargare i propri dominii???
non ricordo bene sta vicenda orientale :help:
giannola
22-01-2007, 12:05
secondo voi, che ruolo ebbe il giappone, nel quadro generale della II GM???
cioè, in europa non ebbe nessun ruolo, mentre in Asia, se non erro, l'imperatore non voleva allargare i propri dominii???
non ricordo bene sta vicenda orientale :help:
beh il giappone aveva una politica di espansione essenzialmente peggiore di quella tedesca, arrivando ad invadere cina, filippine, siam, arrivando fin quasi alle coste dell'australia e degli usa.
Come i tedeschi non avevano alcuna pietà dei vinti, di cui anzi disprezzavano gli atteggiamenti compassionevoli.
I comandi instillarono nelle menti dei soldati che se il nemico avesse vinto non avrebbe avuto alcuna pietà, per cui meglio morti che catturati e questo spiega la tenacia con cui i giapponesi tennero le posizioni costringendo gli americani a combattere isola per isola, atteggiamento che spinse, nel bene o nel male, gli usa a fare poi ciò che hanno fatto.
dantes76
22-01-2007, 12:14
assolutamente di nulla... :read:
in questo periodo ti vedo molto provocatore eh
Tu vuoi dare un approfondimento storico, ma da un lato solo? dicendo a priori quello e' troppo di parte? no, questo non e' approfondimento,
scusa come puoi capire cosa pensano gli altri o scrivono di quel periodo storico leggendo solo un "lato" storico?
Tu vuoi dare un approfondimento storico, ma da un lato solo? dicendo a priori quello e' troppo di parte? no, questo non e' approfondimento,
scusa come puoi capire cosa pensano gli altri o scrivono di quel periodo storico leggendo solo un "lato" storico?
era per dire cavolo...
dantes76
22-01-2007, 12:20
IL GENOCIDIO IN LIBIA VISTO DA ERIC SALERNO 20/6/05
Contro la rimozione di un passato somodo, torna nelle librerie il testo che fece conoscere la vergogna del colonialismo italiano
Salerno Eric
Genocidio in Libia
Le atrocità nascoste dell'avventura coloniale italiana
http://www.lettera22.it/showart.php?id=3012
Ti consiglio un occhiata veloce qui
http://www.criminidiguerra.it/campiafrica.htm
era meglio prima :fagiano:
se lo trovate in italiano (sottotitoli o doppiato) mi fate sapere dove che lo faccio scaricare anche a mio zio?
Io ho scaricato da emule la versione mandata in onda su la7, completamente in italiano, che leggendo quanto dite non é del tutto completa.
Cmq una cosa vorrei far notare: queste atrocità sono state commesse, non ci piove. Se gli italiani del passato hanno avuto delle colpe, che vengano tirate fuori. Ma perchè cavolo dobbiamo vittimizzarci così? Credete che gli altri imperi coloniali agirono diversamente? O che durante la guerra furono solo gli italiani a organizzare incendi di villaggi o cose simili?
Perchè nessuno parla mai delle "marocchinate"? E dire che é stata una cosa premeditata. E di tutte le razzie fatte dai russi durante l'avanzata in germania??
La guerra é sporca sempre, una guerra "pulita" (ovvero senza mettere in mezzo civili innocenti) non é MAI esistita. E per fare la guerra la si deve fare almeno in due, ergo a prescindere da chi la scatena, le bestialità vengono fatte da entrambe le parti!
Non c'è una parte "buona" che uccide solo i soldati nemici, e una parte "cattiva" che per puro sadismo ammazza anche i civili; la guerra genera brutte bestie, e di atrocità ne arrivano da entrambi i fronti.
gli italiani hanno il solito vizio di addossare tutte le colpe al nazismo, queste cose le dimenticano volentieri
li fanno sembrare grandi eroi quando in realtà erano solo dei criminali (tipico dei fanatici militaristi sul forum)
e me ne frego di quello che fanno negli altri paesi, queste cose vanno ricordate e diffuse SEMPRE, il revisionismo va combattuto
cmq mi raccomando: solo libri usciti con Il giornale ;)
gli italiani hanno il solito vizio di addossare tutte le colpe al nazismo, queste cose le dimenticano volentieri
li fanno sembrare grandi eroi quando in realtà erano solo dei criminali (tipico dei fanatici militaristi sul forum)
e me ne frego di quello che fanno negli altri paesi, queste cose vanno ricordate e diffuse SEMPRE, il revisionismo va combattuto
cmq mi raccomando: solo libri usciti con Il giornale ;)
post come questi rendono bene l'idea di chi la pensa come te :rolleyes:
tu vatti a comprare il manifesto...che sta fallendo!!!poverini i compagniucci poi... :read:
ah
me ne frego
mi sa che sei un finto comunista eh :read:
cm mai vuoi che il revisionismo venga combattuto???troope cose scottano??? :read:
dantes76
22-01-2007, 13:28
gli italiani hanno il solito vizio di addossare tutte le colpe al nazismo, queste cose le dimenticano volentieri
li fanno sembrare grandi eroi quando in realtà erano solo dei criminali (tipico dei fanatici militaristi sul forum)
e me ne frego di quello che fanno negli altri paesi, queste cose vanno ricordate e diffuse SEMPRE, il revisionismo va combattuto
cmq mi raccomando: solo libri usciti con Il giornale ;)
post come questi rendono bene l'idea di chi la pensa come te :rolleyes:
tu vatti a comprare il manifesto...che sta fallendo!!!poverini i compagniucci poi... :read:
ah
mi sa che sei un finto comunista eh :read:
cm mai vuoi che il revisionismo venga combattuto???troope cose scottano??? :read:
Avanti il prossimo :asd:
ma dantes cosa quoti, non farmi leggere ste cose :(
++CERO++
22-01-2007, 13:32
Ve lo faccio io un riassunto della II guerra mondiale ! :O
Gli stati dell' europa si fecero la guerra per conquistare più potere,
ma fecero lo sbaglio di invitare alla spartizione, America e Russia,
che si presero tutto, e gli stati europei rimasero in:ciapet:ati come
dei poveri stronzi. :sofico:
ma dantes cosa quoti, non farmi leggere ste cose :(
:help:
tatrat4d
22-01-2007, 13:35
era meglio prima :fagiano:
se lo trovate in italiano (sottotitoli o doppiato) mi fate sapere dove che lo faccio scaricare anche a mio zio?
grazie
sono quasi sicuro che sia stato trasmesso in "L'altra storia" (o un nome simile) su La7 qualche anno fa.
zerothehero
22-01-2007, 13:37
"perché ciò avrebbe cambiato in maniera significativa l'idea che gli italiani hanno del proprio ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale. Il canale La7 trasmise degli ampi stralci di Fascist Legacy nel 2004."
Mi auguro che gli ITaliani sappiano dei crimini di guerra in Yugoslavia e Libia..sono cose risapute. :confused: ..come gli Inglesi conoscono i loro innumerevoli crimini di guerra compiuti dalle loro truppe coloniali. :confused:
Adesso non è che devono arrivare gli inglesi della BBC (canale ottimo, per carità, giusto ieri ho visto un documentario su Al-qaeda) per insegnarci la nostra storia.
"perché ciò avrebbe cambiato in maniera significativa l'idea che gli italiani hanno del proprio ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale. Il canale La7 trasmise degli ampi stralci di Fascist Legacy nel 2004."
Mi auguro che gli ITaliani sappiano dei crimini di guerra in Yugoslavia e Libia..sono cose risapute. :confused: ..come gli Inglesi conoscono i loro innumerevoli crimini di guerra compiuti dalle loro truppe coloniali. :confused:
Adesso non è che devono arrivare gli inglesi della BBC (canale ottimo, per carità, giusto ieri ho visto un documentario su Al-qaeda) per insegnarci la nostra storia.
Purtroppo invece, anche se la letteratura che ne parla e' abbondante, non sono cose molto conosciute e raramente se ne parla nei documentari storici televisivi, quindi ben vengano maggiori spunti anche dagli inglesi che hanno la puzza sotto al naso :D
gli italiani hanno il solito vizio di addossare tutte le colpe al nazismo,
no asp, uno degli episodi che ho citato riguarda ciò che ha provocato l'avanzata russa in germania, niente colpe ai nazi quindi , in QUESTO caso
e me ne frego di quello che fanno negli altri paesi,
l'episodio delle "marocchinate", di esclusiva responsabilità da parte dei francesi é accaduto in Italia, basso Lazio se non ricordo male
queste cose vanno ricordate e diffuse SEMPRE, il revisionismo va combattuto
Infatti mica ho detto che va proibito o che altro, che siano pure diffuse, ma che si faccia un'informazione imparziale a 360°. Vuoi fare la serata dedicata ai crimini di guerra della seconda guerra mondiale? Includi quelli di entrambe le parti.
É revisionismo anche ricordare ed enfatizzare realtà comode per alcuni, ma tralasciarne altre ritenute "scomode" a discrezione di chi parla... ;)
cmq mi raccomando: solo libri usciti con Il giornale ;)
alludi a me? :confused:
Io sono per la free press, metro e city rulez :O
no asp, uno degli episodi che ho citato riguarda ciò che ha provocato l'avanzata russa in germania, niente colpe ai nazi quindi , in QUESTO caso
l'episodio delle "marocchinate", di esclusiva responsabilità da parte dei francesi é accaduto in Italia, basso Lazio se non ricordo male
Infatti mica ho detto che va proibito o che altro, che siano pure diffuse, ma che si faccia un'informazione imparziale a 360°. Vuoi fare la serata dedicata ai crimini di guerra della seconda guerra mondiale? Includi quelli di entrambe le parti.
É revisionismo anche ricordare ed enfatizzare realtà comode per alcuni, ma tralasciarne altre ritenute "scomode" a discrezione di chi parla... ;)
hai ragione, ma dato che siamo in italia e troppo spesso la gente non sa (o non vuol sapere), direi che l'informazione su cio che abbiamo fatto come nazione sia di maggiore importanza
in questo puoi ovviamente includere crimini che gli italiani hanno subito, ma gia quando si parla di due paesi stranieri la cosa cambia (purtroppo moltissimi, troppi, episodi, e non solo nella wwII)
purtroppo spesso si tende a dimenticare le propie colpe (come paese), addossarle ad altri o concentrare l'attenzione su quelle dei "nemici"
lo fanno tutti gli stati, ma questo non significa che sia giusto
alludi a me? :confused:
Io sono per la free press, metro e city rulez :O
nooooo :D
dantes76
22-01-2007, 19:29
"perché ciò avrebbe cambiato in maniera significativa l'idea che gli italiani hanno del proprio ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale. Il canale La7 trasmise degli ampi stralci di Fascist Legacy nel 2004."
Mi auguro che gli ITaliani sappiano dei crimini di guerra in Yugoslavia e Libia..sono cose risapute. :confused: ..come gli Inglesi conoscono i loro innumerevoli crimini di guerra compiuti dalle loro truppe coloniali. :confused:
Adesso non è che devono arrivare gli inglesi della BBC (canale ottimo, per carità, giusto ieri ho visto un documentario su Al-qaeda) per insegnarci la nostra storia.
non credo....visto che dopo la maglietta di Calderoli, non ne capirono na mazza del perche , abbiano tanto astio con gli "Taliani"
Solertes
22-01-2007, 19:45
l'episodio delle "marocchinate", di esclusiva responsabilità da parte dei francesi é accaduto in Italia, basso Lazio se non ricordo male
Che non è vero che fosse premeditato, faceva semplicemente parte degli accordi tra goumet e Francesi per l'arruolamento....che poi i comandanti non fecero nulla per limitare tale fenomeno, bisogna ricordare anche il rancore francese nei confronti degli italiani che nel 40 li attaccarono a tradimento in un momento di estrema difficoltà, infatti pochi giorni dopo capitolarono ai tedeschi...
Io del documentario ne ho visto degli stralci, fatti che già conoscevo...anche se le immagini del comportamento italiano nei confronti degli Slavi sono molto più impressionanti di una lettura....e poi dicono che gli Slavi fossero incazzati con gli Italiani....lo sarei stato anche io nei loro panni
dantes76
22-01-2007, 19:51
Che non è vero che fosse premeditato, faceva semplicemente parte degli accordi tra goumet e Francesi per l'arruolamento....che poi i comandanti non fecero nulla per limitare tale fenomeno, bisogna ricordare anche il rancore francese nei confronti degli italiani che nel 40 li attaccarono a tradimento in un momento di estrema difficoltà, infatti pochi giorni dopo capitolarono ai tedeschi...
Io del documentario ne ho visto degli stralci, fatti che già conoscevo...anche se le immagini del comportamento italiano nei confronti degli Slavi sono molto più impressionanti di una lettura....e poi dicono che gli Slavi fossero incazzati con gli Italiani....lo sarei stato anche io nei loro panni
io adoro quelli che cercano queste notizie, non perche: "non lo sapevo"
ma per rivalutare qualche altro crimine...
cmq ci sta pure un film, molto famoso:
"La ciociaria" che parla propio di un episodio di quel genere
Che non è vero che fosse premeditato, faceva semplicemente parte degli accordi tra goumet e Francesi per l'arruolamento....che poi i comandanti non fecero nulla per limitare tale fenomeno, bisogna ricordare anche il rancore francese nei confronti degli italiani che nel 40 li attaccarono a tradimento in un momento di estrema difficoltà, infatti pochi giorni dopo capitolarono ai tedeschi...
A parte che la divisione che prese parte allo stupro era TOTALMENTE d'origine algerina, capirai cosa poteva fregargliene a loro della "pugnalata alle spalle".
Tralasci un particolare: il comandante aveva detto alla sua divisione una cosa del tipo "vincete questa battaglia, e avrete 48h in cui potrete fare ciò che volete". E il "ciò che volete" significava ovviamente stupri e razzie... E qui c'è una responsabilità OGGETTIVA da parte francese.
dantes76
22-01-2007, 20:15
A parte che la divisione che prese parte allo stupro era TOTALMENTE d'origine algerina, capirai cosa poteva fregargliene a loro della "pugnalata alle spalle".
Tralasci un particolare: il comandante aveva detto alla sua divisione una cosa del tipo "vincete questa battaglia, e avrete 48h in cui potrete fare ciò che volete". E il "ciò che volete" significava ovviamente stupri e razzie... E qui c'è una responsabilità OGGETTIVA da parte francese.
si..... dopo? il fine?
si..... dopo? il fine?
il fine??? se solo non ci fossero stati gli Anglo-americani...vedevi come glielo facevano "bianco" il culo i militari della RSI a quei algerini/francesi :mad:
Solertes
22-01-2007, 20:39
A parte che la divisione che prese parte allo stupro era TOTALMENTE d'origine algerina, capirai cosa poteva fregargliene a loro della "pugnalata alle spalle".
Tralasci un particolare: il comandante aveva detto alla sua divisione una cosa del tipo "vincete questa battaglia, e avrete 48h in cui potrete fare ciò che volete". E il "ciò che volete" significava ovviamente stupri e razzie... E qui c'è una responsabilità OGGETTIVA da parte francese.
Primo, i Goumet venivano arruolati con le usanze Arabe, ossia il diritto di preda, icomandanti ben sapevano cosa significasse.
Secondo, i comandanti erano Francesi, a questi della pugnalata alle spalle del moribondo importava eccome.
Solertes
22-01-2007, 20:46
io adoro quelli che cercano queste notizie, non perche: "non lo sapevo"
ma per rivalutare qualche altro crimine...
cmq ci sta pure un film, molto famoso:
"La ciociaria" che parla propio di un episodio di quel genere
O Forse la Ciociara con la Loren di De Sica tratto dal'omonimo romanzo di Moravia?
Libero di crederci o no, sentire più versioni di uno stesso accadimento è un modo di cercare di farsi un'idea priva di strumentalizzazioni da questa o quell'altra parte...perchè se parli con persone di Destra, queste calcheranno la mano suuna parte, quelli di Sinistra su un altra....se si può ascoltare anche versioni, tedesche, inglesi etc etc si riesce, forse, ad avere un quadro più chiaro dei fatti.
zerothehero
22-01-2007, 21:31
Purtroppo invece, anche se la letteratura che ne parla e' abbondante, non sono cose molto conosciute e raramente se ne parla nei documentari storici televisivi, quindi ben vengano maggiori spunti anche dagli inglesi che hanno la puzza sotto al naso :D
Ben vengano per carità..ma non mi si dica che per scoprire queste cose c'è voluta la BBC (ottima televisione, ribadisco), perchè non è vero.
Libero di crederci o no, sentire più versioni di uno stesso accadimento è un modo di cercare di farsi un'idea priva di strumentalizzazioni da questa o quell'altra parte...perchè se parli con persone di Destra, queste calcheranno la mano suuna parte, quelli di Sinistra su un altra....se si può ascoltare anche versioni, tedesche, inglesi etc etc si riesce, forse, ad avere un quadro più chiaro dei fatti.
Concordo.
Anche se poi i fatti, gli accadimenti, in sostanza non sono opinioni, forse ci si può fare un'idea - intendo attingendo da più fonti come dici tu anche straniere - di come si è potuti arrivare a certi eventi storici fondamentali, quali siano state le cause scatenanti, quali quelle collaterali (e qui ognuno può dare un grado di importanza diverso ai vari eventi), ma il fatto in sè è sempre quello.. non è un'opinione e come tale c'è solo da prenderne atto.
zerothehero
22-01-2007, 21:36
Che non è vero che fosse premeditato, faceva semplicemente parte degli accordi tra goumet e Francesi per l'arruolamento....che poi i comandanti non fecero nulla per limitare tale fenomeno, bisogna ricordare anche il rancore francese nei confronti degli italiani che nel 40 li attaccarono a tradimento in un momento di estrema difficoltà, infatti pochi giorni dopo capitolarono ai tedeschi...
Io del documentario ne ho visto degli stralci, fatti che già conoscevo...anche se le immagini del comportamento italiano nei confronti degli Slavi sono molto più impressionanti di una lettura....e poi dicono che gli Slavi fossero incazzati con gli Italiani....lo sarei stato anche io nei loro panni
Da quel che so i colpevoli furono fucilati...cmq lo strupro non è una cosa infrequente in guerra..lo fecero anche i russi.
Il fronte di Cassino fu un vero e proprio inferno.
Solertes
22-01-2007, 21:46
Concordo.
Anche se poi i fatti, gli accadimenti, in sostanza non sono opinioni, forse ci si può fare un'idea - intendo attingendo da più fonti come dici tu anche straniere - di come si è potuti arrivare a certi eventi storici fondamentali, quali siano state le cause scatenanti, quali quelle collaterali (e qui ognuno può dare un grado di importanza diverso ai vari eventi), ma il fatto in sè è sempre quello.. non è un'opinione e come tale c'è solo da prenderne atto.
A meno di assistervi personalmente, i fatti si conoscono per come ce li riportano e i cronisti, di solito (è umano), hanno una visione di parte....
Da quel che so i colpevoli furono fucilati...cmq lo strupro non è una cosa infrequente in guerra..lo fecero anche i russi.
Il fronte di Cassino fu un vero e proprio inferno.
Se non mi ricordo male (mentre ricordo chiaramente che non furono rari i casi di sodomia, anche ai danni di un parroco, è tutto riportato nei verbali dei carabinieri,mi ricordo la puntata de:"la storia siamo noi"...ora cerco il link) ci fu una protesta del Papa e De Gaulle ordino un inchiesta che portò a (mi ricordo stò numero ma non ne sono sicuro) 360 condanne tra fucilazioni e lavori forzati...che se erano come quelli del film Papillon erano anche peggio della condanna a morte
Primo, i Goumet venivano arruolati con le usanze Arabe, ossia il diritto di preda, icomandanti ben sapevano cosa significasse.
Si la sapevo sta cosa, pare che persino i commilitoni francesi stessero alla larga dagli algerini. Complimenti ai comandanti che hanno reclutato tali elementi ben sapendo cosa avrebbero portato
Secondo, i comandanti erano Francesi, a questi della pugnalata alle spalle del moribondo importava eccome.
moribondo? La cossiddetta "pugnalata alla spalla" da parte italiana, é il catastrofico attacco sulle alpi del '40... di che moribondo parli?
Solertes
22-01-2007, 21:49
Si la sapevo sta cosa, pare che persino i commilitoni francesi stessero alla larga dagli algerini. Complimenti ai comandanti che hanno reclutato tali elementi ben sapendo cosa avrebbero portato
Non erano nemmeno truppe regolari.....erano dei lanzichenecchi
moribondo? La cossiddetta "pugnalata alla spalla" da parte italiana, é il catastrofico attacco sulle alpi del '40... di che moribondo parli?
Perchè la Francia, quando la attaccarono gli Italiani, stava già trattando la Resa ai tedeschi, moribondo in quel senso....che poi l'attacco Italiano fu un fiasco è un'altro paio di maniche.
Link:http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=194
zerothehero
22-01-2007, 21:56
Si la sapevo sta cosa, pare che persino i commilitoni francesi stessero alla larga dagli algerini. Complimenti ai comandanti che hanno reclutato tali elementi ben sapendo cosa avrebbero portato
io li avrei arruolati..per il terreno di Cassino erano l'ideale, meglio degli alpini.
Quello che mancò fu l'ORDINE E LA DISCIPLINA dei comandanti..in mancanza dei quali, le truppe finiscono per "sbracarsi"..basta pensare allo stupro di Nanchino da parte dei giapponesi.
Non è neanche giusto dare la colpa ai soli gumier..non tutti si macchiarono di strupro contro i civili, anzi furono una minoranza.
zerothehero
22-01-2007, 21:57
Non erano nemmeno truppe regolari.....erano dei lanzichenecchi
Non erano degli irregolari..erano dei contingenti provenienti dalle colonie francesi, simili ai neozelandesi e agli indiani (che combatterono a cassino) di parte inglese.
Solertes
22-01-2007, 22:09
Non erano degli irregolari..erano dei contingenti provenienti dalle colonie francesi, simili ai neozelandesi e agli indiani (che combatterono a cassino) di parte inglese.
Gli Indiani erano i Gurkha.
cmq:"erano denominati "goumiers", in quanto non erano inquadrati in formazioni regolari, ma organizzati in "goums", ossia gruppi composti da una settantina di uomini, molto spesso legati tra loro da vincoli di parentela."
http://www.dalvolturnoacassino.it/asp/doc.asp?id=019&bar=no
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.