PDA

View Full Version : Fotocamera per fotografare in interni


microsoft
20-01-2007, 23:49
Ciao a tutti,
vorri un consiglio su una fotocamera per fotografare principalmente in interni.
Sono indeciso tra la canon a630 (8 megapixel, sensore 1/1.8", zoom ottico 4X, ISO 800) e la fuji F30 (6.3 megapixel, sensore 1/1.7", zoom ottico 3X iso 3200).

Grazie a tutti.

marklevi
21-01-2007, 00:06
come nell'atro forum :D

cmq tra le 2 sceglierei la f30 per la resa decente ad iso elevati. utile in interni se la copertura del flash non basta..

microsoft
21-01-2007, 00:36
Quindi tutti quegli iso in più che ha la f30 compensano 2 megapixel in meno che ha rispetto alla canon a630? La differenza è davvero tanta? La canon mi piace di più sia perchè supporta le memory sd che costano poco e nahce per il dsplay orientabile;800 iso per fotografare in interni sono proprio pochi?

microsoft
21-01-2007, 10:01
Provo a riformularvi la domanda in una altro modo: per fotografare principalemnte in interni è meglio una fotocamera con sensore 1/1.8", iso 800,8 megapixel e zoom ottico 4X oppure una che ha 3200 iso, sensore 1/1.7" da 6.3 megapixel e zoom ottico 3X?

Ragà aiutatemi a non buttare i soldi.

Time Zone
21-01-2007, 10:12
Provo a riformularvi la domanda in una altro modo: per fotografare principalemnte in interni è meglio una fotocamera con sensore 1/1.8", iso 800,8 megapixel e zoom ottico 4X oppure una che ha 3200 iso, sensore 1/1.7" da 6.3 megapixel e zoom ottico 3X?

Ragà aiutatemi a non buttare i soldi.

E' meglio una fotocamera con grandangolo spinto.
Gli iso se arrivano a 800 o a 1600 non cambiano niente tanto sopra gli 800 le foto fanno sempre cagà.
I megapixel poi non c'entrano proprio niente, fossero rilevanti come si riusciva a fare foto con macchine a due mpixel solo tre o quattro anni fa?
Quindi macchina con ottica che parte da 24 o 26, per il resto sono tutte uguali.

microsoft
21-01-2007, 10:18
Ciao timezone, ma l'ultima volta volta che abbiamo postato non mi avevi detto che più iso ci sono e meglio le foto vengono (sopratutto in interni)?
Perchè mi dici, ora, che sopra gli 800 le foto di qualunque macchina fanno cagà?
Cmq non ho ben capito quale delle 2 citate mi hai consigliato.
Grazie 1000.

marklevi
21-01-2007, 10:48
è irrilevante 6 o 8 mp. anzi...

il discorso degli iso è questo:

se hai poca luce ed il flash non ha portata a sufficenza la foto:
o ti viene scura
o ti viene mossa
o hai iso elevati per catturare + luce possibile.

se poi la resa del sensore ad alti iso sia scadente secondo le tue necessità questo non lo possimao sapere. prova a vedere su dpreview.com qualche test

Time Zone
21-01-2007, 11:01
Ciao timezone, ma l'ultima volta volta che abbiamo postato non mi avevi detto che più iso ci sono e meglio le foto vengono (sopratutto in interni)?
Perchè mi dici, ora, che sopra gli 800 le foto di qualunque macchina fanno cagà?
Cmq non ho ben capito quale delle 2 citate mi hai consigliato.
Grazie 1000.

In linea teorica più iso ci sono e meglio è ma parlando di compatte con sensori di dimensioni simili i risultati saranno comunque simili.
Gli iso più sono alti più le foto degradano in qualità, questo vale per tutte le macchine, se una macchina si ferma a 400 iso ti direi che sono pochini se l'intenzione è fotografare in interni, meglio 800... oltre però andiamo incontro ai limiti fisici del sensore che per quanto buono non potrà garantire risultati eccellenti fin tanto parliamo di compatte.
L'ultimo post che citi non lo ricordo, di sicuro comunque iso oltre gli 800 sono da considerarsi per casi eccezionali, da evitare come la peste... come dissi altre volte gli iso estremi vanno bene per fotografare lo yeti o il chupacabra ;)
Sui mpixel stesso discorso, oltre una certa soglia se non in casi particolari sono ininfluenti.

microsoft
21-01-2007, 11:14
Timezone avevo pensato alla f30 proprio perchè l'ultima volta che abbiamo postato me l'avevi indicata ma se mi dici che con un sensore da 1/1.7" 3200 iso portano degli scatti di qualità inferiore a quelli di una macchina con 8 megapixel ma 800 iso, credo che convenga la canon...giusto?


Per il fatto degli iso vorrei sapere se ho capito bene: più iso ci sono e meglio le foto in interni vengono, ma se il sensore è da 1/1.7" o 1/1.8" le foto vengono meglio con 800 iso che con 2700 o 3200?


Grazie 1000 a tutti per le lezioni che mi date.

amicofragile29
21-01-2007, 11:27
Ciao a tutti,
vorri un consiglio su una fotocamera per fotografare principalmente in interni.
Sono indeciso tra la canon a630 (8 megapixel, sensore 1/1.8", zoom ottico 4X, ISO 800) e la fuji F30 (6.3 megapixel, sensore 1/1.7", zoom ottico 3X iso 3200).

Grazie a tutti.

guarda io non me ne intendo tantissimo ma da quel poco che so (cercavo anch'io una iso1600) l'800 la maggior parte delle volte è sufficiente anche perchè col 1600 rischi molto di sgranare (avere molto "rumore" in gergo digitale").

poi dipende a te nello specifico a cosa serve ma l'800 salvo cassi eccezionali va bene.

Io ad esempio considero una caratteristicha essenziale lo schermino orientabile per cui fossi in te prenderei al Canon.

Magari lo sai già ma ricorda che la Canon funziona con 4 batterie stilo e il cariocatore NON è incluso nella confezione.

S1L3Nt
21-01-2007, 11:37
A parità di ISO la F30 offre risultati migliori di qualsiasi altra compatta. Ovviamente avere buone prestazioni ad alte sensibilità non è tutto, conta anche la gamma dinamica, la resa dei colori, etc. Comunque se conti di scattare prevalentemente a mano libera in condizioni di luce scarsa e senza flash (situazioni tipiche di musei e chiese, ad esempio), lascia stare la Canon e piglia la Fuji. Se non sei convinto ci sono una marea di siti con recensioni e foto.

microsoft
21-01-2007, 11:38
Per il fatto degli iso vorrei sapere se ho capito bene: più iso ci sono e meglio le foto in interni vengono, ma se il sensore è da 1/1.7" o 1/1.8" le foto vengono meglio con 800 iso che con 2700 o 3200?


Grazie 1000 a tutti per le lezioni che mi date.

Per la quotazione che mi dite?

Time Zone
21-01-2007, 11:51
Timezone avevo pensato alla f30 proprio perchè l'ultima volta che abbiamo postato me l'avevi indicata ma se mi dici che con un sensore da 1/1.7" 3200 iso portano degli scatti di qualità inferiore a quelli di una macchina con 8 megapixel ma 800 iso, credo che convenga la canon...giusto?


Per il fatto degli iso vorrei sapere se ho capito bene: più iso ci sono e meglio le foto in interni vengono, ma se il sensore è da 1/1.7" o 1/1.8" le foto vengono meglio con 800 iso che con 2700 o 3200?


Grazie 1000 a tutti per le lezioni che mi date.

Il tread che citi è questo e non mi sembra proprio di notare contraddizioni... dipende da come poni la questione.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1371199
Se ti interessa fare foto in interni il fattore che prevale è il grandangolo.
Se c'è da scegliere tra una macchina con sensore da 1/2,5 ed una 1/1,6 ti consiglierei ovviamente la seconda.
Se c'è da scegliere tra una fuji a700 ed una fuji f30 ovviamente ti consiglierei la seconda.
Se invece si parla di macchina con sensori di dimensioni simili, con la premessa che devi fare foto in interni ecc allora ti direi che tanto oltre agli 800 iso difficilmente andrai e che la cosa più importante è il grandangolo.
La fuji f30 rende meglio di altre macchine ad alti iso? In genere si, a parità di iso non è sempre così però il problema in questo contesto non si pone, non si tratta di fare una gara ma cercare una macchina adatta a fare foto in interni e, come dicevo, gli iso oltre ad 800 saranno in genere inutilizzabili se non in casi eccezionali, la f30 o la canon a640 sono perfettamente in grado di fare foto in interni, entrambe però peccano di grandangolo e a meno di fotografare in ambienti molto ampi il problema può farsi sentire.
Concludendo... posso ancora consigliarti la f30, e magari nel post successivo la canon a 630/640... dipende dall'utilizzo che se ne fa e da come viene posta la domanda, entrambe vanno bene, alla fine però entrambe hanno poco grandangolo per gli ambienti chiusi.
Se poi torniamo indietro e mi chiedi se è meglio la Kodak Easy Share C743 ti ripeterei quello che ho scritto nell'altro tread.

microsoft
21-01-2007, 12:01
Quindi, in sintesi 800 iso per fare foto in interni sono più che sufficenti nella stragrndissima maggiornaza dei casi, giusto?

Potresti consigliarmi qualche fotocamera con il grandangolo maggiore da spendere al max 300 €?

Grazie 1000.

Time Zone
21-01-2007, 12:13
Quindi, in sintesi 800 iso per fare foto in interni sono più che sufficenti nella stragrndissima maggiornaza dei casi, giusto?

Potresti consigliarmi qualche fotocamera con il grandangolo maggiore da spendere al max 300 €?

Grazie 1000.

Se non sono sufficienti c'è il flash, di più non è possibile cavarne per ora dalle compatte senza perdite drammatiche di qualità.
La fuji 6500 ha il grandangolo e iso tra i più alti.. ad 800 quindi ci arriva abbastanza bene.
Alcune ricoh hanno il grandangolo e sono compatte, il sensore però è piccolino (solito discorso dei compromessi sempre presenti).
Anche canon, se non erro, ha compatte grandangolo...
Alcune panasonic...
I modelli sono parecchi.
Con una ricerca sul forum potrai trovare molte discussioni simili.
Evito di consigliartene una in particolare perchè non so a cosa sei disposto a rinunciare, se alla compattezza o allo zoom o ancora un minimo alla qualità ecc.

S1L3Nt
21-01-2007, 12:14
Se alzi gli ISO le foto vengono più luminose (a parità di tempi e diaframmi). In cambio l'immagine conterrà del rumore.
Esempio:
ISO 100
http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f30-review/DSCF0117-crop.jpg

ISO 3200
http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f30-review/DSCF0122-crop.jpg

Nelle scene statiche è meglio allungare i tempi di esposizione piuttosto che salire con gli ISO. Nelle scene che contengono movimento però non è possibile: il risultato sarebbe una foto mossa. Oltre una certa soglia (diciamo 1/50 sec, se hai la mano ferma), scattare senza cavalletto porta irrimediabilmente a foto mosse, per cui diventa fondamentale poter contare su una buona gestione degli ISO.
Sappi che dopo una certa ora del pomeriggio la luce comincia ad essere scarsina per fotografare, anche se non sembra, e negli interni la luce artificiale spesso non basta.

Edit: visto che il post è ridondante (sono lento a scrivere ;) ), aggiungo che la Fuji non solo arriva a sensibilità più alte, ma gestisce meglio anche quelle intermedie, che poi sono quelle su si fa più affidamento (è chiaro che oltre gli 800ISO non ci si va). Quindi valuta bene.

tommy781
21-01-2007, 12:14
ma ragazzi...voi i flash...le luci appese al soffitto ecc...non le conoscete? sono il solo che in casa fotografa utilizzando iso normali: 100-200 usando le normali sorgenti luminose senza avere problemi? mica abitate in caverne! dire che se non si hanno 800 iso non vengono bene foto in interni non è vero. l'unica cosa esatta che ho letto è quella riguardante il grandangolo quindi fossi in te punterei sulle poche compatte che offrono un 28mm come punto di partenza, prenderei quella che a tale valore ha la lente più luminosa e basta. perchè vedi, anche avere un 28mm su una lente che magari parte da un 3.5 o 4.5 ti costringe a a salire con gli iso per forza andando comunque a rovinare la foto per quanto riguarda i dettagli.

Time Zone
21-01-2007, 12:25
ma ragazzi...voi i flash...le luci appese al soffitto ecc...non le conoscete? sono il solo che in casa fotografa utilizzando iso normali: 100-200 usando le normali sorgenti luminose senza avere problemi? mica abitate in caverne! dire che se non si hanno 800 iso non vengono bene foto in interni non è vero. l'unica cosa esatta che ho letto è quella riguardante il grandangolo quindi fossi in te punterei sulle poche compatte che offrono un 28mm come punto di partenza, prenderei quella che a tale valore ha la lente più luminosa e basta. perchè vedi, anche avere un 28mm su una lente che magari parte da un 3.5 o 4.5 ti costringe a a salire con gli iso per forza andando comunque a rovinare la foto per quanto riguarda i dettagli.

Sono d'accordo in toto con te, il discorso degli 800 iso l'ho fatto giusto per portare un limite oltre il quale il più delle volte è controproducente andare, anche nell'altro tread citavo il fatto che i 400 iso max della fuji a700 sono sufficienti per la maggior parte delle occasioni, ovviamente non sapendo di quali interni si sta parlando non posso escludere l'utilità di poter disporre degli 800 iso, se non altro per sfruttare appieno il bel sensore, magari in circostanze dove non si può scattare con il flash o dove il soggetto è in movimento. :)

marklevi
21-01-2007, 12:42
ma se mi dici che con un sensore da 1/1.7" 3200 iso portano degli scatti di qualità inferiore a quelli di una macchina con 8 megapixel ma 800 iso, credo che convenga la canon...giusto?


le devi confrontare a parità di iso!

e dubito che a 800 la f30 sia meno di eccellente come resa.


è facile parlare di flash e luci ma ricordiamo la copertura limitata del flash e l'insufficente potenza dell'illuminazione casalinga.

avere altri 1 o 2 stop negli iso a volte salva la foto

S1L3Nt
21-01-2007, 12:43
Io ho parlato per esperienza. Alle 6 del pomeriggio (e non abito in Norvegia), scattando all'aperto a 200mm f/3,5 (1/60sec) le foto che ho fatto a 100 ISO sono troppo scure per i miei gusti. Me la sono andata a cercare? Può essere, ma poter contare su ISO decenti per me è fondamentale. E ISO decenti, ripeto, non vuol dire 3200, ma 200 e 400 (800 non li conto neanche, come vedi) utilizzabili indifferentemente!
Discutiamo piuttosto sull'effettiva qualità della F30 rispetto alle Canon. O alle alternative che nessuno ha menzionato.

mcatk
21-01-2007, 13:14
Mi sono lette svariate recensioni, la f30 rende bene con condizioni normali di luce, come + o meno tutte le altre compatte (un filino meglio forse come quantità di dettagli), però rende a 800 iso come la canon a 200, e a 1600 ancora ci sono foto che comunque sono abbastanza buone...

io vengo da una canon a520 e posso dire che a 400iso il rumore è veramente tanto, mi voglio prendere la f30 proprio per avere la possibilità di catturare scatti con poca luce e senza flash...non è una l'unico motivo, però inciderà pesantemente sulla mia prossima scelta; tutti i primi piani o comunque le foto con il flash "stravolgono" i colori e le espressioni...

amicofragile29
21-01-2007, 13:49
nn so se q1 l'ha detto e nn me ne sn accorto ma: la Canon a630 ha la possibilità di scattare le foto in manuale, anche la fuji?

secondo me è un'ottima cosa se si vuole imparare un po' a fotografare. no?

microsoft
21-01-2007, 14:12
Grazie davvero a tutti per le risposte.
Ho fatto qualche ricerchina qua e là ed ho constatato (se mi sbaglio ditemelo) che lefotocamere con grandangolo non sono compatte come la f30 o la a630 e quindi volendose portare in vacanza o da qualche parte diventa un pò scomodo.
Potreste consigliarmi qualche fotocamera con un buon grandangolo che stia sui 300 € e sia compatta (ovviamente se esiste)?

Grazie 1000 ancora per la disponibilità.

amicofragile29
21-01-2007, 14:18
Grazie davvero a tutti per le risposte.
Ho fatto qualche ricerchina qua e là ed ho constatato (se mi sbaglio ditemelo) che lefotocamere con grandangolo non sono compatte come la f30 o la a630 e quindi volendose portare in vacanza o da qualche parte diventa un pò scomodo.
Potreste consigliarmi qualche fotocamera con un buon grandangolo che stia sui 300 € e sia compatta (ovviamente se esiste)?

Grazie 1000 ancora per la disponibilità.

un ragazzo appassionato (se ne intende a quanto pare..) che conosco ha comprato una Panasonic col grandangolo ma non ricordo il modello... :muro: se sei di Mi o dintroni però la trovi in offerta al Mediaworld di Cinisello :D :D :D

microsoft
21-01-2007, 14:21
Purtroppo non sono di milano.
Della Ricoh Caplio 5 che ne pensate? Dovrebbe avere fino a 1600 iso, sensore da 1/2.5 (non è un pò piccolo?) da 7.1 megapixel e grandangolo.
Potete confermare questi dati e darmi un parere?
Sulla scheda tecnica non si parla nè di iso nè di grandangolo http://www.ricohpmmc.com/it/products/camera/Caplio_R5/caplio_r5_Specification.htm

Mi date un parere anche su questa panasonic? http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3662|662|654|652|4|1

ha il sensore da 1/2.5 anche questa, non è un poco?

microsoft
21-01-2007, 15:01
Ragà queste sigle indicano che la macchina ha il grandangolo giusto?

Diaframma massimo 1:2,8 (grandangolo) – 4,9 (tele) [Olympus sp350]
Apertura Grandangolo:F2.8/F8; Tele F4.9/F8 [Panasonic DMC-LX2EG-K]
Diaframma massimo 2.8 (grandangolare) / 4.7 (tele) [Olympus u1000]

Quale tra i 3 grandangoli di cui sopra è migliore?

S1L3Nt
21-01-2007, 15:16
La lunghezza focale si misura in millimetri. 35mm (equivalenti) sono la lunghezza che corrisponde più o meno al campo visivo normale. Meno di 35mm sono grandangoli, più di 50mm sono tele. La dicitura F2.8 indica l'ampiezza massima del diaframma. Più quel numero è piccolo, più luce passa verso il sensore, più brevi potranno essere i tempi di esposizione (meno mosse le foto).
La Ricoh sulla carta è inferiore alla F30 per luminosità della lente (F3,3 contro F2.8) e grandezza (e qualità) del sensore. Come la Panasonic, parte da 28mm, solo che quest'ultima monta un vetrino niente male... peccato per il sensore rumoroso. Si ripete la questione: a 100 ISO scattano tutte bene, oltre i 200 no. Perciò continuo a consigliare la F30.
Ora dovresti potere interpretare da solo le caratteristiche delle macchine, quindi guarda un po' di recensioni e scegli da solo.

microsoft
21-01-2007, 15:21
Quindi un'apertuta del diaframma F2.1 è meglio di F2.8, giusto?
Per maggiore chiarezza quando nelle specifiche c'è scritto: Diaframma massimo 2.8 (grandangolare) / 4.7 (tele) il grandangolo c'è, giusto?

Che ne pensate da olympus µ 1000 http://www.olympus.it/consumer/29_mju_1000_Specifications.htm


non mi sembra male visto che si trova sui 360 €....

amicofragile29
21-01-2007, 15:31
La lunghezza focale si misura in millimetri. 35mm (equivalenti) sono la lunghezza che corrisponde più o meno al campo visivo normale. Meno di 35mm sono grandangoli, più di 50mm sono tele. La dicitura F2.8 indica l'ampiezza massima del diaframma. Più quel numero è piccolo, più luce passa verso il sensore, più brevi potranno essere i tempi di esposizione (meno mosse le foto).
La Ricoh sulla carta è inferiore alla F30 per luminosità della lente (F3,3 contro F2.8) e grandezza (e qualità) del sensore. Come la Panasonic, parte da 28mm, solo che quest'ultima monta un vetrino niente male... peccato per il sensore rumoroso. Si ripete la questione: a 100 ISO scattano tutte bene, oltre i 200 no. Perciò continuo a consigliare la F30.
Ora dovresti potere interpretare da solo le caratteristiche delle macchine, quindi guarda un po' di recensioni e scegli da solo.

cacchio complimentoni ne sai un sacco.. autodidatta o hai fatto corsi o affini??

S1L3Nt
21-01-2007, 15:32
Giusto. Questa Olympus sembra buona sulla carta, ma dall'unico test che ho trovato risulta scarsa. D'altronde, essendo una super-compatta, c'era da aspettarselo. http://reviews.cnet.co.uk/digitalcameras/0,39030232,49285449,00.htm

Edit: Sono un semplice fotoamatore: queste cose le ho imparate con un po' di pratica - comunque c'è un thread sull'argomento anche in questo forum.
Per rispondere alla domanda di prima, la F30 ha la modalità manuale.

microsoft
21-01-2007, 15:44
sembrava troppo bello....della panasonic DMC-LX2EG-K che mi dici? Sul forum non ne parlano bene...

La canon A640 dice APERTURA MASSIMA: F/2.8-F4.1 il grandangolo c'è o no?

Grazie 1000 ancora.

S1L3Nt
21-01-2007, 15:57
Ehm... l'apertura si riferisce al diaframma. Non c'entra con le possibilità di zoom. C'entra con la luminosità. F/2.8-F4.1 vuol dire che in posizione wide ha un'apertura massima di F2.8 e in tele di F4.1. Sono valori nella norma. Quanto a lunghezza parte da 35mm, quindi non è un grandangolo, ma basta e avanza nella maggior parte delle condizioni. Bada anche che i grandangoli nelle compatte di solito producono una notevole distorsione dell'immagine.
Questi siti ti possono aiutare a scegliere:
www.imaging-resource.com/
www.dpreview.com
www.dcresource.com/
www.megapixel.net/html/reviews.php
www.digitalcamerareview.com/

La DMC-LX2 è molto attraente per via della lente Leica, dello stabilizzatore, del formato 16:9 e del raw. L'unico difetto è il rumore in jpg (anche a 100 ISO - ma nelle immagini ridimensionate non si nota), che può essere aggirato scattando in raw e intervenendo successivamente con un software di fotoritocco; nel qual caso però la velocità viene pesantemente penalizzata (più di 6 secondi per scatto) e diventa vitale disporre di molta memoria.

amicofragile29
21-01-2007, 17:46
quindi da quello che ho capito se vuoi una compatta ti devi mooolto accontentare... :mc:

marklevi
21-01-2007, 17:50
La canon A640 dice APERTURA MASSIMA: F/2.8-F4.1 il grandangolo c'è o no?

Grazie 1000 ancora.


il grandangolo c'è ma da questi dati non sappiamo se è uno stretto 38mm eq, un discreto 35mm eq, un ottimo 28 mm eq.

amicofragile29
21-01-2007, 18:10
sembrava troppo bello....della panasonic DMC-LX2EG-K che mi dici? Sul forum non ne parlano bene...

La canon A640 dice APERTURA MASSIMA: F/2.8-F4.1 il grandangolo c'è o no?

Grazie 1000 ancora.

ma scusa nn fai prima a scaricarti il manuale d'istruzioni? dovresti trovarlo online...

microsoft
21-01-2007, 20:30
Quindi, partendo dal fatto che con le compatte bisogna accontentarsi, avendo a disposizione al max 300 € quale fotocamera voi acquistereste per fare foto principalmente in interni (ma anche all'esterno)?

amicofragile29
21-01-2007, 23:51
Quindi, partendo dal fatto che con le compatte bisogna accontentarsi, avendo a disposizione al max 300 € quale fotocamera voi acquistereste per fare foto principalmente in interni (ma anche all'esterno)?

io tifo per la Canon a630 :D