PDA

View Full Version : Un bosone di Higgs più leggero del previsto


Mixmar
20-01-2007, 17:18
Misure di precisione effettuate al Fermilab nell'ambito della cooperazione CDF sulla massa del bosone W suggeriscono che il bosone di Higgs sia più leggero di quanto ipotizzato finora: ecco qui (http://www.fnal.gov/pub/presspass/press_releases/LighterHiggs.html) il comunicato originale.

In pratica si è ristretto il "range" di masse all'interno del quale, secondo il modello, può collocarsi la massa del bosone di Higgs che deve ancora essere rilevato, perchè questa ricerca impone un limite superiore più stringente all'intervallo appunto.

Banus, ti ricordi quella discussione in cui si immaginava che cosa sarebbe potuto uscire di nuovo dalla fisica delle particelle, e tu immaginavi qualche sorpresa? Non è che ad un certo punto il range di masse ammissibili per il bosone di Higgs diventa così stretto che non lo troviamo affatto? :sofico:

E se lo trovassimo lo stesso in una zona (dell'intervallo di masse accettabili) "proibita"? Pensa che sfacelo! :eek:

Banus
20-01-2007, 19:06
Misure di precisione effettuate al Fermilab nell'ambito della cooperazione CDF sulla massa del bosone W suggeriscono che il bosone di Higgs sia più leggero di quanto ipotizzato finora: ecco qui (http://www.fnal.gov/pub/presspass/press_releases/LighterHiggs.html) il comunicato originale.
Il risultato è commentato anche in questo blog:
http://dorigo.wordpress.com/2007/01/19/new-higgs-predictions-from-ew-fits-mh80-gev/

La predizione della massa dell'Higgs secondo il Modello Standard è fuori di un sigma (68% confidenza) ma è troppo presto per dire che il bosone non esiste :D
Inoltre le predizioni del modello supersimmetrico minimale (MSSM) permettono valori molto più bassi (vedi qui (http://dorigo.wordpress.com/2006/06/06/why-measure-the-top-quark-mass/)), e fornirebbero ulteriori evidenze per la supersimmetria: proprio quello che aspettano gli "stringhisti" :D

Il problema dell'Higgs è l'estrema difficoltà nell'individuarlo: i prodotti di decadimento possono essere confusi con quelli di altre particelle, e cambiano con il cambiare della massa della particella. Si stima che anche in caso di successo nell'LHC, ci vorrà almeno un paio d'anni prima di essere certi di aver trovato la particella :D

Xalexalex
20-01-2007, 20:08
Non ho capito nulla :fagiano: Però ha un che di interessante :fagiano:

Mixmar
21-01-2007, 09:33
Grazie Banus, molto belli i link... non ho capito quasi nulla, ma sono belli comunque. Dovremmo attaccarci tutti il grafico nella cameretta. ;)

Banus
21-01-2007, 12:25
Dovremmo attaccarci tutti il grafico nella cameretta. ;)
I grafici sono abbastanza noiosi come poster :D
Sul muro preferirei mettere il diagramma del mostro che probabilmente darà la parola finale sul bosone di Higgs, il rilevatore ATLAS (http://atlas.ch/atlas_photos.html) dell'LHC :cool:
(le macchioline a sinistra sono persone in scala :D)

lowenz
21-01-2007, 18:58
Spettacolo! :eek:

Pure il logo è molto emblematico :D