PDA

View Full Version : 4.1 su Sound Blaster Live! e WebCam


_Claudio
20-01-2007, 10:06
Ciao a tutti, ho installato con grande soddisfazione OpenSuse 10.2 e siccome sono un novizio di linux non riesco a configurare alcune cose (perdonatemi se sono ancora a livello scimmia):
1- Ho configurato con alsaconf l'output della scheda audio, ma pur settando dall'utility apposita di Yast le uscite audio frontali e laterali (retro) non si sente dalle casse laterali e dal subwoofer (sono in configurazione 4.1) Ho guardato in culo ad internet ma nessuno che fornisca informazioni utili, tutti dicono che basta configurare alsaconf e tutto funziona, ma molto spesso è gente che ha aggiornato da openSuse 10.0 o 10.1, stesso problema con gli mp3 che Amarok dalla 10.2 non legge per via della GPL, mentre aggiornando dalle versioni precedenti funziona tutto.
2- La WebCam, questa Chimera, ho una philips, sto cercando driver (ovviamente di terze parti) ma nisba, nè dai repository... nè dalla Grazia Divina (che non si scomoda per così poco... sigh).
3- è una chicca che però mi torna molto utile, esiste un programma per linux che visualizzi la temperatura delle schede madri Asus?
4- I DVD masterizzati precedentemente con windows non me li legge più, è un problema di finalizzazione (chiusura), filesystem... mistero, mentre i CD me li legge perfettamente.
5- E questa è una cosa veramente bella (come la figlia di aliens e il culo della padella), ma i driver nVidia non funzionano!! Ho una Geforce 5200FX (vecchiotta ma pur sempre attuale, ha 256MB!!) e il monitor è un philips LCD da 17'',non era nell'elenco dei monitor "riconosciuti" dall'utility nvidia ma sia facendolo riconoscere col cd fornito da philips, sia impostando un monitor generico da 17'' nvidia mi seleziona sempre un fantomatico @@@0 come monitor e non posso cambiare risoluzione, morale: o uso una risoluzione stile Win3.1 oppure viaggio senza accelerazione 3D (sigh!), ho anche guardato con gli occhi di un neofita (ovviamente) nel file xorg.conf, ma ad ogni modifica poi mi tocca avviare da riga di comando e usare vi per rifare il letto che senò mamma KDE urla.

Grazie a tutti quelli che potranno essermi d'aiuto... perchè il remoto pensiero di tornare a Windows (XP) con nell'orizzonte (s)Vista (perchè solo una svista generale può averlo progettato) nella speranza di veder funzionare le cose mi provoca un brivido di panico dietro la schiena.

VegetaSSJ5
21-01-2007, 10:55
1- per gli mp3 segui questa guida http://amarok.kde.org/wiki/MP3_on_SUSE_Linux_10.2
per l'audio surround non ho molta esperienza l'ho configurato una sola volta su una kubuntu e si sentiva in 5.1 solo nella visione di film in dvd (com'è giusto che sia)
2- devi dirci il modello di webcam sennò che ne so che driver ti serve?!? :D cmq apri la console e digita lsusb e poi posta qua il risultato.
3- sì, si può fare il modo carino con superkaramba e l'apposito plugin se usi kde. se usi gnome invece non so che programma serve...
4- boh è strano. non so se e come si può risolvere il problema, magari aspetta l'intervento di qualcun altro.
5- per installare i drivers nvidia segui questo how-to http://www.suse.de/~sndirsch/nvidia-installer-HOWTO.html#1 una volta installati poi smanetta in yast con il monitor per vedere di cambiare risoluzione, altrimentiposta qui e vediamo cosa si può fare.

_Claudio
22-01-2007, 15:00
Grazie vegeta, di aver considerato uno scalcinato e rozzo posto come il mio... venendo al dunque:
1- ho seguito e rifatto i passi di quella (e altre guide) ma nisba, pare che amarok quando vede che alla fine del file c'è .mp3 inizia ad avere convulsioni e buttare bava dalla bocca.
2- che figata quando viene scritto "lsusb: command not found" o qualcosa del genere... gngngn comunque è una philips toUcam, ma vabè in qualche modo farò.
3- grazie per l'illuminazione, mo cerco e installo (open permettendo)
4- rimane un mistero stile Lost
5- i driver nVidia...già vista quella guida ufficiale (e non) la mia è una scheda "vecchiotta" (4 anni) molto probabilmente non è più così dentro gli standard e fa le bizze (acciderbolina... ehm...) così imposta la risoluzione a 400x300 circa (e io sono uno che usa i monitor alla massima risoluzione visto che apro una finestra per ogni cittadino cinese. Pare che mi toccherà compilarmi la roba a mano, sopravviverò, sono pur sempre iscritto ad ing. informatica...
Grazie ancora, se quando avrai voglia e tempo (quindi quando non avrai voglia e tempo(!!) di fare altro) ti viene in mente un'illuminazione per oracolare (si può dire?) la mia ombrosa situazione... io sono qui

VegetaSSJ5
22-01-2007, 16:31
...se quando avrai voglia e tempo (quindi quando non avrai voglia e tempo(!!) di fare altro) ti viene in mente un'illuminazione per oracolare (si può dire?) la mia ombrosa situazione... io sono qui
installa ubuntu... :asd:

lnessuno
22-01-2007, 22:27
per le casse posteriori devi giocare coi volumi... pcm1 o qualcosa del genere mi pare sia il controllo da guardare, ma non ne sono sicuro

_Claudio
23-01-2007, 15:27
Grazie vegeta, mi sa che è la soluzione migliore...