PDA

View Full Version : ADSL FLAT in un appartamento senza linea telefonica


havanalocobandicoot
19-01-2007, 22:44
Vorrei mettere l'ADSL FLAT in un appartamento che non ha linea telefonica.
Cosa mi consigliate per spendere il meno possibile?
Quanto costa l'attivazione?

Hal2001
19-01-2007, 22:47
Penso che a meno di ricorrere a qualche gestore che lo permette, non hai tante strade: devi farti una linea telefonica.

Poi non ho ben capito se adesso per le linee solo dati si paga anche il canone.

havanalocobandicoot
19-01-2007, 23:05
Si può attivare una linea solo dati senza attivare la linea voce, e quindi senza pagare attivazione né canone?
L'attivazione si può fare solo con Telecom?
Come operatore telefonico cosa mi consigliate per spendere il meno possibile mettendo comunque una flat?

Non esistono operatori wireless che non hanno quindi bisogno di allacciarsi alla linea telefonica, e quindi non c'è bisogno di pagare l'attivazione?

Katiusha
20-01-2007, 00:38
sono 2 anni che sfrutto gli abbonamenti senza fonia.
da marzo 2005 per un anno ho avuto aruba, mi trovavo bene ma hanno poi aumentato i prezzi.
Da aprile del 2006 a seguito mio trasloco, ho cambiato ed ho fatto la Bbip. Ho un'ADSL a 1,2 (non è tantissimo, ma per ciò che faccio va più che bene) e mi trovo ottimamente... ho pagato un po' meno di 400€ per un anno compresa l'attivazione (che è ciò che influisce maggiormente ma la fai una volta sola e devi farla comunque per tutti e varia a seconda del gestore tra le 90 e le 150€).

Ovviamente non pago canone nè altro.
per l'attivazione esce comunque un omino telecom a tirare i cavi ed attivarli dalla centralina.
L'unico sbattimento è il pagamento anticipato e le tempistiche di attivazione, che sono abbastanza lunghe.

strassada
20-01-2007, 12:22
se vuoi Alice devi per forza attivare prima un contratto di fonia fissa con Telecom Italia.
Devi rivolgerti agli altri operatori, cercando offerte "adsl su linea solo dati" o "adsl senza linea telefonica".

Wind offre adsl+linea telefonica fissa in attivazione anche senza un contratto con TI attivo, gli altri (tipi Tiscali) forniscono adsl+voip, Fastweb entrambe (dipende dalle offerte).

E poi ci sono quelli sono con la sola adsl su linea dati, al quale si aggiunge un canone da 9 a 13 euro in più (non tutte, ma prima o poi lo metteranno anche loro)

Hal2001
20-01-2007, 16:45
E poi ci sono quelli sono con la sola adsl su linea dati, al quale si aggiunge un canone da 9 a 13 euro in più (non tutte, ma prima o poi lo metteranno anche loro)

Ecco, era questo il mio dubbio. Mannaggia a loro, 9 o 13 euro sono una cifra considerevole, tantovale pagare il canone.
Spero che prima o poi abbattano questo retaggio del passato, tanto manutenzione ordinaria alle tratte non fanno più da un decennio.

Rouler
20-01-2007, 17:16
Io ho Fastweb easy, attivata in un appartamento senza linea telefonica. E' venuto il tecnico sirti ad attaccarm iil doppino, e dopo 2 giorni ero in internet a 6/1mbit. Spendo però 40€ al mese, una cifra non indifferente... ma il servizio merita.

strassada
20-01-2007, 19:06
Ecco, era questo il mio dubbio. Mannaggia a loro, 9 o 13 euro sono una cifra considerevole, tantovale pagare il canone.
Spero che prima o poi abbattano questo retaggio del passato, tanto manutenzione ordinaria alle tratte non fanno più da un decennio.

esatto, vedi offerte come Libero Absolute (o altra vo-ip+adsl) e Fastweb con fonia fissa non c'è quel canone e appunto si ha la voce.

e non è una cosa del passato, ma degli ultimi mesi: infatti una volta si pagava solo il canone dell'adsl (e il contributo dell'attivazione).

Comunque chiamarlo canone per linea senza dati è sbagliato riferito agli utenti finali, visto che è un canone che pagano gli operatori a Telecom, è solo per farti dire che c'è un qualcosa in più.
E non è riferito solo al cavo che ti arriva a casa, ma anche all'uso delle frequenze, degli apparati che ti permettono di collegarti al dslam. Se poi il dslam non è del provider ma di TI (quindi si è in wholesale), si continua fino al primo punto della rete del provider.
Ci sono tante cose che pagano i provider a TI, quelle che noi conosciamo sono il contributo di attivazione e il canone dell'adsl, e confluiscono tutto in quelle due voci.