digieffe
19-01-2007, 19:11
Ho cercato un pò qui ed un pò li... ma non ho trovato un qualcosa che mi facesse capire in modo semplice che tipo di webcam acquistare per linux (distro utlizzate: Ubuntu e Suse)
so che esistono elenchi di hardware compatibili... dai quali poter scegliere...
ma, premesso che non ho cognizioni precise sul sottosistema webcam (+microfono), vorrei capire in pochi post i criteri per poter effettuare una scelta...
Tutte le webcam hanno necessità di un (modulo/driver) o possono essere visti dal sistema direttamente sotto qualche forma di dispositivo/struttura? (a caratteri, a blocchi, una pipe, boh?)
Le webcam sono solo usb o anche fw, ethernet, wireless, altro?
E sulle connesioni prima menzionate, esiste un protocollo standard webcam? (percorso webcam-cpu) tenere anche conto di eventuali incapsulamenti di protocollo.
Ci sono webcam che comprimono i dati in uno stream/formato noto/pubblico (senza aggravare la cpu)? (questa dovrebbe solo decomprimere per l'echo lcale)
Per quelle motorizzate, con puntamento o con microfono integrato cosa cambia?
Insomma non vorrei acquistare il solito "gadget proprietario" win, ma una webcam che rispetti standard (ammesso che ce ne siano).
Nota: fino a questo momento non ho mai utilizzato una "cam" su linux, quando avevo win, utilizzavo una scheda di acquisizione + microcamera (defunte)... se ci fossero vantaggi in questa ultima soluzione (anche se non la preferisco esponetemeli.... grazie :-)
il mio scopo è fare video conferenza 1 a 1....
Ps: ho già cercato nel forum.. e fuori... non ho trovato nulla, se esiste una documentazione passatemi il link e scusatemi.
Ciao
so che esistono elenchi di hardware compatibili... dai quali poter scegliere...
ma, premesso che non ho cognizioni precise sul sottosistema webcam (+microfono), vorrei capire in pochi post i criteri per poter effettuare una scelta...
Tutte le webcam hanno necessità di un (modulo/driver) o possono essere visti dal sistema direttamente sotto qualche forma di dispositivo/struttura? (a caratteri, a blocchi, una pipe, boh?)
Le webcam sono solo usb o anche fw, ethernet, wireless, altro?
E sulle connesioni prima menzionate, esiste un protocollo standard webcam? (percorso webcam-cpu) tenere anche conto di eventuali incapsulamenti di protocollo.
Ci sono webcam che comprimono i dati in uno stream/formato noto/pubblico (senza aggravare la cpu)? (questa dovrebbe solo decomprimere per l'echo lcale)
Per quelle motorizzate, con puntamento o con microfono integrato cosa cambia?
Insomma non vorrei acquistare il solito "gadget proprietario" win, ma una webcam che rispetti standard (ammesso che ce ne siano).
Nota: fino a questo momento non ho mai utilizzato una "cam" su linux, quando avevo win, utilizzavo una scheda di acquisizione + microcamera (defunte)... se ci fossero vantaggi in questa ultima soluzione (anche se non la preferisco esponetemeli.... grazie :-)
il mio scopo è fare video conferenza 1 a 1....
Ps: ho già cercato nel forum.. e fuori... non ho trovato nulla, se esiste una documentazione passatemi il link e scusatemi.
Ciao