Entra

View Full Version : [filtri] hoya hmc o cokin?


KiKKo2K
19-01-2007, 16:46
ciao sto cercando delle info sui filtri, sembra che gli hoya siano eccellenti...qualcuno conosce anche i cokin? ci si può fidare o bisogna puntare sugli hoya per foto di qualità?

thanks per i consigli :D

teod
19-01-2007, 17:09
Più spendi e più saranno buoni, questa la regola generale... per i prezzi www.digitalfoto.it... dipende anche su cosa devi montarli... ovvio che se hai un obiettivo da 100€ ha poco senso spenderci 120€ di filtro...
Il meglio sono i B+W. Poi dipende da che filtri cerchi.
Ciao

KiKKo2K
19-01-2007, 23:46
Più spendi e più saranno buoni, questa la regola generale... per i prezzi www.digitalfoto.it... dipende anche su cosa devi montarli... ovvio che se hai un obiettivo da 100€ ha poco senso spenderci 120€ di filtro...
Il meglio sono i B+W. Poi dipende da che filtri cerchi.
Ciao


pensavo di prendere un polarizzatore, un UV e un degradante grigio...naturalmente dipende dai prezzi se costano 50€ l'uno no :D

KiKKo2K
21-01-2007, 02:30
la differenza tra b+w e hoya è rilevante? conoscete qualche sito in cui vengono confrontati filtri di diversi produttori? :)

teod
21-01-2007, 10:41
la differenza tra b+w e hoya è rilevante? conoscete qualche sito in cui vengono confrontati filtri di diversi produttori? :)

Gli Hoya PRO1 vanno più che bene.
Ciao

marklevi
21-01-2007, 10:49
Gli Hoya PRO1 vanno più che bene.
Ciao


certo. anche gli hmc.

teod
21-01-2007, 11:01
certo. anche gli hmc.

Sì, mai capite tutte le sigle di Hoya... meglio comunque evitare quelli base da 8€, pena, riflessi indesiderati a gogo.
Ciao

KiKKo2K
21-01-2007, 11:22
i filtri hoya richiedono l'adattatore per la macchina fotografica? si avvitano o possono essere 'attappati' sull'adattatore?

un set del genere:
http://www.amazon.com/Hoya-Introductory-Filter-Circular-Polarizer/dp/B000KHL0L6

può andare sulla mia 350d o servono adattatori aggiuntivi??

KiKKo2K
22-01-2007, 09:20
i filtri hoya richiedono l'adattatore per la macchina fotografica? si avvitano o possono essere 'attappati' sull'adattatore?

un set del genere:
http://www.amazon.com/Hoya-Introductory-Filter-Circular-Polarizer/dp/B000KHL0L6

può andare sulla mia 350d o servono adattatori aggiuntivi??


up, qualcuno può darmi informazioni sulle modalità di montaggio del filtro?

teod
22-01-2007, 09:34
Il kit da te segnalato, oltre ad essere caro, non è nulla di che e inoltre ha un filtro che non ti serve a nulla sul digitale (81A).
Tutti i filtri a vite si avvitano direttamente sugli obiettivi; ci sono in varie misure ed è indicato il passo (il link da te segnalato riporta filtri da 58 mm). Il passo della vite dipende dall'obiettivo ed è specificato sulle caratteristiche tecniche dello stesso. E' possibile tramite adattatore montare filtri a vite con passi differenti rispetto a quello dell'obiettivo; meglio però montare filtri più grandi su obiettivi con vite più piccola (es. si può montare un filtro da 67 mm su un obiettivo con vite 58 mm con adattatore 67->52), nel caso contrario (es. filtro da 58 mm su obiettivo con vite da 67 mm) si rischia vignettatura.
Più un filtro è grande e più costa; meglio comunque prendere filtri con la filettatura dell'obiettivo che si possiede con la montatura più grande.
Poi esistono filtri universali a baionetta con sistema di montaggio come ad esempio i Cokin sistema P o A: sono comodi se si usano più filtri accoppiati o filtri molto scuri che impediscono di vedere bene la scena e se si hanno molti obiettivi con misure differenti.
Ciao

KiKKo2K
22-01-2007, 10:40
Il kit da te segnalato, oltre ad essere caro, non è nulla di che e inoltre ha un filtro che non ti serve a nulla sul digitale (81A).
Tutti i filtri a vite si avvitano direttamente sugli obiettivi; ci sono in varie misure ed è indicato il passo (il link da te segnalato riporta filtri da 58 mm). Il passo della vite dipende dall'obiettivo ed è specificato sulle caratteristiche tecniche dello stesso. E' possibile tramite adattatore montare filtri a vite con passi differenti rispetto a quello dell'obiettivo; meglio però montare filtri più grandi su obiettivi con vite più piccola (es. si può montare un filtro da 67 mm su un obiettivo con vite 58 mm con adattatore 67->52), nel caso contrario (es. filtro da 58 mm su obiettivo con vite da 67 mm) si rischia vignettatura.
Più un filtro è grande e più costa; meglio comunque prendere filtri con la filettatura dell'obiettivo che si possiede con la montatura più grande.
Poi esistono filtri universali a baionetta con sistema di montaggio come ad esempio i Cokin sistema P o A: sono comodi se si usano più filtri accoppiati o filtri molto scuri che impediscono di vedere bene la scena e se si hanno molti obiettivi con misure differenti.
Ciao


capisco, è un pò complicato per chi deve acquistare il suo primo filtro...

mi ero orientato sui cokin per la semplicità di montaggio ma qui sul forum si parla solo di hoya e b+w, e non conosco qualitativamente le differenze con i cokin...

se effettivamente gli hoya sono il giusto compromesso, quando si decide di cambiare filtro bisogna mettersi col cacciavite per fare il cambio? così è abbastanza fastidioso...

teod
22-01-2007, 10:47
capisco, è un pò complicato per chi deve acquistare il suo primo filtro...

mi ero orientato sui cokin per la semplicità di montaggio ma qui sul forum si parla solo di hoya e b+w, e non conosco qualitativamente le differenze con i cokin...

se effettivamente gli hoya sono il giusto compromesso, quando si decide di cambiare filtro bisogna mettersi col cacciavite per fare il cambio? così è abbastanza fastidioso...

Guarda il tuo obiettivo di fronte; se guardi bene l'anello attorno alla lente frontale, c'è una filettatura... ecco, lì si avvita il filtro, tenendolo con pollice e indice e girandolo in senso orario; in senso antiorario per svitarlo... mi pare semplice no?
I cokin esistono in vari tipi: normali a vite (come gli Hoya e B+W standard) e a baionetta: con sistema A o sistema P; il sistema Cokikin A e P è qui spiegato: http://www.cokin.com/ico15-A.html
Se non fai cambi frequenti di filtri, se non vuoi portarti ditro adattatori enormi rispetto alla maggior parte degli obiettivi, allora scegli un normalissimo filtro a vite Hoya.
Ciao

KiKKo2K
22-01-2007, 11:03
Guarda il tuo obiettivo di fronte; se guardi bene l'anello attorno alla lente frontale, c'è una filettatura... ecco, lì si avvita il filtro, tenendolo con pollice e indice e girandolo in senso orario; in senso antiorario per svitarlo... mi pare semplice no?




quindi anche gli hoya si avvitano e non servono le viti? forse non ho capito, pensavo che solo i cokin si avvitassero senza viti...

teod
22-01-2007, 11:05
quindi anche gli hoya si avvitano e non servono le viti? forse non ho capito, pensavo che solo i cokin si avvitassero senza viti...

Tutti i filtri si avvitano sulla lente frontale senza viti; anche l'anello del sistema Cokin P e A!
Ciao

KiKKo2K
22-01-2007, 11:10
Tutti i filtri si avvitano sulla lente frontale senza viti; anche l'anello del sistema Cokin P e A!
Ciao


ok grazie, ultima domanda e poi non ti scasso più :D
per la mia 350d con obiettivo 18-55 fornito col kit, diametro 58mm, che grandezza mi consigli? prendo un filtro da 58 mm o devo cercarne uno piu grande? la montatura è inclusa nella confezione solitamente?

teod
22-01-2007, 11:26
ok grazie, ultima domanda e poi non ti scasso più :D
per la mia 350d con obiettivo 18-55 fornito col kit, diametro 58mm, che grandezza mi consigli? prendo un filtro da 58 mm o devo cercarne uno piu grande? la montatura è inclusa nella confezione solitamente?
E non hai altri obiettivi e non hai intenzione di comprarne altri a breve, prendi un filtro da 58 mm; i filtri normali a vite come gli hoya sono un pezzo unico, non separabile dalla montatura.
Sono così:

http://www.digitalstreet.nl/images/Hoya_Circular.jpg

KiKKo2K
22-01-2007, 13:03
E non hai altri obiettivi e non hai intenzione di comprarne altri a breve, prendi un filtro da 58 mm; i filtri normali a vite come gli hoya sono un pezzo unico, non separabile dalla montatura.
Sono così:

http://www.digitalstreet.nl/images/Hoya_Circular.jpg

capisco, invece se considerassi l'ipotesi di acquistare altre ottiche come dovrei procedere? (ho mentito prima quando dicevo che non ti avrei più importunato)

teod
22-01-2007, 13:10
I filtri da 58 mm non sono molto costosi; potresti comunque prenderti un UV e un polarizzatore circolare di tale dimensione: circa 30€ per il polarizzatore e circa 13€ per l'uv di buona qualità.
L'uv serve principalmente come eventuale protezione (se non piove o non c'è polvere non serve usarlo), in alta montagna o al mare d'estate (in pratica dove ci si abbronza di più); il polarizzatore è più creativo e utile: elimina riflessi e satura i l cielo.
Se non fai utilizzi particolari dell'ottica, sul 18-55 del kit prendi solo il polarizzatore, almeno sperimenti un po'.
Salvo casi particolari, non ti servono altri filtri.
Ciao

KiKKo2K
22-01-2007, 13:53
L'unica cosa è che acquistare un filtro e poi tenerlo solo per un'ottica è abbastanza sconfortante...tu hai lo stesso filtro replicato su ogni obiettivo?

KiKKo2K
23-01-2007, 11:32
L'unica cosa è che acquistare un filtro e poi tenerlo solo per un'ottica è abbastanza sconfortante...tu hai lo stesso filtro replicato su ogni obiettivo?


upp :D

marklevi
23-01-2007, 17:21
upp :D


tra l'altro i 58mm li monti ache su altri obiettivi: i canon 50 1.4, 85 1.8, sigma 70-300, ecc...

fatta una volta la spesa dopo si può riutilizzare...

KiKKo2K
23-01-2007, 19:57
tra l'altro i 58mm li monti ache su altri obiettivi: i canon 50 1.4, 85 1.8, sigma 70-300, ecc...

fatta una volta la spesa dopo si può riutilizzare...

mm capisco, stavo tra l'altro prendendo in considerazione l'ipotesi di comprare un 50 1.4 magari usato..

KiKKo2K
10-02-2007, 01:19
L'hoya circolare si avvita direttamente davanti l'obbiettivo, poi lo si gira per decidere l'angolo di polarizzazione, è semplice cmq .
Per quanto riguarda le dimensioni.. bhè ti consiglio di comprare quello giusto per il tuo obbiettivo, se lo prendi più grande e gl monti l'adattatore magari rischi strani riflessi di riflessione..

La serie pro1d è la migliore.

http://www.hoyafilter.com/products/hoya/pro1d-04.html



alla fine ho preso anch'io l'hoya pro1d polarizzatore e anche l'uv, anche se non ho ancora capito a che serve ruotare il circolare, pensavo si dovesse tenere fermo in caso di autofocus e basta...

KiKKo2K
10-02-2007, 13:54
Dunque, Se il tuo zoom quando mette a fuoco "ruota" allora ogni volta che metti a fuoco il soggetto devi ricalibrare il polarizzatore.

Perchè girare il polarizzatore? Se non sai come funziona un polarizzatore ti consiglio di informarti a dovere perchè è impossibile usarlo senza capire che li linee rette che a centiaia lo attraversano vanno orientate per togliere i riflessi (tranne che dal metallo ) e per avere dei colori più saturi.

Se sai come funziona,e ho capito male io , fai così per capire come girarlo:
punta una automobile con dei vetri che riflettano l'area circostante( di giorno alle ore più calde) con il mirino ottico e una volta messo a fuoco il soggetto giri piano la ghiera del polarizzatore, e vedrai che come per magia i riflessi dei vetri scompariranno e vedrai attravero. Un vero miracolo fisico! ;)

se hai altri dubbi chiedi pure..
un saluto

ok ho capito, ma se lo usassi per migliorare i colori del cielo come potrebbe accadere d'estate, come mi regolo per la rotazione!?

teod
10-02-2007, 19:46
Lo ruoti finché non si scurisce il cielo nel modo da te voluto.
Ciao

marklevi
10-02-2007, 23:12
Lo ruoti finché non si scurisce il cielo nel modo da te voluto.
Ciao

prima però mettete l'occhio nel mirino :D

teod
10-02-2007, 23:16
prima però mettete l'occhio nel mirino :D

:D :D :D

KiKKo2K
11-02-2007, 01:45
ok
la parte più difficile è quella dell'occhio devo esercitarmi :D