PDA

View Full Version : [C liscio]Array di stringhe


ltmlmotig
19-01-2007, 16:33
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano.
Il problema è questo:
per memorizzare un array di stringhe io procedo così:

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <string.h>
#define DIM 5
int main()
{
char *stringhe[DIM];
int i;
for ( i=0; i<DIM; i++)
{
printf("Inserisci la stringa %d: ", i);
scanf("%s", stringhe[i]);
printf("\n");
}
for ( i=0; i<DIM; i++)
{
printf("\nStringa: %s\n", stringhe[i]);
}

return 0;
}

ma, ovviamente, non funziona.
mi stampa sempre la prima, non le altre.
Come risolvere? grazie in anticipo :)

return 0; :asd:

yorkeiser
19-01-2007, 16:53
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <string.h>
#define DIM 5
#define MAX_LUNGHEZZA_STRINGA 20

int main()
{
int i;
char* stringhe[DIM];


for ( i=0; i<DIM; i++)
{
stringhe[i]=(char*)malloc(MAX_LUNGHEZZA_STRINGA);
printf("Inserisci la stringa %d: ", i);
scanf("%s", stringhe[i]);
printf("\n");
}
for ( i=0; i<DIM; i++)
{

printf("\nStringa: %s\n", stringhe[i]);
}

return 0;
}


Sostanzialmente ti manca la malloc: devi allocare memoria per memorizzare la stringa, dal momento che usi un puntatore per salvare dati di lunghezza variabile

mapomapo
19-01-2007, 16:54
[posso aver scritto benemerite caxxate data la fretta, qndi nisba, poi ci penso e ri edito magari :|]

Vito

yorkeiser
19-01-2007, 16:58
stringhe è già un puntatore, non devi utilizzare l'operatore & come fosse una normale variabile (ad esempio &a) per ritornarne il puntatore

ltmlmotig
19-01-2007, 19:20
effettivamente yorkeiser sembra funzionare come dici tu..

quindi ricapitolando:
nel caso di stringhe dichiarate in questo modo

char *stringa;

bisogna allocare la memoria di "tot" caratteri col casting a char* (quindi stringa = (*char)malloc(DIMENSIONE_IN_CARATTERI_MASSIMA); )

e se invece io avessi una "normale" stringa

char stringa[20];

nnon serve allocare la memoria giusto? se la riserva in fase di dichiarazione, o sbaglio?

poi un altra domanda, io avevo capito che il vantaggio di utilizzare la prima notazione invece della seconda era appunto quello di poter immagazzinare stringhe di lunghezza indefinita, per esempio nei casi dove non si può sapere a priori la dimensione del vettore.. così facendo non diventa inutile una notazione con puntatore?

Grazie.

cionci
19-01-2007, 20:09
In questo caso sì, perdi l'utilità dell'allocazione dinamica, ma ci sono tanti altri casi in cui non la perdi, questo è solo un esempio.

Ad esempio, per farti capire:

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <string.h>
#define DIM 5
#define MAX_LUNGHEZZA_STRINGA 20

int main()
{
int i;
char* stringhe[DIM];
char* temp;

temp = (char*)malloc(MAX_LUNGHEZZA_STRINGA + 1);

for ( i=0; i<DIM; i++)
{
printf("Inserisci la stringa %d: ", i);
fgets(temp, MAX_LUNGHEZZA_STRINGA, stdin);
stringhe[i]=(char*)malloc(strlen(temp) + 1);
strcpy(stringhe[i], temp);
printf("\n");
}
free(temp);
for ( i=0; i<DIM; i++)
{
printf("\nStringa: %s\n", stringhe[i]);
}

return 0;
}

Ad esempio in questo modo leggi un max di MAX_LUNGHEZZA_STRINGA caratteri, se la stringa immessa è più lunga la spezzi in due stringhe.
La stringa verrà memorizzata sempre della lunghezza richiesta.
I varii "+ 1" messi sulle dimensioni servono per tenere conto del carattere di fine stringa (\0). Infatti una stringa di dimensione 20 ci entrano 19 caratteri letti dall'utente + il carattere di fine stringa.

Prendete la buona abitudine di usare fgets, perchè è l'unica fnuzione di input sulle stringhe che permette di limitare il numero di caratteri letti. In pratica è perfetta per evitare che il vostro programma si pianti se vengono immessi troppi caratteri (solitamente è una delle prime cose che vengono testate dagli insegnanti quando gli si porta un progetto).

yorkeiser
22-01-2007, 11:32
effettivamente yorkeiser sembra funzionare come dici tu..

quindi ricapitolando:
nel caso di stringhe dichiarate in questo modo

char *stringa;

bisogna allocare la memoria di "tot" caratteri col casting a char* (quindi stringa = (*char)malloc(DIMENSIONE_IN_CARATTERI_MASSIMA); )

e se invece io avessi una "normale" stringa

char stringa[20];

nnon serve allocare la memoria giusto? se la riserva in fase di dichiarazione, o sbaglio?

poi un altra domanda, io avevo capito che il vantaggio di utilizzare la prima notazione invece della seconda era appunto quello di poter immagazzinare stringhe di lunghezza indefinita, per esempio nei casi dove non si può sapere a priori la dimensione del vettore.. così facendo non diventa inutile una notazione con puntatore?

Grazie.


Hai capito perfettamente, con la dichiarazione char stringa[20] stai dichiarando ed allocando, ovvero equivale a:

char* stringa;
stringa=(char*)malloc(20*sizeof(char));

se invece dichiari char* stringa[20], hai dichiarato un array di stringhe, ma non hai allocato la memoria, per cui il comportamento che hai a runtime è imprevedibile.

Riguardo la seconda dichiarazione: è vero, ma devi sempre allocare memoria se utilizzi i puntatori. Può sembrare scomodo, ma il C è nato quando la RAM montata sui computer non era così tanta e l'allocazione dinamica consente di risparmiarne parecchia, visto che allochi e rilasci RAM solo quando ti serve. Se il garbage collector dei moderni linguaggi fosse almeno decente non si vedrebbero programmini idioti tipo l'Excel sprecare mega e mega di memoria; bei vecchi tempi del C... Ora con 512 mega ci fai girare sì e no il solitario del winzozz