PDA

View Full Version : DBA Oracle in a week


LUVІ
19-01-2007, 15:04
Mi consigliate un testo, un corso online, un cazzabubbolo per conseguire una certificazione personale in una settimana? Grazie :)

LuVi

DvL^Nemo
19-01-2007, 15:24
1 settimana ? Good luck.. CMQ se lo trovi fammi un fischio eh, che sono interessato.. :p Personalmente ho visto solo dei mallopponi della oracle da 1'000 pagine l'uno..
Ciao !

LUVІ
19-01-2007, 15:28
1 settimana ? Good luck.. CMQ se lo trovi fammi un fischio eh, che sono interessato.. :p Personalmente ho visto solo dei mallopponi della oracle da 1'000 pagine l'uno..
Ciao !
1000 pagine me le bevo in una serata :sofico:

LuVi

Dante_Cruciani
19-01-2007, 15:45
http://www.orafaq.com/faqdba.htm


http://www.oracle.com/technology/documentation/index.html


http://www.cryer.co.uk/brian/oracle/oraclehowto.htm

http://www.orafaq.com/scripts/index.htm
http://www.orafaq.com/papers/#DBA

LUVІ
19-01-2007, 21:41
http://www.orafaq.com/faqdba.htm


http://www.oracle.com/technology/documentation/index.html


http://www.cryer.co.uk/brian/oracle/oraclehowto.htm

http://www.orafaq.com/scripts/index.htm
http://www.orafaq.com/papers/#DBA

Grazie ;)

LuVi

djtux
21-01-2007, 09:12
LUVI, come fai ad impararti un manuale di database Oracle di 1000 pagine in una serata? :confused: Non dici sul serio vero? :D :stordita:

sempreio
21-01-2007, 11:58
LUVI, come fai ad impararti un manuale di database Oracle di 1000 pagine in una serata? :confused: Non dici sul serio vero? :D :stordita:


be se ha già le basi di sql non vedo dove sia il problema, in una settimana si può fare

tazok
21-01-2007, 15:40
be se ha già le basi di sql non vedo dove sia il problema, in una settimana si può fare

quoto.

djtux
21-01-2007, 15:42
Ciò che mi continuo a chiedere è: come fai ad assimilare 1000 pagine di nozioni e spiegazioni varie in una settimana? sarà che poi uno farà solo ed esclusivamente quello e nient'altro... allora penso che si può fare... giusto?

tazok
21-01-2007, 15:49
Ciò che mi continuo a chiedere è: come fai ad assimilare 1000 pagine di nozioni e spiegazioni varie in una settimana? sarà che poi uno farà solo ed esclusivamente quello e nient'altro... allora penso che si può fare... giusto?


se hai gia le basi,basta leggere.

se hai una settimana,anche solo 8 ore al di,sono circa 56 ore.

poniamo che una "pagina" sia assimilata in circa 3 minuti(e sono tanti,se leggi "normalmente").

sono circa 1100 pagine,che possono aumentare aumentando le ore al giorno.

la possibilità c'è,ma nessuno ha detto CHE è FACILE :D

djtux
21-01-2007, 16:22
Ok adesso mi è più chiaro, grazie. :D

trallallero
21-01-2007, 17:16
be se ha già le basi di sql non vedo dove sia il problema, in una settimana si può fare
l'SQL col DBA c'entra come i cavoli a merenda ;)
EDIT: mi correggo, c'entra ma una parte. Tutto il resto non c'entra niente. Già solo i files di configurazione ...

trallallero
21-01-2007, 17:19
se hai gia le basi,basta leggere.

se hai una settimana,anche solo 8 ore al di,sono circa 56 ore.

poniamo che una "pagina" sia assimilata in circa 3 minuti(e sono tanti,se leggi "normalmente").

sono circa 1100 pagine,che possono aumentare aumentando le ore al giorno.

la possibilità c'è,ma nessuno ha detto CHE è FACILE :D
forse confondi il concetto leggere e capire con scannerizzare e memorizzare :D

tazok
21-01-2007, 18:13
forse confondi il concetto leggere e capire con scannerizzare e memorizzare :D

nota il termine assimilata

cmq forse sono strano io, ma se devo preparare un esame lo faccio sempre in 2-3 settimane di overdose...studio a palla gli ultimi giorni cosi la roba è nella memoria a breve termine ed è di + facile accesso.

finora ha sempre funzionato...cmq in una settimana secondo me ce la può fare a "far sembrare di aver capito" cosa sia un db oracle,tutto un altro paio di maniche è "capire" cosa sia :)

2 concetti differenti-tempi relativi

sempreio
21-01-2007, 18:24
l'SQL col DBA c'entra come i cavoli a merenda ;)
EDIT: mi correggo, c'entra ma una parte. Tutto il resto non c'entra niente. Già solo i files di configurazione ...


allora domani mattina mangia cavoli :rolleyes:

DvL^Nemo
21-01-2007, 18:35
Sicuramente non e' come leggere un romanzo di semplice "svago" x fare un esempio :)
Ciao !

tazok
21-01-2007, 19:35
Sicuramente non e' come leggere un romanzo di semplice "svago" x fare un esempio :)
Ciao !

conosco molte persone(me compreso) che per "immagazzinare" un concetto non debbono leggerlo,ripeterlo,scriverlo e formattarlo su 10 quaderni...ma basta 1 lettura.

a volte rimane una conoscenza molto superficiale,ma in fondo non si cerca la saggezza se si vuole imparare il kamasutra in 1 ora..si cerca solo di fare "bella impressione"per un appuntamento improvviso ;-)

sveglia raga ;-)

trallallero
21-01-2007, 19:49
nota il termine assimilata

cmq forse sono strano io, ma se devo preparare un esame lo faccio sempre in 2-3 settimane di overdose...studio a palla gli ultimi giorni cosi la roba è nella memoria a breve termine ed è di + facile accesso.

finora ha sempre funzionato...cmq in una settimana secondo me ce la può fare a "far sembrare di aver capito" cosa sia un db oracle,tutto un altro paio di maniche è "capire" cosa sia :)

2 concetti differenti-tempi relativi
complimenti per i tuoi esami e la tua velocità di apprendimento :mano:
comunque l'esame per DBA è tosto e non puoi "far sembrare di aver capito" perchè ci sono domande precise con tanto di descrizione di una situazione e scelta di soluzione ;)

trallallero
21-01-2007, 20:00
allora domani mattina mangia cavoli :rolleyes:
permalosetto ? :D
Dai, dimmi cosa c'è di SQL in questi processi in background che il DBA deve conoscere:
DB writer
Log writer
Checkpoint
System monitor
Process monitor
Archiver
Recoverer
Lock
Queue monitor
Dispatcher
Shared server

e questi sono SOLO i bg process, poi c'è i redo log files, PFILE, SPFILE, OMF ...
e questo lo so perchè ho il libro dell'esame della vers 9, adesso siamo alla 10g (se non oltre).
Oracle è una bestia :O

sempreio
21-01-2007, 20:53
permalosetto ? :D
Dai, dimmi cosa c'è di SQL in questi processi in background che il DBA deve conoscere:
DB writer
Log writer
Checkpoint
System monitor
Process monitor
Archiver
Recoverer
Lock
Queue monitor
Dispatcher
Shared server

e questi sono SOLO i bg process, poi c'è i redo log files, PFILE, SPFILE, OMF ...
e questo lo so perchè ho il libro dell'esame della vers 9, adesso siamo alla 10g (se non oltre).
Oracle è una bestia :O

ma che cavolo centra? oracle è un database sql! che segue le regole di tutti gli altri database relazionali è ovvio che tutti i termini si differenziono seppur minimamente uno dall' altro per ovvie ragioni di copyright, poniamo il caso di confrontarlo con mysql o uno dei vari sql di casa microsoft si nota che sono praticamente quasi uguali.
invece di studiarti oracle inizia a studiarti il concetto di database relazionale, permaloso io, permaloso te :Prrr:

tazok
21-01-2007, 21:40
ma che cavolo centra? oracle è un database sql! che segue le regole di tutti gli altri database relazionali è ovvio che tutti i termini si differenziono seppur minimamente uno dall' altro per ovvie ragioni di copyright, poniamo il caso di confrontarlo con mysql o uno dei vari sql di casa microsoft si nota che sono praticamente quasi uguali.
invece di studiarti oracle inizia a studiarti il concetto di database relazionale, permaloso io, permaloso te :Prrr:

Oracle in realtà è un Dbms, quindi in teoria le "basi" in sql ce le ha,eccome.

quello che è ignoto è lo scopo di apprendimento:
se vuole fare DBA allora è necessario tutto il resto (DB writer
Log writer
Checkpoint
System monitor
Process monitor
Archiver
Recoverer
Lock
Queue monitor
Dispatcher
Shared server)

altrimenti se deve fare gestione/manutenzione a livelli + blandi se sà gia usare un database relazionale (anche sql server,và :mbe: ) ha un buon 30-40% gia fatto imho.



dipende dall'impiego,non dal "programma" ;)

trallallero
22-01-2007, 07:15
ma che cavolo centra? oracle è un database sql! che segue le regole di tutti gli altri database relazionali è ovvio che tutti i termini si differenziono seppur minimamente uno dall' altro per ovvie ragioni di copyright, poniamo il caso di confrontarlo con mysql o uno dei vari sql di casa microsoft si nota che sono praticamente quasi uguali.
quello che volevo precisare é che non basta sapere l'sql per poter diventere dba oracle soprattutto adesso che é arrivato alla versione 10 ed ha una tonnellata di processi ...
un pó come la differenza tra un programmatore e il sistemista, non puoi dire "per fare il sistemista basta sapere un pó di C" ... e siccome il dba deve essere sia sistemista che programmatore non gli basta conoscere il linguaggio sql.

invece di studiarti oracle inizia a studiarti il concetto di database relazionale, permaloso io, permaloso te :Prrr:
guarda un pó il titolo del 3d ... mi sembra ci sia scritto oracle :fiufiu:

certo che paragonare Oracle a Mysql o anche al SqlServer della MS ce ne vuole eh :D
se le banche usano Oracle, se le societá di telecomunicazioni usano Oracle, se addirittura Hotmail della MS usa Oracle, e, soprattutto, se le poste italiane usano SqlServer, ci sará un motivo :asd:

tazok
22-01-2007, 10:29
se le banche usano Oracle, se le societá di telecomunicazioni usano Oracle, se addirittura Hotmail della MS usa Oracle, e, soprattutto, se le poste italiane usano SqlServer, ci sará un motivo :asd:

che le poste stanno una spanna avanti :D :D

trallallero
22-01-2007, 10:55
che le poste stanno una spanna avanti :D :D
ma magari sono state doppiate :D

Silver_1982
22-01-2007, 11:35
ma magari sono state doppiate :D

...anche il nasdaq utilizza SqlServer ;)

http://www.knowledgestorm.com/sol_summary_83402.asp

tazok
22-01-2007, 11:57
...anche il nasdaq utilizza SqlServer ;)

http://www.knowledgestorm.com/sol_summary_83402.asp

NASDAQ is enjoying a lower total cost of ownership compared to the Tandem Enscribe system that the SQL Server 2005 deployment has replaced.

certo un bel salto di qualità,indubbiamente :D

trallallero
22-01-2007, 12:18
NASDAQ is enjoying a lower total cost of ownership compared to the Tandem Enscribe system that the SQL Server 2005 deployment has replaced.

certo un bel salto di qualità,indubbiamente :D
il TANDEM ??? :eek:
rispetto al Tandem anche un MySql in Cobol andava bene :asd:

vitamonella
22-01-2007, 14:19
se le banche usano Oracle, se le societá di telecomunicazioni usano Oracle, se addirittura Hotmail della MS usa Oracle, e, soprattutto, se le poste italiane usano SqlServer, ci sará un motivo :asd:

quali banche userebbero oracle (parlo di grandi banche o meglio grandi ced di banche)???

DvL^Nemo
22-01-2007, 14:42
http://www.oracle.com/customers/industries/financials.html

vitamonella
22-01-2007, 16:17
http://www.oracle.com/customers/industries/financials.html

pensavo di piu' onestamente.... tira di piu' il DB2 di ibm allora.... (come immaginavo del resto)

t00pmi
24-01-2007, 08:30
pensavo di piu' onestamente.... tira di piu' il DB2 di ibm allora.... (come immaginavo del resto)

questo è dovuto essenzialmente a motivi storici. IBM, grazie ai vecchi mainframe, si è installata "secoli" fa (informaticamente parlando) negli istituti di credito che in molti casi sono ancora oggi un "feudo" ibm.

Per quanto riguarda il rapporto tra SQL e DB: è vero che quasi tutte le operazioni da DBA vengono effettuate mediante riga di comando SQL, ma solitamente la maggior parte delle persone (come mi sembra accadesse in questo 3d) si riferisce all'SQL come strumento per effettuare operazioni di DML. Questo è effettivamente condiviso dai vari db che sono stati citati (a parte poche differenze di sintassi) ma ha veramente poco a che fare con i comandi/istruzioni utilizzati da un DBA. :)

t00pmi
24-01-2007, 08:40
mi spiegheresti meglio questo:

oracle è un database sql!

SQL = Structured Query Language.... cioè il LINGUAGGIO usato per INTERROGARE il database... non colgo a pieno il nesso tra il linguaggio col quale viene formulata un'operazione (che può essere lo stesso per tutti i db) e come è fatto e gestito il DB (e come quindi sono salvate e organizzate le informazioni, come vengono eseguite le interrogazioni, con che modalità vengono restituiti i risultati...)

EDIT: l'utilizzo di un linguaggio come SQL non dovrebbe proprio servire a svincolare l'utente che deve accedere ai dati dai dettagli tecnologici con cui questi dati sono gestiti? :confused: Cioè proprio a fare in modo che qualunque db sia interrogabile allo stesso modo indipendentemente da come sia fatto fisicamente?

e questo:

segue le regole di tutti gli altri database relazionali [...] poniamo il caso di confrontarlo con mysql o uno dei vari sql di casa microsoft si nota che sono praticamente quasi uguali.

Stai dicendo che a livello di tutte le operazioni di DBA oggetto della discussione (gestione della struttura fisica, allocazione di memoria, processi di background, esecuzione ed ottimizzatore delle query,...) Oracle e SQLServer (per fare un esempio) funzionano allo stesso modo?

trallallero
25-01-2007, 14:42
quindi in soldoni possiamo dire si, in una settimana si puó fare, ma riuscirá lo studente a stare 8 ore al giorno senza il forum di hwupgrade ? :asd:

yorkeiser
25-01-2007, 15:23
Susu signori, non siate ridicoli e non paragonate SQL Server con Oracle, come non fareste con la me..lma e il cioccolato.
Le banche non fanno testo, hanno architetture basate sui mainframe e roba che gira ancora in cobol, roba da preistoria informatica e che sta andando in soffitta.
SQL Server è una pura schifezza, in linea con le solite produzioni Microzozz, che se non inzuppa in qualsiasi tipo di mercato si sente evidentemente a disagio; Oracle è dieci passi avanti in termini di stabilità, utilizzo delle risorse, sicurezza, velocità, e qualsiasi DBA vi dirà la stessa cosa

DvL^Nemo
25-01-2007, 15:25
Dai che domani sul forum di hwupgrade ci sara un DBA ORACLE in piu' :sofico:
Ciao

trallallero
25-01-2007, 15:35
Susu signori, non siate ridicoli e non paragonate SQL Server con Oracle, come non fareste con la me..lma e il cioccolato.
Le banche non fanno testo, hanno architetture basate sui mainframe e roba che gira ancora in cobol, roba da preistoria informatica e che sta andando in soffitta.
SQL Server è una pura schifezza, in linea con le solite produzioni Microzozz, che se non inzuppa in qualsiasi tipo di mercato si sente evidentemente a disagio; Oracle è dieci passi avanti in termini di stabilità, utilizzo delle risorse, sicurezza, velocità, e qualsiasi DBA vi dirà la stessa cosa
non mi ricordo dove, come e quando ma la Microsoft col SQL Server aveva detto:
toglieremo Oracle dal mercato!
:rotfl: :sbonk:

tazok
25-01-2007, 15:46
Dai che domani sul forum di hwupgrade ci sara un DBA ORACLE in piu' :sofico:
Ciao
altre braccia rubate all'agricoltura :D :D

DvL^Nemo
25-01-2007, 15:51
non mi ricordo dove, come e quando ma la Microsoft col SQL Server aveva detto:
toglieremo Oracle dal mercato!
:rotfl: :sbonk:

Si, secondo una strategia affermata alla Microsoft.. Se non puoi sconfiggere il nemico, compralo :p

trallallero
25-01-2007, 15:54
Si, secondo una strategia affermata alla Microsoft.. Se non puoi sconfiggere il nemico, compralo :p
:asd:

yorkeiser
25-01-2007, 16:13
non mi ricordo dove, come e quando ma la Microsoft col SQL Server aveva detto:
toglieremo Oracle dal mercato!


L'avrà detto zio Bill sorseggiando il quarto cuba libre, durante la convention mondiale degli informatici appassionati di barzellette :Prrr:

sempreio
25-01-2007, 16:48
mi spiegheresti meglio questo:



SQL = Structured Query Language.... cioè il LINGUAGGIO usato per INTERROGARE il database... non colgo a pieno il nesso tra il linguaggio col quale viene formulata un'operazione (che può essere lo stesso per tutti i db) e come è fatto e gestito il DB (e come quindi sono salvate e organizzate le informazioni, come vengono eseguite le interrogazioni, con che modalità vengono restituiti i risultati...)

EDIT: l'utilizzo di un linguaggio come SQL non dovrebbe proprio servire a svincolare l'utente che deve accedere ai dati dai dettagli tecnologici con cui questi dati sono gestiti? :confused: Cioè proprio a fare in modo che qualunque db sia interrogabile allo stesso modo indipendentemente da come sia fatto fisicamente?

e questo:



Stai dicendo che a livello di tutte le operazioni di DBA oggetto della discussione (gestione della struttura fisica, allocazione di memoria, processi di background, esecuzione ed ottimizzatore delle query,...) Oracle e SQLServer (per fare un esempio) funzionano allo stesso modo?

tagliamo la testa al toro, io uso solo mysql :O e quello mi basta è veloce stabile e non costa 50mila dollari :D

trallallero
26-01-2007, 07:45
tagliamo la testa al toro, io uso solo mysql :O e quello mi basta è veloce stabile e non costa 50mila dollari :D
taccagno! :O

io uso solo Oracle, veloce, stabile e ... tanto paga la banca :D

trallallero
26-01-2007, 07:47
L'avrà detto zio Bill sorseggiando il quarto cuba libre, durante la convention mondiale degli informatici appassionati di barzellette :Prrr:
tenuta ovviamente nella piscina del suo Yacht da 100k dollari al giorno :p

vitamonella
26-01-2007, 11:34
Le banche non fanno testo, hanno architetture basate sui mainframe e roba che gira ancora in cobol, roba da preistoria informatica e che sta andando in soffitta.


OMG!!!!
e da cosa lo deduci??? sai di cosa stai parlando o solo perche' l'architettura mainframe risale a decenni fa pensi che esista qualcosa di meglio???

I centri applicativi bancari usano e useranno ancora per un bel po' mainframe (o as400 a seconda delle dimensioni)... del resto chi ha provato a cambiare rotta pare che non abbia fatto un grande affare (vi dice qualcosa H2O???)

F.

yorkeiser
26-01-2007, 12:26
OMG!!!!
e da cosa lo deduci??? sai di cosa stai parlando o solo perche' l'architettura mainframe risale a decenni fa pensi che esista qualcosa di meglio???

I centri applicativi bancari usano e useranno ancora per un bel po' mainframe (o as400 a seconda delle dimensioni)... del resto chi ha provato a cambiare rotta pare che non abbia fatto un grande affare (vi dice qualcosa H2O???)

F.

Non ti preoccupare, se scrivi Cobol magari un altro decennio riesci a camparci, ti consiglio però di cominciare ad aggiornarti.
Se fai altro, aggiornati subito invece. Il processo di smantellamento delle vecchie architetture è iniziato già da qualche anno, dovresti informarti. I costi di manutenzione sono esorbitanti, i sistemi affidabili ma lenti. Forse qualche banca minore durerà un po' di più, ma non credo per molto. Cosa credi, che nel 2020 le aziende forniranno ancora assistenza sui mainframe, ovvero architetture vecchie di mezzo secolo ?

vitamonella
26-01-2007, 13:48
Non ti preoccupare, se scrivi Cobol magari un altro decennio riesci a camparci, ti consiglio però di cominciare ad aggiornarti.
Se fai altro, aggiornati subito invece. Il processo di smantellamento delle vecchie architetture è iniziato già da qualche anno, dovresti informarti. I costi di manutenzione sono esorbitanti, i sistemi affidabili ma lenti. Forse qualche banca minore durerà un po' di più, ma non credo per molto. Cosa credi, che nel 2020 le aziende forniranno ancora assistenza sui mainframe, ovvero architetture vecchie di mezzo secolo ?

Scrivere... se fossi ancora qua a scrivere (in qualsiasi lingaggio neh) ci sarebbe da preoccuparsi...

mi dici dove e' iniziato il processo di smantellamento? e per migrare verso cosa? i mainframe sono lenti rispetto a chi????
sai quanti sono i centri di calcolo in Italia? e soprattutto di chi sono?
banche minori??? perche' quante banche minori hanno sistemi propri??? e in base a cosa non credi che durera' per molto?

rispondi seriamente pero' non in base alle tue convinzioni...

poi una curiosita' se posso permettermi... tu programmi? in cosa e per chi? da quanto?

ciao.

trallallero
26-01-2007, 14:03
Scrivere... se fossi ancora qua a scrivere (in qualsiasi lingaggio neh) ci sarebbe da preoccuparsi...

mi dici dove e' iniziato il processo di smantellamento? e per migrare verso cosa? i mainframe sono lenti rispetto a chi????
sai quanti sono i centri di calcolo in Italia? e soprattutto di chi sono?
banche minori??? perche' quante banche minori hanno sistemi propri??? e in base a cosa non credi che durera' per molto?

rispondi seriamente pero' non in base alle tue convinzioni...

poi una curiosita' se posso permettermi... tu programmi? in cosa e per chi? da quanto?

ciao.
non conosco il mondo mainframe ma conosco molto bene quello Unix/Oracle.
Se hai un sistema parallelo come qui in banca dove lavoro io (che é stata la prima in Italia a passare a Unix/Oracle) hai dei vantaggi indiscutibili. Per esempio ti ricordi il blackout di un paio di anni fa ? noi la mattina siamo andati al lavoro e non ce ne siamo neanche accorti. É ripartito tutto l'ambaradam senza problemi, in parallelo, ovvero ogni filiale in maniera indipendente, senza dovere aspettare le altre. Stesso discorso per le installazioni dei programmi: lo metti in produzione contemporaneamente su tutte le filiali (sono piú di 1000). Per non parlare della velocitá di compilazione di Unix, la velocitá di fetch di Oracle, son tutti vantaggi che col tempo ti ripagano lo sforzo e i soldi investiti nel porting.
Non so se i mainframes abbiano questa possibilitá ... dimmelo tu.

vitamonella
26-01-2007, 14:12
non conosco il mondo mainframe ma conosco molto bene quello Unix/Oracle.
Se hai un sistema parallelo come qui in banca dove lavoro io (che é stata la prima in Italia a passare a Unix/Oracle) hai dei vantaggi indiscutibili. Per esempio ti ricordi il blackout di un paio di anni fa ? noi la mattina siamo andati al lavoro e non ce ne siamo neanche accorti. É ripartito tutto l'ambaradam senza problemi, in parallelo, ovvero ogni filiale in maniera indipendente, senza dovere aspettare le altre. Stesso discorso per le installazioni dei programmi: lo metti in produzione contemporaneamente su tutte le filiali (sono piú di 1000). Per non parlare della velocitá di compilazione di Unix, la velocitá di fetch di Oracle, son tutti vantaggi che col tempo ti ripagano lo sforzo e i soldi investiti nel porting.
Non so se i mainframes abbiano questa possibilitá ... dimmelo tu.

scusami... mi definisci meglio il concetto di "sistema parallelo"?
tu lavori in filiale o presso il ced? suppongo presso il ced visto che parli di installazione di programmi...
comunque, a parte tutto, scalabilita' e sicurezza sono sicuramente punti di forza dei mainframes...
pero'... pur non dubitando della validita' di altre piattaforme io continuo a non capire il concetto di "mainframe superato e obsoleto", soprattutto in un'ottica come quella del mercato bancario dove una qualsivolglia migrazione COSTA, e non solo a livello economico... cioe' non e' un'azienda che chiude ad agosto "per inventario" e riapre a settembre coi pc nuovi e il software di fatturazione aggiornato... anche perche' le banche che possono permetterselo il software mica lo comprano, lo commissionano che e' ben diverso...

ciao.

Guille
26-01-2007, 15:08
Non ti preoccupare, se scrivi Cobol magari un altro decennio riesci a camparci, ti consiglio però di cominciare ad aggiornarti.
Se fai altro, aggiornati subito invece. Il processo di smantellamento delle vecchie architetture è iniziato già da qualche anno, dovresti informarti. I costi di manutenzione sono esorbitanti, i sistemi affidabili ma lenti. Forse qualche banca minore durerà un po' di più, ma non credo per molto. Cosa credi, che nel 2020 le aziende forniranno ancora assistenza sui mainframe, ovvero architetture vecchie di mezzo secolo ?
Per il COBOL hai ragione ....

... ma definire vecchia l'architettura di questo (http://www-03.ibm.com/systems/it/z/)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/6/60/IBM-System-z9.jpg/280px-IBM-System-z9.jpg

significa che non hai la piu pallida idea del significato del termine mainframe.

trallallero
26-01-2007, 15:20
scusami... mi definisci meglio il concetto di "sistema parallelo"?
tu lavori in filiale o presso il ced? suppongo presso il ced visto che parli di installazione di programmi...
con parallelo intendo (almeno) un server per ogni filiale coi relativi clients per gli utenti ed un sistema informativo accentrato in un'unica torre di controllo (dove lavoro io).
Nel momento in cui installi, modifichi, fai shutdown/startup, etc ... ogni filiale é assolutamente indipendente. Infatti la nostra prassi, quando installiamo, é testare il nuovo programma e/o modifica su alcune filiali pilota. Se funge si fa il giro su tutto.

comunque, a parte tutto, scalabilita' e sicurezza sono sicuramente punti di forza dei mainframes...
pero'... pur non dubitando della validita' di altre piattaforme io continuo a non capire il concetto di "mainframe superato e obsoleto", soprattutto in un'ottica come quella del mercato bancario dove una qualsivolglia migrazione COSTA, e non solo a livello economico... cioe' non e' un'azienda che chiude ad agosto "per inventario" e riapre a settembre coi pc nuovi e il software di fatturazione aggiornato... anche perche' le banche che possono permetterselo il software mica lo comprano, lo commissionano che e' ben diverso...

ciao.
su questo non ti posso aiutare perché, ripeto, non conosco il mondo mainframe :)

Guille
26-01-2007, 15:35
su questo non ti posso aiutare perché, ripeto, non conosco il mondo mainframe :)
Strano perchè questo
ed un sistema informativo accentrato in un'unica torre di controllo (dove lavoro io).
è il tuo mainframe :asd:


PS leggi qua (http://it.wikipedia.org/wiki/Mainframe)

yorkeiser
26-01-2007, 15:40
Scrivere... se fossi ancora qua a scrivere (in qualsiasi lingaggio neh) ci sarebbe da preoccuparsi...


La tua affermazione mi apre un mondo.
Personalmente progetto e supervisiono progetti di sviluppo software in ramo bancario/assicurativo da alcuni anni; ho iniziato e all'occorrenza scrivo ancora, non mi sembra sia svilente nè ci sia nulla di male, anzi a volte resta la parte più divertente e meno stressante del lavoro. Se consideri svilente lo "scrivere" è perchè probabilmente non hai mai saputo farlo. Conosci la favola della volpe e l'uva ? :Prrr:


poi una curiosita' se posso permettermi... tu programmi? in cosa e per chi? da quanto?


Non puoi permetterti: una persona che svilisce chi programma, amministra, lavora ai CED e in generale manda avanti la baracca informativa, nel mio mondo non ha diritti. Li avrai sicuramente nel tuo. Saluti neh

trallallero
26-01-2007, 15:42
Strano perchè questo

è il tuo mainframe :asd:


PS leggi qua (http://it.wikipedia.org/wiki/Mainframe)
peccato che ho scritto anche questo:
un server per ogni filiale coi relativi clients per gli utenti
torre di controllo non significa che i clients sono tutti collegati li, ma che noi possiamo decidere vita e morte dei clients ;)
Ah, il potere :cool:

trallallero
26-01-2007, 15:44
Non puoi permetterti: una persona che svilisce chi programma, amministra, lavora ai CED e in generale manda avanti la baracca informativa, nel mio mondo non ha diritti. Li avrai sicuramente nel tuo. Saluti neh
su questo devo darti ragione :mano:
ma son sicuro che si tratti di un misunderstanding, come direbbe John :D

Guille
26-01-2007, 15:59
torre di controllo non significa che i clients sono tutti collegati li, ma che noi possiamo decidere vita e morte dei clients ;)
Ah, il potere :cool:

Questo mi è chiaro, ma mi aspetto che li da te non ci sia semplicemete un PC da cui tu ti colleghi al vari server delle filiali ;), ognuno dei quali è, a sua volta il mainframe (ovvero l'host, la macchina principale, ecc..) della filiale perchè, in fondo, è questo il significato finale del termine.

trallallero
26-01-2007, 20:56
Questo mi è chiaro, ma mi aspetto che li da te non ci sia semplicemete un PC da cui tu ti colleghi al vari server delle filiali ;), ognuno dei quali è, a sua volta il mainframe (ovvero l'host, la macchina principale, ecc..) della filiale perchè, in fondo, è questo il significato finale del termine.
non ho capito :wtf:
ogni server della filiale è il mainframe della filiale, ovviamente, ma ognuno è indipendente e tutti sono controllati da noi. Ma noi non abbiamo nessun mainframe qui. Abbiamo server alfa, beta etc per testare ma poi quando installiamo c'è un batch che scrive i files su ogni filiale.

Silver_1982
26-01-2007, 21:50
non ho capito :wtf:
ogni server della filiale è il mainframe della filiale, ovviamente, ma ognuno è indipendente e tutti sono controllati da noi. Ma noi non abbiamo nessun mainframe qui. Abbiamo server alfa, beta etc per testare ma poi quando installiamo c'è un batch che scrive i files su ogni filiale.

...client FAT (thick), dunque tutta o gran parte della logica è duplicata su ogni server locale?A livello di architettura dunque non è un 3-tier o sbaglio?

vitamonella
27-01-2007, 11:33
La tua affermazione mi apre un mondo.
Personalmente progetto e supervisiono progetti di sviluppo software in ramo bancario/assicurativo da alcuni anni; ho iniziato e all'occorrenza scrivo ancora, non mi sembra sia svilente nè ci sia nulla di male, anzi a volte resta la parte più divertente e meno stressante del lavoro. Se consideri svilente lo "scrivere" è perchè probabilmente non hai mai saputo farlo. Conosci la favola della volpe e l'uva ? :Prrr:
ALT!!!! svilente???
e chi lo ha mai detto?
chiarisco perche' odio queste guerre di religione:
mi occupo di progettazione e sviluppo di sitemi informativi bancari da piu' di 10 anni per conto di una grossa realta' del centro italia e come penso tutti quanti ho iniziato da programmatore junior... e penso che tu sia il primo che puo' comprendere come l'evoluzione naturale nel nostro campo sia proprio questa... se a 35 anni stai ancora "solo" scrivendo software... beh... trai le conclusioni... che poi sia divertente e tutto il resto come non quotarti....
non ho mai saputo scrivere software??? mah...


Non puoi permetterti: una persona che svilisce chi programma, amministra, lavora ai CED e in generale manda avanti la baracca informativa, nel mio mondo non ha diritti. Li avrai sicuramente nel tuo. Saluti neh
come sopra... hai proprio mancato il bersaglio... comunque chiudiamo la polemica al volo... non posso permettermi e non lo faro'... peccato... poteva essere interessante uno scambio di opinioni visto che mi par di capire che facciamo lo stesso lavoro....

vitamonella
27-01-2007, 11:34
su questo devo darti ragione :mano:
ma son sicuro che si tratti di un misunderstanding, come direbbe John :D

meno male che qualcuno l'ha capito... grazie... :D

ciao.

F.

trallallero
27-01-2007, 20:07
...client FAT (thick), dunque tutta o gran parte della logica è duplicata su ogni server locale?
si, appunto. Il vantaggio è che il tutto avviene in parallelo, non è sequenziale ovvero filiale dopo filiale.

A livello di architettura dunque non è un 3-tier o sbaglio?
non so, non sono così esperto, mi sembra una domanda da sistemisti o sbaglio ?

DvL^Nemo
27-01-2007, 20:09
Trallallero queste so le basi dell'informatica :p
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/6/66/Overview_of_a_three-tier_application.png
Ciao !

trallallero
27-01-2007, 20:11
meno male che qualcuno l'ha capito... grazie... :D

ciao.

F.
ma il dubbio l'ho avuto, perchè ho conosciuto gente che ha bisogno di piccoli scalini per illudersi di essere superiore ;)
Ma non è il tuo caso, meglio così :)

ciao.

X. :D

trallallero
27-01-2007, 20:13
Trallallero queste so le basi dell'informatica :p
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/6/66/Overview_of_a_three-tier_application.png
Ciao !
e io sono riuscito fare tutto quello che ho fatto senza saperlo :eek:

CHE CULO! :D

Silver_1982
27-01-2007, 21:24
...dai miei vecchi appunti di impianti informatici e di sistemi informativi...

livelli applicativi su 3 liveli per web application:
http://img19.imageshack.us/img19/2497/livelliapplicativi9pu.png (http://imageshack.us)

http://img260.imageshack.us/img260/426/3tierzi9.png (http://imageshack.us)

...caso reale :
http://img260.imageshack.us/img260/4681/ministerodellefinanzeho8.png (http://imageshack.us)


...mainframe :
http://img260.imageshack.us/img260/9027/mainframeqq2.png (http://imageshack.us)