View Full Version : Che filesystem uso per condividere documenti tra OS X e Linux Kubuntu?
SalgerKlesk
19-01-2007, 14:12
Che filesystem uso per condividere documenti tra OS X e Linux Kubuntu?
Thanks... :D
io userei il caro vecchio fat32 :)
ricordando il limite di dimensione del singolo file.
guarda anche il porting di FUSE fatto da google, così puoi usare la partizione di linux in r/w da os x.
ne deduco che hfs+ non sia scrivibile da linux, non ho mai guardato... che palle però...
SalgerKlesk
19-01-2007, 18:03
io userei il caro vecchio fat32 :)
Come faccio a formattare in fat32 da OS X? E da Linux?
Come faccio a formattare in fat32 da OS X? E da Linux?
#mkfs.vfat /dev/sdXY
SalgerKlesk
19-01-2007, 20:21
#mkfs.vfat /dev/sdXY
Allora, funziona su Linux ma non so come fare in modo di vederlo da OS X. Aiutatemi pleeeeaseee!!!
Allora, funziona su Linux ma non so come fare in modo di vederlo da OS X. Aiutatemi pleeeeaseee!!!
OS X legge e scrive partizioni FAT32 senza problemi.
Io però non lo userei, non ci posso usare dischi immagine di DVD (superano i 4GB). Fai di Hfs+, credo esista anche per Linux.
SalgerKlesk
20-01-2007, 12:04
OS X legge e scrive partizioni FAT32 senza problemi.
Io però non lo userei, non ci posso usare dischi immagine di DVD (superano i 4GB). Fai di Hfs+, credo esista anche per Linux.
Ho fatto così infatti. Lo scrivo per aiutare eventualmente gente a cui servisse:
Ho formattato il disco in HFS+ e poi ho aggiunto al file /etc/fstab
/dev/hda6 /media/Archivio hfsplus defaults,user,umask=000 0 0
E ora lo rileva tranquillamente e ci posso scrivere e leggere da entrambi i sistemi. Viva il Dual Boot. La mia prossima sfida è: far andare il wireless con l'Airport Express... Se avete consigli sono ben accetti...
kubuntu 6.10??
a me l'airport funge, ho un ibook del 2004 con Ubuntu 6.10.
devi fare così:
1) abilitare i repository universe
2) installare il pacchetto bcm43xx-fwcutter (sudo apt-get install bcm43xx-fwcutter)
3) eseguire il seguente script:
$ sudo /usr/share/bcm43xx-fwcutter/install_bcm43xx_firmware.sh
4) conoscere un po' di sintassi per amministrare il wifi da terminale
esempi:
(sudo) modprobe bcm43xx --> carica il modulo
modprobe -r bcm43xx --> toglie il modulo
iwconfig --> per configurare
iwlist --> per avere una lista delle reti wifi
io seguo questa procedura in generale:
- modprobe -r bcm43xx (in caso fosse già caricato magari può dare problemi)
- modprobe bcm43xx (carico il modulo)
- iwconfig (vedo qual'è la periferica airport, dovrebbe essere eth1)
- iwlist eth1 scan (scansione delle reti disponibili)
- iwconfig eth1 essid 'Nome_rete'
- iwconfig eth1 key restricted s:chiave_in_lettere (metto la password wep, s: serve per inserire una chiave in lettere e non esadecimale)
- dhclient eth1 (richiesta dhcp)
e poi funziona tutto!!
prova e... auguri!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.