PDA

View Full Version : Nuova Fuji F40 fd


andrelice
19-01-2007, 11:52
Credo sia uscita solo negli USA.
Sul sito americano (http://www.fujifilmusa.com/JSP/fuji/epartners/digitalF40fdOverview.jsp?item=I862214&dbid=862214&urltype=overview&NavBarId=I862214) ci sono tutte le specifiche.

Le differenze di rilievo rispetto alla F30 sembrano essere:
- in negativo: gli ISO che arrivano a 2000 contro i 3200 della F30, la batteria NP-70 (forse meno duratura della Np-95 della F30);
- in positivo: è più sottile della F30 di 5 mm, ma, udite udite, accetta sia le XD che le SD: finalmente.

Per il resto non mi sembra ci siano altre differenze di rilievo.
Dalla presentazione sul sito americano mi sembra di capire che sia stabilizzata, mentre credo che la F30 non lo sia. Su questa cosa non sono sicuro.

Comunque se qualcuno ne sa di più, e soprattutto se qualcuno sa se è acquistabile in Italia ed a che prezzo, si faccia vivo.

dave4mame
19-01-2007, 13:50
certo che gli iso a 2000 sono una misura davvero atipica; però pare di leggere tra le righe che non sia ottenuto tramite un nuovo sensore ma in virtù di un "software" aggiornato
a occhio, oltre le differenze che hai evidenziato mi pare di vedere

1) face detection (che comunque c'era già sulla F31; credo che la nuova macchiana vada a sostituire questa, non la F30)

2) risoluzione più elevata (arriviamo agli 8mp)

3) la presenza dello stabilizzatore sembra chiara (forse hanno rivisto la pagina web)

Bassmo
19-01-2007, 14:32
certo che gli iso a 2000 sono una misura davvero atipica; però pare di leggere tra le righe che non sia ottenuto tramite un nuovo sensore ma in virtù di un "software" aggiornato
a occhio, oltre le differenze che hai evidenziato mi pare di vedere

1) face detection (che comunque c'era già sulla F31; credo che la nuova macchiana vada a sostituire questa, non la F30)

2) risoluzione più elevata (arriviamo agli 8mp)

3) la presenza dello stabilizzatore sembra chiara (forse hanno rivisto la pagina web)

NON ha lo stabilizzatore...semplicemente se clicchi sulla caratteristica salta fuori la pagina che parla di riduzione del "camera shake" ma anche di riduzione del movimento del soggetto, tant'è vero che immediatamente dopo dice che il tutto è ottenuto grazie ad alta sensibilità (iso 2000), maggiori shutter speed e basso rumore...

http://www.fujifilmusa.com/JSP/fuji/epartners/digitalF40fdOverview.jsp?item=I862214&dbid=862214&urltype=overview&NavBarId=I862214#life

interessante invece la possibiltà di usare SD...

dalla scheda di dpreview pare che il range sia fino ad iso 1600, e che il 2000 sia utilizzato appunto solo in modalità anti-blur...
http://www.dpreview.com/reviews/specs/Fujifilm/fuji_finepixf40fd.asp

dave4mame
19-01-2007, 19:01
si, sembra essere confermato anche dalla scheda tecnica sul sito:


Auto /Equivalent to 100/200/400/800/1600(standard output sensitivity)/(up to ISO2000 on Anti-blur/Natural Light mode)


strano che non abbiano usato lo specchietto per allodole dei 3200 ISO anche per la F40 ad ogni modo...

Un_Amico
20-01-2007, 15:33
si, sembra essere confermato anche dalla scheda tecnica sul sito:



strano che non abbiano usato lo specchietto per allodole dei 3200 ISO anche per la F40 ad ogni modo...

E' sicuramente l'evoluzione dell'F20. Aspetto anch'io l'uscita, sulla carta è veramente ma "mia fotocamera ideale". Secure Digital, soli 23 mm di spessore e super CCD Fuji di 6 generazione :D :) Praticamente una delle poche compattissime da taschino che puoi tirar fuori per fare foto anche in condizioni di luce *critiche*

Minipaolo
21-01-2007, 04:35
su imaging resource c'è sensore 1/1.6"... che sarebbe notevole...

ezio79
21-01-2007, 05:58
su imaging resource c'è sensore 1/1.6"... che sarebbe notevole...
è chiaramente indicato nelle specifiche:

http://www.fujifilmusa.com/JSP/fuji/epartners/digitalF40fdSpecs.jsp?dbid=862214&item=I862214&subitem=SIDataSpecSheets862214&urltype=dataspec&NavBarId=SIDataSpecSheets862214

Minipaolo
21-01-2007, 06:13
è chiaramente indicato nelle specifiche:

http://www.fujifilmusa.com/JSP/fuji/epartners/digitalF40fdSpecs.jsp?dbid=862214&item=I862214&subitem=SIDataSpecSheets862214&urltype=dataspec&NavBarId=SIDataSpecSheets862214


Si, ecco, stavo solo sottolineando la cosa.. mica da poco.. mi pare piuttosto importante! :stordita:

tommy781
21-01-2007, 08:16
anche la fuji si scontra con il rumore ed ora che allinea i Mp alle concorrenti deve abbassare la sensibilità. calcolando che le sorelle erano decenti fino a 1600 potendo arrivare a 3200, per questa reputo 800iso la soglia massima per non trovarsi a guardare immagini prive di dettaglio.

ezio79
21-01-2007, 09:37
anche la fuji si scontra con il rumore ed ora che allinea i Mp alle concorrenti deve abbassare la sensibilità. calcolando che le sorelle erano decenti fino a 1600 potendo arrivare a 3200, per questa reputo 800iso la soglia massima per non trovarsi a guardare immagini prive di dettaglio.
ragionamento perfetto, ma solo i primi test permetteranno di confermare o smentire tali ipotesi

Un_Amico
21-01-2007, 12:13
anche la fuji si scontra con il rumore ed ora che allinea i Mp alle concorrenti deve abbassare la sensibilità. calcolando che le sorelle erano decenti fino a 1600 potendo arrivare a 3200, per questa reputo 800iso la soglia massima per non trovarsi a guardare immagini prive di dettaglio.

Scusa ma come fai ad affermare una cosa del genere??? Magari sarebbe meglio aspettare foto e prove prima di fare certe affermazioni. Come ho scritto è l'evoluzione dell'F20 e quindi resta allineata all'F20 per quanto riguarda ISO, quindi non hanno abbassato sensibilità. In che senso decenti fino a 1600 iso?? Praticamente la serie F20 e F30 a iso alti non ha concorrenti e ridicolizza tutte le altre compatte di pari segmento e spesso anche le non compatte. Scusa ma a volte leggo critiche immotivate. Ho spesso l'impressione che molti cercano difetti anche dove non ce ne sono. Io prima di muovere critiche e parlare di difetti aspetto di vedere le foto o leggere le prove.

tommy781
21-01-2007, 12:22
guarda, io parlo e mi baso su ciò che leggo su riviste e siti specializzati, è inutile creare falsi miti, già i 1600 iso della f30 erano da consiferarsi d'emergenza e questo non secondo me ma secondo la maggior parte di quelli che la utilizzano. ovviamente parlo di foto "serie" fatte in condizioni di luce scarsa, perchè la maggior parte delle foto che trovi in rete fatte a 1600 iso chissà perchè non sono fatte in questa condizione ma con luce ambiente normale, quindi con sensori non messi veramente alla prova. ma che credevate che la fuji potesse aumentare i mega pixel senza fare i conti con il rumore? ovvio che aumentandoli la sensibilità diminuisce. poi ogniuno nelle foto vede quello che gli interessa, cercate in rete prove delle fuji fatte realmente di sera, con tempi bassi ed iso alti e poi ne riparliamo, perchè se poi andate a vedere noterete iso alti sì, ma anche tempi sospetti.

Time Zone
21-01-2007, 12:37
Come ho detto in altri post mi sembra una serie F anomala... dalle caratteristiche mi pare quasi una f20 col sensore della E900... o quasi. :mbe:

Un_Amico
21-01-2007, 19:32
guarda, io parlo e mi baso su ciò che leggo su riviste e siti specializzati, è inutile creare falsi miti, già i 1600 iso della f30 erano da consiferarsi d'emergenza

Non so che siti specializzati frequenti. Quello che dici non ha fondamento, ormai è appurato senza ombra di dubbio e se ne è parlato e discusso a dismisura che la serie FXX non ha rivali ad alti iso. *In assoluto l'F31 è la migliore compatta in commercio ad alti iso* Che intendi d'emergenza?? Considera che le altre compatte a 1600 iso fanno foto assolutamente non utilizzabili. Comunque ti consiglio di quardare qualche raffronto su dpreview.:D
Guarda ad esempio come ridicolizza addirittura la non compatta e pur ottima Canon PowerShot A640:

http://www.dpreview.com/reviews/canona640/page14.asp



Canon PowerShot A640____________Fujifilm FinePix F30

http://www.dpreview.com/reviews/CanonG7/Samples/crops/a640/A640_ISO800-crops.jpg http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmF30/Samples/crops/Fuji_F30_ISO800_noND-crops.jpg

Time Zone
21-01-2007, 19:54
Riproviamo con una passatina di noiseware:

canon:____________________________fuji:

http://img406.imageshack.us/img406/3663/a640iso800cropsfiltered2ct.jpg http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmF30/Samples/crops/Fuji_F30_ISO800_noND-crops.jpg

Con noiseninja e maggiore attenzione i risultati ovviamente potrebbero essere superiori.
Per quanto riguarda la nitidezza ovviamente uno sharpen tipo focalblade fa miracoli.
Con questo non voglio dire che la f30 non sia migliore ad iso alti ma che confronti di questo tipo non possono squalificare una macchina nel suo complesso, la canon ha un filtro antinoise e sharpen meno aggressivo, con un ritocco il distacco tende a ridursi, in foto 'reali' i filtri perdono molto di importanza.

dave4mame
21-01-2007, 20:08
diciamo anche che con la 640 potrei scattare a 10mp e poi ridurre a 6mp... senz'altro il rumore verrebbe un tantino ridotto.

Un_Amico
21-01-2007, 21:38
Riproviamo con una passatina di noiseware:


L' F31 ha minore rumore grazie al sensore fuji. Lavorare la foto con software non fa testo (infatti hai perso un casino in dettaglio) quando paragoni 2 macchine fotografiche. Comunque tengo a precisare che la 640 è un'ottima macchina e se dovessi acquistare una fotocamera non compatta la mia scelta probabilmente andrebbe sulla 640. Le due macchine appartengono a categorie diverse. Ho voluto fare un esempio "estremo" per far notare che l'f31 quando si alzano gli iso riesce a competere, avendo la meglio, con fotocamere di categoria superiore.

dave4mame
21-01-2007, 23:08
però... spiegatemi una cosa.
dai dettagli delle due foto appare abbastanza evidente che la foto scattata con la fuji sia migliore dell'altra.

eppure ho mostrato a 3 persone le due foto non ingrandite a video.
per tutte e tre la foto migliore è quella della canon.
come è possibile?

Minipaolo
22-01-2007, 07:07
ma che credevate che la fuji potesse aumentare i mega pixel senza fare i conti con il rumore?

Ricordati che hanno usato un sensore ancora più grande.... (1/1.6")

andrelice
23-01-2007, 17:26
Questa F40 mi sta facendo tornare la voglia di F30.
Da quando è stata annunciata la F40, il prezzo della F30 è in caduta libera.
L'ho trovata a 234 euro + spese di spedizione.

Aspetterò di vedere il prezzo della F40 prima di decidermi. Non ho fretta.

DjLode
23-01-2007, 17:32
La F40 è la digitale che prenderà il posto della F20, non della F30 o della F31.
Logico che non abbia tutte le caratteristiche della F30.

andrelice
29-01-2007, 23:38
Su un sito francese ho letto che la F40 sarà disponibile a marzo a circa 270 euro (almeno in francia).
Confermavano la presenza di uno slot compatibile SD. Per chi come me ha già schede SD significa un risparmio di circa 40-50 euro per 1 Gb.

Su un sito americano si parlava di 299,95 dollari. In euro sono circa 240. Considerato che negli USA anche la F30 costa qualche decina di euro in meno, direi che i prezzi indicati dovrebbero essere quelli effettivi di lancio.

Daevon
31-01-2007, 13:16
stanno iniziando a uscire le prime recensioni anche se senza foto... esteticamente sembra molto ben fatta e solida .. mi piace!!
se qualitativamente mantiene gli standard della f30 direi che farà un bel successone... stiamo a vedere

http://www.digitalcamerainfo.com/content/Fujifilm-FinePix-F40fd-First-Impressions-Review.htm