View Full Version : Sempre più cpu quad core in commercio
Redazione di Hardware Upg
19-01-2007, 08:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/19832.html
Nel corso del 2007 Intel prevede di commercializzare volumi crescenti di processori desktop dotati di architetture quad core.
Click sul link per visualizzare la notizia.
beh, ho fatto bene ad aspettare.... quest'anno potrò crearmi una nuova bestiola con quad pumped 4 gb ddr2 e x2600 da 512Mb
(ho ancora il mio cucciolo a 2,8 Gh HT con 4ghz ddr400 e X1600 pro 512Mb)
SuperSandro
19-01-2007, 08:31
Mah, io credo che 'sti processori hanno poco da offrire al momento attuale. Fino a che il sw, sistema operativo compreso, non sfrutterà - a livello *nativo* - le caratteristiche di processori multi-core, sarà come avere una Ferrari da guidare su viottoli di montagna.
O no?
Molto interessante.
Però sarebbe auspicabile poterli poi sfruttare questi processori... Qualcuno mi sa dire ad oggi quali siano i software già ottimizzati per i dual o quad core?
AndreaG.
19-01-2007, 08:35
mah... io che con il pc ci gioco ALLA BUONA, navigo, office, emule... non trovo ancora vantaggi nel dualcore, figuriamoci un quad core... credo che ancora un single spinto dia tutto quello che serve all'utenza casalinga non specializzata (fotoritocco, videoediting ecc) a prezzi stracciati. guardate a quanto stanno i 3500+ single core amd che poi volendo si tirano....
chi ci lavora (seriamente)... è un altro discorso!
R3GM4ST3R
19-01-2007, 08:37
Certo che l'idea di comprare un pc nuovo mi assale sempre D+!
Visto che sto ancora utilizzando un PC post seconda guerra mondiale
Athlon 1.4GHz + 512Mb RAM + GEFORCE2 GTS 64Mb...sob! :'''''(
Solo una cosa mi lascia perplesso...
E' un po' di tempo che AMD se ne sta zitta zitta...tra un po' uscirà il k8l e vorrei vedere come funziona prima dell'acquisto... ;-)
A mio avviso l'attesa sarà ripagata...
Certo che come configurazione un bel
Q6600+P5BDeluxe+2Gb RAM+RAPTOR+X1650XT
TDKRasta
19-01-2007, 08:44
Beh tanto male non mi sembra come cosa anche se ad oggi manca quasi completamente il supporto software...arriveremo al punto che il mercato hw sarà saturo e quando si comincerà a produrre software che sfrutti le cpu multicore in modo nativo avremo queste bestiole a prezzi irrisori
M2c
io preferisco aspettare gli 8 o meglio 16 core, almeno riesco a giocare meglio uhauhauhauha
Certo che l'idea di comprare un pc nuovo mi assale sempre D+!
Visto che sto ancora utilizzando un PC post seconda guerra mondiale
Athlon 1.4GHz + 512Mb RAM + GEFORCE2 GTS 64Mb...sob! :'''''(
[cut]
anche io, con 1 athlon xp 2000+ ed un p3 450mhz, pero' quello che mi blocca sono i consumi.... non posso prendere 1 pc dove solo la svga si ciuccia 100w :muro:
imho 70/90w a pieno carico sarebbero l'ideale x 1 pc (schermi e accessori esterni esclusi, ovvio), 1 dual core onesto sarebbe + che perfetto, almeno x il mio utilizzo smanetton-casalingo :O
Una domandina: ho visto nelle ultime configurazioni dualcore per notebook, un fsb a 660 Mzh circa; ma non è poco ? mi ricordo di svariati articoli riguardo l'intenzione (oggi confermata da progettazioni di schede madri con 1066 o 1300 mhz..) di aumentare la banda bus poichè con i "normali" 800 mhz c'è il rischio di "strozzare" il dual core o ancora peggio il quad core in casi di particolare carico (es. video editing);
ma è vero ? no, perchè altrimenti aspetto a acomprarmi uno di questi portatili se devono andare al 60% delle loro possibilità
Il mercato fan boy...deve pur andare avanti no??
Quando il dual core diverrà la fascia bassa del mercato...ricambio ;) :D :ciapet:
ThePunisher
19-01-2007, 09:01
Litigato col bold?
non mischiare desktop con server e con portatili...
ad oggi:
portatili 667
desktop 1066
server 1333
in piu' il bus tra' CPU e RAM, per intel e per ora, non e' diretto, ma c'e' l'interposizione del northbridge:
CPU <-> Notrhbridge <-> RAM
quindi si parla di bus differenti (anche se piu' veloci sono, piu' prestazionali sono, come al solito)
Wilfrick
19-01-2007, 09:02
x Area 64:
Tutti i software di render 3d, da molti anni (Lightwave, 3dSmax, maya, XSI, povray, ecc, ecc, ecc, ecc - sono una marea) e relativi plugins.
Quasi tutti i software di editing video.
Aggiungiamo a questi alcuni software di "nicchia" (ad esempio per simulazioni scientifiche, ecc).
Se escludiamo i giochi, altri software (di massa) che necessitano di potenza multicore sono davvero pochi.
Non perchè i giochi ancora non sfturrano i multicore si deve pensare che questi processori siano inutili!!!!!!!
non mischiare desktop con server e con portatili...
ad oggi:
portatili 667
desktop 1066
server 1333
in piu' il bus tra' CPU e RAM, per intel e per ora, non e' diretto, ma c'e' l'interposizione del northbridge:
CPU <-> Notrhbridge <-> RAM
quindi si parla di bus differenti (anche se piu' veloci sono, piu' prestazionali sono, come al solito)
allora effettivamente nei portatili abbiamo meno bus a disposizione giusto? converrebbe attendere notebook con fsb da 1066 mhz, immagino
x Area 64:
Tutti i software di render 3d, da molti anni (Lightwave, 3dSmax, maya, XSI, povray, ecc, ecc, ecc, ecc - sono una marea) e relativi plugins.
Quasi tutti i software di editing video.
Aggiungiamo a questi alcuni software di "nicchia" (ad esempio per simulazioni scientifiche, ecc).
Se escludiamo i giochi, altri software (di massa) che necessitano di potenza multicore sono davvero pochi.
Non perchè i giochi ancora non sfturrano i multicore si deve pensare che questi processori siano inutili!!!!!!!
La gente spesso si dimentica che il pc non serve solo per navigare in internet e per giocare al flipper di XP :rolleyes:
Per la cronaca cmnq, con l'arrivo di Vista e delle DX10, i giochi che sfrutteranno i multi core arriveranno (Alan Wake, Crysis su tutti, e alcuni già li supportano oggi)
Cmnq Yorkfield sarà il mio nuovo PC, il prossimo autunno :D
CloNeAuS
19-01-2007, 09:30
Core 2 Quad Q6600 e Core 2 Extreme QX6800
non è il QX6700? (forse vi siete confusi con X6800!)
eppoi lo "0" finale è senza grassetto :P
EddieIng
19-01-2007, 09:33
Avete ragione per quanto riguarda il fatto che le applicazioni ottimizzate per il multi-core sono poche, ma dimenticate che windows XP può gestire più di una processore (e quindi anche core) a seconda della versione.
Questo implica almeno la possibilità di lanciare più programmi.
Ad esempio io con un Athlon 64 x2 4200 riesco a lanciare due sessioni di virtualdub con codifica DivX, senza che il PC si impianti e mantenendo una velocità di codifica decente.
Certamente con applicazioni ottimizzate, un dual-quad core darà il meglio di se, ma già ora la loro utilità la dimostrano.
nullsoft
19-01-2007, 09:36
se ci dovete solo giocare è ovvio che non siano poi così utili, ma per chi ci lavora, questi quad in single die saranno un netto miglioramento
ma dimenticate che windows XP può gestire più di una processore (e quindi anche core) a seconda della versione.
Core non è uguale a processore. le limitazioni di xp (home) riguardano il multiprocessore, non il multicore.
Mi pare di ricordare così.
Per adesso prevedo proprio di prendermi un bel Yorkfield, K8L permettendo.
Con una G90 (perche' la R700 dubito esca a fine anno) e 8 GB di RAM 1333MHz saro' a posto per un bel po'.
:)
davidTrt83
19-01-2007, 10:18
Sono cpu al momento ultra esagerate per l'ambito non profesionale. chi ha già un dual core lo sa
EddieIng
19-01-2007, 10:25
Core non è uguale a processore. le limitazioni di xp (home) riguardano il multiprocessore, non il multicore.
Mi pare di ricordare così.
Al sistema operativo non interessa se i processori sono su di unico die, su die differenti o su socket differenti, li vede sempre come multiprocessor.
La limitazione, sta nel numero che può gestire ogni versione di windows Xp.
Si parte da 2 della versione Home per arrivare a 64 della datacenter (non sono sicuro dell'ultima)
Inoltre considera che XP Sp2 è del 2004 mentre i primi dual core sono del 2005.
Io uso una versione del cd di installazione di windows xp del 2003 con solo sp1
e il doppio core l'ho riconosce subito come multiprocessor, senza l'aggiunta di driver o patch.
Quindi, posso anche sbagliarmi, ma penso che tecnicamente, il sistema operativo non distingua i core dai processori singoli.
CHL Lucca e Pisa
19-01-2007, 10:49
si tratta di un nuovo processore o è un errore?
Credo un errore:
http://indigo.intel.com/compare_cpu/default.aspx?familyID=1&culture=en-US
R3GM4ST3R
19-01-2007, 12:56
Si il tuo almeno è un athlon XP il mio è un Athlon 1 generazione...
Visual Studio 2005 è avidissimo di risorse...
Soprattutto con il nuovo SP1...
Ti assicuro che quel pc è lento...
filippo1974
19-01-2007, 12:56
"Con una G90 (perche' la R700 dubito esca a fine anno) e 8 GB di RAM 1333MHz saro' a posto per un bel po'"
Anch'io dicevo così ad ogni nuovo acquisto di PC. Salvo poi dovermi rimangiare tutto. Le prime volte era dopo un anno e mezzo, poi dopo un anno, adesso dopo sei mesi... mah...
"Al sistema operativo non interessa se i processori sono su di unico die, su die differenti o su socket differenti, li vede sempre come multiprocessor."
Sì e no. E' vero che dal punto di vista logico, avere cores distribuiti su zoccoli distinti o meno non fa differenza ai fini della distribuzione del carico di lavoro; tuttavia ci sono implicazioni di carattere "legale", per così dire. Windows XP Home Edition non supporta più di un SOCKET; di conseguenza, se ho ben interpretato le indicazioni di MS, un quad core su un singolo socket funzionerà indifferentemente su WinXP Home e Professional; invece, due CPU dual-core su due socket distinti (caso tipico di un moderno server, per esempio) necessiteranno per forza di Windows XP Professional per essere "viste" entrambe.
Ciao
Filippo
"Con una G90 (perche' la R700 dubito esca a fine anno) e 8 GB di RAM 1333MHz saro' a posto per un bel po'"
Anch'io dicevo così ad ogni nuovo acquisto di PC. Salvo poi dovermi rimangiare tutto. Le prime volte era dopo un anno e mezzo, poi dopo un anno, adesso dopo sei mesi... mah...
"Al sistema operativo non interessa se i processori sono su di unico die, su die differenti o su socket differenti, li vede sempre come multiprocessor."
Sì e no. E' vero che dal punto di vista logico, avere cores distribuiti su zoccoli distinti o meno non fa differenza ai fini della distribuzione del carico di lavoro; tuttavia ci sono implicazioni di carattere "legale", per così dire. Windows XP Home Edition non supporta più di un SOCKET; di conseguenza, se ho ben interpretato le indicazioni di MS, un quad core su un singolo socket funzionerà indifferentemente su WinXP Home e Professional; invece, due CPU dual-core su due socket distinti (caso tipico di un moderno server, per esempio) necessiteranno per forza di Windows XP Professional per essere "viste" entrambe.
Ciao
Filippo
Esatto le limitazioni per licenza riguardano maggiormente il numero di socket ,ci sono comunque le eccezzioni(ed es maxwell render 4 core x ogni licenza) ma solitamente si va a socket.
Riguardo al quad core verso fine anno ci pensero' seriamente anch'io dato che ricado nella cerchia di chi lo spremerebbe al 100% (grafica 3d per lavoro) ma per il momento il mio 3800@2800 vcore def se la cava egregiamente e cmq aspetto di vedere i quad core che non siano dual core affiancati...e il K8L! ;)
JohnPetrucci
19-01-2007, 14:00
se ci dovete solo giocare è ovvio che non siano poi così utili, ma per chi ci lavora, questi quad in single die saranno un netto miglioramento
Quoto.
Ad esempio io con un Athlon 64 x2 4200 riesco a lanciare due sessioni di virtualdub con codifica DivX, senza che il PC si impianti e mantenendo una velocità di codifica decente.
Io preferisco sfruttare i due core per la codifica, e con avisynth+virtualdub+xvid smp il multiprocessing è servito. :D
Lud von Pipper
19-01-2007, 15:19
Esiste però il compromesso: consumo, disponibilità di memoria L3 complessità e memoria di sistema, occupazione reale di ogni singolo core...
Se non si usano applicazioni ultra ottimizzate, per multitasking e semplice elaborazione credo che il Dual Core rimarra la scelta migliore ancora per un paio di anni, e se quello diventerò il processore tipo sarà più facile che la maggior parte dei programmi si adegui.
Magari più avanti, con l'affinameto dei processori multicore (non gli attuali Quad) le cose cambieranno, ma dobbiamo considerare anche i tempi per diffondere sul mercato le nuove tecnologie.
PS: Falcon 4 nel 2001 supportava gia sistemi multiprocessore migliorando notevolmente la resa (anche se con le velocità attuali la differenza non è rilevabile). Un tributo a Microprose, forse la società di software con più palle di tutto il mondo videoludico, e magari è per quello che è stata fatta chiudere dai signori alla Mattel (che stravendono con il videogioco di Barbie)
Per me che mi diletto di grafica 3D, aver un bel Quad-core nativo sarebbe la manna dal cielo!
Mah, io credo che 'sti processori hanno poco da offrire al momento attuale. Fino a che il sw, sistema operativo compreso, non sfrutterà - a livello *nativo* - le caratteristiche di processori multi-core, sarà come avere una Ferrari da guidare su viottoli di montagna. le versioni di Windows basate sul kernel NT (Windows NT/2000/XP/2003/Vista/futuri) lo fanno: sfruttano nativamente le architetture a processori multipli. per quanto riguarda il software, lo faceva anche già da prima che lo facesse Windows stesso: affinché un software sfrutti la potenza di un multicore è sufficiente che sia multithreaded, e i programmi multithreaded esistono da decenni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.