Overdrive86
19-01-2007, 00:28
Dopo aver notato che molti in giro per la rete e qui sul forum hanno problemi riguardo alla mancanza del cavo di alimentazione per le schede della serie x19xx ho pensato di fare una mini guida per esplicare come fare a costruirsene uno... anche non standard
Cominciamo:
materiale occorrente:
1 x molex femmina con contatti relativi ai 12 volt e ad una massa (-)
2 x connettori di alimentazione per floppy (recuperabili da un vecchio alimentatore) non vanno bene i connettori dei molex perchè troppo larghi... quelli dei floppy sono perfetti
saldatore e stagno
nastro isolante
tester
cominciamo con il prendere il molex femmina e ad attaccarci con il saldatore o pinza due cavi... uno porterà i 12 v e l'altro sarà la terra.
Fatto questo prendete e smontate i connettori delle alimentazioni dei floppy ed estraete, abbassando le linguette che fanno da incastro, i vari contatti; se smontate 2 connettori ne dovreste avere 8.
ora prendetene 2 (meglio quelli gialli o rossi, per distinguerli dalle masse) e saldateli al cavo da 12 volt che esce dal molex; fate la stessa cosa con 3 cavi neri collegandoli alla terra. Isolate tutte le parti metalliche esposte con il nastro isolante, ad eccezione dei contatti dei floppy che andranno alla scheda.
Bene, ora avete l'adattatore, il problema rimane la posizione su cui fissare le varie masse e i 12 volt.
Armiamoci di tester e facciamo 2 prove, la configurazione di default per le x1950xt dovrebbe essere questa (non ne sono sicuro, ma dovrebbe essere standard anche per le altre schede dato che non credo che ci siano alimentatori diversi per ogni scheda):
[LINGUETTA]
ground ground ground
+12v unused +12v
[PBC]
piazziamo il tester su "ohms x10" e puntiamo il polo positivo dove dovrebbero esserci i 12volt secondo lo schema e quello negativo su una massa qualsiasi, se si muove l'indicatore del tester allora quella dove c'è il polo positivo è proprio la linea da 12, continuiamo e prendiamo la seconda dove dovrebbero esserci i 12 volt e ripetiamo la prova, se l'indicatore si muove anche in questo caso allora anche l'altra linea da 12 è stata trovata.
Il problema si pone quando invece il tester non ci da ragione... a quel punto non rimane che armarsi di pazienza e fare prove su prove per scoprire quali siano le linee dei 12 volt, seguendo le indicazioni di prima...
(p.s.: ho incluso questa ipotesi pur trovandola remota dato che un mio conoscente aveva le linee sballate... si lo so che è assurdo ma è così :D )
Una volta che si è sicuri di aver identificato le linee basta inserire i fili con i contatti dentro ai connettori della scheda (dovrete fare un pò di forza) rispettando la distribuzione delle linee e il gioco è fatto...
Ah, e per la cronaca ho appena visto una x1950xt girare su un ali da 450w e 15A che tiene anche un hard disk sata e 1 masterizzatore (oltre al resto del pc) proprio con un adattatore costruito così (da me ovviamente :cool: )... alla faccia della ATI che vuole 30A! :tie:
Cominciamo:
materiale occorrente:
1 x molex femmina con contatti relativi ai 12 volt e ad una massa (-)
2 x connettori di alimentazione per floppy (recuperabili da un vecchio alimentatore) non vanno bene i connettori dei molex perchè troppo larghi... quelli dei floppy sono perfetti
saldatore e stagno
nastro isolante
tester
cominciamo con il prendere il molex femmina e ad attaccarci con il saldatore o pinza due cavi... uno porterà i 12 v e l'altro sarà la terra.
Fatto questo prendete e smontate i connettori delle alimentazioni dei floppy ed estraete, abbassando le linguette che fanno da incastro, i vari contatti; se smontate 2 connettori ne dovreste avere 8.
ora prendetene 2 (meglio quelli gialli o rossi, per distinguerli dalle masse) e saldateli al cavo da 12 volt che esce dal molex; fate la stessa cosa con 3 cavi neri collegandoli alla terra. Isolate tutte le parti metalliche esposte con il nastro isolante, ad eccezione dei contatti dei floppy che andranno alla scheda.
Bene, ora avete l'adattatore, il problema rimane la posizione su cui fissare le varie masse e i 12 volt.
Armiamoci di tester e facciamo 2 prove, la configurazione di default per le x1950xt dovrebbe essere questa (non ne sono sicuro, ma dovrebbe essere standard anche per le altre schede dato che non credo che ci siano alimentatori diversi per ogni scheda):
[LINGUETTA]
ground ground ground
+12v unused +12v
[PBC]
piazziamo il tester su "ohms x10" e puntiamo il polo positivo dove dovrebbero esserci i 12volt secondo lo schema e quello negativo su una massa qualsiasi, se si muove l'indicatore del tester allora quella dove c'è il polo positivo è proprio la linea da 12, continuiamo e prendiamo la seconda dove dovrebbero esserci i 12 volt e ripetiamo la prova, se l'indicatore si muove anche in questo caso allora anche l'altra linea da 12 è stata trovata.
Il problema si pone quando invece il tester non ci da ragione... a quel punto non rimane che armarsi di pazienza e fare prove su prove per scoprire quali siano le linee dei 12 volt, seguendo le indicazioni di prima...
(p.s.: ho incluso questa ipotesi pur trovandola remota dato che un mio conoscente aveva le linee sballate... si lo so che è assurdo ma è così :D )
Una volta che si è sicuri di aver identificato le linee basta inserire i fili con i contatti dentro ai connettori della scheda (dovrete fare un pò di forza) rispettando la distribuzione delle linee e il gioco è fatto...
Ah, e per la cronaca ho appena visto una x1950xt girare su un ali da 450w e 15A che tiene anche un hard disk sata e 1 masterizzatore (oltre al resto del pc) proprio con un adattatore costruito così (da me ovviamente :cool: )... alla faccia della ATI che vuole 30A! :tie: