PDA

View Full Version : consiglio su riprese fotografiche per un matrimonio da farsi con una reflex digitale


levideo
19-01-2007, 00:07
ciao a tutti il prossimo sabato dovro realizzare il mio primo servizio matrimoniale con una reflex digitale 4:3 olympus e-300
che suggerimenti mi potete dare sul piano prettamente tecnico ??
quale iso impostare, e quali settaggi impostare ??
grazie per le eventuali risposte
ciao ciao

marklevi
19-01-2007, 00:10
:mbe:

ma ti è stato chiesto di essere l'unico fotografo?

o farai i tuoi scatti, mentre a coprire la cerimonia ci sarà un "vero" fotografo, sopratutto attrezzato...?

Fibo
19-01-2007, 00:57
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1377448
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1245509
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1218458

Maxxx69
19-01-2007, 08:31
ciao a tutti il prossimo sabato dovro realizzare il mio primo servizio matrimoniale con una reflex digitale 4:3 olympus e-300
che suggerimenti mi potete dare sul piano prettamente tecnico ??
quale iso impostare, e quali settaggi impostare ??
grazie per le eventuali risposte
ciao ciao

ISO bassi
Flash solo se indispensabile e alla minima potenza
Attenzione al WB
Usa il MultiBurst per avere più foto in automatico della stessa scena
Attenzione al controluce
Attenzione alle fonti di luci e agli effetti ombra

Guardati qualche manuale su come fare le foto dei matrimoni ... oppure guarda su internet ... alcuni fanno gli album on-line ... questo x evitare le solite foto banali !!!

tommy781
19-01-2007, 11:05
e soprattutto...vai nella chiesa dove si terrà la cerimonia e fai parecchi scatti di prova per vedere la posizione migliore, le luci del posto ecc...non puoi arrivare là e metterti appena a decidere dove stare, gli sposi non aspettano! comunque spero che tu sia armato di un bel obiettivo luminoso e non solo dei vetri in kit che, pur essendo validi, non sono indicati per situazioni simili. se sei l'unico a fotografare occhio, hai un'enorme responsabilità sulle spalle, è un evento unico nella vita e non puoi permetterti di rovinarlo.

ciop71
19-01-2007, 11:25
Io ti consiglierei anche di scattare in raw, così dopo avrai più possibilità di modificare le foto (soprattutto per quanto riguarda il bilanciamente del bianco che potrebbe essere problematico).

marklevi
19-01-2007, 17:58
ISO bassi
Flash solo se indispensabile e alla minima potenza


Guardati qualche manuale su come fare le foto dei matrimoni ... oppure guarda su internet ... alcuni fanno gli album on-line ... questo x evitare le solite foto banali !!!


mah... iso bassi e poco flash equivale ad avere o foto tendenti allo scuro (per non dire quasi nere) o tempi di esposizione ciclopici :D

2 cose da evitare

io in chiesa ho dovuto usare iso 1600 e diaframmi tra f2 e f2.8, ovvio senza flash.


io, prima di cercar di evitare le solite banalità, mi preoccuperei di fare delle foto decenti...

poi.. quando ci sarà tanta esperienza (e foto decenti ovvio...) si potrà usare un po la fantasia...


cmq, il mio consiglio è: rifiuta l'incarico.

non sei attrezzato e non hai un minimo d'esperienza.
traspare dalla domanda iniziale.

manclu
19-01-2007, 18:26
mah... iso bassi e poco flash equivale ad avere o foto tendenti allo scuro (per non dire quasi nere) o tempi di esposizione ciclopici :D

2 cose da evitare

io in chiesa ho dovuto usare iso 1600 e diaframmi tra f2 e f2.8, ovvio senza flash.


io, prima di cercar di evitare le solite banalità, mi preoccuperei di fare delle foto decenti...

poi.. quando ci sarà tanta esperienza (e foto decenti ovvio...) si potrà usare un po la fantasia...


cmq, il mio consiglio è: rifiuta l'incarico.

non sei attrezzato e non hai un minimo d'esperienza.
traspare dalla domanda iniziale.


E' un sggerimento un po' duro, ma riporta alla realtà.

Gli sposi magari non sono esigenti, ma meritano comunque un bel ricordo.

A meno che tu non sia una di quelle miriadi di fotografi che girano intorno al professionista e sporcano tutte le foto.

Bandit
21-01-2007, 10:11
in chiesa mi sembra di aver letto dei consigli riguardo l'utilizzo della priorità diaframma e di utilizzare il RAW così le potrai correggere a piacimento e potrai utilizzare iso bassi

poi non so, non ho sperimentato

levideo
22-01-2007, 00:43
:mbe:

ma ti è stato chiesto di essere l'unico fotografo?

o farai i tuoi scatti, mentre a coprire la cerimonia ci sarà un "vero" fotografo, sopratutto attrezzato...?


saro' l'unico fotografo, ma visto le foto che ho fatto sabato a nizza al defile della fiera degli sposi, con il nuovo flash olympus fl-36 dovrei preoccuparmi molto meno ;)
sto' rivedendo le foto che ho fatto e devo dire che molte sono venute fuori molto bene

;)

ciao

marklevi
22-01-2007, 01:01
sto' rivedendo le foto che ho fatto e devo dire che molte sono venute fuori molto bene

;)

ciao

ocio che una cerimonia non è una fiera ;)

street
22-01-2007, 09:17
oltre a considerare che il 4:3 in ambito cerimonia castra un pò le stampe successive

Bratac
22-01-2007, 10:15
oltre a considerare che il 4:3 in ambito cerimonia castra un pò le stampe successive

Speriamo di non riaprire la polemica 4:3, 3:2!
Non credo comunque che il 4:3 sia un handicap. Ho visto parecchi album di foto di matrimoni, in cui il formato utilizzato era addirittura quadrato 30x30.

street
22-01-2007, 11:53
non é questione di polemica. Basta pensare a lasciare più spazio all' esterno (sopra e sotto) per non stare stretti con i tagli.

il classico in stampe del genere é 20x30, e anche gli album fotografici tali sono.

Maxxx69
22-01-2007, 13:56
mah... iso bassi e poco flash equivale ad avere o foto tendenti allo scuro (per non dire quasi nere) o tempi di esposizione ciclopici :D

2 cose da evitare

io in chiesa ho dovuto usare iso 1600 e diaframmi tra f2 e f2.8, ovvio senza flash.


io, prima di cercar di evitare le solite banalità, mi preoccuperei di fare delle foto decenti...

poi.. quando ci sarà tanta esperienza (e foto decenti ovvio...) si potrà usare un po la fantasia...


cmq, il mio consiglio è: rifiuta l'incarico.

non sei attrezzato e non hai un minimo d'esperienza.
traspare dalla domanda iniziale.

Se prendi ed estrapoli solamente una parte di quello che ho scritto sicuramente ottieni sempre il risultato che vuoi tu ... se leggi avevo parlato anche di fonti di luce ... è logico che in chiesa non puoi scattare ad iso bassi e senza flash ... devi saperti regolare ... trovando una via di mezzo tra i parametri ... tutto dipende appunto dall'illuminazione ... e dalle potenzialità della macchina fotografica ...

Seconda cosa ... meglio una foto non perfetta ma che coglie l'attimo e si fa guardare ( tanto il 90% di chi guarda non capisce/non è capace di apprezzare una foto perfetta ) piuttosto di foto perfette ... che dopo 3 pagine dell'album da sposa ... ti fanno chiudere gli occhi !!!
Fortunatamente, una foto non-perfetta può sempre essere migliorata da qualche trucco fotografico ( senza esagerare !!! ) ... ma se fai solo foto noiose ... come le migliori ???

P.S.: Io non sono un fotografo, sicuramente hai + esperienza e un attrezzatura migliore della mia ... ma non mi sembrava di aver dato dei consigli tanto pessimi !!!

rafely
22-01-2007, 14:25
Se prendi ed estrapoli solamente una parte di quello che ho scritto sicuramente ottieni sempre il risultato che vuoi tu ... se leggi avevo parlato anche di fonti di luce ... è logico che in chiesa non puoi scattare ad iso bassi e senza flash ... devi saperti regolare ... trovando una via di mezzo tra i parametri ... tutto dipende appunto dall'illuminazione ... e dalle potenzialità della macchina fotografica ...

Seconda cosa ... meglio una foto non perfetta ma che coglie l'attimo e si fa guardare ( tanto il 90% di chi guarda non capisce/non è capace di apprezzare una foto perfetta ) piuttosto di foto perfette ... che dopo 3 pagine dell'album da sposa ... ti fanno chiudere gli occhi !!!
Fortunatamente, una foto non-perfetta può sempre essere migliorata da qualche trucco fotografico ( senza esagerare !!! ) ... ma se fai solo foto noiose ... come le migliori ???

P.S.: Io non sono un fotografo, sicuramente hai + esperienza e un attrezzatura migliore della mia ... ma non mi sembrava di aver dato dei consigli tanto pessimi !!!

Non credo che marklevi abbia detto che i tuoi consigli siano pessimi. Ha riportato la sua esperienza e devo dire che mi trova d'accordo.
Anche secondo me 1600iso ed f/2.8 permettono di ottenere tempi adeguati agli scatti senza flash in chiesa.
Il consiglio migliore comunque è sempre quello di fare prima un sopralluogo per verificare la luce e di conseguenza i corretti tempi di esposizione.

(IH)Patriota
22-01-2007, 14:44
In ambienti chiusi purtroppo non ci sono grandi alternative.

Partendo dal presupposto che una foto mossa è una foto da buttare ci sono fondalmentalmente tre alternative:

1 lenti luminose
2 flash
3 iso alti non dico puliti ma utilizzabili.

Nella realta' piu' che lavorare alternativamente devono lavorare di concerto tra loro.Con solo le lenti luminose (tolti i grandangoli) e diaframmi apertissimi rischi di mettere a fuoco lo sposo e non la sposa , se chiudi un po' il diaframma per recuperare un po di PDC devi alzare un filo gli ISO.Se chiudendo il diaframma i tempi non sono particolamente veloci e non si ritiene di alzare gli ISO a 800/1600 è il caso di dare un colpetto di flash , magari con diffusore , usato in manuale con la parabola fissa sui 24/30mm lavorando ad un terzo della potenza massima facendo come se non ci fosse (tempi e diaframma lavorano come se il flash non ci fosse magari con una sottoesposizione di 1/3 stop o anche 2/3 da verificare in loco).

Fai qualche prova prima del grande giorno , se non sei sicuro di farcela e non sei sicuro che uno degli sposi non ti gambizzi in caso di risultati scarsi prenota un biglietto di sola andata per qualche localita' lontana :D , scherzi a parte , se non sei sicuro parlane con gli sposi , magari c'è un altro loro amico attrezzato che puo' darti un aiuto.

Ciauz
Pat

street
22-01-2007, 14:54
Seconda cosa ... meglio una foto non perfetta ma che coglie l'attimo e si fa guardare ( tanto il 90% di chi guarda non capisce/non è capace di apprezzare una foto perfetta ) piuttosto di foto perfette ... che dopo 3 pagine dell'album da sposa ... ti fanno chiudere gli occhi !!!
Fortunatamente, una foto non-perfetta può sempre essere migliorata da qualche trucco fotografico ( senza esagerare !!! ) ... ma se fai solo foto noiose ... come le migliori ???


Su questo non sono d' accordo. Ok, cogliere l' attimo, ma visto che il lavoro vien pagato, ed in genere profumatamente, mi aspetto di avere l' uno e l' altro.
Soprattutto lo dico da sposato, che a fine mese riceverà il suo libro del matrimonio, pagato profumatamente e soddisfatto del risultato, ed in più sta cercando di imparare a fotografare.
Come ti trovi davanti chi di foto non capisce e anche se fossero fatte con la kodak usa-e-getta comunque le apprezzerebbe, ti trovi davanti anche gente che il gusto artistico lo ha, quindi non puoi permetterti di fare foto mediocri ma che colgono l' attimo.
Perché questo? Perché non stai parlando della partitella di calcetto tra amici ma di un servizio su un evento irripetibile, che oltretutto costa anche.

Per quel tipo di lavoro, conta più la perfezione formale che il momento colto (non é un reportage, d' altronde), e prima di riuscire a cogliere i particolari l' importante é non commettere errori grossolani.

MacNeo
22-01-2007, 15:20
Tanto per far capire che anche i professionisti cannano: l'anno scorso ho assistito a un servizio per un matrimonio. Il risultato? Non si era accorto che il flash era puntato direttamente su un vassoio d'argento che c'era su un tavolo, e sono venuti i riflessi del vassoio precisi sulle facce della gente come se avesse usato uno specchio :muro:
Risultato: lui si è scusato per la distrazione ma le foto le hanno dovute pagare lo stesso e se le sono tenute così.

Quindi nel mio piccolo il consiglio è: controlla bene dove punti! Ok la composizione, ok gli iso, ma attento anche agli sfondi (muri sporchi/ragnatele) ed a eventuali specchi/vassoi assassini ;)

Maxxx69
23-01-2007, 08:39
Su questo non sono d' accordo. Ok, cogliere l' attimo, ma visto che il lavoro vien pagato, ed in genere profumatamente, mi aspetto di avere l' uno e l' altro.
Soprattutto lo dico da sposato, che a fine mese riceverà il suo libro del matrimonio, pagato profumatamente e soddisfatto del risultato, ed in più sta cercando di imparare a fotografare.
Come ti trovi davanti chi di foto non capisce e anche se fossero fatte con la kodak usa-e-getta comunque le apprezzerebbe, ti trovi davanti anche gente che il gusto artistico lo ha, quindi non puoi permetterti di fare foto mediocri ma che colgono l' attimo.
Perché questo? Perché non stai parlando della partitella di calcetto tra amici ma di un servizio su un evento irripetibile, che oltretutto costa anche.

Per quel tipo di lavoro, conta più la perfezione formale che il momento colto (non é un reportage, d' altronde), e prima di riuscire a cogliere i particolari l' importante é non commettere errori grossolani.

Io sinceramente pensavo che lo facesse in qualità di amico ... non come lavoro ... e come tale ... primo non viene pagato ... secondo sembrava non avere l'esperienza adeguata ... quindi ... piuttosto che perdere gli attimi salienti della cerimonia puntando alla foto perfetta ... che magari poi non arriva ... e ritrovarsi senza niente in mano ( con grande delusione degli sposi ) ... meglio puntare sull'attimo ...
Cmq ... gli sposi ... se affidano ad un amico le foto della cerimonia ... non possono certo pretendere l'esperienza e la qualità di un fotografo professionista ( N.B.: io mi sposo tra un mese ... e il fotografo mi costa 1500 euro ... ) ...

(IH)Patriota
23-01-2007, 08:51
L' importante è che gli sposi sappiano che il risultato puo' non essere all' altezza delle aspettative.

Come alternativa potrebbero chiamare un fotografo per gli scatti durante la cerimonia e lasciare il compito del ricevimento/pranzo post cerimonia agli amici ;).

Ciauz
Pat

MoreSpeed!
23-01-2007, 09:35
Sono perfettamente d'accordo che bisogna essere realisti, soprattutto perchè solo così ci rendiamo conto che per certi scatti serve l'attrezzatura giusta, e qui non ci sono c@zzi. Ovvio che se si viene incaricati di fotografare un matrimonio e

1. non si possiede l'attrezzatura (flash, obiettivi, ma anche fotocamera, canon ha molto meno rumore agli alti iso...)
2. non si possiede il tempo necessario per studiare, provare, imparare

difficilmente ne uscirà qualcosa di bello.
Per concludere: Se non hai il tempo necessario per attrezzarti e per imparare/provare qualcosa, lascia perdere, altrimenti... fai del tuo meglio e sicuramente ne uscirà qualcosa di buono!

Fibo
23-01-2007, 12:01
in chiesa mi sembra di aver letto dei consigli riguardo l'utilizzo della priorità diaframma
Caso mai il contrario, in chiesa come un po' in tutte le "cerimonie" che comportano l'impiego e quindi la riproduzione di persone si lavora in manuale a priorità di tempi, mi spiego.
Si cerca un tempo ed una sensibilità in grado di evitare il mosso (le focali quelle sono) e poi si gestisce manualmente il mezzo-diaframma/diaframma a secondo l'abito, il controluce ecc.

Perchè manualmente?
Mi verrebbe da rispondere perchè le foto belle si fanno in manuale, ma comunque perchè siccome non si ha il tempo di ricontrollarla e spesso non si ha nemmeno la possibilità di rifarla.
Quindi mettiamo il caso che stai fotografando lo scambio degli anelli, un raggio di sole passa di li per caso, picchia nell'anello e ti fa chiudere il diaframma, la foto è buia, non rifattibile (se non per finta) e non recuperabile.
Se lavori in manuale mal che vada sovra-sotto-esponi di uno stop e quindi un po' scure o un po' bruciate tutte le foto son recuperabili.

Veniamo agli iso. Parlare di iso, bassi o alti, è una gran cazzata.
Ma come si fa a parlare di un parametro che (in caso di foto di questo tipo) è legato solo ed esclusivamente all'ambiente?
Mica sappiamo com'è la chiesa, ci sono chiese dove la luce è tanta e quelle dove il buoi è tanto, poi dipende dal tempo, dall'ora ecc. ecc.

Parlare quindi di sensibilità è una cagata per chi della fotografia conosce queste 4 parole: iso, rumore,stabilizzatore, zoom 10x

Non ti preoccupare bandit non è con te che ce l'ho è generale.


Speriamo di non riaprire la polemica 4:3, 3:2! Non credo comunque che il 4:3 sia un handicap. Ho visto parecchi album di foto di matrimoni, in cui il formato utilizzato era addirittura quadrato 30x30.
Addirittura il formato quadrato tipico delle medio formato Hasseldlad?
Deve essere stato proprio scarso quel tipo.

Cmq non penso nemmeno io che il 4:3 sia un handicap, mi diverto molto con la mia compatta 4:3, il fatto è che in un matriomonio, ma in una cerimonia in senso lato, hai un vantaggio dal formato 3:2.
Due persone affiancate occupano circa 120cm di larghezza e 180cm di altezza (180:120=3:2) il che vuol dire che dando un po' di respiro hai piedi e alla testa l'inquadratura resta sostanzialmente precisa.

levideo
23-01-2007, 21:24
Io sinceramente pensavo che lo facesse in qualità di amico ... non come lavoro ... e come tale ... primo non viene pagato ... secondo sembrava non avere l'esperienza adeguata ... quindi ... piuttosto che perdere gli attimi salienti della cerimonia puntando alla foto perfetta ... che magari poi non arriva ... e ritrovarsi senza niente in mano ( con grande delusione degli sposi ) ... meglio puntare sull'attimo ...
Cmq ... gli sposi ... se affidano ad un amico le foto della cerimonia ... non possono certo pretendere l'esperienza e la qualità di un fotografo professionista ( N.B.: io mi sposo tra un mese ... e il fotografo mi costa 1500 euro ... ) ...

grazie per i suggerimenti ... mi ero dimenticato di dirvi che spesso faccio riprese video per uno dei piu' importanti studi di milano, quindi non e' che sono proprio a digiuno.... in passato ho realizzato un paio di matrimoni con la pellicola ottenendo
dei buoni risultati... comunque sono qui per accettare consigli..
grazie a tutti

Sergioebasta
24-01-2007, 01:46
Aggiungo un paio di consigli anch'io.
Se le condizioni di illuminazione non sono delle migliori, come molto probabile in chiesa:
-Procurati un monopiede: ti consentirà di tenere tempi un po' più lunghi senza muovere e mantenendo la possibilità di variare velocemente inquadratura.
-Ascolta Fibo, perchè il suo discorso sull'utilizzo del manuale è molto sensato
-Usa l'esposizione ponderata centrale e basati su ciò che rilevi nelle alte-medie luci per impostare i tempi
-Cerca di scattare in raw così hai più possibilità di gestione in postproduzione, in particolare il bilanciamento del bianco potrebbe essere problematico se ci sono fonti di luce di tipo differente
-Usa il meno possibile il flash. Infastidisce i presenti e se non usato a regola d'arte rende facilmente le foto poco naturali.
-Cerca gli attimi di staticità, sono quelli in cui potrai permetterti anche scatti ad un 1/4 di secondo senza che il soggetto appaia mosso
-Ricordati che da foto a colori troppo "rumorose" si possono sempre ottenere b/n più che rispettabili.
-E come ti hanno già detto tutti gli altri: cerca di andare lì un po' prima così puoi fare un po' di scatti di prova e studiare la situazione. Meglio sarebbe se riuscissi ad andare il giorno prima così potresti guardarteli anche al PC gli scatti di prova e farti un idea più precisa.

Buona luce..

Se'

Ultraman
24-01-2007, 04:47
solo per dirne una , ma decine e decine di fotografi qua in campania scattano 30x30 e 40x40

cioe cosnegnano foto a gli sposi 40x40 .

alcuni di cui uno con circa 25 persone che lavorano per lui e con lui si fa publicita in tv in varie emittendi locali tutti i giorni facendo anche programmi tv dove si sponsorizza minimo appare 3/4 ore al giorno in tv in varie emittendi e nelle sue publicita scrive a caratteri cubitali foto 40x40.

con in regalo un auto per cerimonie .

a tuttosposi su 40 fotografi espositori almeno 30 scattavano solo 30x30 o 35x35 o 40x40

alcuni il 24x36 ed il 30x30

altri il 30x40 ed il 20x30

solo io faccio uso il 20x30 almeno pert chi lavora qui

Ultraman
24-01-2007, 04:57
Aggiungo un paio di consigli anch'io.

-Cerca di scattare in raw così hai più possibilità di gestione in postproduzione, in particolare il bilanciamento del bianco potrebbe essere problematico se ci sono fonti di luce di tipo differente

-Usa il meno possibile il flash. Infastidisce i presenti e se non usato a regola d'arte rende facilmente le foto poco naturali.

-E come ti hanno già detto tutti gli altri: cerca di andare lì un po' prima così puoi fare un po' di scatti di prova e studiare la situazione. Meglio sarebbe se riuscissi ad andare il giorno prima così potresti guardarteli anche al PC gli scatti di prova e farti un idea più precisa.

Buona luce..

Se'

forse solo noi anche apapssionati scatiamo in raw , ho visto fotografi sia a matrimoni che a tuttosposi con fotocamere belle potenti come la 1dmark o la 2dmark nn ricordo e la 5d che scattavano a soli 5 megapixel perche dicevabno che altrimenti la scheda di memoria si riempiva subito ed avevano ognuno di loro minimo 2 schede da 2gb ed una da 1gb piu altre viste coi miei occhi , io a tuttosposi ho scattato quasis empre a 10 o 8 mega solo quandio stavo per finire le sd scattavo a 2.4 o 2 mega scendendo un po , mi sn detto emglio foto piu picole che nn averne .

ed avevo con me ogni giorno 4/5 gb di sd card cn me

per il fatto del flah qua ai matrimoni usanos empre il flash su 100 foto 90 sono col flah e doppio flah le altre 10 sono fatte con specchi e pannelli riflettendi buttati sulla sposa , qua se nn hai 1 o 2 ragazzi con pannelli riflettendi non sei cool .

quando vado prima in chiesa a scattare mi prendono per scemo , a tuttosposi le decine di fotografi mi guardavano strani ed uno ma detto ma la vuoi finire di cattare foto a vuoto perche cnsumi cosi le batterie e le memorie , gli ho detto per regolare la amcchina alla fine gli altri hanno cattato a 1000 1600 iso o col flash io ho scattato con la fz50 a 100 iso e senza flash senza avere foto scure o mosse .

alla faccia degli imbecilli che avevano la 5d e non la sapevano usare ( parlo dei fotografi che stavano li nn di voi )

infatti le loro foto anche se scattate a piu alti iso o col flash n vennute giallastre o rossastre e le mie con colori piu naturali .

solo quelle i sabato e domenica scorsa sn venute cosi solo perche nn avevo avuto il tempo di regolar la fotocamera che le sfilate erano gia iniziate .

mar81
24-01-2007, 10:00
SCRIVI IN ITALIANO!

(so bene di aver urlato...)

(IH)Patriota
24-01-2007, 10:16
solo per dirne una , ma decine e decine di fotografi qua in campania scattano 30x30 e 40x40

cioe cosnegnano foto a gli sposi 40x40 .



Sono foto in medioformato con pellicola (o dorso digitale) da 6x6 o 6x7 , qualitativamente sono nettamente superiori a qualsiasi 24x36... sono attrezzature che costano diverse migliaia di Euro ;).

Riguardo allo scattare in RAW è indubbiamente preferibile rispetto al jpg permettendo maggiori correzioni , è inutile giocare a fare il professionista se poi i risultati non sono eccellenti , c'è chi lo fa ma si vede che sa il fatto suo.. non credo che sia un problema di CF , rispetto al costo medio di una attrezzatura il costo di qualche Gb in piu' è ridicolo.

Riguardo al doppio o triplo flash , non è una questione di essere cool , semplicemente permette di avere luce a sufficienza per scattare con tempi veloci senza preoccuparsi di avere mosso oppure ombre innaturali , saperli usare non è affatto facile e non credo che un fotografo si porti due picciotti in piu' da pagare per usare i pannelli riflettenti solo per essere piu' cool...

Riguardo agli ISO usati dai tuoi colleghi , 1000 o 1600 ISO con il flash sono una esagerazione se ti fai il calcolo con un NG di 36 (che non è un flash potente) a 1600 ISO ha una portata di oltre 140m che francamente mi sembrano tanti anche per la Basilica di S.Pietro

Che poi con una FZ50 hai lavorato a 100ISO è ben poco credibile se gli altri erano a 1600ISO , ammettendo che tu stessi lavorando ad F2.8 loro a parita' di esposizione avrebbero dovuto scattare con diaframmi piu' chiusi di F11 in luce ambiente :rolleyes: e con il flash ben oltre F32 :rolleyes:

Con un flash da studio di media potenza (250ws pari a circa un NG=50 ad ISO 100) scatti per avere una corretta esposizione con diaframmi piu' chiusi di F8 ad ISO 50 , ad ISO 100 diventano F11 ad ISO 1600 dovresti tenere un diaframma di F45 :mbe:.

Quindi le alternative sono per la luce ambiente ISO 1600 , per fotografare con il flash ISO 100 e diaframmi da F5.6 ad F8 se con flash da studio (opportunamente posizionati) oppure da F2 ad F5.6 se con flash su slitta + riempimento su sfondo...

Prima di dare degli imbecilli a quelli che ti stavano attorno forse era il caso di capire bene come stavano lavorando e perchè , è superficiale quanto inutile sparare sentenze quando poi per fare delle foto agli schermi del PC sei corso qui sul forum a chiedere aiuto (link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1353493)) .

Ciauz
Pat

Ultraman
24-01-2007, 12:39
bhe erano le prime foto con quel flash avevo il flash da poche ore manco da pochi giorni .

per il fatto di foto a 100 iso e vero li mi pareva mezzogiorno ci stavano migliaia di fari e luci li in alto accesi che faceva un caldo che sono stato quasi tutti e 9 giorni a mezze maniche e nn sentivi il freddo anzi faceva caldissimo che ti cuocevi .

anche io sabato e domenica ma sopratutto sabato ho usato il flash , ma lunedi martedi e mercoledi ho fatto delle prove visto che non ci stava nessun vip e col bilanciamento del bianco son risucito a fare per me foto abb buone ma sopratutto senza usare il flash cosi potevo scattare araffica .

sl uno o 2 fotografi mi facevano invidia avevano dei flash e delle raffiche paurose facevano 4/5 foto in raffica ma la raffica era velocissima tutte col flah che cattava cacchio li ho avuto un po di invdia per loro ed il loro flash .

cmq lo ribadisco lcuni sn stati davvero imbecilli , perche raccomandati e conosciuti lultima domenica non mi han fatto lavorare come si deve non solo mandandomi fuori strada cioe da unaltra parte mentre francesca lodo era da unaltra parte poi quando lo beccata parlando cn alcuni della sicurezza man fatto non solo tenere un po a distanza da loro ma nn sono piu risucito ad accedere all'area backstage dove nn solo si potevano fare foto da vicino alla loo ed ad altri vip ma dove lultima domenica ci stava un bufet grandioso che mi sn perso ero sempre entrato li dentro mangiando anhe .

forse sono stati invidiosi che la domenica prima FABRIZIO CORONA mi ha cheisto se volevo lavorare e fare il paparazzo con lui ed io gli ho detto di i ovviamente .

MacNeo
24-01-2007, 14:21
oddio sono saltati fuori 'naltra volta i vip :doh:

Fibo
24-01-2007, 14:33
forse sono stati invidiosi che la domenica prima FABRIZIO CORONA mi ha cheisto se volevo lavorare e fare il paparazzo con lui ed io gli ho detto di i ovviamente .
Ah ah ah ah ah ah ah!!!!!!


Senti tu di fotografia ne sai quanto io di fisica quantistica, ed io di fisica quantistica non ne so nulla.

cmq lo ribadisco lcuni sn stati davvero imbecilli , perche raccomandati e conosciuti lultima domenica non mi han fatto lavorare come si deve non solo mandandomi fuori strada cioe da unaltra parte mentre francesca lodo era da unaltra parte poi quando lo beccata parlando cn alcuni della sicurezza man fatto non solo tenere un po a distanza da loro ma nn sono piu risucito ad accedere all'area backstage dove nn solo si potevano fare foto da vicino alla loo ed ad altri vip ma dove lultima domenica ci stava un bufet grandioso che mi sn perso ero sempre entrato li dentro mangiando anhe .

Ma ve lo immaginate uno in giro per una fiera a rompere i coglioni a tutti, poi chiede una cosa e per levarselo dalle scatole lo mandano da un' altra parte.

Che poi queste 10 righe è uno sparo al cuore dell'italiano. Ci saranno 3 errori di ortografia (per riga) oltre ad una punteggiatura totalmente assente.

(IH)Patriota
24-01-2007, 14:58
Ma ve lo immaginate uno in giro per una fiera a rompere i coglioni a tutti, poi chiede una cosa e per levarselo dalle scatole lo mandano da un' altra parte.

:rotfl: :rotfl: :rotfl: questa mi ha sdraiato !!!

Un bel :tapiro: ad Ultraman che l' hanno mandato dall' altra parte :ops: mentre loro gli fregavano i VIPS :asd:

Tu ti sarai :incazzed: ma i tuoi colleghi mi sembrano piu' furbi che imbecilli :D :D

per il fatto di foto a 100 iso e vero li mi pareva mezzogiorno ci stavano migliaia di fari e luci li in alto accesi

Si ma tu hai detto che gli altri stavano a 1000/1600 ISO che è palesemente una puttanata , posso capire 1 stop o 2 al massimo di differenza per via di lenti magari meno luminose ma 4 stop sono decisamente troppi.

Ma oltre all' ingaggio di CORONA due colpi alla Nina Moric non glieli hai dati ? :asd: gia' che c'eri mentre tutti erano distratti :D :D

the_joe
24-01-2007, 15:11
:rotfl: :rotfl: :rotfl: questa mi ha sdraiato !!!

.................

Ma oltre all' ingaggio di CORONA due colpi alla Nina Moric non glieli hai dati ? :asd: gia' che c'eri mentre tutti erano distratti :D :D

Ma la corona mica ere questa?

http://www.spesaonline.com/SOL/images/products/big/75002121.jpg

marklevi
24-01-2007, 17:55
...

Riguardo al doppio o triplo flash ...


ma tu hai perso 30 minuti a scrivere sta pappardella... :ciapet:

cmq, non vedo cambiamenti nella tua firma... l'hai preso?

(IH)Patriota
24-01-2007, 19:09
ma tu hai perso 30 minuti a scrivere sta pappardella... :ciapet:

Be' effettivamente :asd:



cmq, non vedo cambiamenti nella tua firma... l'hai preso?

Si sto aspettando il terzo , ho avuto qualche problema con l'E-TTL (che spara un preflash prima di quello vero) poi risolto lavorando in M , entro la fine della settimana dovrebbe arrivare il saldo dell' attrezzatura... speriamo di riuscire a lavorare con sincro piu' veloci di 1/200 (che e' il massimo con flash a sensore).

Ciauz
Pat

P.S.
per la firma devo cominciare a scremare qualcosa , tra un po' ho paura che arrivera' anche il 135f2.0 il 50F1.4 e chissa' cos' altro..

marklevi
24-01-2007, 19:48
il 50F1.4 e chissa' cos' altro..

ed io di questo parlavo... hai la memoria corta :D

edridil
24-01-2007, 20:03
per la firma devo cominciare a scremare qualcosa , tra un po' ho paura che arrivera' anche il 135f2.0 il 50F1.4 e chissa' cos' altro..

Se vuoi scremare l'85/1.8 ti do una mano io :read: :D

Ultraman
24-01-2007, 23:17
bhe almeno in 2 han scattato a 1000 e 1600 alcune foto erano di fianco a me ed ho visto io .

per ilf atto della moric ho fatto qualche foto anche se poco durante gli stand , molte durante alcune itnerviste una in posa , poi lo avvicinata ma 2 gorilla man sbattuto per aria .

mentre la gregoraci si e fatta avvicinare piu facilmente ed anche corona .

per gli errori dovete accontentarvi , ho formattato il pc quindi non ho piu la google bar di firefox con controllo ortografico quindi dovete sopportarmi cosi .

almeno per il momento .

per il fatto che mi han mandato da unaltra parte mi sn fatto fregare , ma era anche colpa mia nellultima ora avevo perso il mio pass e quindi nn potevo uscire e rientrare come volevo per raggiougnergli a gli altri padiglioni in esterno e ho dovuto fare il percorso dallinterno .

marklevi
25-01-2007, 14:05
--------


cmq tornando in topic

la cosa + pazza è quella di andar a fare un matrimonio con un solo corpo macchina. sicuramente si incepperà.

quando mi sposai io, per una semplice cerimonia civile in comune, chiesi di fare le foto ad uno zio appassionato con reflex minolta.

a metà del pranzo ovviamente smise di funzionare e dovemmo finire le foto con i parenti usando una compatta a pellicola.
la causa era stata dell'ossido sui contatti delle batterie ma vallo a sapere nei momenti in cui serve.. :D

Leron
25-01-2007, 14:17
imho: noleggia due flash serie una fotocellula

fai un sopralluogo nella chiesa

consultati con il prete

occhio che la fotocellula scatta anche con gli altri flash

Fibo
25-01-2007, 14:24
Beh si, può accadere se si prende una macchina da in fondo ad un cassetto gli si da una spolverata e ci si mette dentro un rullino.

Con una digitale nuova o seminuova è molto poco probabile.

In analogico ho 2 o forse anche 3 corpi uguali da usare come come primari per un tipo di attrezzatura e come scorta per un altro tipo.
Certo avere 2 corpi sarebbe molto meglio, ma sobbarcarsi i 1100€+iva di un corpo semiprofessionale per usarlo nell'eventualità...

Cmq per non saper ne leggere ne scrivere è sempre meglio portarsi dietro anche il corpo analogico e qualche rullino...

Fibo
25-01-2007, 14:35
imho: noleggia due flash serie una fotocellula

fai un sopralluogo nella chiesa

consultati con il prete

occhio che la fotocellula scatta anche con gli altri flash

Ma qui si fa presto a dire 2 flash 3 flash un softbox, via tutti i parenti vestiti male, sorridete tutti cheese....

Ma lo sappiamo da dove scrive chi a chiesto il consiglio? Lo sappiamo se la diocesi acconsente all'utilizzo del flash? Lo sappiamo quanti collaboratori si possono utlizzare?

Qui ed in tutta la Toscana in chiesa niente flash, ma non 2, 3, fotocellule sparse, 0 flash.

Poi per portare il secono flash serve qualcuno, qui nella diocesi di Firenze intorno agli sposi ci può stare il prete, il/i chierichetto/i, ed altre due persone che possono essere fotografo + film, o fotografo + collaboratore, trovando un accordo si può arrivare a 3, ma dipende dal prete.

MacNeo
25-01-2007, 14:40
trovando un accordo si può arrivare a 3, ma dipende dal prete.Più che altro credo dipenda dalla "donazione spontanea" che fai alla parrocchia :rolleyes:

street
25-01-2007, 14:42
non ci ho fatto caso quando mi son sposato (estate appena passata)- avevo qualcos' altro a cui pensare :asd: - ma non son sicuro che il flash non fosse usato (grosseto).
Anche se in effetti potrebbe benissimo darsi che non sia possibile.

Erano 2 fotografi (il mio é abituato così, a portarsi il "secondo") + riprese.

Leron
25-01-2007, 14:56
Ma qui si fa presto a dire 2 flash 3 flash un softbox, via tutti i parenti vestiti male, sorridete tutti cheese....

Ma lo sappiamo da dove scrive chi a chiesto il consiglio? Lo sappiamo se la diocesi acconsente all'utilizzo del flash? Lo sappiamo quanti collaboratori si possono utlizzare?

Qui ed in tutta la Toscana in chiesa niente flash, ma non 2, 3, fotocellule sparse, 0 flash.

Poi per portare il secono flash serve qualcuno, qui nella diocesi di Firenze intorno agli sposi ci può stare il prete, il/i chierichetto/i, ed altre due persone che possono essere fotografo + film, o fotografo + collaboratore, trovando un accordo si può arrivare a 3, ma dipende dal prete.


consultati con il prete


leggere tutto pliz ;)

Ultraman
25-01-2007, 15:56
--------


cmq tornando in topic

la cosa + pazza è quella di andar a fare un matrimonio con un solo corpo macchina. sicuramente si incepperà.

quando mi sposai io, per una semplice cerimonia civile in comune, chiesi di fare le foto ad uno zio appassionato con reflex minolta.

a metà del pranzo ovviamente smise di funzionare e dovemmo finire le foto con i parenti usando una compatta a pellicola.
la causa era stata dell'ossido sui contatti delle batterie ma vallo a sapere nei momenti in cui serve.. :D


per questo porto con me sempre 2 o 3 videocamere durante i video o 1 o 2 fotocamere se le ho disponibili .

a tuttosposi ero con 2 fotocamere e 2 videoamere .

al gamecon ro con 2 fotocamere e 4 videocamere .

NY0
25-01-2007, 16:44
povero CORONA :ciapet:


:help:

Ultraman
25-01-2007, 16:51
imho: noleggia due flash serie una fotocellula

fai un sopralluogo nella chiesa

consultati con il prete

occhio che la fotocellula scatta anche con gli altri flash

daccordo con te aggiungo prova il flash in cheisa con varie impostazioni e secondo corrompi il prete :D

Ultraman
25-01-2007, 16:53
povero CORONA :ciapet:


:help:

a corona e bastato vedere le foto della barca con la sola fotocamera senza altri zoom ha visto he e discreta e nn da nellocchio pensa ha snobbato altri che avevano reflex professionali .

mi ha anche proposto un articolo cioe una missione che se ci riesci mi frutta molti dindini ma e quasi impossibile .

Fibo
25-01-2007, 17:38
leggere tutto pliz ;)
Il flash in alcune diocesi non si può usare indipendentemente dal prete.

Poi magari a fotografi di ampia fama tipo Ultraman per consentire che le sue creazioni siano all'altezza di si tanta statura credo sia il vescovo in persona ad assicurarsi che le spine di corrente siano in grado di sorreggere il carico degli accumulatori.

Ultraman
25-01-2007, 17:42
Il flash in alcune diocesi non si può usare indipendentemente dal prete.

Poi magari a fotografi di ampia fama tipo Ultraman per consentire che le sue creazioni siano all'altezza di si tanta statura credo sia il vescovo in persona ad assicurarsi che le spine di corrente siano in grado di sorreggere il carico degli accumulatori.


uhauhauhuhauhauha

Leron
25-01-2007, 17:43
Il flash in alcune diocesi non si può usare indipendentemente dal prete.

infatti, e soprattutto in alcune chiese storiche con affreschi che si rovinano

per questo bisogna consultare il prete, chi meglio di lui può dirci se possiamo oppure no? :D


nel mio caso non ho mai avuto problemi a andare in due con flash e fotocellula

(IH)Patriota
25-01-2007, 17:46
Il flash era venuto fuori perchè l' autore del messaggio aveva chiesto in un altro topic come usarlo al meglio per il matrimonio.

All' inizio l' alternativa era flash o lenti luminose+iso alti .. poi si è stranamente divagato :D :D :D.

Ultraman
25-01-2007, 17:47
infatti, e soprattutto in alcune chiese storiche con affreschi che si rovinano

per questo bisogna consultare il prete, chi meglio di lui può dirci se possiamo oppure no? :D


nel mio caso non ho mai avuto problemi a andare in due con flash e fotocellula

affreschi che si rovinano a colpi di flash ?

ma che axxata e mai questa :D

mNCO LI PRENDESSERO A PICCONATE .

cmq BASTA CAMBAIRE CHEISA E PRETE :d

ops scusatemi per il caps .

Fibo
25-01-2007, 18:02
Oppure moglie, son tutte alternative.

Leron
25-01-2007, 18:02
affreschi che si rovinano a colpi di flash ?

ma che axxata e mai questa :D
bello, se non conosci la materia evita di dire agli altri che dicono cazzate ;)



I pigmenti dell'affresco sono di origine naturale, prevalentemente minerali. Uno dei problemi dell’affresco è l’umidità e il flash della macchina fotografica perché altera i colori.

se vai in una qualunque chiesa di alto valore storico vedrai che l'uso del flash è fortemente limitato, anche se molti turisti vogliono fotografarli.

vai a studiare restauro e quando torni ne riparliamo va bene?

non ho intenzione di farmi prendere in giro da uno che non sa di cosa parla :rolleyes:

Fibo
25-01-2007, 18:06
vai a studiare restauro e quando torni ne riparliamo va bene?
Studiare è quella cosa che si fa coi libri, dove c'è scritto in italiano, che poì è quella lingua che più o meno usiamo noi...

marklevi
25-01-2007, 18:08
affreschi che si rovinano a colpi di flash ?

ma che axxata e mai questa :D

.


tu ne spari di + di cazzate caro mio

;)

Ultraman
25-01-2007, 18:40
si ma non avevo mai sentito na stronzata simile secondo me i preti si fanno le pippe mentali .

cmq ecco perche in alcune cheise nn si puo fotografare per fortuna che a 3200 iso fotografo di nscosto sena flash quando sn per passegiate in alcune chiese .

NY0
25-01-2007, 18:44
lasciando perdere che ultraman non sa di quello che parla in ambito di restuaro e conservazione di opere d'arte

caro ultraman spero non vai ai matrimoni con il sensorino della tua fz50....

gia le 35mm fanno fatica ed è preferito un medio formato..

poi vedi te eh

Leron
25-01-2007, 18:45
si ma non avevo mai sentito na stronzata simile secondo me i preti si fanno le pippe mentali .

cmq ecco perche in alcune cheise nn si puo fotografare per fortuna che a 3200 iso fotografo di nscosto sena flash quando sn per passegiate in alcune chiese .
1. non è una stronzata, gli affreschi si rovinano sul serio
2. modera il linguaggio
3. non sono i preti a decidere
4. non vale solo per le chiese ma anche per molti musei
5. IMPARA le cose prima di andare in giro a sparare cavolate nei forum, che qui dentro non ti crede nessuno

eccheccavolo adesso cominciano pure a girarmi


grazie

(IH)Patriota
25-01-2007, 19:21
Ultra guarda sotto alla scritta Leron prima di rispondere :asd: altrimenti ti fai il quindicesimo giro di sospensione... e non puoi neanche rientrare con un altro nick altrimenti ti tocca scrivere in italiano (altrimenti ti sisgama subito :asd: )

Ciauz
Pat

marklevi
25-01-2007, 20:46
4. non vale solo per le chiese ma anche per molti musei



aggiungiamoci l'interno delle grotte esempio.....

Xoom83
25-01-2007, 21:10
domanda un pò ot.rispetto all'argomento del topic.....

Ma qualcuno saprebbe spiegarmi il perchè i dipinti vengano rovinati dal flash?

levideo
25-01-2007, 21:10
--------


cmq tornando in topic

la cosa + pazza è quella di andar a fare un matrimonio con un solo corpo macchina. sicuramente si incepperà.

quando mi sposai io, per una semplice cerimonia civile in comune, chiesi di fare le foto ad uno zio appassionato con reflex minolta.

a metà del pranzo ovviamente smise di funzionare e dovemmo finire le foto con i parenti usando una compatta a pellicola.
la causa era stata dell'ossido sui contatti delle batterie ma vallo a sapere nei momenti in cui serve.. :D



ciao ti sbagli
mi porto dietro due reflex olympus e300 + 1 compatta epson 4 mega pix + 1 telecamera hdv
+ 20 batterie duracell ultra per il flash dedicato
meglio essere previdenti...
ciao marco

marklevi
25-01-2007, 21:15
ciao ti sbagli


sarebbe bastato dirlo subito... :D


io voto per un olympus 50 f2 :D

marklevi
25-01-2007, 21:16
Ma qualcuno saprebbe spiegarmi il perchè i dipinti vengano rovinati dal flash?


come per le grotte dovrebbe essere perchè la luce extra "stimola" la crescita di batteri/muffe/ ecc....

Leron
25-01-2007, 21:22
domanda un pò ot.rispetto all'argomento del topic.....

Ma qualcuno saprebbe spiegarmi il perchè i dipinti vengano rovinati dal flash?
la forte luce a lungo andare altera il colore

naturalmente una flashata non fa niente ma pensa a una galleria d'arte con tremila flash al giorno

ci sono molti tipi di alterazione, ad esempio vedi quello che succede a un pavimento in legno chiaro non trattato dopo qualche anno: diventa più scuro vicino alle finestre


se a questo aggiungi l'ossidazione naturale (vedi la Biacca, pittura al piombo bianca che veniva usata ad esempio da cimabue per la basilica di s. francesco d'assisi, che da bianca è diventata completamente nera) hai un quadro di quanto sia fragile una composizione

interessante (ma non centra) vedere come sono stati alterati degli affreschi di cimabue o del maestro oltremontano: la biacca è diventata nera, e il resto del colore è caduto perchè cimabue lavorava a pontate.... risultato è che ora ci si trova con degli affreschi quasi al negativo

Xoom83
25-01-2007, 21:33
la forte luce a lungo andare altera il colore

naturalmente una flashata non fa niente ma pensa a una galleria d'arte con tremila flash al giorno

ci sono molti tipi di alterazione, ad esempio vedi quello che succede a un pavimento in legno chiaro non trattato dopo qualche anno: diventa più scuro vicino alle finestre


se a questo aggiungi l'ossidazione naturale (vedi la Biacca, pittura al piombo bianca che veniva usata ad esempio da cimabue per la basilica di s. francesco d'assisi, che da bianca è diventata completamente nera) hai un quadro di quanto sia fragile una composizione

interessante (ma non centra) vedere come sono stati alterati degli affreschi di cimabue o del maestro oltremontano: la biacca è diventata nera, e il resto del colore è caduto perchè cimabue lavorava a pontate.... risultato è che ora ci si trova con degli affreschi quasi al negativo

Ma per quanto riguarda l'esempio del pavimento in legno,non potrebbe essere per il calore? (domanda stupida? :stordita: )

Leron
25-01-2007, 21:40
Ma per quanto riguarda l'esempio del pavimento in legno,non potrebbe essere per il calore? (domanda stupida? :stordita: )
in parte si, come si vede quando si va in montagna e si notano le assi "bruciate" dal sole, ma in parte è proprio la luce

ora non saprei spiegarti esattamente il fenomeno "fisico", se ho tempo domani tiro fuori il libro e vedo cosa dice

Xoom83
25-01-2007, 21:42
in parte si, come si vede quando si va in montagna e si notano le assi "bruciate" dal sole, ma in parte è proprio la luce

ora non saprei spiegarti esattamente il fenomeno "fisico", se ho tempo domani tiro fuori il libro e vedo cosa dice

grazie mille!

Leron
25-01-2007, 21:44
EDIT:

da

Dispense di:
MICROCLIMATOLOGIA PER I BENI CULTURALI

Enrico Ferrero



DETERIORAMENTO DELLE OPERE D’ARTE DOVUTO ALLA
LUCE

La luce può causare degrado tramite diversi meccanismi:
Foto ossidazione di inquinanti gassosi che formano un ambiente dannoso Fotosintesi clorofilliana che causa lo sviluppo di ‘alghe’ e altri tipi di vegetazione Danno diretto

La gravità dei danni diretti dipendono da diversi fattori:
Energia dei fotoni Numero totale dei fotoni incidenti Risposta dei materiali (dipendente da: composizione chimica, struttura cristallina,
proprietà ottiche dei diversi strati, profondità di penetrazione…)

Uno degli effetti principali è dovuto alla trasformazione dell’energia assorbita, che può
essere trasformata in calore con conseguente variazione della temperatura e dell’umidità
relativa.

La luce incidente può causare alterazione della struttura cristallina o polimerica. I più
efficienti in questo caso sono i raggi UV essendo i più energetici.

La luce può causare alterazione dei colori e ingiallimento.

Il danno aumenta con il numero totale di fotoni che hanno raggiunto la superficie e
dipende dall’intensità della luce, dalla durata dell’illuminazione, dal numero di cicli
(variazione dell’illuminazione) ripetuti.

Bisogna quindi ridurre il tempo di illuminazione, possibilmente eliminandola quando non
necessaria.

Alcuni materiali che sono cattivi conduttori di calore e costituiti da diversi strati vengono
riscaldati dal sistema di illuminazione con un ritardo relativo a ciascun strato. Questo
provoca delle tensioni tra strato e strato, ogni qualvolta si accende o si spegne la luce, che
possono provocare fratture e distacco delle superfici.

I flash delle macchine fotografiche che sono vietati in tutti i musei, in realtà non sono così
dannosi poiché la loro durata è estremamente breve.

La posizione delle lampade è molto importante perché il calore da esse generato può
causare moti convettivi.


I moti turbolenti dell’aria generati dalla convezione favoriscono la deposizione delle
particelle sulle superfici.

Il degrado dei colori è causato non solo dall’azione diretta della radiazione luminosa ma
anche dallo smog foto-chimico dovuto alle reazioni tra ossidi di azoto e i fotoni che
generano ozono.
Molti pigmenti e materiali coloranti sono attaccati dall’ozono e dagli ossidi di azoto
associati con lo smog fotochimico.
I livelli di concentrazione dell’ozono sono legati alla radiazione solare, per cui seguono cicli
giornalieri con picchi durante le ore diurne.

La luce induce la crescita di microrganismi che possono infestare le opere d’arte.

naturalmente (aggiungo io) la durata è estremamente breve ma se moltiplicata per migliaia di volte al giorno per decenni i danni li fa ;)

Xoom83
25-01-2007, 21:51
ri-grazie mille!

Ultraman
25-01-2007, 23:56
Ultra guarda sotto alla scritta Leron prima di rispondere :asd: altrimenti ti fai il quindicesimo giro di sospensione... e non puoi neanche rientrare con un altro nick altrimenti ti tocca scrivere in italiano (altrimenti ti sisgama subito :asd: )

Ciauz
Pat

che leon e un moderatore lo so .

Ultraman
26-01-2007, 00:00
grandeeeeeeeeeeeeee

sono risucito a fare andare tutti off topic mdoeratori comrpesi , si parlava di foto di matrimoni si e andato a aprlare di arte restauro dipinti e altre cose :D

uhauhauhuhaaaaaaaaaaaaa

NY0
26-01-2007, 00:41
grandeeeeeeeeeeeeee

sono risucito a fare andare tutti off topic mdoeratori comrpesi , si parlava di foto di matrimoni si e andato a aprlare di arte restauro dipinti e altre cose :D

uhauhauhuhaaaaaaaaaaaaa

non è da vantarsi :doh:

Ultraman
26-01-2007, 00:45
non è da vantarsi :doh:

cercio di sdrammatizare e di riprendervi un po che siete andati tutti ot mod compresi :D

Leron
26-01-2007, 08:28
non è che sia un grosso problema, se è un argomento che interessa ci sta ;)

basta non continuare troppo

NY0
26-01-2007, 10:19
tornando al matrimonio, portatevi sempre qualcuno, non si sa mai che svenite!!!

:p


e cmq seriamente se sono prime esperienze concordatelo con i vostri amici prima di essere gambizzati

levideo
26-01-2007, 19:32
[QUOTE=NY0]tornando al matrimonio, portatevi sempre qualcuno, non si sa mai che svenite!!!

:p


io faro' cosi
mi porto la scorta ..... con 2 amici al seguito
;)

gumption
27-01-2007, 01:16
sarebbe bastato dirlo subito... :D


io voto per un olympus 50 f2 :DBuongustaio!!!!!!!!!!!!




per levideo?
ma che ottiche avresti intenzione di usare?
il flash,è l'FL36?

Mordecai
31-01-2007, 10:34
Salve, ti posso portare la mia esperienza visto che la scorsa estate ho fatto un matrimonio come 'amico' ed unico fotografo.

Preciso che la cerimonia nel mio caso era in Comune e non in chiesa,altrimenti non avrei accettato come hanno già detto altri. Primo perchè occorre conoscere la tempestica della cerimonia in chiesa che è molto più articolata di quella in Comune, secondo perchè l'impossibilità di usare il flash o ,nel caso fosse possibile utilizzarlo, gli spazi molto grandi da illuminare, renderebbero l'attrezzatura 'media' dell'amico inadeguata all'opera ( luminosità delle ottiche , illuminatori, flash, servocellule...).

La mia dotazione era tranquillamente al di sotto della media degli appassionati:

Canon 10D + EF 28-70 3,5-4,5 + Sigma 18-50 3,5-5,6 con 6 batterie e un 35-105 di riserva
Flash automatico di qualche anno fa ng 32 a 3 diaframmi di lavoro (non TTL)

Di riserva tenevo una Minolta a pellicola con 3 rullini 400ASA e flash dedicato

Devo dire che la principale difficoltà è stata proprio la tempestica e quindi saper prevedere cosa accadrà qualche istante dopo quello che stai facendo.

La cerimonia è andata bene: avevo già memorizzato gli scatti 'obbligatori': firme, anelli, testimoni. Se gli sposi avessero atteso qualche istante in più durante lo scambio degli anelli (non si sono neanche fermati per 'mettersi in posa') quel momento sarebbe stato meglio immortalato: ma immagino che in quell'istante non pensassero minimamente a seguire le indicazioni che gli avevo dato prima.
Sono andato un pò 'nel pallone' quando dopo gli scatti all'interno del comune dopo la cerimonia, sono dovuto correre giu' per l'uscita degli sposi senza il tempo di posizionarmi correttamente come avrei voluto .
Avrei dovuto chiedere agli sposi di attendere qualche minuto prima di scendere e pretendere che alcune persone si spostassero per consentirmi una visuale migliore: ma nei pochi secondi che avevo a disposizione, e per la novità della situazione, non è stato possibile.

L'unico momento davvero di scazzo è stato quando ho fatto qualche foto con i parenti subito fuori dal comune: lasciando la macchina ai 400ISO che avevo usato all'interno, ed in pieno sole, ho inevitabilmente BRUCIATO una decina di foto.
Non lo dico per spaventare nessuno, ma anche una persona solitamente razionale, tranquilla e precisa come me, in quei momenti concitati e nella fretta della situazione, specie se è da sola, non ha alcun collaboratore, e non può permettersi 5 secondi liberi per controllare uno scatto sul display, può perdere la testa!

Gli scatti successivi sono stati molto più rilassati e il risultato finale, considerando che non sono state fatte foto 'posate' ma sono quasi totalmente scatti rubati non mi sembra così malvagio per un 'amatore'.

Qui (http://picasaweb.google.com/alessioebeatrice/TheBestOfMatrimonioSerenaEVito) potete vedere alcune delle foto che ho fatto

marklevi
31-01-2007, 12:47
...
L'unico momento davvero di scazzo .....


a me capito, all'uscita dalla chiesa di dimenticare il settaggio del WB* e gli esterni vennerò blu ghiaccio :D

dopo do un occhio alle foto :)

*non avevo il mio pc e scattavo in jpg per poterle subito stampare

Mordecai
31-01-2007, 16:21
a me capito, all'uscita dalla chiesa di dimenticare il settaggio del WB* e gli esterni vennerò blu ghiaccio :D

dopo do un occhio alle foto :)

*non avevo il mio pc e scattavo in jpg per poterle subito stampare


Grazie, a luglio ho un'altro matrimonio in cui cercherò di far tesoro degli errori fatti.

Innanzitutto mi doterò di un'ottica più grandangolare e luminosa (pensavo un Tamron 17-50 f2,8)

e poi un bel flash dedicato con il quale non impazzire in settaggi di diaframma, iso etc etc
Preciso infatti che i 400ISO sotto il sole li ho bruciati anche perchè, utilizzando un flash automatico non dedicato, avevo impostato la macchina a priorità diaframma a f5,6 e la macchina non è riuscita a correggere l'esposizione eccessiva potendo agire solo sul tempo di scatto.... se solo avessi avuto un bel flash dedicato E-TTL e la macchina impostata banalmente sul P, difficilmente il problema sarebbe stato così evidente...

(IH)Patriota
31-01-2007, 16:28
.... se solo avessi avuto un bel flash dedicato E-TTL e la macchina impostata banalmente sul P, difficilmente il problema sarebbe stato così evidente...

E-TTL e macchina che "parla" con il falsh sono un gran bel connubio ;) , gia in P vai benissimo.Se riesci sposta il flash dalla slitta ad una staffa esterna e se possibile metti un diffusore davanti al flash (e compensa l' esposizione flash con almeno +1/3 stop ;)).

Ciauz
Pat

Sergioebasta
31-01-2007, 19:49
Volevo solo farvi notare che ormai il matrimonio per il quale Levideo ha chiesto consigli dovrebbe esserci già stato.. ;)

marklevi
01-02-2007, 14:14
Volevo solo farvi notare che ormai il matrimonio per il quale Levideo ha chiesto consigli dovrebbe esserci già stato.. ;)


confermo ;) .

sarebbe interessante sapere da lui com'è andata

Doge¹
02-02-2007, 18:19
Volevo solo farvi notare che ormai il matrimonio per il quale Levideo ha chiesto consigli dovrebbe esserci già stato.. ;)
Però questo è un bel thread che merita di continuare...
Io non amo far matrimoni con le reflex, analogiche o digitali che siano. Preferisco di gran lunga il mezzo formato. Principalmente perchè nella penombra delle chiese è difficile controllare la messa a fuoco, specie con le digit a cui, non si sa perchè, hanno tolto lo stigmometro. Anche le inquadrature non vengono mai perfette. E il lampeggiatore dedicato è di solito sbilanciato e antiergonomico. e se si mette una torcia tipo Metz 60/70 la fotocamera sparisce e il cavo infastidisce nelle inquadrature verticali. Meglio la vecchia hassy che si gestisce d'incanto. Ed invoglia a fare solo scatti perfetti.
Ma dovendo esserci obbligato mi doterei di due corpi, uno con lo zoom grandangolare 17-35 e l'altro col 35-70. Ovviamente ognuno dotato del proprio flash, meglio se a torcia e di grande potenza proprio per evitare problemi di backfocus così frequenti nelle penombre. Naturalmente il lampeggiatore più potente deve equipaggiare la macchina col 35-70, più suscettibile di ciccare la maf.

levideo
04-02-2007, 08:55
IL DOTTORE MORDECAI HA SCRITTO:


Salve, ti posso portare la mia esperienza visto che la scorsa estate ho fatto un matrimonio come 'amico' ed unico fotografo.

Preciso che la cerimonia nel mio caso era in Comune e non in chiesa,altrimenti non avrei accettato come hanno già detto altri. Primo perchè occorre conoscere la tempestica della cerimonia in chiesa che è molto più articolata di quella in Comune, secondo perchè l'impossibilità di usare il flash o ,nel caso fosse possibile utilizzarlo, gli spazi molto grandi da illuminare, renderebbero l'attrezzatura 'media' dell'amico inadeguata all'opera ( luminosità delle ottiche , illuminatori, flash, servocellule...).

La mia dotazione era tranquillamente al di sotto della media degli appassionati:

Devo dire che la principale difficoltà è stata proprio la tempestica e quindi saper prevedere cosa accadrà qualche istante dopo quello che stai facendo.

La cerimonia è andata bene: avevo già memorizzato gli scatti 'obbligatori': firme, anelli, testimoni. Se gli sposi avessero atteso qualche istante in più durante lo scambio degli anelli (non si sono neanche fermati per 'mettersi in posa') quel momento sarebbe stato meglio immortalato: ma immagino che in quell'istante non pensassero minimamente a seguire le indicazioni che gli avevo dato prima.
Sono andato un pò 'nel pallone' quando dopo gli scatti all'interno del comune dopo la cerimonia, sono dovuto correre giu' per l'uscita degli sposi senza il tempo di posizionarmi correttamente come avrei voluto .
Avrei dovuto chiedere agli sposi di attendere qualche minuto prima di scendere e pretendere che alcune persone si spostassero per consentirmi una visuale migliore: ma nei pochi secondi che avevo a disposizione, e per la novità della situazione, non è stato possibile.

L'unico momento davvero di scazzo è stato quando ho fatto qualche foto con i parenti subito fuori dal comune: lasciando la macchina ai 400ISO che avevo usato all'interno, ed in pieno sole, ho inevitabilmente BRUCIATO una decina di foto.
Non lo dico per spaventare nessuno, ma anche una persona solitamente razionale, tranquilla e precisa come me, in quei momenti concitati e nella fretta della situazione, specie se è da sola, non ha alcun collaboratore, e non può permettersi 5 secondi liberi per controllare uno scatto sul display, può perdere la testa!

Gli scatti successivi sono stati molto più rilassati e il risultato finale, considerando che non sono state fatte foto 'posate' ma sono quasi totalmente scatti rubati non mi sembra così malvagio per un 'amatore'.

------------------------------------------------------------------------
:read:

ciao amico, mi rispecchio molto in quello che hai scritto, l'unica cosa che c'era l'aggravante della chiesa, meno male che c'era anche un altro mio amico con la sua reflex digitale nikon 70 da 6 mega pix e un mio collega che gli ho appiopato una telecamera in alta devinizione hdv per eventuali emergenze si possono estrapolare dei frame fotografici con risoluzione 1920x1080 sempre meglio di niente...
ora vi descrivo in breve come e' andata e nello stesso tempo vi chiedo dei suggerimenti su come manipolare le foto in oggetto.

:read: :help:
???come procedere, come trattare ed elaborare delle foto matrimoniali ???[/B]



ciao a tutti , ho realizzato per conto di amici un servizio matrimoniale
fotografico con due fotocamere digitali reflex la mia olympus e-300 da 8mega
pix e grazie all'aiuto
di un altro mio amico scatti con la nikon 70 da 6 megapix.

io con la mia e-300 equipaggiata di un flash dedicato olympus fl36 ho
scattato in jpeg alla massima risoluzione ed alla minima compressione, ho lavorato in chiesa sempre con 400iso
mentre il mio amico ha scattato
con la sua nikon in formato raw per poi salvarle in jpeg mediante il sw
della nikon.

la mia prima impressione e che le foto realizzate con la nikon con il flash
incorporato siano piu' belle rispetto a quelle che ho scattato io , non sto'
parlando di qualita' artistica
ma solamente dal punto di vista tecnico , io ho incontrato diversi problemi
nell'ottenere la giusta esposizione, la criticita' nell'utilizzazione della
mia olympus in quelle circostanze
si e' fatta sentire, ed ha pesato sullo stress.
con questo non vuol dire che io abbia fatto delle foto brutte, anzi qualche
scatto e' venuto fuori alla grande.

torniamo a noi , ora mi ritrovo con circa 700 scatti e non so nemmeno da che
parte iniziare.
che cosa mi suggerite di fare per sistemare i livelli - occhi rossi -
difetti di sotto o sovra esposizione ????

posso contare su questi sw:

photoshop cs2 - faststone - ulead express e forse anche ulead photo impact -
irfanview



aspetto fiducioso i v.s graditissimi suggerimenti


grazie infinite a chi lo fara'


ciao marco

levideo
04-02-2007, 09:01
[QUOTE=Doge¹]Però questo è un bel thread che merita di continuare...

Condivido pienamente.
Ciao Marco

levideo
04-02-2007, 09:45
cosa ne pensate di questo ottimo tutorial per sistemare i livelli delle mie foto matrimoniali ???

http://www.ifotografi.it/viewtopic.php?t=9630

grazie

street
04-02-2007, 11:39
magari posta delle foto, così possiamo andare sul concreto ;)