PDA

View Full Version : "Statali, firmato accordo governo-sindacati. Arrivano mobilità e meritocrazia"


bjt2
18-01-2007, 21:48
Le organizzazioni di categoria stringono un patto per il rinnovo della Pubblica amministrazione
Angeletti, Uil: "Più efficienza ai cittadini, migliore qualità di lavoro per i dipendenti"
Statali, firmato accordo governo-sindacati
Arrivano mobilità e meritocrazia
Contrarie le RdB: "Non accettiamo l'alleanza. Siamo pronti allo sciopero"
Statali, firmato accordo governo-sindacati
Arrivano mobilità e meritocrazia

Il ministro per le Riforme Luigi Nicolais

ROMA - Accordo tra governo e sindacati per la riforma della pubblica amministrazione. Arrivano mobilità degli statali, esodi incentivati, meritocrazia, le 'pagelle' dei cittadini alla qualità del servizio, dirigenti-manager licenziabili in casi estremi. Ma anche il telelavoro. "Una svolta importante", dicono sindacati e governo.
Promettono più efficenza per i cittadini e migliori qualità di lavoro per i dipendenti. Ora manca l'approvazione delle Regioni e poi, con la firma a Palazzo Chigi, l'accordo diventerà esecutivo.

I termini dell'accordo. Tra gli obiettivi raggiunti dai sindacati c'è la stabilizzazione dei lavoratori precari, la separazione della politica dalle amministrazioni, "individuando risorse utili dal punto di vista occupazionale, della produttività e novità tecnologiche". Saranno poi definiti i livelli di occupazione e "solo in questo caso si avrà mobilità nel rispetto dei contratti". Il contratto nazionale sarà affiancato da contratti integrativi che incentivino la produttività e i dipendenti saranno anche sottoposti al giudizio dei cittadini.

Lo strumento della mobilità nel pubblico impiego è già stata prevista da una legge del '93, ma per ora era stata scarsamente utilizzata. Il Governo punta adesso a fare un maggiore ricorso a questo strumento per una migliore distribuzione sul territorio del personale, ma anche per gestire eventuali esuberi. In passato, con le leggi Bassanini, sono stati spostati circa novemila dipendenti dallo Stato alle amministrazioni periferiche.

Il governo. Soddisfatto il ministro della Funzione pubblica, Luigi Nicolais: "Abbiamo raggiunto un accordo che porterà ad un grande cambiamento per il lavoro pubblico. Avremo una pubblica amministrazione efficiente e capace di raggiungere i cittadini". Commenti positivi anche dal ministro dell'Economia Padoa-Schioppa convinto che "l'accordo permetterà di gestire le amministrazioni pubbliche in funzione di una produttività maggiore e contemporaneamente di un controllo della spesa migliore. Con questo nuovo contratto - ha insistito il ministro - ci sarà spazio per economie fatte meglio".

I sindacati. Il segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani ha detto che "sarà una pubblica amministrazione più vicina ai cittadini, il che vuol dire che c'è una volontà di riforma. E' un passo importante - ha aggiunto - nella logica di avere una moderna amministrazione al servizio del paese". Anche il segretario generale della Uil Luigi Angeletti è convinto che "avremo una pubblica amministrazione più efficiente ai cittadini, e ai lavoratori, una qualità migliore di lavoro". Per il segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni, l'accordo "è un monito per chi continuamente mette sabbia negli ingranaggi, ritenendo che le grandi riforme si facciano a colpi di bastone. Questa è la risposta più propria che il sindacato poteva dare costruendo un'ipotesi condivisa con il governo".

Contrarie le RdB. Contrarie all'accordo invece la RdB/CUB del Pubblico Impiego: "Governo e sindacati concertativi vogliono letteralmente smantellare la pubblica amministrazione", dichiara Antonio Adornato della Direzione Nazionale della RdB Pubblico Impiego. I sindacati di base avvertono che "nelle prossime ore saranno convocati tutti gli organismi statutari per decidere le iniziative di lotta da intraprendere non escludendo lo sciopero generale della categoria".

(18 gennaio 2007)

Finalmente! :)

Forse sarò assunto, tra l'altro... :sperem:

EDIT:

Dimenticato il link: http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/economia/statali/accordo-mobilita/accordo-mobilita.html

teogros
18-01-2007, 21:59
Finalmente! :)

Forse sarò assunto, tra l'altro... :sperem:

Quindi devi diventare comunista! :O :read: :asd: :D

bjt2
18-01-2007, 22:00
Quindi devi diventare comunista! :O :read: :asd: :D

Questo mai! :O

Ringrazio e porto a casa, ma questo mai! :O

bjt2
19-01-2007, 09:33
Up!

Ma nessuno ha nulla da dire su questa splendida (sulla carta) notizia? :mbe:

FastFreddy
19-01-2007, 09:43
Up!

Ma nessuno ha nulla da dire su questa splendida (sulla carta) notizia? :mbe:

Staranno preparando le barricate :O


(Oh, gli toccherà lavorare eh, non scherziamo! :O )

RiccardoS
19-01-2007, 09:45
...la separazione della politica dalle amministrazioni...


:rotfl: :rotfl: :rotfl:

la più bella barzelletta del millennio. :D

Onisem
19-01-2007, 09:46
Non ci credo, la meritocrazia in Italia praticamente non esiste nemmeno nel privato.

lnessuno
19-01-2007, 09:50
Non ci credo, la meritocrazia in Italia praticamente non esiste nemmeno nel privato.


già... in un mondo perfetto sarei contento della notizia, in italia mi preoccupa... mi sa di modo per far fuori persone "scomode" e far entrare i soliti raccomandati...

ALBIZZIE
19-01-2007, 10:19
una perplessità.

chi mi spiega come mai la regione con più statali è la lombardia???

http://www.repubblica.it/popup/servizi/2007/statali/1.jpg

non sono un po' troppi?
anche campania e sicilia non scherzano.

vuoi vedere che pago fior di tasse per pagare gli statali imboscati a milano???

teogros
19-01-2007, 10:22
una perplessità.

chi mi spiega come mai la regione con più statali è la lombardia???

http://www.repubblica.it/popup/servizi/2007/statali/1.jpg

non sono un po' troppi?
anche campania e sicilia non scherzano.

vuoi vedere che pago fior di tasse per pagare gli statali imboscati a milano???

Il fatto che Lombardia e Lazio (Milano e Roma) siano praticamente alla pari, non ti suggerisce niente? :asd:

ALBIZZIE
19-01-2007, 10:34
Il fatto che Lombardia e Lazio (Milano e Roma) siano praticamente alla pari, non ti suggerisce niente? :asd:
quanti ministeri ci sono a milano?

e cmq basta che si sappia. vorrei sapere cosa si prova a strillare Milano Ladrona.

FastFreddy
19-01-2007, 10:35
La Lombardia è una delle regioni con la popolazione più ampia e dove si concentra la maggior parte della produzione industriale italiana, Roma concentra la maggior parte degli organi amministrativi e governativi del paese...

Che ci sia il più alto numero di impiegati pubblici rispetto alle altre regioni e città d'Italia mi sembra fisiologico, ed è sempre stato così....

Poi che il linea generale siano troppi, quello è un altro discorso.

CYRANO
19-01-2007, 10:43
Perche' il veneto ha meno statali pure delle marche ???

:cry: :cry:


Cojajozkpa

FastFreddy
19-01-2007, 10:45
Perchè sono Marche...






.... da bollo. :stordita:









Ok, ok, non lo faccio più! :ops:

dantes76
19-01-2007, 11:01
Non ci credo, la meritocrazia in Italia praticamente non esiste nemmeno nel privato.

e non credo che esistera', loro fanno le leggi sapendo che non saranno mai applicate, o sapendo che saranno impugnate facilmente..

dantes76
19-01-2007, 11:02
Perche' il veneto ha meno statali pure delle marche ???

:cry: :cry:


Cojajozkpa

Guarda che si fa cambio, ti vedo dispiaciuto, io ti mando un orda barbarica di dipendenti regionali siciliani.. :D

Lorekon
19-01-2007, 11:44
in Lombardia ci sono un sesto degli abitanti del paese, e ci sono un sesto degli statali del paese. :mbe:

che c'è di strano? :confused:

lnessuno
19-01-2007, 12:21
in Lombardia ci sono un sesto degli abitanti del paese, e ci sono un sesto degli statali del paese. :mbe:

che c'è di strano? :confused:


che si lavora :asd:

dantes76
19-01-2007, 12:22
che si lavora :asd:

infatti tangentopoli e scoppiata in molise...

teogros
19-01-2007, 17:46
che si lavora :asd:

L:DL! :asd: :D

[A+R]MaVro
19-01-2007, 20:50
Lo strumento della mobilità nel pubblico impiego è già stata prevista da una legge del '93, ma per ora era stata scarsamente utilizzata. Il Governo punta adesso a fare un maggiore ricorso a questo strumento per una migliore distribuzione sul territorio del personale, ma anche per gestire eventuali esuberi.

Balle. La mobilità introdotta è solo su base volontaria. Il che equivale in una P.A. a nessuna mobilità tra uffici sovradimensionati e uffici sottodimensionati.

Tratto dal Corriere

Per favorire la mobilità del personale pubblico, statale, regionale e locale, «anche a seguito di riorganizzazioni e in attuazione del trasferimento di funzioni fra livelli istituzionali, verranno individuati meccanismi anche contrattuali di sostegno e incentivazione mediante agevolazioni economiche sia dirette che indirette» con il ricorso anche all'autonomia di bilancio. Nel testo si legge che «sarà strutturato un sistema che favorisca l'incontro fra la 'domanda' di amministrazioni con carenze di personale e l'offerta' di dipendenti che intendono cambiare collocazione, anche al fine di contribuire all'effettiva attuazione del decentramento delle funzioni amministrative».

C'è una bella differenza con la mobilità obbligatoria dei dipendenti privati.

zerothehero
19-01-2007, 21:10
Boh..vedremo..dall'articolo non leggo nulla di straordinario nè granchè di concreto.
Vogliono una PA più efficiente?
E allora perchè non adottano una semplificazione amministrativa riducendo il mare di carta che si deve produrre quotidianamente per ogni minima minchiata? :D

lnessuno
19-01-2007, 22:11
Boh..vedremo..dall'articolo non leggo nulla di straordinario nè granchè di concreto.
Vogliono una PA più efficiente?
E allora perchè non adottano una semplificazione amministrativa riducendo il mare di carta che si deve produrre quotidianamente per ogni minima minchiata? :D


lascia perdere, per comprare un pc al lavoro proprio in questi giorni abbiamo dovuto fare un casino di preventivi, fare una riunione e... decidere qual era il preventivo col prezzo più basso! :doh: :muro:

naturalmente ad ogni scoreggia ci vuole una delibera, verbali, cazzivari... :rolleyes:

gigio2005
20-01-2007, 00:03
c'e' solo un modo per risolvere tutti i problemi di questo paese e farlo ripartire...........

dantes76
20-01-2007, 13:10
mmmmm....l'elefante ha partorito il sorcio.... anzi un etto di bolognese...

[A+R]MaVro
21-01-2007, 08:52
Oggi sul corriere cartaceo c'è già la marcia indietro di Nicolais: dopo aver risposto ieri ad un giornalista "Se c'è bisogno di trasferire personale da Bari a Milano sarà possibile" al primo accenno di protesta dei sindacati ho ribadito che tutti gli interventi di mobilità saranno decisi con contrattazione contrattuale. Ossia non cambia nulla rispetto ad ora

Pfui :blah: