PDA

View Full Version : Scientific Commons: il sito delle pubblicazioni scientifiche


dantes76
18-01-2007, 20:26
Scientific Commons è un sito a cura dell' Università di St.Gallen (Svizzera) il cui scopo è permettere l'accesso a pubblicazioni scientifiche gratuite distribuite dalle varie università e dai centri di ricerca di tutto il mondo.

Il progetto è mastodontico: per adesso hanno indicizzato circa 10 milioni(!) di pubblicazioni. Grazie al motore di ricerca, che rende facile la navigazione all'interno dell'enorme database, è possibile trovare informazioni e link alle relazioni su qualsiasi argomento scientifico.

Direi che si tratta di un ottimo progetto, soprattutto nel mondo di internet dove il problema sta diventando sempre di più quello di fornire l'accesso alle informazioni, oltre che crearle. In questo modo è possibile valorizzare la ricerca scientifica mondiale e accellerare quello scambio di informazioni che da sempre è stato il motore chiave dello sviluppo tecnologico. Come al solito, siete invitati a esprimere il vostro pensiero: credete che sia utile, conoscete altri progetti analoghi di "indicizzazione" della conoscenza?


http://www.downloadblog.it/post/3219/scientific-commons-il-sito-delle-pubblicazioni-scientifiche



http://en.scientificcommons.org/

Banus
18-01-2007, 20:50
Il progetto è mastodontico: per adesso hanno indicizzato circa 10 milioni(!) di pubblicazioni.
E a me sembravano tanti i 400.000 preprint di Arxiv :D
Il progetto non lo conoscevo, si vede che è ancora in rodaggio ma promette bene. Conosco da tempo invece:

Arxiv (http://arxiv.org)
che è una raccolta di preprint, quindi documenti interi liberamente consultabili (ma spesso non sottoposti a peer review, e quindi potenzialmente errati)

PubMed (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=PubMed&itool=toolbar)
già citato da Gyxx nel suo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15399346&postcount=3), archivio mastodontico di tutte le pubblicazioni in biologia e medicina (con link al testo completo se disponibile).
Sempre nel sito sono disponibili interi libri di testo (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=Books).