View Full Version : SkypeOut: da oggi scatto alla risposta!
Redazione di Hardware Upg
18-01-2007, 16:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/19840.html
L'introduzione dello scatto alla risposta per le chiamate da Skype verso telefoni fissi e cellulari apre un'accesa discussione all'interno della community
Click sul link per visualizzare la notizia.
magari la gente si sveglia e inizia ad usare altro.
Cybor069
18-01-2007, 16:52
Oltre a considerare se cade la linea, quante volte si deve metter giù e richiamare perchè la linea presa è disturbata od uno dei due non sente.
Lo scatto alla risposta è una di quelle cose che odio, ho crediti su Skype e su Skypho (Anche se concordo che questi ultimi potevano almeno usare un nome diverso :-) e penso che terminati i crediti di Skype userò solo Skypho, che oltretutto da il numero geografico gratis.
†+†Fab!oDark†+†
18-01-2007, 16:53
magari la gente si sveglia e inizia ad usare altro.
In che senso?
Io lo userei volentieri il VoIP ma i cordless costano tanto e se li vuoi da poco devono rimanere attacato al computer=computer sempre acceso
se ho capito bene... cosa improbabile :D :cry: :mbe: :muro:
Avere una credito preciso come quello del cellulare è una cosa positiva! Volendo così ci si imporrebbe dei limiti che non ci fanno apparire bollette stragrandi a fine mese :D
Dumah Brazorf
18-01-2007, 16:53
Definire "Altro"...
Io uso windows live messenger che per adesso non ha questa politica e da oggi ha costi inferiori a skype :D
†+†Fab!oDark†+†
18-01-2007, 17:04
Io uso windows live messenger che per adesso non ha questa politica e da oggi ha costi inferiori a skype :D
Ma come conferenze non è nemmeno da paragonare a Live Messenger o a nessuna versione di MSN, a mio parere... skype è la perfezione per le conferenze ma non ho mai provato a chiamare nessuno con skypeout...
bender0101
18-01-2007, 17:04
Definire "Altro"...
infatti
sono sempre pronto a prendere in considerazione valide alternative, basta conoscerle :)
sleeping
18-01-2007, 17:09
Io uso (non spessissimo a dir la verità, perché preferisco la chat o le email o il telefono tradizionale in fasce orarie ridotte) WengoPhone. Lo trovo molto buono. E' software libero, ha prezzi inferiori rispetto a skype, utilizza lo standard sip e non un protocollo proprietario come skype, permette di tenere sotto controllo tutti i nostri account di chat (msn, yahoo, icq, aim, gtalk e jabber) nella stessa interfaccia, videochiamate (non le ho mai provate) e tante altre cose molto interessanti.
Vi invito a visitare il sito:
http://www.wengophone.com/
per maggiori informazioni...
io invece uso skypho: http://www.skypho.net/
italianissimi, parte del gruppo eutelia, tariffe più basse di skype e protocollo SIP come tantitanti altri operatori
cos'ha questo di migliore degli altri? offre fino a 99 numerazioni geografiche GRATUITE
vuol dire che potete crearvi numeri di telefono "fisso" a cui rispondere regolarmente... la persona che vi chiama pagherà a seconda del prefisso che avrete scelto
in quanto protocollo SIP, potete configurare una notevole varietà di prodotti gardware e software per poterlo usare... un "softphone" già configurato lo trovate sul sito stesso
io lo uso con un port adapter, un coso a cui ho collegato un telefono normale... così posso fare e ricevere telefonate a computer spento
Minipaolo
18-01-2007, 17:18
io invece uso skypho: http://www.skypho.net/
italianissimi
già, fin troppo italianissimi.... :asd:
Rubberick
18-01-2007, 17:20
Ciao skype ciao va a quel paese... se devo stare con lo scatto alla risposta passo a tiscali, a parla.it o altri operatori che sono molto meglio...
magilvia
18-01-2007, 17:22
Buffoni! La tariffazione a scatti è nata e aveva un senso quando gli apparecchi telefonici meccanici non potevano restituire pezzi di gettone per resto. E' dal 1983 che il gettone non viene più prodotto e siamo piani di gestori che spingono tariffazione a scatti...
†+†Fab!oDark†+†
18-01-2007, 17:25
Buffoni! La tariffazione a scatti è nata e aveva un senso quando gli apparecchi telefonici meccanici non potevano restituire pezzi di gettone per resto. E' dal 1983 che il gettone non viene più prodotto e siamo piani di gestori che spingono tariffazione a scatti...
No comment
MagnoGabri
18-01-2007, 17:28
Definire "Altro"...
voipstunt
Er Monnezza
18-01-2007, 17:29
Ma come conferenze non è nemmeno da paragonare a Live Messenger o a nessuna versione di MSN, a mio parere... skype è la perfezione per le conferenze ma non ho mai provato a chiamare nessuno con skypeout...
Io al contrario ho notato che con Windows Live Messenger la qualità dell'audio è molto più nitida e chiara, mentre con Skype si sente sempre il fastidioso fruscio e l'audio non è limpido come in Live Messenger.
Rispetto al vecchio Messenger 7.5 invece, come qualità audio era migliore Skype
http://www.gnomemeeting.org/
http://www.unidata.it/
http://www.digitelitalia.com/italiano/main.asp?p=tua&l=voip
http://www.vira.it/index.php?option=com_content&task=view&id=81&Itemid=157
http://www.ngi.it/squillo/
http://www.messagenet.it/voip/flat/
continuo?
No comment
Guarda che non ha detto una cosa sbagliata; comunque meglio dirle le cose, piuttosto che "no comment", ti pare?
Devono aver incrociato qualcuno di Telecom Italia.
Attila16881
18-01-2007, 17:49
openwengo, asterisk... troppi ce ne sono basta non fossilizzarsi sulle pubblicità occulte e non di personaggi piu o meno famosi...
Marcus Scaurus
18-01-2007, 17:57
Beh sta storia è un po' una vergogna... Considerando poi che di concorrenza, come dimostrato qui, ce n'è eccome... :rolleyes:
Cmq sia posto un po' out per segnalare il mio odio contro lo scatto alla risposta. Non c'è cosa più odiosa... E più costosa. Poi ora che anche la ricarica ammonta a più di 10 euro per l'iva beh... direi ciaociao skype... :banned:
leox@mitoalfaromeo
18-01-2007, 17:58
tra l'altro io avevo letto sul sito skype che contestualmente all'introduzione dello scatto ci sarebbero state delle riduzioni nelle tariffe.. che però non vedo... :muro:
Minipaolo
18-01-2007, 18:02
http://www.gnomemeeting.org/
http://www.unidata.it/
http://www.digitelitalia.com/italiano/main.asp?p=tua&l=voip
http://www.vira.it/index.php?option=com_content&task=view&id=81&Itemid=157
http://www.ngi.it/squillo/
http://www.messagenet.it/voip/flat/
continuo?
tutti italiani.. ? :(
Ce n'è uno INTERNAZIONALE serio? :mbe:
io penso che skype come tiscali e tante altre azienda non siano aziende no profit quindi c'è giustamente da aspettarsi che prima o poi decidano di mungere le proprie "vacche" e recuperare profitto
neppure noi siamo enti di beneficenza che ragalano soldi in giro... e giustamente quando tentano di spennarci noi ce ne andiamo altrove.
ecco un'alternativa davvero valida, altro che voipstunt!
http://www.gizmoproject.com
magilvia
18-01-2007, 18:14
eppure noi siamo enti di beneficenza che ragalano soldi in giro... e giustamente quando tentano di spennarci noi ce ne andiamo altrove
Ottima risposta alfa, ci tocca sempre di sentire questa questione idiota che siccome le aziende devono fare soldi è lecito che facciano qualunque cosa pur di farli... bella morale...
Minipaolo
18-01-2007, 18:23
ecco un'alternativa davvero valida, altro che voipstunt!
http://www.gizmoproject.com
Ecco.. oltre a quello che hai segnalato ho trovato anche questo..
http://www.wengophone.com/index.php/homePage
Li stavo guardando entrambi e sembrano davvero interessanti. Sicuramente più economici. :muro:
Comunque moltissimi continueranno ad usare skype senza nemmeno rendersi conto della differenza...
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/19840.html
L'introduzione dello scatto alla risposta per le chiamate da Skype verso telefoni fissi e cellulari apre un'accesa discussione all'interno della community
Click sul link per visualizzare la notizia.
imho nn è mai convenuto chiamare con skype in italia...in particolare verso i cell ora amnco verso i fissi...ma tra pc è il top imho.
ps: imho si vede e alla grande la mano di quei simpaticoni di ebay che debbono ripagarsi piu di un miliardo di dollari spesi per comprare skype...ma se pensano di farlo con me sbagliano.
non farò MAI piu una ricarica su skype.tariffazione a scatti LOL.
io invece uso skypho: http://www.skypho.net/....
io lo uso con un port adapter, un coso a cui ho collegato un telefono normale... così posso fare e ricevere telefonate a computer spento
Ciao
quello che hai detto mi interessa moltissimo!!! ;)
sto cercando di capire come iniziare ad usare la mia ADSL anche per le MIE telefonate (senza occupare la normale linea telefonica di casa, insomma..) e non so ancora se affidarmi a skype o ad altri... ma ora penso proprio ad altri! ;)
Inoltre ho un cordless funzionante che non utilizzo e se potessi con un qualche aggeggio collegarlo all'ADSL e utilizzarlo per fare e ricevere telefonate sarebbe il massimo, mi puoi quindi per favore spiegare cos'è e dove posso trovare un "port adapter" se fa al caso mio?
Volendo parlare con un'altra persona (invece di chattarci via msn, ad es..) posso farlo gratuitamente con Skypho come con Skype?? :)
GRAZIE MILLE
Luca
segnalo
http://www.internetcalls.com/
e
http://www.voipbuster.com/
stessa compagnia Betamax GmbH & co. KG in Germany.
http://en.wikipedia.org/wiki/Voipbuster
programmi che fanno fare chiamate GRATIS verso fissi.
cmq ce ne sono a decine...skype è solo il piu famoso e quello che funziona meglio...io continuo ad usarlo per chiamate tra pc.
lumacone10
18-01-2007, 18:55
voipcheap ai fissi gratis 24 ore.... c'è di meglio di sto skype
robinud65
18-01-2007, 18:56
Credo sia arrivato il momento di Cancellare Skype e passare ad altro!! (falsi moralisti).
lo scatto alla risposta è veramente scandaloso!
nelle tariffe voce all'ingrosso non esiste mica un abominio del genere, l'unico parametro che conta sono i minuti delle chiamate, del numero delle chiamate ce ne si fotte.
E' solo un modo furbetto per succhiare un po' di soldi ai consumatori finali, aumentando il costo al minuto effettivo in modo poco trasparente e per mettere sul groppone dell'utente inefficienze non sue: caduta della linea, chiamata con segnale non nitido da ripetere...
^VaMpIr0^
18-01-2007, 19:11
voipcheap, tariffe bassissime e ottimo servizio!!!!
http://www.voipcheap.com/en/rates.html#leti
Mah, se devo dire la mia, non ci trovo un gran problema nell'usare Skype, ma il mio è un caso a parte. Centesimo più o centesimo meno, le telefonate dagli States all'Italia mi costano comunque un visibilio meno con Skype.
alessandro1980
18-01-2007, 19:13
io invece uso skypho: http://www.skypho.net/
italianissimi, parte del gruppo eutelia, tariffe più basse di skype e protocollo SIP come tantitanti altri operatori
cos'ha questo di migliore degli altri? offre fino a 99 numerazioni geografiche GRATUITE
vuol dire che potete crearvi numeri di telefono "fisso" a cui rispondere regolarmente... la persona che vi chiama pagherà a seconda del prefisso che avrete scelto
in quanto protocollo SIP, potete configurare una notevole varietà di prodotti gardware e software per poterlo usare... un "softphone" già configurato lo trovate sul sito stesso
io lo uso con un port adapter, un coso a cui ho collegato un telefono normale... così posso fare e ricevere telefonate a computer spento
Anch'io sono molto interessato a quello che sei riuscito a fare, potresti spiegare meglio come farlo?
Io roprio in questi giorni volevo approfittare dell'offerta Telefonino wifi con skype + la Fonera tutto a 139€... adesso mi sa che ci penserò ancora un pò... (a parte che non ho mai capito se la fonera abbia bisogno di un segnale wifi x funzionare o se basti attaccarla alla linea ADSL...)
A me importa poco.... almeno per ora.
Io uso skype per chiamate via PC, quindi gratis, e funziona benissimo. Ho provato skypeout col credito omaggio ricevuto al momento dell'iscrizione, e devo dire che non mi sono accorto di nessuna differenza rispetto al telefono normale.
Per ora mi va bene e non lo cambierei con nessuno, per diversi fattori, e forse anche perchè sono pigro.
già, fin troppo italianissimi.... :asd:
che ti hanno fatto gli italiani? :|
skypho si sente bene, costa poco, l'offerta è buona e il sito è ben fatto
Tasslehoff
18-01-2007, 20:07
Mah, se devo dire la mia, non ci trovo un gran problema nell'usare Skype, ma il mio è un caso a parte. Centesimo più o centesimo meno, le telefonate dagli States all'Italia mi costano comunque un visibilio meno con Skype.Ma infatti, è questo il punto.
Personalmente non conosco i prezzi delle tante altre ovverte voip che sono state elencate nel thread, ho guardato un po' Skype giusto per curiosità e francamente mi sono subito chiesto che senso avessero i prezzi che ho visto per le chiamate nazionali... anche le offerte base telecom italia sono più vantaggiose... :rolleyes:
Ovviamente il discorso cambia per le chiamate all'estero, li si che c'è un guadagno pauroso utilizzando Skype o altri sistemi simili... ma mi spiegate che senso ha chiamare numeri nazionali usando un sistema voip?!?
Il risparmio sul canone telecom? Può essere, peccato che la stragrande maggioranza degli utenti ha attiva l'adsl su linee telefoniche che già pagano il canone e le offerte per linee dati alla fin fine sono un po' risicate, e tranne pochi casi sono clamorosamente care...
Anch'io sono molto interessato a quello che sei riuscito a fare, potresti spiegare meglio come farlo?
Io roprio in questi giorni volevo approfittare dell'offerta Telefonino wifi con skype + la Fonera tutto a 139€... adesso mi sa che ci penserò ancora un pò... (a parte che non ho mai capito se la fonera abbia bisogno di un segnale wifi x funzionare o se basti attaccarla alla linea ADSL...)
rispondo a entrambi:
per poter fare quello che faccio io serve un router, quindi niente modem usb... serve qualcosa che resti collegato alla vostra adsl anche a computer spento.
a questo punto le soluzioni sono molteplici:
potete comprare un port adapter (questo (http://www.netin.pl/sklep/produkty/telefony/HT286.jpg) è il mio) da collegare al router, e un qualsiasi telefono, anche da 5 euro, da collegare al port adapter
ci sono anche dei telefoni, sia wireless che non, a cui collegare direttamente un cavo di rete... costano di più, è chiaro
esistono, ancora, dei modem/router che supportano il protocollo SIP e integrano una porta telefonica
qualsiasi cosa decidiate, prima di poterli usare andranno configurati coi parametri di skypho... non è difficile
a questo punto potrete ricevere telefonate al vostro numero fisso (02, 06... qualsiasi prefisso, anche di piccoli centri) e fare chiamate ai numeri verdi, senza aver sborsato una lira se non per l'hardware... poi basta caricare il credito sul sito di skypho, come si fa con skype, per iniziare a fare telefonate
le chiamate tra utenti skypho sono (fino ad oggi) gratuite
ovviamente potete evitare di spendere soldi utilizzando il software che potete scaricare sul sito... alla fine sarà come usare skype
tutto ciò che ho scritto vale per TUTTI i servizi VoIP che gli altri vi hanno consigliato... sono la stessa cosa, cambia solo il gestore
io consiglio skypho solo per le numerazioni geografiche gratuite, che mi sembra un ottimo motivo :D
per quanto riguarda la fonera: si attacca anche quella a un router, e spara due segnali wifi: uno pubblico e uno privato
su quello privato puoi farci quello che ti pare, se hai un telefono VoIP wifi non ti serve altro... solo che non conosco i prezzi
la fonera considerala gratis, ti mando un invito e ti risparmi la spesa ;)
alessandro1980
18-01-2007, 20:29
per quanto riguarda la fonera: si attacca anche quella a un router, e spara due segnali wifi: uno pubblico e uno privato
su quello privato puoi farci quello che ti pare, se hai un telefono VoIP wifi non ti serve altro... solo che non conosco i prezzi
la fonera considerala gratis, ti mando un invito e ti risparmi la spesa ;)
Grazie mille per l'esauriente risposta, avendo io un modem Adsl Pci (interno) mi sa che dovrò comprami un Router e poi il port adapter...
Adesso dovrò informarmi un pò nella sezione adatta su quale sia un router con buon rapporto prezzo prestazioni (e se mi conviene prenderlo wifi oppure no) e poi penso che farò l'acquisto.. :D
Grazie mille x l'invito x la fonera (mandalo pure in PM) :)
d'accordo sul balzello dello scatto alla risposta....ma che comprare il credito prepagato costi euro 11,50 (anche se le telefonate vengono fatte pagare al netto dell'iva..) ve ne siete accorti ORA? e' così da SEMPRE...e mi sembra solo un modo per rincarare la dose: atteniamoci all'attualita' per favore, lo scatto alla risposta, e poi se vogliamo specificare, tutti i fornitori di Voip aggiungono l'Iva dopo, esattamente come skype !!
Imho ignorante in materia skype è qualcosa di interessante x chi chiama intercontinentale....ma se si ha una adsl in zona....(albergo-webpoint...) cade ogni interesse. Rimango dell'avviso che la soluzione migliore in telefonia sia un canone fisso forfettario...io ho una cosa simile camuffata, dopo i 30€ di chiamata il resto è no limits...tranne sms mms e roaming chiaramente.
LPCapital
18-01-2007, 22:05
attenzione, però: sul sito si dice anche che cambierà la tariffazione... Secondo me vale la pena aspettare: come vedete ci sono taltemente tanti Skype in giro che una tariffazione inappropriata si convertirebbe solo in una perdita di clienti.
Inoltre: avevo letto qualche tempo fa su PCMagazine che è proprio il protocollo proprietario a far la differenza sia in termini di sicurezza che di qualità: è molto difficile intercettare una chiamata Skype-to-Skype (vorrei dire impossibile, ma nulla è impossibile oggi) e il meccanismo di connesisone ottimizza la comunicazione senza particolari problemi di Firewall, porte, etc.
lo dicevo io che era losco il motivo percui Skype non si avvia se l'utente ha installato SoftIce :muro:
Ma infatti, è questo il punto.
Personalmente non conosco i prezzi delle tante altre ovverte voip che sono state elencate nel thread, ho guardato un po' Skype giusto per curiosità e francamente mi sono subito chiesto che senso avessero i prezzi che ho visto per le chiamate nazionali... anche le offerte base telecom italia sono più vantaggiose... :rolleyes:
Ovviamente il discorso cambia per le chiamate all'estero, li si che c'è un guadagno pauroso utilizzando Skype o altri sistemi simili... ma mi spiegate che senso ha chiamare numeri nazionali usando un sistema voip?!?
Molti provider italiano offrono delle tariffe concorrenziali a Telecom, soprattutto nelle interurbane. Però se vedi le tariffe dei provider del gruppo Betamax allora ti si rizzano i capelli e dici: "Ma com'è possibile che costino così poco?"
Il risparmio sul canone telecom? Può essere, peccato che la stragrande maggioranza degli utenti ha attiva l'adsl su linee telefoniche che già pagano il canone e le offerte per linee dati alla fin fine sono un po' risicate, e tranne pochi casi sono clamorosamente care...
Io ho staccato Telecom da più di due anni ed ho risparmiato un bel po' di soldini sul canone e conto di risparmiarne ancora altri negli anni avvenire.
junkman1980
18-01-2007, 22:19
segnalo
http://www.voipdiscount.com/en/index.html
tra quelli che ho provato(tanti :asd: ),il migliore in assoluto
dukewave
18-01-2007, 22:55
le adsl solo dati non costano nulla di più della adsl normale...Basta leggere sul sito di skypho. Una volta fatta la number portability con skypho ti disattivano telecom in automatico, non paghi più il canone, e ti tieni l'adsl che hai sempre avuto. Punto.
Volete chiamare col telefono normale ma senza canone telecom, col voip, spendendo praticamente niente e mantenendo il vecchio numero telecom? Su skypho c'è la procedura (2 minuti) per registrarsi e tenersi il numero telecom (GRATIS), lo skyphoshop dove comprare il router voip, e con www.voipcheap.com le chiamate ai fissi di quasi tutto il mondo sono praticamente gratis, mentre i cellulari vengono 12,8 cent al minuto senza scatto alla risposta.
Se conoscete di meglio vi prego di postare le info, grazie..
Demin Black Off
18-01-2007, 23:10
Una volta ingrassato il pollo... lo si taglia !
Cattivissima politica aziendale con una così grande concorrenza. Un suicidio.
superbau
19-01-2007, 00:41
strepitoso voipdiscount semplicissimo leggero, registrazione lampo.. chiamate gratuite verso fissi in italia che sballo.. e si sente pure benissimo (appena provato)
http://www.voipdiscount.com/en/index.html
io lo consiglio caldamente a tutti!!!
Ah una cosa, non ho capito come fare per ricevere telefonate (per ora so riuscito solo a farle usando le mie casse del pc e il mio antico microfono delle mie cuffie.
ciaoo
P.s.
Già per me skypy sta facendo karakiri.... ma chi glielo fa fare uno di registrarsi... (o forse contando sul fatto che ormai essendo uno dei primi del settore ad uscire voip, hanno talmente tanti clienti aziendali da poterselo permettere ... si sa, le aziende sono lente di solito a cambiare i loro metodi, e non penso che noteranno grossi cambiamenti nella bolletta per migrare.)
bhooo.. fatto sta che per me han fatto karakiri ^^
Minipaolo
19-01-2007, 01:41
che ti hanno fatto gli italiani? :|
skypho si sente bene, costa poco, l'offerta è buona e il sito è ben fatto
non mi hanno fatto nulla, ma se mi permetti mi infastidisce un po' utilizzare un servizio che non contempla nemmeno la mia esistenza o la mia lingua... :)
non mi hanno fatto nulla, ma se mi permetti mi infastidisce un po' utilizzare un servizio che non contempla nemmeno la mia esistenza o la mia lingua... :)
ah ma sei un australe, e che ne sapevo :D
beh giustamente, che te ne fai tu di una numerazione geografica italiana? meglio uno dei mille altri servizi che le chiamate le fa fare addirittura gratis...
Minipaolo
19-01-2007, 01:51
Comunque il fatto che ci sia cosi' tanta concorrenza potrebbe provocare una maggiore confusione (specialmente all'utente comune): quale servizio, oltre che economico, sara' anche effettivamente funzionale come era skype? Qquanti saranno effettivamente disposti a provarne diversi?
Oltretutto skype e' utilizzato da moltissimi anche come sw di chat, e si sa quanto si puo' rivelare importante la pigrizia della gente sometimes.
Credo che con questa scelta non faranno che guadagnarci... mossa rischiosa, ma che potrebbe anche rivelarsi efficace.
Minipaolo
19-01-2007, 01:54
ah ma sei un australe, e che ne sapevo :D
beh giustamente, che te ne fai tu di una numerazione geografica italiana? meglio uno dei mille altri servizi che le chiamate le fa fare addirittura gratis...
:) :)
Infatti sto cercando qualcosa che mi permetta di chiamare verso l'europa con tariffe conveniente. Ho detto conveniente perche' preferisco pagare qualcosina x usufruire di un programma effettivamente valido (le chiamate devono essere di buon livello, paragonabili a skype) piuttosto che chiamare gratis con mille problemi! :)
Se hai suggerimenti in merito... io sono qui! :P
Minipaolo
19-01-2007, 02:24
Stavo dando un'occhiata: se non sono stupido (cosa cmq assai probabile :D ) mi pare di capire che i vari voipcheap ti lasciano chiamare gratis per i primi 90gg dopo l'acquisto del credito.. allo scadere di quei giorni devi ricaricare ancora o paghi. Tutto questo da asterischi. Dirlo chiaramente che NON e' gratis?
Guido512
19-01-2007, 06:43
Io uso libero flat per le chiamate in italia a 19,90 E al mese e MSN o skype per l'inghilterra.
Non ho mai pagato un cent a Skype e non capisco il perche si deve pagare?
Per l'estero (gente senza PC collegato si usano le schede da 5 Euro (4/6 ore) Qualcuno spiega perche e quando si deve pagare Skype? Grazie
al momento so solo che se chiami skype-skype o messanger-messanger non paghi, ma x le urbane-interurbane-internazionali-cellulari com'è la situazione :confused:
qualcuno dal buon cuore potrebbe fare un semplice schema con i vari operatori del settore oltre a skype con le relative tariffe così ci rendiamo realmente conto della differenza ;)
Zannawhite
19-01-2007, 07:39
Io posso affermare solo una cosa, l'indignazione di fronte a queste manovre commerciali, ma soprattutto di fronte alla CULTURA ITALIANA
In italia la notizia viene appresa, pochi utenti che seguono forum di informazione come questo e altri, compreso quello di Skype prendono atto della situazione e quindi hanno di fronte una scelta:
A) Boicottare il prdotto (personalmente sarà la strada che intraprenderò)
B) Criticare l'accaduto ma dopo 3gg. dimenticarsene.....
C) La gente non informata che continuerà ad usarlo (davanti al PC ce ne sono una marea che non si accorge di nulla e vi assicuro che la % è elevatissima )
Io vi cito solo un esempio di ciò che avviene fuori dai nostri confini, vi lascio il link in merito a cosa è successo in Quebec (Canada) a Gennaio 2007 dopo che 4 compagnie petrolifere hanno aumentato il costo della benzina alle pompe in funzione di una tassazione che subiranno a metà anno circa :help:
Link CDC (http://www.cbc.ca/canada/montreal/story/2007/01/10/qc-gastaxlawsuit20070110.html?ref=rss)
Questo è uno dei tanti piccoli motivi che mi sta spingendo ad abbandonare questo slpendido paese :muro:
Guido, paghi solo le chiamate ai cellulari e alle linee fisse, non paghi le chiamate PC-to-PC. Ci mancherebbe che bsi pagano pure quelle..
Manga81: qui trovi i costi delle chiamate con skype http://www.skype.com/intl/it/products/skypeout/rates/all_rates.html
Io uso Jajah.com
Qualcuno lo conosce?
Mi serve perchè dall'ufficio non posso usare microofoni ed ho solo un telefono in ingresso!
A casa per chiamare in Italia ho una flat (telecom, canone + 15 euri ivati) e per la ragazza (tedesca) uso teleprice o le comuni schede telefoniche.
QUalche consiglio?
Guido, paghi solo le chiamate ai cellulari e alle linee fisse, non paghi le chiamate PC-to-PC. Ci mancherebbe che bsi pagano pure quelle..
Manga81: qui trovi i costi delle chiamate con skype http://www.skype.com/intl/it/products/skypeout/rates/all_rates.html
io li vorrei vedere tutti a confronto ;)
Bah che vi aspettavate dalla fusione con Google?
Definire "Altro"...
beh, io personalmente mi trovo bene con vira, (no canone, no scatto alla risposta...) ma poi c'è anche skypho, squillo, voipstunt, il voip di unidata...
se vai alla sezione voip (http://voip.html.it/) di html.it ne trovi quanti ne vuoi, poi il forum (http://forum.html.it/forum/) è ancora meglio
lordlance
19-01-2007, 08:41
Andate su www.jajah.com e gioite!
...ricordatevi che ebay ha speso 2.6 miliardi di dollari per acquistare skype l'anno scorso. Ora, con il primo esercizio l'utile è stato di 50 milioni di $..un pò pochino rispetto all'investimento. Non per questo li giustifico, anzi (sarà un ciao ciao skype anche da parte mia), ma ebay guarda ai propri interessi, non ai nostri.
io con jajah ho provato a chiamare da fisso a fisso gratis, basta la registrazione dei numeri coinvolti nella chiamata. Faii il numero col tuo pc, ti squilla il tuo telefono e automaticamente jajah ti chiama il numero che avevi composto sul pc.
Mi pare ci siano dei vincoli pero'...tipo che se non lo utilizzi per 2 settimane poi lo devi ricaricare.
Non mi ricordo bene, ma sul sito c'e' scritto tutto.
superbau
19-01-2007, 09:38
c'è una compagnia che fa chiamate gratuite se rete fissa nazionale (quindi in italia) che sia gratis 100%, quindi senza limitazioni tipo: 300' a settimana, fino al raggiungimento del propio credito ec...?
Senza tanto bisticciare chi è meglio o chi è peggio, io vi dico la mia poi date un'occhiata al sito e fate la vostra scelta
Personalmente uso skype/msn per parlare e vedere qualcuno che ha comunque un pc all'altro capo
per chiamare uso freecall che a fronte di una spesa iniziale (che dura 120giorni) di 10€+iva permette di chiamare GRATIS in Italia ed in MOLTISSIME altre parti dell'europa e del mondo (io lo uso per il Perù e pago 0,01€ al minuto e 0,17€ per i cellulari peruviani), e di aver la possibilità di chiamare i cellulari ad un costo di 0,15€.
Per farmi chiamare invece uso messagenet, che mi da gratuitamente un numero di telefono (MI-TO-RM) gratuito ed anche se non sono a Milano funziona veramente bene, comrpeso di segreteria telefonica. Ho provato anche skypho però non mi squillava mai il telefono, comunque skypho dà un numero locale con prefisso di qualsiasi regione italiana)
L'unica cosa che devo fare è selezionare il profilo in SJPHONE:
nel caso volessi chiamare seleziono freecall
nel caso aspetto chiamate o comunque quando non chiamo seleziono messagenet per lasiare il tutto in attesa di una chiamata
se riuscissi a trovare un software che permette di gestire più account SIP allo stesso tempo si risparmierebbe pure questa scocciatura (forse SIPPS ma non sono riuscito a capire come funziona)
ed eccovi il link per valutare voi stessi cosa vi conviene usare
http://www.voipproducts.eu/compare-voip/
se riuscissi a trovare un software che permette di gestire più account SIP allo stesso tempo si risparmierebbe pure questa scocciatura
La versione 2.0 di X-Lite.
stefanotv
19-01-2007, 10:02
Da quello che mi hanno detto persone che lavorano nei 2 piu' grossi operatori TLC d'italia tra 1 anno skype e tutti i protocolli voip saranno filtrati da router gia' parzialmente acquistati e in fase di collaudo...., questo perche' pagano decine di milioni di euro all'anno per utilizzare le dorsali internazionali e il voip sta riducendo drasticamente le loro entrate, loro mi parlavano di quelli internazionali per certo, ma c'è anche la possibilita' che venga filtrato il traffico nazionale.
Mi sa che skype sta facendo cosi' per poter pagare qualche sorta di canone che permetta loro di poter continuare a sopravvivere, comunque vedremo....
S.
La versione 2.0 di X-Lite.
Grazie
peccato che quello schifosissimo telefono della brondi che ho comperato gestisca solo skype-msn-sjphone e non riesco a fargli digerire altro
mi sa che farò prima a comperari un adattatore
grazie comunque
Pistolpete
19-01-2007, 11:19
Da quello che mi hanno detto persone che lavorano nei 2 piu' grossi operatori TLC d'italia tra 1 anno skype e tutti i protocolli voip saranno filtrati da router gia' parzialmente acquistati e in fase di collaudo...., questo perche' pagano decine di milioni di euro all'anno per utilizzare le dorsali internazionali e il voip sta riducendo drasticamente le loro entrate, loro mi parlavano di quelli internazionali per certo, ma c'è anche la possibilita' che venga filtrato il traffico nazionale.
Mi sa che skype sta facendo cosi' per poter pagare qualche sorta di canone che permetta loro di poter continuare a sopravvivere, comunque vedremo....
S.
Scusa ma filtreranno in che senso?
Il traffico di tipo voip non passerà più?
junkman1980
19-01-2007, 12:02
strepitoso voipdiscount semplicissimo leggero, registrazione lampo.. chiamate gratuite verso fissi in italia che sballo.. e si sente pure benissimo (appena provato)
http://www.voipdiscount.com/en/index.html
io lo consiglio caldamente a tutti!!!
visto? :D
Fabioamd87
19-01-2007, 14:36
che tristezza sentire gente che non conosce alternative open :(
che tristezza sentire gente che non conosce alternative open :( e sentiamole queste alternative open, su, che non vedi l'ora di dircele :O
che a sto punto mi interessa pure.
sleeping
19-01-2007, 15:46
e sentiamole queste alternative open, su, che non vedi l'ora di dircele :O
che a sto punto mi interessa pure.
Beh, io un paio di pagine fa avevo citato WengoPhone, ottimo software libero, ma sembrava non interessasse a nessuno :rolleyes: .
Se tornate indietro, ho scritto rapidamente alcune caratteristiche che mi sono venute in mente :) .
evildark
19-01-2007, 19:38
beh voipstunt con 30 euro l'anno ti include tutte le chiamate che vuoi... e in alcune nazioni le chiamate sui cellulari sono gratuite, quindi se avete amici e parenti lontani ci sarebbe una doppia convenienza!
provatelo, i primi 10 minuti sono gratis... a me piace... e poi se altri amici su messenger usano voipstunt, saranno aggiunti automaticamente alla lista di voipstunt...
i codec purtroppo nn sono all'altezza di skype... c'è necessità dell'adsl IMHO
Beh, io un paio di pagine fa avevo citato WengoPhone, ottimo software libero, ma sembrava non interessasse a nessuno :rolleyes: .
Se tornate indietro, ho scritto rapidamente alcune caratteristiche che mi sono venute in mente :) .
non vedo i codici sorgenti scaricabli
non è configurabile con altri protocolli SIP se non con quelli di wengo
che software open è?
edit: come non detto, è opensource...
Quale è il + conveniente e funziona meglio secondo voi?
Nn capisco com'è la storia delle free call verso l'Italia, bisogna comprare del credito x fruire dell offerta di 300 min a settimana?
Grazie
A chi possa servire: io ho Skypho da molti mesi e sono soddisfatto. Non ho bisogno di accendere il PC per telefonare: ho un modem/router (Fritz!Box Fon WLAN) che gestisce il protocollo SIP, al quale ho collegato un normale telefono.
In più, il Fritz Box gestisce anche la linea telefonica normale ed ha due prese distinte per potervi collegare due telefoni. Il modo di funzionare di questi due telefoni è altamente configurabile, per cui ogni combinazione è possibile.
Io ho una numerazione geografica di Skypho, e quindi ho a disposizione due numeri telefonici (quello "tradizionale" e quello di Skypho).
Minipaolo
20-01-2007, 05:37
beh voipstunt con 30 euro l'anno ti include tutte le chiamate che vuoi... e in alcune nazioni le chiamate sui cellulari sono gratuite, quindi se avete amici e parenti lontani ci sarebbe una doppia convenienza!
provatelo, i primi 10 minuti sono gratis... a me piace... e poi se altri amici su messenger usano voipstunt, saranno aggiunti automaticamente alla lista di voipstunt...
i codec purtroppo nn sono all'altezza di skype... c'è necessità dell'adsl IMHO
Tra tutti quelli che sto guardando il più interessante mi pare proprio voipstunt.
io sto chiamando gratis da piu di sei mesi in Italia e allùestero
ecco come:
prima ho usanto un telefonino Aladino WIFI connesso al mio AP
ho configurato in una virtual machine un server asterisk che mi permetteva di creare un dial plan (in pratica mi permette di scegliere tra vari operatori quando telefono, ma mi permette sopratutto di poter ricevere da un diverso operatore)
ho poi sfruttato alcuni voip operatori che ti permettono di telefonare gratis per alcuni mesi. (voipbuster, voipstunt,...) quando un operatore dice limite raggiunto, basta creare un account con un altro, e usare il credito di prova. (una volta terminati questi operatori, scegliete quelli piu convenienti es. voipstunt, 5Euro di credito per tre mesi di chiamate gratis con qualche limite di tempo, 300 minuti alla settimana) poi tariffa a 1C al minuto)
Adesso ho provato ad usare un centralino sul web per creare il dialplan, e sto usando in alternativo al WIFI un ATA Zyxel P2002L configurato per accedere a questo centralino, che poi mi smista le chiamate sui vari operatori, e riceve le chiamate dal mio numero VOIP geografico nella mia provincia, e quello creato in Belgio dove ho parenti che cosi possono chiamarmi con una telefonata urbana dal loro telefono pstn sfruttando l'economicita del VOIP
†+†Fab!oDark†+†
20-01-2007, 11:07
Guarda che non ha detto una cosa sbagliata; comunque meglio dirle le cose, piuttosto che "no comment", ti pare?
Ma stai calmo! No comment era in suo favore...
Accusi prima di essere certo di qualcosa?
Meglio chiederle le cose piuttosto cha accusare, ti pare?
Ero d'accordo con lui...
sleeping
20-01-2007, 12:18
Interessante lista di software VoIP opensource:
http://www.voip-info.org/wiki-Open+Source+VOIP+Software
io uso il "voipcheap" lt chiamate verso fissi in italia sono gratuiti! e tutti altri costano quasi la meta di skype!
A chi possa servire: io ho Skypho da molti mesi e sono soddisfatto. Non ho bisogno di accendere il PC per telefonare: ho un modem/router (Fritz!Box Fon WLAN) che gestisce il protocollo SIP, al quale ho collegato un normale telefono.
In più, il Fritz Box gestisce anche la linea telefonica normale ed ha due prese distinte per potervi collegare due telefoni. Il modo di funzionare di questi due telefoni è altamente configurabile, per cui ogni combinazione è possibile.
Io ho una numerazione geografica di Skypho, e quindi ho a disposizione due numeri telefonici (quello "tradizionale" e quello di Skypho).
Ciao e grazie di voler condividere la tua esperienza!! ;)
Io ho ormai DAVVERO BISOGNO di una linea telefonica tipo Skype o simili (diciamo di un VOIP, credo di non sbagliare, non ne so ancora molto!) ma ho già un modem router USR Wifi con un altro pc collegato via Wifi ecc... quindi non vorrei cambiare modem, bensì capire se mi basta comprare un USB Phone qualsiasi (che sia utilizzabile NON solo con Skype, perchè a quanto pare Skype ormai è proprio il meno interessante di tutti e se non ho capito male usa un protocollo non SIP ma "prioritario" per cui un prodotto Skype-compatibile in pratica risulta essere utilizzabile solo con SKype)... oppure SE posso comprare un "adattatore" per usare un mio telefono cordless (funzionante ma attualmente non utilizzato! ;)) da dedicare alle chiamate VOIP (poi che sia a computer acceso o meno non importa moltissimo in realtà, perchè non voglio poter essere reperibile su un numero, ma almeno poter chiamare gratis un altro numero della stessa "compagnia VOIP" e poter chiamare numeri di rete fissa italiana senza occupare la normale linea telefonica di casa, queste le mie esigenze!)
GRAZIE A TUTTI per l'aiuto e scusate ma sono davvero ignorante, non mi fucilate per le eventuali castronerie che posso aver sparato!!!! ;)
Grazie
Luca
Minipaolo
20-01-2007, 17:53
Alla fine ho provato VOIPbuster... che dire.. ho fatto solo 3 chiamate (gratuite, senza ricaricare, quelle trial diciamo) e 2 di queste erano assolutamente perfetta, una aveva un leggero ritardo, ma nulla di trascendentale.
In ogni caso sono molto soddisfatto e penso che questo sarà il mio prossimo sw per le chiamate verso l'europa. (dall'australia)
:)
superbau
20-01-2007, 19:41
bhe io sono soddisfatto con voipdiscount si sente molto bene e ha 300 minuti a settimana gratuiti in tutta italia su fissi senza alcuna ricarica. tempo più che sufficente per me.
Non capisco una cosa: cosa devo fare per ricevere telefonate? prendermi una cornetta voip e collegarla al pc?
kevindavidmitnick
21-01-2007, 03:31
voipcheap ai fissi gratis 24 ore.... c'è di meglio di sto skype
All'inizio sembrava anche a me :D
sotto c'è un *
* Max 300 minutes per week of free calls, measured over the last 7 days and per unique IP address. Unused free minutes cannot be taken to the following week(s). If limit is exceeded the normal rates apply. With your FREE DAYS you can call for free to all the destinations listed as free! when you have no FREE DAYS left the normal rates apply. You can get extra Freedays by buying credit
kevindavidmitnick
21-01-2007, 03:36
Mah, se devo dire la mia, non ci trovo un gran problema nell'usare Skype, ma il mio è un caso a parte. Centesimo più o centesimo meno, le telefonate dagli States all'Italia mi costano comunque un visibilio meno con Skype.
non è questo il punto, skype ci ha imbrogliato, aveva cominciato con una tariffa e doveva continuare con quella, il fatto dell'aggiunta dello scatto alla risposta è solo una mossa economica e sicuramente ce ne saranno molte altre non appena la comunità continua ad aumentare.
Minipaolo
21-01-2007, 03:47
All'inizio sembrava anche a me :D
sotto c'è un *
si, cmq non so con quello, ma con voipbuster (stesse condizioni) la tariffa standard che viene applicata dopo i 300 minuti è di ben 0,01€/minuto :P
kevindavidmitnick
21-01-2007, 03:52
si, cmq non so con quello, ma con voipbuster (stesse condizioni) la tariffa standard che viene applicata dopo i 300 minuti è di ben 0,01€/minuto :P
insomma, altro che skype? :D
azz, discussione da non perdere...mi iscrivo :D
Minipaolo
21-01-2007, 04:12
insomma, altro che skype? :D
Non so ancora.. dalle prime prove mi soddisfa decisamente... anche per la qualità.
Dr.Speed
21-01-2007, 04:29
strepitoso voipdiscount semplicissimo leggero, registrazione lampo.. chiamate gratuite verso fissi in italia che sballo.. e si sente pure benissimo (appena provato)
http://www.voipdiscount.com/en/index.html
io lo consiglio caldamente a tutti!!!
Ah una cosa, non ho capito come fare per ricevere telefonate (per ora so riuscito solo a farle usando le mie casse del pc e il mio antico microfono delle mie cuffie.
ciaoo
:ave: :ave: :ave:
bella mossa per skype!.....il tam tam della rete farà migrare in poche settimane milioni di utenti altrove....gli altri opreatori ringraziano! :D
@ wifi
Potresti dare qualche altra precisazione? Mi piacerebbe saperne di più sia sulla prima soluzione (usavi xen? immagino basti una configurazione minimale del sistema operativo: qualche dettaglio? qualcosa di più o meno pronto? oppure una soluzione con windows + vmware?), sia sulla seconda (ma il "serverino" è comunque un tuo computer, giusto? dare un'interfaccia web al server asterisk è complicato? o ha qualcosa di nativo? script sulla rete? qualche link a una guida?), e mi piacerebbe sapere se è possibile aggiornare in automatico le tariffe degli operatori e monitorare il credito (detto altrimenti, il protocollo sip consente lo scambio di informazioni sulle tariffe, le informazioni vengono scambiate a parte o è tutto gestito lato server - dal voip operator?).
Thanks.
Al posto tuo io acquisterei un "port adapter" (quello che tu chami "adattatore") da collegare da un lato a una presa LAN del tuo router e dall'altro al tuo cordless "normale". Questo è un esempio di port adapter http://www.amazon.co.uk/Voip-1-Port-Phone-Adapter/dp/B000FI5X5O.
Quindi mi iscriverei a Skypho (è gratuito) e chederei un numero geografico con il prefisso della tua città. Infine acquisteri, sempre sul sito di Skypho, del credito per potere effettuare chiamate a numeri di rete fissa e celllulari (puoi controllare le tariffe sul sito; sono inferiori a quelle di Skype).
Ti faccio il mio esempio: io ho la famiglia Venezia, ma lavoro in Belgio. Ho chiesto a Skypho - sempre gratuitamente - due numeri italiani con il prefisso di Venezia. Uno dei due lo ho assegnato al famoso Fritz!Box che ho a Venezia, al quale ho collegato direttamente un cordless (ma nel tuo caso dovresti usare il port adapter). L'altro numero lo uso in Belgio, tramite un softphone (X Lite 2.0) che ho installato sul mio PC. Un vantaggio che credo ti interessi molto è che a casa ho adesso due numeri telefonici, il che corrisponde a tutti gli effetti pratici a da avere due linee. Un'altra cosa buona è che se una persona mi telefona dall'Italia al numero che uso in Belgio, in realtà fa una telefonata nazionale, o urbana se chiama da Venezia.
Io ho comunque conservato Skype come backup e per poter parlare gratis con vari amici che hanno Skype.
Spero di averti dato informazioni utili. Io uso questo sistema da molti mesi con piena soddisfazione. Un'ultima cosa: il sito di Skypho è molto ben fatto e funziona ottimamente.
Al posto tuo io acquisterei un "port adapter" (quello che tu chami "adattatore") da collegare da un lato a una presa LAN del tuo router e dall'altro al tuo cordless "normale". Questo è un esempio di port adapter http://www.amazon.co.uk/Voip-1-Port-Phone-Adapter/dp/B000FI5X5O.
Quindi mi iscriverei a Skypho (è gratuito) e chederei un numero geografico con il prefisso della tua città. Infine acquisteri, sempre sul sito di Skypho, del credito per potere effettuare chiamate a numeri di rete fissa e celllulari (puoi controllare le tariffe sul sito; sono inferiori a quelle di Skype).
Ti faccio il mio esempio: io ho la famiglia Venezia, ma lavoro in Belgio. Ho chiesto a Skypho - sempre gratuitamente - due numeri italiani con il prefisso di Venezia. Uno dei due lo ho assegnato al famoso Fritz!Box che ho a Venezia, al quale ho collegato direttamente un cordless (ma nel tuo caso dovresti usare il port adapter). L'altro numero lo uso in Belgio, tramite un softphone (X Lite 2.0) che ho installato sul mio PC. Un vantaggio che credo ti interessi molto è che a casa ho adesso due numeri telefonici, il che corrisponde a tutti gli effetti pratici a da avere due linee. Un'altra cosa buona è che se una persona mi telefona dall'Italia al numero che uso in Belgio, in realtà fa una telefonata nazionale, o urbana se chiama da Venezia.
Io ho comunque conservato Skype come backup e per poter parlare gratis con vari amici che hanno Skype.
Spero di averti dato informazioni utili. Io uso questo sistema da molti mesi con piena soddisfazione. Un'ultima cosa: il sito di Skypho è molto ben fatto e funziona ottimamente.
E come poterti ringraziare??? :D :D :D
FANTASTICA spiegazione, finalmente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :sofico:
Ora mi attivo, controllo per un port adapter e mi installo Skype ecc.... ;)
GRAZIE
ti farò sapere (e magari inizio ad usare qsa con le cuffie con auricolare che ho per ora a disposizione!) ;)
:)
PS: ma un VOIP ADAPTER tipo questo qui (http://cgi.ebay.it/NUOVO-VoIP-PC-USB-Telefono-Cordless-Skype-Adattatore_W0QQitemZ170071327895QQihZ007QQcategoryZ61841QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem) non mi sarebbe sufficiente? :confused: :mbe:
O forse qsa di quest'altro tipo? (http://cgi.ebay.it/SIP-VoIP-Phone-Adapter-ATA-2-RJ45-Router-PSTN-Lifeline_W0QQitemZ120075387227QQihZ002QQcategoryZ61841QQcmdZViewItem)
GRAZIE e scusate l'ignoranza... ;)
@Xeal
Q>Potresti dare qualche altra precisazione? Mi piacerebbe saperne di più sia sulla prima soluzione (usavi xen? immagino basti una configurazione minimale del sistema operativo: qualche dettaglio? qualcosa di più o meno pronto? oppure una soluzione con windows + vmware?),
A>Usavo vmware con ASTLINUX: http://www.astlinux.org/index.php?option=com_content&task=view&id=36&Itemid=43
attualmente non lo uso piu, e piu comodo usare direttamente il servizio sul web, o per chi ha un provvider, connetersi direttamente al provvider.
Io uso Voxalot per smistare le chiamate in ricezione e mandarle sullo stesso telefono che uso per chiamare usando diversi operatori in uscita ( uno puo usare un operatore per usa che includa i cellurari a costo quasi zero, e usare un altro operatore per italia e europa a costo zero, oppure fare come me, prevedere alcuni operatori che offrono chiamate gratuite di prova, e finche c'e possibilita, usare quelli, poi passare a pagamento su quello con minor costo per quella destinazione)
Q> sia sulla seconda (ma il "serverino" è comunque un tuo computer, giusto?
A>No, e sul web, il servizio si chiama voxalot
Q>dare un'interfaccia web al server asterisk è complicato? o ha qualcosa di nativo? script sulla rete? qualche link a una guida?),
A>Qui c'e tutto
Q>e mi piacerebbe sapere se è possibile aggiornare in automatico le tariffe degli operatori e monitorare il credito (detto altrimenti, il protocollo sip consente lo scambio di informazioni sulle tariffe, le informazioni vengono scambiate a parte o è tutto gestito lato server - dal voip operator?).
A> non mi risulta tu possa vedere il credito residuo sul telefono, almeno con i provviders che ho usato non e possibile
:) :) ;)
Iniziamo male....
mi sono registrato a Skypho ma non mi si connette, usando i dati che mi hanno inviato!!! :(
Forse perchè ho un modem router ed un firewall sw (Kerio Personal Firewall)?
Il Kerio ho provato anche a disabilitarlo ma non cambia nulla...
Iniziamo male....
mi sono registrato a Skypho ma non mi si connette, usando i dati che mi hanno inviato!!! :(
Forse perchè ho un modem router ed un firewall sw (Kerio Personal Firewall)?
Il Kerio ho provato anche a disabilitarlo ma non cambia nulla...
Per favore confermami quale softphone hai installato sul tuo PC. Io ricordo che a un certo punto Skypho rese disponibile un softphone personalizzato (marchiato Skypho, logo rosso), da scaricare dal suo sito. Io lo installai, ma ebbi problemi di connessione. Senza indagare tanto, tornai subito a X Lite, che era il softphone che Skypho offriva prima di realizzare quello con il proprio marchio. E tutto continuo' a funzionare bene.
Adesso sono in ufficio e non posso essere piu' preciso, ma ti posso dire che ho configurato X Lite in due posti diversi con due modem/router diversi (a Venezia con il Fritz!Box e in Belgio con un Philips) e non ricordo esperienze traumatiche. Ricordo che trafficai un po' con la NAT table.
Ricordo anche che sul sito di Skypho c'e' anche un'ottima sezione supporto, con un sacco di indicazioni e di FAQ. Io sono disponibile ad aiutarti nei limiti della mia esperienza personale (un'esperienza che non ho fatto e' quella del port adapter, perche' non ne ho avuto bisogno).
P.S. - X Lite dovrebbe ancora assere scaricabile in rete gratuitamente. E' facile trovarlo con un motore di ricerca.
Per favore confermami quale softphone hai installato sul tuo PC. Io ricordo che a un certo punto Skypho rese disponibile un softphone personalizzato (marchiato Skypho, logo rosso), da scaricare dal suo sito. Io lo installai, ma ebbi problemi di connessione. Senza indagare tanto, tornai subito a X Lite, che era il softphone che Skypho offriva prima di realizzare quello con il proprio marchio. E tutto continuo' a funzionare bene.
Adesso sono in ufficio e non posso essere piu' preciso, ma ti posso dire che ho configurato X Lite in due posti diversi con due modem/router diversi (a Venezia con il Fritz!Box e in Belgio con un Philips) e non ricordo esperienze traumatiche. Ricordo che trafficai un po' con la NAT table.
Ricordo anche che sul sito di Skypho c'e' anche un'ottima sezione supporto, con un sacco di indicazioni e di FAQ. Io sono disponibile ad aiutarti nei limiti della mia esperienza personale (un'esperienza che non ho fatto e' quella del port adapter, perche' non ne ho avuto bisogno).
P.S. - X Lite dovrebbe ancora assere scaricabile in rete gratuitamente. E' facile trovarlo con un motore di ricerca.
Esatto, Skypho, logo rosso, tipo un flash rosso.. un fulmine... ;)
Provo X lite allora...
lo scatto alla risposta è veramente scandaloso!
nelle tariffe voce all'ingrosso non esiste mica un abominio del genere, l'unico parametro che conta sono i minuti delle chiamate, del numero delle chiamate ce ne si fotte.
E' solo un modo furbetto per succhiare un po' di soldi ai consumatori finali, aumentando il costo al minuto effettivo in modo poco trasparente e per mettere sul groppone dell'utente inefficienze non sue: caduta della linea, chiamata con segnale non nitido da ripetere...
Perfettamente d'accordo.
Esatto, Skypho, logo rosso, tipo un flash rosso.. un fulmine... ;)
Provo X lite allora...
Ok, non dico che mi arrendo... ma di certo sono imbranato io... non riesco a configurarlo!!! :(
:muro: :muro: :muro: :muro:
Ok, non dico che mi arrendo... ma di certo sono imbranato io... non riesco a configurarlo!!! :(
:muro: :muro: :muro: :muro:
Non disperare ... DEVE funzionare. Credo sia solo una questione di configurazione NAT. Io potrei cercare di aiutarti e ti passerei il mio indirizzo email o Skype, ma non so se cosi' facendo violerei qualche regola di questo forum. Non scrivo molto, ma per quel poco che faccio non vorrei essere maleducato.
A proposito, credo che stiamo usando male questo forum, perche' ieri ho letto questo post del moderatore (Raven) e mi sono preoccupato:
IMPORTANTE!!! Le news e i commenti
Vorrei invitare tutti quanti voi ad un uso più razionale e "maturo" di questa risorsa che è la possibilità di commentare le news...
Ho ricevuto diverse segnalazioni di utenti che, giustamente, si lamentano della difficoltà nel commentare le news a causa di quelli che si divertono a scrivere cose che con la news in questione non hanno nessuna attinenza...
Alla mania del "PRIMO!!!" ho dovuto mettere un freno ricorrendo alla politica della sospensione... non vorrei dover ricorrere a tale metodo anche in altre occasioni.
Per quanto riguarda le domande che esulano dai commenti vi faccio un forte invito ad utilizzare i forum appositi. Resta inteso che una domanda, per quanto possa essere fuori tema, è comunque "legittima", quindi non intraprenderò provvedimenti in tal senso... (c'è gente inoltre che posta direttamente dal sito e che magari non sospetta nemmeno dell'esistenza del forum...)
Per quanti di voi non lo sapessero, la gestione della sezione news è un po' più "delicata" ripsetto alle altre: solo da questa settimana è possibile per me inserire avvisi nella sezione news... (sperando che vengano letti dal forum dalla maggior parte di voi, visto che dal sito non compaiono...) Inoltre non si possono aprire thread né (purtroppo!) chiuderli, cosa che sarebbe stata da fare più di una volta... Quindi purtroppo sono stato spesso "spettatore" di quello che accade...
Vi prego quindi in futuro sfruttare in pieno la possibilità che vi viene data di commentare news e articoli, e non di sprecarla svilendo così il lavoro altrui e infastidendo chi ci tiene davvero ad una community così ben sviluppata come questa!
La nostra discussione non riguarda piu' commenti alla notizia, ma configurazione di router, softphone eccetera. Dovremmo quindi spostarci su un altro forum, dove si discutono queste questioni tecniche?
Oddio, non so se siamo OT, ma forse si..
Io ti invio un MP, poi al limite SE risolvo scriverò qui come ho fatto, per poter aiutare altri con i miei problemi! ;)
Niente da fare.. non so più dove andare a mettere le mani!!! :muro: :muro: :muro:
Mi è arrivata una mail del tipo:
Gentile xxxx xxxxxx,
le confermiamo l'attivazione del suo account,
e la ringraziamo della fiducia accordataci.
Di seguito le vengono riportati i dati necessari alla configurazione del servizio.
Login xxxxxxxxx
Password xxxxxxxxxx
Dominio voip.eutelia.it
Sip Proxy Server voip.eutelia.it
Sip Proxy Socket 5060
Stun Server stun.voip.eutelia.it
Stun Server Socket 3478
Dove devo andare ad impostare i parametri che compaiono qui??
Avviando Skypho per ora ho messo, come consigliato, "login" come displayname e username e password come psw ovviamente ;)
Il resto?
GRAZIE :)
Niente da fare.. non so più dove andare a mettere le mani!!!
Mi è arrivata una mail del tipo:
Quote:
Gentile xxxx xxxxxx,
le confermiamo l'attivazione del suo account,
e la ringraziamo della fiducia accordataci.
Di seguito le vengono riportati i dati necessari alla configurazione del servizio.
Login xxxxxxxxx
Password xxxxxxxxxx
Dominio voip.eutelia.it
Sip Proxy Server voip.eutelia.it
Sip Proxy Socket 5060
Stun Server stun.voip.eutelia.it
Stun Server Socket 3478
Dove devo andare ad impostare i parametri che compaiono qui??
Avviando Skypho per ora ho messo, come consigliato, "login" come displayname e username e password come psw ovviamente Il resto?
GRAZIE
Ho ricevuto il tuo MP ma non riesco a risponderti perchè viene fuori un messaggio di errore che dice che la tua casella è piena e non può ricevere messaggi. Prova a svuotarla, così ti posso rispondere.
Intanto: hai impostato il softphone cone indicato nella sezione Supporto del sito di Skypho?
@ wifi
Thanks for the info ;)
Ho ricevuto il tuo MP ma non riesco a risponderti perchè viene fuori un messaggio di errore che dice che la tua casella è piena e non può ricevere messaggi. Prova a svuotarla, così ti posso rispondere.
Intanto: hai impostato il softphone cone indicato nella sezione Supporto del sito di Skypho?
Ciao
scusa ma non me ne ero accorto...
ora ho svuotato i MP! ;)
Devo controllare meglio le impostazioni indicate nel sito..... volo... ;)
Ho seguito alla lettera a procedura di installazione indicata in questa pagina
http://www.skypho.net/index.php?option=com_content&task=view&id=15&Itemid=126
ma il problema si crea a questo punto:
http://www.skypho.net/images/stories/skypho17.jpg
Nella pagina di Login Skypho inserire nel Displaynale e Username obbligatoriamente il n° telefonico assegnato da Skypho, nel campo Password la password scelta ed assegnata da Skypho.
punto in cui non mi riconosce e non mi fa fare il login.... :(
e mi compare il messaggio d'errore "Registration Error 479: Please don't use private IP addresses" :confused: :confused: :confused:
http://www.voipstunt.com/en/index.html
http://www.voipbuster.com/en/index.html
Con questi potete chiamare gratis (limitatamente in termini di tempo) un bel po di numeri nel mondo... ;)
bye...
alessandro1980
02-03-2007, 18:36
ciao, vi scrivo perchè mi serve un consiglio; vorrei staccarmi x sempre da telecom e fare un abbonamento ad una Adsl solo linea (senza voce) x non pagare più il canone e telefonare tramite Voip. Per adesso non penso sia sia possibile restare con Alice ADSL e non pagare più il canone telecom per la linea di casa. Però non saprei nemmeno quali sono le compagnie che offrono la linea ADSL solo dati nella mia zona (bassa bergamasca) ad un prezzo convegnente (20-25€ al mese, non mi interessa molto la velocità, 1 o 2 mega bastano e avanzano).. Qualsiasi suggerimento è ben accetto..:)
P.s. come router ho preso un Fritz!box 7050 compatibile con il Voip usando il telefono tradizionale
sleeping
02-03-2007, 18:53
Ti consiglio di aprire una nuova discussione...
Qua andrebbe un po' fuori argomento, oltre al fatto che probabilmente nessuno leggere il tuo post, essendo una discussione un po' vecchia...
:)
Scusate ma se skype fa pagare l'iva al momento dell'acquisto del credito a me non sembra giusto doverla ripagare sullo scatto alla risposta,
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.