View Full Version : Arrivo EOS400D
Ciao a tutti.
Oggi pomeriggio vado a ritirare la 400D. Ho comprato il modello body+18-55 e voleva avere qualche consiglio sull'utilizzo e sulle funzioni particolarei di questa reflex. Vengo dalle reflex analogiche (pentax MX) e volevo avere qualche indicazione sul come comportarsi con una digitale.
Ad esempio, se volessi fare un foto mettendo a fuoco la persona e sfuocato lo scenario dietro, come si fa? E' come nelle analogiche regolando il fuoco o ci sono metodi particolare?
Ciao!
Ciao a tutti.
Oggi pomeriggio vado a ritirare la 400D. Ho comprato il modello body+18-55 e voleva avere qualche consiglio sull'utilizzo e sulle funzioni particolarei di questa reflex. Vengo dalle reflex analogiche (pentax MX) e volevo avere qualche indicazione sul come comportarsi con una digitale.
Ad esempio, se volessi fare un foto mettendo a fuoco la persona e sfuocato lo scenario dietro, come si fa? E' come nelle analogiche regolando il fuoco o ci sono metodi particolare?
Ciao!
é la stessa identica cosa. cambia solo la disposizione dei comandi. se nella pentax avevi la ghiera dei diaframmi, sulla eos selezioni la coppia tempi/diaframmi tramite una rotella.
ti consiglio di aggiungere subito una scheda di memoria da 1gb e scattare in raw, perché il primo scoglio sarà che spesso sbaglierai il bilanciamento del bianco, che in raw si recupera senza problemi, in jpg meno.
Solaxart
18-01-2007, 13:39
Ciao a tutti.
Oggi pomeriggio vado a ritirare la 400D. Ho comprato il modello body+18-55 e voleva avere qualche consiglio sull'utilizzo e sulle funzioni particolarei di questa reflex. Vengo dalle reflex analogiche (pentax MX) e volevo avere qualche indicazione sul come comportarsi con una digitale.
Ad esempio, se volessi fare un foto mettendo a fuoco la persona e sfuocato lo scenario dietro, come si fa? E' come nelle analogiche regolando il fuoco o ci sono metodi particolare?
Ciao!
Nell'uso pratico dell'esposizione e dello scatto non cambia nulla, hai alcuni vantaggi in più, estensibili ad ogni singolo fotogramma, tipo:
puoi scegliere il tipo di pellicola (ISO, ecc.)
puoi sovra/sotto esporre e recuperare in post produzione
puoi gestirti la post produzione senza un laboratorio (basta un PC ed un po' di SW)
puoi ...... ecc.
PUOI SCATTARE PIù FOTO ALLO STESSO COSTO (= 0 :muro: )
ECC.
Bye
Lo sfocato dietro al soggetto dipende dalla profondità di campo che a sua volta dipende dal diaframma utilizzato (a valori di f bassi, corrispondono diaframmi aperti a cui corrisponde una minore profondità di campo), dalla distanza dal soggetto (più e vicino e minore è la profondità di campo) e dalla lunghezza focale utilizzata (più è "lungo" l'obiettivo e minore è la PDC). Questo è comunque indipendente dal tipo di fotocamera, è una delle basi della fotografia.
La messa a fuoco manuale può creare problemi con la 400D data la dimensione del mirino, meglio affidarsi alla messa a fuoco automatica scegliendo il punto di messa a fuoco.
La differenza principale tra una analogica e una digitale è la possibilità di selezionare gli iso per ciascuna foto e la minor gamma dinamica rispetto alle pellicole invertibili.
Ciao
Nel passaggio dall'analogico al digitale ho notato che:
- dimenticavo di poter scegliere gli ISO
- non usavo l'LCD se non per leggere i settaggi e per il menu
In effetti l'lcd ha senso usarlo giusto per verificare l'esposizione (premi info finche' non ti mostra l'istogramma). Al limite zoommo al max un particolare se tipo ero al buio e voglio controllare la messa a fuoco, o se sto verificando la polvere sul sensore.
Ma con i nove punti AF posso decidere su quale punto inpostare la messa a fuoco in poche parole?
marklevi
18-01-2007, 17:11
Ma con i nove punti AF posso decidere su quale punto inpostare la messa a fuoco in poche parole?
ma usa solo un punto, possibilmente il centrale ;)
AarnMunro
18-01-2007, 20:09
ma usa solo un punto, possibilmente il centrale ;)
e poi blocchi messa a fuoco ed esposizione schiacciando A META' il pulsante di scatto e tenendo sempre schiacciato a metà ricomponi l'inquadratura con il soggetto a fuoco ed esposto e...schiacci tutto.
e poi blocchi messa a fuoco ed esposizione schiacciando A META' il pulsante di scatto e tenendo sempre schiacciato a metà ricomponi l'inquadratura con il soggetto a fuoco ed esposto e...schiacci tutto.
occhio: in questo modo blocchi solo la messa a fuoco. l' esposizione si blocca col tasto apposito :read:
angelodn
18-01-2007, 22:08
Vengo dalle reflex analogiche (pentax MX)
azz...non potevi rimanere pentax :rolleyes:
:D
AarnMunro
18-01-2007, 22:09
per Street:
Ti stavo già sbranando perchè ero sicuro di avere agito giusto nel settaggio personalizzato numero 4, ma (saggiamente) mi è venuto il dubbio...ho fatto un po' di prove schiacciando a metà e vedendo fuoco e tempi a pari diaframma... e devo ammettere che per non so quanti mesi sono andato avanti sbagliando. :muro: :muro: :muro:
Adesso ho settato così la macchina, e funziona (la ho provata):
tasto di scatto a metà---> blocco AF
tasto * ---> blocco esposizione
Non è per niente chiaro nel manuale...forse è tradotto male.
Per punizione mi autosospendo per una settimana.
Arrivederci :cry:
io ancora sono indeciso, se usare il mezzo scatto con il blocco af e l' asterisco col blocco ae oppure invertirli.
ci son pregi in entrambi i casi
marklevi
18-01-2007, 22:55
io ancora sono indeciso, se usare il mezzo scatto con il blocco af e l' asterisco col blocco ae oppure invertirli.
ci son pregi in entrambi i casi
credo che l'esposizione venga bloccata in valutativa: [(.)]
mentre in media pesata e parziale/spot no, serve *
L'ho presa oggi. Sensazionale, solo a vederla spenta da già la sensazione di "innovazione". Ora debbo acquistare una scheda CF per la memoria, sapete consigliarmene qualcuna? Io pensavo a una SANDISK CF 1gb.
Intanto posso usare la macchina anche senza scheda per farci pratica? Ha una memori interna?
grazie mille!
AarnMunro
19-01-2007, 00:17
per Street:
Ti stavo già sbranando perchè ero sicuro di avere agito giusto nel settaggio personalizzato numero 4, ma (saggiamente) mi è venuto il dubbio...ho fatto un po' di prove schiacciando a metà e vedendo fuoco e tempi a pari diaframma... e devo ammettere che per non so quanti mesi sono andato avanti sbagliando. :muro: :muro: :muro:
Adesso ho settato così la macchina, e funziona (la ho provata):
tasto di scatto a metà---> blocco AF
tasto * ---> blocco esposizione
Non è per niente chiaro nel manuale...forse è tradotto male.
Per punizione mi autosospendo per una settimana.
Arrivederci :cry:
:fagiano:
Come non detto:
dovrei aver fatto giusto invece...
pagina 92 in basso del manualetto della 350 in italiano-
con AF in One shot e valutativa la pressione a metà del pulsante di scatto per la messa a fuoco determina contemporaneamente l'attivazione automatica del blocco AE...
...come aveva poi detto Mark.
Quindi autosospendo la mia autosospensione!
Contenti?
:muro:
Ma allora, visto che al 99% tengo la macchina in valutativa ed in One shot, il tasto * mi blocca la esposiz., ma la successiva messa a fuoco me la ri- modifica?
La cosa mi sembra non chiara o spiegata male. O son fagiano io, probabile.
Per Street: ...mi sembravi bello sicuro sull'argomento, se ho la 350 settata come sopra, che combino? Ho davvero il doppio blocco come asserisce il manuale o le cose sono separate come dicevi tu?
Io ho fatto due prove ieri notte e le due cose mi sembravano separate: mettevo a fuoco, pigiavo a metà, spostavo il punto su un'area illuminata diversamente ed effettivamente l'AF era bloccato ma i tempi cambiavano (in Av). Al momento il parametro personalizzabile n°4 è 0 (standard).
boh. devo fare qualche prova seria in camera.
purtroppo mi é poco chiaro il meccanismo con la quale canon ha messo alcune icone per la scelta dell' esposizione: mi sembrava più logico avere solo [ ] per valutativa, sembra uno schermo, tutto acceso [o] per media pesata, schermo ma valuto più il centro, solo o per lo spot.
Bah.
in effetti, sul manuale sembra così, e non ho nulla per pensare il contrario, anche se ad intuito penso che se blocchi l' esposizione questo sia primario rispetto al blocco dato dal semi-scatto.
viceversa, impostando la funzione c/fn4 sembra sia proprio separata la cosa: con * metti a fuoco, con il mezzo scatto prendi l' esposizione se messa l' opzione 1.
la 2 e la 3 servono per l' ai servo: con 3, con asterisco interrompi l' ai servo, passando quindi in af one-shot. con la 2, invece, con asterisco fermi la messa a fuoco.
L'ho presa oggi. Sensazionale, solo a vederla spenta da già la sensazione di "innovazione". Ora debbo acquistare una scheda CF per la memoria, sapete consigliarmene qualcuna? Io pensavo a una SANDISK CF 1gb.
Intanto posso usare la macchina anche senza scheda per farci pratica? Ha una memori interna?
grazie mille! :D
si puoi scattare anche senza cf, ovviamente la macchina ti visualizza la foto appena scattata ma non la memorizza al suo interno
AarnMunro
19-01-2007, 12:06
boh. devo fare qualche prova seria in camera.
purtroppo mi é poco chiaro il meccanismo con la quale canon ha messo alcune icone per la scelta dell' esposizione: mi sembrava più logico avere solo [ ] per valutativa, sembra uno schermo, tutto acceso [o] per media pesata, schermo ma valuto più il centro, solo o per lo spot.
Bah.
in effetti, sul manuale sembra così, e non ho nulla per pensare il contrario, anche se ad intuito penso che se blocchi l' esposizione questo sia primario rispetto al blocco dato dal semi-scatto.
viceversa, impostando la funzione c/fn4 sembra sia proprio separata la cosa: con * metti a fuoco, con il mezzo scatto prendi l' esposizione se messa l' opzione 1.
la 2 e la 3 servono per l' ai servo: con 3, con asterisco interrompi l' ai servo, passando quindi in af one-shot. con la 2, invece, con asterisco fermi la messa a fuoco.
Concordiamo che sul manuale potevano essere più chiari.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.