PDA

View Full Version : creare un access point con tp-link tl-wn321g


caraibi
18-01-2007, 12:17
Premetto che ho già aperto un'altra discussione in merito, ma con il titolo sbagliato e nelle prove sono andato un pà avanti.
La mia domanda è abbastanza semplice, ma nonostante mille smanettamenti non sono riuscito a combinare nulla.

Ho verificato sul sito del costruttore della chiavetta usb-wifi nel titolo e mi sembra aver capito che sia compatibile per la creazione di un access point.
Il programma allegato nel cd mi dà la possibilità di creare sia rete infrastruttura che ad-hoc, ma non riesco ad inserire i parametri per crearla e l'icona della rete mi da sempre rete scollegata.

qualkno puo aiutarmi sono veramente inesperto di rete e anche leggendo diversi doc sulla rete non ci ho capito molto.

Ringrazio tutti anticipatamente e mi scuso se ho postato 2 volte ma l'altra era incompleta e con titolo non preciso.

battistis
05-09-2008, 09:54
Premetto che ho già aperto un'altra discussione in merito, ma con il titolo sbagliato e nelle prove sono andato un pà avanti.
La mia domanda è abbastanza semplice, ma nonostante mille smanettamenti non sono riuscito a combinare nulla.

Ho verificato sul sito del costruttore della chiavetta usb-wifi nel titolo e mi sembra aver capito che sia compatibile per la creazione di un access point.
Il programma allegato nel cd mi dà la possibilità di creare sia rete infrastruttura che ad-hoc, ma non riesco ad inserire i parametri per crearla e l'icona della rete mi da sempre rete scollegata.

qualkno puo aiutarmi sono veramente inesperto di rete e anche leggendo diversi doc sulla rete non ci ho capito molto.

Ringrazio tutti anticipatamente e mi scuso se ho postato 2 volte ma l'altra era incompleta e con titolo non preciso.

Ciao,
questo 3D interessa anche a me, sto andando proprio ora a comprare anche io una TL-WN321G, visto il prezzo ;)
Se mi passi qualche link vediamo di trasformarla insieme in access point, ammesso che si possa veramente fare!

attendo ...
ciao bat

battistis
06-09-2008, 11:41
up!

fastmenu
06-09-2008, 22:17
se suppurta questa features,non vi è nulla nel manuale?o dei pdf sul sito?visto il costo però dubito possa fare da ap....però.....

battistis
07-09-2008, 12:30
nel manuale non ho trovato nulla riguardo un access point mode :(
Pero', non ho ancora cercato su google, ma non si potrebbe attivare la modalità ad-hoc, collegarsi con un altro pc e condividere tramite questa rete ad-hoc la connessione via cavo?

http://www.slideshare.net/battistis/tl-wn321-g-access-point-mode-presentation

Ho visto che dalle opzione della scheda di rete (Pannello di controllo ecc...) si puo' attivare la modalità ad Hoc e sono anche riuscito a stabilire un colelgamento con la wireless del mio mac ma poi mi sono bloccato e non sono riuscito a condividere la connessione :(

Qualche link \ Howto \ Guida su come condividere una connessione ad internet via cavo tramite un pennino usb???

[Edit]

Possibile che nessuno abbia mai condiviso la connessione ad internet tramite una rete wifi ad hoc :O

Cmq. ho trovato questa bella guida, la cosa sembra banale, appena finisco di formattare il portatile la porverò

http://www.sismi.info/creare-una-rete-hoc-con-vista-e-xp-352.html

katerpillar_64
05-02-2009, 15:48
Ciao, io ho trovato un'altra soluzione girando tra alcuni siti cinesi.

In realtà bisogna scaricare dal sito della Ralink il seguente file (che altri non è che il RALINK WIRELESS UTILITY):
http://www.ralinktech.com.tw/data/drivers/IS_AP_STA_7x_D-1.3.2.0_VA-3.1.5.0_RU-2.1.9.0_VA-2.2.4.0_AU-2.0.9.0_VA-2.0.9.0_111108_1.0.6.0_Free.exe

L'installazione è semplice e riconosce il chipset rt73 su cui si basa la chiavetta che noi abbiamo.

Seguite bene le istruzioni che trovate a questa pagina:

http://itbbs.pconline.com.cn/psp/8404687.html (lo so è incomprensibile ma potrete facilmente tradurre con Google).

Non fate caso al file che indica la discussione cinese, è vecchio e comunque l'ho provato e sembra non funzionare correttamente.

L'utility Ralink fornisce la possibilità di settare la chiavetta come AP o come Stationary mode. AP è quello che interessa a noi che abbiamo la psp.

Finalmente giorni fa sono riuscito a mettere il tutto in funzione e posso dire che è ok. Unica questione al momento ancora non risolta è il fatto che ogni tanto mi si disconnette, la psp dà una risposta dicendo che ci sono problemi di sicurezza WLAN e per ripartire con la connessione sono costretto a dare RIPRISTINA dalla scheda SUPPORTO dove si vede lo stato della connessione.
A volte mi esce questo messaggio:
Impossibile comunicare con il server.
Si è verificato un errore di DNS (80410410).
Qualche consiglio al riguardo?

Spero di essere stato sufficientemente chiaro, in ogni caso sono qua.

Ciao

SirioU77
27-02-2009, 01:59
im iscrivo alla discussione che mi interessa, domani leggo meglio che ora sono stanchino, cmq io son riuscito tranquillamente a sfruttarla per condividere internet con i driver aggiornati dal sito
ho messo la modalità ad Hoc del loro software
che differenza ci sta con la modalità da AP di cui parlate? (scusate la domanda niubba)

battistis
08-03-2009, 23:09
è un po' vecchiotta questa discussione ma vi posso dire che questa pennina mi è di una comodità iper fantastica.

in pratica

1) arrivo in un ufficio o casa di amici dove c'e un pc con windows collegato in rete (sitazione abbastanza usuale in italia :D)

2) infilo la mia memoria usb e installo i drivers

3) infilo la pennina wifi tplink

4) configuro velocemente una rete ad hoc aperta con il software incluso nei drivers e con windows condivido la connessione di rete

5) navigo con il mio macbook ;D

6) stacco tutto e vado via