PDA

View Full Version : PROBLEMA DI SURRISCALDAMENTO AMILO D1845


soundx
18-01-2007, 09:55
Salve, un anno e mezzo fà ho comprato un bellissimofujitsu-siemens Amilo D1845
Con processore pentium 4 3200 Mhz, 512 MB di Ram, disco da 60 GB e Scheda Video da 128 MB dedicati.

Ma per quanto possa sembrare ottimo, anche solamente dopo pochi giorni di utilizzo mi sono reso conto di quanto sia invece inefficente.

Per prima cosa, le prestazioni non rispettano quelle che sono le aspettative quindi 3d scarsissimo: è praticamente impossibile giocare a qualsiasi gioco un po' spinto, senza troppe pretese nemmeno al mitico Pro evolution.

In più ho un grossisimo problema, il pc è un fornetto raggiunge temperature elevatissime tanto da non poterci tenere le mani appoggiate, questo causa spesso rallentamenti e crash del sistema che a volte (diciamo anche spesso) decide che è arrivato il momento di spegnersi.

Cosa mi consigliate a parte buttarlo e sporgere denuncia :D

merut82
18-01-2007, 11:14
In realtà le aspettative di un note del genere, valutando le caratteristiche, sono proprio quelle che lamenti: 3d scarso e eccessivo calore.

Cosa pensavi ti potesse dare una scheda video integrata e un p4?

La prossima volta valuta meglio l'acquisto ;)

Mentre per il 3d non si può fare nulla, per il surriscaldamento puoi provare a pulire il dissipatore e la ventola (è necessario smontare il note, non lo fare se è ancora in garanzia), installa rmclock e settalo seguendo la guida in sticky nella sezione processori ed infine comprati una base raffreddante per notebook.

soundx
18-01-2007, 11:34
la scheda video + una ati 9700... non credevo fosse così un cesso :D

per il resto è stato in assistenza 3 volte e non hanno mai risolto i problemi, quindi l'ho smontato + volte, pulito cambiato la pasta etc...
ho anche la base per il raffreddamento ma non serve praticamente a niente...


io sono convito che oltre al processore il problema sia il disco che raggiunge temperature elevatissime, senza bruciarsi...

idee?

grazie per l'interessamento.

merut82
18-01-2007, 11:42
la scheda video + una ati 9700... non credevo fosse così un cesso :D

Beh, 3 anni fa non era un cesso :D Adesso soffre un po' di vecchiaia.

Usa mobmeter per le temperature e posta quelle che ti da (che disco hai?)

Provato anche rmclock?

soundx
18-01-2007, 11:50
ora sono in ufficio, sta sera posto il tutto... cmq ricordo i dati dei test fatti un po' di tempo fà... l'hd segnava intorno ai 75 °C... ma secondo me non sono molto attendibili.. il processore non ricordo... ps non trovo la giuda che mi hai postato prima...
mi daresti il link? grazie ancora

soundx
18-01-2007, 19:30
Allora, mobmeter mi dice

Frequency 3.23 Ghz
Temperature 75.0 °C
HDD adesso è a 50 °C il pc è acceso da appena 5 minuti

RMClock vede 2 cpu ognuna da 1.86 Ghz non conosco bene la tecnologia prescott...

E cmq non riesco a trovare la guida di sticky per ottimizzare la cpu...
Mi puoi dare il link?

pizzoTS
19-01-2007, 00:09
Mi aggrego a questa discussione perchè anche la mia ragazza ha lo stesso pc con lo stesso problema: surriscaldamento ma soprattutto RUMOROSITà DELLE VENTOLEEE !!!

Ho messo everest e altri programmi di monitoraggio e ho ottenuto:

CPU: 75° sempre, sia in idle sia in load.
HDD: 60° abbastanza costanti.

Premetto che è un pc che sta acceso molto tempo e viene usato per cad 2d e 3d, emule, itunes e openoffice.

Per quanto riguarda l'ottimizzazione della cpu, io mi sono documentato sul downclock (cosa che faccio benissimo col mio acer athlon xpm) e sembra che i P4 siano bloccatissimi.

Rimane solo da smaltire tutto questo calore e sperare che le ventole si rallentino...

merut82
19-01-2007, 00:25
La guida è questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702) .

In effetti se il p4 non è mobile il moltiplicatore potrebbe essere bloccato e quindi rmclock sarebbe utile solo per abbassare il voltaggio.

@pizzoTS
L'hd a 60° è piuttosto a rischio di rottura. Prova a fare come o suggerito qualche post più su.

soundx
19-01-2007, 09:39
Ciao, il moltiplicatore non è bloccato, va da 14x a 24x con il voltaggio che cresce insieme al moltiplicatore.

il bello è che funziona benissimo a qualsiasi settaggio, e ho quindi settato il moltiplicatore a 14X il minimo, e il throtling ad un massimo del 50% ho quindi un 1.87 Ghz :D.

Il processore ora non scalda ma il disco si... stamattina ho lasciato acceso il pc sta sera spero di trovarlo + fresco.

Scusa ma non vedo nessun consiglio per l'hdd...

Però senti gli RPM, e la dimensione del disco influiscono sul riscaldamento?
perchè stavo pensando di sostituire il disco, ma per prendere qualcosa che scalda meno, altrimenti mi vedrei costretto a trovare il modo per togliere il disco dall'interno del notebook :D


Grazie ancora :D

pizzoTS
19-01-2007, 10:03
Ciao! Vedo che non sono il solo "Notturno"....

pulizia:
Il portatile è stato portato di recente in assistenza per fargli fare appunto la pulizia completa... e infatti il problema si è un filo attenuato... la questione resta però aperta.
Con tutto che il mio acer nn è "no noise" quando stiamo al telefono IO sento le SUE ventole ! :cry:

mobile:
Ora che mi ci fai pensare....
Il p4 dovrebbe essere mobile e sbloccato perchè quando vado a vedere le specifiche ad esempio con everest, mi dice che il moltiplicatore (se sbaglio correggetemi) va da 14x a 24x.
Ho provato finora con crystal cpuID (quello che uso io sul mio amd) ma nn mi fa toccare nulla. Per questo ho scritto che potrebbe essere bloccato.
In sintesi mi sembra che il p4 dice di essere mobile e sbloccato, però nn fa toccare niente a nessuno.
Solo se sottoposto a un esagerato stress allora cambia qcosa: aumenta ancora di più il rumore!

hdd:
Io sono dell'idea che una volta che ho placato i bollenti spiriti di un p4 da ben 3.2ghz ht anche l'hdd ne risentirebbe positivamente, almeno 5-10°.

guida:
Ho dato un'occhiata alla guida ed è scritta solo per amd, per intel presumo sia la stessa cosa. Grazie cmq! Devo provare questo rmclock. Appena vado da lei glielo metto.

75°:
Vedo che anche ad altre persone la temperatura della cpu è fissa sempre a 75°. Speriamo che usando rmclock si abbassi. Nn credo sia il sensore rotto (anche se con (mi pare) speedfan mi dava errore). Credo proprio che quella sia la temperatura di esercizio a 3.2ghz. Rimane costante perchè la velocità della cpu rimane costante.


Scusate la lunghezza ma ho cercato di mettere in luce tutte le questioni che si sono presentate.
Grazie e buona giornata!

pizzoTS
19-01-2007, 10:09
Ciao sound, nn avevo visto il tuo messaggio xkè stavo scrivendo il mio.

Allora funziona rmclock ! Poi potresti postare le impostazioni nel dettaglio ?
x curiosità adesso la cpu quanti gradi ti segna ?
nn mi dire sempre 75.... ti prego....

Possibile che l'hdd sia sempre così caldo? Se così fosse allora, mi sa che è proprio il pezzo scelto (marca fujitsu) a scaldare e nn è dovuto alle prestazioni. Il mio hdd sull'acer (marca toshiba) sta freschissimo (max 38°)

Ma soprattutto.... IL RUMORE DELLE VENTOLE E' CALATO ?

ciao!

soundx
19-01-2007, 11:28
infatti non capivo bene cosa significasse il tuo post :D scherzo...
allora si funziona anche con gli intel, sta sera quando torno a casa faccio qualche splash e scrivo un paio di righe su come configurarlo.

l'hdd purtroppo rimane caldo, il rumore delle ventole scende di parecchio, ma mobmeter continua a segnare 75°C ma ripeto secondo me non è attendibile, la differenza si sente addirittura al tatto, per il fatto che il processore è costante non è esattamente così, il proc varia dal minimo 14X al massimo che imposti (standard a 24X) così come l'alimentazione.

A sta sera... qualcuno mi sà rispondere sulla domanda dell'HDD del mio post precedente???

pizzoTS
19-01-2007, 11:59
il rumore delle ventole scende di parecchio
Allelujaaaaa !!!
Nn sai che sollievo che mi dai !!! :O
Aspetto i tuoi splash e le tue "2 righe" così appena vado dalla mia ragazza le sistemo il pc.

hdd:
Io so che gli rpm influenzano notevolmente il calore prodotto nel senso che un 7200rpm scalda + di un 5400rpm che scalda + di un 4200rpm.
La dimensione del disco invece nn influenza in maniera apprezzabile, quindi nn è presa in considerazione come parametro. Quello che conta è la tecnologia costruttiva ossia la marca, ecco perchè FORSE (a meno di problemi interni di dissipazione) sostituendo l'hdd con uno notoriamente "fresco" si può risolvere.

Ho anche letto di persone che mettendo un'altra ventola sotto il pc all'altezza dell'hdd hanno abbassato anche di 10°. Oppure altre persone hanno appoggiato il pc su una base di marmo ottenendo cospicui vantaggi.
Ma nn ho verificato personalmente nessuna delle due ipotesi.
La base di raffreddamento hai verificato tu stesso che nn serve a niente, secondo me queste basi o sono specifiche per un certo modello (ossia coincidono le feritoie con le ventole) o sono inutili.

soundx
19-01-2007, 13:04
e quali sarebbero i dischi notoriamente freschi???

Perchè nè ho già ordinato uno... appena arriva lo cambio, se non và nemmeno così, o cerco il modo per portare il disco fuori dal case...
o procederò drasticamente... ossia bucando il case ;D

pizzoTS
19-01-2007, 14:17
Purtroppo non ho una grande conoscenza delle diverse marche, so per esperienza personale che i dischi toshiba sono molto buoni da questo punto di vista. Il mio nn supera i 38° (40gb 4200rpm).
In rete trovi sicuro qke info in più. Ogni casa costruttrice punta o sul costo, oppure sulla silenziosità, oppure sul calore prodotto ecc...

In generale so che nei portatili i dischi da 7200rpm è preferibile non metterli perchè scaldano tantissimo a dispetto di un incremento di prestazioni modesto rispetto a quelli da 5400rpm. Questi ultimi invece vanno molto più veloce di quelli da 4200rpm scaldando quasi uguale (talvolta anche meno xkè il disco deve girare meno, trovando le informazioni in un tempo inferiore. E' un discorso da prendere cmq con le molle).

E' ovvio inoltre che dipende molto anche dal resto del portatile. Se ha un sistema di raffreddamento buono, anche un disco "caldo" rimane più fresco perchè il suo calore viene asportato. Invece con un raffreddamento scadente un disco "fresco" si scalda di più perchè è influenzato dal resto del pc.

Nel caso dell'amilo, sono molto curioso di vedere cosa succede cambiando il disco. Quindi quando l'hai messo, fammi sapere cosa è cambiato nelle temperature.
Che modello hai preso ?

ciao!

TheCap
20-01-2007, 16:35
ciao, Amilod D1845..? :cry: :cry: :cry:
ce l'ho da fine 2004 (la versione con il P4m da 2.8 e 128 Mb di ATI9700) ho scritto negli anni in diversi post qui, su quanto cesso sia quel PC... il surriscaldamento è dovuto 8a sentire esperienze anche sul forum Fusjitsu europeo/tedesco) a un cattiva progettazione del notebook e fino a che FJ non ha cambiato (ai pochi fortunati) la motherboard.. la quantità di pezzi rotti è stata disastrosa...
il mio da subito ha indicato valori di HD sopra la norma e i limiti di tolleranza per la perdita dati/smagnetizzazione.. l'HD originale (un 40gb da 4200rpm) era già a 58 gradi idle dopo pochi minuti e se lo"usavo" arrivata tranquillamente finoi a 65/67° se guardi le specifiche del disco indicano che oltre i 54° il rischio di perdere dati è "probabilissimo".. fai tu! l'assistenza, inesistente, mi disse di aspettare che si rompesse qualche cosa se no,. non lo ritiravano in garanzia... ho cambiato il disco con un 80Gb a 5400rpm e oltre a migliorare sensibilmente le prestazioni qualche grado l'ho abbassato.. da oltre 1 anno e mezzo lo sto usando con il disco sui 52/53°
quindi vai tranquillo nella sostituzione del disco puoi solo guadagnarci. questo sta ad indicare quanto cesso era il progetto 1845 (e 1840) e i componenti utilizzati... con il vecchio disco per fare rip di DVD o 3D pesante ero costretto, per non far spegnere il PC, ad utilizzare quelle basette congelabili da campeggio (quelle blu) estratte dal freezer e poste sotto il note... :muro: finche stavano ghiacciate la temp scendeva anche di 20° stabilmente... fatto sta che tutto il calore generato ha nel tempo fottuto la motherboard e dopo 1 anno e 1 mese il mio notebook ha smesso di funziuonare con la batteria (va solo corrente nonostante la batteria si carichi) ed inpiù non parte assolutamente se all'avvio tengo la batteria inserita... dal forum ufficiale Fujistu questo danno è capitato a parecchi possessori di 1845 ed è dovuto alla motherboard andata per il troppo calore di esercizio nel tempo..
non sto neanche dire quanto fujitsu si sia rifiutata di far valere la garanzia e mi abbia chiesto 680 euro per la sostituzione... che non ho fatto :banned:
in conclusione un cesso di notebook unito ad un cesso di assistenza... adesso lo tengo come muletto sempre collegato alla rete elettrica: insomma proprio un "portatile"

pizzoTS
21-01-2007, 11:50
Madonna che tragedia !
Senti ma il disco da 80gb 5400rpm di che marca è ? (magari la sigla esatta del modello sarebbe perfetta)
Così lo annoveriamo tra quelli "freschi" :D .

Il pc della mia ragazza nn è così catastrofico come il tuo... ha solo il problema delle ventole moooooolto rumorose.
Quando metti la basetta da campeggio presa dal freezer... il rumore si abbassa ? E quanto ti dura l'effetto del freddo?
Magari gliene compro una così quando lo usa al massimo con cad3d la mette sotto e nn si cuoce le dita. Quando invece lo usa in idle, abbassa il clock con rmclock e mette la basetta in freezer a ricaricarsi. :cool:

ciao, grazie !

(domani starò fuori sempre, quindi nn so se potrò rispondere)

TheCap
21-01-2007, 13:09
ciao, il disco è un Samsung MP0804H da 80Gb, un 2,5" economico (un 5400rpm di fascia bassa) pagato ai tempi poco meno 80Euro.....
con questo a parità di notebook la temp rimane stabile a 52/53 gradi..
quando usavo la basetta (con il vecchio HD) abbassava la temp dai 60/64° a 40/46° per un 60 minuti circa...

pizzoTS
21-01-2007, 14:20
Ahhh, perfetto ! Grazie!
Certo che calare di 10° solo cambiando l'hdd... vuol dire che il Fujitsu fa davvero schifo.
Allora le metto rmclock sempre attivo, e la basetta quando deve usare cad in maniera pesante.

Sennò pensavo di fare un supporto su misura da mettere sotto il portatile, tipo una griglia, e attaccarci sotto una ventola da 120 per desktop in corrispondenza delle feritoie principali, alimentata dalla porta usb. Quindi starebbe a 5v anzichè a 12v e sarebbe silenziosissima.

Mmmmmm, quante idee balzane che mi frullano per la testa...
Vedremo...

TheCap
22-01-2007, 15:13
Ahhh, perfetto ! Grazie!
Sennò pensavo di fare un supporto su misura da mettere sotto il portatile, tipo una griglia, e attaccarci sotto una ventola da 120 per desktop in corrispondenza delle feritoie principali, alimentata dalla porta usb. Quindi starebbe a 5v anzichè a 12v e sarebbe silenziosissima.

Mmmmmm, quante idee balzane che mi frullano per la testa...
Vedremo...

bah, per la basetta ci avevo pensato anche io..
ci sono le classiche soluzioni (thermalmake o altri produttori di mod) che prevedono basette in alluminio da mettere sotto con integrate un paio di ventole alimentate via USB a 5volt.. alcuni (i più cari prevedono un regolatore di tensione per rallentare anche le ventole) ero andato a vederli già pronti in vendita ma mi sono fermato davanti al prezzo (40/75 €) e al fatto che cmq la silenziosità di 2 ventole aggiuntive è tutta da discutere.. ;)

marco_iol
22-01-2007, 22:50
Anch'io ho un Amilo 1845 - P4 3,2 ATI 9700 128 mb e Hard Disk 60 gb U-ATA.
Per quanto riguarda la temperatura, riesco a "tenerla a bada" con una base della Antec: la posizione delle 2 ventole è centrale, una delle quali corrisponde praticamente al punto dove viene generato maggior calore - a sx del touchpad. Invece in estate durante le giornate più calde, quando lo tengo acceso per molte ore, uso direttamente il ventilatore di casa. Con questi accorgimenti il note non si è mai bloccato.
Per quanto riguarda le prestazioni, sono abbbastanza soddisfatto: gioco a PES6 a 1280 x 800 senza problemi, così come a tom clancy caos theory.
Interessante il discorso dell'hard disk: anch'io stavo pensando di sostituirlo, ma, definito che debba avere un regime di rotazione di 5400 rpm, non so proprio quale modello. In qualche post precedente si accennava alle basse temp. dei toshiba, ma il mio (e presumo anche il vosto) è proprio un toshiba! Quindi non dipende solo dalla marca...

masteralex
23-01-2007, 10:19
la scheda video + una ati 9700... non credevo fosse così un cesso :D

per il resto è stato in assistenza 3 volte e non hanno mai risolto i problemi, quindi l'ho smontato + volte, pulito cambiato la pasta etc...
ho anche la base per il raffreddamento ma non serve praticamente a niente...


io sono convito che oltre al processore il problema sia il disco che raggiunge temperature elevatissime, senza bruciarsi...

idee?

grazie per l'interessamento.

scusami, ma io con il mio amilo a1630, ke ha piu o meno le stesse caratteristiche (tranne il procio ke è un athlon 3400 a 64 bit :P) gioco a molti giochi anke nuovi benissimo.. esempio Need for speed carbon, con la massima risoluzione e al massimo dei dettagli.. pro6 me lo magno! ci gioco benissimo!

TheCap
23-01-2007, 11:26
scusami, ma io con il mio amilo a1630, ke ha piu o meno le stesse caratteristiche

ciao, il problema è proprio "che ha più o meno le stesse caratteristiche".... secondo me il gran casino è dato dal progetto Amilio D serie 184x questa serie è affetta da surriscaldamenti, blocchi, rotture, etc... molto probabilmente di ca**ate cosi Fujitsu non ne ha fatte tante, se no non si spiegherebbe come faccia ad essere ancora nel mercato notebook.. ;)
quindi non mi meraviglio che a parità solo di alcuni componenti (hai la stessa MB? no, è un AMD.. hai lo stesso chassis ? no, è un'altra serie.. hai le stesse ventole nello stesso punto?, etc etc) i risultati cambino e di parecchio!

masteralex
23-01-2007, 13:32
ciao, il problema è proprio "che ha più o meno le stesse caratteristiche".... secondo me il gran casino è dato dal progetto Amilio D serie 184x questa serie è affetta da surriscaldamenti, blocchi, rotture, etc... molto probabilmente di ca**ate cosi Fujitsu non ne ha fatte tante, se no non si spiegherebbe come faccia ad essere ancora nel mercato notebook.. ;)
quindi non mi meraviglio che a parità solo di alcuni componenti (hai la stessa MB? no, è un AMD.. hai lo stesso chassis ? no, è un'altra serie.. hai le stesse ventole nello stesso punto?, etc etc) i risultati cambino e di parecchio!


beh il problema di riscaldamento è lo stesso.. la fujitsu x quanto riguarda questo campo nn ci ha mai capito molto! cmq hai ragione tu, ho un altra serie di notebook, nn è la stessa!

marco_iol
23-01-2007, 20:56
scusami, ma io con il mio amilo a1630, ke ha piu o meno le stesse caratteristiche (tranne il procio ke è un athlon 3400 a 64 bit :P) gioco a molti giochi anke nuovi benissimo.. esempio Need for speed carbon, con la massima risoluzione e al massimo dei dettagli.. pro6 me lo magno! ci gioco benissimo!

ho notato che nella tua firma il tuo amilo ha i 512 mb di RAM 333mhz@400... Come hai fatto? Invece l'hard disk? Che modello hai?

pizzoTS
24-01-2007, 12:01
marco ma sei sicuro che l'hdd sia proprio un toshiba ? Io so che la fujitsu li produce e monta di conseguenza i suoi.

Il discorso delle basette secondo me è relativo, xkè ogni portatile ha le sue zone calde e le sue feritoie. Oltretutto per tutti quei soldi se la possono anche tenere !

Io metterò sicuro rmclock.
Appena soundx mi manda le sue configurazioni....

Per precauzione prenderò la ventola da 120 alimentata a 5v da usb e la monto su una griglia. Così il pc sta sollevato e sta fresco. Vediamo se entra!

Qualcuno può mettere una foto del sotto del portatile ? Io purtroppo nn ho la possibilità di averlo sotto mano. Così vedo dove sono le ventole. A proposito, soffiano aria o la aspirano da sotto ?

ciao!

masteralex
24-01-2007, 12:51
ho notato che nella tua firma il tuo amilo ha i 512 mb di RAM 333mhz@400... Come hai fatto? Invece l'hard disk? Che modello hai?


allora ci sono molto programmini ke permettono di modificare la freq della ram.. ora nn ricordo i nomi, cmq usa il tasto cerca e vedrai ke qualcosa trovi.. cmq il mio hd si è rotto pochi giorni fa.. ora lo sto sostituisco con uno piu capiente! 100 Gb a 5400 Rpm

soundx
24-01-2007, 12:53
ragazzi scusate il ritardo ma in questi giorni ho avuto troppo da fare...

Ieri ho avuto l'ultima delusione... anche con rmclock la situazione non cambia affatto, anzi ieri il pc si spegneva da solo a ripetiozione...

quindi ho eliminato il case... e spoglio l'ho collocato sulla basetta raffreddante per vedere se cambia qualcosa... alla faccia del portatile...

ho fatto caso a una cosa, l'hd è montato dentro una struttura di metallo che è effettivamente a contatto con il dissipatore della cpu o della scheda video non ricordo bene, quindi il calore è causato anche per conduzione...
sta sera vedo se riesco a eliminare la basetta... anche se la vedo difficile...

per quanto riguarda come configurare RMClock segui la guida degli amd è la stessa cosa, con la differenza che non hai bisogno di fare tutte quelle prove perchè una volta scelto il profilo e abilitato noterai che sarà sufficente mettere o togliere i check sui moltiplicatori che vuoi abilitare o disailitare... il voltaggio invece non si riesce a modificare, ma in ogni caso diminuisce con la diminuzione del moltiplicatore...

pizzoTS
24-01-2007, 17:42
Mi dispiace per la tua delusione... mi sa che tra i vari D1845 il tuo è tra quelli più caldi. Quello della mia ragazza sta acceso abbastanza ma nn si è mai riavviato da solo (forse un paio di volte, ma era veramente col collo tirato).

Gli hdd dei portatili sono montati di solito dentro uno chassis di metallo, se questo è a contatto con il dissipatore della cpu e della scheda video mi sa che è anche per questo che si scalda così tanto l'hdd.

Per quanto riguarda rmclock, da quando l'hai impostato e fatto partire... mi sapresti confermare se effettivamente le ventole hanno rallentato ?
E i riavvii invece ti sono aumentati ?

marco_iol
24-01-2007, 20:49
marco ma sei sicuro che l'hdd sia proprio un toshiba ? Io so che la fujitsu li produce e monta di conseguenza i suoi.


L'ho visto con Everest: è un toshiba MK6025GAS 60 GB Ultra-ATA/100 e buffer da 8 MB. Il tuo cosa monta?

soundx
25-01-2007, 10:34
sò che lo sto per buttare... si le ventole rallentano e anche il processore rimane più fresco ma evidentemente non si risolve nulla dato che il calore viene buttato sul disco....

cmq non è che si riavvia... si spegne proprio e poi è pure un casino riaccenderlo...

da denuncia

pizzoTS
25-01-2007, 14:29
Io non sono sicuro, ma credo ci sia un disco fujitsu. Devo vedere però, adesso non ho il pc sotto mano.

Se il calore se ne va sul disco non è cosa buona, visto che già questo sta a 60°. Io pensavo che rallentando la cpu anche il disco ne avrebbe giovato. Almeno di qke grado.

Altra idea:
Stavo pensando a una base in rame grande quanto il pc e spessa 1cm e sotto una cella di peltier, alimentata con un'altro alimentatore (passivo ovviamente). Così la lastra rimane fresca a una certa temperatura e il calore del pc se ne va lì. La condensa eventuale è scongiurata perchè cmq il pc sta sopra e le goccioline non lo toccano.
Si tratta sempre di un utilizzo a casa, ossia da desktop.
Quando lo usi da notebook torna tutto come prima.

ciao!

soundx
29-08-2007, 12:02
Ma secondo voi sarebbe possibile montare un normale dissipatore per processori prescott????

tabs
08-11-2007, 12:43
ragazzi ho messo l'ultimo bios disponibile sul sito fujitsu e da quel momento si spegne in continuaziine il pc..avete mica il bios precedente o sapete darmi il link dove scaricarlo?nella pagina download non lo trovo

soundx
08-11-2007, 13:14
ce l'avevo, peccato però che poi alla fine l'ho veramente gettato fuori dalla finestra :D

marino7
30-12-2007, 09:06
ragazzi, ho una parente con questo pc che mi ha chiesto aiuto, devo dire che è un notebook vergognoso: già probabilmente con un Northwood avrebbe problemi, poi Fujitsu ci ha messo un prescott mobile (si fa per dire, 88W :cry: ) 3,2 GHz!!!!
a batteria (che è quasi alla frutta e dura pochissimo) va lentissimo, probabilmente per qualche controllo che eviti di erogare una potenza troppo elevata, mentre con la rete elettrica la scocca raggiunge temperature inaudite e spesso si spegne...:doh: :doh: :doh: andando avanti così un giorno prende fuoco...
adesso ho il progetto di metterci sopra un p4-m 2,4 GHz (quello NW con bus 400 senza la placchetta da circa 30 W, non quello 533 con la placchetta ne fa più di 60), il procio ce l'ho già, aspetto che mi diano il pc, se il procio è supportato dovrei avere grossi vantaggi, vi tengo informati...

marco_iol
03-01-2008, 08:11
Qualche news della trasformazione?
A che punto sei?

marino7
03-01-2008, 08:44
sto ancora aspettando che mi diano il pc...
appena fatta la trasformazione posto.

marino7
06-01-2008, 14:43
purtroppo non funziona... non sono sicuro al 100% che il proc sia funzionante, ma messo nel pc e acceso il pc, non entra nemmeno nel bios, schermo nero...
adesso sto cercando una mobo desktop per accertarmi che la cpu sia funzionante (le mobo desktop doverbbero vederlo a 12x), poi forse tenterò di procurarmi un mobile p4 (non il p4-m) NW, certo il p4-m sarebbe stato la soluzione.

StePunk81
08-01-2008, 10:57
ciao, anche io ho il 1845!
ormai ha piu di 3 anni e funziona ancora! Appena preso nn ci avrei mai scommesso, date le temperature e invece eccolo qui ancora bello che funzionante....

Il problema del SURRISCALDAMENTO l'ho risolto mettendo la arcticsilver5 al procio, cambiato l' hdd con un toshiba 80gb 5400rpm (che scalda moolto meno ed è pure + veloce) e aggiornato il Bios. Poi giusto per stare tranquillo ho comprato un dissipatore da notebook LAPCOOL2 e ho bucato col trapano (:D) il pannello inferiore dell'amilo nella parte dell'hdd e un po ovunque. Ora è freschissimo!
Cmq in generale basta soffiare un po nelle griglie e va tutto bene... anche overcloccando la 9700 nessun problema, lo uso ogni giorno (come unico pc) da 3 anni

spero di esservi stato d'aiuto. cieo;)

marino7
08-01-2008, 14:52
grazie dei consigli, qualche bucherellino in zona HD lo farei anch'io...
comunque il 1845 che mi passa per le mani ha un toshiba da 60 GB.
tu hai su prescott o notrhwood come processore? ballano comunque almeno 20W...

pizzoTS
08-01-2008, 15:09
E il thread sull'amilo D1845 rinasce !!!

Allora l'hdd scalda, non c'è niente da fare se non cambiarlo. Si può arginare il problema aumentando la ram (nel caso 512 non bastino) riducendo quindi lo swap su disco con applicazioni pesanti... però è tutto da vedere.


Ho recentemente aperto e pulito bene le griglie del pc della mia ragazza, e adesso, con l'aiuto di rmclock, il pc è moooooolto più silenzioso. Scalda, però di meno.
Purtroppo le ventole sono messe in aspirazione dal basso, quindi si succhiano tutta la polvere, i pelucchi, ciuffetti vari ecc... che ostruiscono in un attimo il passaggio dell'aria.
Il pc è tenuto sempre alzato sulla parte posteriore.
Non ho cambiato la pasta termica.


Per stepunk: quanto si è velocizzato il pc con il disco da 5400 ? Pensavo di mettercene uno da 160gb, sempre samsung, sempre a 5400.

ciao!

StePunk81
08-01-2008, 22:29
il processore è un P4 538 Prescott..
prima avevo anch'io l'HDD da 60 e devo dire che scaldava molto...infatti s'è rotto...:doh:
devo dire che è stato un bene cmq perchè mi si stava ustionando la mano giocando a call of duty... ora questo da 80 non è che sia un ghiacciolo eh, però in confronto al vecchio non c'è paragone. come velocità nn ti so quantificare però nei caricamenti mi sembra che mantenga le promesse del 20% in piu rispetto ai 4200rpm.
il principale problema del mio note è la ram ancora ferma a 512 che nn mi permette di giocare ai titoli piu recenti. uffa.Trovare le ddr1 pc2700 per l'upgrade è difficile e costoso, soprattutto per i fujitsu che a quanto pare non hanno molta compatibilità con le ram generiche(per quello che ho sentito). e comprare due moduli che magari nn mi funzionano nn mi va... bu voi ne sapete qualcosa?

ciauz:D

marco_iol
09-01-2008, 21:32
Anch'io ho P4 538 Prescott.
Io ho aumentato la RAM da 512 mb a 1 gb utilizzando due banchi di memoria Corsair - codice VS512SDS400. Sono quindi delle PC 3200 e funzionano senza alcun problema.
Ti confermo pizzoTS che il problema non si argina usando più RAM, ahi mè...
Per quanto mi riguarda, anche io utilizzo il note da più di tre anni (giornalmente e comunque talvolta lo lascio acceso 1 - 2 giorni consecutivamente), ho una base della Antec per il raffreddamento e periodicamente apro la "griglia" inferiore per la pulizia dalla polvere. Ultimamente però (da circa 2 - 3 mesi) avverto pesanti cali prestazionali dopo pochi minuti di utilizzo. L'unica soluzione che ho trovato è quella di utilizzare un ventilatore estivo (si, proprio quello da appartamento), posizionando la ventola a sinistra e aspettare pochissimi minuti , dopo di cui le prestazioni tornano ad essere decenti. Altro "piccolo" problema è la rumorosità delle ventole: oltre ad essere più rumorose rispetto a prima, ognittanto rimangono alla massima velocità di rotazione anche se non ce n'è bisogno perchè il note è freddo.
A questo punto non penso proprio di upgradarlo ulteriormente: spero che mi duri per tutto il 2008 dopodichè lo pensionerò!

soundx
09-01-2008, 23:22
buttalo...

marino7
10-01-2008, 06:56
per l'aggiornamento del bios avete usato i bios fujitsu o quelli della Uniwill, modello 258SA0? io comunque ho il service manual, se a qualcuno servisse...

StePunk81
10-01-2008, 08:23
Grazie Marco!
ho appena ordinato 2 banchi come i tuoi... aspetto con trepidazione!!

anch'io speravo di cambiarlo tra non molto sto povero pc...che tutto sommato ha lavorato bene fino adesso. ora che calano un po i prezzi dei note con 8800, questo potrà godersi il suo meritato riposo...:O

per quanto riguarda il problema delle ventole che rimangono accese senza motivo al max, ho notato che si presenta solo quando non è inserita la batteria... capito il gioco ormai la tengo sempre inserita e con l'alimentazione attaccata

marco_iol
11-01-2008, 18:18
Grazie Marco!
ho appena ordinato 2 banchi come i tuoi... aspetto con trepidazione!!

anch'io speravo di cambiarlo tra non molto sto povero pc...che tutto sommato ha lavorato bene fino adesso. ora che calano un po i prezzi dei note con 8800, questo potrà godersi il suo meritato riposo...:O

per quanto riguarda il problema delle ventole che rimangono accese senza motivo al max, ho notato che si presenta solo quando non è inserita la batteria... capito il gioco ormai la tengo sempre inserita e con l'alimentazione attaccata

Buono a sapersi il discorso delle ventole!
Stasera provo subito: e pensare che io la batteria non l'ho praticamente mai usata (se non come batteria tampone per le "attività" più delicate, aggiornamenti firmware e quant'altro) per consentire una migliore ventilazione/raffreddamento...
Alla fine dei conti comunque anch'io non mi posso lamentare più di tanto: escluso gli ultimissimi giochi, troppo pesanti per l'ATI 9700, tutto il resto gira ancora bene, persino software di una certa "pesantezza" (mi viene in mente photoshop, per esempio).

pizzoTS
13-01-2008, 14:28
Ciao, scusate l'assenza.... esami all'uni....

ram:
Ho provato di recente un banco di ram pc3200 della kingstone da 1gb e funziona benissimo.
C'era in uno slot il banco suo pc2700 da 256mb e nell'altro quello mio pc3200 da 1gb per un totale di 1,256gb di ram, tutto ok.

Ventole:
Il pc adesso lo tiene su un semplice supporto in plastica che lo tiene sollevato per bene dietro, (usa una tastiera esterna), ma soprattutto quello che fa la differenza è il programma Rmclock, non c'è paragone in termini di rumorosità e calore.

batteria:
Lo chassis di plastica sopra la batteria si crepa facilmente, però batteria + rete insieme non è molto salutare perchè la batteria caricandosi scalda ulteriormente (e di parecchio!). Prova a vedere nei profili energetici, se c'è qualche impostazione per alimentazione di rete diversa da quella a batteria... magari qualche risparmio energetico...

Ciao a tutti !

StePunk81
16-01-2008, 18:59
Sono arrivate le ram... montate funzionano!!!
ora ho un bel gigozzo hihi:D :D
vi volevo ringraziare tutti.... siete stati molto disponibili.
ciao ciao

marino7
16-01-2008, 19:09
per l'aggiornamento del bios avete usato i bios fujitsu o quelli della Uniwill, modello 258SA0? io comunque ho il service manual, se a qualcuno servisse...
riprovo a chiedere...:rolleyes:

StePunk81
18-01-2008, 10:17
io ho usato l'aggiornamento bios fujitsu dal sito

marco_iol
18-01-2008, 18:59
Sono arrivate le ram... montate funzionano!!!
ora ho un bel gigozzo hihi:D :D
vi volevo ringraziare tutti.... siete stati molto disponibili.
ciao ciao

Mi fa piacere!
Io invece non ho risolto il problema delle ventole: anche mantenendo inserita la batteria le ventole dopo pochi minuti dall'accensione vanno al massimo. Navigando un po' ho letto che anche altri hanno avuto lo stesso problema: a questo punto proverò a smontare il dissipatore, pulirlo per bene (fino ad oggi l'ho pulito rimuovendo solo la griglia inferiore), rimuovere la pasta siliconica (che oramai sarà cotta...) e metterne una tipo silver. A questo punto spero di risolvere il problema...

marco_iol
18-01-2008, 19:02
riprovo a chiedere...:rolleyes:

Io non ho mai aggiornato il BIOS. Ma, per curiosità, perchè lo vuoi aggiornare?

marino7
19-01-2008, 09:20
era solo per sapere se magari gestiva un po' meglio il surriscaldamento, e poi magari con un aggiornamento supportava la cpu p4-m che ho tentato di mettergli con bus a 400 MHz...

StePunk81
20-01-2008, 01:16
il bios si DEVE aggiornare! ecco perche ti rimangono accese le ventole...
prima dell'aggiornamento mi rimanevano sempre al massimo, è vero!
appena fatto invece ti accorgi subitto della differenza , le ventole si calmano dopo 10 secondi dall'accensione

scaricate dal sito il nuovo bios in .iso, masterizzatelo e poi fate l'upgrade!!
CONSIGLIATISSIMO

StePunk81
20-01-2008, 01:32
per convincervi ancor più :D :D sulle info del bios upgrade c'è scritto:

version 1.04
Solved problems:
- function added to read the 2nd thermal IC for improved thermal control
:read:

bhe! credo che prima di smontare, pulire, mettere paste o fare altro, a questo
punto un bell'up ci sta proprio bene!

baci

marco_iol
20-01-2008, 20:12
Mah, mi fa paura ggiornare il bios.
Non che aggiorni tutto ciò che possa essere aggiornato, ma andare a toccare il bios del laptop mi mette ansia...

marco_iol
20-01-2008, 20:35
Niente da fare...
Il mio BIOS è già la versione 1.04 con data di rilascio 25/10/2005: probabilmente l'hanno aggiornato l'ultima volta che è andato in garanzia...

StePunk81
20-01-2008, 20:55
No, l'ultima versione è la 1.04c data rilascio 23/11/2005
forse avranno capito di aver fatto qualche cagata il mese prima e l'hanno fixato..
ad ogni modo quest'ultimo nn lo toccano da anni e dovrebbe essere il più stabile.

cmq metteva paura anche a me aggiornarlo, ve lo posso garantire (ricordo di avere acceso un cero alla madonna quel giorno), però basta tenere attaccata la batteria,carica, e l'alimentazione, masterizzare con alchol ....e avere fede

risultati garantiti siori e ssiore!;)

marco_iol
27-01-2008, 18:16
No, l'ultima versione è la 1.04c data rilascio 23/11/2005
forse avranno capito di aver fatto qualche cagata il mese prima e l'hanno fixato..
ad ogni modo quest'ultimo nn lo toccano da anni e dovrebbe essere il più stabile.

cmq metteva paura anche a me aggiornarlo, ve lo posso garantire (ricordo di avere acceso un cero alla madonna quel giorno), però basta tenere attaccata la batteria,carica, e l'alimentazione, masterizzare con alchol ....e avere fede

risultati garantiti siori e ssiore!;)

Nel sito della FS ci sono due file dal masterizzare su CD, con dimensioni diverse. Quale hai utilizzato? Che dimensioni è l'ISO che hai usato tu?
Grazie
Ciao

francescario
27-01-2008, 18:27
salve a tutti, io ho un hp compaq nx9005 da un pò di anni ma solo ultimamente, forse xk lo sto usando come muletto lo speed fan mi segna temperature di hd da 54 che raggiunge in pochi minuti dopo l'accensione a 79 a massimo uso... secondo voi è possibile? in questo momento la cpu segna 75 gradi che mi sono arrivati a 96...

StePunk81
29-01-2008, 00:49
io ho usato il "BIOS Flash (ISO CD-Image)-AMILO D1845"
è il file .iso da 1,47MB.

ho utilizzato quello perche l'altro, quello da 1,11MB, è un .exe che ti apre una finestra strana per metterlo sul floppy o cd in qualche maniera che sanno loro...

l'iso l'ho masterizzato con alchol. ah, se lo apri con un progr per leggere gli iso, tipo winiso, non troverà niente, come se non ci fosse scritto niente. probabilmente perchè è scritto in linguaggio a basso livello...credo:D .
comunque funziona;)
ciao ciao

SuperMarioCar
21-03-2008, 15:21
Un mio amico ha uno di questi Amilo che si spegne regolarmente dopo 15 minuti di accensione sia a batteria che a corrente, appena riesco lo pulisco e cambio la pasta, poi magari anche il disco e faccio qualche foro.

Volevo sapere che socket e chipset monta ? Quale è la minima CPU installabile con minore dissipazione ?

Ciao

SuperMario

marco_iol
29-03-2008, 08:23
Alla fine, a causa delle prestazioni del note sempre peggiori, ho deciso di pulire il dissipatore del processore e cambiare la pasta termica. I benefici che ne ho ottenuto sono evidenti: ventole che non vanno al massimo costantemente e prestazioni del note che non decadono dopo pochi minuti di utilizzo. Ciò che serve sono un cacciavite molto piccolo e uno un po' più grosso a croce e un tubetto di pasta silver (pagata poco più di 2 €). Vi descrivo le operazioni fatte:
1) Si toglie la batteria e il masterizzatore;
2) si toglie la griglia posteriore svitando le 10 viti, di cui una un po' più grossa rispetto tutte le altre;
3) si smonta il dissipatore svitando le 5 viti (il dissipatore è quello con i dissipatori a lamelle in rame) e si tacca il cavetto della ventola (è quello che parte dal dissipatore ed ha un connettore piccolo bianco collegato alla scheda madre - lo si vede poco sopra il dissipatore);
4) Si pulisce con un panno morbido - io ho usato una maglietta bianca di cotone - e dell'alcol il processore e la superficie di rame dello scambiatore di calore;
5) si smonta la ventolina dal dissipatore svitando le tre vitine (occhio a dove le mettete che sono veramente piccole - io sono riuscito a perderne una...);
6) osservando l'interno della sede della ventola vedrete che le superfici degli scambiatori ad alette saranno totalmente ricoperte di polvere - nel mio caso c'era una striscia di polvere compatta da circa 2 mm. Si elimina tuta la polvere possibile. L'ideale sarebbe avere anche una bomboletta di aria compressa, ma non è necessaria - dopo aver tolto la polvere io ho dato qualche energica soffiata...
7) Si pulisce la ventola accuratamente - ho usato il panno di prima e un cotton fiock - e la si rimonta nella sua sede. Ovviamente si deve ricollegare il cavetto della ventola.
8) a questo punto ho messo la pasta silver: la maggior parte l'ho spalmata sul dissipatore con una carta rigida - ho usato quella dei punti della Coop - mentre il restante sul dissipatore. La carta rigida tipo carta di credito non è il massimo - nel senso che forse è un po' troppo larga impedendo qualche movimento, ma non ho trovato di meglio e comunque alla fine sono riuscito a spalmarla bene.
6) si rimonta il tutto!
Spero di essere stato chiaro. Non spaventatevi: un po' di pazienza e almeno mezz'ora di lavoro sono sufficienti per ridare lustro al nostro note!
Ciao!

StePunk81
06-04-2008, 02:13
si be la pasta è importante, io effettivamente è forse un'annetto che non la rimetto. Magari ora che mi ci fai pensare glie la rispalmo, cmq dovrebbe durare un paio d'anni....

la mia scelta era ricaduta sulla arctic silver 5 e devo dire che ha fatto un buon lavoro, la tecnica che ho usato è stata prima pulire il procio con i solventi appositi (mi pare della akasa) e poi mettendo un chicco di pasta in mezzo alla cpu, applicando subito sopra il dissipatore e lasciando che il chicco si espanda da solo con la pressione applicata.. senza uso di tessere. questa è (dicono) la tecnica migliore per "spalmare" la pasta, senza che si formino sacche d'aria che potrebbero comprometterne la conduzione termica. okkio che ora però è uscita la Zalman ZM-STG1, si dice che sia la più performante

un problema che cercai di risolvere l'anno scorso fu anche quello del riscaldamento eccessivo della parte VGA. smontai tutto il dissipatore per vedere se avrei potuto mettercela anche lì da qualche parte la pasta termoconduttiva. Niente al posto della pasta c'erano gli stramaledetti pad termici, che non sono di sicuro il massimo in quanto a conduttività... in particolare quello della GPU era spostato e copriva solo la metà del chip... (cavolo un pò di criterio in più sta fujitsu no eh) ,cmq, i pad termici ad alte prestazioni non sono facili da trovare e farmi spedire i coolermaster dagli USA non mi sembrava una cosa conveniente, quindi ho rimontato tutto.

ciau ciau:D

marco_iol
06-04-2008, 15:30
Quello che più mi ha impressionato durante l'operazione di pulizia è stata la quantità di polvere sulle alette dei dissipatori di rame: occludevano completamente il passaggio, rendendo inutile il funzionamento della ventola...
Ora il note funziona perfettamente: tanto per dare un'indicazione, PES2008 gira a 60 FPS costanti con 800X600 e dettagli medi, quando prima della pulizia girava mediamente a 45 FPS... Neanche io volevo crederci!

pizzoTS
06-04-2008, 17:12
Il problema è che le ventole aspirano aria prevalentemente da sotto il pc, quindi funziona benissimo come un aspirapolvere !
Io l'ho pulito da poco, ma le palette sono già grigie con la lana attaccata.

Meno male che alla fujitsu l'hanno fatto facilissimo da aprire e pulire, levi la griglia sotto e hai tutto il pc a portata di mano.
La pasta termica invece non l'ho mai cambiata.

ciao!

StePunk81
27-09-2008, 11:19
Dopo uno spegnimento improvviso mi sono deciso a ricambiare la arctic silver, che non mettevo da almeno un anno e mezzo... sta volta però sono stato piu drastico con la polvere che si era incrostata prepotentemente sui dissipatori. ho smontato tutto anche la ventola dal dissipatore e l'ho pulito con acqua calda sotto la doccia con getto in pressione. Perfetto come nuovo. Dopo un' ora di CoD4, uscendo dal gioco la ventola torna bassissima. :D

anche se sempre più vicino al pensionamento(aspettando iPower GX), sto pc, da ancora delle soddisfazioni. ciau

frael
14-10-2008, 09:37
Salve,
anche io possiedo un amilo D 1845, vorrei sapere che socket ha la cpu di questo portatile.
Grazie!

PS non è che qualcuno per caso ha una scheda madre del suddetto portatile da vendere?

marino7
03-11-2008, 15:23
Salve,
anche io possiedo un amilo D 1845, vorrei sapere che socket ha la cpu di questo portatile.
Grazie!

socket 478, con cpu intel p4 per pc fissi

StePunk81
09-01-2009, 11:45
secondo voi è possibile cambiare la cpu con un core duo (tipo t8100), che abbia lo stesso socket, sul nostro Amilo?

frael
09-01-2009, 12:32
non credo che la scheda madre dell'amilio supporti l architettura dual core, in ogni caso anche se funzionasse andrebbe molto limitato, perchè il bus a 800mhz non lo supporta sicuramente la scheda madre dell amilo, poi è un sistema a ddr a 333mhz...la cpu sola non puo fare miracoli ;)