View Full Version : Nuovi alimentatori per le schede video top di gamma
Redazione di Hardware Upg
18-01-2007, 08:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/19812.html
Le future schede video top di gamma vedranno l'utilizzo di un nuovo connettore di alimentazione dedicato a 8 pin
Click sul link per visualizzare la notizia.
belle queste sv con le dx10, il realismo e le prestazioni sempre migliori...
però che palle ogni volta la ricerca dell'adattatore giusto e a volte addirittura il cambio dell'ali! ogni anno connettori in più, ma sopratutto differenti! (floppy, 4pin, 6 pin, 4x2=8pin...)
W la scheda video integrata
Con 47 cavi inutili nel case che spuntano dall'alimentatore...
JL_Picard
18-01-2007, 08:49
Se non vuoi tanti cavi inutili, ti prendi un ali modulare così hai solo i cavi che servono.
Ciò non toglie che le schede video di ultima generazione stanno diventando troppo esigenti in fatto di energia.
Rubberick
18-01-2007, 08:54
Ste dannate schede video ciucciano troppo devono integrare maggiormente... non e' possibile buttare 300W solo in schede video :\
la 8600gt vista nella news di ieri il connettore ausiliario non cel'ha..
io non comprerei mai una sk video che da sola ciuccia così tanto...
Kharonte85
18-01-2007, 09:14
Il prossimo debutto di nuove GPU top di gamma di ATI, note con il nome in codice di R600, aprirà nuovi scenari in termini di requisiti di alimentazione.
:doh: :help:
il problema è che quando utilizzeranno i 45nm, metteranno ancora più transistor e scalderanno di nuovo, aumenterà ancora la potenza richiesta, poi si passerà ai 32nm e ancora di più transistor e così via...
le CPU al "silicio" hanno un limite dopo il quale occorre cambiare tecnologie.
la 8600gt vista nella news di ieri il connettore ausiliario non cel'ha..
io non comprerei mai una sk video che da sola ciuccia così tanto...
Infatti. Soprattutto sapendo che tra massimo 2 o 3 mesi uscirà la versione aggiornata col nuovo processo produttivo che sicuramente consumerà meno.
Il prossimo debutto di nuove GPU top di gamma di ATI, note con il nome in codice di R600, aprirà nuovi scenari in termini di requisiti di alimentazione.
Ma anche no. Con tutta probabilità consumerà meno delle 8800, imho.
Consumerà anche di meno (forse) ma comunque sempre troppo per una scheda video. Con i processori l'hanno capita e speriamo che prima o poi la capiscano anche con le gpu
Firedraw
18-01-2007, 09:36
nemmeno il tempo di comprare il liberty 500W con tutti i connettori possibili e immaginabili, superaggiornato e........ boom, ecco che esce un altro tipo di connettore e mi toccherà rimettere un adattatore sempre che nn mi tocchi cambiare ali per via della potenza. Anche se onestamente dopo aver speso 97€ di ali, piuttosto che cambiarlo, nn aggiorno la vga!! ANche perché se un 500W di ottima marca nn basta... io proprio un pc che mi fa saltare la luce se acceso mentre c'è la lavatrice in funzione nn lo voglio proprio. Con il liberty 500 io ho finito di comprare alimentatori, anche per questo ho speso 97€ di alimentatore.
Consumerà anche di meno (forse) ma comunque sempre troppo per una scheda video. Con i processori l'hanno capita e speriamo che prima o poi la capiscano anche con le gpu
Ma infatti è scandaloso. Ecco perchè le 8600 Ultra e le loro corrispondenti ATI dovrebbero essere molto più convenienti da questo punto di vista. Se anche andasse il 30%-40% meno di una 8800, sarebbe comunque più potente per watt, dato che consumerà, credo, poco più di una 7600GT. ;)
Ci sono già molti alimentatori con il connettore a 8pin: sono quelli per i server Xeon ed Opteron.
Oltre agli alimentatori Eatx (è un fattore di forma diverso).
Evidentemente i costruttori di alimentatori sanno qualcosa di più di noi sui requisiti elettrici richiesti dalla nuova R600, altrimenti non avrebbero fatto uscire nuovi modelli, quando sarebbero stati sufficienti 4 connettori 6pin per i sistemi Sli :-)
Non mi stupirei di vedere qualche alimentatore con addirittura 2 connettori da 8pin per i sistemi Crossfire ;-)
Tutte queste lamentele sulle schede video fameliche di watt avranno senso SOLO se e quando non esisteranno sche de parche di consumi (cioè mai). Ogni cosa viene prodotta perchè c'è un mercato. C'è chi chede schede dignitose, ma silenziose (magari passive) e parche nei consumi. Ci sono. C'è chi chiede la scheda con le migliori prestazioni in assoluto (anche se poi allo stato attuale non c'è nessun gioco che le stressa al massimo, a meno di usare risoluzioni assurde) fregandosene del resto. Ci sono. Finchè io potrò scegliere di prendermi una 8300 LE (quando la faranno) raffreddata passivamente, allora non avrò motivo di lamentarmi. Ditemi quante di queste schede si vendono, rispetto a quelle più parche? Per la mia esperienza la maggior parte delle persone comprano i PC da mediaworld dove guardano quanti giga ha l'hard disk (per Emule), quanta RAM ha il PC (se lo guardano) e quanti MHz ha la CPU... Poi gli mettono magari delle SV integrate o delle X300 residuati bellici di magazzino...
Dreadnought
18-01-2007, 11:32
C'è da dire che le 8800 consumano anche 145W, non sono pochi, siamo al livello di un P4EE di prima generazione. Ultimamente anche i vari produttori hanno imparato a utilizzare un controllo energetico sulle sk video, quindi in 2D sei sempre con consumi 'bassi' che non superano i 40-60w, le ventoline girano piano e anche il contatore dell'enel.
Questo non vuol dire che con qualche tecnica migliore di produzione del silicio non ci siano migliorie evidenti nei consumi, un po' come quando IBM introdusse prima il SOI e poi lo SSDOI con AMD.
Tutte queste lamentele sulle schede video fameliche di watt avranno senso SOLO se e quando non esisteranno sche de parche di consumi (cioè mai). Ogni cosa viene prodotta perchè c'è un mercato. C'è chi chede schede dignitose, ma silenziose (magari passive) e parche nei consumi. Ci sono. C'è chi chiede la scheda con le migliori prestazioni in assoluto (anche se poi allo stato attuale non c'è nessun gioco che le stressa al massimo, a meno di usare risoluzioni assurde) fregandosene del resto. Ci sono. Finchè io potrò scegliere di prendermi una 8300 LE (quando la faranno) raffreddata passivamente, allora non avrò motivo di lamentarmi. Ditemi quante di queste schede si vendono, rispetto a quelle più parche? Per la mia esperienza la maggior parte delle persone comprano i PC da mediaworld dove guardano quanti giga ha l'hard disk (per Emule), quanta RAM ha il PC (se lo guardano) e quanti MHz ha la CPU... Poi gli mettono magari delle SV integrate o delle X300 residuati bellici di magazzino...
Con le schede di fascia bassa giochi non benissimo fin da subito, non mi sembrano un grande investimento...
Una buona scheda di fascia medio-alta rappresenta il migliore compromesso tra prestazioni (intese non come gioco a 2560x1920, ma come gioco con dettagli al massimo e filtri a risoluzioni "umane") e consumi, se non necessita di connettori aggiuntivi per l'alimentazione.
Schede più parche potrebbero tranquillamente essere progettate, così come è stato fatto per i processori, dato che le schede video da notebook consumano meno a parità di potenza.
Pancho Villa
18-01-2007, 13:20
Ma io non capisco per quale motivo il cavo e il connettore a 6 pin attuali non sono in grado di reggere una corrente un po' più elevata. Forse che questi nuovi i cavi con connettori a 8 pin abbiano più conduttori o una sezione maggiore?
CarmackDocet
18-01-2007, 13:27
Non è il mio caso... ma mi chiedo chi ha comprato adesso un recentissimo Galaxy da 1000watt... spendendo oltre 200 euro... avrà il diritto di essere "leggermente" incaxxato?
Non ci credo che era necessario un nuovo connettore... mi puzza tado di "cartello" tra le case produttrici di vga e quelle di alimentatori.
imho
leoneazzurro
18-01-2007, 13:53
Ma io non capisco per quale motivo il cavo e il connettore a 6 pin attuali non sono in grado di reggere una corrente un po' più elevata. Forse che questi nuovi i cavi con connettori a 8 pin abbiano più conduttori o una sezione maggiore?
I conduttori sono in numero maggiore.
x Carmackdocet: dovrebbero arrivare in commercio adattatori da 2x6 pin a 1x 8 pin.
Michelangelo_C
18-01-2007, 13:55
nemmeno il tempo di comprare il liberty 500W con tutti i connettori possibili e immaginabili, superaggiornato e........ boom, ecco che esce un altro tipo di connettore e mi toccherà rimettere un adattatore sempre che nn mi tocchi cambiare ali per via della potenza. Anche se onestamente dopo aver speso 97€ di ali, piuttosto che cambiarlo, nn aggiorno la vga!! ANche perché se un 500W di ottima marca nn basta... io proprio un pc che mi fa saltare la luce se acceso mentre c'è la lavatrice in funzione nn lo voglio proprio. Con il liberty 500 io ho finito di comprare alimentatori, anche per questo ho speso 97€ di alimentatore.
Siamo sulla stessa barca, mi hai proprio tolto le parole di bocca. Spero di sistemare tutto con un adattatore e che la potenza basti, 100 euro di alimentatore DEVONO bastare :)
Non ci credo che era necessario un nuovo connettore... mi puzza tado di "cartello" tra le case produttrici di vga e quelle di alimentatori.
In effetti il pensiero mi viene.. :rolleyes:
gd350turbo
18-01-2007, 14:09
E bhè...
Se fanno gli alimentatori da 1 kw ( pazzia allo stato puro ) dall'altra parte, non possono fare schede video che consumano poco...
Con le schede di fascia bassa giochi non benissimo fin da subito, non mi sembrano un grande investimento...
Una buona scheda di fascia medio-alta rappresenta il migliore compromesso tra prestazioni (intese non come gioco a 2560x1920, ma come gioco con dettagli al massimo e filtri a risoluzioni "umane") e consumi, se non necessita di connettori aggiuntivi per l'alimentazione.
Schede più parche potrebbero tranquillamente essere progettate, così come è stato fatto per i processori, dato che le schede video da notebook consumano meno a parità di potenza.
Ma infatti ci sono schede di tutte le gamme... ;) Non c'è nessun problema... Pensa che io gioco con una Radeon 7000 e 64 MB... Male ma gioco...
E' come lamentarsi che in commercio esistono le Lamborghini: "eh ma consumano un sacco" "eh, ma basta una 500 per andare da x a y" ...
Ma infatti ci sono schede di tutte le gamme... ;) Non c'è nessun problema... Pensa che io gioco con una Radeon 7000 e 64 MB... Male ma gioco...
E' come lamentarsi che in commercio esistono le Lamborghini: "eh ma consumano un sacco" "eh, ma basta una 500 per andare da x a y" ...
Se è per questo si può giocare anche con le SIS integrate. :sofico:
Dipende a cosa e come. ;)
Io sono il primo a favore della mega potenza, ma, come dicevo, penso che sia possibilissimo creare schede molto potenti che consumino relativamente poco. Altrimenti come faranno a creare le 8800 Go? Sicuramente saranno meno potenti della versione da desktop, ma sì e no nell'ordine del 20%-25% in meno. Un desktop replacement (con 7950GTX) oggi a pieno carico consuma molto meno di una scheda grafica di fascia alta.
Le Lambo, le Ferrari, ecc... probabilmente potrebbero consumare un po' meno, ma i volumi non giustificherebbero gli investimenti.
la corsa ai watt sulle schede video si era fermata con le g71 di nvidia...anzi, come rapporto prestazioni/consumi se la battono ancora egregiamente...la mia 7900gs consuma meno della vecchia 6600gt che avevo prima, nonostante necessiti del connettore a 6 pin...sconfino in un territorio del quale non so nulla, ma mi chiedo come sia possibile questa cosa...e mi rispondo che forse il connettore 6 pin non serve (solo) a dare più corrente in generale, magari le schede video che ce l'hanno necessitano di un amperaggio diverso sui 12v rispetto a quello fornito dallo slot pci-ex x16..che come è ovvio nelle schede video senza connettore ausiliario serve per lo scambio dati e per l'alimentazione...se le cose stanno così, mi torna tutto e deduco che l'alimentazione ausiliaria non deve sempre esser guardata male..
che cambino gli standard per l'alimentazione è naturale, visto che entro breve arriveranno le prime mobo pci-ex 2.0...se il trend è che la scheda video la corrente se la prenderà sempre più dal connettore ausiliario, forse è necessario aumentare i pin per aumentare l'erogazione massima di corrente...e spero che, memori di g71, sia ati che nvidia non ne approfittino per fare schede video per azionisti enel, ma per farle comunque dai consumi contenuti...io aspetto la 8900 gs, tanto lo so che prima o poi esce :D
JohnPetrucci
18-01-2007, 15:40
Io prenderò una scheda di fascia media, così magari il connettore non ce lo avrà proprio o sarà cmq più adattabile alle caratteristiche di un alimentatore umano come il mio 535w che spero rimanga dentro il mio case più tempo possibile.
Non mi va più di stare dietro a consumi assurdi per un 10-30% di prestazioni in più con tra l'altro anche temperature e costi più elevati con cui fare i conti.
Pancho Villa
18-01-2007, 17:00
Io non capisco questa paranoia sui consumi che si è diffusa tra gli appassionati ultimamente; sembra che siano diventati tutti così poveri da poter comprare schede da 500-600 € ma da non poterle "mantenere" a causa di qualche € in più all'anno di spesa peché consumano qualche decina di kwh in + (nell'arco di un anno di utilizzo) e tutti così sensibili verso l'ambiente da ritenere che qualche watt in meno consumato dai nostri PC possa cambiare profondamente le cose...
Anche un sistema ultra-pompato con cpu quad core, geforce 8800gtx, 2 gb ram, raid di 4 hd, ecc. consuma poco + di 300 W dalla rete AC in full load. Gli unici sistemi in grado di impensierire i nostri Liberty da 500 W (anch'io ne sono un soddisfattissimo possessore) sono quelli con doppia gpu che però sappiamo bene essere configurazioni estreme per utenti estremi; se uno può permettersi di spendere 1200 € per 2 schede video, non credo che farà il tirchio per cambiare l'ali che comporta una spesa di 150/200 € per un ali top.
Quello che + mi fa ridere sono i commenti sugli ali da 1000 W (inutili come ben sappiamo, anche in una config con SLi); per voi sembra che siano i produttori di alimentatori che spingono ATi e nVidia a produrre schede che consumano di +. E invece è proprio il contrario. Il problema è proprio il marketing sugli ali che c'è stato negli ultimi anni; la potenza è via via aumentata e questo ha fatto credere agli utenti che ce ne fosse realmente bisogno tanto che oggi chiunque assembli un PC moderatamente potente non si sognerebbe mai di mettere un'ali da meno di 500 W. Ma il punto è che nessun sistema ne ha realmente bisogno.
In effetti l'unico aspetto condivisibile è quello relativo al calore; consumi maggiori si traducono in maggiore quantità di energia da smaltire, ma in realtà il problema di freddare un PC con case tower (come tutti i PC pensati per il gioco) non è impossibile, con tutte le soluzioni di raffreddamento che si sono sviluppate negli ultimi tempi. In ogni caso quando compro una scheda video guardo prima di tutto alle performance, al diavolo i consumi. Se scalda monterò una ventola in più, ma questo aspetto riguarda i notebook, sui desktop fa ridere.
Quanto alle pretese ambientaliste, ma lo sapete quanto consuma un'automobile? Consideriamo una Punto con un motore diesel da 70 cv (circa 51 kw) e prendiamo una situazione tipica, viaggio autostradale a 130 km/h costanti con il motore che gira presso a poco a 3000 giri ed eroga la metà della potenza massima (stima per difetto). 25 kw X un'ora di viaggio fanno 25 kwh. PC come quello della config esposta più sopra; 300 W X un'ora fanno 1,08 kw/h. 25 kwh / 1,08 kwh = 24 volte più energia. Senza contare che il consumo autostradale è più basso della media e che il rendimento delle centrali elettriche che ci danno energia è più alto del motore a scoppio dei veicoli.
E quanto alle battute sulla necessità di spengere la lavatrice/lavastoviglie/phon per usare il PC, che rimangano battue, perché 200/300 W in più sono ben poca roba, piuttosto spengete gli stramaledetti condizionatori! Senza contare che se nel nostro Paese ci sono i contratti a miseri 3,3 kw è solo colpa nostra, e non solo dei politici (è pura demagogia dar sempre la colpa a loro) ma anche dei cittadini che 20 anni fa votarono contro il nucleare.
MiKeLezZ
18-01-2007, 17:33
la corsa ai watt sulle schede video si era fermata con le g71 di nvidia...anzi, come rapporto prestazioni/consumi se la battono ancora egregiamente...la mia 7900gs consuma meno della vecchia 6600gt che avevo prima, nonostante necessiti del connettore a 6 pin...sconfino in un territorio del quale non so nulla, ma mi chiedo come sia possibile questa cosa...e mi rispondo che forse il connettore 6 pin non serve (solo) a dare più corrente in generale, magari le schede video che ce l'hanno necessitano di un amperaggio diverso sui 12v rispetto a quello fornito dallo slot pci-ex x16..che come è ovvio nelle schede video senza connettore ausiliario serve per lo scambio dati e per l'alimentazione...se le cose stanno così, mi torna tutto e deduco che l'alimentazione ausiliaria non deve sempre esser guardata male..
che cambino gli standard per l'alimentazione è naturale, visto che entro breve arriveranno le prime mobo pci-ex 2.0...se il trend è che la scheda video la corrente se la prenderà sempre più dal connettore ausiliario, forse è necessario aumentare i pin per aumentare l'erogazione massima di corrente...e spero che, memori di g71, sia ati che nvidia non ne approfittino per fare schede video per azionisti enel, ma per farle comunque dai consumi contenuti...io aspetto la 8900 gs, tanto lo so che prima o poi esce :Dil connettore nuovo ha semplicemente funzionalità "niubbo proof" e, marginalmente, spiegazione tecnica nel massimo passaggio di ampere data una specifica sezione del filo (più grossa, più ampere, più fili, più ampere)
a me sembra che stiano tutti provando a inchiappettarci per farci cambiare alimentatore
io col mio 600W... ho 400W liberi per la VGA
voi se volete, prendetevi pure i nuovi da 1kW e connettore a 8 pin..
Io non capisco questa paranoia sui consumi che si è diffusa tra gli appassionati ultimamente; sembra che siano diventati tutti così poveri da poter comprare schede da 500-600 € ma da non poterle "mantenere" a causa di qualche € in più all'anno di spesa peché consumano qualche decina di kwh in + (nell'arco di un anno di utilizzo) e tutti così sensibili verso l'ambiente da ritenere che qualche watt in meno consumato dai nostri PC possa cambiare profondamente le cose...
Si può essere appassionati anche senza cambiare scheda video ogni anno e/o spendere 600€ per la sola scheda video e/o tenere il case aperto per raffreddare la cpu a -190°... :rolleyes:
Anche un sistema ultra-pompato con cpu quad core, geforce 8800gtx, 2 gb ram, raid di 4 hd, ecc. consuma poco + di 300 W dalla rete AC in full load.
Ok, però da varie prove risulta che le 8800 fanno consumare (sia in idle che in full load), almeno una 40ina di Watt in più rispetto alle precedenti schede.
Si spera che col prossimo processo produttivo la situazione migliori. ;)
Quanto alle pretese ambientaliste, ma lo sapete quanto consuma un'automobile? Consideriamo una Punto con un motore diesel da 70 cv (circa 51 kw) e prendiamo una situazione tipica, viaggio autostradale a 130 km/h costanti con il motore che gira presso a poco a 3000 giri ed eroga la metà della potenza massima (stima per difetto). 25 kw X un'ora di viaggio fanno 25 kwh. PC come quello della config esposta più sopra; 300 W X un'ora fanno 1,08 kw/h. 25 kwh / 1,08 kwh = 24 volte più energia. Senza contare che il consumo autostradale è più basso della media e che il rendimento delle centrali elettriche che ci danno energia è più alto del motore a scoppio dei veicoli.
L'utilità è ben diversa... :rolleyes:
Senza contare che se nel nostro Paese ci sono i contratti a miseri 3,3 kw è solo colpa nostra, e non solo dei politici (è pura demagogia dar sempre la colpa a loro) ma anche dei cittadini che 20 anni fa votarono contro il nucleare.
Su questo in parte hai ragione, però sono esagerati in USA/UK, dove usano lampadine sempre a 100W, riscaldamenti accesi 24/7, ecc...
a me sembra che stiano tutti provando a inchiappettarci per farci cambiare alimentatore
io col mio 600W... ho 400W liberi per la VGA
voi se volete, prendetevi pure i nuovi da 1kW e connettore a 8 pin..
Quotone. ;)
il connettore nuovo ha semplicemente funzionalità "niubbo proof" e, marginalmente, spiegazione tecnica nel massimo passaggio di ampere data una specifica sezione del filo (più grossa, più ampere, più fili, più ampere)
a me sembra che stiano tutti provando a inchiappettarci per farci cambiare alimentatore
io col mio 600W... ho 400W liberi per la VGA
voi se volete, prendetevi pure i nuovi da 1kW e connettore a 8 pin..
scusa, ma si diceva già nell'articolo che se questo standard di alimentazione prenderà piede faranno sicuramente degli adattatori...pechè cambiare alimentatore se puoi metterci l'adattatore? questo non capisco...mi sembra solo allarmismo...vogliono fare alimentatori da 2 kw? bene, ottimo, nessuno ti obbliga a comprarli...mi sembra che qua si prendano troppo le parti dell'utente comune del pc...se faranno alimentatori superturbo saranno pensati per un pubblico di nicchia, che avrà ben chiara l'utilità di suddetti alimentatori...non dimentichiamoci poi che l'utente comune va a comprare il pc da m3di@world, e neanche sa che dentro il pc c'è un alimentatore...per cui evitiamo di partire con discorsi " questi vogliono fregarci" perchè il solo fatto che siete qua a discuterne, significa che non vi fate fregare...
Dreadnought
19-01-2007, 00:51
Io non capisco questa paranoia sui consumi che si è diffusa tra gli appassionati ultimamente; sembra che siano diventati tutti così poveri da poter comprare schede da 500-600 € ma da non poterle "mantenere" a causa di qualche € in più all'anno di spesa peché consumano qualche decina di kwh in + (nell'arco di un anno di utilizzo) e tutti così sensibili verso l'ambiente da ritenere che qualche watt in meno consumato dai nostri PC possa cambiare profondamente le cose...
[...]
E quanto alle battute sulla necessità di spengere la lavatrice/lavastoviglie/phon per usare il PC, che rimangano battue, perché 200/300 W in più sono ben poca roba, piuttosto spengete gli stramaledetti condizionatori! Senza contare che se nel nostro Paese ci sono i contratti a miseri 3,3 kw è solo colpa nostra, e non solo dei politici (è pura demagogia dar sempre la colpa a loro) ma anche dei cittadini che 20 anni fa votarono contro il nucleare.
Non hai centrato il punto della discussione.
Anzi come sempre in queste news si parla sempre senza cognizione di causa, perchè i 140W di una 8800 non è che siano molti: un core2 con una 8800 consuma come un prescott con una 6600 GT, quindi come ali è abbastanza un 420W.
Il discorso non è che visto chi si puo' permettere di buttare 500€ per una 8800 e deve avere i soldi per mantenerla, ma un discorso di un livello un po' più alto.
Ovvero ATI e nVidia potrebbero produrre silicio migliore e far consumare le sk un po' meno, magari mandando fuori i prodotti qualche mese dopo, con qualche nanometro in meno e con una qualità migliore del silicio.
Tanto più che pago una sk video 500€, ancor di più mi aspetto che sia fatta bene (e quindi consumi meno), anche perchè sempre più spesso le sk video muoiono o si rovinano dopo 2-3 anni per via del surriscaldamento interno.
Invece c'è la corsa alle prestazioni e chi paga siamo noi utenti: con consumi eccessivi e chip che fondono.
Deschutes
19-01-2007, 01:03
Io non capisco questa paranoia sui consumi che si è diffusa tra gli appassionati ultimamente; sembra che siano diventati tutti così poveri da poter comprare schede da 500-600 € ma da non poterle "mantenere" a causa di qualche € in più all'anno di spesa peché consumano qualche decina di kwh in + (nell'arco di un anno di utilizzo) e tutti così sensibili verso l'ambiente da ritenere che qualche watt in meno consumato dai nostri PC possa cambiare profondamente le cose...
E' proprio per gli utenti che la pensano come te o peggio di te che ATI e NVIDIA s'impegnano così poco a fare schede video dando importanza ai watt necessari per alimentarle.
In effetti l'unico aspetto condivisibile è quello relativo al calore; consumi maggiori si traducono in maggiore quantità di energia da smaltire, ma in realtà il problema di freddare un PC con case tower (come tutti i PC pensati per il gioco) non è impossibile, con tutte le soluzioni di raffreddamento che si sono sviluppate negli ultimi tempi. In ogni caso quando compro una scheda video guardo prima di tutto alle performance, al diavolo i consumi. Se scalda monterò una ventola in più, ma questo aspetto riguarda i notebook, sui desktop fa ridere.
Fa ridere te ma non tutti..... c'è una cosa che si chiama RUMORE :mad: ti dicono qualcosa... il rumore e il suo opposto la silenziosità? Hai conoscenza della differenza?
Non è solo una questione di watt consumati in più quindi di € in più sulla bolletta...
Io tengo alla silenziosità del mio PC (e molti altri come me) quindi se una scheda video mangia più watt di conseguenza scalda di più ed ho maggiore rumore per smaltire questo calore in più (senza contare che smaltire il calore con soluzioni di qualità per mantenere buone temperature e silenziosità costa molto, ti dice niente x es la differenza € tra un dissi Intel un dissi sapphire ed uno thermalright?)
A tutto questo da aggiungere il rischio di eventuali surriscaldamenti... con temperature al limite sostenibile dai chip con i problemi che ne conseguono.........
Certo se a te non fa differenza avere 2-3 ventole in più ecc (magari belle rumorose :D ) ALLORA SCUSA TUTTO OK, ma a me non piace avere il pc che fa un casino di rumore, come fosse na lavatrice :doh: .
E quanto alle battute sulla necessità di spengere la lavatrice/lavastoviglie/phon per usare il PC, che rimangano battue, perché 200/300 W in più sono ben poca roba, piuttosto spengete gli stramaledetti condizionatori! Senza contare che se nel nostro Paese ci sono i contratti a miseri 3,3 kw è solo colpa nostra, e non solo dei politici (è pura demagogia dar sempre la colpa a loro) ma anche dei cittadini che 20 anni fa votarono contro il nucleare.
E' l'unica cosa su cui ci troviamo d'accordo :mano:
è vero la necessità di spegnere la lavatrice phon ecc x usare il pc non esiste, son cazzate giusto per postare qualcosa senza nessun contenuto.....
Ciao
Pancho Villa
19-01-2007, 02:20
Approfitto dell'insonnia causata dalla tosse per correggere un errore e per rispondere agli ultimi tre utenti.
Anzitutto risolvo un errore relativo al calcoloQuanto alle pretese ambientaliste, ma lo sapete quanto consuma un'automobile? Consideriamo una Punto con un motore diesel da 70 cv (circa 51 kw) e prendiamo una situazione tipica, viaggio autostradale a 130 km/h costanti con il motore che gira presso a poco a 3000 giri ed eroga la metà della potenza massima (stima per difetto). 25 kw X un'ora di viaggio fanno 25 kwh. PC come quello della config esposta più sopra; 300 W X un'ora fanno 1,08 kw/h. 25 kwh / 1,08 kwh = 24 volte più energia. Senza contare che il consumo autostradale è più basso della media e che il rendimento delle centrali elettriche che ci danno energia è più alto del motore a scoppio dei veicoli.
Qui ho toppato clamorosamente il calcolo del consumo del PC. 300 W per un'ora fanno 0,3 kwh, appunto, e non 1,08. Questo porta il rapporto tra i consumi tra un'automobile e un PC a 83 volte. Il numero di commenta da solo.Ovvero ATI e nVidia potrebbero produrre silicio migliore e far consumare le sk un po' meno, magari mandando fuori i prodotti qualche mese dopo, con qualche nanometro in meno e con una qualità migliore del silicio.
Tanto più che pago una sk video 500€, ancor di più mi aspetto che sia fatta bene (e quindi consumi meno), anche perchè sempre più spesso le sk video muoiono o si rovinano dopo 2-3 anni per via del surriscaldamento interno.
Invece c'è la corsa alle prestazioni e chi paga siamo noi utenti: con consumi eccessivi e chip che fondono.Penso che la maggioranza dei videogiocatori (me compreso) aspetti le nuove generazioni di schede al 90% per verificare i passi in avanti sotto il lato della potenza bruta più che qualunque altro aspetto (specie se ininfluente sotto il profilo prestazioni) come i consumi. Quanto al discorso di aspettare qualche mese per mettere in commercio direttamente schede con processi produttivi più raffinati non vedo quale sia il problema. Nessuno ti obbliga ad acquistare la novità appena esce, aspetti qualche mese e esce la revisione e poi la corsa alle prestazioni sappiamo bene che c'è sempre stata ed è il motore del progresso tecnologico stesso; questo non significa che tutti i nuovi prodotti sono buoni in quanto nuovi, ci sono anche flop che sarebbe stato meglio non aver mai messo in commercio o averlo fatto con un po' di ritardo, che avrebbe permesso di risolvere qualche problema, vedi il quad FX di AMD che secondo me è (per dirla alla Fantozzi) "una boiata pazzesca". Ma comunque la corsa alle prestazioni è giusto che ci sia e il modo migliore per non diventarne vittima è informarsi.Fa ridere te ma non tutti..... c'è una cosa che si chiama RUMORE ti dicono qualcosa... il rumore e il suo opposto la silenziosità? Hai conoscenza della differenza?
Non è solo una questione di watt consumati in più quindi di € in più sulla bolletta...
Io tengo alla silenziosità del mio PC (e molti altri come me) quindi se una scheda video mangia più watt di conseguenza scalda di più ed ho maggiore rumore per smaltire questo calore in più (senza contare che smaltire il calore con soluzioni di qualità per mantenere buone temperature e silenziosità costa molto, ti dice niente x es la differenza € tra un dissi Intel un dissi sapphire ed uno thermalright?)
A tutto questo da aggiungere il rischio di eventuali surriscaldamenti... con temperature al limite sostenibile dai chip con i problemi che ne conseguono.........
Certo se a te non fa differenza avere 2-3 ventole in più ecc (magari belle rumorose ) ALLORA SCUSA TUTTO OK, ma a me non piace avere il pc che fa un casino di rumore, come fosse na lavatrice .
Su questo hai indubbiamente ragione, ma non è un problema irrisolvibile e, dal punto di vista economico, chi può comprare una scheda da 500/600 € (e sono i modelli top consumare di più, la 8800 GTS già consuma parecchio di meno della GTX) non avrà problemi a spendere qualche decina di € in ventole supersilent e c@xxi vari per migliorare il raffreddamento.
Comunque quello che mi premeva di più era confutare chi pensa che i disastri ecologici saranno causati dalle schede video dei PC... E con questo vi saluto perché il sonno è finalmente tornato :ronf:
ehh che palle, uno dei motivi che mi hanno spinto a cambiare ali è stato l'avere tutti i nuovi connettori e mò me en aggiungono già uno nuovo.. ma cosa ha che non va la soluzione a 2x6pin? bah
non che abbia intenzione di camnbiare vga, ma mi sfugge il senso..
Io non compro, poi vedano un po' loro...
jackal21
19-01-2007, 11:47
Non serve lamentarsi del consumo,chi non vuole consumi spropositati che si prenda delle schede entry-level o una integrata,io per mio conto nel prossimo pc piazzero' un bell'alimentatore da 1000W,2 schede in sli + quella per la fisica...aspetto a cambiare pc solo perche' voglio vedere la soluzione a 3 schede(sli+fisica) della nvidia....easpetto pure i quad core della amd.
ciao
Maverickcs76
19-01-2007, 12:10
Mi convinco sempre più che mi conviene passare al notebook + xbox360 (anche se odio le console!), con buona pace per i consumi, per i costanti sbattimenti per aggiornare l'hardware e non avere incompatibilità e...per lo spazio in camera che sta finendo (dovrei fare un upgrade anche a quella! :D ).
Dreadnought
19-01-2007, 12:27
Non serve lamentarsi del consumo,chi non vuole consumi spropositati che si prenda delle schede entry-level o una integrata,io per mio conto nel prossimo pc piazzero' un bell'alimentatore da 1000W,2 schede in sli + quella per la fisica...aspetto a cambiare pc solo perche' voglio vedere la soluzione a 3 schede(sli+fisica) della nvidia....easpetto pure i quad core della amd.
ciao
Ok, e quando una 8800 si grema dopo qualche mese perchè il core sta in media a 75° e spesso arriva a 90°? Lì i watt non li guardi?
Il succo è che potrebbero fare schede performanti e parche nei consumi, ma non lo fanno, perchè c'è la corsa al Gigatexel/s.
Un po' come AMD e intel quando c'erano i P4, con la differenza che nessuno dei due ha intenzione di guardare all'aspetto dei consumi.
jackal21
21-01-2007, 22:01
No che non guardo i consumi se una 8800 sta a 75 gradi mediamente e 90 di picco erche' e' da 3 anni che la mia 6800gt sta a 70° in idle e tra gli 88 e i 92 sotto sforzo e non si e' ancora cremata.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.