View Full Version : help:hdd con 2 partizioni 2000/xp
Ciao a Tutti
Ecco il problema che da due giorni mi tiene sveglia fino alle 3 del mattino :rolleyes: :
Ho deciso di montare nel mio pc un secondo hard disk dove ho installato prima xp professional su una partizione (C) e in seguito win 2000 su un’altra partizione (D).
All’inizio nessun problema, se avviavo senza premere nessun tasto mi partiva con il vecchio hard disk (con un’unica partizione con installato xp) perché settato come mester, mentre se premevo F8 potevo scegliere di partire con il nuovo hd settato come slave. Dopo aver installato i driver e gli aggiornamenti del 2000 sono cominciati i problemi. Al riavvio dopo gli aggiornamenti mi dice che è necessario eseguire il controllo su uno dei dischi, glielo lascio fare, parte una serie di righe infinite tutte uguali con scritto che sta copiando un file. Non ricordo esattamente cosa c’era scritto, fatto sta che non finiva più quindi dopo 10 minuti l’ho resettato, anche perché non capivo se era inchiodato o stava andando avanti. Risultato : l’xp della partizione C non parte più (fa per caricarlo e poi rimane schermo nero), mentre l’xp dell’hd primario non trova l’NTLDR e non fa il boot. Quest’ultimo l’ho ripristinato e momentaneamente l’ho staccato per evitare che succeda ancora. Però resta il problema con l’hard disk con le due partizioni. L’xp non parte più e quindi lo reinstallo, installo i driver, faccio ripartire e………non mi chiede più con quale sistema operativo partire, mi parte automaticamente con xp come se il 2000 non ci fosse! :muro: Così modifico il file boot.ini di xp aggiungendo in fondo a tutto una stringa:
multi(0)disk(1)rdisk(0)partition(1)\WINNT="Microsoft Windows 2000 Professional"
l’ho trovata girando sui forum, non so nemmeno se va bene, comunque qualcosa è cambiato infatti riavviando mi fa fare di nuovo la scelta tra i due sistemi operativi, solo che xp parte, ma 2000 da errore e non parte più.
Ora sto reinstallando 2000 ma qualcosa mi dice che una volta finito sarà l’xp a non partire…………. Inoltre resta il problema che prima tenendo collegato l’altro hard disk mi ha danneggiato l’NTLDR, e chissà che non succeda ancora quando lo ricollegherò……..
Riepilogando, questo è quello che vorrei ottenere:
hard disk 1 (master) unica partizione ---> win xp professional
hard disk 2 (slave) due partizioni ---> win xp professional (C) – win 2000 professional (D)
E’ possibile riuscire a fare funzionare tutto questo senza avere problemi? Dove sbaglio? :confused: :confused:
Grazie a chi mi aiuterà :help:
CIAOOO :D
ciccio13
18-01-2007, 15:11
Ciao e benvenuta.
Dunque, devo ammettere di essermi leggermente perso nella lunga spigazione del problema ;) , comunque se hai la possibilità di formattare non dovresti avere problemi.
Se i due hard disk sono correttamente configurati come master e slave devi semplicemente eseguire la prima installazione di Xp su C (HD1 con unica partizione), una volta completata avvii l'installazione del secondo XP indirizzandolo sul D (HD2 prima partizione), infine avvii l'installazione di W2000 indirizzandolo su E (HD2 seconda partizione).
Accertati che sulle impostazioni avanzate di avvio e ripristino del primo XP su C sia attivata la visualizzazione dell'elenco dei sistemi operativi (e lì potrai anche impostare quello predefinito).
Se tutto va bene all'avvio ti apparirà l'elenco con i tre sistemi.
Ciao
UtenteSospeso
18-01-2007, 15:53
La stringa dovrebbe essere
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(2)\WINNT="Microsoft Windows 2000 Professional"
Ma questo dipende da quanti dischi sono collegati al pc, rdisc(0) puo' essere zero se c'è un solo disco o 1 o comunque zero se c sono 2 dischi.
Evidentemente hai formattato con un prog esterno la partizione di XP altrimenti non avresti perso il boot.ini.
Le operazioni di configurazione del boot.ini si fanno con tutti i dischi connessi al pc, se po se ne sconnettono si può facilmente perdere la mappatura dei dischi.
Primary master -HD rdisk(0)
Primary slave -HD rdisk(1)
Secondary master - HD rdisk(2)
Secondary slave -HD rdisk(3)
Questo con 4 HD connessi ai 4 canali EIDE
Se al primary master levi l'HD o metti un DVD i restanti scaleranno di posizione e non avrai più rdisk(3)
Ma se
Primary Master- CDRom/DVD( o nulla)
Primary Slave - HD rdisk(0)
Secondary Master - CD/DVD( o nulla)
Secondary Slave-HD rdisk(1)
Se al secondary Mastet inserisci un HD il Secondary Slave diventa rdisk(2) per cui un eventuale boot.ini punterebbe prima al rdisk(1) corretto e poi ad un HD rdisk(1) che non è più quello di prima, vuoto o comq senza windows( hal32.dll mancante o danneggiato)
Se hai anche un controller aggiuntivo EIDE/Sata ancora peggio.
Innanzitutto grazie per le risposte, comincio a vederci più chiaro. :)
abbiate pazienza, è la prima volta che provo a installare più sistemi operativi sullo stesso pc :(
Comunque credo di aver capito cosa ho sbagliato, correggetemi se sbaglio ;)
Tenendo collegati entrambi gli hdd (sul canale IDE primario) e facendo partire col cd di windows davo per scontato che mi avrebbe fatto partire l'installazione sull'hdd 1 impostato come master (dove ho già installato windows con tutti i miei programmi e i miei dati), mentre a me serviva installare sull'hdd 2 slave. Cosa assolutamente falsa, lo so, ma l'ho scoperto dopo purtroppo. E quì credo di avere commesso l'errore che forse :rolleyes: mi ha portato a tutti questi problemi : ho scollegato l'hdd 1, ho impostato hdd 2 come master e sono partita a installare i due sistemi operativi creando le due partizioni che mi ha chiamato C e D. Finito il tutto ho ricollegato l'hdd 1, e ho impostato di nuovo il 2 come slave. Risultato è che hdd 1 ha windows su C e da quello vede le due partizioni dell'altro come E e G (perchè F è il dvd e D è il cd virtuale di alchool 120%, ma lasciamo perdere :rolleyes: :rolleyes: ). Hdd 2 invece ha win xp su C e 2000 su D e vede il primo hdd come F
Alla fine sull'hdd 2 sono riuscita a far funzionare entrambi i sistemi operativi senza problemi utilizzando la console di ripristino per riparare i file di boot di xp, solo che funzionava tutto solo tenendo staccato l'hdd 1! Ora riparto da 0, formatto il secondo hard disk e stavolta installo i sistemi operativi tenendo collegati entrambi i dischi.
se non dovesse ancora funzionare al limite tornerò a rompervi le balle...... ;)
oppure mi sparo, perchè son tre notti che non dormo :muro: :muro: :muro:
vi farò sapere, BYE :D :D :D
UtenteSospeso
19-01-2007, 00:29
Quando installi SO su più disco è sufficiente disconnettere i dischi che non occorre senza spostare i jumper da master a slave, il più delle volte basta estrarre il solo cavetto di alimentazione dal disco(in alcuni casi il bus EIDE si incasina con il cavo collegato all'hd non alimentato ma questo si nota subito perchè rallenta tutto)
Una volta installati tutti i SO si decide di fare il boot(BIOS) dal disco Primary Master e sempre da quello. Una volta fatto il boot dal Primary master ( a quanto ho capito hai i dischi primari master e primary slave) puoi modificare il boot.ini in questo modo :
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)...........
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)............
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(2)..........
La parte dove ho messo i puntini la puoi prelevare dai rispettivi boot.ini dei 2 dischi.
In questo modo non devi scegliere dal BIOS il disco di boot ma dal boot vero e proprio di windows.
Se cambi disco di boot nel bios avrai un boot menu diverso a cui ti mancherà il primo disco (primari master) perchè ovviamente leggerai quello del Primari Slave dove hai 2 SO.
Vuoi dire che non ha importanza che i due hard disk siano collegati entrambi al momento dell'installazione del SO? Anche se la prima partizione del disco 2 la chiama C come l'unica partizione del disco 1? Oppure posso tranquillamente cambiare le lettere delle unità da windows? In ogni caso ora sto installando con i due dischi collegati così mi assegna a ciascuna partizione una lettera differente.
Una volta terminate le reinstallazioni sul disco 2 proverò a fare come dici, ovviamente l'unico boot.ini che devo modificare è quello dell'xp che c'è sul primary master, giusto?
Comunque spostavo i jumper perchè pensavo che se c'è un unico hdd deve per forza essere master..... infatti se deve fare il boot è così, ma se parto da cd per installare un SO può essere tranquillamente anche slave. Come al solito mi sbagliavo :doh: :D
incrociamo le dita, se non funziona nemmeno così mi ritiro :D
UtenteSospeso
19-01-2007, 09:24
I dischi vanno sconnessi dal sistema altrimenti l'installazione si appoggia alla prima partizione attiva che viene trovata, per sconnetterlo è sufficiente togliere il solo cavo di alimentazione del disco nella maggior parte dei casi. In alcuni casi(è raro) tenere collegato il cavo eide e scollegare il cavo di alimentazione fa rallentare il sistema in modo molto evidente per cui occorre togliere anche il cavo EIDE.
Riguardo al master/slave singolo disco il problema è il tuo bios che ha un modo di selezione del disco di boot evidentemente diretto sul canale selezionato, quindi se imposti il boot da Primary Master lui boota da li e se non c'è il disco si ferma. Altre schede si imposta HDD0 ed indipendentemente dalla posizione PriM PriSL etc boota dal primo disco ch eincontra sui vari canali, come HDD2 boota dal terzo che incontra partendo dal PriM.
UtenteSospeso
19-01-2007, 09:31
I dischi vanno sconnessi dal sistema altrimenti l'installazione si appoggia alla prima partizione attiva che viene trovata, per sconnetterlo è sufficiente togliere il solo cavo di alimentazione del disco nella maggior parte dei casi. In alcuni casi(è raro) tenere collegato il cavo eide e scollegare il cavo di alimentazione fa rallentare il sistema in modo molto evidente per cui occorre togliere anche il cavo EIDE.
Riguardo al master/slave singolo disco il problema è il tuo bios che ha un modo di selezione del disco di boot evidentemente diretto sul canale selezionato, quindi se imposti il boot da Primary Master lui boota da li e se non c'è il disco si ferma. Altre schede si imposta HDD0 ed indipendentemente dalla posizione PriM PriSL etc boota dal primo disco ch eincontra sui vari canali, come HDD2 boota dal terzo che incontra partendo dal PriM.
ciccio13
19-01-2007, 11:05
In ogni caso ora sto installando con i due dischi collegati così mi assegna a ciascuna partizione una lettera differente.
E' il sistema più semplice e sicuro, in questo modo è windows ad assegnare le lettere alle unità, e dopo che hai installato il primo XP rivelandone la presenza ti chiederà se ripristinare il sistema operativo esistente o installarne un'altro, indicandone la partizione del secondo HD. In questo modo non hai alcuna necessità di cimentarti in modifiche del boot.ini.
UtenteSospeso
19-01-2007, 11:37
In questo modo avrai lettere diverse si ma il disco di boot sarà quello con la lettera C e per tutte le installazioni sarà sempre lo stesso ( per esempio il Primari Master ma potrebbe essere anche un altro). Se si guasta o per necessità ti viene di toglierlo o spostarlo non ti si riavvia più il pc.
Le lettere diverse le avrai comunque, anzi tutti gli SO installati nelle partizioni attive avranno la C al boot e saranno indipendenti dalle altre installazioni(scollegando gli altri dischi)
I dischi vanno sconnessi dal sistema altrimenti l'installazione si appoggia alla prima partizione attiva che viene trovata, per sconnetterlo è sufficiente togliere il solo cavo di alimentazione del disco nella maggior parte dei casi. In alcuni casi(è raro) tenere collegato il cavo eide e scollegare il cavo di alimentazione fa rallentare il sistema in modo molto evidente per cui occorre togliere anche il cavo EIDE.
Eppure tenendoli entrambi connessi mi ha permesso di installare nelle due partizioni del secondo disco senza problemi.....l'unica cosa che ho dovuto fare è invertire master e slave, perchè se lasciavo su master il primo disco e cercavo di installare il 2000 nel secondo disco slave mi diceva che aveva bisogno di formattare il C del primo disco perchè il file system è danneggiato o non compatibile con 2000. Mettendo il disco 2 come master ho installato 2000 tranquillamente.
Riguardo al master/slave singolo disco il problema è il tuo bios che ha un modo di selezione del disco di boot evidentemente diretto sul canale selezionato, quindi se imposti il boot da Primary Master lui boota da li e se non c'è il disco si ferma. Altre schede si imposta HDD0 ed indipendentemente dalla posizione PriM PriSL etc boota dal primo disco ch eincontra sui vari canali, come HDD2 boota dal terzo che incontra partendo dal PriM.
Scusa, avevi ragione, se parto con un solo disco impostato su slave mi da l'errore di "No Master H.D.D. detected press F1 to resume" ma premendo F1 il sistema operativo parte lo stesso.
Le lettere comunque anche con tutti i dischi collegati non me le ha assegnate come volevo....Con l'installazione del 2000 mi ha assegnato alla partizione la lettera E (saltando D forse perchè la riserva al lettore cd.....), di seguito installando xp ha visto la partizione del 2000 come D e mi ha chiamato quella nuova ancora E. Così entrambi i sistemi operativi delle due partizioni hanno il disco di sistema con la lettera E. Ma ancora non ho capito se il discorso delle lettere influisce sul funzionamento del tutto oppure è indifferente.... :confused:
Alla fine modificando il boot.ini del primo disco come mi ha suggerito UtenteSospeso funziona tutto, i sistemi partono tutti e all'avvio mi chiede la scelta fra i tre, l'unico problema che mi è rimasto è che il 2000 è molto lento e la spia dell'hdd ogni cinque secondi si accende e si sente il disco lavorare anche se non c'è nessuna applicazione aperta. Questo è successo fin dall'inizio, ancora prima di installare i driver e qualsiasi altro programma
l'unico problema che mi è rimasto è che il 2000 è molto lento e la spia dell'hdd ogni cinque secondi si accende e si sente il disco lavorare anche se non c'è nessuna applicazione aperta. Questo è successo fin dall'inizio, ancora prima di installare i driver e qualsiasi altro programma
ok, ho scoperto che a rendere così lento il 2000 è il disco 1 (quello con solo xp). Se lo stacco il 2000 va che è una meraviglia.
quello che non capisco è il perchè :wtf:
UtenteSospeso
19-01-2007, 20:53
Avvia il pc con entrambi i dischi collegati avviando il W2000, poi posta una foto della schermata di Gestione disco, quella dove si vedono le partizioni .
eccola
C è il disco che da problemi al 2000, e non vede il file system ntfs, che invece vede nella gestione disco degli altri due sistemi operativi! :mbe: :mbe: :mbe:
:muro:
UtenteSospeso
20-01-2007, 00:27
Sul disco da 250GB hai W2000 con SP4 ?
no, ho win xp, ed è quello che scollegandolo mi fa funzionare bene 2000 sull'altro disco senza rallentamenti.
dall'immagine che vedi:
disco da 250
c : win xp
disco da 80
e: win 2000
f: win xp
quello che non capisco è perchè come disco di sistema indica sempre il c in tutti e tre i sistemi operativi.....
UtenteSospeso
20-01-2007, 09:05
In tutti e 3 non è possibile, più che la lettera guarda quale partizione ha la C quando è avviato per ogni sistema cioè:
Se avvii il sistema che nell'immagine a C: (il disco da 250GB) deve avere C
Se avvii il sistema che ha nell'immmagine la E: puo' avere sia la C: che la D: o E: dipende da come è organizzato il boot ma se come dici si avvia senza che il disco da 250GB sia connesso allora in quel caso deve avere la C:
Il sistema che ha nell'immagine la F: non puo' assolutament avere la C:.
Innanzitutto il windows2000 deve avere l'SP4 altrimenti non vede il disco da 250GB correttamente, potrebbe essere proprio questo a rallentare, Anche XP deve avere almeno il SP1 ma credo che lo abbia, visto che l'hai installato sul disco da 250GB.
Altra cosa :
Come decidi quale disco deve partire ?
da bios oppure da boot.ini ?
Se da boot.ini quale è nel bios il disco di boot ?
Allora, vediamo se mi spiego.
Tenendo tutti e due i dischi collegati:
il boot lo fa con il disco da 250, dove c'è un'unica partizione con xp (così è impostato nel bios). E' il boot ini di questo sistema operativo a decidere con quale sistema partire infatti, come mi avevi suggerito tu, l'ho modificato in questo modo:
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINNT="Microsoft Windows 2000 Professional" /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
All'avvio così mi da la lista dei tre sistemi, e se non scelgo per default parte con l'xp sul 250. Tutti e tre i sistemi si cariano correttamente in questo modo, l'unica cosa, come ho già detto prima, 2000 è moooooolto lento.
Quando è avviato per ogni sistema la lettera C ce l'ha sempre il disco da 250, e in gestione disco è sempre segnato lui come disco di sistema. Cioè: se parto da 2000 sull'80 giga il disco di sistema è il C da 250, se parto dall'xp sull'80 giga il disco di sistema è sempre il C da 250, se parto dall'xp sul 250 giga il disco di sistema è sempre lui. Invece il disco di sistema in ogni sistema operativo che carico non dovrebbe essere quello dove sta L'SO in cui sto lavorando in quel momento? Magari dico una cazzata eh...... :rolleyes:
Ecco cosa succede invece se avvio con il disco da 250 scollegato:
il 2000 è quello di default e parte, funziona benissimo e non va lento come prima, e in gestione disco come disco di sistema vede proprio la partizione con installato 2000 (ma sempre con la lettera E)
L'xp non parte, cerca di caricare ma si resetta.
In questa situazione il boot.ini che decide con cosa partire è quello del 2000, che ho impostato come segue:
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT="Microsoft Windows 2000 Professional" /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
Pare quasi che quando i dischi sono collegati entrambi, i due sistemi operativi sull'hard disk da 80 dipendano dall'xp che c'è sul 250(infatti il disco di sistema è sempre lui!). Se stacco il 250, il 2000 riesce a funzionare da solo, anche meglio, mentre l'xp per partire ha bisogno per forza del 250 collegato.
Il 2000 e l'xp che installo sono sp4 e sp2.
UtenteSospeso
20-01-2007, 13:46
Credo che si sia creato un po di casino tra le variabili di sistema e il tutto funziona un po per un disco ed un po per un altro, non è un problema che dipende dal boot.ini ma forse da qualche tentativo di ripristino col cd di XP, se vuoi proprio risolvere il tutto devi reinstallare tutti e 3 i SO , conservando magari su floppy o memoria USB entrambi i BOOT.INI ricordando dove era ugniuno dei 2, li chiami per esempio boot.ini.250 e boot.ini.80 .
Se hai partition magic o Acronis elimina tutte le partizioni le partizioni e dopo controlla che siano eliminate, se non applichi le operazioni non saranno eseguite.
Le partizioni puoi crearle con acronis/partition magic o anche con XP come credo che sai.
Dopo cio' scollega il disco da 80 GB ed installa XP uguale a come è adesso, magari crea una partizione più piccola su quel disco, mi sembra un po esagerato 250GB per tutto il sistema, un 20-30 GB bastano.
Dopo aver installato il 1' sistema scollega il disco da 250GB e ricollega quello da 80GB e qui installi il Win2000 nella prima partizione come era prima.
Fatto cio' installa il secondo WinXP sulla seconda partizione del disco da 80 GB e poi puoi riattaccare il disco da 250GB.
A questo punto rimetti il BIOS in modo che si avvii come adesso col disco da 250GB e una volta avviato rimetti il boot.ini del disco da 250GB che avevi prima, in effetti quello del secondo disco non serve perchè viene ricreato durante l'installazione.
Così il boot sarà corretto per tutti i dischi, ed avrai sia con avvio di XP sul 250GB che con l'avvio di W2000 sulla prima partizione la lettera C, se scegli l'avvio dalla seconda partizione che ha WinXP il disco di sistema di questo dovrebbe avviarsi con la D:, o la E: per via del lettore CD.
Ad ogni partizione in Proprietà, dove vedi la torta, da un nome che la identifichi così saprai subito che disco hai sotto mano per esempio 80GB_1 e 80GB_2 per le 2 partizioni del disco da 80.
Il file allegato contiene un collegamento a EXPLORER.EXE che apre direttamente la root directory del disco di sistema, quindi per ogni sistema avrai subito la lettera che stai usando, per 2 avrai C: e per uno D oppure E .
Ovviamente sono le lettere di BOOT non è che vedi 2 dischi contemporaneamente con la C.
Così se togli uno dei 2 dischi il pc potra sempre partire.
Non dimenticare di fare un backup delle cose utili, magari partizionando gia adesso il disco da 250GB e nella seconda partizione salvi le cose utili, ovviamente attenta a non eliminarla prima di reinstallare.
Risolvere il problema attuale di W2000 a distanza è un po improbabile.
E' una cosa che ho gia visto in un PC con un disco IDE ed uno SCSI tra 2 WinXP, ma dato che non era un problema mio non mi sono interessato più di tanto alla cosa.
Già, è quello che ho pensato anch'io...Se avessi un win xp pulito e appena reinstallato sul disco da 250 credo che funzionerebbe tutto perfettamente.
La prima volta che ho installato i due sistemi nel disco da 80 ho tenuto staccato il disco da 250, e quando l'ho riattaccato il 2000 a ogni avvio chiedeva di fare il controllo del file system di quel disco, se glielo lasciavo fare si bloccava e dovevo resettare. E' evidente che c'è quelcosa sul disco da 250 che da fastidio al win 2000......
L'unico problema (ed è per questo che non l'ho fatto da subito) è che volevo evitare di riformattare il disco da 250 per non dover reinstallare le decine e decine di programmi installati, riconfigurare e personalizzare di nuovo tutto quanto, oltre al fatto che ho su dati e sistema operativo tutto in un'unica partizione e quindi dover fare il back up di tutto quello che ancora non ho "backuppato" prima di formattare.
Ora vedo, o formatto il 250 e ricomincio da capo oppure infilo i due hard disk in due cassetti ide esterni così se uso uno non c'è l'altro che gli rompe le balle e rimangono due cose separate.
Grazie per la pazienza e per il file ;)
:D
UtenteSospeso
20-01-2007, 23:44
Di niente figurati, magari qualcuno trova la soluzione. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.