PDA

View Full Version : spot al consumismo


c148fem1
17-01-2007, 22:52
Avete notato un recente spot di una nota marca di detersivo per lavastoviglie?
Quello che mi ha colpito non è certo lo spot al prodotto, bensì la teoria secondo la quale utilizzare una lavastoviglie non solo farebbe risparmiare tempo e fatica, ma soprattutto farebbe risparmiare energia... :rolleyes:

Ma baff... :mad:

Sia chiaro, io la utilizzo in casa, ma non mi sognerei mai di dire una cazzata del genere. Da quando l'ho installata la mia bolletta è lievitata non poco!!!

Valuk
17-01-2007, 22:56
Si giusto, come caxxo fai a consumare 2,5 kilowatt per lavare i piatti a mano :confused:

Vins_cb
17-01-2007, 23:06
hai uno scaldabagno elettrico o una caldaia a gas per scaldare l'acqua?

c148fem1
17-01-2007, 23:12
Caldaia a gas! :confused:

Vins_cb
17-01-2007, 23:15
Caldaia a gas! :confused:
eh beh... probabilmente ti diminuisce la bolletta del gas e ti aumenta quella della luce...

magari una maggior risparmio lo ha chi usa gli scaldabagni elettrici

Valuk
17-01-2007, 23:20
I piatti si lavano anche con l'acqua fredda :asd:

]Rik`[
17-01-2007, 23:29
I piatti si lavano anche con l'acqua fredda :asd:

beh direi che vengono meglio con quella almeno tiepida :D

Johnn
17-01-2007, 23:41
Le lavastoviglie risparmiano acqua, rispetto al lavaggio a mano, giusto?

Vins_cb
17-01-2007, 23:50
I piatti si lavano anche con l'acqua fredda :asd:
Ma da quando? :D


Le lavastoviglie risparmiano acqua, rispetto al lavaggio a mano, giusto?


in media direi di sì, e quindi anche energia

Valuk
17-01-2007, 23:51
Ma da quando? :D


Da quando si risparmia :O

redcloud
17-01-2007, 23:52
Se si riempie il lavandino con acqua calda una volta per lavare, una volta per sciacquare, non mi sembra tutto sto gran consumo. Saranno 15 litri d'acqua. Una lavastoviglie ne usa meno? Alla fine credo che il risparmio sia solo sulla quantità di acqua utilizzata perchè per tirare su l'acqua dal lavandino c'è bisogno di una pompa (e anche la lavastoviglie la usa), per scaldare l'acqua si usa la caldaia (e anche la lavastoviglie potrebbe usare l'acqua dalla caldaia oppure scaldarla elettricamente). Quindi la differenza alla fine la fa solo la quantità d'acqua e una lavastoviglie usa meno di 15-10 litri di acqua per fare un lavaggio (a meno che non usi a mo di riciclo 1 litro d'acqua per insaponare e risciacquare...)?

Vins_cb
17-01-2007, 23:59
Se si riempie il lavandino con acqua calda una volta per lavare, una volta per sciacquare, non mi sembra tutto sto gran consumo. Saranno 15 litri d'acqua. Una lavastoviglie ne usa meno? Alla fine credo che il risparmio sia solo sulla quantità di acqua utilizzata perchè per tirare su l'acqua dal lavandino c'è bisogno di una pompa (e anche la lavastoviglie la usa), per scaldare l'acqua si usa la caldaia (e anche la lavastoviglie potrebbe usare l'acqua dalla caldaia oppure scaldarla elettricamente). Quindi la differenza alla fine la fa solo la quantità d'acqua e una lavastoviglie usa meno di 15-10 litri di acqua per fare un lavaggio (a meno che non usi a mo di riciclo 1 litro d'acqua per insaponare e risciacquare...)?

Nella pubblicità mi sembra indichino 22 litri il consumo d'acqua della lavastoviglie

redcloud
18-01-2007, 00:01
Eh è questo il mio dubbio. Forse nella pubblicità pensano che i piatti li laviamo col rubinetto aperto... :banned:

Vins_cb
18-01-2007, 00:02
Adesso ho cercato su internet....saltano fuori: 14-15-19 litri in media e 1.1 kwh

Vins_cb
18-01-2007, 00:04
Eh è questo il mio dubbio. Forse nella pubblicità pensano che i piatti li laviamo col rubinetto aperto... :banned:

Io li lavo sempre sotto l'acqua corrente... :stordita:

ma non ho tanti piatti da lavare

RiccardoS
18-01-2007, 08:46
Se si riempie il lavandino con acqua calda una volta per lavare, una volta per sciacquare,


scusa tanto, ma lo riempi una volta per lavare, cioè col detersivo dentro... ma poi per sciacquarli si usa l'acqua corrente, eh! come fai a sciacquarli sempre nella stessa acqua? :D

ciò non toglie cmq che la pubblicità sia ingannevole: mai e poi mai crederò che una lavastoviglie consumi meno... a meno che uno non lasci il rubinetto continuamente aperto o cazzate simili...

Paganetor
18-01-2007, 08:56
scusate, ma difficilmente si riempie la lavastoviglie con un pasto ;)

fate quindi il conto 1 lavastoviglie vs 5-6 lavaggi a mano...

sicuramente si risparmia acqua. per l'elettricità, è vero se uno usa uno scaldabagno elettrico, mentre se si usa quello a gas il discorso si fa un po' più complesso, ma credo sia più importante risparmiare 50-60 litri d'acqua piuttosto che 1 kWh di elettricità

Paganetor
18-01-2007, 08:57
ciò non toglie cmq che la pubblicità sia ingannevole: mai e poi mai crederò che una lavastoviglie consumi meno... a meno che uno non lasci il rubinetto continuamente aperto o cazzate simili...


come ho scritto poco sopra, pensa al rapporto 1 lavaztoviglie --> 5-6 lavaggi a mano ;)

RiccardoS
18-01-2007, 09:09
come ho scritto poco sopra, pensa al rapporto 1 lavaztoviglie --> 5-6 lavaggi a mano ;)


forse per te... se vivi da solo.

in una famiglia di 4 persone la riempi ogni giorno (almeno, quelle che conosco io... io non l'ho mai avuta).

in ogni caso... lasci i piatti 5-6 giorni dentro sporchi? scusa tanto ma continuo a lavarmeli a mano appena finito. :asd:

CYRANO
18-01-2007, 09:10
io personalmente utilizzo almeno 2 piatti per ogni pasto.
quindi farei presto a riempire una lavastoviglie dai :D


Cnanznoanozajpoapoj

Paganetor
18-01-2007, 09:12
forse per te... se vivi da solo.

in una famiglia di 4 persone la riempi ogni giorno (almeno, quelle che conosco io... io non l'ho mai avuta).

in ogni caso... lasci i piatti 5-6 giorni dentro sporchi? scusa tanto ma continuo a lavarmeli a mano appena finito. :asd:

ok, allora diciamo che ne fai una al giorno: colazione + 2 pasti...

devi fare il conto anche di quello! l'acqua la risparmi, c'è poco da discutere... ;)

Paganetor
18-01-2007, 09:15
http://bravacasa.corriere.it/Utile/Elettrodomestici/2006/05_Maggio/index.shtml

qui c'è qualche ragionamento sull'utilizzo della lavastoviglie rispetto al lavaggio a mano ;)

NeferAket
18-01-2007, 09:18
Mah! certamente si risparmia di più a lavarli a mano, anche se si ha lo scaldabagno elettrico (testato sulla mia famiglia)... Basta riempire di acqua bollente una bacinella, si lavano i piatti e per sciacquarli va bene aanche ll' acqua appena tiepida, se non fredda...
quindi, per quanto riguarda la mia personale esperienza si tratta di pubblicità assolutamente ingannevole :)

Paganetor
18-01-2007, 09:19
Mah! certamente si risparmia di più a lavarli a mano, anche se si ha lo scaldabagno elettrico (testato sulla mia famiglia)... Basta riempire di acqua bollente una bacinella, si lavano i piatti e per sciacquarli va bene aanche ll' acqua appena tiepida, se non fredda...
quindi, per quanto riguarda la mia personale esperienza si tratta di pubblicità assolutamente ingannevole :)
il fatto è che occorre fare i conti tra la lavastoviglie piena e i relativi lavaggi a mano...

NeferAket
18-01-2007, 09:25
il fatto è che occorre fare i conti tra la lavastoviglie piena e i relativi lavaggi a mano...
una lavastoviglie di classe A consuma almeno 20-25lt di acqua a pieno carico, e in una famiglia di 4 persone è un lavaggio a pasto (ricordiamoci le pentole)... quindi sono 40-50lt di acqua... se i piatti si lavano a mano non si arriva a consumare così tanto...
:)
altrimenti 'st' estati al posto della digitale mi prendevo la lavastoviglie :D
per non elencare tutti i contro che ha l' utilizzo dell' elettrodomestico quali: odore, poca igiene, manutenzioni ecc..
poi, ripeto questo in base alle mie esperienze...
per non parlare dell' elettricità.. sulla quale ho accennato qualcosa prima :D

nighthc
18-01-2007, 09:38
una lavastoviglie di classe A consuma almeno 20-25lt di acqua a pieno carico, e in una famiglia di 4 persone è un lavaggio a pasto (ricordiamoci le pentole)... quindi sono 40-50lt di acqua... se i piatti si lavano a mano non si arriva a consumare così tanto...
:)
altrimenti 'st' estati al posto della digitale mi prendevo la lavastoviglie :D
per non elencare tutti i contro che ha l' utilizzo dell' elettrodomestico quali: odore, poca igiene, manutenzioni ecc..
poi, ripeto questo in base alle mie esperienze...
per non parlare dell' elettricità.. sulla quale ho accennato qualcosa prima :D

in una famiglia di 4 persone non fai 2 lavaggi al giorno a meno di non mangiare stile 'gran galà' con 72 piatti e posate diversi per ogni portata. ne fai uno solo, tra pranzo, cena e colazione. serve solo un minimo di pianificazione.

naturalmente per evitare la poca igiene e l'odore basta prestare un minimo di attenzione e cura nel rimuovere i residui di cibo con un semplicissimo panno di carta dai piatti, svuotare bene i bicchieri nel lavello e non buttare dentro forchette con bocconi di cibo ancora infissi nei rebbi.

per evitare il consumo elevato e le spese di manutenzione è necessario fare un piccolo investimento iniziale, spendendo un po' di più ma affidandosi ad un elettrodomestico di valore.

Paganetor
18-01-2007, 09:40
una lavastoviglie di classe A consuma almeno 20-25lt di acqua a pieno carico, e in una famiglia di 4 persone è un lavaggio a pasto (ricordiamoci le pentole)... quindi sono 40-50lt di acqua... se i piatti si lavano a mano non si arriva a consumare così tanto...
:)
altrimenti 'st' estati al posto della digitale mi prendevo la lavastoviglie :D
per non elencare tutti i contro che ha l' utilizzo dell' elettrodomestico quali: odore, poca igiene, manutenzioni ecc..
poi, ripeto questo in base alle mie esperienze...
per non parlare dell' elettricità.. sulla quale ho accennato qualcosa prima :D


stai facendo i conti con valori sballati ;)

il consumo di acqua si attesta sui 15 litri/lavaggio

se riempi una lavatrice (EDIT: lavastoviglie :D ) da 60 cm con un solo pasto mi sa che sbagli a mettere la roba dentro :D ok le pentole, ma se la fai partire quando ancora non è piena è naturale che ci smeni...

ah, io non ce l'ho, ma la mia ragazza sì... le pentole le laviamo a mano (occupano molto spazio, anche perchè lei ha la cucina piccola e ci ha messo la lavastoviglie da 45 cm) e ordiniamo i piatti in maniera "logica" (sono io il pignolo di casa, fosse per lei li accatasterebbe dentro :D )

l'igiene è fuori discussione: 2-0 per la lavastoviglie ;) ti farei fare la prova di guardare la spugnetta che usi per pulire i piatti con un microscopio, poi ne parliamo quando hai finito di vomitare :D

ripeto: sul consumo di acqua c'è poco da dire... ovvio che in una famiglia di 4 persone che usa per ogni pasto un piatto piano, uno fondo, i bicchieri, le posate ecc. difficilmente si riescono a usare solo una dozzina di litri di acqua e altrettanti per il risciacquo...

discorso diverso per l'elettricità, ma lì è perchè con lo scaldabagno a gas non se ne usa proprio ;)

Paganetor
18-01-2007, 09:47
http://newton.corriere.it/PrimoPiano/News/2003/05_Maggio/12/Lavapiatti.shtml

Lavare i piatti a mano aumenta di 10 volte il consumo di acqua


Sembra un paradosso, ma l'impiego della lavastoviglie può contribuire a risparmi di notevoli quantità d'acqua e di energia


Lavare i piatti a mano non è soltanto più faticoso, ma anche più costoso: le quantità di acqua e energia sono fino a dieci volte maggiori rispetto a quelle richieste da una lavastoviglie. Lo ha dimostrato una ricerca in corso in Germania, nell'università di Bonn e che sta prendendo il via anche in Italia, presso la Stazione Sperimentale Oli e Grassi di Milano.

Lo studio, presentato a Milano, mette a confronto il modo di lavare i piatti di persone provenienti da sette Paesi europei. Anche i risultati preliminari ottenuti sul campione di persone di origine italiana confermano l'eccessivo consumo di acqua ed energia nel lavaggio manuale.

Dal confronto è già emerso che 'ci sono sia super lavapiatti, sia persone che fanno molta economia nell'uso di acqua e di energia', ha osservato il responsabile dello studio, Rainer Stamminger, del dipartimento di Tecnologia e Economia domestica dell'università di Bonn. 'Ma ciò che non conosciamo - ha aggiunto - è come sono distribuite le diverse tipologie di lavapiatti nella popolazione. Ne' siamo informati circa le differenze di comportamento dei consumatori in Europa'.

I test vengono condotti osservando all'opera un gruppo di persone alle prese decine di piatti che i tecnici hanno precedentemente sporcato con uova, spinaci e margarina e che hanno poi lasciato essiccare per due ore.

15 maggio 2003


è vecchiotta come indagine, ma sicuramente le cose saranno migliorate nel frattempo...

NeferAket
18-01-2007, 09:55
in una famiglia di 4 persone non fai 2 lavaggi al giorno a meno di non mangiare stile 'gran galà' con 72 piatti e posate diversi per ogni portata. ne fai uno solo, tra pranzo, cena e colazione. serve solo un minimo di pianificazione.

naturalmente per evitare la poca igiene e l'odore basta prestare un minimo di attenzione e cura nel rimuovere i residui di cibo con un semplicissimo panno di carta dai piatti, svuotare bene i bicchieri nel lavello e non buttare dentro forchette con bocconi di cibo ancora infissi nei rebbi.

per evitare il consumo elevato e le spese di manutenzione è necessario fare un piccolo investimento iniziale, spendendo un po' di più ma affidandosi ad un elettrodomestico di valore.
bhè, noi li facevamo 2 lavaggi, per esempio:se facevamo un piatto di pasta al sugo, un pochina di carne e dell' insalata, da lavare ci si trovava un pentolino per il sugo, la pentola della pasta (ingombrante) la padella della carne, e la ciotola dell' insalata, 8 piatti (per una fissazione di mio padre sul cambio piatti :doh: ) e 8 posate... ed è un piatto tipo di una famiglia media, non un gran galà...
Ovvio, che poi pulivamo le stoviglie prima di fare il carico, ma l' odore rimane e la poca igiene lo stesso (ovvio che è solo un mio parere)... sapevamo benissimo come usarle...(anche perchè mio padre faceva assistenza tecnica alle cucine industriali... non ti dico che menate ci faceva :asd: )
poi oh! mica voglio dire di non comprarla, anzi, forse sarà uno dei prossimi acquisti, visto che comunque è molto utile sopratutto per una famiglia di lavoratori (non è il mio caso :asd: ).
quello che volevo dire è che a mio parere non è un gran risparmio, se non di tempo... :D

NeferAket
18-01-2007, 09:57
vabbè, tra tutti e due mi avete smontata :D
avete ragione :)

Lorekon
18-01-2007, 11:25
bisogna anche considerare il peso ecologico della produzione , del trasporto e dello smaltimento della lavastoviglie, eh?

non sono sicuro che, anche se ripartito su 10-15 anni poniamo, non contribuisca almeno un pò.
é pur sempre un affare di 50 kg (da trasportare in giro) con ampie porzioni in metallo (che va fuso).

Paganetor
18-01-2007, 11:31
bisogna anche considerare il peso ecologico della produzione , del trasporto e dello smaltimento della lavastoviglie, eh?

non sono sicuro che, anche se ripartito su 10-15 anni poniamo, non contribuisca almeno un pò.
é pur sempre un affare di 50 kg (da trasportare in giro) con ampie porzioni in metallo (che va fuso).


ah be' sì, se si guarda tutto il ciclo di vita del prodotto la faccenda si fa più complessa... ma allora uno mette in conto anche le ore risparmiate a non lavare i piatti...

se riprendiamo l'esempio della gente che fa 1 lavastoviglie al giorno, direi che il tempo che non viene impiegato per il lavaggio a mano va tranquillamente tra i 30 e i 60 minuti al giorno... mica male ;)

Nevermind
18-01-2007, 11:35
IN effetti non capisco come azzo faccia una lavastoviglie a sprecare ,meno acqua. Per me che siamo in 2 dovessi fare sempre la lavastoviglie cor cazzo che risparmio acqua.

Lorekon
18-01-2007, 11:36
ah be' sì, se si guarda tutto il ciclo di vita del prodotto la faccenda si fa più complessa... ma allora uno mette in conto anche le ore risparmiate a non lavare i piatti...

se riprendiamo l'esempio della gente che fa 1 lavastoviglie al giorno, direi che il tempo che non viene impiegato per il lavaggio a mano va tranquillamente tra i 30 e i 60 minuti al giorno... mica male ;)

vogliamo complicare ancora un affare che sembrava semplice? :D

io direi che i 30-60 minuti vanno divisi per 4 persone (se hanno mangiato in 4) perchè si suppone che facciano a turno a pulirli, o che ognuno pulisca i suoi.

oppure, se li pulisce sempre la stessa, bisogna vedere quei 30-60 minuti come sono monetizzati dal punto di vista economico, se sono svolti in alternativa a un altro lavoro (pagato quanto?) o sono sottratti al tempo libero (in tal caso sono a costo zero IMHO).

insomma ce ne è per divertisi :D

io cmq lavo a mano :O

Paganetor
18-01-2007, 11:36
IN effetti non capisco come azzo faccia una lavastoviglie a sprecare ,meno acqua. Per me che siamo in 2 dovessi fare sempre la lavastoviglie cor cazzo che risparmio acqua.

la fai quando è piena, mica ogni volta che ci metti 2 piatti ;)

Paganetor
18-01-2007, 11:37
vogliamo complicare ancora un affare che sembrava semplice? :D

io direi che i 30-60 minuti vanno divisi per 4 persone (se hanno mangiato in 4) perchè si suppone che facciano a turno a pulirli, o che ognuno pulisca i suoi.

oppure, se li pulisce sempre la stessa, bisogna vedere quei 30-60 minuti come sono monetizzati dal punto di vista economico, se sono svolti in alternativa a un altro lavoro (pagato quanto?) o sono sottratti al tempo libero (in tal caso sono a costo zero IMHO).

insomma ce ne è per divertisi :D

io cmq lavo a mano :O

sì, in base ai punti di vista la faccenda si incasina sempre di più :D

anche io a casa mia lavo a mano, ma dalla mia ragazza c'è la lavastoviglie e devo dire che è comoda e si spreca poca acqua...

Nevermind
18-01-2007, 11:39
E poi cmq i piatti sporchi prima di metterli nella lavatrice li devi passare per l'acqua altriemnti cor cazzo che te lo puliscono bene, inoltre non parliamo del detersivo per lavastoviglie costa quanto un rene :eek:

Nicky
18-01-2007, 11:39
io direi che i 30-60 minuti vanno divisi per 4 persone (se hanno mangiato in 4) perchè si suppone che facciano a turno a pulirli, o che ognuno pulisca i suoi.



Seeeee turni!
Si vede che non sei donna e che non hai due fratelli maschi :D
Qui a casa mia li laviamo solo io e mia madre i piatti: non se si risparmia energia, però la lavastoviglie è stata una manna dal cielo, la sera ora non dobbiamo sgobbare dopo il lavoro. :fagiano: :p

Nicky
18-01-2007, 11:40
E poi cmq i piatti sporchi prima di metterli nella lavatrice li devi passare per l'acqua altriemnti cor cazzo che te lo puliscono bene, inoltre non parliamo del detersivo per lavastoviglie costa quanto un rene :eek:

Io li pulisco solo con la forchetta, non li sciaquo mai e vengono bene. :boh:

Nevermind
18-01-2007, 11:41
la fai quando è piena, mica ogni volta che ci metti 2 piatti ;)

E i piatti li lascio sporchi e sudici nel lavabo così quando è ora di lavarli sono talmente sudici che manco con 5 lavaggi si puliscono :D

Secondo me la lavastoviglie ha senso solo per famiglie numerose....er dire mia sorella 4 persone con 2 bimbi piccoli ne sporca a tonnellate e senza lavastoviglie sarebbe, a suo avviso, persa.

Lorekon
18-01-2007, 11:42
Seeeee turni!
Si vede che non sei donna e che non hai due fratelli maschi :D
Qui a casa mia li laviamo solo io e mia madre i piatti: non se si risparmia energia, però la lavatrice è stata una manna dal cielo, la sera ora non dobbiamo sgobbare dopo il lavoro. :fagiano: :p

nein, sono uomo e ho due sorelle femmine :cry: :cry: :D
(però dai miei c'è la lavastoviglie)

cmq adesso vivo solo e i piatti me li faccio IOOOO :sofico:

Lorekon
18-01-2007, 11:43
E poi cmq i piatti sporchi prima di metterli nella lavatrice li devi passare per l'acqua altriemnti cor cazzo che te lo puliscono bene, inoltre non parliamo del detersivo per lavastoviglie costa quanto un rene :eek:
c'è l'apposito spazzolino :O

Paganetor
18-01-2007, 11:44
pastiglie in offerta rulez! :O

Nicky
18-01-2007, 11:45
nein, sono uomo e ho due sorelle femmine :cry: :cry: :D
(però dai miei c'è la lavastoviglie)

cmq adesso vivo solo e i piatti me li faccio IOOOO :sofico:

Vabbhè dai da solo ne sporcherai pochi. :p

CYRANO
18-01-2007, 11:57
nein, sono uomo e ho due sorelle femmine :cry: :cry: :D
(però dai miei c'è la lavastoviglie)

cmq adesso vivo solo e i piatti me li faccio IOOOO :sofico:

sorelle ??

:O :oink: :oink: :O



Cojajozjpoakpza

jumpjack
18-01-2007, 11:58
Io, da single, stipo ben bene la lavastoviglie fino all'orlo, prima di dargli il via, e mi trovo a doverne fare un paio o tre al massimo a settimana. Per farci stare piu' piatti, invece di metterli di volta in volta, li metto tutti insieme, in modo da poter organizzare al meglio lo spazio.
Prima di metterli, li tengo sul lavandino, gia pre-scrostati e pre-sciacquati al volo appena finito di mangiare.
Non puzzano, non si incrostano, e non resta traccia di alcunche' dopo il lavaggio in lavastoviglie.

...che, per inciso, fatto solo di sera con tariffa enel bioraria costa molto meno.
Se poi riesco a collegarla all'acqua calda invece che fredda, costera' ANCORA meno: dicono infatti che riscaldare l'acqua col gas invece che con la corrente costi molto meno (qualcuno ha un link in merito?). Per adesso gia' lo faccio con la lavatrice... e gia' adesso posso quindi avviare lavatrice e lavastoviglie INSIEME senza che salti la corrente! :sofico:
Immagino che usare l'acqua pre-riscaldata faccia anche ridurre i tempi del ciclo di lavaggio, sia di lavastoviglie che di lavatrice.