PDA

View Full Version : Epson C82 problemi di stampa ed aiuto pulizia testina


Fronk
17-01-2007, 20:45
Salve a tutti!
Ad un mio amico un suo collega gli ha proposto l'acquisto di una stampante Epson Stylus C82,gli ha però detto che la stampante aveva problemi di stampa,probabilmente gli ugelli otturati,e per questo se il mio amico fosse stato interessato il prezzo lo avrebbe fatto stesso il mio amico e poi lui avrebbe valutato.
A tal punto il mio amico gli ha risposto che l'avrebbe prima provata e poi gli avrebbe fatto sapere qualcosa,poichè ero a casa sua quando ha portato la stampante mi ha chiesto il favore di provargliela e di fargli sapere qualcosa visto che lui non ne capisce proprio.
L'ho portata quindi a casa mia e l'ho installata tranquillamente con il cd di installazione,poi ho fatto un paio di test di stampa e non stampava quasi nulla.A questo punto ho fatto una decina di pulizie fra testina ed ugelli ed ha cominciato a stampare qualcosa:il nero a strisce,il giallo a strisce,il rosso a strisce e la sigla nera molto sbiadita,mentre del blu neanche l'ombra!
Nella verifica della quantità di inchiostro comunque i vari inchiostri sono in buona quantità tranne il rosso che comunque è a circa il 20%!
Ho anche notato che il tubicino per il riciclo dell'inchiostro posto sotto la spugnetta è staccato ma mi è risultato impossibile ricollegarlo e fino ad ora non ci sono riuscito!
http://img63.imageshack.us/img63/3291/dscf0720qw7.th.jpg (http://img63.imageshack.us/my.php?image=dscf0720qw7.jpg)
Leggendo in un'altra discussione ho visto che comunque c'era un modo artigianale per pulire la testina cioè immergendola in un po'di sgrassatore!
In realtà questa è la prima volta che apro così una stampante e a dir la verità non so'neanche quale sia la testina,ma presumo sia quella parte che si trova sotto il pezzo dove si inseriscono le cartucce!
http://img63.imageshack.us/img63/4331/dscf0725mh7.th.jpg (http://img63.imageshack.us/my.php?image=dscf0725mh7.jpg)
L'ho estratto e mi son trovato avanti questa cosa,ora poichè ci sono anche due viti sul retro non so'se bisogna svitarle e sollevare la linguetta di ferro per vedere la testina o sia questa che vedo sul retro!
Vi posto alcune foto per chiarimenti.
http://img299.imageshack.us/img299/8330/dscf0718ly3.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=dscf0718ly3.jpg)
http://img63.imageshack.us/img63/8389/dscf0719dw2.th.jpg (http://img63.imageshack.us/my.php?image=dscf0719dw2.jpg)
Grazie

nomeutente
18-01-2007, 09:51
Ho anche notato che il tubicino per il riciclo dell'inchiostro posto sotto la spugnetta è staccato ma mi è risultato impossibile ricollegarlo e fino ad ora non ci sono riuscito!

Se non metti a posto questo è inutile continuare: non si può smontare la testa tutte le volte che c'è un ugello intasato.

restimaxgraf
18-01-2007, 10:37
ciao, oltre a immergere la testina puoi e forse è meglio far colare del cleaner nei condotti della stessa, la testina è quella parte dove alloggi le cartucce, ti consiglio di togliere le cartucce come hai fatto, e sul tampone che appoggiava la cartuccia nella testina (quello dove passa il colore) facci colore qualche goccia di cleaner, appoggi la testina in piedi (stessa posizione di come si trova nella stampante) sù uno scottex, e poi ci fai colare nei condotti il cleaner, dovresti vedere sotto lo scottex che si colora dei vari residui dell'inchiostro, dovresti continuare a far passare cleaner finchè noti che cambiando lo scottex esso non si sporca più.
il tuetto comunque è importante, dopo dovrai rimetter a posto pure quello.

Fronk
18-01-2007, 12:06
Se non metti a posto questo è inutile continuare: non si può smontare la testa tutte le volte che c'è un ugello intasato.
Si hai ragione ma l'ho notato dopo.
E poi a tutt'ora ancora non sono riuscito a riagganciarlo,ma come si fa?Io in questo modo non ci riesco proprio,c'è qualche metodo in particolare?

Fronk
18-01-2007, 12:08
ciao, oltre a immergere la testina puoi e forse è meglio far colare del cleaner nei condotti della stessa, la testina è quella parte dove alloggi le cartucce, ti consiglio di togliere le cartucce come hai fatto, e sul tampone che appoggiava la cartuccia nella testina (quello dove passa il colore) facci colore qualche goccia di cleaner, appoggi la testina in piedi (stessa posizione di come si trova nella stampante) sù uno scottex, e poi ci fai colare nei condotti il cleaner, dovresti vedere sotto lo scottex che si colora dei vari residui dell'inchiostro, dovresti continuare a far passare cleaner finchè noti che cambiando lo scottex esso non si sporca più.
il tuetto comunque è importante, dopo dovrai rimetter a posto pure quello.
No la testina non l'ho ancora immersa,l'ho solo appoggiata su uno scottex e ho fatto colare alcune gocce del liquido su quelle "punte" dove si appoggiano le cartucce e passa l'inchiostro;giusto?

Scusa l'ignoranza,ma dove sono posizionati gli ugelli?
E quando si dice di immergere la testina,si intende la parte con le punte dove si mettono le cartucce o la parte opposta?

restimaxgraf
18-01-2007, 12:17
gli uggelli son alla parte contraria di dove si appoggiano le cartucce, praticamente sotto la testina, ma colando il liquido nelle punte, cosa succede ti esce sotto?

Fronk
18-01-2007, 12:35
Si è fatta una macchia nera+rosso

restimaxgraf
18-01-2007, 12:42
continua finchè non appaiono tutti i colori, purtroppo l'inchiostro delle epson è molto resistente. :O

Fronk
18-01-2007, 13:04
Ho aperto anche la stampante ma quel tubicino proprio non riesco a ricollegarlo,ma come diavolo avete fatto?

Fronk
18-01-2007, 14:06
Siiii che botta di SUPER- :ciapet:
Son riuscito ad riallacciare il tubicino...cavolo c'ho messo però due giorni e mi sono distrutto le dita! :cry:

Ho preso una cannuccia ed ho soffiato dove ci sono le punte per l'inchiostro,sulla testina sono comparse macchie di inchiostro e ne sono uscite anche di gialle e blu! :D
Come faccio ora a capire quando si è pulito per bene?

Fronk
18-01-2007, 14:17
Una piccola domanda,quando escono le gocce,dal lato sinistro escono delle gocce blu,da quello destro gocce gialle mentre il nero esce lungo tutta la testina,è normale o anche gli altri colori dovrebbero uscire su tutta la testina?

Fronk
18-01-2007, 17:08
Sentite sotto alla testina,cioè nella parte dove escono le gocce di inchiostro,quante linee ci sono?Sulla mia 2 sono ben visibili al centro,ma mi sembra che ve ne sono anche altre 2 ai lati,che ne dite?

Fronk
18-01-2007, 18:28
quando metto il liquido non sembra uscire,ma quando ci soffio con la cannuccia invece esce.
Ma quanto tempo occorre per far passare il liquido da sopra a sotto la testina?Cioè quanto tempo devo aspettare per verificare che il liquido sia passato?
Ma per pulire gli ugelli come si fa?Si può fare oppure no?
Vorrei mettere un po'a bagno la parte della testina dove fuoriesce l'inchiostro in un po'di liquido,ma per fare ciò devo svitare le viti che ci sono vicino alla testina?Per farmi capire guardate le ultime mie foto

Fronk
18-01-2007, 23:08
Allora ho rimontato la testina...in un primo momento avevo dimenticato di collegare i contatti inferiori e la testina infatti si muoveva in modo strano.Quindi l'ho riaperto ed ho collegato tutto al meglio solo che ora mi da questo messaggio:impossibile riconoscere le cartucce,toglierle e sostituirle con cartucce di marca Epson".Delle 4 cartucce solo una è compatibile,quella magenta,le altre sono originali ma non mi vede nessuna!
In realtà quella magenta gia me la segnalava in esaurimento,poi dopo mi diceva che era impossibile stampare perchè mancava un colore!
Facendo una verifica con SSC in realtà il magenta ne è poco ma comunque c'è!In ogni caso secondo voi basterà sostituire il magenta o dipende da altro?
Ma se metto un altro magenta sempre compatibile va bene o mi da sempre lo stesso messaggio?
In pratica io non so neanche se la stampante funziona più quindi spero in vostri pareri,grazie

restimaxgraf
19-01-2007, 00:28
ma se andavi all'auchan mi sà che te la tiravano dietro senza far tutti stì casini, comunque non saprei dirti perchè ti dà quell'errore, se non sbaglio usa cartucce con chip di riconoscimento, però se costano molto, non credo convenga provare la sostituzione, perchè potresti pure buttare i soldi!sicuro di aver collegato tutto correttamente?contatti son puliti?prima d provare a pulire ancora, serve vedere se funziona.

nomeutente
19-01-2007, 10:24
Il messaggio "impossibile riconoscere la cartuccia" non è sinonimo di "cartuccia esaurita". Lo dice quando c'è una cartuccia con chip non idoneo, cioé guasto oppure non previsto per quella stampante. Però se hai smontato, può darsi che dipenda da qualche contatto interrotto.
Dovresti vedere nello status monitor se ti segnala un solo colore "non riconoscibile" cioè grigio con sopra un bollino rosso con la X, oppure se te li segna tutti.

Fronk
19-01-2007, 23:29
Il messaggio "impossibile riconoscere la cartuccia" non è sinonimo di "cartuccia esaurita". Lo dice quando c'è una cartuccia con chip non idoneo, cioé guasto oppure non previsto per quella stampante. Però se hai smontato, può darsi che dipenda da qualche contatto interrotto.
Dovresti vedere nello status monitor se ti segnala un solo colore "non riconoscibile" cioè grigio con sopra un bollino rosso con la X, oppure se te li segna tutti.
Nello status monitor mi segnala tutte e 4 le cartucce in grigio con sopra un bollino con la X,devo rismontare e verificare i contatti?Dipende quindi da questo?

Fronk
20-01-2007, 12:38
Stamattina ero deciso a togliere nuovamente la testina e verificare i contatti,ma dopo aver tolto le cartucce ho dato uno sguardo ai contatti sulla stampante per le cartucce ed ho notato che quelli che riguardavano la cartuccia magenta erano strani!Dando un'occhiata più approfondita ho visto che una pista era uscita dalla sua sede e faceva contatto con un'altra pista! :eek:
Quindi con un po'di fatica ho mosso la pista facendola rientrare nella sua sede!
Ho rimesso a posto le cartucce ed ho provato,ho visto subito nello status monitor che a differenza di ieri ora solo la voce relativa alla cartuccia magenta era grigia con una X mentre le altre erano solo grigie,anche il messaggio era cambiato infatti ora diceva di sostituire la cartuccia magenta con una originale Epson mentre precedentemente si riferiva a tutte le cartuccce!
Ricordando che prima che pulissi la testina mi faceva vedere il livello di inchiostro di tutte e quattro le cartucce ho pensato che forse dipendeva ancora da quella pista che non faceva ben contatto!Infatti quando ho tolto le cartucce ho visto che questa pista era un po'più interna delle altra e non faceva più "l'effetto molla"come le altre piste!Ho cercato in tutti i modi di tirarla più fuori ma con il pessimo risultato di averla spinta ancora più all'interno della sua sede! :doh:
Ora non so'proprio come fare per tirarla nuovamente fuori... :cry:

restimaxgraf
20-01-2007, 13:41
bò prova con uno spillo... :stordita:

Fronk
20-01-2007, 13:51
bò prova con uno spillo... :stordita:
già provato... :nono:
ma " l'alloggiamento dove passano le piste dei contatti" si può estrarre per lavorare più liberamente?

Fronk
23-01-2007, 16:34
Be ho continuato a provare e non senza fatica sono riuscito ad estrarre la pista! :D
Poi ho posizionato al meglio i contatti ed ho rimesso tutte le cartucce.Ho aperto il task monitor ed ora mi rileva tutte le cartucce :D ,purtroppo però non son riuscito ancora a provare se la pulizia della testina sia andata a buon fine perchè mi segnala di sostituire la cartuccia magenta in quanto è esaurita!
Domenica un amico mi presta quella cartuccia e faccio prove di stampa! :sperem:

restimaxgraf
23-01-2007, 16:49
chi la dura la vince....:)

Fronk
23-01-2007, 16:58
chi la dura la vince....:)
Si ma purtroppo non è detta l'ultima parola..c'è ancora la prova di stampa! :boh:

Fronk
07-02-2007, 08:23
Eccomi nuovamente...dunque..dopo essermi fatto prestare la cartuccia che mi serviva le ho inserite e nel task monitor me le rivelava tutte tranquillamente senza nessun errore!
Prima cosa ho fatto una pulizia degli ugelli tenendo d'occhio cosa succedeva dove c'è la spugnetta ed il tubicino,mentre faceva la pulizia ho visto che sulla spugnetta risaliva dell'inchiostro andando a formare una bolla d'inchiostro,era come se il tubicino non riuscisse ad aspirare tutto l'inchiostro e lo rigettasse indietro nella spugnetta.Alla prova di stampa infatti non mi stampava perfettamente nulla!
Quindi ho cercato di capire se il tubicino fosse pieno oppure fosse troppo compresso,l'ho tirato un po'più fuori e l'ho collegato nuovamente.Quindi ho rifatto la pulizia di stampa e questa volta non c'era più il rigurgito di inchiostro sulla spugnetta,solo una quantità inpercettibile la prima vota,ho rifatto la prova di stampa e con una certa sorpresa mi ha stampato tutti i colori però a strisce!Si i colori erano presenti tutti però erano un po'sbiaditi ed a strisce,certo rispetto alla prima volta è un notevole passo avanti! :stordita:
Ho ripetuto tre volte la pulizia degli ugelli senza però evidenti miglioramenti di qualità di stampa,i colori sono sempre sbiaditi ed a tratti! :doh:
Poi purtroppo mi si è esaurito il nero e non ho più potuto procedere,ora vi chiedo potrebbe dipendere dal fatto che l'inchiostro doveva ancora riempire perfettamente tutti gli ugelli della testina oppure dipende sempre dal fatto che sono intasati?
In attesa di prendere una cartuccia nera,mi conviene togliere nuovamente la testina e ripulirla o aspettare la cartuccia e poi fare qualche altra pulizia di stampa?
Ricordo che si diceva che l'inchiostro delle epson fosse molto resistente,quindi in attesa della cartuccia mi conviene rifare la pulizia in modo da guadagnare tempo e farla pulire meglio con più tempo?
Un'ultima domanda,come faccio a verificare che il tubicino aspiri correttamente l'inchiostro?Dove è posizionato il "raccoglitore" dell'inchiostro di pulizia?Perchè potrebbe anche dipendere dal fatto che non venga aspirato tutto perfettamente.

Fronk
13-12-2007, 21:50
Riprendo questa discussione per chiedervi un aiuto.
Purtroppo la stampante per motivi di tempo ed impegno l'avevo accantonata,nel frattempo comunque di tanto in tanto facevo colare un po'di acqua distillata nei condotti e vedevo che comunque ogni tanto usciva ancora dell'inchiostro!
Ieri mi ero scocciato di aspettare e mi son detto ora la monto in modo da vedere se almeno qualcosa è migliorato,ho montato la testina e l'ho collegata al pc.Notizia positiva me l'ha riconosciuta ed anche il livello di inchiostro era ok,poi son andato per fare una prova di stampa ed il primo foglio e passato,ma non ha stampato nulla.Ho pensato che comunque visto che avevo messo da poco le cartucce,l'inchiostro non aveva avuto il tempo di colare nei condotti.Quindi ho fatto passare un bel po'di tempo e quando ho fatto un'altra prova di stampa purtroppo la carta mi si inceppa e non posso verificare!
In pratica la carta viene tirata dal primo rullo superiore ma poi non arriva ai piccoli rulli che precedono la testina.Il foglio non riesce a posizionarsi per essere stampato,cosa potrebbe essere?
Che devo fare per verificare il problema?
Nessuno ha una epson c82 in modo da dirmi i movimenti dei rulli così da confrontarli con la stampante che ho qui?
Grazie

Fronk
15-12-2007, 10:40
Allora per la carta inceppata ho risolto!Si era incastrato un pezzetto di plastica nei rulli e non faceva passare la carta!!

Ho montato tutto ma quando faccio delle stampe mi esce il foglio completamente bianco.Specifico che comunque avevo fatto una pulizia manuale degli ugelli.Per verificare che l'inchiostro passasse ho smontato nuovamente la testina ed ho visto che i buchini sotto erano pieni di inchiostro ma sul foglio neanche l'ombra,da cosa può dipendere?
Le cartucce sono piene e neanche dopo vari cicli di pulizia ho avuto risultati. Ripeto gli ugelli sono sicuramente liberi ma allora da che dipende il fatto che non stampa nulla?Eppure la testina di stampa va avanti e dietro come se stesse stampando ma il foglio esce bianco!