PDA

View Full Version : Mirino galileiano


dave4mame
17-01-2007, 17:14
Anzitutto, visto che sono nuovo, ciao a tutti :)

Vorrei cambiare la mia vecchia macchina fotografica digitale; non ne posso più di avere foto notturne inguardabili.

Ho un budget massimo 300 euro non ho particolari esigenze che comunque riassumo come segue

- 6, max 7 megapixel
- zoom 3x (o più se capita)
- Macro al max 5 cm, non oltre
- Sensibilità 800 Iso, purchè realmente fruibili
- Alta possibilità di impostazione manuale
- presenza del mirino

hanno molta meno importanza gadget come modalità preimpostate, lcd fantascientifici, touch screen, modalità filmati e via di questo passo

l'ultima opzione è quella che di fatto mi "sega" il 90% delle opzioni; sembra che il mirino ottico sia passata di moda.

ora mi (e vi) chiedo se chiedo se quella del mirino è una mia fissazione da vecchia cariatide o se effettivamente è una carenza (che per altro affligge ad esempio la totalità della nikon compatte).

di fatto le uniche macchine che sembrano rispondere alle mie esigenze rispettando il budget sono le canon 540, 630 e 710

con la 540 è un pochino "sotto soglia", e la 710 verrà rimpiazzata a breve... la scelta ovvia sembrava la 630.
c'è un ma però...
la 630 usa qualcosa come QUATTRO stilo! alla faccia della compatta....

voi avete qualcosa da suggerirmi?

ciop71
17-01-2007, 17:24
Se rinunci al mirino c'è la Fuji F30 che risponde alla altre tue esigenze.
Che problemi hai con le foto notturne? In ogni caso avrai bisogno di un cavalletto, se cerchi una macchina che scattando a mano libera ti permetta di ottenere buoni risultati con pochissima luce devi andare su una reflex con obiettivi molto luminosi.

D1o
17-01-2007, 17:34
il mirino nelle compatte digitali non ha piu senso perchè:

è infinitamente e squallidamente piccolo perche deve lasciare posto all'elettronica&c.

il sensore rimane comunque sempre acceso (credo)

inoltre fino a poco tempo fa era inserito (seppur di pessima qualità e drammaticamente impreciso) per ovviare al problema dell'inusabilità del display posteriore in condizioni di forte illuminazione, ma grazie a sempre migliori trattamenti antiriflesso e lcd piu prestanti ormai questo problema non è quasi piu sentito.

dave4mame
17-01-2007, 20:42
anzitutto grazie per le risposte.

relativamente al mirino continuo a essere perplesso per una serie di motivi.

il primo di natura meramente "di confronto"; sulle macchine di fascia medio alta, (ovviamente non reflex) c'è ancora; e già questo mi lascia molto perplesso.

il secondo è di natura di "gestione di emergenza pile".
io ho una vecchia hp 735.
al di là di tanti difetti ha un pregio enorme; il mirino abbinato a un secondo minischermo "a calcolatrice" che permette di visualizzare la maggior parte delle impostazioni senza accendere il display principale.
con questo accorgimento sono riuscito più di una volta a sfruttare l'ultimo barlume di batteria e fare 4-5 foto che altrimenti non sarei riuscito a scattare.
è infatti il monitorino quello vampirizza le batterie, non il ccd


i problemi a cui accennavo sono quelli che caratterizzavano le prime macchine digitali.
in caso di poca luce, luce artificiale o semplicemente di luce non ottimale (basta il sole a picco...) la foto sono meno che mediocri.
e non c'è verso di intervenire sulle pur tante impostazioni manuali.
impostazioni ISO, compensazione VE, filtro del bianco danno ben pochi risultati.

per quanto riguarda la F30, in effetti era assieme alla ixus 800 e poche altre una delle alternative che stavo prendendo in considerazione.
mi attira molto quel fantomatico iso 3200 (anche se ho letto praticamente ovunque che oltre gli 800 sono pura fantasia).

rimango dubbioso (oltre che per quel dannato mirino) per l'uso delle xd e per le impostazioni manuali senz'altro inferiori a quelle di canon...

_fefe_
18-01-2007, 12:28
relativamente al mirino continuo a essere perplesso per una serie di motivi.

il primo di natura meramente "di confronto"; sulle macchine di fascia medio alta, (ovviamente non reflex) c'è ancora; e già questo mi lascia molto perplesso.

il secondo è di natura di "gestione di emergenza pile".
io ho una vecchia hp 735.
al di là di tanti difetti ha un pregio enorme; il mirino abbinato a un secondo minischermo "a calcolatrice" che permette di visualizzare la maggior parte delle impostazioni senza accendere il display principale.
con questo accorgimento sono riuscito più di una volta a sfruttare l'ultimo barlume di batteria e fare 4-5 foto che altrimenti non sarei riuscito a scattare.
è infatti il monitorino quello vampirizza le batterie, non il ccd


i problemi a cui accennavo sono quelli che caratterizzavano le prime macchine digitali.
in caso di poca luce, luce artificiale o semplicemente di luce non ottimale (basta il sole a picco...) la foto sono meno che mediocri.
e non c'è verso di intervenire sulle pur tante impostazioni manuali.
impostazioni ISO, compensazione VE, filtro del bianco danno ben pochi risultati.

per quanto riguarda la F30, in effetti era assieme alla ixus 800 e poche altre una delle alternative che stavo prendendo in considerazione.
mi attira molto quel fantomatico iso 3200 (anche se ho letto praticamente ovunque che oltre gli 800 sono pura fantasia).

rimango dubbioso (oltre che per quel dannato mirino) per l'uso delle xd e per le impostazioni manuali senz'altro inferiori a quelle di canon...

ciao, io sono passato da una vecchia sony (del 2000 o del 2001 non ricordo) di fascia alta alla f30 da te citata.
Devo ammettere che al momento della scelta ero scettico come te sul mirino: in diverse occasioni mi ero trovato in difficoltà nel puntamento a causa dello schermino (ino ino ino per gli standard di oggi) poco luminoso.
Mi sono comunque fidato di quanto letto nel forum e ho preso la f30: questa estate in pieno sole d'agosto oltre 300 scatti e mai un problema. Fra 2 settimane vado a sciare e se il tempo lo permette ti sapro dire qualc'osa anche in quelle condizioni (sono comunque ottimista)
Considera inoltre che la f30 non ha rivali nelle foto notturne (restando sulle compatte), cosa che per me ha giocato un ruolo fondamentale nella scelta.
ISO3200 è effettivamente poco utilizzabile per il rumore prodotto, 1600 mostra del rumore ma a livelli accettabili in alcune circostanze (ed comunque l'unica compatta che se lo può permettere), da 800 in giù le foto sono decisamente buone

dave4mame
18-01-2007, 13:32
in effetti non sei il primo a dirmi che si può vivere bene anche senza mirino...
forse è ora che mi aggiorni anche io.

appurata la qualità del sensore (un pò meno quella dell'ottica forse...) rimangono però alcune specifiche che mi garbano un po' poco.
passi lo zoom non eccelso, vada la scheda di memoria, però la macro a 5 cm (le canon arrivano a un incredibile 1 cm!) mi lascia un pò con l'amaro in bocca...

leggo notizie contrastanti circa il livello di libertà delle impostazioni manuali.
mi puoi dare la tua opinione?
grazie mille!

_fefe_
18-01-2007, 14:06
passi lo zoom non eccelso, vada la scheda di memoria, però la macro a 5 cm (le canon arrivano a un incredibile 1 cm!) mi lascia un pò con l'amaro in bocca...

leggo notizie contrastanti circa il livello di libertà delle impostazioni manuali.
mi puoi dare la tua opinione?
grazie mille!

guarda io sono abbastanza niubbo sulla fotografia, ti posso dire che la f30 consente l'impostazione manuale del diaframma e dei tempi (potrei sbagliare ma credo non di tutti e due contemporaneamente).
Inoltre ha la modalità automatica che secondo me è buona solo per foto "al volo" con buona luce, e quella manuale (quella che uso di +) che è una specie di via di mezzo tra la automatica e le impostazioni manuali di diaframma e tempi: consente di impostare ISO fissi o variabili aoutomaticamente con un limite massimo (400 e 1600 mi sembra) e di selezionare i programmi AE che devo dire sono molti e molto utili.
per lo zoom anche a me sarebbe piaciuto qualcosina di +, ma sembra che 3x sia standard per macchine compatte. Una pecca è che lo zoom non lo puoi regolare durante un filmato: lo imposti all'inizio e te lo tieni fino allo stop
per le memorie alla fine credo che quando le ha su una vale l'altra, ne prendi una da 2 Gb e sei a posto x sempre se non fai filmati lunghi, altrimenti ne prendi 2.
le macro? non ricordo i limiti di messa a fuoco ma escono delle foto stupende. Poi con 1 cm delle canon :eek: sbadato come sono rischierei di graffiare le lenti toccando il soggetto per posizionare la fotocamera. 5cm mi sembrano già molto pochi (sono proprio un niubbo :D )

DjLode
18-01-2007, 15:11
Tutto esatto quello che dici. la distanza minima se non erro è di 5 cm per la F30.

dave4mame
18-01-2007, 23:37
per carità... sono ultraniubbo anche io, sia ben chiaro... e anzi, con ogni probabalità mi sto facendo paranoie da niubbo.

sto cercando di fare tesoro delle pecche che ho riscontrato nella macchina che ho attualmente... poi senz'altro non valuto cose magari più importanti.

di sicuro lo zoom 3x è un pò un limite; in più di un'occasione mi sono trovato a schiacciare sul "+" dopo essere arrivato a fine corsa "ottica" e di essermi fermato a un 9x digitale :(

anche il discorso macro va preso un pò con le pinze; 5 cm dovrebbero essere più che sufficienti se fossero "effettivi"; purtroppo spesso non lo sono, come ho avuto modo di riscontrare mio malgrado (faccio molte fotografie di fiori e simili).

se non fosse per quell'iso a 3200 avrei già scelto, accidenti!

tommy781
19-01-2007, 10:17
non farti condizionare solo dagli iso! le foto notturne che scatti quante sono? per il 99% delle foto puoi usare il flash e stare tranquillo, quella degli iso è una mania al pari dei Mp e dei schermi enormi ma non fanno la differenza in assoluto. personalmente con tutte le macchine avute, comprese le reflex, non ho mai avuto la necessità di salire oltre ai 400 iso neanche nelle foto serali, alla peggio piccolo cavalletto e tempi leggermente più lunghi con iso e bassi e risultati mille volte migliori.
per il mirino..nelle compatte non ha più senso ormai, tanto con una carica delle batterie fai comunque almeno 200 scatti di media, mai sceso sotto con nessuna macchinetta avuta.

_fefe_
19-01-2007, 10:55
non farti condizionare solo dagli iso! le foto notturne che scatti quante sono? per il 99% delle foto puoi usare il flash e stare tranquillo, quella degli iso è una mania al pari dei Mp e dei schermi enormi ma non fanno la differenza in assoluto. personalmente con tutte le macchine avute, comprese le reflex, non ho mai avuto la necessità di salire oltre ai 400 iso neanche nelle foto serali, alla peggio piccolo cavalletto e tempi leggermente più lunghi con iso e bassi e risultati mille volte migliori.
per il mirino..nelle compatte non ha più senso ormai, tanto con una carica delle batterie fai comunque almeno 200 scatti di media, mai sceso sotto con nessuna macchinetta avuta.

sono + o - d'accordo su tutto ma gli iso non li usi solo di notte: appartamenti poco illuminati (pensa a tutte le feste di compleanno, Natale...), musei (se li provi a usare il flash rischi di essere placcato dalla sorveglianza e in genere non hai un posto per appoggiare un mini-cavalletto), giornate particolarmente nuvolose, foto nei boschi. Inoltre non puoi usare il flash quando sono presenti nella scena superfici riflettenti come vetri, specchi... (mi sono trovato a fare foto dei danni di un incidente e il flash sulla targa faceva un casino).
Naturalmente gli iso non sono tutto e i 3200 non sono molto utilizzabili ma a 400 con la f30 non ti rendi neanche conto che li hai alzati mentre altre macchine mostrano tutti i loro limiti. Non è questione di iso massimi (che non userai mai) ma di rapporto qualità/iso, e in questo la f30 è imbattibile.

_fefe_
19-01-2007, 11:24
per carità... sono ultraniubbo anche io, sia ben chiaro... e anzi, con ogni probabalità mi sto facendo paranoie da niubbo.

sto cercando di fare tesoro delle pecche che ho riscontrato nella macchina che ho attualmente... poi senz'altro non valuto cose magari più importanti.

di sicuro lo zoom 3x è un pò un limite; in più di un'occasione mi sono trovato a schiacciare sul "+" dopo essere arrivato a fine corsa "ottica" e di essermi fermato a un 9x digitale :(

anche il discorso macro va preso un pò con le pinze; 5 cm dovrebbero essere più che sufficienti se fossero "effettivi"; purtroppo spesso non lo sono, come ho avuto modo di riscontrare mio malgrado (faccio molte fotografie di fiori e simili).

se non fosse per quell'iso a 3200 avrei già scelto, accidenti!


io e te abbiamo molto in comune nel mondo della fotografia, solo che io ho cambiato macchinetta alcuni mesi fà e credo di poterti dare un paio di consigli:
lo zoom: con 2.1Mp (risoluzione della mia vecchia sony) avevo foto a 1600*1200. Le risoluzioni attuali sono talmente tanto + elevate :sofico: che per visualizzare una foto a dimensioni originali forse non ti basta un monitor 24'' (non un tv che per quanto grande non arriverà mai a certe risoluzioni) . Questo vuol dire che vedrai l'immagine sempre e comunque rimpicciolita. A questo punto nessuno ti impedisce di tagliare dalla foto le parti che non ti interessano per porre in maggior risalto il soggetto che volevi zoommare: la foto resterà della medesima qualità con una risoluzione (certo inferiore) comunque più che sufficente per qualsiasi utilizzo (stampa, visualizzazione su monitor ecc.).L'immagine ottenuta con questa operazione (che credo si chiami crop) sembrerà realizzata con un zoom anche se non lo hai usato. Poi c'è sempre lo zoom digitale (che si và a sommare a quello ottico) che però ti consiglio di usare poco (perdi in qualità). Quando ho fatto le prime foto con la nuova macchinetta sono stato tratto in inganno vedendo la foto così piccola nello schermino e abituato a 2.1Mp e andavo giù di zoom :muro: Poi rivedendole al pc mi resi conto che era inutile (il più delle volte) andare oltre il 3x ottico.
le macro: ieri sera ho fatto un po' di prove fotografando il mio mouse (che soggetto interessante eh?!?). Ho dovuto mettere la f30 a 7-8cm perchè il soggetto non entrava tutto nell'inquadratura. Credo che se tu abbia necessità di avvicinarti a meno di 5cm non hai bisogno di una fotocamera ma di un microscopio :) . E poi se nella scena entrano cose che non volevi immortalare vai di crop come sopra e il gioco è fatto :cool:

Darana
23-01-2007, 21:04
il mirino nelle compatte digitali non ha piu senso perchè:

è infinitamente e squallidamente piccolo perche deve lasciare posto all'elettronica&c.

il sensore rimane comunque sempre acceso (credo)

inoltre fino a poco tempo fa era inserito (seppur di pessima qualità e drammaticamente impreciso) per ovviare al problema dell'inusabilità del display posteriore in condizioni di forte illuminazione, ma grazie a sempre migliori trattamenti antiriflesso e lcd piu prestanti ormai questo problema non è quasi piu sentito.
Scusate se intervengo ..........
Sarei interessato pure io a prendere una compatta ma mi chiedevo se l'lcd si vede bene anche di giorno col sole , oppure è meglio orientarsi su lcd+mirino

_fefe_
24-01-2007, 09:03
ciao, io sono passato da una vecchia sony (del 2000 o del 2001 non ricordo) di fascia alta alla f30 da te citata.
Devo ammettere che al momento della scelta ero scettico come te sul mirino: in diverse occasioni mi ero trovato in difficoltà nel puntamento a causa dello schermino (ino ino ino per gli standard di oggi) poco luminoso.
Mi sono comunque fidato di quanto letto nel forum e ho preso la f30: questa estate in pieno sole d'agosto oltre 300 scatti e mai un problema. Fra 2 settimane vado a sciare e se il tempo lo permette ti sapro dire qualc'osa anche in quelle condizioni (sono comunque ottimista)


:read:

_fefe_
05-02-2007, 12:29
come promesso eccomi di ritorno dalla settimana bianca durante la quale non ho risparmiato la mia f30. Una prima nota è per la batteria: l'ho caricata dopo essere tornato dalle vacanze estive (settembre) e usata in un paio di giornate prima di questa vacanza, segna ancora il pieno :eek:
per quel che riguarda lo schermino, contrariamente a quanto ho potuto vedere in estate, il chiarore prodotto dal bianco della neve in pieno sole dà fastidio se non si utilizza l'apposita funzione per massimizzare la luminosità dello schermo. Con questa funzione attivata invece è possibile effettuare tutte le inquadrature anche se bisogna fare un po' d'attenzione. In definitiva il mirino ottico NON è indispensabile anche se sarebbe stato utile in queste condizioni estreme.
spero di esservi stato utile