View Full Version : Intel, allo studio un processore con 80 core
Redazione di Hardware Upg
17-01-2007, 16:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/19825.html
Intel realizza a fini di studio un processore con ben 80 core fisici in un singolo package, seguendo la linea del progetto Terascale tracciata nel recente IDF. L'approccio multi-core trova dunque ulteriore conferma, in nome delle maggiori prestazioni ad un consumo energetico inferiore
Click sul link per visualizzare la notizia.
intel è sempre un passo avanti :D
80??? bravi fate un salto: non ci proponete 2 core in più ogni anno, che diventa un casino...
comunque un chip del genere quanto costerebbe commercializzato?
Spettacolare. Chissà però chi la spunterà, se intel con tanti piccoli core semplici uguali tra loro, o la APU di amd, con tanti core diversi e specializzati. Propendo però per un approccio con core eterogenei...
Mister24
17-01-2007, 16:37
Il problema attuale non è avere una cpu con tanti core, ma sono i programmi non ancora ottimizzati per un calcolo parallelo. Serve a poco una cpu con 80 core se poi i programmi utilizzati sono rigidamente sequenziali.
Sto pensando a quei poveri sviluppatori che devono scrivere sotware ottimizzato per sfruttare 80 core in modo bilanciato :asd:
Il problema attuale non è avere una cpu con tanti core, ma sono i programmi non ancora ottimizzati per un calcolo parallelo. Serve a poco una cpu con 80 core se poi i programmi utilizzati sono rigidamente sequenziali.
lul! Scritto stessa cosa :D
the.smoothie
17-01-2007, 16:40
Un chip del genere appena rilasciato avrà solamente mercato per soluzioni server o campi dove è necessaria una alta capacità di calcolo computazionale (tipo ricerca, industria, centri di calcolo, ecc...), quindi avrà un costo esorbitante!
Sicuramente le soluzioni multicore un pò più blande (magari tra cinque anni vi saranno gli 8-core) saranno per il segmento di mercato desktop.
Ciauz!
ErminioF
17-01-2007, 16:42
Che belli i bench, voglio vedere poi a far partire 80 superpi 32mb :asd:
Enriko81
17-01-2007, 16:46
Un chip del genere appena rilasciato avrà solamente mercato per soluzioni server o campi dove è necessaria una alta capacità di calcolo computazionale (tipo ricerca, industria, centri di calcolo, ecc...), quindi avrà un costo esorbitante!
Sicuramente le soluzioni multicore un pò più blande (magari tra cinque anni vi saranno gli 8-core) saranno per il segmento di mercato desktop.
Ciauz!
siamo già a 4 core , e visto che le frequenze non aumentano in modo rilevante. tra 5 anni i desktop avranno minimo 16 core ! :O
giulioballio
17-01-2007, 16:51
certo che se intel non dichiara nè frequenza nè prezzo la notizia poteva anche non darla perchè priva di senso..
LordNicol
17-01-2007, 16:58
"Intel in ogni caso precisa che tali core non dispongono di tutte le funzioni che troviamo attualmente sui processori in commercio; nonostante ciò la potenza dissipata è inferiore ai 100 Watt, contro i 105-130 Watt necessari ad un recente quad-core per operare a pieno ritmo."
E se mettessero tutte le funzioni di un quad??Per far lavorare tutti i core a pieno ritmo avremo gli stessi watt ma cn 76 core in più!!Solo che per avere un procio del genere sui desktop bisognerà aspettare il 2020!!! :doh:
Wilfrick
17-01-2007, 17:01
le gpu hanno già 128 core. appena "qualcuno" decide i programmi cominceranno a svilupparsi anche per le cpu multicore... poi due o cento non cambierà. Mentre a noi verranno propinate cpu con incrementi di due core alla volta... altrimenti, se raddoppiano, vuoi mettere? un chip che "va il doppio" di quello precedente? no no, devono spremere in modo migliore, come ci hanno propinato gli incrementi di 100 mhz alla volta.
"Intel in ogni caso precisa che tali core non dispongono di tutte le funzioni che troviamo attualmente sui processori in commercio; nonostante ciò la potenza dissipata è inferiore ai 100 Watt, contro i 105-130 Watt necessari ad un recente quad-core per operare a pieno ritmo."
Il senso della frase originale è stato reso male: il significato era che probabilmente il fatto che il processore ad 80 core consumi così poco è anche dovuto al fatto che caiscuno degli 80 core ha un numero di funzionalità ridotte rispetto a quelle di ciascuno dei core di un dual o quad core:
"Of course the numbers for the 80-core chip could be affected by the fact that it's lacking some functionality, but Rob Enderle, president and principal analyst of the Enderle Group, says it's still a significant accomplishment"
Per la mia esperienza di calcolo parallelo, il collo di bottiglia resta sempre la bandwith con la ram...
Già due core devono dividersela, 80 fanno solo a pugni!
ma quello che ho capito io, è che hanno fatto questo esperimento per capire se veramente serve continuare ad aumentare il numero di core per processore:
Manny Vara, facente parte del personale del settore Ricerca e Sviluppo di Intel, sottolinea come le tante belle parole spese a favore delle cpu multi-core debbano trovare conferma nella pratica, per poter essere ritenute credibili.
sbaglio?
Wilfrick
17-01-2007, 17:18
Infatti chredo che il succo sia questo. Penso proprio che ad un certo punto si arrivi ad un "non guadagno" prestazionale oltre un certo numero di core... prelomeno nelle normali applicazioni, che rappresentano il vero mercato.
CarloR1t
17-01-2007, 17:22
All'Intél so' piezz'e core :D
intel non è affatto un passo avanti...questi studi li ha fatti pure amd e pure via e pure un altra decina di produttori di processori...
e si ottengono risultati talmente logici che non vedo come possa fare "scalpore" una notizia così (riguardo alle prestazioni vs consumi intendo)
cerbero_rc
17-01-2007, 17:28
Il mainframe è da parecchio che utilizza n processori, il discorso è che con un S.O. e un'architettura adeguada, non arrivi ad essere ultra veloce, ma a smaltire enormi quantità di calcoli...
per il pc non vale proprio lo stesso discorso perchè non c'è un approccio totalmente differente: la macchina è dedicata alll'utente e non condivisa... quindi risolto il carico di lavoro dell'utente il pc non ha granchè da fare...si rischia di avere un processore potentissimo che lavora sempre al 1%....meglio uno meno costoso che lavori sempre al 50%
apprezzo il salto tecnologico non indifferente, ma ora il problema delle performance del pc, non è proprio il processore... è l'architettura in se stessa che mostra dei vincoli accentuati dalla lentezza di potenziamento delle comunicazioni tra le varie componenti... servirebbe rivedere in parte l'architettura dando più importanza e alle comunicazioni e alle altre componenti...magari creandone di nuove...
cannoncino
17-01-2007, 17:29
All'Intél so' piezz'e core :D
Davvero bella questa :D
Comunque tutta questa corsa ai core è proprio na grande cagata...
jappilas
17-01-2007, 17:35
Il senso della frase originale è stato reso male: il significato era che probabilmente il fatto che il processore ad 80 core consumi così poco è anche dovuto al fatto che caiscuno degli 80 core ha un numero di funzionalità ridotte rispetto a quelle di ciascuno dei core di un dual o quad core:
vuol dire molto probabilmente che il chip in questione non è paragonabile a una cpu (meglio, array di cpu) general purpose, di classe X86 o altra...
Intel also showed off a research prototype processor that has 80 simple floating point cores on a single die. The tiny silicon die on this experimental chip, just 300 sq. mm, is capable of achieving a teraflop of performance.CVD :)
chip sperimentale, applicazione molto ristretta ... e 300 mm^2 non mi sembrano nemmeno così pochi, contando il processo produttivo ...
Sono emerite cazzate!
Se volete vedere una architettura spinta per il calcolo parallelo guardate una GPU!
Innanzitutto hanno appetura verso la ram a balla (512bit) ciò che una cpu non ha ! Hanno poca cache perchè per far conti non serve! hanno frequenze di lavoro basse e soprattutto la roba che non serve viene eliminata!
Attualemente se se vuole salire di prestazioni è necessario troncare la retrocompatibilità x86 e creare cpu ottimizzate con comandi semplici e veloci come fà l'architettura power di IBM!
Volevo prendermi un 6600 appena si abbassava di prezzo, ma ho deciso di aprirmi un mutuo e acquistare quando usciranno gli 80 core (Nerd Inside)
Asterion
17-01-2007, 17:56
Sto pensando a quei poveri sviluppatori che devono scrivere sotware ottimizzato per sfruttare 80 core in modo bilanciato :asd:
Se fosse così cambierei lavoro, speriamo che il fortunato compito tocchi (com'è giusto che sia) al sistema operativo!
".....Intel sottolinea però come il vero problema è stato quello di garantire la comunicazione fra tutti i core presenti, senza la quale tutti i discorsi fatti perderebbero significato....."
è infatti mi sa che è un bel casino!
a sto punto subentrerebbe la tecnologia di hp descritta nella news di poco fa, capisco che quella sia tra gli stessi transistor invece che tra core però non potrebbe funzionare ugualmente?
CarloR1t
17-01-2007, 18:11
Davvero bella questa :D
Comunque tutta questa corsa ai core è proprio na grande cagata...
Mi è venuta così... :D
Concordo se sono solo core cpu però andrebbe fantastco se riuscissero a integrare anche core gpu tipo 40+40 o meglio a superare questa artificiosa divisione di compiti come ai tempi del 486 per il coprocessore matematico, sarebbe la volta buona del video olografico visto che i display già ci sono.
Asterion
17-01-2007, 18:16
".....Intel sottolinea però come il vero problema è stato quello di garantire la comunicazione fra tutti i core presenti, senza la quale tutti i discorsi fatti perderebbero significato....."
è infatti mi sa che è un bel casino!
a sto punto subentrerebbe la tecnologia di hp descritta nella news di poco fa, capisco che quella sia tra gli stessi transistor invece che tra core però non potrebbe funzionare ugualmente?
per fare comunicare 80 core secondo me devono metter su un server IRC hardware e allestirgli una chat :D
cannoncino
17-01-2007, 18:19
Mi è venuta così... :D
Concordo se sono solo core cpu però andrebbe fantastco se riuscissero a integrare anche core gpu tipo 40+40 o meglio a superare questa artificiosa divisione di compiti come ai tempi del 486 per il coprocessore matematico, sarebbe la volta buona del video olografico visto che i display già ci sono.
Lasciami stare il coprocessore matematico che è di gran lunga migliore di 80 core :sofico:
Per sfruttare 80 core ci vogliono applicazioni con 80 task. E non è che siano le tipiche applicazioni usate dall'utente comune.
Se invece lo si fa per risparmiare calore, allora ogni volta che dei core si scaldano si va su altri. Migrazioni a go-go e milioni di descrittori di processi da trasferire nell'arco di pochi secondi. Ne vale davvero la pena?
SpyroTSK
17-01-2007, 18:51
i programmi devono essere ottimizzati prima di aumentare ancora core,
già con 2 fanno fatica...
io sinceramente eliminerei dalla faccia delle terra i single core e venderei i dual core allo stesso prezzo....in modo che chi fa software sia quasi costretto a lavorare in dual core.
si stanno via via avvicinando all'archidettura delle gpu.
tanti piccoli core assecondabili alle pipeline che vengono utilizzati in quantità a seconda del carico richiesto
skyzoo73
17-01-2007, 19:26
Infatti chredo che il succo sia questo. Penso proprio che ad un certo punto si arrivi ad un "non guadagno" prestazionale oltre un certo numero di core... prelomeno nelle normali applicazioni, che rappresentano il vero mercato.
confermo in pieno, anzi ti dirò che secondo me sarebbe già un traguardo se sfruttassero il primo core SUL SERIO. :D
N.B. e in un ipotetico processore con molti core se ne guasta uno???? che si fa si buttano tutti!!! :D :D :D :D
son già troppi 2 core per programmatori e progettisti di chipsets!! ;)
certo che Intel non impara mai, sta commettendo lo stesso errore fatto con la tecnologia Neturst, li erano MHz qui Core ma il risultato non cambia
skyzoo73
17-01-2007, 19:30
perchè il mirabolante HYPER THREADING??? che doveva rivoluzionare tutto??
nei core 2 duo lo hanno tolto!!! :) :) :)
^TiGeRShArK^
17-01-2007, 19:46
Sono emerite cazzate!
Se volete vedere una architettura spinta per il calcolo parallelo guardate una GPU!
Innanzitutto hanno appetura verso la ram a balla (512bit) ciò che una cpu non ha ! Hanno poca cache perchè per far conti non serve! hanno frequenze di lavoro basse e soprattutto la roba che non serve viene eliminata!
Attualemente se se vuole salire di prestazioni è necessario troncare la retrocompatibilità x86 e creare cpu ottimizzate con comandi semplici e veloci come fà l'architettura power di IBM!
:mbe:
mai lette tnt "inesattezze" (x non dire altro ed evitare una sicura sospensione) in un solo post :fagiano:
phoenixbf
17-01-2007, 19:59
N.B. e in un ipotetico processore con molti core se ne guasta uno???? che si fa si buttano tutti!!! :D :D :D :D
E' esattamente il contrario,
Distribuire il carico serve tra i vari vantaggi proprio a far si' che se crolla uno dei core, gli altri continuano a funzionare...
mentre se ne hai uno, quello e' e se crolla, addio....
Studiati un po' le architetture distribuite :D
sarebbe una gran cosa se il supporto al multicore venisse sviluppato in modo differente: anzichè essere il singolo programma a dover essere ottimizzato per lavorare su n core (con tutti i problemi del caso tra i quali difficoltà di programmazione, inefficienza (non ci sarà mai un reale smistanto al 50 e 50 delle risorse sui core, a meno di particolari ottimizzazioni non certo facili ed immediate) e ovviamente diversità di implementazione e dunque efficienza generale..) sarebbe interessante che fosse il sistema operativo, tramite api o kernel, a smistare il carico sui due core al 50%.. una sorta di raid0 o meglio un hypertrading al contrario.. avevo sentito che amd pensava di introdurre direttamente nella cpu questa funzione, ma io vedo piu utile un lavoro svolto a livello di so, dunque aggiornabile e "universale" sia per intel che amd.. così i programmatori possono scrivere per singolo core, mentre sarà l'api ad occpuarsi di accedere all'hw.. un po' come accade per le vga.. il software è sviluppato per la libreria grafica e non in base a quante pipeline o shader processor ha il chip..
dite che sarebbe fattibile?
^TiGeRShArK^
17-01-2007, 20:18
sarebbe una gran cosa se il supporto al multicore venisse sviluppato in modo differente: anzichè essere il singolo programma a dover essere ottimizzato per lavorare su n core (con tutti i problemi del caso tra i quali difficoltà di programmazione, inefficienza (non ci sarà mai un reale smistanto al 50 e 50 delle risorse sui core, a meno di particolari ottimizzazioni non certo facili ed immediate) e ovviamente diversità di implementazione e dunque efficienza generale..) sarebbe interessante che fosse il sistema operativo, tramite api o kernel, a smistare il carico sui due core al 50%.. una sorta di raid0 o meglio un hypertrading al contrario.. avevo sentito che amd pensava di introdurre direttamente nella cpu questa funzione, ma io vedo piu utile un lavoro svolto a livello di so, dunque aggiornabile e "universale" sia per intel che amd.. così i programmatori possono scrivere per singolo core, mentre sarà l'api ad occpuarsi di accedere all'hw.. un po' come accade per le vga.. il software è sviluppato per la libreria grafica e non in base a quante pipeline o shader processor ha il chip..
dite che sarebbe fattibile?
non è assoultamente possibile :O
basta conoscere il concetto di "dipendenza" e si cpaisce subito il perchè ;)
(non lo posto + l'esempio xkè l'avrò postato una 16ina di volte ormai :asd: )
CarloR1t
17-01-2007, 20:31
E' esattamente il contrario,
Distribuire il carico serve tra i vari vantaggi proprio a far si' che se crolla uno dei core, gli altri continuano a funzionare...
mentre se ne hai uno, quello e' e se crolla, addio....
Studiati un po' le architetture distribuite :D
Si chiama ridondanza, che non è una barzelletta ganza... :D
BaZ....!!!!
17-01-2007, 22:33
perchè il mirabolante HYPER THREADING??? che doveva rivoluzionare tutto??
nei core 2 duo lo hanno tolto!!! :) :) :)
:D non toccate il mio amato Hyper Threading !!!! :winner:
Zio_Coke³
17-01-2007, 22:54
Considerando che è attualmente del tutto inutile anche un quad core direi che per il momento è un futuro inutile. Speriamo che nello sviluppo software qualcuno cominci ad utilizzare il secondo core in tempi non geologici...
concordo assolutamente
Se la via intrapersa è quella dei multicore 4 o 80 non fanno una differenza poi così enorme a livello di programmazione..
Una volta impostato un codice in modo scalare si tratta solo di ottimizzarlo ma il più è fatto!
Unendo queste potenzialità con la virtualizzazione vedo sempre più concreta la possibilità di vedere un'unica macchina che ospita i pc virtuali di tutti gli utenti (ognuno con il proprio sistema operativo indipendente)
sarebbe davvero ottimo: un solo computer con più terminali che mette a disposizione la potenza solo quando serve!
skryabin
17-01-2007, 23:26
:D non toccate il mio amato Hyper Threading !!!! :winner:
Problemi di cache-miss credo di aver letto tempo fa.
L'HT era una sorta di abbozzo di architettura dual core...nel senso che le istruzioni venivano eseguite da due unità di istruzioni separate, ma alla fin fine la cache che veniva usata da queste due unità parallele era solo una...ricordo che nemmeno il mio prof di calcolatori elettronici era molto convinto :rolleyes:
In parole povere nella cache si veniva a creare un pò di casino con L'HT :D
Avendo ora messo due core separati, con cache separate stavolta, l'HT sarebbe stato d'impiccio e superfluo ^^
waterball
17-01-2007, 23:42
io ho un p4 a 3.2ghz e non sono mai riuscito a strizzarlo al 100% con nessuna applicazione...tutta questa faccenda mi pare inutile,che i fai con 80 core se non si utilizzano bene neanche i single core....
e un altra cosa. dove la mettono una cache per 80 core,ce ne vuole un metro quadro..
superbau
17-01-2007, 23:45
ben vengano gli studi ... son contento ^_^ io voglio un processore con 512G core ^___^
Eraser|85
17-01-2007, 23:47
La risposta trovata da Intel risiede in una sorta di LAN fra i differenti core, ovviamente a livello microscopico.
192.168.0.80 :ciapet: :stordita: o forse usano il DHCP? :muro: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
JohnPetrucci
17-01-2007, 23:50
Che belli i bench, voglio vedere poi a far partire 80 superpi 32mb :asd:
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Sajiuuk Kaar
18-01-2007, 01:24
Chi glielo spiega che il mio dissi in rame con UN CORE è già a temperatura da fusione e siamo in inverno?
Con 80 core COME MINIMO l'aria entra in autocombustione mi sa '-.-
davide79s
18-01-2007, 08:26
Considerando che è attualmente del tutto inutile anche un quad core direi che per il momento è un futuro inutile. Speriamo che nello sviluppo software qualcuno cominci ad utilizzare il secondo core in tempi non geologici...
concordo assolutamente
correggetemi se sbaglo, ma penso che l'utilità dei multicore non si limiti al supporto alla parallelizzazione di un singolo programma, ma è utile soprattutto per suddividere il totale carico di lavoro comportato dai tanti processi in esecuzione. Il calcolo parallelo è un'altra cosa!
AMD Athlon
18-01-2007, 08:27
intel è sempre un passo avanti :D
Ma quale passo avanti. Il progetto degli 80 core è gia da un po presente e non è una novità. In futuro ci saranno e penso che gia siano in progetto processori con nuclei da 100 core integrati all'intero. Per comprare una CPU di quel genere bisognerà chiedere un mutuo :asd: :asd: :asd:
Markus_VT
18-01-2007, 08:29
se non mi sbaglio c'e' gia' stato un'altro progetto di multi-core a bassa frequenza... pero' non ne avevano messi 80... ne avevano messi 512 ed era una cosa mostruosa e consumava quante un single-core
ora che ci penso, windows vista è ottimizzato per i dual/quad core ? cioè non è ke il nuovo SO è già "vecchio" in partenza? Il fatto è che come si possono creare applicazioni grafiche/giochi/editing/database/ecc... progettate per multi processori, se ancora il SO fatica a sfruttarli, o ancora peggio rallenta lievemente rispetto un single core spinto ? mi associo sul fatto che è troppo presto per queste "multi tecnologie", se il software è ancora acerbo....
Originariamente inviato da: BaZ....!!!!
non toccate il mio amato Hyper Threading !!!!
In effetti devo dire che seppur non pienamente sfruttato io l' HT del mio P4, lo utilizzo, ad esempio quando creo un divx
(fino alla versione 5.x mi vedeva solo un sistema, elaborando 18-20 fps; con la versione 6.1 hanno finalmente inserito il riconoscimento del secondo sistema, ed ora elabora a circa 40 fps..... WoW!!)
Scrambler77
18-01-2007, 09:58
Cos'è questa? La sagra dei barzellettieri??
Quì si parla di prototipo REALIZZATO e , e non un progetto "Pinco-Palla" rimasto sulla carta. Insomma FATTI, non parole.
Chi ha detto che Intel sbaglia aumentando i core nei package delle sue cpu, poco prima affermava che Intel sbagliava aumentando i MHz delle sue cpu. Insomma mi pare di capire che alla fine Intel sbagli a chiamarsi Intel. Se si fosse chiamata AMDtel avrebbe invece fatto un ottimo lavoro con 80 core a 6Ghz l'uno. Ma per piacere... -.-
Il dissipatore in rame del tizio che parla di autocombusione dell'aria non avrà problemi a dissipare 100watt. Inoltre i problemi di riscaldamento di cui intel parla sono relativi a zone microscopiche del die in silicio, non dell'intero package... C'è una bella differenza... -.-
Hyperthreading è stato rimosso dalle CPU Core2 (così come dalle CPU multicore di Intel) perchè non ha più senso. L'HT (non so se hai mai avuto una cpu HT) serviva sulle -vecchie- cpu a core singolo soprattutto per "ingannare" l'OS e stabilizzarlo nell'esecuzione dei tasks, tra l'altro in maniera molto tangibile. Esso non apportava alcun significativo miglioramento alle prestazioni della CPU e non aveva la pretesa di essere considerato multi-core.
Spesso non ci si accorgeva neppure che un thread si bloccava perchè la cpu, grazie ad HT, restava sempre reattiva. Su un core con processore logico singolo, se si blocca explorer puoi spararti in faccia: il pc non si schioda! Ora con Core2 anzichè 2 cpu logiche abbiamo 2 cpu fisiche. Il risultato non cambia per la stabilità ma raddoppia per le prestazioni.
skyzoo73
18-01-2007, 11:11
io ho un p4 a 3.2ghz e non sono mai riuscito a strizzarlo al 100% con nessuna applicazione...tutta questa faccenda mi pare inutile,che i fai con 80 core se non si utilizzano bene neanche i single core....
e un altra cosa. dove la mettono una cache per 80 core,ce ne vuole un metro quadro..
allora vedi che c'è qualcuno che la pensa come me! :)
P.S. x PHOENIXBF: comunque quando parlavo di problemi ad un core a caso, mi riferivo proprio ad una rottura fisica di un core della cpu..
:D
leoneazzurro
18-01-2007, 11:21
Ma qualcuno qui crede forse che ognuno di quei core sia un Core? ;)
Asterion
18-01-2007, 12:14
Ma qualcuno qui crede forse che ognuno di quei core sia un Core? ;)
Ehm... io? :D
http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?action=getinfo&userid=59599
Non ci sarebbero 80 superpi, ma un superpi ottimizzato per multicore.
la vera innovazione sarebbe un p3@1000 che consumi 10-15w...
Jon_Snow
18-01-2007, 15:25
La soluzione AMD è più elegante dal punto di vista architetturale. D'altro canto questa Intel sembra più facile da ottimizzare con programmi scalabili sul numero di core. Vedremo chi ha ragione. Io ora come ora, aspetto ancora l'ottimizzazione dual core...
PsyCloud
18-01-2007, 15:32
Un chip da 80 core lo posso sviluppare anche io: Si prendono 80 cuori di pollo, li si infilano in una scatola e ci si fa passare sopra uno schiacciasassi. La pizza ottenuta (un wafer da 3000mm probabilmente) va ripiegata su se stessa un tot di volte e si ripete l'operazione fino alla miniaturizzazzione a 20x20 mm.
Argh.. adesso che l'ho scritto qualcuno mi ruberà il brevetto
Come prototipo è decisamente interessante. Solo che se non si mettono a sfruttare i core multipli a livello software, la vedo assai dura che servano davvero a qualche cosa. Comunque intel sta facendo davvero un bel lavoro. Finalmente aggiungerei.
e noi poveri programmatori diventeremo scemi....
ma che utilità possono avere tutti questi core scusate? Non penso che nell'utilizzo di oggi sia così rilevante. Non mi sembra che i programmi che ci sono al momento abbiano bisogno di tutta questa potenza di calcolo...e credo nemmeno quelli futuri. Se il prodotto di tutta questa tecnologia è la possibilità di fare uno scandisk in 30 secondi con una spesa di centinaia di euro per core non ne vale proprio la pena.
si be 80 sono molti, ma preferisco aspettare quella di amd, in tanto fra una anno comprerò un bel mostro: FX70 bi-processore, con 4 core ogniuno, per un totale di 8!!!! un bel cross fire con R600 è per altri 3 anni sono a posto; e poi nessuno, a parte il lato workstation e server utilizzerà più di 5 core, per il semplice fatto che non credo che nessuno renderizza con 3 ds max, intanto giochi a crysis mentre si modella il video del compleanno, e per di più usa 5 os su macchina virtuale:))) NO?!!! cioè siamo seri, e poi bassa frequenza cosa significa 133mhz!!! dai, il futuro è il multi core con acceleratori e xPU non 80 core che mi consumano 100 WATT!!! poi oh ogniuno spenda le cifre mostruose che intel propone come al solito!!!! (es: 1200€ per il quad-core!!! intano oggi FX70 bi-processore quindi 8core costa 599$)
[CBT]M4r1k
PS: nessuno ne abbia a male ma, è la mia opinione
per fare comunicare 80 core secondo me devono metter su un server IRC hardware e allestirgli una chat :D
Ma infatti degli 80 core, 60 servono per gestire la comunicazione tra gli altri 20 :D :D :D
Scherzo, cmq il problema dei collegamenti e dell'interfacciamento sia internamente al chip che esternamente deve essere un bel casino. Sono proprio curioso di vedere che tireranno fuori.
Per me il massimo sarebbe se uscisse qualcosa di ottico in futuro :cool: visto che proprio Intel ha da poco presentato un prototipo di bus ottico tutto a semiconduttore (per giunta silicio)...chissà!
BaZ....!!!!
18-01-2007, 20:40
In effetti devo dire che seppur non pienamente sfruttato io l' HT del mio P4, lo utilizzo, ad esempio quando creo un divx
(fino alla versione 5.x mi vedeva solo un sistema, elaborando 18-20 fps; con la versione 6.1 hanno finalmente inserito il riconoscimento del secondo sistema, ed ora elabora a circa 40 fps..... WoW!!)
infatti..... :D ma anche, in prestazioni, nn mi ha mai deluso.
neppure nei videogame... :D
Hyperthreading è stato rimosso dalle CPU Core2 (così come dalle CPU multicore di Intel) perchè non ha più senso. L'HT (non so se hai mai avuto una cpu HT) serviva sulle -vecchie- cpu a core singolo soprattutto per "ingannare" l'OS e stabilizzarlo nell'esecuzione dei tasks, tra l'altro in maniera molto tangibile. Esso non apportava alcun significativo miglioramento alle prestazioni della CPU e non aveva la pretesa di essere considerato multi-core.
Spesso non ci si accorgeva neppure che un thread si bloccava perchè la cpu, grazie ad HT, restava sempre reattiva. Su un core con processore logico singolo, se si blocca explorer puoi spararti in faccia: il pc non si schioda! Ora con Core2 anzichè 2 cpu logiche abbiamo 2 cpu fisiche. Il risultato non cambia per la stabilità ma raddoppia per le prestazioni.
quoto completamente tutto! bravo scrambler! :D
" intel è sempre un passo avanti "
Veramente Intel mi sembra sempre uno o due passi Indietro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
PsyCloud
19-01-2007, 09:25
no dai questa volta ha fatto un bel lavoro.
Adesso tocca ad amd recuperare.
BaZ....!!!!
19-01-2007, 12:39
" intel è sempre un passo avanti "
Veramente Intel mi sembra sempre uno o due passi Indietro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
" intel è sempre un passo avanti "
ma siete ancora dietro a commentare il primo post??? :D
Lupino.86
01-01-2008, 00:01
Perchè 80core e non 64?
Scusate ma non si va a potenze di 2?
Cmq io aspetto fiducioso la tecnologia opposta all'HT proposta da AMD :D
X processori visti come uno solo, magari ne lasciamo uno di riserva così se salta explorer.exe non mi sparo in faccia :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.