View Full Version : HELP! Come posso salvare Windows XP?
andryonline
17-01-2007, 16:04
Andiamo subito al dunque... stavo da giorni reinstallando tutto il sistema operativo coi vari programmi. Bene, stavo per installare le ultime cosette, ma mi è accaduta la cosa peggiore!
Scarico il software DVB-Viewer (per guardare la tv-sat con la relativa scheda pci), scompatto l'archivio zip e vedo diversi file. In una sottocartella tra diversi file (in pratica tutti i file del programma) vedo l'exe e così lo avvio (pensavo che magari il programma potesse partire senza lanciare il setup). Il programma avvia una specie di installazione che si blocca, e così la chiudo forzatamente. A quel punto il pc diventa "strano". Clicco sulle cartelle col sinistro e diventano più chiare tipo quando si fa taglia. Clicco sull'icona di "Risorse del pc" e si apre la proprietà dell'altra icona "Risorse di rete" (giuro, non sono scemo!)...
Perplesso decido di riavviare, ma il pc mi si impalla e dopo una vana attesa decido di resettare.
Windows sta per caricarsi, ma al momento di apparire la schermata azzurra che precede il desktop, rimane bloccato con fissa una schermata tutta nera.
Nuovo reset. Questa volta, provo con la modalità provvisoria, ma il risultato non cambia! Nemmeno successivamente quando seleziono l'opzione "ultimo sistema sicuramente funzionante"... :muro:
Sono troppo furioso perchè ho poco tempo libero ed avevo impiegato diversi giorni per reinstallarmi tutto il sistema come si deve (ero alla fine finalmente). Non ho nemmeno creato nessun file immagine per ripristinare il sistema...
Che posso fare per salvare il mio lavoro? Vi prego di aiutarmi! :(
Certo che è proprio ridicolo avere nel 2007 sistemi operativi che con un niente si mettono ko! Con una stupida applicazione che si blocca, si perde un lavoro enorme! Io ho sbagliato a non fare copie di sicurezza, ma a questo punto mi conviene farne una prima di avviare una qualsiasi applicazione! :mad:
UtenteSospeso
17-01-2007, 16:18
Il Sistema Operativo, qualunque esso sia, va usato correttamente non a proprio piacimento, come anche i programmi di installazione.
Se scompattavi e lanciavi il programma di setup al 99,999999999% non sarebbe successo nulla.
Come guidare una moto con la benda e dire "Queste moto di oggi non riescono a viaggiare da sole"
andryonline
17-01-2007, 16:26
Ok, mi sono sbagliato, ritiro il mio sfogo contro Windows. Solitamente so "leggere" i file di un programma, ma in questo caso ho toppato. Volevo solo vedere che versione del programma era (sul sito non era indicata) e pensavo potesse partire senza installazione...
Vabbè, non ci sono soluzioni? Io penso si sia corrotto qualche file di sistema (magari proprio durante il reset). Non c'è modo di rimpiazzare i file originali?
Se ci sono soluzioni e se potete, aiutatemi ragazzi, perfavore!
Cercate anche di capire il mio stato...
UtenteSospeso
17-01-2007, 16:30
Prova con la console di ripristino, devi usare il CD ed avviare l'installazione poi scegliere il ripristino.
Il pc è probabile che ti risulterà comq più lento.
andryonline
17-01-2007, 16:34
Prova con la console di ripristino, devi usare il CD ed avviare l'installazione poi scegliere il ripristino.
Il pc è probabile che ti risulterà comq più lento.
Dici di avviare il cd e poi digitare la R?
Se si, ho già provato, ma poi una volta nella console non saprei cosa fare.
Dici di avviare il cd e poi digitare la R?
Se si, ho già provato, ma poi una volta nella console non saprei cosa fare.
Se avessi un punto di ripristino salvato forse potresti risolvere semplicemente ripristinando a un punto precedente in cui il sistema era sicuramente funzionante.
In alternativa puoi provare a ripristinare l'installazione da console di ripristino dicendogli di reinstallare l'os.
andryonline
17-01-2007, 16:49
In alternativa puoi provare a ripristinare l'installazione da console di ripristino dicendogli di reinstallare l'os.
Ma come esattamente? :confused:
Ma come esattamente? :confused:
Prova a guardare nelle faq in cima alla pagina, perché a memoria non ricordo.
andryonline
17-01-2007, 17:02
Prova a guardare nelle faq in cima alla pagina, perché a memoria non ricordo.
Se ti riferisci a questa http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=64
non trovo ciò di cui parli... forse è un problema mio, eppure mi sono letto più volte tutto il topic (non il thread!)...
Ti linko alcuni siti con delle guide
http://support.microsoft.com/kb/306084/it
http://www.pc-facile.com/guide/soluzioni_problemi_comuni_avvio_windows_xp/
http://www.ghostcomputerclub.it/articoli/news/articoligcc.php?titcode=RJ1JU-11102005094348
http://www.krisopea.it/mvp/Restore.htm
Spero ti possa servire.
andryonline
17-01-2007, 17:39
Sul secodo link, ho letto quanto segue:
Dopo si può provare a riparare l'installazione danneggiata di Windows: inserite il CD ROM di XP nel lettore e riavviate il sistema (accertandovi che il BIOS del vostro pc sia regolato per il boot da CD ROM). A questo punto lasciate che abbia inizio la prima parte della procedura di setup quindi premete Invio per avviare l'installazione; F8 per accettare il contratto di licenza d'uso. La procedura di setup provvederà a ricercare la precedente vostra installazione di Windows XP.
Premete R per avviare la procedura di riparazione nell'installazione di Windows XP già presente sul sistema.
I dati memorizzati sul disco fisso rimarranno infatti: verranno invece sovrascritti tutti i file di sistema potenzialmente danneggiati.
Per questo motivo, dopo la riparazione del sistema si dovrà procedere nuovamente all'applicazione di tutte le patch necessarie ricorrendo all'uso di Windows Update e/o di MBSA.
Se provo a correggere l'attuale sistema, con una reinstallazione di Windows, dovrò poi reinstallare tutti i programmi?
In pratica il processo si limita a rimpiazzare i file di sistema, o va a toccare anche driver e registro?
Sul secodo link, ho letto quanto segue:
Se provo a correggere l'attuale sistema, con una reinstallazione di Windows (, dovrò poi reinstallare tutti i programmi?
In pratica il processo si limita a rimpiazzare i file di sistema, o va a toccare anche driver e registro?
In genere non perdi nulla, ma forse qualche installazione dovresti ripeterla.
andryonline
17-01-2007, 17:45
Sui sito della Microsofto ho trovato quanto segue:
Per avviare lo strumento Ripristino configurazione di sistema quando non è possibile avviare normalmente o in modalità provvisoria il computer che esegue Windows XP, modificare temporaneamente la shell di Windows da Explorer.exe a Progman.exe:
1.
2. Avviare il computer in modalità provvisoria con prompt dei comandi.
NOTA: è necessario accedere al computer come amministratore o come utente con diritti di amministratore.
3. Al prompt dei comandi digitare regedit e premere INVIO.
4. Visualizzare la seguente chiave del Registro di sistema:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon
5. Nel riquadro destro fare clic con il pulsante destro del mouse su Shell, quindi scegliere Modifica.
6. Cambiare la voce Explorer.exe in Progman.exe, quindi scegliere OK.
7. Scegliere Esci dal menu File.
8. Al prompt dei comandi digitare shutdown -r e premere INVIO per riavviare il computer.
9. Accedere al sistema come amministratore o come utente con diritti di amministratore.
10. Quando viene avviato Program Manager, scegliere Esegui dal menu File, digitare c:\windows\system32\restore\rstrui.exe e premere INVIO.
11. Seguire le istruzioni che verranno visualizzate per ripristinare il computer a un precedente stato funzionale.
Non riesco a capire la parte che ho sottolineato!
Come modifico la shell? Come avvio il pc in modalità provvisoria se questa non mi funziona? :confused:
Sui sito della Microsofto ho trovato quanto segue:
Non riesco a capire la parte che ho sottolineato!
Come modifico la shell? Come avvio il pc in modalità provvisoria se questa non mi funziona? :confused:
Modalità provvisoria con prompt dei comandi.
In pratica ti appare una schermata dos con il prompt C:\>
UtenteSospeso
17-01-2007, 18:19
Con il CD di XP devi scegliere ripristino automatico non la console con R.
Hai provato a rimuovere dal PC la scheda DVB?
andryonline
18-01-2007, 09:30
Hai provato a rimuovere dal PC la scheda DVB?
Sai che non ci avevo pensato? Sembra una valida possibilità...
Ieri cmq ho già iniziato (su un'altra partizione) a reinstallare Windows, ma sono ancora in tempo a recuperare l'altra installazione...
Ringrazio tutti quelli che sono intervenuti! ;)
andryonline
18-01-2007, 15:51
Ho provato, ma niente. La cosa mi sa che resterà un mistero. Ormai mi sono rassegnato e sto andando avanti nell'installare il tutto su una nuova partizione...
UtenteSospeso
18-01-2007, 16:58
Credo proprio che ci scriverai per un altro problema...........
andryonline
18-01-2007, 17:47
Credo proprio che ci scriverai per un altro problema...........
Non credo... il pc va ok e io sto attento solitamente a tenerlo pulito...
Perchè dici questo? Credi ci sia qualche problema particolare?
Comunque spero vivamente tu ti sbagli :Prrr:, ma nel caso vi farò sapere! ;)
UtenteSospeso
18-01-2007, 22:26
Quando formatterai la vecchia partizione ? :D
homoinformatico
18-01-2007, 23:36
Se nella vecchia installazione non hai disattivato ripristino configurazione di sistema hai ancora una possibilità; prova a fare quanto segue:
1) visualizza tutti i file nascosti e di sistema
2) entra nella cartella system32 della vecchia installazione di windows e fai una copia della cartella config
3) sempre nella partizione della vecchia installazione di windows troverai la cartella "system volume information" clicca col tasto destro e asegna a tutti gli utenti il controllo completo
4) all'interno di tale cartella troverai delle sottocartelle chiamate (mi pare) rtm e poi un numero progresivo. Sono i ripristini di windows. Prendine uno precedente al disastro
5) dentro tale cartella troverai una sottocartella "snapshot". E' un backup del registro di configurazione di windows. Prendi i files LOCAL_MACHINE_SOFTWARE E LOCAL_MACHINE_SYSTEM e copiali su una chiavetta usb formattata FAT o FAT32 (serve ad eserre sicuri di scompattarli)
6) rinominali in SYSTEM e SOFTWARE
7) copiali dentro config e sovrascrivi
8) cancella tutti i files .log che trovi dentro config e la cartella systemprofile
9) prova a bootare dalla vecchia installazione e incrocia le dita :D
andryonline
19-01-2007, 09:10
Quando formatterai la vecchia partizione ? :D
Quando mi servirà, ora è nascosta.
Io tengo sempre due partizioni per Windows, così se decido di reinstallare, posso farlo senza privarmi del pc...
andryonline
19-01-2007, 09:13
Se nella vecchia installazione non hai disattivato ripristino configurazione di sistema
Purtroppo lo tengo disattivato. Preferisco farmi (quando lo ritengo opportuno) un'immagine di C, ma nel caso specifico ho commesso l'errore di non fare il backup (pensavo di farlo alla fine dei "lavori")...
homoinformatico
19-01-2007, 12:16
fatti sempre una copia della cartella config, dopodichè nella cartella repair dentro windows trovi il registro di configurazione della prima installazione di windows. Sostituisci prendi system e software e sovrascrivi quelli della cartella config dentro system32. Fai bootare il vecchio sistema una volta e lo ritrovi come se fosse la prima installazione. Fregatene e riavvia con la nuova installazione, dopodiche dalla cartella di backup di config (che tu hai creato, vero?) prendi solo software e sovrascrivi quello dentro config. quindi cancella tutti i files .log Se hai MOLTA fortuna dovresti riuscire a bootare e probabilmente dovrai solo reinstallare qualche driver
andryonline
20-01-2007, 14:33
Grazie homoinformatico, sei stato molto disponibile e tecnico.
Però ormai sono a buon punto sull'altra partizione e ci rinuncio. Quindi mi terrò questo tuo ultimo prezioso consiglio nel cassetto, sperando di non doverlo più aprire! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.