View Full Version : HP sfida la legge di Moore, superandola
Redazione di Hardware Upg
17-01-2007, 13:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/19822.html
La tecnologia FPNI, evoluzione di quella FPGA, permetterà di raggiungere nuovi livelli di complessità nella costruzione dei chip
Click sul link per visualizzare la notizia.
bonzuccio
17-01-2007, 13:33
Sbaglio o questa è una notizia mostruosa?! :eek:
Roba da far impallidire le road map intel e amd messe assieme
mmm dei concorrenti per Xilinx :rolleyes:
SoleNeve
17-01-2007, 13:33
Mi chiedo se questo "Un modello basato su architettura crossbar da 4,5 nanometri, con chip CMOS da 45 nanometri, è già stato presentato. Un approccio di questo tipo, atteso al debutto non prima del 2020," è soltanto a causa del mero denaro...
certo che fa impressione vedere una distanza di 13 anni dalla presentazione di un prototipo funzionante (se ho capito bene) alla sua messa in produzione
Sbaglio o questa è una notizia mostruosa?! :eek:
Roba da far impallidire le road map intel e amd messe assieme
forse, anche se non credo che siano interessate cosi' tanto al settore delle logiche programmabili.. :mbe:
Mah... considerando che per ragioni puramente commerciali non faranno mai un salto troppo grosso da una generazione all'altra, per noi utenti cambierà praticamente nulla, in proporzione la velocità di crescita dei processori sarà la stessa di oggi, solo che loro adesso sanno come faranno un domani a farli più potenti ed a costi minori...
Insomma per noi non credo che ci saranno differenze...
15 nanometri???????
ma mi son perso qualcosa o sbaglio a dire che sapevo del limite fisico fissato a 22 nanometri e oltre non si puo' scendere
15 nanometri???????
ma mi son perso qualcosa o sbaglio a dire che sapevo del limite fisico fissato a 22 nanometri e oltre non si puo' scendere
da quello che ho capito i 15 nanometri sono riferiti alle interconnessioni metalliche, non alla lunghezza del gate (con la quale si misura solitamente un processo produttivo es: 65 , 45 o 32 nm)
minchiele
17-01-2007, 13:43
Potrebbero non essere solo motivazioni commerciali.
Se ad esempio la struttura a 15 nanometri é ottenuta tramite litografia, la risoluzione della litografia ottica (usata a livello industriale) non é sufficiente e probabilmente hanno usato litografia elettronica (usata solo nei centri di ricerca per raggiungere alte risoluzioni).
mmm dei concorrenti per Xilinx :rolleyes:
O anche per Altera.... :rolleyes:
La legge di moore parla di transistori integrabili. Non si riferisce alle limitazioni che si potrebbero avere per via delle interconnessioni, specie sulle FPGA che di sicuro non sono uno dei piu' riconosciuti come technology driver!
In roadmap di sono diverse soluzioni per le interconnessioni. Il fatto che questa a loro dire permetta di avere gia' tra 3 anni uno scaling maggiore di quello della legge di moore, vuol dire poco! I transistori infatti e' gia' tanto se scaleranno a sufficienza funzionando ancora...
Speriamo che non ci mettano un milione di anni per fare chip con queste tecnologie
O anche per Altera.... :rolleyes:
ops e' vero :D
diciamo anche che nelle programmazione FPGA, per quel poco che le ho viste, fai in fretta a far fuori le centinaia di migliaia (o più) di transistor disponibili... insomma, il punto è che nelle FPGA la carenza di transistor effettivamente utilizzabili è allo stato attuale un grosso limite, per cui un salto a piè pari in avanti è quasi necessario...
Asterion
17-01-2007, 14:38
15 nanometri???????
ma mi son perso qualcosa o sbaglio a dire che sapevo del limite fisico fissato a 22 nanometri e oltre non si puo' scendere
Dicevano pure che le Colonne d'Ercole non si potessero superare :D
A me impressiona molto di più che prevedano l'uscite sul mercato tra 13 anni. Hanno così tante scorte di Pentium 8 da farci smaltire? :ciapet:
ClaudeV8
17-01-2007, 14:46
La legge di moore parla di transistori integrabili.
Infatti non si capisce cosa c'entri la legge di Moore con questa news...
Michelangelo_C
17-01-2007, 15:01
Nella news si parla di enorme incremento di transistori integrabili in un chip, cosa che è direttamente collegata alla legge di Moore. Il fatto che per raggiungere lo scopo non è necessario una riduzione del processo produttivo dei transistor è solo un vantaggio ;)
Aspettiamo il prodotto finale ;)!Nel frattempo continuerò con le "fidate" Virtex :D
Ciauz
Facendo i conti, il 2020 sarà più o meno in linea con i tempi richiesti, appunto, dalla legge di Moore... Anzi direi pure un pochino in ritardo.
Typhoon90
17-01-2007, 15:35
certo che fa impressione vedere una distanza di 13 anni dalla presentazione di un prototipo funzionante (se ho capito bene) alla sua messa in produzione
Immaginate!
Il primo prototipo di core 2 duo nei primi anni novanta!!!! (+o-) :eek: :eek:
:asd: :asd: :D :D :D :D
ClaudeV8
17-01-2007, 16:23
Nella news si parla di enorme incremento di transistori integrabili in un chip, cosa che è direttamente collegata alla legge di Moore. Il fatto che per raggiungere lo scopo non è necessario una riduzione del processo produttivo dei transistor è solo un vantaggio ;)
transistori integrabili in un chip?
Non mi sembra... Si parla di transistor utilizzati per la logica in un FPGA.
Semplicemente per loro nature le FPGA sprecano l'80% della logica per il routing.
Evitando questo spreco aumentano i transistor usati per la logica, non quelli integrati.
Che combinazione... avevo letto un articolo di Strukov e Likharev qualche mese fa per un esame. Tutto rimane ancora molto sulla carta... si parla di simulazioni e teoria. Prototipi ancora non ce ne sono. Vedremo... nel 2020 :)
SpyroTSK
17-01-2007, 18:35
è come il passaggio dai Pentium 50/75/90/100 al pentium pro , i Pentium pro erano 4-5 volte più veloci dei P100 con una differenza di costo che equivaleva ad uno sputo, infatti dopo 2-3 mesi che erano stati usciti hanno fatto i furbetti e hanno fatto uscire il P200 e 233 , che era na merda in confronto e i Pentium pro erano spariti dalla circolazione.
Edit:
Il pentium 2 non è altro che il Pentium Pro con miglior gestione dei 16 bit e con l'MMX
+Benito+
17-01-2007, 18:58
ma cosa c'entrano i pentium?
Si parla di fpga mica di cpu per pc e come hanno già detto non c'entrano i transistor ma le interconnessioni
SpyroTSK
17-01-2007, 19:01
ma cosa c'entrano i pentium?
Si parla di fpga mica di cpu per pc e come hanno già detto non c'entrano i transistor ma le interconnessioni
si parlava pure della legge di moore che uscivano x processori con X pipeline e X freq in 18 mesi moltiplicata e sto processore fa la stessa cosa che è stata fatta con i pentium ;)
^TiGeRShArK^
17-01-2007, 19:53
ma cosa c'entrano i pentium?
Si parla di fpga mica di cpu per pc e come hanno già detto non c'entrano i transistor ma le interconnessioni
infatti quasi nessuno di quelli ke commentano ha la minima idea di cosa sia la tecnologia FPGA e a cosa serva....
e non hanno capito ke la legge di moore applicata a tecnologie di processori tradizionali nn c'entra una mazza dato ke qui si parla di "interconnessioni" ke sono essenziali proprio x l'FPGA.
Dicevano pure che le Colonne d'Ercole non si potessero superare :D
A me impressiona molto di più che prevedano l'uscite sul mercato tra 13 anni. Hanno così tante scorte di Pentium 8 da farci smaltire? :ciapet:
peccato che si parli di fpga e qua i pentium e amd non centrano una beneamata sega
si parlava pure della legge di moore che uscivano x processori con X pipeline e X freq in 18 mesi moltiplicata e sto processore fa la stessa cosa che è stata fatta con i pentium ;)
già anche perchè quello di cui parla la news non è una cpu o processore e non centra na mazza con una comune cpu, ma proprio nulla
ma non è più facile scrivere...
http://en.wikipedia.org/wiki/FPGA
? :D
Sajiuuk Kaar
18-01-2007, 01:32
Se si va avanti di sto passo si potranno creare matrici di cristallo con nanoprogrammi stile anarchy online... chissà quando è che l'umanità potrà evocare una Grid Armor MK"VI" semplicemente attivando i rispettivi nanocristalli nel rack della cintura o meglio ancora un'intero androide distruttore come fanno, sempre in AO, gli ingegneri. :D
W la nanotech a portata di tutti hihihi
Scrambler77
18-01-2007, 10:05
Stupefacente...
ma non è più facile scrivere...
http://en.wikipedia.org/wiki/FPGA
? :D
o anche:
http://forum.lithium.it/cms_view_article.php?aid=20 :read:
http://www.xilinx.com/products/silicon_solutions/fpgas/virtex/virtex5/V5brochure.pdf
http://www.xilinx.com/products/silicon_solutions/fpgas/virtex/virtex5/Virtex-5_LX_LXT_Product_Table.pdf
http://www.altera.com/products/devices/stratix3/st3-index.jsp
;)
Aspettiamo il prodotto finale ;)!Nel frattempo continuerò con le "fidate" Virtex :D
Ciauz
Parzialmente OT..
Ma in un solo topic siamo in tre che hanno ben presente cos'è una FPGA???
E' piccolo il web!!! :D
Io le vendo (quelle Altera).....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.