View Full Version : Memoria senza limiti con una catena di flash drive USB?
Redazione di Hardware Upg
17-01-2007, 12:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/19808.html
Un drive USB 'concept' stimola la fantasia a proposito dei limiti di capacità delle memorie flash
Click sul link per visualizzare la notizia.
Idea molto interessante... basta che siano già capienti di partenza.. sennò sai che serpentina in camera... :D
zephyr83
17-01-2007, 13:05
idea molto molto interessante!! Ma all'atto pratico nn so quanto convenga una soluzione del genere! Io la troverei comoda per la musica da mettere nell'autoradio delle macchina (la mia ha la porta usb) ma nn mi viene in mente altro. Nn so quanto convenga per i pc.....alla fine mi troverei il computer cn la coda e spenderei sicurametne di più che a comprare un hard disk esterno
mauriziofa
17-01-2007, 13:05
Domanda: Se dicono che forse si dovrà aspettare usb 3.0 quelli in foto che tipo di prototipi sono usb 2.0 o 3.0?
ste.svet
17-01-2007, 13:06
Si potrà partecipare al guinnes dei primati per la memoria più lunga del mondo?
uau :D
se si parla di usb 3.0 contando che adesso le chiavette in commercio hanno capienza di 4gb massima...
se ne parla tra un anno quindi con chiavette da 8-12gb la cosa sarebbe fattibile....basta metterne 2 o 3 in serie
evvai con serpentoni sempre più lunghi di memorie, che figata però, come avere un hard disk che si può espandere sempre + a seconda delle esigenze, magari togliendone da pc in cui in quel momento non serve (esempio da quello del capufficio) e metterla su un altro (il nostro). :D
Dominioincontrastato
17-01-2007, 13:10
Sarebbe interessante valutare la velocità di un tot di queste chiavi connesse per vedere se la velocità diminuisce all'aumentare delle chiavi....
E se una memoria si rompe il resto del contenuto si perde?? un pò come accade nei raid 0....
Lo standard USB 3.0 ? Si hanno già notizie a riguardo ?
Andrea deluxe
17-01-2007, 13:11
se si parla di usb 3.0 contando che adesso le chiavette in commercio hanno capienza di 4gb massima...
se ne parla tra un anno quindi con chiavette da 8-12gb la cosa sarebbe fattibile....basta metterne 2 o 3 in serie
ti sbagli!
io ne ho una da 8gb e se ne vendono anche da 16 gb (corsair)
Domanda: Se dicono che forse si dovrà aspettare usb 3.0 quelli in foto che tipo di prototipi sono usb 2.0 o 3.0?
quei prototipi sono dei rendering :D
in ogni caso, c'è un aspetto moolto interessante che ancora, per quanto ne so io, non è stato vagliato ancora... in pratica dei RAID con memoria flash. in pratica utilizzare, al posto di (dico per dire) un chip da 4 GB, 2 chip da 2 GB, o 4 da 1, per poter utilizzarli in stripe (la velocità di lettura e scrittura brutalmente raddoppia, o quadruplica nel caso di 4 nodi), o in mirror (per una maggiore sicurezza del dato), o combinato (stripe + mirror, nel caso ad es. di 4 chip)...
con il costo che hanno oggi le penne la cosa mi sembra del tutto fattibile...
MegaSlayer
17-01-2007, 13:13
idea senza dubbio simpatica e tecnologicamente affascinante, ma all'atto pratico non molto interessante x l'utente finale
marco_1984
17-01-2007, 13:15
vi immaginate i serpenti usb dietro il PC?
un po antiestetico, soprattutto proiettato in un futuro senza fili...
mah.. direi che più che una cosa davvero utile è un gadget carino per un regalo!
tra poco sltranno fuori le chiavette da 4gb.. direi più che sufficienti per chiunque, se poi uno ha davvero bisogno di spazio si compra un economico, discreto, pratico hdd esterno da 300 Gb.
ho sempre voluto condividere il mi hd col vicino, ma non avevo voglia di costruirmi una rete :))
Ma se se ne perde una? :stordita:
tra poco sltranno fuori le chiavette da 4gb.. direi più che sufficienti per chiunque,
Sei rimasto un po' indietro mi sa.. ma anche tanto :asd:
Io personalmente ne ho già viste di persona da 8gb, e la Corsair ne vende già una 16 ;)
Ma se se ne perde una? :stordita:
infatti pensavo che potrebbe essere anche un metodo per la sicurezza dei dati, ovvio però bisogna ricordarsi dove si è messa l'ultima chiave usb :asd:
Kaneda79
17-01-2007, 13:42
L'idea non sembra male... magari per i casi di emergenza, tipo: devo copiare un file che su una sola chiave usb non va e, piuttosto che splittarlo, aggiungo una chiave usb, in modo che sembri un unico drive. Unico problema... ma i computer riusciranno ad alimentare lunghe catene di questi oggetti?
Ci sarebbero un sacco di considerazioni da fare, e che probabilmente si stanno facendo anche loro....
una per tutte: come verrà gestita l'aggiunta di memoria?
Come un nuova Flash oppure come vera e propria appendice della pendrive già montata?
E, nel secondo caso come faranno a far vedere questa "mobilità" della capacità della penna al file system?
In ogni caso, a pensarci, ci sono grandi potenzialità per questi giocattolini.
Nota personale... il design è molto accattivante! :D
ReverendoMr.Manson
17-01-2007, 13:43
Si ma per portare in giro una catena di pen drive così devo sostituirla alla cintura dei pantaloni :sofico:
E se poi uno si diverte ad invertire l'ordine delle singole penne, vai di defrag :asd:
Pitagora
17-01-2007, 13:46
Io ho la usbpen più lunga della tua! Pappappero! :D
...E, nel secondo caso come faranno a far vedere questa "mobilità" della capacità della penna al file system?...
Come filesystem quasi sicuramente verrà utilizzato ZFS che fa esattametne quello che intendi: ogni drive fisico aggiunto (hd o altro) può entrare a far parte dello storage pool sommandosi così alla memoria già esistente.
ZFS su Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/ZFS
Finalmente anche nel campo delle chavi USB siamo arrivati al "chi ce l' ha piú lungo"
Rocco Siffredi insegna :asd:
vi immaginate i serpenti usb dietro il PC?
un po antiestetico, soprattutto proiettato in un futuro senza fili...
non solo dietro, ma anche davanti, di fianco, sopra, sotto la scrivania.........
tutt'intorno a noi insomma.
CloNeAuS
17-01-2007, 14:21
renderebbe utili le penne non più usate :)
zioferro
17-01-2007, 14:35
renderebbe utili le penne non più usate :)
"...
Da un lato il drive ha una presa 'maschio' e dall'altro una 'femmina
...'"
Osservazione numero 1: 99 su 100, a colpo d'occhio, n pennette in fila verrebbero viste come un unico drive. Infatti al computer si collega solo una chiavetta, e a meno che non facciano un filesystem proprio, con tutto un bel corredo software per supportarlo, il risultato sarebbe quello di avere un'unità unica. Più semplice e più accattivante per gli utenti. Altrimenti diventerebbe più una sorta di hub USB, senza nulla di innovativo.
Di conseguenza, ancora così a colpo d'occhio, mi sembra venga a cadere l'ipotesi di farci un RAID. O meglio, di nuovo si potrà fare, ma solo con filesystem dedicati e software analogo. E visto anche l'aspetto estetico, non credo che il target di utilizzo di questi aggeggini sia qualcuno che li vuole mettere in RAID.
La terza considerazione è... ma il transfer rate? Quando uno attacca 3-4-5 di queste cose in fila, i dati più periferici saranno davvero lontani (fisicamente), impiegandoci un bel po' di tempo per arrivare; senza contare che i dati probabilmente non viaggiano in linea diretta, ma ci sarà della circuiteria che farà da ponte, occupandosi di smistare a seconda della capienza attuale. Credo che 3 sia più o meno il limite per avere transfer rate ragionevoli, poi comincia a diventare ridicolo.
Quarto punto: come vengono memorizzati i dati? Immagino "a secchi". Si comincia a riempire il primo, poi quando è pieno trabocca sul secondo, e così via. Se così è (e qui non lo so davvero, è solo una congettura), probabilmente i file che non stanno nella chiavetta più piena vanno ad essere divisi e stare in parte in una ed in parte in un'altra. E di nuovo se questa ipotesi fosse corretta, ci sarebbero rischi di consistenza dei dati non solo in caso di rottura di una chiavetta, ma anche nel caso l'aggeggio venisse smontato e rimontato in ordine diverso. A questo punto, la flessibilità e la diversa colorazione acquisterebbero un'importanza funzionale (al fine di evitare di smontarlo ed eventualmente ricordare l'ordine di montaggio) oltre che estetica. Tuttavia sarebbe un sistema poco affidabile.
L'idea nel complesso è carina, ma non mi sembra di vederci tanta applicabilità. Il tutto ovviamente basato su congetture e riflessioni "a caldo".
Dixi.
D'altronde, su seconda riflessione, sarebbe possibilissimo anche che fossero unità separate, semplicemente con circuiteria a doppio instradamento, senza necessità di filesystem dedicati. In questo caso tornerebbe la possibilità di fare RAID e il problema della consistenza dei dati non esisterebbe più, anche se avrebbe minore efficienza in termini di spazio (di nuovo, a meno di un RAID) perché difficilmente le chiavi verrebbero riempite al massimo della loro capienza.
Anzi, a pensarci più a fondo, mi sto convincendo che sia così.
Certo che il problema del transfer rate per i dispositivi lontani, che devono comunicare tramite una bella fila di ponti, permane.
adario73
17-01-2007, 15:16
sono in tanti ad essere rimasti indietro mi sembra, infatti guardando in giro su un sito di aste, le pen da 8 giga te le tirano addosso !!!
beh, ma non si può fare già adesso attaccando tante chiavette 'normali' ad altrettante porte usb? se le hai finite ci sono gli hub usb. Così puoi riciclare quelle vecchie, e non hai problemi smontare la 'catena'.
Credo che in questa maniera la capacita' sia globale ( se metti 3 chiavette da 4gb in serie, dovresti vedere 1 unita da 12gb, credo ), in questo modo se hai 1 unico file da 9GB ( dvd ) lo puoi trasferire, invece su 3 chiavette su 3 prese diverse non puoi.
Ma come sono costruite? come fanno ad essere flessibili?
MambASoft
17-01-2007, 21:47
Magari facessero i processori scalabili come quelle chiavette...
sarebbe bellissimo fare la torre di processori aumentando i GHz e la capacità di calcolo semplicemente impilando un nuovo processore sopra al vecchio... forse pretendo troppo ;)
MiKeLezZ
17-01-2007, 21:55
Sarebbe più bello se facessero una specie di ritiro dell'usato
Vuoi la 2GB? Porti la vecchia 1GB e paghi la differenza
Poi quella da 1GB usata la rivendi ai poveracci...
nicgalla
17-01-2007, 23:01
il problema è come gestire le partizioni... o il sistema operativo le fa veder e come un unico grande disco, di dimensione variabile usando la tecnologia DFS, oppure se colleghi 20 chiavette ti trovi 20 unità in Risorse del Computer e finisci le lettere.. :D
JohnPetrucci
17-01-2007, 23:32
Un buona idea, a cui spero segui un altrettanto buona realizzazione pratica e non si rimanga sui prototipi per molto tempo.
superbau
18-01-2007, 00:11
carinissime come estetica, da mettere al polso alla ragazza amata come regalo di compleanno.. tie 4Gb di amore!!! LOLLOSE
mmm... non si potrebbe fare un software/driver (o al limite un hub) che ti faccia vedere come un unico disco rimovibile tutte le chiavette, diciamo in stile JBOD?
potrebbero anche renderele utilizzabili come ponte per altre periferiche, non sono aggiornatissimo in fatto di portatili ma mi sa che di porte usb ne hanno poche.
bah, sarebbero utili per distinguere il contenuto, ad esempio a casa attacco:
CASA+IMMAGINI+CAVOLATE
al lavoro attacco:
LAVORO+CAVOLATE
dal cliente:
LAVORO+IMMAGINI
vado dalla nonna o da amici a far vedere le foto dell'ultimo viaggio:
IMMAGINI
e via così, in modo che lo veda come drive unico dove ogni modulo è una cartella
altrimenti cosa succede se salvi un file di 200MB avendo memorie da 128, ad esempio... il file lo spezza in due, potrebbe anche andarmi bene, ma ricordati poi la sequenza dei moduli
Ma la sequenza dei moduli alla fine è poco influente. Si risolve facilmente dotandoli di una 'firma' o un identificativo.
Non è quello il problema.
Il problema è, apparte il transfer rate che andrà precipitando all'aumentare delle 'strisce usb', che è troppo laborioso stare a crearsi un filesystem apposito per questa struttura.
Non può avere successo.... le chiavette sono state una genialata (semplice e utile) per il fatto di usare il FAT32: un filesystem leggibile da tutti.
Se si deve creare un nuovo FS appositamente col cavolo che si diffonderanno...... anche perchè appena ti sposti o ti porti lo scomodo CD dei driver dietro (anche minicd.... sempre scomodo è) .... oppure si deve optare per un partizionamento delle chiavette con una partiziona FAT da 10/20 mb con i driver di lettura del nuovo FS, e il resto dello spazio con una partizione del nuovo FS.
Ma visto che uno può usare una, due, quattro, enne chiavette... e che possono essere attaccate le 1+2+3 o le 1+3+4 o le 2+3+4 .... ogni chiavetta dovrà avere la doppia partizione per permettere la lettura.
Inoltre viene meno l'immediatezza dell' "attacco e uso", visto che si devono installare driver.... e non è la cosa più semplice per chi il PC lo sa solo accendere e ascoltarci gli MP3 della propria cartella personale.
Anche poi la questione della velocità multipla..... la presa è sempre e soltanto una sola..... non aumenta il transfer rate. Aumenterebbe solo con attacchi multipli al PC (il che annullerebbe l'utilità dell'oggetto che avrebbe solo il vantaggio del trasporto e mille svantaggi contro).
Bello come concept..... ma imho un'invenzione a livello pratico svantaggiosa e irrealizzabile.... se non utilizzando metodi più complessi e costosi di quanto una ditta non sia disposta a seguire.
Non avrà successo...
jlorenzo
18-01-2007, 16:25
oltretutto bisogna considera anche l'alimentazione delle chiavette in serie e l'eventuale framemtnazione dello stesso file su più unità...
mi pare che da come sia postata la notizia siamo piuttosto lontani dalla realizzazione
gsorrentino
18-01-2007, 20:19
se si parla di usb 3.0 contando che adesso le chiavette in commercio hanno capienza di 4gb massima...
se ne parla tra un anno quindi con chiavette da 8-12gb la cosa sarebbe fattibile....basta metterne 2 o 3 in serie
ti sbagli!
io ne ho una da 8gb e se ne vendono anche da 16 gb (corsair)
sono in tanti ad essere rimasti indietro mi sembra, infatti guardando in giro su un sito di aste, le pen da 8 giga te le tirano addosso !!!
Antichi :D ...Oggi c'è già di meglio:
Da 0,5 a 64 Gb (http://www.buslinkbuy.com/store-detail.asp?categoryID=68&subcategoryID=60&subcategory=USB+2+Flash+Drive+PRO+2)
Oppure solo 16 Gb (http://www.corsair.com/corsair/flash_memory.html#fv) ma indistruttibili (la prova (http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20060720) )
la cosa interessante è che così puoi portarti appresso solo la fetta di dati che ti serve:
per esempio, uno può suddividere gli mp3 per categorie e mettere su ogni chiavetta un particolare genere. (magari distiguibile dal colore della chiavetta o da un etichetta esterna).
così in auto se uno un giorno vuole ascoltarsi sul suo autoradio mp3 solo un determinato genere (es metal) può portarsi appresso solo la chiavetta relativa... e unirle per dar via a "composizioni" di generi o playlist differenti!
Bello anche il design!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.