View Full Version : Quale notebook da 17" consigliate?
Ciao a tutti,
devo cambiare notebook per uso al 99% casalingo e da collegare ad una tv lcd quindi deve avere almeno l'uscita DVI inoltre la parte grafica deve essere in grado di durare almeno 3/4 anni.
Io prederei in considerazione i seguenti modelli:
Acer:
9424WSMi
9513WSMi
9524WSMi
Asus serie:
G2
A7T
A7J
Toshiba:
P100-407
P100-237
P100-282
Cosa consigliate e perchè?
Avete altri modelli da consigliare?
grazie a tutti
Lubrax
Aggiungerei anche due HP:
DV9059EA
DV9095EA
notebookale
17-01-2007, 19:36
Aggiungerei anche due HP:
DV9059EA
DV9095EA
e dell 9400
ok valutiamo anche il Dell.
Ma qualche consiglio per scremare la scelta?
Sarà difficile che la parte grafica ti duri bene per 3-4 anni.
Le DX10 saranno quasi sicuramente una mazzata per le schede della generazione attuale (forse un po' più per le Nvidia a parità di fascia, azzardo, a causa dell'architettura più tradizionale). Se vuoi qualcosa che duri dovresti aspettare 5-6 mesi, imho.
Non potendo aspettare troppo e calcolando che Vista non mi interessa tra quale scheda video optereste tra:
x1600, x1700, x1800
ge 7600, 7900
Secondo voi quale risentirà maggiormente delle dx10?
in questo modo incomincio a scremare la scelta.
Non potendo aspettare troppo e calcolando che Vista non mi interessa tra quale scheda video optereste tra:
x1600, x1700, x1800
ge 7600, 7900
Secondo voi quale risentirà maggiormente delle dx10?
in questo modo incomincio a scremare la scelta.
Le Ati x1600/x1700 e Geffo 7600go/7700go sono il top per note con schermo 15'4, dimensioni "contenute" e smaltimento del calore più impegnativo per i dissipatori.
7900go e 7950go sono il top per i 17, ad esempio il Santech da 17 monta proprio la 7950GTX da 512Mb.
Le Ati x1800/x1900 su notebook non le ho ancora viste e credo che non le vedrò mai.
La x1800 l'ho vista su un fujitsu-siemens amilo x1546 se non ricordo male.
Quindi secondo te mi consigli di puntare sulla 7900go poichè tra le mie prerogative la skeda deve uscire in DVI ad una risoluzione di 1980x1020p ??
Non potendo aspettare troppo e calcolando che Vista non mi interessa tra quale scheda video optereste tra:
x1600, x1700, x1800
ge 7600, 7900
Secondo voi quale risentirà maggiormente delle dx10?
in questo modo incomincio a scremare la scelta.
Se Vista non ti interessa puoi scordarti delle DX10... :D
Non esisteranno dx10 (almeno a quanto pare) per Windows XP.
Dunque quando tra 2-3 anni usciranno i primi giochi dx10 only col note non potrai più giocarci (anche se forse non potresti farlo più comunque).
La X1800 c'è sul nuovo Amilone. E'appena uscita anche la X1900, che credo sia la scheda da note migliore in assoluto, ma ho visto che la montano solo gli Alienware, per ora.
Concordo che comunque la diffusione delle ATI di fascia alta è marginale.
Per un 17" ti conviene prendere la fascia alta ossia X1800 o 7900.
Tra i 15.4" io oggi prenderei l'Asus G1 con la 7700.
Dove posso trovare un tabelle x sapere a che risoluzione max escono queste sckede in DVI/HDMI?
lukylions
18-01-2007, 14:44
c'è questo santech che è una bomba, sono ottimi e ottima assistenza.
http://www.santech.it/notebook/M2910.htm
La x1800 l'ho vista su un fujitsu-siemens amilo x1546 se non ricordo male.
Quindi secondo te mi consigli di puntare sulla 7900go poichè tra le mie prerogative la skeda deve uscire in DVI ad una risoluzione di 1980x1020p ??
Il dell 9400 ha l'uscita dvi per monitor esterno, puoi comprarlo anche con pannello interno a 1920x1200.
La scheda video 7900gs del dell puoi farla diventare GTX senza problemi di surriscaldamento.
lukylions
18-01-2007, 19:00
questo monta il santech:
Display: Tecnologia LCD TFT Glare Type
17,0" WUXGA, risoluzione 1.920x1.200
Luminosità: 220 nits
Scheda Video: NVIDIA GeFORCE 7950GTX 512 Mb GDDR3 dedicati (MXM - PCI Express)
mica noccioline...
fabry0405
19-01-2007, 14:42
Il mio notebook è un dell inspiron 9400 17" sk video integrata 128 Mb
Vorrei comprare un notebook con caratteristiche simili ma con una scheda video almeno da 256 magari una geforce cosa consigliate?
Qualche idea?
Non vorrei spendere più di 1500 euro
Grazie
Con 1500€ credo che il miglior notebook sia il HP DV9059ea, siete d'accordo?
Sapete se la serie Hp DV9200 in uscita febbraio, monterà come scheda grafica la 7900?
fabry0405
22-01-2007, 20:39
scusate ma confrontando sia hp Pavilion dv9059ea e dell Inspiron 9400 a 256 Mb direi che è meglio dell o sbaglio?
Esteticamente ho visto solo l'HP e mi piace molto.
Come caratteristiche che mi farebbero preferire il DELL sull Hp è solo la skeda video la geffo 7900.
Infatti ho deciso di aspettare la nuova serive HP 9200 per vedere se fanno un modello con tale skeda e magari avesse anche l'HD-DVD.
Nokia N91
23-01-2007, 14:11
Esteticamente ho visto solo l'HP e mi piace molto.
Come caratteristiche che mi farebbero preferire il DELL sull Hp è solo la skeda video la geffo 7900.
Infatti ho deciso di aspettare la nuova serive HP 9200 per vedere se fanno un modello con tale skeda e magari avesse anche l'HD-DVD.
No, il modello di punta avrà la 7600 da 512 MB :cry:
Qualcuno mi può assicurare che la 7600 riesce a gestire un segnale in uscita tramite dvi/hdmi a 1920x1080p senza problemi?
Nokia N91
23-01-2007, 19:38
Qualcuno mi può assicurare che la 7600 riesce a gestire un segnale in uscita tramite dvi/hdmi a 1920x1080p senza problemi?
Assolutamente sì, non credo che l'uscita HDMI sui Pavilion serva solo per l'estetica! :D
Qualcuno mi può assicurare che la 7600 riesce a gestire un segnale in uscita tramite dvi/hdmi a 1920x1080p senza problemi?
Farcela ce la fa, come praticamente tutte le schede dedicate più recenti. Dipende cosa vuoi fare col monitor esterno...
Per vedere film va benissimo. Giocare a quella risoluzione con una 7600 Go, no. ;)
ok, l'importante sono i film a patto naturalmente di avere un lettore HD-DVD sennò non avrà senso la cosa.
Per i giochi la cosa è di seconda importanza, ma secondo voi a che risoluzione max riuscirei a giocare su un 40/42"?
Nokia N91
24-01-2007, 14:13
ok, l'importante sono i film a patto naturalmente di avere un lettore HD-DVD sennò non avrà senso la cosa.
Per i giochi la cosa è di seconda importanza, ma secondo voi a che risoluzione max riuscirei a giocare su un 40/42"?
Non c'entra la dimensione del monitor ma la risoluzione. Più è alta e più "fatica" farà la scheda video. Comunque giochi come GTR 2, PES 6 girano perfettamente a 1920x1200 con una 7600. Quelli più pesanti come Oblivion, Gotich 3,ecc... li potrai giocare comunque almeno a 1024x768 pixel
Quelli più pesanti come Oblivion, Gotich 3,ecc... li potrai giocare comunque almeno a 1024x768 pixel
Guarda, per esperienza dipende tutto da quanto sono ottimizzati i giochi in questione. Oblivion, che è ottimizzato per dual-core, gira fluido (= sopra i 25fps) sul note in firma a 1280x800 con quasi tutto al max, HDR e AF4x.
Call of Juarez, che per certi versi non è bello come Oblivion graficamente, con settaggi al max, HDR e AF non riesco a farlo girare fluido sopra 1024x768, e comunque negli spazi aperti con molta erba qualche scatto lo fa.
Guarda, per esperienza dipende tutto da quanto sono ottimizzati i giochi in questione. Oblivion, che è ottimizzato per dual-core, gira fluido (= sopra i 25fps) sul note in firma a 1280x800 con quasi tutto al max, HDR e AF4x.
Call of Juarez, che per certi versi non è bello come Oblivion graficamente, con settaggi al max, HDR e AF non riesco a farlo girare fluido sopra 1024x768, e comunque negli spazi aperti con molta erba qualche scatto lo fa.
Vero.
Poi c'è il discorso conversione:
GTR2 non è un derivato da consolle ed infatti gira bene anche su schede video non al top, anche se devo dire che attivando la modalità notturna, durante la partenza specie da fermi, il gioco si appesantisce non di poco.
Scusate ma lo slot PCMCIA ha cambiato nome? ora si chiama slot EXPRESS CARD?
Scusate il mio dubbio ma poichè navigo tramite una ADSM CARD da meno di un mese non vorrei essere vincolato e tenere il mio vecchio Acer TM in eterno.
Scusate ma lo slot PCMCIA ha cambiato nome? ora si chiama slot EXPRESS CARD?
Scusate il mio dubbio ma poichè navigo tramite una ADSM CARD da meno di un mese non vorrei essere vincolato e tenere il mio vecchio Acer TM in eterno.
Sono standard differenti. Assicurati che il notebook che prenderai li abbia entrambi. ;)
Quindi gli HP serie 9000 e 9200 ne sono sprovvisti?
Sul manuale parlano solo di exspress card.
Apparentemente gli slot sembrano identici ma non è per caso che negli slot express card accettano le schede pcmcia ma non viceversa?
Inoltre la PC CARD TIPO II cosa è?
Scusate ma ho una confusione in testa e non vorrei orientarmi su un portatile sul quale poi non posso mettere la mia ADSM Card sarebbe tragico :(
Quindi gli HP serie 9000 e 9200 ne sono sprovvisti?
Sul manuale parlano solo di exspress card.
Apparentemente gli slot sembrano identici ma non è per caso che negli slot express card accettano le schede pcmcia ma non viceversa?
Inoltre la PC CARD TIPO II cosa è?
Scusate ma ho una confusione in testa e non vorrei orientarmi su un portatile sul quale poi non posso mettere la mia ADSM Card sarebbe tragico :(
Express Card=Express Card.
PC Card Tipo II=PCMCIA.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.