View Full Version : Quando le nane bianche tornano a splendere.....
.....cosa che capita almeno se hanno una compare vicino :D
A quanto dice questo team di ricercatori c'è un singolare tipo di stella che potrebbe nascere dalla "fusione" di due nane bianche :)
http://www.gemini.edu/index.php?option=content&task=view&id=220
Sintesi
Of all the stars in our galaxy, two classes, known as hydrogen-deficient and R Coronae Borealis are extremely rare. Only a few dozen have been discovered in our entire galaxy. And unlike most of the stars out there, they have almost no hydrogen. Instead, they have abnormally high quantities of a rare isotope of oxygen.
Where could be the origin for these bizarre objects? An international team of astronomers think that colliding white dwarf stars are to blame.
A white dwarf is the fate that awaits our Sun. After it uses up its hydrogen fuel, the star moves onto helium, ballooning up to become a red giant. But once it runs out of helium fuel, it doesn’t have the mass to move up the chain to carbon. Instead it collapses back down to a small dim object, called a white dwarf. Over the course of the next 25 billion years or so, it slowly cools down to the ambient temperature of the Universe.
But if two white dwarfs collide, they could create a new cloud of gas hot enough to start up nuclear reactions again. Two dead stars get another shot at nuclear fusion, briefly becoming a supergiant star again.
http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2007/01/2007-0116whitedwarfs.jpghttp://www.gemini.edu/images/stories/press_release/pr2007-1/white_dwarf.gif
RiccardoS
17-01-2007, 11:26
che figata! :eek: :cool:
A quanto dice questo team di ricercatori c'è un singolare tipo di stella che potrebbe nascere dalla "fusione" di due nane bianche :)
Molto interessante :D
Pensavo ingenuamente che due nane bianche fondendosi formassero una stella di neutroni (se superano il limite di Chadrasekar), ma in effetti le nuove condizioni di temperatura possono innescare nuove reazioni nucleari, "accendendo" di nuovo la stella.
Leggendo l'articolo pare che la "pistola fumante" sia l'insolita abbondanza di Ossigeno-18, che si formerebbe durante la fusione delle due stelle.
Leggendo l'articolo pare che la "pistola fumante" sia l'insolita abbondanza di Ossigeno-18, che si formerebbe durante la fusione delle due stelle.
Già :D
Bisogna chiedere alla signorina Christina le reazioni di fusione che tengono poi in piedi questo simpatico oggetto (indipendentementa da ciò che l'ha creato, dato che quella esposta è ancora teoria, anche se spiega bene la composizione chimica dell'oggetto).
stbarlet
17-01-2007, 12:44
ma due stelle cosí a 10^5 km perche non si sono scontrate prima?
NeroCupo
17-01-2007, 12:55
ma due stelle cosí a 10^5 km perche non si sono scontrate prima?Perchè prima erano a distanze superiori.
Poi piano piano spiraleggiano l'una verso l'altra e... WAMP... :D
Anch'io pensavo alle stelle di neutroni, poi ho pensato al materiale strappato dalle nane bianche che si accumulava al centro di gravità che prima o poi si sarebbe acceso, viste le temperature in gioco
La somma delle masse deve essere comunque inferiore a 1.4 masse solari, altrimenti come già detto si supererebbe il limite di Chandrasekar e il tutto collasserebbe.
Prese quindi singolarmente (almeno una) non hanno una massa sufficiente ad innescare la fusione dell'elio (circa mezza massa solare), ma insieme riescono a superare questa soglia e dare il via al passo successivo che le trasforma in un'unica nana bianca di carbonio e ossigeno.
Anch'io pensavo alle stelle di neutroni, poi ho pensato al materiale strappato dalle nane bianche che si accumulava al centro di gravità che prima o poi si sarebbe acceso, viste le temperature in gioco
E come avrebbe fatto ad accendersi? :confused:
ma due stelle cosí a 10^5 km perche non si sono scontrate prima?
Le nane bianche sono quello che rimane di un sistema binario (o multiplo) di stelle. Con il passare del tempo il sistema dissipa energia e l'orbita si fa sempre più stretta, passando da milioni di km a un centinaio di migliaia. L'immagine mostra la fase finale del sistema binario, poco prima della fusione dei due oggetti.
L'articolo cita come cause della dissipazione effetti di freno magnetico e emissione di onde gravitazionali. La perdita di energia dovuta a questi effetti è molto piccola e le stelle possono impiegare anche miliardi di anni prima di fondersi.
La somma delle masse deve essere comunque inferiore a 1.4 masse solari,
Non è detto, perchè la pressione di radiazione dovuta alla fusione impedisce alla nuova stella di collassare subito. Comunque la maggior parte delle nane bianche ha massa inferiore alle 0,6 masse solari, quindi il problema non si pone :D
L'articolo cita come cause della dissipazione effetti di freno magnetico e emissione di onde gravitazionali.
A riuscire/sapere rilevarle :asd:
Sempre di oggi: http://www.universetoday.com/2007/01/16/superstrings-could-be-detectable-as-they-decay/
A detector called the Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory is searching for the gravitational waves from events like the formation of black holes and colliding neutron stars - but it’s listening at higher frequencies. Hogan believes that LIGO could listen at lower frequencies, and might be able to detect these superstring gravity waves.
Le nane bianche sono quello che rimane di un sistema binario (o multiplo) di stelle. Una nana bianca può derivare anche da una stella singola, non necessariamente facente parte di un sistema multiplo o binario (ad esempio il nostro Sole diventerà una nana bianca).
Senza Fili
17-01-2007, 13:18
In Toscana per nane bianche intendono queste :D
http://www.ardastra.com/images/muscovies.jpg
Una nana bianca può derivare anche da una stella singola, non necessariamente facente parte di un sistema multiplo o binario (ad esempio il nostro Sole diventerà una nana bianca).
Ovvio :D
Banus sottintendeva "in questo particolare caso" ;)
Una nana bianca può derivare anche da una stella singola
Mi riferivo al sistema formato dalle due nane bianche orbitanti :p
Ovviamente ogni nana bianca si può formare da sola :D
Riguardo al superamento del limite di Chandrasekar (1,4 masse solari), temo che mi debba rimangiare le parole :D
Dalle simulazioni pare che il sistema diventi una supernova direttamente (quindi nessuna fase di equilibrio intermedia). Ci sono ricerche (http://www.cita.utoronto.ca/~ljdursi/research/snia.html) in corso, e questo fenomeno potrebbe dare una spiegazione ad alcune supernove atipiche.
gabi.2437
17-01-2007, 16:33
A riuscire/sapere rilevarle :asd:
Sempre di oggi: http://www.universetoday.com/2007/01/16/superstrings-could-be-detectable-as-they-decay/
A detector called the Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory is searching for the gravitational waves from events like the formation of black holes and colliding neutron stars - but it’s listening at higher frequencies. Hogan believes that LIGO could listen at lower frequencies, and might be able to detect these superstring gravity waves.
Appunto, quindi partecipate a einstein@home che analizza i dati del LIGO e altri per individuarle!
ChristinaAemiliana
17-01-2007, 17:06
Già :D
Bisogna chiedere alla signorina Christina le reazioni di fusione che tengono poi in piedi questo simpatico oggetto (indipendentementa da ciò che l'ha creato, dato che quella esposta è ancora teoria, anche se spiega bene la composizione chimica dell'oggetto).
Beh lo dicono già loro:
In 1984 Prof. Ronald F. Webbink (University of Illinois) proposed that an RCB star is formed from the merger of a helium-rich white dwarf and a carbon/oxygen-rich white dwarf. He suggested that as the binary white dwarf coalesces into one object, the helium-white dwarf is disrupted, with part of it accreting onto the carbon/oxygen-white dwarf and undergoing thermonuclear "burning." The remainder forms an extended atmosphere around the object. Webbink proposed that this structure, a star with an He-burning outer shell in the center of a ~100 solar radii H-deficient envelope, is a RCB star.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.