View Full Version : Creare una distro.
Neo996sps
17-01-2007, 09:51
Ciao a tutti,
stò cercando un tutorial per creare una distro personalizzata. La mia idea è partire da una ubuntu o una knoppix, modificare il database dei pacchetti e personalizzare la grafica, creare poi una ISO che si possa masterizzare. Quando faccio partire la ISO si deve installare la distro con le mie impostazioni personalizzate.
Qualcuno lo ha già fatto o sa dove pescare un tutorial per farlo?
puo servire ?
http://pollycoke.wordpress.com/2006/11/24/creare-la-propria-ubuntu-personalizzata-con-uck/
altrimenti se ti senti pronto(ma pronto parecchio) linuxfromscratch
http://www.linuxfromscratch.org/
Redinapoli
17-01-2007, 12:48
puo servire ?
http://pollycoke.wordpress.com/2006/11/24/creare-la-propria-ubuntu-personalizzata-con-uck/
bellissima sta cosa!!! è già tra i miei preferiti! ci dovrò provare assolutamente!
cos potrò togliere gaim, totem, evolution e mettere di predefinito amsn, mplayer e thunderbird!
MITICO lisca!!! ottima segnalazione! :D :D
Neo996sps
17-01-2007, 13:20
Confermo la figata!
Adesso sono al lavoro sul come creare la mia ubuntu personalizzata. Credo che la proporrò per il LUG che stiamo creando qui in Valsugana.
basta cercare con google :fagiano:
ma toglietemi 1 curiosità, sto programma x sfoltire ubuntu gira sotto windows oppure linux ?
hei non fate i " furbi " sarebbe il caso di approfondire il discorso su come si usa :stordita:
Redinapoli
17-01-2007, 16:54
basta cercare con google :fagiano:
ma toglietemi 1 curiosità, sto programma x sfoltire ubuntu gira sotto windows oppure linux ?
hei non fate i " furbi " sarebbe il caso di approfondire il discorso su come si usa :stordita:
leggendo un pò la guida dice che è stata testata su Ubuntu Dapper, sono andato nella pagina del download e ci sono solo le versioni ".deb" e l'archivio ".tar.gz".
Di windows neanche a sentirne parlare.
Appena avrò sistemato il danno fatto sul portatile con ubuntu ci darò uno sguardo moooolto accurato
-AnDrEw-88-
17-01-2007, 17:00
io ho creato una mia distro live con questo tool
live (https://help.ubuntu.com/community/LiveCDCustomization/6%2e06)
install (https://help.ubuntu.com/community/InstallCDCustomization)
io ho creato una mia distro live con questo tool
live (https://help.ubuntu.com/community/LiveCDCustomization/6%2e06)
install (https://help.ubuntu.com/community/InstallCDCustomization)
:mbe: questo tool quale esattamente ?
anche qui penso che non si segue da windows :mbe:
-AnDrEw-88-
17-01-2007, 17:33
intendo la serie di istruzioni....
comunque la creazione di una distribuzione credo si possa fare solo da una ambiente linux, tranne un programmino per personalizzare slax che gira solo sotto windows e non ho trovato la versione per linux :mbe:
non vorrei scrivere 1 cavolata ma " sembra " che si possa fare anche con questa distro dreamlinux (http://www.dreamlinux.com.br/english/tutorials/mkdistro/mkdistro_it.html)
il bello e che trovo roba che serve a voi, io invece che voglio modificare 1 disto live-cd non trovo niente che si possa creare da windows oltre a slax che mi dà problemi con la tastiera in ita :mbe:
skintek1
17-01-2007, 21:05
puo servire ?
http://pollycoke.wordpress.com/2006/11/24/creare-la-propria-ubuntu-personalizzata-con-uck/
cavolo... :eek:
sembra davvero semplica creare una distro con quel programmino....
non esiste 1 umulatore di linux sotto windows per esguire l' utility x la creazione della distro ubuntu persobnalizata ?
Redinapoli
18-01-2007, 00:05
non esiste 1 umulatore di linux sotto windows per esguire l' utility x la creazione della distro ubuntu persobnalizata ?
mi sa che l'unica cosa possible da fare senza installare realmente Linux, sia avviarlo tramite VMWARE...non vedo altro modo... :stordita:
Redinapoli
18-01-2007, 10:01
Ragazzi, cè anche quest'altro utilissimo tool, e sembrerebbe che possa personalizzare ancora di più ubuntu, a partire dal gdm, boot splash, tema di gnome e, ovviamente, i pacchetti installati. Passo il link:
http://reconstructor.aperantis.com/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1
Ragazzi, cè anche quest'altro utilissimo tool, e sembrerebbe che possa personalizzare ancora di più ubuntu, a partire dal gdm, boot splash, tema di gnome e, ovviamente, i pacchetti installati. Passo il link:
http://reconstructor.aperantis.com/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1
e anche questa non gira su windows :muro:
io ho trovato questo: http://www.giovelug.org/eventi/file/LD06_Distro_Pers.pdf :D
Ciao a tutti,
stò cercando un tutorial per creare una distro personalizzata. La mia idea è partire da una ubuntu o una knoppix, modificare il database dei pacchetti e personalizzare la grafica, creare poi una ISO che si possa masterizzare. Quando faccio partire la ISO si deve installare la distro con le mie impostazioni personalizzate.
Qualcuno lo ha già fatto o sa dove pescare un tutorial per farlo?
Io partirei con una Slax base (SLAX Frodo Edition) e poi modificherei il file ISO inserendo/creando i moduli aggiuntivi che vi servono.
Slax oltre ad essere live è anche installabile.
H2K
Io partirei con una Slax base (SLAX Frodo Edition) e poi modificherei il file ISO inserendo/creando i moduli aggiuntivi che vi servono.
Slax oltre ad essere live è anche installabile.
H2K
io ho provato con la frodo modificata con myslax generator ma quando carica da cd in modalità live, alla fine espelle il cd e il cp si spegne :mbe: mentre con le altre distro popcorn e standard non succede :mbe:
io ho provato con la frodo modificata con myslax generator ma quando carica da cd in modalità live, alla fine espelle il cd e il cp si spegne :mbe: mentre con le altre distro popcorn e standard non succede :mbe:
mai usato lo script, io con la frodo non mai avuto problemi ho sempre messo i moduli e i files di conf dentro l'iso e ha sempre funzionato perfettamente.
H2K
mai usato lo script, io con la frodo non mai avuto problemi ho sempre messo i moduli e i files di conf dentro l'iso e ha sempre funzionato perfettamente.
H2K
mi dai qualche info + dettagliata su come fai ?
come inserisci di preciso i moduli e file di config. e dove ?
grazie
mi dai qualche info + dettagliata su come fai ?
come inserisci di preciso i moduli e file di config. e dove ?
grazie
Più o meno i passaggi sono questi:
1. Rimedia un editor di files ISO, con linux puoi montare direttamente l'ISO in scrittura: mount -t iso9660 slax.iso /mnt/iso -o loop -o rw (vado a memoria)
2. Scarica i moduli che ti servono (e relative dipendenze) da http://www.slax.org/modules.php
3. Inserisci i file .mo dentro la cartella /modules/ che sta dentro l'iso appena montata.
4. Riguardo i files di conf basta inserire il file .conf dentro la cartella del file iso /rootcopy/ ricreando il percorso originale. Es. vuoi mettere dentro Slax il tuo xorg.conf, lo inserirai dentro /rootcopy/etc/X11/ perché il file di norma risiede in /etc/X11
5. Smonti il file iso
6. Masterizzi e hai la tua distro preferita
N.B. il punto 4 non serve solamente se hai files di conf, va bene per qualunque tipo di file, se vuoi mettere un tuo desktop o un tema d'icone o etc etc, lo puoi fare, Slax all'avio sposterà i files trovati in rootcopy nelle cartelle giuste, sovrascrivendo i eventuali files che trova.
Se ti dovessero servire dei files .mo che non trovi prendi il .tgz officiale di Slakware e convertilo con tgz2mo:
tgz2mo application.tgz application.mo
Qui: http://www.slax.org/documentation.php
C'è scritto tutto.
Come vedi è abbastanza facile e comodo, e poi Slax è una delle distro live più veloce, comoda e versatile. Caricata in ram all'avvio (slax toram) va che è una bellezza.
Ciao
H2K
Più o meno i passaggi sono questi:
1. Rimedia un editor di files ISO, con linux puoi montare direttamente l'ISO in scrittura: mount -t iso9660 slax.iso /mnt/iso -o loop -o rw (vado a memoria)
2. Scarica i moduli che ti servono (e relative dipendenze) da http://www.slax.org/modules.php
3. Inserisci i file .mo dentro la cartella /modules/ che sta dentro l'iso appena montata.
4. Riguardo i files di conf basta inserire il file .conf dentro la cartella del file iso /rootcopy/ ricreando il percorso originale. Es. vuoi mettere dentro Slax il tuo xorg.conf, lo inserirai dentro /rootcopy/etc/X11/ perché il file di norma risiede in /etc/X11
5. Smonti il file iso
6. Masterizzi e hai la tua distro preferita
N.B. il punto 4 non serve solamente se hai files di conf, va bene per qualunque tipo di file, se vuoi mettere un tuo desktop o un tema d'icone o etc etc, lo puoi fare, Slax all'avio sposterà i files trovati in rootcopy nelle cartelle giuste, sovrascrivendo i eventuali files che trova.
Se ti dovessero servire dei files .mo che non trovi prendi il .tgz officiale di Slakware e convertilo con tgz2mo:
tgz2mo application.tgz application.mo
Qui: http://www.slax.org/documentation.php
C'è scritto tutto.
Come vedi è abbastanza facile e comodo, e poi Slax è una delle distro live più veloce, comoda e versatile. Caricata in ram all'avvio (slax toram) va che è una bellezza.
Ciao
H2K
pardon io intendevo crearla da sotto windows :fagiano:
pensavo di usare ultra iso per montare l' immagine
mi spiegi i punti:
1 come faccio a sapere quali sono le dipendenze x ogni modulo ?
4 cosa intendi x file .conf se io vogli inserire 1altro desktop manager + leggero ?
5 monto il file iso ( tu hai scritto smonti il file iso )
ps:
x convertire 1 modulo tgz in mod sotto windows ?
se voglio inserire il modulo mythbox che è 1 modulo tgz e freevo ?
come faccio per far caricare direttamente tutto in ram senza che chieda
password/loghin
io ho provato con myslax creator ad inserire la lingua ita mi ritrovo i menù in ita ma la tastiera è tutta sballata
al boot del cd ?
grazie
pardon io intendevo crearla da sotto windows :fagiano:
pensavo di usare ultra iso per montare l' immagine
Come gia detto puoi usare quello che vuoi.
1 come faccio a sapere quali sono le dipendenze x ogni modulo ?
Bella domanda: A volte lo trovi scritto nella descrizione del .mo
http://www.slax.org/modules.php?category=graphics&id=703&name=Digikam
Altre volte no, girando su internet se cerchi l'equivalente tgz (Slackware) del .mo trovi i tgz necessari per risolvere le dipendenze (ti basta poi scaricare e trasformarli in .mo), oppure avvi il file .iso con vmware, qemu etc etc etc e vedi quali files servono a far funzionare il .mo ti dovrebbe dare errore caricando il modulo dicendo: ho bisogno di questo file..
4 cosa intendi x file .conf se io vogli inserire 1altro desktop manager + leggero ?
Ogni programma ha i propri files di configurazione, intendevo questo.
Se vuoi fluxbox
http://www.slax.org/modules.php?category=system&id=549&name=Fluxbox
lo scarichi lo metti in /modules/ e parte ma se lo vuoi configurato in un certo modo devi anche mettergli in .conf modificato come vuoi tu.
5 monto il file iso ( tu hai scritto smonti il file iso )
No intendevo dire proprio smonti, se al punto 1 hai montato al 5 lo smonti (con linux)
x convertire 1 modulo tgz in mod sotto windows ?
se voglio inserire il modulo mythbox che è 1 modulo tgz e freevo ?
come faccio per far caricare direttamente tutto in ram senza che chieda
password/loghin
io ho provato con myslax creator ad inserire la lingua ita mi ritrovo i menù in ita ma la tastiera è tutta sballata
al boot del cd ?
per convertire il modulo sotto windows non saprei...magari esiste qualche tool per windows
Per Mythbox e freevo il processo non cambia converti i tgz di slack in .mo e li metti dentro /modules/
Per la password e il login non saprei, dovresti settare il gdm/kdm/xdm per il login automatico (il gdm lo fa gli altri non ne sono sicuro).
H2K
P.s. Freevo c'è gia pronto il modulo:
http://www.slax.org/modules.php?category=multimedia&id=691&name=Freevo
Neo996sps
19-01-2007, 13:27
Per le istruzioni ci lavorerò. Comunque io stò sfruttando UCK e devo dire che è una figata più unica che rara.
@ H2K è 1 tragedia :muro:
1° ho preso la Standard Edition come iso di partenza
2° con ultra iso ho aperto il file immagine
3° ho iserito i moduli firefox freevo fluxbox .mo presi direttamente dal sito slax
ebbene se al boot scrivo flux mi appaiono 8 file mancanti ( saranno le dipendenze ) ma anche se avvio con mdk 3.5 di freevo manco l' ombra mentre firefox sotto internet c' è :mbe:
poi il fatto di digitare oltre il log. & pass. ti chiede anche:
root@slax:" se scrivo flux mi dice che mancano le dipendenze unico funzionate è xstar :mbe:
ma freevo non lo vedo eppure c' è perche se vado su system> slax module manager vedo il modulo sul cd ma non si carica :muro:
poi la tastiera sulla console è sballata :muro:
:help: non ci riusciro mai
ps: ho provato a scaricare freevo da internet salvarlo su chiave usb e lanciare l' installazione da li sembra che manchi 1 file ( inserted into live filesystem ) :fagiano:
Neo996sps
20-01-2007, 07:34
UCK MI DA ERRORI A MANETTA!!!!!!!
continua a darmi errori di input output sui file di cui fa la lettura. Può dipendere dal fatto che ho copiato la ISO da un cd? e se dipende dal fatto che è in sola lettura cosa devo fare?
-AnDrEw-88-
21-01-2007, 21:44
- 17/01/07
NASCE B4D Live
:D
ho creato la mia live "B4Sh for Development" (B4D :doh:, :D) vi consiglio ancora di seguire questi howto:
live da *ubuntu (https://help.ubuntu.com/community/LiveCDCustomization/6%2e06)
install da *ubuntu (https://help.ubuntu.com/community/InstallCDCustomization)
personalizzare knoppix (http://knoppix.network.crealabs.it/file/minik_build.html)
LFS 6.1.1 ITA (ftp://ftp.pluto.it/pub/pluto/ildp/lfs/lfs/6.1.1/LFS-BOOK-6.1.1-IT-XML.tar.bz2)
LFS (http://www.linuxfromscratch.org)
- 17/01/07
NASCE B4D Live
:D
ho creato la mia live "B4Sh for Development" (B4D :doh:, :D) vi consiglio ancora di seguire questi howto:
live da *ubuntu (https://help.ubuntu.com/community/LiveCDCustomization/6%2e06)
install da *ubuntu (https://help.ubuntu.com/community/InstallCDCustomization)
personalizzare knoppix (http://knoppix.network.crealabs.it/file/minik_build.html)
LFS 6.1.1 ITA (ftp://ftp.pluto.it/pub/pluto/ildp/lfs/lfs/6.1.1/LFS-BOOK-6.1.1-IT-XML.tar.bz2)
LFS (http://www.linuxfromscratch.org)
ma sono tute procedure da eseguire da linux, ma sotto windows non si può fare niente per creare 1 propia distro live linux media center ?
che cosa sarebbe B4D LIVE ? :mbe:
-AnDrEw-88-
21-01-2007, 22:09
ma sono tute procedure da eseguire da linux, ma sotto windows non si può fare niente per creare 1 propia distro live linux media center?
a mio parere chi vuole creare una distro linux deve usare linux non windows...poi non è che mi interessi più di tanto il fatto che non sia possibile creare da windows una distro...infatti non capisco la scelta degli sviluppatori di slax di fare un tool eseguibile da windows per creare una distro derivata da slax...
che cosa sarebbe B4D LIVE ? :mbe:
asd...è il nome che ho dato alla mia distribuzione... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.