PDA

View Full Version : Telefono per Skype..


diafino
17-01-2007, 00:07
Spero sia la sezione giusta..

Mi allettava l'idea di prendere un "telefono" da usare con Skype.. fino a capire che ci sono quelli col filo e quelli senza ci sono ma poi? cosa cambia tra uno e l'altro..

Me ne consigliate uno valido, sia wireless che non? in casa in sunto dovrei avere due telefoni, uno normale e uno per skype

tutmosi3
17-01-2007, 08:48
Dipende da cosa vuoi.
Lo vuoi a doppia interfaccia, per telefonia tradizionale + VoIP?
Lo vuoi dedicato solo Skype?
Lo vuoi dipendente da PC o indipendente?
Ciao

Uomo_ombra
17-01-2007, 09:40
Io mi "aggrego" alla domanda di Diafino, in questo senso: il telefono che vorrei prendere io dovrebbe essere via USB, dipendente da PC, e possibilmente non
dedicato a Skype.

Come si riconoscono quelli dedicati da quelli non? :confused:

tutmosi3
17-01-2007, 09:56
Skype ha un protocollo di comunicazione chiuso ed incompatibile con altri protocolli VoIP (vedi SIP).
Perciò se devi usare anche Skype sei OUT, se non devi usare Skype il discorso cambia.
Ciao

Uomo_ombra
17-01-2007, 10:08
Ah... quindi, mi par di capire, le cuffie+microfono si possono utilizzare con qualunque programma VoIP, se però si vuole usare un telefono,
allora si entra in un discorso di compatibilità, nel senso che, sempre se ho capito bene, ogni provider tende a rendere il proprio hardware
incompatibile con gli altri... :banned: :confused:

tutmosi3
17-01-2007, 10:22
Ah... quindi, mi par di capire, le cuffie+microfono si possono utilizzare con qualunque programma VoIP,
Esatto.
Qui stiamo parlando di software, essi si appoggiano al SO del PC che riconosce l'HW installato.
Se hai microfono e casee/cuffie, il programma comunicherà attrverso di quelle.
se però si vuole usare un telefono, allora si entra in un discorso di compatibilità, nel senso che, sempre se ho capito bene, ogni provider tende a rendere il proprio hardware
incompatibile con gli altri... :banned: :confused
Non esattamente.
A livello hardware ci sono 2 tipi di telefoni.
1 che ha bisogno di PC e l'altro che non ne ha bisogno.
Quello che ha bisogno del PC è connesso USB, è praticamente il client installato in un HW diverso da quello del PC e riconosciuto dal SO tramite driver.
In parole povere, il telefonino connesso USB traduce le digitazioni in comandi PC per Skype, Gizmo o il software del caso.
Il telefono che non ha bisogno di PC ha tutto al suo interno, lo puoi considerare come se fosse un mini PC con un SO alleggerito e demandato solo al VoIP con tutte le funzioni che servono a tale servizio.
I provider offrono un servizio VoIP su protocollo SIP che è incompatibile con Google Talk, Skype, ecc.
Nella connesione PC <-> PC, Skype dialoga solo con Skype e SIP solo con SIP; il problema è che Skype è ha protocollo proprietario chiuso (non si sa che cifratura subisce la voce, che viaggio compie, ecc) mentre SIP è aperto, tutti sanno come si copmporta ed è supportato da decine di software (ovvimente compatibili tra di loro) quasi tutti freeware.
Ciao

Uomo_ombra
17-01-2007, 12:39
Mmm... grazie per la spiegazione molto esaustiva, credo che lascerò perdere, tantopiù che non ho nessuno in particolare con cui devo parlare, a questo punto è meglio aspettare che si presenti veramente la necessità di dover parlare con qualcuno su base regolare e vedere che diavolo ha installato l'altra persona.

Ciao :)