PDA

View Full Version : Destra e Sinistra.. le differenze e le caratteristiche principali


Ikar
16-01-2007, 20:51
Sono un ragazzo ormai prossimo alla maggiore età e quindi anche al voto...
Quali sono i punti per cui si differenziano tutt'oggi la destra e la sinistra in italia? Quali sono le caratteristiche principali che caratterizzano l'una e l'altra parte?
Non chiedo giudizi personali di parte
Grazie

dantes76
16-01-2007, 20:53
in italia nessuna

Leron
16-01-2007, 21:01
Sono un ragazzo ormai prossimo alla maggiore età e quindi anche al voto...
Quali sono i punti per cui si differenziano tutt'oggi la destra e la sinistra in italia? Quali sono le caratteristiche principali che caratterizzano l'una e l'altra parte?
Non chiedo giudizi personali di parte
Grazie
entrambe le fazioni hanno ereditato il marciume che era la vecchia DC, quindi bene o male cambia poco

questo se parliamo di centrodestra o centrosinistra come coalizioni

se parliamo dei singoli partiti invece c'è da fare un discorso per ogni partito


in linea di massima un centrosinistra idealizzerebbe meglio uno stato con una politica più orientata al welfare, centralizzandone il potere statale
(alias tasse alte ma tanti servizi gratuiti: scuola sanità...)

mentre un centrodestra vedrebbe meglio uno stato di tipo meritocratico dove è meno presente il potere statale dandolo in gestione alla politica del mercato aperto
(alias tasse basse ma servizi a pagamento : scuola sanità...)


questo in linea di massima


mi limito a questo, anche perchè per quanto riguarda la politica estera o argomenti più mirati porterebbero al flame quindi mi astengo

prima di ulteriori delucidazioni, darei un'occhiata qui

http://it.wikipedia.org/wiki/Sinistra_(politica)
http://it.wikipedia.org/wiki/Destra_(politica)
http://it.wikipedia.org/wiki/Centrismo

fluke81
16-01-2007, 21:14
è tutto un magna magna :D

Fil9998
16-01-2007, 21:17
in italia nessuna
esprimo una opinione più moderata dell' onorevole collega forumista:


all'atto pratico:
imho QUASI nessuna!



poi a parole e TV son cazzotti in bocca tutti i giorni due volte al giorno prima e dopo i pasti.



un esempio:

2/3 dei parlamentari di ambo le fazioni han votato a favore dell'indulto con cui oltre ai ladri di polli son tornati fuori dalle galere e s'è evitato che ci finissero amici degli amici che rischiavano per reati molto più sostanziosi.

altro esempio:
passata legislatura di centro destra: tagli a scuola, sanità e pensioni.

attuale legislatura di centro sx: tagli a scuola, sanità e pensioni.




questa è VERA democrazia!

Fil9998
16-01-2007, 21:18
è tutto un magna magna :D
difatti poi giù a diete...
per fortuna che a nessuno son ritornate in mente le purghe ...

ma per averle in mente bisogna aver letto qualche libro di storia...

dantes76
16-01-2007, 21:19
difatti poi giù a diete...
per fortuna che a nessuno son ritornate in mente le purghe ...

ma per averle in mente bisogna aver letto qualche libro di storia...
le purghe con l'olio di ricino..poi, un toccasana, una ricetta tutta italiaota :O

Fil9998
16-01-2007, 21:20
diete prima e purghe poi son l'assioma base di molti partiti sia di DX sia di SX che han fatto la storia italiana e non...

sander4
16-01-2007, 21:24
Sarò eccessivamente pragmatico e poco idealista, ma prima delle differenze ideologiche tra destra, sinistra, centro, delle caratterizzazioni e di tante altre cose, consiglio di informarsi su chi abbiamo in parlamento dall'una e dall'altra parte, anche per il solo fatto di non rischiare di votare corrotti, furbetti, mafiosi o altro.

Ci sono tantissimi condannati definitivi, prescritti, sotto processo, per reati che vanno dalla corruzione alla mafia in parlamento, molti più nel cdx ma anche nel csx.In tutto più di una ventina.

"Onorevoli wanted" di Travaglio contiene le sentenze su tutti i parlamentari condannati, lettura che ti consiglio molto.

Altrimenti c'è una lista sul Blog di Grillo, e con l'aiuto di internet trovi molte informazioni.

Personalmente, prima di ogni cosa, cerco almeno di non aiutare col mio voto delinquenti o persone che hanno avuto problemi con la giustizia.

Poi, per capire quale coalizione scegliere, non vedo altro modo che prendersi uno ad uno i decreti legge che ha prodotto, studiarseli, leggere, vedere gli effetti che hanno avuto ...

Per poi scegliere un partito nella coalizione, vedere cosa quel partito ha votato in parlamento, quali sono state le prese di posizione del suo leader, etc etc

Le vecchie distinsioni ideologiche tra destra e sinistra, moderati e riformisti, possono darti un'idea generale, ma non solo qui in Italia c'è una tendenza al mischiarsi e all'inciucio, per cui tutto si confonde, ma non abbiamo nè un partito *socialista* come la maggior parte dei paesi Europei , nè una destra che si possa dire *liberale*.

Ikar
16-01-2007, 21:27
Il carissimo Beppe Grillo ci insegna qualcosa a proposito

dantes76
16-01-2007, 21:30
Io! Io! Iooo! ho trovato le differenze fra "Destra e Sinistra"






Si sta allestendo un tendone davanti all'aeroporto Del Molin
Vicenza: «Comitato no» occupa la stazione
Appoggiati alcuni componenti della sinistra, dai no global e da Alessandra Mussolini: «Vicentini umiliati dal governo»


Corriere.it

Fil9998
16-01-2007, 22:54
mink .... la Mussolini??

certo che tocca dirlo ogni giorno:

credevo di averle viste tutte

Tabris
16-01-2007, 23:03
Beh, innanzitutto bisogna parlare di destra italiana e sinistra italiana, perche' le differenze tra il panorama politico italiano attuale rispetto a quello del resto dell'Europa sono abissali.
Ti consiglierei pero' di non andare a guardare le differenze nei proclami e nei programmi, quanto nei fatti.

Personalmente, la discriminante che per me fa davvero la differenza e' la mafia: ci sono esponenti e partiti collusi, e poi ci sono gli altri.
I partiti collusi sono solamente nella CDL.
Per me, tanto basta.

Senza Fili
16-01-2007, 23:10
Personalmente, la discriminante che per me fa davvero la differenza e' la mafia: ci sono esponenti e partiti collusi, e poi ci sono gli altri.
I partiti collusi sono solamente nella CDL.
Per me, tanto basta.



Anche per me, e aggiungo un'altro motivo per cui preferisco la sinistra: è molto più tollerante e aperta nei confronti delle diversità rispetto ai partiti di destra, molti dei quali sono apertamente razzisti.

jumpjack
17-01-2007, 13:38
Non chiedo giudizi personali di parte

:D :sofico: :D
Impossibile.
Nessuno riesce a parlare di politica senza essere di parte.
L'unico modo per farsi una coscienza politica è seguire i (pallosissimi) servizi dei TG riguardanti la politica,
imparare i nomi dei leader dei vari partiti,
ascoltare quali leggi propone questo o quel partito.

L'unica distinzione "non di parte" che si puo' azzardare è che gli esteremisti (sia di destra che di sinistra) cercano di ottenere quello che vogliono con qualunque mezzo senza sentir ragioni, i "centristi" cercano di fare le cose con calma e diplomazia... e gli altri stanno, ovviamente, a meta' tra i due "caratteri".

Stabilire quali partiti sono estremisti, quali centristi e quali "mediani"... beh', non è sempre facile.... e qui cominciano i guidizi di parte.
Sentirai "destri" dare del "rosso" ai sinistri, sinistri dare del "fascista" ai destri,... :rolleyes:

Matrixbob
17-01-2007, 13:39
Anche per me, e aggiungo un'altro motivo per cui preferisco la sinistra: è molto più tollerante e aperta nei confronti delle diversità rispetto ai partiti di destra, molti dei quali sono apertamente razzisti.
Non è vero! Sei 1 utente di m---a, FUORI DAL FORUM, TORNATENE A CASA TUA CHE E' TUTTA COLPA TUA!
..
..
..
:sofico: :p :D

Matrixbob
17-01-2007, 13:41
Sono un ragazzo ormai prossimo alla maggiore età e quindi anche al voto...
Quali sono i punti per cui si differenziano tutt'oggi la destra e la sinistra in italia? Quali sono le caratteristiche principali che caratterizzano l'una e l'altra parte?
Non chiedo giudizi personali di parte
Grazie
CMQ io sono europeista e quindi voto cnt-sx, fossi di quelli che sale sul carro dei + forti voterei cnt-dx. (american lec culescion mode on) :)

tatrat4d
17-01-2007, 13:44
CMQ io sono europeista e quindi voto cnt-sx, fossi di quelli che sale sul carro dei + forti voterei cnt-dx. (american lec culescion mode on) :)

Le semplificazioni le uso anch'io, e pur non condividendola, arrivo a capire quella "più forti"==> cdx, ma il processo di integrazione europea è stato storicamente opera delle famiglie popolare e liberale. L'europeismo socialista, se non sul piano ideale quello di Spinelli, dal punto di vista "pratico" è molto recente.

Matrixbob
17-01-2007, 13:55
Le semplificazioni le uso anch'io, e pur non condividendola, arrivo a capire quella "più forti"==> cdx, ma il processo di integrazione europea è stato storicamente opera delle famiglie popolare e liberale. L'europeismo socialista, se non sul piano ideale quello di Spinelli, dal punto di vista "pratico" è molto recente.
No, ma non basandomi su storia "troppo" lontana, applico l'algoritmo di scheduling LRU (Last Recently Usualy) quindi valuto nelle "cose" avvenute recentemente e i 5 anni di CDL sia di Fini come ministro degli esteri che Berlusconi in UE dove abbiam fatto + volte la figura dei "fenomeni da baraccone" (e chi ha avuto la pazienza di visionare i vari filmati delle riunioni al parlamento europeo lo sa) han fatto si che io saltassi dall'altra parte della barricata.
La mia mente scintifica ha 1 po' filtrato quegli slogan a ripetizione del expremier e mi ha permesso di distinguere "tra scienza e fantascienza".
Molti giovani come me han fatto così.

sander4
17-01-2007, 13:59
Beh, innanzitutto bisogna parlare di destra italiana e sinistra italiana, perche' le differenze tra il panorama politico italiano attuale rispetto a quello del resto dell'Europa sono abissali.
Ti consiglierei pero' di non andare a guardare le differenze nei proclami e nei programmi, quanto nei fatti.

Personalmente, la discriminante che per me fa davvero la differenza e' la mafia: ci sono esponenti e partiti collusi, e poi ci sono gli altri.
I partiti collusi sono solamente nella CDL.
Per me, tanto basta.

Infatti io dicevo, prima di tutto partiti e politici NON collusi con la mafia, senza amici mafiosi o corruttori.

Berlusconi ha un amico e braccio destro giudicato "intermediario tra berlusconi e la mafia" (9 anni primo grado, dell'utri) e un braccio sinistro corruttore (6 anni definitivi per corruzione del giudice Squillante).

Finchè Berl e dell'utri saranno da quella parte io gli voterò contro scegliendo l'altra, questo mi sembra ovvio.

led zeppelin_ZOSO
17-01-2007, 14:03
Tra destra e sinistra non c'e nessuna differenza possiamo solo dire che i politici sono tutti una manata di pezzi di merda

(tranne Marco Pannella)vai pannellino mio battiti e falla legalizzare

nomeutente
17-01-2007, 14:15
Tra destra e sinistra non c'e nessuna differenza possiamo solo dire che i politici sono tutti una manata di pezzi di merda


Visto che sei appena iscritto, hai 5 giorni di tempo per rileggere BENE il regolamento

Cfranco
17-01-2007, 15:21
Personalmente, la discriminante che per me fa davvero la differenza e' la mafia: ci sono esponenti e partiti collusi, e poi ci sono gli altri.
I partiti collusi sono solamente nella CDL.
Per me, tanto basta.
Ahimè , anche nel csx c' è qualcuno che non disprezza la criminalità organizzata :muro:
I politici onesti bisogna cercarli col lanternino , e sperare che restino onesti anche davanti alle tentazioni .

Lucrezio
17-01-2007, 15:26
Purtroppo in Italia non c'è spazio per l'ideologia: quando sei nella cabina elettorale ti devi tappare il naso e scegliere il male minore, ormai non ce n'è altro...
Quoto e straquoto chi ha detto che il nostro problema è che ci mancano i socialisti e - a mio avviso soprattutto - i liberali...

Tabris
17-01-2007, 17:59
Ahimè , anche nel csx c' è qualcuno che non disprezza la criminalità organizzata :muro:
I politici onesti bisogna cercarli col lanternino , e sperare che restino onesti anche davanti alle tentazioni .

Si, ma non hanno fondato il maggior partito della coalizione, si trovano a livello locale o provinciale.