PDA

View Full Version : Collegare 2 pc tramite Internet, come si fa?


nik79
16-01-2007, 15:41
Salve a tutti, vi seguo spesso e mi avete aiutato a risolvere molti problemi tra gli altri le continue disconnesioni del dlink g 624t, ho un’idea che spero mi aiuterete a realizzare.

Vorrei poter comandare il mio pc che sta a casa dall’ufficio! Ho anche fatto qualche prova ma senza risultati!

Si può fare? Come, tramite internet, con quale programma (uno semplice per favore!!!)?

Per aiutarvi ad aiutarmi vi dico come sono messo.
Casa: computer con ip statico collegato ad internet tramite router d-link g624..., adsl alice 4 mega
Ufficio: computer con ip statico collegato tramite router pirelli (quello della telecom……blu), adsl alice business flat (2mega).

Se avete bisogno di qualche altra notizia chiedete, e comunque sappiate che ho la possibilità di intervenite su entrambe le reti liberamente(per qualche eventuale modifica o apertura di porte)!

Come si fa? Grazie a chi mi aiuterà!

P.s. entrambi i router vengono spenti la notte….è un problema?
Saluti Nicola
P.P.S. se potete essere più precisi possibili mi fareste un piacere

vizzz
16-01-2007, 15:50
innanzi tutto cosa intendi per collegare? vuoi semplicemente vedere il desktop remoto dell'altro pc? oppure vuoi che siano come dire "in rete privata"?
nel primo caso vnc (con adeguata apertura delle porte) nella seconda vpn(se il router pirelli la fa passare).

nik79
16-01-2007, 16:50
innanzi tutto cosa intendi per collegare? vuoi semplicemente vedere il desktop remoto dell'altro pc? oppure vuoi che siano come dire "in rete privata"?
nel primo caso vnc (con adeguata apertura delle porte) nella seconda vpn(se il router pirelli la fa passare).

Dall'ufficio voglio poter usare il computer di casa (scaricare con emule, controllare lo stato di avanzamento, lanciare un programma o prendere un file dal mio pc personale). Penso che "basti" la prima ipotesi vero????

_MudneS_
16-01-2007, 18:48
interessante questa discussione: non ne so niente ma interesserebbe anche a me capirci qualcosa!!!!

vizzz
16-01-2007, 19:03
Dall'ufficio voglio poter usare il computer di casa (scaricare con emule, controllare lo stato di avanzamento, lanciare un programma o prendere un file dal mio pc personale). Penso che "basti" la prima ipotesi vero????
esatto la prima ipotesi è l'ideale...
http://www.realvnc.com/
un pc fa da server (quello che vuoi comandare) e l'altro lo comanda utilizzando il client.

nik79
17-01-2007, 07:48
Innanzitutto grazie Vizzz per l'interessamento.

Sono stato sul sito da te indicatomi ed ho visto che ci sono 3 tipi di vnc (free, personal ed enterprice) la free va bene?

Una volta installato vnc sui due computer quali sono i passi successivi? Come settare il programma sui due pc?

Devo sapere con quale ip il ruoter esce su internet vero, ma se poi spengo il router (la notte lo faccio da entrambe le parti) mi serve sapere ogni volta quale indirizzo gli è stato assegnato?
Scusa per averti subbisato di domande, ma ho già tentato tempo fa di realizzare questa cosa ma senza risultati!
Saluti Nicola

tutmosi3
17-01-2007, 08:33
Uso Real VNC da anni e mi trovo bene, ho ancora la versione 3.3.7.
Per la visualizzazione del PC remoto va benissimo (a patto ci sia una corretta configurazione dei firewall) ma non puoi trasferire file.
Ciao

nik79
17-01-2007, 10:58
Uso Real VNC da anni e mi trovo bene, ho ancora la versione 3.3.7.
Per la visualizzazione del PC remoto va benissimo (a patto ci sia una corretta configurazione dei firewall) ma non puoi trasferire file.
Ciao

Per il discorso del firewall se lo disattivo (almeno per l'inizio per essere sicuro che almeno lui non mi dia problemi!!!)? Basta solo quello sul computer che voglio controllare o devo disattivarlo anche sul client?

Una aiutino per la configurazione!!!! :help: :help: :muro:

Come faccio a dire al client quale computer deve controllare????
Grazie

tutmosi3
17-01-2007, 11:01
Per il discorso del firewall se lo disattivo (almeno per l'inizio per essere sicuro che almeno lui non mi dia problemi!!!)? Basta solo quello sul computer che voglio controllare o devo disattivarlo anche sul client?

Una aiutino per la configurazione!!!! :help: :help: :muro:

Come faccio a dire al client quale computer deve controllare????
Grazie
Per comodità chiamiamo PC1 quello che controllerà e PC2 quello che sarà controllato.
PC2 come è connesso ad internet? Tramite il 624?
E PC1?
Non è necessario staccre il firewall da nessuno dei 2, è sufficiente che rilasci a VNC i privilegi necessari. Se stai sotto ad un router dovrai fare il port forwarding della 5800 e/o 5900.
Ciao

nik79
17-01-2007, 15:42
Per comodità chiamiamo PC1 quello che controllerà e PC2 quello che sarà controllato.
PC2 come è connesso ad internet? Tramite il 624?
E PC1?
Non è necessario staccre il firewall da nessuno dei 2, è sufficiente che rilasci a VNC i privilegi necessari. Se stai sotto ad un router dovrai fare il port forwarding della 5800 e/o 5900.
Ciao

PC2 collegato ad internet tramite dlink 624.
PC1 tramite pirelli (Quello blu) della telecom.

Le porte le devo aprire sul ruoter del PC2 vero? (Le devo aprire TCP o UDP?)

Ciao

tutmosi3
17-01-2007, 15:58
PC2 collegato ad internet tramite dlink 624.
PC1 tramite pirelli (Quello blu) della telecom.

Le porte le devo aprire sul ruoter del PC2 vero? (Le devo aprire TCP o UDP?)

Ciao
Esatto, non ricordo se è ci vuole la TCP o la UDP.
Comunque fai la prova.
La porta 5800 serve per il viewer integrato nel programma, la 5900 per il viewer Java con il browser.
Devi permettere il transito dei pacchetti provenienti da tutti gli IP WAN verso l'IP del PC2 attraverso la porta 5800 e/o 5900.
Ciao

vidario
17-01-2007, 16:35
Si potrebbe anche pensare di aprire la porta 3389 sul router ed utilizzare il semplice desktop remoto di xp (senza installare software aggiuntivi ;))...

tutmosi3
17-01-2007, 16:43
Si potrebbe anche pensare di aprire la porta 3389 sul router ed utilizzare il semplice desktop remoto di xp (senza installare software aggiuntivi ;))...
Ottima idea se stiamo su XP Professional.
Ciao

nik79
17-01-2007, 17:05
Ok, grazie a tutti. Diciamo che ho capito la configurazione del PC2 (proverò sia col desktop remoto che con vnc) ma sul PC1??? Come gli dico di andare su quel pc? Cosa devo sapere?
Questo non mi è molto chiaro :muro: anzi per nulla!
Saluti

tutmosi3
17-01-2007, 17:16
Su PC1 avvia VNC Viewer e digital'IP WAN di PC2.
Fai login e sei OK.
Ciao

nik79
17-01-2007, 17:55
Su PC1 avvia VNC Viewer e digital'IP WAN di PC2.
Fai login e sei OK.
Ciao


Scusami se ti rompo ancora ma ti ripeto che già qualche mese fa persi un sacco di tempo senza concludere nulla (non trovai nessuno cosi gentile da aiutarmi)!!!

Quindi devo conoscere l'IP con il quale il router esce su internet giusto??
Lo vedo nella pagina del router vero? (o anche altrove?)
E' vero che quando spengo il router cambia l'IP? Quindi se ogni sera lo spengo la mattina dopo dovrei fare in modo di sapere il nuovo IP?

Ti ringrazio ancora
Nicola

P.S. Quali sono le differenze (apparte, suppongo, una grafica diversa!!!!) tra DR e VNC?

tutmosi3
17-01-2007, 18:29
Scusami se ti rompo ancora ma ti ripeto che già qualche mese fa persi un sacco di tempo senza concludere nulla (non trovai nessuno cosi gentile da aiutarmi)!!!
Real VNC è semplice.
Quindi devo conoscere l'IP con il quale il router esce su internet giusto??
Esatto.
Lo vedo nella pagina del router vero?
Esatto
(o anche altrove?)
Anche in internet.
E' vero che quando spengo il router cambia l'IP?
Esatto
Quindi se ogni sera lo spengo la mattina dopo dovrei fare in modo di sapere il nuovo IP?
Esatto.
A tal proposito esistono servizi gratuiti tipo Dyn DNS che permettono di raggiungere un IP dinamico tramite un inidirizzo del tipo http://tuo_nome.dyndns.com
Io non ne faccio uso perchè non mi eentusiasma l'idea di essere tracciato.
Al suo posto uso IP Observer: software freeware e standalone che permette l'invio di una mail con l'IP WAN del PC che lo ospita.

P.S. Quali sono le differenze (apparte, suppongo, una grafica diversa!!!!) tra DR e VNC?
So che il Desktop Remoto di Windows si può usare su XP Pro ma non su Home.
Per il resto non so altro perchè non l'ho mai usato.
Ciao

Stev-O
17-01-2007, 20:27
sei sicuro che non ci sia il file transfer ???

tutmosi3
17-01-2007, 20:31
sei sicuro che non ci sia il file transfer ???
Real VNC 3.3.7 non ha FTP et simila.
Ciao

Stev-O
17-01-2007, 20:41
ultra si'....

pero' se real fosse un po' più "veloce"

vizzz
17-01-2007, 22:44
ultra si'....

pero' se real fosse un po' più "veloce"
se interessa velocità ho testato positivamente tightvnc

vidario
18-01-2007, 08:57
[...]Al suo posto uso IP Observer: software freeware e standalone che permette l'invio di una mail con l'IP WAN del PC che lo ospita.[...]



Interessante questo IP Observer... peccato che non lo si possa lanciare come servizio o almeno in background (accanto all'orologio per intenderci...)

Ciao

tutmosi3
18-01-2007, 09:56
Non lo puoi mettere in esecuzione automatica?
Ciao

nik79
19-01-2007, 11:36
Grazie a tutti per l'aiuto nel week-end proverò il tutto, ma cmq mi è tutto molto chiaro quindo non penso di avere problemi! al max lunedi mi ritroverete qui :( :( :( .

Per provare da un altro computer della rete LAN ma essere sicuri di usare internet, in modo da poter provare senza dover aspettare lunedi il ritorno in ufficio come si fa?
Buon fine settimana a tutti
Nicola

nik79
20-01-2007, 14:12
:cry: :cry: :cry: Eccomi di nuovo qui.

Allora, ho provato a fare come mi avete detto, aperte le porte sul router configurato il firewall (disabilitato pure per sicurezza), ma niente, quando mi collego tramite vns client dopo aver inserito l'IP del router mi esce questo messaggio di errore "INABLE TO CONNECT TO HOST. CONNECTION REFUSED (10061)".

Se invece vado su ie e provo a collegarmi all'indirizzo del router mi esce la pagina per farmi entrare nella configurazione del router!

Come devo procedere!!!! :help: :help: :help:

nik79
22-01-2007, 07:45
:help: :help: :help:

Tony Lio
22-01-2007, 08:21
Ti era stato anche detto che dovevi fare un forwarding delle porte sul router verso il pc2. L'ip statico esce su internet come router, se non giri le richieste verso il tuo pc2 sarà sempre il router a rispondere ^_

ciaooooo

nik79
22-01-2007, 09:43
Ti era stato anche detto che dovevi fare un forwarding delle porte sul router verso il pc2. L'ip statico esce su internet come router, se non giri le richieste verso il tuo pc2 sarà sempre il router a rispondere ^_

ciaooooo

Il forwarding delle porte sarebbe l'apertura delle porte? quello che si fa pure per emule per ottenere un IDAlto? Se si l'ho fatto!!!!
Grazie

Tony Lio
22-01-2007, 12:49
Il forwarding delle porte sarebbe l'apertura delle porte? quello che si fa pure per emule per ottenere un IDAlto? Se si l'ho fatto!!!!
Grazie
No quello che hai fatto tu è aprire quelle porte, di fatti il router ti risponde.
Devi fare quello che volgarmente si chiama NAT forwording, ossia una volta aperte quelle porte devi dire al router che TUTTE le richieste che arrivano dall'esterno (lato wan quindi) vanno girate sull'ip privato di pc2 (lato lan quindi).
Molti router hanno una maschera NAT si semplicissimo utilizzo per cui, se anche il tuo ce l'ha, cerca la voce NAT o N.A.T. nell impostazione del router e fai come ti abbiamo suggerito.

ciao

nik79
22-01-2007, 15:06
...Molti router hanno una maschera NAT si semplicissimo utilizzo per cui, se anche il tuo ce l'ha, cerca la voce NAT o N.A.T. nell impostazione del router e fai come ti abbiamo suggerito.

ciao

Ok grazie stasera proverò cmq il mio router è un dlink g634t.
Scusami se approfitto ancora un po' della tua disponibilità :mc: :mc:

A casa dove sta il PC che voglio controllare ho altri pc in rete e andando su uno mi succede quello che ho scritto un paio di post fa, stamattina provando dall'ufficio mettendo l'IP Wan di casa in IE mi dava proprio la pagina di errore (provando con vnc mi è uscito errore di timeout) perchè?

C'è un modo di provare direttamente da casa (senza dover aspettare di tornare in ufficio) però essere sicuri di collegarsi tramite internet?

Grazie