PDA

View Full Version : tesi all'estero...


serbring
16-01-2007, 14:41
c'è qualcuno che ha fatto la tesi all'estero? Come vi siete trovati? Cosa bisogna fare per andare?

Pot
16-01-2007, 17:19
La sto facendo io.
ci sono due cose da fare:
1) trovare un prof che conosca un prof in un università estera od un ricercatore in un azienda estera che ti possa ospitare. Se non lo trovi ( cosa abbastanza probabile e vuoi andare oltreoceano, meno se decidi di rimanere in EU) puoi sempre rivolgerti all'ufficio stage della tua università. Io personalmente ci sono andato attraverso un prof.
2) andare all'ufficio stage della tua uni per farti dare tutta la documentazione da far firmare al resposabile che ti prenderà all'estero.

Devi partire in tempo.. direi adesso se vuoi aprtire a settembre, perchè i tempi per il contatto e le richieste sono abbastanza lunghi, se vuoi andare oltre oceano prepara già adesso il passaporto così quando ti consegnano i moduli puoi andare a fare il visto subito.Ahh preparati un curriculum in inglese.
se hai altre domande chiedi pure.
ciao
Alessio

serbring
16-01-2007, 18:28
ti ringrazio...a me piacerebbe andare in svezia, oppure in Danimarca. Andrò all'ufficio stage e prenderò informazioni...A proposito, è tutto a tue spese, oppure l'università dà qualche contributo come agli erasmus?

Pot
16-01-2007, 18:41
l'università ti da dei calci nel sedere ;) altro che contributi spese :D
Cmq io ti consiglio prima un prof che l'ufficio stage, diciamo che sei più seguito e garantito.Per l'ufficio stae sei uno dei tanti , invece per il professore sei il suo tesista ceh va all'estero.. è ben diverso, ho potuto provarlo sulla mia pelle. Problemi risolti con uan telefonata , invece che aspettare l'apertura dell'ufficio fare la fila e parlare con qualcuno che magari è superscazzato. Naturalmente questo vale se sei una persona che ha agito sempre correttamente nei confronti del prof, mai piantato grane e cose del genere.. visto che un prof in questo caso ci mette il suo nome.. e non gli piace garantire per dei cercagrane...

ciao
Alessio

plut0ne
16-01-2007, 18:49
mia sorella la sta facendo a parigi..
ha trovato 2 prof..1 in italia 1 a parigi che la seguono..poi però non ho capito se la tesi la deve presentare in entrambe le nazioni :fagiano:

Pot
16-01-2007, 18:58
no solo di qua... e in italiano se la sua università non prevede che si possano presentare le tesi in francese. Io per esempio al presento in inglese, però la mia uni prevede solo quello, nessun altra lingua.

serbring
18-01-2007, 10:50
l'università ti da dei calci nel sedere ;) altro che contributi spese :D
Cmq io ti consiglio prima un prof che l'ufficio stage, diciamo che sei più seguito e garantito.Per l'ufficio stae sei uno dei tanti , invece per il professore sei il suo tesista ceh va all'estero.. è ben diverso, ho potuto provarlo sulla mia pelle. Problemi risolti con uan telefonata , invece che aspettare l'apertura dell'ufficio fare la fila e parlare con qualcuno che magari è superscazzato. Naturalmente questo vale se sei una persona che ha agito sempre correttamente nei confronti del prof, mai piantato grane e cose del genere.. visto che un prof in questo caso ci mette il suo nome.. e non gli piace garantire per dei cercagrane...

ciao
Alessio

ti ringrazio per le informazioni...ma tu in cosa ti dovresti laureare? Stai trovando parecchie difficoltà?

heroth
18-01-2007, 11:22
c'è qualcuno che ha fatto la tesi all'estero? Come vi siete trovati? Cosa bisogna fare per andare?
occorre trovare un professore della tue università che sia disposto a presentarti a qualche altra università estera ed abbia un forte legame con qualche prof di essa. Una volta ottenuto il contatto il professore negozia per te, gli invia il tuo CV in inglese e si attende la risposta estera. A quel punto, se si è stati accettati si iniziano le procedure amministrative, tipo visto, assicurazione, alloggio, contributi, ecc.
Per quanto mi riguarda il Polito mi eroga una borsa per tesi fuori sede che non è simbolica.

Pot
18-01-2007, 14:39
l'università di mdoena non da assolutamente nulla.. :(
e a quanto ho sentito anche parecchie altre facoltà non danno nulla.
Io faccio ing info, laure specialistica, e a parte il visto ( dato che sono degli us) non ho trovato particolari problemi. considerando anche che sono in un centro di ricerca privato e non universitario direi che il mio iter è stato abbastanza snello.
ciao
Alessio