View Full Version : Applicazioni console con netbeans
CastaDj89
16-01-2007, 14:50
ciao a tutti...ho da poco iniziato a studiare java...a scuola e in vare guide i programmi più semplici sono scritti in applicazioni console. con netbeans xò m trovo in difficoltà: non sn in grado d far eseguire queste applicazioni...qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie a tutti
CastaDj89
16-01-2007, 16:43
nessuno riesce ad aiutarmi? :cry:
grazie a tutti comunque
Crea un task ant di tipo exec che apre una console e lancia il tuo programma. Ad esempio, in Windows:
<!--
============
CONSOLE EXEC
============
-->
<target name="console" depends="-do-jar-with-mainclass">
<exec executable="cmd">
<arg value="/C"/>
<arg value="start"/>
<arg value="/D${dist.jar.dir}"/>
<arg value="java"/>
<arg value="-jar"/>
<arg value="${dist.jar}"/>
</exec>
</target>
Lo aggiungi al file build.xml, nella sezione esecuzione. Per lanciarlo selezioni il file build.xml e nel pannello in basso a sinistra vedrai comparire il nome "console" tra i target di ant. Lo selezioni con il pulsante destro e scegli "create shortcut". Immetti i dati e ti apparirà un pulsante sulla barra da te scelta (ad esempio build). Usando quel pulsante si aprirà una console dos che eseguirà l'applicazione.
E' più semplice a farsi che a dirsi :fagiano:
CastaDj89
17-01-2007, 14:52
grazie 1000 qualcosina ho capito...xò nn riesco a fare cm mi dici, nn è ke potresti spiegarmelo più passo passo? scusa è ke java e netbeans per me sn nuovi...sn abituato a c# e visual studio...grazie dell'aiuto
Stanotte ho nuclearizzato windows con annessi e connessi per cui sono un attimo, come dire... con le pezze ai ciapet. Vado a memoria, in attesa che il mio prode 56k si faccia beffe dei milamegabyte di Java e NetBeans.
Un passo alla volta.
Hai trovato il file "build.xml"? In NetB., sulla sinistra, c'è un pannello con tre schede, project, files e runtime mi pare. Seleziona la scheda "files", dovresti vedere un "build.xml" tra i file. Se fai doppio click su quel file si apre nel pannello dell'editor di testo. Fammi un fischio se ci sei.
CastaDj89
18-01-2007, 13:46
si ora c sn...il file l'ho trovato
Ok.
Quello che facciamo è aggiungere un compito ad Ant. Ant è un processore di file XML, costruiti secondo una certa sintassi, che consente di maneggiare in vario modo la costruzione e l'esecuzione di un progetto Java.
Se fai doppio click col pulsante sinistro del mouse sul build.xml, il contenuto di quel file appare nel pannello dei sorgenti di NetBeans mentre a sinistra, sotto le schede "Projects, Files, Runtime", compare un pannello "Navigator" che elenca i procedimenti attualmente definiti nel file build.xml.
Cominciamo aggiungendo un compito. Per farlo modifichiamo il file build.xml, aperto nel pannello dei sorgenti.
Vai in fondo al file con il carrello. Prima del tag di chiusura (</project>), aggiungi la dichiarazione di un compito:
<target name="aaa console exec">
</target>
e salva le modifiche.
Nel pannello "Navigator" dovresti vedere che è stato aggiunto un valore, in cima alla lista:
aaa console exec
Attendo conferma prima di continuare.
CastaDj89
19-01-2007, 15:09
ok c sn...
Be', praticamente è fatta.
I target di ant possono essere collegati gli uni agli altri, in modo da definire una catena di compiti.
Il compito che stiamo definendo coinvolge l'esecuzione del progetto. Possiamo fare in modo che l'avvio del nostro compito "aaa console exec" sia preceduto dalla compilazione del progetto, così da essere certi che ciò che eseguiamo sia la versione più recente del progetto.
Per concatenare dei compiti si usa l'attributo "depends". Noi facciamo dipendere il nostro "aaa console exec" da uno dei compiti predefiniti che causano la compilazione del progetto.
Modifica il target "aaa console exec" aggiungendo la proprietà "depends" con valore "-do-jar-with-mainclass":
<target name="aaa console exec" depends="-do-jar-with-mainclass">
</target>
Così facendo, quando lanciamo il compito "aaa console exec" ANT eseguirà prima di tutto "do-jar-with-mainclass". Io so che questo causa la compilazione del progetto e la creazione di un jar eseguibile perchè c'è scritto nella documentazione, non per magia, ovviamente.
Salva il file build.xml. Ora proviamo ad eseguire questo "target". Nella scheda a sinistra, "Navigator", premi il pulsante destro del mouse su "aaa console exec". Nel menù che compare, clicca col pulsante sinistro del mouse su "Run target".
Nel pannello dell'output vedrai comparire una scritta tipo:
init:
deps-jar:
compile:
aaa console exec:
BUILD SUCCESSFUL (total time: 0 seconds)
Questo è il prodotto dell'esecuzione del nostro target "aaa console exec" e ci dice che ANT ha condotto le procedure di inizializzazione, compilato il progetto, impacchettato il tutto ed eseguito alla fine il contenuto del target "aaa console exec", che ancora non fa niente.
Seconda parte
Facciamo fare al nostro target ciò che deve: eseguire il progetto attraverso la console dei comandi. Per farlo, introduciamo nel nostro target "aaa console exec" un nodo "exec". Nel file build.xml modifichiamo il target "aaa console exec" in questo modo:
<target name="aaa console exec" depends="-do-jar-with-mainclass">
<exec executable="cmd">
<arg value="/C"/>
<arg value="start"/>
<arg value="/D${dist.jar.dir}"/>
<arg value="java"/>
<arg value="-jar"/>
<arg value="${dist.jar}"/>
</exec>
</target>
"exec" è un comando ANT che impone l'esecuzione di un certo programma si sistema. Quello che vogliamo è ottenere lo stesso effetto di:
java -jar JarApplicazione.jar
eseguito all'interno di una console (il prompt del dos, in Windows). In pratica abbiamo scritto:
cmd /C start /D[percorso della cartella del file jar] java -jar [nome del file jar]
Le cose che iniziano con il simbolo del dollaro $ e sono racchiuse tra parentesi graffe sono variabili di ANT. Questa variabili ricevono una valore nella sezione di inizializzazione del file build.xml (target "init").
${dist.jar.dir} corrisponde al percorso della cartella "dist" che netbeans crea per il progetto corrente. In questa cartella è creato il fil jar eseguibile dell'applicazione.
${dist.jar} è il nome del file jar creato da Netbeans.
Salva il file build.xml e prova ad eseguire il target: pannello "Navigator", pulsante destro su "aaa console exec", pulsante sinistro su "Run target".
Dimmi se è tutto ok.
CastaDj89
19-01-2007, 18:26
si tutto ok apparte kaspersky ke ce l'ha con java.. in output ho:
init:
deps-jar:
compile:
aaa console exec:
BUILD SUCCESSFUL (total time: 5 seconds)
ma ora devo modificare il file build in ogni applicazione che faccio?
Purtroppo non so dirti come si faccia a rendere permanente la modifica, cioè a far sì che essa appaia in tutti i file build.xml prodotti dall'IDE. Credo che si possa perchè l'IDE usa un template di partenza, modificabile. Però non so dove sia.
CastaDj89
20-01-2007, 14:38
grazie 1000...1 ultima domanda te ke IDE mi consiglieresti comunque per java? e qual'è il migliore?...perchè ho sentito parlare anche di eclipse...xò non l'ho mai provato
Non saprei dirti. Di NetBeans apprezzo il fatto che è un pacco unico con tutto e di più ma credo che ci siano più plug-in per Eclipse.
Comunque io uso un editor di testo non formattato a la blocco note, credo che sugli IDE ti convenga sentire il parere di qualcun altro :D.
CastaDj89
21-01-2007, 12:41
ok grazie :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.