View Full Version : motion di premiere 6.0
TORACCHIO
02-10-2001, 13:30
qualcuno conosce bene fino in fondo questa funzione??
avrei qualche domandina da fare.:D
ciao.
Chiedi pure che provo a risponderti
TORACCHIO
02-10-2001, 14:03
Allora veniamo al dunque:
Su una immagine fotografica devo ingrandire a foto (e lo faccio con lo zoom), devo spostarmi su di essa (e disegno il percorso), ma la cosa complicata che non riesco a fare sono le rampe di accellerazione.
Mi spiego meglio:
Una volta impostato il percorso e la percentuale di zoom che mi serve, avrei esigenza di cominciare a muovermi piano piano, continuare poi ad una velocità costante e arrivare a fermarmi dolcemente.
Esiste un modo per farlo???
scusa se mi intrometto ma mi sembra di averlo fatto ... magari con ulead ma il principio è lo stesso ....
Io imposto vari punti di zoom e se 2 punti adiacenti (o molto vicini) hanno una escursione grande .. sembra che acceleri.
Comunque ... var pùsè un'anda che cent'andemm ... prova a guardarli.
Ciao, Vighi ;)
Chiamiamo A e D i keyframes che corrispondono al primo ed all'ultimo fotogramma del tuo clip (li individui sulla linea del tempo "Time" al centro della finestra motion).
Aggiungiamo altri 2 keyframes tra A e D cliccando sulla linea "Time" e chiamiamoli B e C ed impostiamo per A, B, C e D tutti i parametri desiderati di zoom, posizione e rotazione.
Quello che tu vuoi è questo:
- Tratto AB in accelerazione
- Tratto BC a velocità costante
- Tratto CD in decelerazione
Per farlo, nella finestra Motion, in basso al centro c'è un menù a tendina "Motion" da cui devi scegliere il modo in cui deve avvenire il movimento tra il punto selezionato ed il punto successivo.
Mi spiego meglio:
- Clicca su A e seleziona da "Motion" la voce "Accelerate"
- Clicca su C e seleziona da "Motion" la voce "Decelerate"
- Per B puoi lasciare "Linear"
- Per D non puoi impostare "Motion" perrché non ci sono keyframes successivi.
Ricorda che la velocità globale con cui avverranno i movimenti dipendono dalla durata del clip (ovvero quanto fai stare sulla timeline l'immagine).
Da questo deriva anche l'ammontare di accelerazione e decelerazione che però dipende anche dalla distanza relativa tra i keyframes.
Per fare tutto questo in maniera più "precisa" occorrerebbe comunque un programma di compositing come After Effects della Adobe (che però è anche molto più difficile da usare).
Comunque Premiere si difende bene ed il risultato è molto buono.
Spero sia tutto chiaro.
Ciao
Hai visto che è insito nel tuo animo quello di scrivere i tutorial ?
l'unica differenza con me è che li metto in html con + immagini.
Anzi no scusa .... l'altra differenza è che tu li usi e anche bene ;)
Se ancora qualcuno si è dimenticato di vedere il tuo filmino ... o non ha letto gli altri post ...
DEVE ASSOLUTAMENTE andare sul mio sito e scaricarselo
http://utenti.tripod.it/vighi/tutorial
Ciao, Vighi
P.S.
Quannè che mme mandi un tut nuovo ? :D bellèpppronto ? :D
Se avessi più tempo :( :( :( ... lo farei con immenso piacere e potrei dedicarmi anche di più a fare quello che mi piace (appunto l'editing audio/video).
Ci proverò comunque (purtroppo non so dirti quando).
TORACCHIO
02-10-2001, 16:41
Era proprio quello che mi serviva.
Adesso comincio a fare un pò di prove.
Grazie Mimmo, Vighi ha proprio ragione "sei un mago"
Ciao a presto, Fabio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.