View Full Version : Rilasciate le specifiche PCI Express 2.0
Redazione di Hardware Upg
16-01-2007, 11:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/19795.html
Il PCI-SIG annuncia le nuove specifiche PCI Express 2.0 che permettono ai collegamenti 16x di arrivare fino a 16GB/s di picco di banda
Click sul link per visualizzare la notizia.
Meno male per la retrocompatibilità... ma c'era davvero bisogno di più banda?? :huh:
Meno male che non ho cambiat la mia MB 754...vedremo cmq dai test quanto piu' performante sara' il nuovo standard...
hehehe chi fa multigpu si...
il lato positivo che che cosi si possono diminuire le linee pci-express sulla mobo...
avere 2 linee 16x pci ex 1.1 con banda di 8 gb ogni una, o averne 2 da 8x pci-ex 2.0 con banda equivalente totale dovrebbe portare quanto meno ad una semplificazione del layout della mobo e quindi ad una possibile diminuzione di costo
Kharonte85
16-01-2007, 11:16
Meno male per la retrocompatibilità...
Quoto
hehehe chi fa multigpu si...
il lato positivo che che cosi si possono diminuire le linee pci-express sulla mobo...
avere 2 linee 16x pci ex 1.1 con banda di 8 gb ogni una, o averne 2 da 8x pci-ex 2.0 con banda equivalente totale dovrebbe portare quanto meno ad una semplificazione del layout della mobo e quindi ad una possibile diminuzione di costo
già, penso che le single GPU non dovrebbero beneficiare più di tanto di questo nuovo standard...
già, penso che le single GPU non dovrebbero beneficiare più di tanto di questo nuovo standard...
questo è poco ma sicuro...
cmq benvenga se porterà ad una diminuizione di costo delle mobo
tanto è retrocompatibile :D
JohnPetrucci
16-01-2007, 11:22
Bene per la retrocompatibilità che permetterà di usufruire con schede video 1.1 di queste nuove porte 2.0
Ma le future schede video che utilizzeranno lo standard 2.0 saranno invece compatibili con le porte pci express 1.1?
Se come penso la risposta è negativa, non è che sia una trovata entusiasmante per chi vuole mantenersi una vecchia mobo 1.1 su vga 2.0
Ma le future schede video che utilizzeranno lo standard 2.0 saranno invece compatibili con le porte pci express 1.1?
Se come penso la risposta è negativa, non è che sia una trovata entusiasmante per chi vuole mantenersi una vecchia mobo 1.1 su vga 2.0
Già , la risposta mi pare sia abbastanza scontata :rolleyes: ...
E' bene precisare che si tratta di specifiche e non di prodotti pronti per il lancio sul mercato.
Il fatto che esistano degli standar gia fissati con un buon anticipo può solo andare a vantaggio della qualità!
Per quanto riguarada la banda è certamente enorme per le esigenze medie attuali ma aspetterei a dire che è inutile..
Schede video, directX 10, sistema operativo e hardware in generale si sta spostando verso il calcolo parallelo..
La realtà di domani (come spero) sarà quella di una o più schede video che verranno sfruttate attivamente dal sistema per TUTTE le operazioni di calcolo.
a quel punto una banda capiente non ptrà fare che bene alle performances del sistema!
Meno male per la retrocompatibilità...
una volta tanto hanno pensato anche all'utente finale...
arxangel
16-01-2007, 11:43
Secondo me sara come per i vecchi slot AGP quando si passo da 2x a 8x,non dovrebbe cambiare molto
AMD64bit
16-01-2007, 12:01
un passo commerciale, non di certo un problema di banda
mauriziofa
16-01-2007, 12:19
Solo 1 domanda la versione 2.0 del pci express comprende ancora un paio di slot pci 2.2 o questi vengono del tutto eliminati con le nuove specifiche?
Oggi tutte le mobo hanno svariati slot pci express e 1 o 2 pci tradizionali.
Grazie
JohnPetrucci
16-01-2007, 12:52
un passo commerciale, non di certo un problema di banda
Lo penso anch'io, ma sai magari per chi vuole un quad sli potrà essere utile... :D
Meno male che io mi accontento di una sola vga, almeno non ho la smania di questi aggiornamenti di banda.
CarmackDocet
16-01-2007, 12:56
...secondo me potrebbe essere nell'alimentazione delle schede video.
Un bus PCI-E 1.0 x16 fornisce 75 Watt di alimentazione alla VGA... se con il 2.0 raddoppiano anche l'alimentazione... andiamo a 150 Watt... a tutto vantaggio della riduzione dell'uso dei molex aggiuntivi.
Staremo a vedere.
ciao
per una scheda siamo all'AGP1.0 (poi 2.0 poi pci ex)
per il multi magari si elimina il connettore tra le schede
superbau
16-01-2007, 14:15
che pacco.. è proprio il tempo delle innovazioni questo... mi sa che priama di fare un upgrade del mio hardware e software aspetterò che si fermino le cose... non mi va proprio di spendere soldini per niente. Speriamo si assestino in fretta; tra schede video, pciE 2.0, sistema operativo nuovo, directx, processori con nuova architettura fiammante... qui c'è davvero da dire micio mico BAUAU, e il rischio di fare un MALaffare è in agguato in questi periodi... bau
PsyCloud
16-01-2007, 14:17
a parte se uno fa sli o xfire, già adesso non beneficia del 16x nemmeno con le 8800 o le 7950 gx2
non capisco perchè c'è chi dice che la singola cpu nn dovrebbe beneficiare del nuovo bus...ma se v si sta dicendo che raddoppia la banda...significa che faranno anche nuove vga magari con dx10 che la sfrutteranno...non c'entra molto se si tratta d singola scheda o crossfire,mi trovo daccordo con chi dice che il cross sarà + performante...ma è scontato,bisogna solo aspettare per quanto riguarda l'hardware e non parlare ancor prima dell'implementazione,si fanno i test,si valuta,si compra o no.
coschizza
16-01-2007, 15:25
Per quanto riguarada la banda è certamente enorme per le esigenze medie attuali ma aspetterei a dire che è inutile..
Schede video, directX 10, sistema operativo e hardware in generale si sta spostando verso il calcolo parallelo..
La realtà di domani (come spero) sarà quella di una o più schede video che verranno sfruttate attivamente dal sistema per TUTTE le operazioni di calcolo.
a quel punto una banda capiente non ptrà fare che bene alle performances del sistema!
bisogna dire che pero paradossalmente l'esigenza di banda futura di una singola gpu in directx10 sara inferiore a quella di una attuale e quindi un aumento di banda non ha un reale vantaggio, questo perche tra le migliorie principali delle dx10 sta il fatto che vengono passati meno dati e meno comandi attraverso il bus per evitare traffico inutile.
se nel futuro come sembra la gpu dasola fara praticamente tutto allora il bus diventerà quasi irrilevante visto che viene gestito tutto all'interno, se invece il mercato si spingera verso piu gpu parallele separate (tra sli, fisica ecc) allora un bus veloce farebbe la donsorrenza.
ora come ora gia testare una gpu recente con un bus a 8x o 16x non da nessuna reale differenza, il bello e che il bus agp o pci express erano nati con in mente di utilizzare la memoria di sistema come memoria per la gpu e invece (tranne casi rarissimi) questo utilizzo non è mai stato fatto.
arxangel
16-01-2007, 15:36
bisogna dire che pero paradossalmente l'esigenza di banda futura di una singola gpu in directx10 sara inferiore a quella di una attuale e quindi un aumento di banda non ha un reale vantaggio, questo perche tra le migliorie principali delle dx10 sta il fatto che vengono passati meno dati e meno comandi attraverso il bus per evitare traffico inutile.
se nel futuro come sembra la gpu dasola fara praticamente tutto allora il bus diventerà quasi irrilevante visto che viene gestito tutto all'interno, se invece il mercato si spingera verso piu gpu parallele separate (tra sli, fisica ecc) allora un bus veloce farebbe la donsorrenza.
ora come ora gia testare una gpu recente con un bus a 8x o 16x non da nessuna reale differenza, il bello e che il bus agp o pci express erano nati con in mente di utilizzare la memoria di sistema come memoria per la gpu e invece (tranne casi rarissimi) questo utilizzo non è mai stato fatto.
è quando lo hanno fatto(vedi hypermemory e turbocache) i risultati sono stati dal comico al tragico essendo solo un po superiori a schede video integrate.
Comunque se uno aspetta che l hardware si assesti rischia di rimanere ancora con un 486 :sofico:
appena ho visto questo articolo mi è presa a male,possibile che devono continuare a fotterci con tutte queste cose inutili,gia l'AGP nn satura attualmente nessuna Gpu figurarsi questa nuova uscita :mad:
wattaggio massimo sempre 75W?
Nos89, questo bus rappresenta l'infrastruttura del pc, non solo il collegamento con la VGA.
Quindi non bisogna ragionare nell'ottica del PCI-Express contro AGP, sono due cose molto molto diverse. Poi hanno lo stesso utilizzo, ma il PCI-EXPRESS non è limitato come AGP.
MiKeLezZ
16-01-2007, 20:10
Sta retrocompatibile sia il vecchio con il nuovo, che il nuovo con il vecchio.... meglio di così
Comunque non serve a una mazza
A parte lo SLI con 18 VGA, fautori dei celolunghismo dei benchmark sintetici, esultate! :asd:
Evanghelion001
17-01-2007, 00:52
Tanta banda per le mie schede di rete gigabit è utile, per le mie schede ottiche ancora di più, ma tanta banda per le schede video è utile al marketing!
Un treno (GPU) passa con la stessa facilità da un binario in galleria rispetto ad uno all'aperto.. alle svga serve la TAV!!
hornet75
17-01-2007, 08:15
wattaggio massimo sempre 75W?
.............capacità di PCIe 2.0 di erogare fino a 300 watt di potenza...........
Fonte: Punto Informatico
Diciamo che è quadruplicato :eek:
ovviamente preparatevi al pci-e 3.0, già da diversi anni pianificato e quindi in attesa del suo turno :)
ah be il 3.0 sara completamente diverso e non retrocompatibile ;)
e dopo il 3.0?
be si parla di unita ottiche e roba simile :D
MenageZero
17-01-2007, 13:25
scusate ma, che signigfica la "T" nei valori "2,5GT/s" e "5 GT/s" ? "Trasfer"/trasferimenti (simultaneei di dati nell'unità di tempo ?) nel caso, quanti sono i bit trasferiti per singola lane (e singola direzione) in ogni ciclo di clock ?
ma soprattutto perché se il clock di singoli link raddoppia e il num di link rimane lo stesso, il data rate complessivo quadruplica ? (x16 1.1 circa 4GB/s, x16 2.0 circa 16GB/s)
edit:
oops, forse per il 2.0 ci si riferiva implicitamente alla banda totale per entrambe le direzioni, mentre io tenevo a mente per la v. 1.1 il valore per singola direzione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.