View Full Version : Apple, 802.11n a pagamento
Redazione di Hardware Upg
16-01-2007, 11:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/19797.html
Apple sarà costretta a far pagare l'aggiornamento allo standard 802.11n dei propri prodotti, secondo una legge americana che vieta l'aggiunta di funzionalità ad un prodotto originariamente sprovvisto
Click sul link per visualizzare la notizia.
idea carina come quelle mobo della msi che avano integrata una audigy ma dovevi pagare per poter acquistare i dvr per farla andare.
tempo 1 settimana dal rilancio della patch e girerà tranquillamente su siti crakked o sul mulo
beh, anche a pagarla non è che si vada in fallimento...
beh, anche a pagarla non è che si vada in fallimento...
In effetti Catan ha ragione da vendere..
tanto più che come detto il prezzo è simbolico e serve ad aggirare un cavillo scomodo
Erik Vindkaldr
16-01-2007, 11:40
io mi trovo in questa situazione e sinceramente anche se si tratta di una cifra simbolica ti girano abbastanza visto che l'acquisto di un mac (tra l'altro personalizzato) non comporta proprio sborsare una cifra trascurabile... considerando che nel prezzo ho già pagato l'hw che possiedo.
Motosauro
16-01-2007, 11:45
Questione annosa quella di poter fare quello che si vuole con l'hw che si è comprato.
Più che altro però non capisco quella legge riportata: non dovrebbe essere il consumatore ad essere tutelato?
Secondo quel principio la patch di Unreal2 che ha aggiunto il multiplayer andava pagata? :mbe:
E se la Alcatel butta fuori una revisione di firmware che rende compatibili alcuni suoi modem con l'adsl2?
Sono esempi, chiaro, ma mi sembra una situazione assurda ... e mi pare che 4,99 per ottenere tutto quello per cui si è già pagato non siano poi così simbolici.
Imho farebbero bene a metterla direttamente loro sul mulo
nicgalla
16-01-2007, 12:06
che legge del cavolo... io sono stato negli USA e mi piacerebbe molto viverci, ma certe loro leggi (come quelle sui brevetti software) sono davvero demenziali :D
Ma allora sarebbero da far pagare praticamente tutti gli aggiornamenti del firmware...
IMHO la legge in questione è poco sensata. Ancora meno lamentarsi visto che al momento dell'acquisto sulle specifiche c'era su 802.11G e non "poi ti regalerò la N" :-)
ciao
Nei sistemi Macintosh provvisti di processori Core 2 Duo consegnati da Apple nel corso dei mesi passati è presente un modulo WiFi rispondente a quelle che saranno le specifiche 802.11n.
Ovviamente il supporto software a tale tecnologia non è mai stato attivato da Apple, la quale inzierà a rilasciare nel corso delle prossime settimane una patch che renderà disponibile la nuova tecnologia WiFi per i possessori di un sistema Core 2 Duo MacBook, Core 2 Duo MacBook Pro, Mac Pro con AirPort Extreme o Core 2 Duo iMac (ad esclusione del modello da 17 pollici).
Tuttavia esiste un cavillo normativo che obbligherà Apple a rilasciare detta patch dietro il pagamento di una quota. Secondo una legge chiamata Sarbanes-Oxley Act, infatti, una compagnia che abiliti una nuova funzionalità su un prodotto originariamente commercializzato privo di tale funzionalità sarebbe costretta a far pagare l'aggiornamento, dal momento che il prodotto sarebbe stato commercializzato incompleto e avrebbe quindi generato profitti da un prezzo non adeguato.
è il consumatore, semmai, ad aver ricevuto il prodotto incompleto, pagandolo x intero.
allora x analogia Microsoft è costretta a far pagare i service pack?
ASSURDO & RIDICOLO! :rolleyes: :confused: :muro:
Apple non ha mai venduto computer spacciandoli per "n". E' solo un vantaggio quello di potere aggiornare via software.
beh, anche a pagarla non è che si vada in fallimento...
secondo me non è questione di andare in fallimento. è più questione di mancanza di rispetto nei confronti del cliente! bah, cmq apple fa bene, tanto il 90% dei maccari incalliti pagherà senza battere ciglio e loro si faranno un bel 5 x nmila dollari
Analogia con la MS non sta tanto nei SP, quanto nella XBox360, che di recente ha ricevuto un aggiornamento gratuito che sbloccava la visione del contenuto 1080p (di serie supporta solo 720p). Gli utenti non hanno pagato nulla, semmai l'ha fatto la MS.
Quindi, precisando che non è la solita "Apple Vs MS Vs Restodelmondo", la domanda è, perchè la Apple scarica sugli utenti finali anche queste piccole e insignificanti spese (insignificanti rispetto ai guadagni complessivi dell'azienda)? Già i MacBookPro non vengono di certo regalati...
Come detto sono molti i casi in cui in vari campi sono stati rilasciati aggiornamenti che aggiungevano funzionalità varie, non è che questa storia la Apple l'ha tirata fuori solo come scusa?
Come legge è un tantino assurda... però è anche vero che sono anni che i vari aggiornamenti del software aggiungono nuove funzionalità senza che nessuno te le faccia pagare...
Kilkenny
16-01-2007, 14:08
Scusate, ma secondo me 4,99$ è un prezzo basso si, ma non simbolico.
Un prezzo simbolico sarebbe stato 0,99$ (che poi è il prezzo di un brano su iTunes se non sbaglio...)
Avendo letto il commento di quello che ha parlato della Xbox360... che con l'aggiornamento s'è sbloccato gratuitamente... il 1080p, sta mossa della Apple mi appare piuttosto pretestuosa. :mc:
è il consumatore, semmai, ad aver ricevuto il prodotto incompleto, pagandolo x intero.
allora x analogia Microsoft è costretta a far pagare i service pack?
ASSURDO & RIDICOLO! :rolleyes: :confused: :muro:
No, il prodotto il consumatore l'ha comprato completo, è dopo che era stato comprato che questo si è magicamente "evoluto". Sarebbe come dici te se le specifiche riportassero la 802.11n ma questa venisse sbloccata solo in seguito; ma riportando la g, la n diventa un di più.
D'altronde, sui nuovi computer questa tassa non va a comparire, ed ovviamente questi computer avranno specs che prevederanno la n. Tutto fila, no?
la domanda è, perchè la Apple scarica sugli utenti finali anche queste piccole e insignificanti spese (insignificanti rispetto ai guadagni complessivi dell'azienda)? Già i MacBookPro non vengono di certo regalati...
perchè tanto il maccaro DOCG paga ed è contento di pagare :rolleyes:
potrebbero fare cosi':
gli utenti danno alla Apple simbolicamente questo simpatico emoticon :fuck: a 4,99$, e la Apple gli da' l'aggiornamento a 4,99$, cosi e' pari e patta e tutti sono contenti!
5$ non sono certo simbolici per l'aggiornamento di una feature..
ma se non sono ancora uscite ste specifiche come fa a esistere la scheda??
@HBsoul e Dias
Giusto così, ma mi sembra di capire che Apple sia obbligata per legge, non che sia una scelta voluta. Sembra di capire che sia una cosa imposta.
Quindi magari prendetevela con il sistema legislativo americanno, invece di inneggiare al rispetto verso il cliente.
Ma usare parole come maccari ecc è così bello... :)
Sempre astio quando si parla di Apple...cos'è? La nuova crociata del 2007?
Su un po' di imparzialità (e magari attenzione) quando si leggono le cose.
Che poi invece di 4.99$ facessero pagare 0.99$ son d'accordo anch'io. Bisogna anche qui però vedere se c'è "un tariffario" minimo da rispettare (le solite leggi sulla concorrenza mi sembra).
Apple non ha mai venduto computer spacciandoli per "n". E' solo un vantaggio quello di potere aggiornare via software.
Non è esatto, non si può semplicemente passare da uno standard g ad N (a dire la verità "pre-N") con un aggiornamento software , serve un chipset che lo supporti e un collegamento con più antenne (ereditata dallo standard Mimo). Come si erano già accorti i smanettoni che aprendo il loro fiammante mac trovarono un chipset Wireless Pre-N e due o 3 antenne o via Windows Vista (http://www.pcpro.co.uk/news/news/94522) certe macchine con il core2duo erano equipaggiate con un reparto Wireless-N hardware ma che secondo le schede tecniche sui manuali e software funzionava o comunque supportava solo lo standard g .
Resta il fatto che questa legge mi lascia un poco perplesso.
@HBsoul e Dias
Giusto così, ma mi sembra di capire che Apple sia obbligata per legge, non che sia una scelta voluta. Sembra di capire che sia una cosa imposta.
Quindi magari prendetevela con il sistema legislativo americanno, invece di inneggiare al rispetto verso il cliente.
Ma usare parole come maccari ecc è così bello... :)
Sempre astio quando si parla di Apple...cos'è? La nuova crociata del 2007?
Su un po' di imparzialità (e magari attenzione) quando si leggono le cose.
Che poi invece di 4.99$ facessero pagare 0.99$ son d'accordo anch'io. Bisogna anche qui però vedere se c'è "un tariffario" minimo da rispettare (le solite leggi sulla concorrenza mi sembra).
che sia per colpa di apple o del sistema legislativo, è cmq mancanza di rispetto nei confronti del cliente
mah, legge o non legge, la mia convinzione resta. ci sono un sacco di persone - e non parlo solo del mondo dell'informatica - che si sentono privilegiate se pagano di più.
fosse stato 0,99$ sarebbe stato diverso, concordo, ma il tuo discorso sulla quota minima è puramente congetturale...
quanto al tuo richiamo all'imparzialità... ti stai proprio sbagliando. uso windows, mac e linux ciascuno coi suoi pregi e difetti. maccaro, winzozziano o linuxaro che sia è solo un riferimento esplicito al "fanatico" religioso di uno dei SO... se poi uno ci si offende è perchè... sa di esserlo...
non è che sei tu a voler fare la crociata PRO-apple???
@HBsoul e Dias
Giusto così, ma mi sembra di capire che Apple sia obbligata per legge, non che sia una scelta voluta. Sembra di capire che sia una cosa imposta.
Quindi magari prendetevela con il sistema legislativo americanno, invece di inneggiare al rispetto verso il cliente.
Ma usare parole come maccari ecc è così bello... :)
Sempre astio quando si parla di Apple...cos'è? La nuova crociata del 2007?
Su un po' di imparzialità (e magari attenzione) quando si leggono le cose.
Che poi invece di 4.99$ facessero pagare 0.99$ son d'accordo anch'io. Bisogna anche qui però vedere se c'è "un tariffario" minimo da rispettare (le solite leggi sulla concorrenza mi sembra).
Tralasci due cose quando parli di imparzialità e di attenzione:
- Non è che magicamente trasformano hardware vecchio in hardware nuovo, il chipset all'interno del MacBook è di fatto standard N con firmware castrato, in modo tale da permettere al produttore di specularci sopra con firmware nuovi
- Non è la prima volta che vengono sbloccate funzionalità nascoste nei prodotti, ma è la prima volta che il produttore ti chiede di pagare, quindi quella della legge missà tanto di scusa. Vedi i masterizzari DVD-R che diventavano DVD+R o anche DVD-DL, XBox360 che da 720p passa 1080p o vari ruoter che con un firmware nuovo cominciano a supportare ADSL2. E' il produttore che deve andare incontro al cliente, non il contrario. Apple semplicemente usa la sua comunità religiosa che non oserebbe mai fare anche una minima autocritica nei confronti del Dio Steve o prodotti che esso magicamente crea.
Ripeto, non è WinVsMac, semplicemente la comunità Apple dovrebbe imparare il concetto della parola "autocritica"; se la notizia parlasse di Win si sarebbe scatenato un putiferio (giustamente).
a parte che Apple non ha venduto i Core 2 Duo scrivendovi a fianco "n" e poi non ve l'ha dato, privandovi quindi di una cosa.
a parte che nessuno è obbligato ad acquistare la tecnologia n (b e g fanno il loro dovere no?)
a fronte di ciò, chi si lamenta del raggiro non vedo dove stia in quanto non sussiste proprio nel primo punto ma soprattutto non te lo impongono (non mi sembra di vedere che se non hai il supporto "n" poi magari non ti va leopard eh...)
x la questione della cifra simbolica, beh... 99c o 4,99 a me poco interessa
Charlie-Brown
16-01-2007, 23:44
Ho un'idea di cosa sia la SOX (la citata legge) conoscendola un pò e quel che qui si giustifica per i 4,99 mi sembra una scusa bella e buona... :mc: :mc: :mc:
Io dissento e la trovo pretestuosa...
Mah.....
:banned:
ma LOL
e' come comprare un'auto a 4 cilindri e poterne usare solo 3 fino all'aggiornamento della centralina :D
sulla confezione c'e' solo scritto: cilindri inclusi. (non quanti)
ma per favore... capisco difendere il prodotto, una volta apple aveva una qualita' insuperata da qualsiasi concorrente, oggi non piu', l'unica differenza tra win e osx e' il logo...
l'hardware e' identico ormai, e viste le lamentele sui macbook (scaldano come stufe, batterie fritte ecc) anche la qualita' dei case e' calata di molto...
ma se non sono ancora uscite ste specifiche come fa a esistere la scheda??
C'è una "draft". Cioè una bozza dello standard non ancora ufficilamente approvato. La scheda potrebbe non essere poi compatibile con lo standard ufficiale, quando sarà rilasciato. Ma è ragionevole supporre che anche in quel caso eventuale basterà un aggiornamento software per risolvere il problema.
No, il prodotto il consumatore l'ha comprato completo, è dopo che era stato comprato che questo si è magicamente "evoluto". Sarebbe come dici te se le specifiche riportassero la 802.11n ma questa venisse sbloccata solo in seguito; ma riportando la g, la n diventa un di più.
D'altronde, sui nuovi computer questa tassa non va a comparire, ed ovviamente questi computer avranno specs che prevederanno la n. Tutto fila, no?
E' una caratteristica che è stata aggiunta solamente tramite una modifica software come capita per molte altre cose. Anche WlndwXP lo vendevano inizialmente che gestiva solo WEP. Poi con dei semplici update gratuiti hanno aggiunto il WPA e WPA2. Se il ragionamento fosse uguale avrebbero dovuto fartelo pagare perchè nelle specifiche WPA e WPA2 non erano menzionate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.