View Full Version : Goodbye Alice Coltrane
Fabiaccio
16-01-2007, 09:32
L'altroieri è scomparsa Mrs. Coltrane :(
Fabiaccio
16-01-2007, 14:04
LOS ANGELES (Reuters) - Alice Coltrane, pianista jazz e vedova del grande sassofonista John Coltrane, è morta a 69 anni per problemi respiratori. Lo ha riferito ieri una portavoce dell'ospedale dove era ricoverata.
Coltrane è morta venerdì scorso al West Hills Hospital and Medical Center di West Hills, sobborgo di Los Angeles.
Famosa per aver preso il posto al piano di McCoy Tyner nell'ultimo quartetto del marito mentre lui irrompeva in un nuovo e controverso terreno musicale, Coltrane si era convertita all'indusimo.
Nata come Alice McLeod a Detroit, Coltrane si era istruita come musicista classica, organista, arpista e pianista. Tra i suoi insegnati di jazz c'era il leggendario Bud Powell.
Dopo la morte di John Coltrane nel 1967 a 40 anni, Alice ha allevato da sol i figli, continuando a suonare e a diffondere la sua musica e diventando devota delle religioni orientali adottando il nome sanscrito Turiyasangitananda.
:(
Non mi era sfuggito il decesso di Alice Coltrane, e del resto a meno di 24 ore di distanza è morto di leucemia anche il sassofonista Michael Brecker, non ho aperto io il thread perchè da tempo purtroppo riscontro un interesse e una voglia di discutere di jazz pari allo zero da parte dei frequentatori regolari della sezione con un appiattimento sempre su rock e gli stessi gruppi e temi.
Da poco più di un mese è finalmente uscito anche in italiano lo splendido libro di Lewis Porter : Blue Trane - La vita e la musica di John Coltrane, dove si parla anche di Alice; l'ho comprato e lo sto leggendo, sono quasi 600 pagine.
Io Alice la considero più come arpista che come pianista; l'arpista che preferisco in assoluto è Dorothy Ashby, nativa di Detroit come Alice stessa, infatti la Ashby ha influenzato Alice Coltrane come arpista, che l'adorava.
Per Michael Brecker, pensavo che riuscisse a guarire, ricordo l'appello diffuso anche via internet per cercare un donatore di midollo compatibile da parte della moglie.
Tra l'altro il prossimo 8 marzo il fratello trombettista Randy Brecker dovrebbe suonare alla Palma a Roma insieme alla sua seconda moglie italiana Ada Rovatti (la prima era la pianista brasiliana Eliane Elias, mai come in quel caso il detto 'lei suona il piano e lui la tromba' fu più veritiero, infatti hanno avuto una splendida figlia, Amanda, che oggi dovrebbe avere intorno ai 22 anni).
Pubblicato il 14/01/2007 alle 11:56:03
Addio a Michael Brecker, sassofonista da 11 Grammy Awards
di Antonio Ranalli
Michael Brecker, celebre sassofonista statunitense e uno dei piu' influenti interpreti jazz degli ultimi quattro decenni, e' morto ieri sera in un ospedale di New York a 57 anni.
Il musicista statunitense Michael Brecker, celebre sassofonista vincitore di 11 Grammy Awards e uno dei piu' influenti interpreti jazz degli ultimi quattro decenni, e' morto ieri sera in un ospedale di New York all'eta' di 57 anni. Considerato il maggior sassofonista jazz imitato dopo l'era di John Coltrane, Brecker e' morto di leucemia. Da un paio di anni gli era stata diagnosticata la sindrome mielodisplastica (MDS) e nell'estate scorsa si era sottoposto a un trapianto di cellule staminali donate dalla sorella Jessica. Per le sue innovazioni legate all'armonia, Michel Brecker e' il personaggio piu' studiato nelle scuole di musica di tutto il mondo. E' lunga la lista di artisti con i quali ha suonato: Mc Coy Tyner, Herbie Hancock, James Taylor, Chick Corea, Chet Baker, George Benson, Quincy Jones, John Lennon, Charles Mingus, Joni Mitchell, Aerosmith, Paul Simon, Wynton Marsalis, Frank Sinatra, James Brown, Bruce Springsteen, Steely Dan, Pat Metheny, Dire Straits (suo il celeberrimo assolo di sax in "Your Latest Trick" dall'album "Brothers In Arms), Billy Joel ed Elton John. Come leader e co-leader dei Brecker Brothers e con la sua collaborazione con Herbie Hancock e Roy Hargrove ha ricevuto 11 Grammy Awards, il numero piu' alto totalizzato da un sassofonista.
(musicalnews.com)
RaouL_BennetH
17-01-2007, 13:52
Non mi era sfuggito il decesso di Alice Coltrane, e del resto a meno di 24 ore di distanza è morto di leucemia anche il sassofonista Michael Brecker, non ho aperto io il thread perchè da tempo purtroppo riscontro un interesse e una voglia di discutere di jazz pari allo zero da parte dei frequentatori regolari della sezione con un appiattimento sempre su rock e gli stessi gruppi e temi.
Da poco più di un mese è finalmente uscito anche in italiano lo splendido libro di Lewis Porter : Blue Trane - La vita e la musica di John Coltrane, dove si parla anche di Alice; l'ho comprato e lo sto leggendo, sono quasi 600 pagine.
Io Alice la considero più come arpista che come pianista; l'arpista che preferisco in assoluto è Dorothy Ashby, nativa di Detroit come Alice stessa, infatti la Ashby ha influenzato Alice Coltrane come arpista, che l'adorava.
Per Michael Brecker, pensavo che riuscisse a guarire, ricordo l'appello diffuso anche via internet per cercare un donatore di midollo compatibile da parte della moglie.
Tra l'altro il prossimo 8 marzo il fratello trombettista Randy Brecker dovrebbe suonare alla Palma a Roma insieme alla sua seconda moglie italiana Ada Rovatti (la prima era la pianista brasiliana Eliane Elias, mai come in quel caso il detto 'lei suona il piano e lui la tromba' fu più veritiero, infatti hanno avuto una splendida figlia, Amanda, che oggi dovrebbe avere intorno ai 22 anni).
E' vero :( è lo stesso motivo che ha spinto anche me a non aprire un 3d sulla morte di Brecker. Leggo spesso questa sezione ma in genere non posto perchè appunto di Jazz si parla poco :( Comunque, che dire, un "pezzo da 90" come Brecker mancherà di sicuro nella scena del Jazz. Ieri proprio ho riascoltato la sua splendida interpretazione di In a sentimental mood suonata interamente con l'ewi :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.