View Full Version : Mediaset: 16 anni di informazione
Mediaset: 16 anni di informazione
Il primo evento raccontato fu la Guerra del Golfo del 1991
(ANSA) - ROMA, 15 GEN - Domani nel corso dell'edizione del Tg4 delle 19,00, si celebrano i 16 anni dell'informazione sulle reti Mediaset. Con l'annuncio dello scoppio della Guerra del Golfo, nella notte tra il 16 ed il 17 gennaio 1991, Emilio Fede tenne a battesimo su Italia 1 il primo telegiornale in diretta dell'allora Fininvest e diede per primo in Italia la notizia della guerra in Iraq. "Hanno attaccato! Il cielo di Bagdad e' pieno di fuochi", fu la frase pronunciata da Fede.
ok ci può stare...però guardate chi hanno messo in foto: http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/cultura/news/2007-01-15_11531730.html
ps:volevo metterlo in cinema e arte^^
tatrat4d
15-01-2007, 23:42
ok ci può stare...però guardate chi hanno messo in foto: http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/cultura/news/2007-01-15_11531730.html
e perchè non dovevano metterlo? Studio aperto nel '91 e il TG4 l'11 settembre hanno fatto indubbiamente due colpi giornalistici. :)
mauriz83
15-01-2007, 23:42
16?Che culo,è il caso di dire,che l'avventura non sia finita prima :rolleyes:
FastFreddy
15-01-2007, 23:43
...però guardate chi hanno messo in foto:
E chi dovevano mettere? E' stato il suo il primo tg... :confused:
16?Che culo,è il caso di dire,che l'avventura non sia finita prima :rolleyes:
16 anni di rete4 abusiva, che occupa le frequenze di Europa7 peraltro. :rolleyes:
dantes76
15-01-2007, 23:48
ricordo canale 5 nel 1984 :D
dantes76
15-01-2007, 23:49
16 anni di rete4 abusiva, che occupa le frequenze di Europa7 peraltro. :rolleyes:
quelli so, gli effetti collaterali :asd: ringraziamo Santo Craxi, e Santo Dalema :D
Everyman
16-01-2007, 02:58
e delle reti fininvest oscurate e poi tornate alla normalita' per merito di Craxi ve lo ricordate?
:D
e delle reti fininvest oscurate e poi tornate alla normalita' per merito di Craxi ve lo ricordate?
:D
con i bonifici bancari a craxi gli facevi pure risvegliare i morti :asd:
Mediaset: 16 anni di (dis)informazione :O
E continua ...
:.Blizzard.:
16-01-2007, 08:58
16 anni di tette, culi e propoaganda pro-berlusconiana.
16 anni di disinformazione plz
RiccardoS
16-01-2007, 09:22
beata innocenza... altro che 16 anni... :nono:
la disinformazione ed il plagio degli italiani sono iniziati moooolto prima. fine anni '70, più o meno.
complimenti al silvione per aver saputo guardare ben avanti.
mauriz83
16-01-2007, 09:31
Per rispondere a RiccardoS,a mio avviso è giusto che qualcuno tiri su dal niente(vabbe ,più o meno :O ) un grande patrimonio,è giusto che diventi proprietario di più emittenti televisive,non trovo giusto solo che faccia politica e si serva di questi mezzi per raccogliere voti,tutto qui,non trovo nemmeno giusto il fatto che lui sia li per colpa della sinistra.
Viva Europa7 la televisione delle meraviglie. :eek:
-kurgan-
16-01-2007, 09:42
Per rispondere a RiccardoS,a mio avviso è giusto che qualcuno tiri su dal niente(vabbe ,più o meno :O ) un grande patrimonio
hai detto giusto, più o meno.. uno con un boss mafioso come "giardiniere" e un altro come braccio destro.. di colpo diventa ricco. Caspita, che finanziere in gamba, i soldi li ha creati come re mida.
RiccardoS
16-01-2007, 09:45
Per rispondere a RiccardoS,a mio avviso è giusto che qualcuno tiri su dal niente(vabbe ,più o meno :O ) un grande patrimonio,è giusto che diventi proprietario di più emittenti televisive,non trovo giusto solo che faccia politica e si serva di questi mezzi per raccogliere voti,tutto qui,non trovo nemmeno giusto il fatto che lui sia li per colpa della sinistra.
dal niente :sofico: questa me la segno! :asd:
quello che dico io, è che fin dall'inizio lui aveva in mente di scendere, un giorno, in campo.
Mediaset: 16 anni di (dis)informazione :O
E continua ...
**
jpjcssource
16-01-2007, 10:12
Da una parte sono daccordo che Berlusconi ha abusato troppo delle sue reti, ma dall'altra solo al pensiero di avere solo la rai nei canali terrestri :Puke: :Puke: , poi rai 3...... :Puke: :Puke: :stordita:
Non tutti riscono a vivere a pane e fiction merdose :stordita: , giornalisti politicizzati che riescono a fare concorrenza a quelli di mediaset e festival di san remo...
mauriz83
16-01-2007, 10:22
a me rai3 piace :)!di solito i programmi più interessanti li fanno li,ormai quel poco che guardo lo trovo su rai3(documentari,approfondimenti,ballarò e i TG),*
sorry,ora che ci penso,alcune cose stanno anche su rai1 e rai2,mediaset la guardo pochissimo. :fagiano:
oscuroviandante
16-01-2007, 10:27
Chi non ha mai guardato qualche programma sulle reti Mediaset lanci la prima pietra :asd:
Chi non ha mai guardato qualche programma sulle reti Mediaset lanci la prima pietra :asd:
Chi ha mai guardato qualche programma sulle reti Europa7 lanci la prima pietra :asd:
L'unico TG che si salva è il TG5 :asd:
TG4 ssolutamnete inguardabile, idem SA :( :muro:
Qualche fiction decente su canale 5, qualche telefilm decente su Italia 1...il resto fuffa :D
Chi ha mai guardato qualche programma sulle reti Europa7 lanci la prima pietra :asd:
Non la becco :D
Perchè come sono? :confused:
FastFreddy
16-01-2007, 10:44
L'unico TG che si salva è il TG5 :asd:
TG4 ssolutamnete inguardabile, idem SA :( :muro:
Qualche fiction decente su canale 5, qualche telefilm decente su Italia 1...il resto fuffa :D
Parliamo dei programmi informativi (Mela verde e Pianeta mare) che superano di gran lunga in qualità quelli rai (Linea verde è diventato inguardabile da quando se n'è andato Fazzuoli)? Per non parlare degli ottimi film che Rete4 trasmette in tarda serata, ricordiamo poi programmi cult come i "Mai dire..." "le iene", striscia, etc. etc.
Kharonte85
16-01-2007, 10:50
Mediaset: 16 anni di informazione
Il primo evento raccontato fu la Guerra del Golfo del 1991
(ANSA) - ROMA, 15 GEN - Domani nel corso dell'edizione del Tg4 delle 19,00, si celebrano i 16 anni dell'informazione sulle reti Mediaset. Con l'annuncio dello scoppio della Guerra del Golfo, nella notte tra il 16 ed il 17 gennaio 1991, Emilio Fede tenne a battesimo su Italia 1 il primo telegiornale in diretta dell'allora Fininvest e diede per primo in Italia la notizia della guerra in Iraq. "Hanno attaccato! Il cielo di Bagdad e' pieno di fuochi", fu la frase pronunciata da Fede.
http://www.youtube.com/watch?v=pXcMCDncuDQ
:asd:
oscuroviandante
16-01-2007, 11:00
L'unico TG che si salva è il TG5 :asd:
TG4 ssolutamnete inguardabile, idem SA :( :muro:
Qualche fiction decente su canale 5, qualche telefilm decente su Italia 1...il resto fuffa :D
Invece l'edizione pomeridiana di TG4 è fatta abbastanza bene.
Quella serale con Fede non la sopporto neanche io.
mediaset e informazione... non avrei mai immaginato di vedere queste due parole tutte in una frase :eek:
mediaset e informazione... non avrei mai immaginato di vedere queste due parole tutte in una frase :eek:
In effetti se aspettavamo la RAI, Wanna Marchi sarebbe ancora inseme al mago Do Nascimentos a fare le belle televendite di numeri al lotto in TV. :O
In effetti se aspettavamo la RAI, Wanna Marchi sarebbe ancora inseme al mago Do Nascimentos a fare le belle televendite di numeri al lotto in TV. :O
in effetti hai ragione, dimenticavo che il TG migliore di mediaset è striscia :asd:
in effetti hai ragione, dimenticavo che il TG migliore di mediaset è striscia :asd:
:O
Diciamo che 3 reti RAI + 3 reti MEDIASET in quanto ad informazione fanno scopa ;)
Chi ha mai guardato qualche programma sulle reti Europa7 lanci la prima pietra :asd:
Ma non capisci che è una questione di legalità, di rispetto delle regole, di non rubare? Al di là di Europa7.
Europa7 è stata DERUBATA dal solito signore Berl. che continua da più di un decennio a far soldi con rete4 trasmettendo su frequenze non sue.
Si chiama rubare.... quelle frequenze le ha letteralmente rubate dal legittimo proprietario.
Impedendo la nascita di un altro polo televisivo, che in anni si sraebbe consolidato e avrebbe potuto fare concorrenza.
E comunque viva Mediaset, 16 anni di disinformazione a servizio del suo azionista, e continua.... :rolleyes:
Ma non capisci che è una questione di legalità, di rispetto delle regole, di non rubare? Al di là di Europa7.
Europa7 è stata DERUBATA dal solito signore Berl. che continua da più di un decennio a far soldi con rete4 trasmettendo su frequenze non sue.
Si chiama rubare.... quelle frequenze le ha letteralmente rubate dal legittimo proprietario.
Impedendo la nascita di un altro polo televisivo, che in anni si sraebbe consolidato e avrebbe potuto fare concorrenza.
E comunque viva Mediaset, 16 anni di disinformazione a servizio del suo azionista, e continua.... :rolleyes:
in un paese dove la legalità è una cosa anomala fare discorsi sulla legalità non ha senso: sono cose che non entrano nella testa della gente, che guarda solo al proprio orticello
Ma non capisci che è una questione di legalità, di rispetto delle regole, di non rubare? Al di là di Europa7.
Europa7 è stata DERUBATA dal solito signore Berl. che continua da più di un decennio a far soldi con rete4 trasmettendo su frequenze non sue.
Si chiama rubare.... quelle frequenze le ha letteralmente rubate dal legittimo proprietario.
Vero, ma le frequenze a Europa7 sono state assegnate in virtù di una legge che poi è stata più volte modificata e rimodificata, difficile dire chi ha ragione a prescindere, Rete4 c'era prima di Europa7.
Impedendo la nascita di un altro polo televisivo, che in anni si sraebbe consolidato e avrebbe potuto fare concorrenza.
Tutto da dimostrare, anche perchè altri concorrenti sono scesi in campo, ma contro 3 + 3 reti è difficile fare qualcosa di buono, paradossalmente Mediset ha 3 reti in conseguenza del fatto che la RAI ha 3 reti, e se vuoi fare concorrenza devi metterti alla pari con l'avversario.
E comunque viva Mediaset, 16 anni di disinformazione a servizio del suo azionista, e continua.... :rolleyes:
Credo che tu in casa abbia sigillato i canali mediaset vero?
mauriz83
16-01-2007, 11:46
si ma di stefano ha vinto tutte le cause,per ora ha chiesto 3miliardi di euro di danni allo stato,quindi li dovremo pagare noi,mentre in realtà i 3 miliardi di euro li DEVE pagare solo Berlusconi,visto che la colpa è la sua.
in un paese dove la legalità è una cosa anomala fare discorsi sulla legalità non ha senso: sono cose che non entrano nella testa della gente, che guarda solo al proprio orticello
Chi c'era prima sulle frequenze in questione?
Chi c'era prima sulle frequenze in questione?
una legge italiana.
si ma di stefano ha vinto tutte le cause,per ora ha chiesto 3miliardi di euro di danni allo stato,quindi li dovremo pagare noi,mentre in realtà i 3 miliardi di euro li DEVE pagare solo Berlusconi,visto che la colpa è la sua.
Su questo sono d'accordo.
Di Stefano da parte sua fa bene a fare quello che fanno tutte le aziende FUFFA, che hanno 1 sedia come sede legale e intere schiere di avvocati per perorare le cause legali che essi stessi con mosse astute riescono a procurarsi.
Le sue qualità di imprenditore in campo televisivo le deve ancora dimostrare tutte.
una legge italiana.
Mai vista questa tv, mentre Rete4 mi pare trasmettesse realmente.
informazione....mediaset?? ...LUCIGNOLO??? :asd: :asd:
maddaiiiiiiiii :asd:
Fabiaccio
16-01-2007, 11:56
tolti i film trasmessi in 2/3 serata (e infarciti in maniera atroce di pubblicità) su rete4, quando non tagliati (vedi l'esorcista), un paio di volte Chi vuol esser milionario e bim bum bam 15 anni fa sono 3 emittenti che butterei tranquillamente nel cesso, le iene e striscia per prime ;)
E non che guardi la tv pubblica molto di più...
Ah ma già qua c'è gente che esalta il Bavaglino, cazzo ricordarsele prima certe cose :doh: :doh: :doh: :stordita:
tolti i film trasmessi in 2/3 serata (e infarciti in maniera atroce di pubblicità) su rete4, quando non tagliati (vedi l'esorcista), un paio di volte Chi vuol esser milionario e bim bum bam 15 anni fa sono 3 emittenti che butterei tranquillamente nel cesso, le iene e striscia per prime ;)
E non che guardi la tv pubblica molto di più...
Ah ma già qua c'è gente che esalta il Bavaglino, cazzo ricordarsele prima certe cose :doh: :doh: :doh: :stordita:
mai al 99%^^
JackTheReaper
16-01-2007, 11:59
dunque vediamo... un TG decente (il TG5) e due inguardabili.
programmi al limite del ridicolo su tutte e tre le reti, ma generalmente film migliori rispetto alla RAI (anche se infarciti di pubblicità all'ennesima potenza)
conclusione
sky rulezzz!!!!!!!!!!!!! :yeah:
Mai vista questa tv, mentre Rete4 mi pare trasmettesse realmente.
beh, potresti vederla
sarebbe interessante sai... anche se così non succede sempre è secondo quella che dovrebbe funzionare lo stato italiano
non metto in dubbio che per te una puntata del tenente colombo possa essere più importante del rispetto delle leggi, immagino che gran parte degli italiani la pensi così
Fabiaccio
16-01-2007, 12:08
mai al 99%^^
Oh l'esorcista lo tagliarono eccome invece.
Addirittura 2 volte su 2 che lo trasmisero.
E sicuramente anche altri film, di una scenetta o meno comunque tagliata.
Mi ricordo a capodanno hanno tagliato persino la scena delle segretarie in topless nel secondo tragico fantozzi.
Ma fosse quello il problema...
Mi ricordo il top dei top è stato: I corti di Aldo Giovanni e Giacomo.
In dvd 3 ore.
In tv 3 puntate da 2 ore!!! (equamente divisa in 5 minuti di spettacolo e 5 di pubblicità)
E non paghi di quello pure una puntata "best of" :banned: :banned: :banned:
E film come Odissea nello spazio che diventava una cosa di 4 (!!!) ore con tanto di tg4 nel mezzo (il film non dura manco 2 ore e mezza ;) ).
Oh l'esorcista lo tagliarono eccome invece.
Addirittura 2 volte su 2 che lo trasmisero.
E sicuramente anche altri film, di una scenetta o meno comunque tagliata.
Mi ricordo a capodanno hanno tagliato persino la scena delle segretarie in topless nel secondo tragico fantozzi.
Ma fosse quello il problema...
Mi ricordo il top dei top è stato: I corti di Aldo Giovanni e Giacomo.
In dvd 3 ore.
In tv 3 puntate da 2 ore!!! (equamente divisa in 5 minuti di spettacolo e 5 di pubblicità)
E non paghi di quello pure una puntata "best of" :banned: :banned: :banned:
E film come Odissea nello spazio che diventava una cosa di 4 (!!!) ore con tanto di tg4 nel mezzo (il film non dura manco 2 ore e mezza ;) ).
ah fabia se tu scrivi nn tagliato io per dare conferma devo dire mai al 99%
mi pare sia cosi in itagliano^^
Fabiaccio
16-01-2007, 12:17
ah fabia se tu scrivi nn tagliato io per dare conferma devo dire mai al 99%
mi pare sia cosi in itagliano^^
non ci siamo capiti? io dicevo che in alcuni casi i film sono stati tagliati (e anche in maniera selvaggia) :stordita:
E comunque non è quello il problema principale ;) (per numero di volte che accade)
non ci siamo capiti? io dicevo che in alcuni casi i film sono stati tagliati (e anche in maniera selvaggia) :stordita:
E comunque non è quello il problema principale ;) (per numero di volte che accade)
io dicevo la stessa cosa^^ ok fine OT
Dai diciamo che sulla mediaset si salvano i cartoni dell'ora di pranzo (DB, simpson & co) e alcuni film in prima e seconda serata. il resto è merda.
Inoltre mediaset e informazione è un ossimoro :asd:
dunque vediamo... un TG decente (il TG5) e due inguardabili.
Tg 4 e Studio Aperto sono funzionali , sono così smaccatamente e chiaramente faziosi che riescono a par passare per "equilibrato" e "decente" un TG 5 superschierato e per "seria" una rubrica di propaganda spudorata come "Striscia la notizia"
dantes76
16-01-2007, 13:28
Cmq canale 5, non si puo' guardare piu'...
l'unico canale degno di nota e rete4
dantes76
16-01-2007, 13:30
Tg 4 e Studio Aperto sono funzionali , sono così smaccatamente e chiaramente faziosi che riescono a par passare per "equilibrato" e "decente" un TG 5 superschierato e per "seria" una rubrica di propaganda spudorata come "Striscia la notizia"
no guarda il tg di Fede, e quello che e', ma lui lo dice, non si nasconde, a paladino dell'imparzialita', quelli che so propio subdoli sono tg5 e studio aperto...studio aperto, e' qualcosa, di ..di... mmmm..
Fabiaccio
16-01-2007, 13:33
no guarda il tg di Fede, e quello che e', ma lui lo dice, non si nasconde, a paladino dell'imparzialita', quelli che so propio subdoli sono tg5 e studio aperto...studio aperto, e' qualcosa, di ..di... mmmm..
beh ma fare passare studio aperto per telegiornale è un'impresa al di là di ogni possibilità umana e divina :asd:
-kurgan-
16-01-2007, 13:38
Su questo sono d'accordo.
Di Stefano da parte sua fa bene a fare quello che fanno tutte le aziende FUFFA, che hanno 1 sedia come sede legale e intere schiere di avvocati per perorare le cause legali che essi stessi con mosse astute riescono a procurarsi.
Le sue qualità di imprenditore in campo televisivo le deve ancora dimostrare tutte.
speriamo le dimostri, è suo diritto.
non ci siamo capiti? io dicevo che in alcuni casi i film sono stati tagliati (e anche in maniera selvaggia) :stordita:
E comunque non è quello il problema principale ;) (per numero di volte che accade)
No i film più li mandano in Tv più li tagliano...avolte dici ma azz me lo ricordavo diverso :D
Ciò indipendentemente dal fatto che sia horror, crudo, violento etc...!!
Non oso immaginare come proietteranno apocalypto!!! :D (che poi tutta sta crudezza non l'ha)...
Per farlo aumentare in durata aumentano quella odiosa pubblicità!!!
Ad esempio il Signore degli anelli mandato in tv in due punate a disatnza di 8 giorni...ma valà!!!!
Prefirisco restarmene incollato davanti alla poltrona e al monitor per quasi tre ore e anche più...ma vedermelo unica tirata che vederlo in TV!!! tagliato qua e là pure lui! :mad:
EDITONE: quelli in seconda serata su rete 4 a volte sono belli...ma non mi puoi fare la pausa per trasmettere il meteo o il telegiornale alle 00.30 e passa!!!! :muro: :mad:
Poi ora anche le news del TGcom...qua e là in prima serata ma che rottura!!!!!!!!!!!
Cmq canale 5, non si puo' guardare piu'...
l'unico canale degno di nota e rete4
che becco male :D
RiccardoS
16-01-2007, 13:58
...
Ah ma già qua c'è gente che esalta il Bavaglino, cazzo ricordarsele prima certe cose :doh: :doh: :doh: :stordita:
:asd:
Ma solo io mi ricordo che il 13 Gennaio 1991 ci fu al prima edizione del TG5 ? :what: Parlarono della prima guerra del golfo... Mi ricordo la data precisa perchè quel giorno è il compleanno di mio padre (che questo sabato ha compiuto 60 anni :) )...
tolti i film trasmessi in 2/3 serata (e infarciti in maniera atroce di pubblicità) su rete4, quando non tagliati (vedi l'esorcista), un paio di volte Chi vuol esser milionario e bim bum bam 15 anni fa sono 3 emittenti che butterei tranquillamente nel cesso, le iene e striscia per prime ;)
E non che guardi la tv pubblica molto di più...
Ah ma già qua c'è gente che esalta il Bavaglino, cazzo ricordarsele prima certe cose :doh: :doh: :doh: :stordita:
Il dottor house è un telefilm stupendo! :O
Guardate il mio avatar! :O
beh, potresti vederla
sarebbe interessante sai... anche se così non succede sempre è secondo quella che dovrebbe funzionare lo stato italiano
non metto in dubbio che per te una puntata del tenente colombo possa essere più importante del rispetto delle leggi, immagino che gran parte degli italiani la pensi così
Guarda, per me rete4, ma anche tutte le altre reti sia RAI che Mediaset potrebbero stare spente e non morirei di certo, solo che si santifica tanto il fatto che Rete4 deve sparire ecc. ecc.
la storia è un tantino più complicata in puro stile italiano
http://it.wikipedia.org/wiki/Rete_4
E il punto è che rete4 stà trasmettendo dal 1982 che poi una sentenza del 1994 la abbia fatta diventare clandestina, è un dato di fatto, ma prima cosa era?
Tipico pasticcio all'italiana in cui poi alla fine le cose debbono PER FORZA restare immutate.
Fabiaccio
16-01-2007, 15:36
Il dottor house è un telefilm stupendo! :O
Guardate il mio avatar! :O
non l'ho citato perchè:
1) non l'ho mai visto
2) i miei che sono appasionati di quel telefilm lo guardano su sky ;)
I film migliori li fanno in seconda serata su rete 4...mi spiace ma io rete 4 la terrei solo per quello. Il resto è da piangere!
non l'ho citato perchè:
1) non l'ho mai visto
2) i miei che sono appasionati di quel telefilm lo guardano su sky ;)
Su sky sono più indietro rispetto a mediaset ;)
Fabiaccio
16-01-2007, 16:32
Su sky sono più indietro rispetto a mediaset ;)
peggio per loro ;)
Ci manca solo che mi preoccupo di quello che guardano i miei :asd:
peggio per loro ;)
Ci manca solo che mi preoccupo di quello che guardano i miei :asd:
La mia era solo una precisazione :D
E il punto è che rete4 stà trasmettendo dal 1982 che poi una sentenza del 1994 la abbia fatta diventare clandestina, è un dato di fatto, ma prima cosa era?
Nel 1975 venne approvata la prima vera legge in materia di televisionichiamata a mettere ordine in quello che di lì a poco diventerà il cosiddetto 'far west' televisivo con centinaia di reti locali private che trasmettono a livello locale. Il punto fondamentale della legge era molto semplice: a nessun privato era consentito di trasmettere a livello nazionale. I privati dunque potevano trasmettere ma solo a carattere locale in bacini di utenza strettamente limitati.
L'art. 30 della legge 103/75, prevedendo già la possibilità di aggiramento del carattere locale delle trasmissioni, vietava espressamente la cosiddetta 'interconnessione' tra reti per la trasmissione di programmi in contemporanea.
Nel 1982 Berlusconi acquista l'emittente televisiva Italia 1 dall'editore Edilio Rusconi e nel 1984 l'emittente Rete 4 dalla Mondadori. Con Canale 5, è titolare di tre network televisivi nazionali che mediante Publitalia 80, la sua concessionaria pubblicitaria, diventeranno un formidabile contenitore di pubblicità ed una favolosa fonte di guadagno. Un guadagno illegale perchè le trasmissioni sono in 'interconnessione' e dunque vietate dalla legge.
Il 16 Ottobre del 1984 qualcuno si accorge dell'inganno: tre pretori, di Torino, Pescara e Roma, facendo valere la legge 103 del 1975, sequestrano gli impianti che consentono le trasmissioni illegali. Bettino Craxi, in sole 48 ore dal sequestro dei pretori, il 18 ottobre 1984, fa emettere dal Consiglio dei Ministri un decreto legge che dispone la riapertura immediata delle televisioni di Silvio Berlusconi. Il successivo 28 novembre, tuttavia, il decreto viene respinto dalla Camera perché incostituzionale. Esso infatti è in violazione dell'art. 43 della Costituzione. Craxi, con insolita insistenza, il 6 dicembre ripresenta esattamente lo stesso decreto che, dopo la minaccia di crisi di governo, viene approvato. Ben sei ministri si dimetteranno in segno di protesta.
Il 6 Agosto 1990, durante il governo Andreotti, viene varata la legge Mammì n.223 che "fotografava" così com'era l'impero mediatico di Silvio Berlusconi rendendolo assolutamente legale fino però alla nota sentenza della Corte Costituzionale del 1994 che ne accertò l'incostituzionalità.
Nel 1975 venne approvata la prima vera legge in materia di televisionichiamata a mettere ordine in quello che di lì a poco diventerà il cosiddetto 'far west' televisivo con centinaia di reti locali private che trasmettono a livello locale. Il punto fondamentale della legge era molto semplice: a nessun privato era consentito di trasmettere a livello nazionale. I privati dunque potevano trasmettere ma solo a carattere locale in bacini di utenza strettamente limitati.
L'art. 30 della legge 103/75, prevedendo già la possibilità di aggiramento del carattere locale delle trasmissioni, vietava espressamente la cosiddetta 'interconnessione' tra reti per la trasmissione di programmi in contemporanea.
Nel 1982 Berlusconi acquista l'emittente televisiva Italia 1 dall'editore Edilio Rusconi e nel 1984 l'emittente Rete 4 dalla Mondadori. Con Canale 5, è titolare di tre network televisivi nazionali che mediante Publitalia 80, la sua concessionaria pubblicitaria, diventeranno un formidabile contenitore di pubblicità ed una favolosa fonte di guadagno. Un guadagno illegale perchè le trasmissioni sono in 'interconnessione' e dunque vietate dalla legge.
Il 16 Ottobre del 1984 qualcuno si accorge dell'inganno: tre pretori, di Torino, Pescara e Roma, facendo valere la legge 103 del 1975, sequestrano gli impianti che consentono le trasmissioni illegali. Bettino Craxi, in sole 48 ore dal sequestro dei pretori, il 18 ottobre 1984, fa emettere dal Consiglio dei Ministri un decreto legge che dispone la riapertura immediata delle televisioni di Silvio Berlusconi. Il successivo 28 novembre, tuttavia, il decreto viene respinto dalla Camera perché incostituzionale. Esso infatti è in violazione dell'art. 43 della Costituzione. Craxi, con insolita insistenza, il 6 dicembre ripresenta esattamente lo stesso decreto che, dopo la minaccia di crisi di governo, viene approvato. Ben sei ministri si dimetteranno in segno di protesta.
Il 6 Agosto 1990, durante il governo Andreotti, viene varata la legge Mammì n.223 che "fotografava" così com'era l'impero mediatico di Silvio Berlusconi rendendolo assolutamente legale fino però alla nota sentenza della Corte Costituzionale del 1994 che ne accertò l'incostituzionalità.
Io sapevo che all'epoca per aggirare la legge, le trasmissioni non venivano trasmesse in contemporanea... :what: Quindi teoricamente si era a posto...
Io sapevo che all'epoca per aggirare la legge, le trasmissioni non venivano trasmesse in contemporanea... :what: Quindi teoricamente si era a posto...
Ecco l'articolo:
Art. 30 Nel concedere l'autorizzazione la regione deve assicurare il rispetto delle seguenti norme:
b) e' vietata ogni interconnessione per trasmissione contemporanea con altre reti, anche estere;
Matrixbob
16-01-2007, 17:51
Meglio al debutto che adesso, prima c'era Mentana e Costanzo.
Adesso c'è Rossella e Paolo del Debbio.
IMHO han perso nettamente punti.
Ecco l'articolo:
Art. 30 Nel concedere l'autorizzazione la regione deve assicurare il rispetto delle seguenti norme:
b) e' vietata ogni interconnessione per trasmissione contemporanea con altre reti, anche estere;
Infatti usavano programmi registrati su cassette, che venivano spedite nelle varie sedi e proiettate non in contemporanea! :O
Infatti usavano programmi registrati su cassette, che venivano spedite nelle varie sedi e proiettate non in contemporanea! :O
Proiettarle non in contemporanea non era aggirare la legge come dici tu, ma semplicemente rispettarla.
Quello che Berlusconi fece era esattamente il contrario e cioè trasmettere in contemporanea gli stessi programmi su più televisioni locali in modo d'avere di fatto televisioni nazionali in contrasto con la legge. Ti ricordo che non era consentito a nessun privato avere televisioni nazionali.
Proiettarle non in contemporanea non era aggirare la legge come dici tu, ma semplicemente rispettarla.
Quello che Berlusconi fece era esattamente il contrario e cioè trasmettere in contemporanea gli stessi programmi su più televisioni locali in modo d'avere di fatto televisioni nazionali in contrasto con la legge. Ti ricordo che non era consentito a nessun privato avere televisioni nazionali.
La legge che hai quotato vietava di collegare tramite cavo le sedi... :D Beh, non lo erano. Ma si usavano videocassette... :sofico: L'unica cosa impossibile era la diretta... ;)
Fabiaccio
16-01-2007, 20:08
Meglio al debutto che adesso, prima c'era Mentana e Costanzo.
Adesso c'è Rossella e Paolo del Debbio.
IMHO han perso nettamente punti.
Eugenio del Dubbio, dici? :asd:
La legge che hai quotato vietava di collegare tramite cavo le sedi... :D Beh, non lo erano. Ma si usavano videocassette... :sofico: L'unica cosa impossibile era la diretta... ;)
Sinceramente non capisco cosa ci sia da ridere e dove vuoi arrivare. Forse se leggi con più attenzione quello che scrivo, avrai meno motivi per ridere:
Il punto fondamentale della legge era molto semplice: a nessun privato era consentito di trasmettere a livello nazionale. I privati dunque potevano trasmettere ma solo a carattere locale in bacini di utenza strettamente limitati.
L'art. 30 della legge 103/75, prevedendo già la possibilità di aggiramento del carattere locale delle trasmissioni, vietava espressamente la cosiddetta 'interconnessione' tra reti per la trasmissione di programmi in contemporanea.
Proiettarle non in contemporanea non era aggirare la legge come dici tu, ma semplicemente rispettarla.
Quello che Berlusconi fece era esattamente il contrario e cioè trasmettere in contemporanea gli stessi programmi su più televisioni locali in modo d'avere di fatto televisioni nazionali in contrasto con la legge. Ti ricordo che non era consentito a nessun privato avere televisioni nazionali.
L'unica cosa impossibile era la diretta... ;)
La diretta su scala nazionale non era impossibile, era vietata dalla legge. Il sistema delle videocassette è noto a tutti e fece la fortuna di Berlusconi consentendogli di trasmettere in contemporanea su tutto il territorio nazionale ricorrendo all’espediente delle videocassette preregistrate e mandate in onda su più televisioni locali.
Non mi sono spiegato.
Da quello che hai scritto in grassetto, Berlusconi NON violava la legge.
- Aveva 20 emittenti private locali REGIONALI.
- NON erano interconnesse via cavo (anche per questo non era possibile la diretta, non solo perchè lo vietava la legge... ;) )
- Lo scopo di proibire i cavi era per non far trasmettere le trasmissioni IN CONTEMPORANEA. Cosa che sarebbe potuta avvenire anche con le cassette.
- Per aggirare le condizioni di contemporaneità, località e non connessione via cavo, si sono usate 20 reti regionali non interconnesse, che trasmettevano ad orari DIVERSI (forse anche giorni diversi... Non lo so) le stesse trasmissioni, registrate su cassetta... Per esempio in Campania "Ok il prezzo è giusto", quando era condotto da Gigi Sabani, andava in onda il mercoledì alle 20:30. Qualcuno si ricorda ora e giorno per qualche altra regione?
- Per aggirare le condizioni di contemporaneità, località e non connessione via cavo, si sono usate 20 reti regionali non interconnesse, che trasmettevano ad orari DIVERSI (forse anche giorni diversi... Non lo so) le stesse trasmissioni, registrate su cassetta... Per esempio in Campania "Ok il prezzo è giusto", quando era condotto da Gigi Sabani, andava in onda il mercoledì alle 20:30. Qualcuno si ricorda ora e giorno per qualche altra regione?
E questo è il punto, le trasmissioni non avvenivano in tempi DIVERSI ma contemporaneamente o in alcuni casi con qualche minuto di differenza, consentendo di fatto a Berlusconi di avere delle reti nazionali in violazione della legge. Questo portò al sequestro degli impianti e all'interruzione delle trasmissioni e successivamente al decreto Craxi respinto la prima volta per incostituzionalità e poi approvato nello stesso testo definitivamente.
Jaguar64bit
16-01-2007, 22:36
I film migliori li fanno in seconda serata su rete 4...mi spiace ma io rete 4 la terrei solo per quello. Il resto è da piangere!
Veramente.. ;) dovrebbero fare solo film 24 ore su 24.
Everyman
17-01-2007, 01:14
in un paese dove la legalità è una cosa anomala fare discorsi sulla legalità non ha senso: sono cose che non entrano nella testa della gente, che guarda solo al proprio orticello
credo che questo commento sintetizzi cento e passa anni di storia della nostra penisola.
Siamo un miracolo. Come siamo arrivati ad essere quello che siamo (ergo: parte del mondo occidentale con un tenore di vita decente, persino parte del G8 a livello mondiale), e' tutt'ora un mistero :asd:
Berlusconi e' solo uno dei tanti che lo ha "capito" (non che sia un merito eh :p ) in anticipo rispetto ad altra gente, altrimenti lo faceva altra gente.
Viva l'Italia :p
Solertes
17-01-2007, 01:54
credo che questo commento sintetizzi cento e passa anni di storia della nostra penisola.
Siamo un miracolo. Come siamo arrivati ad essere quello che siamo (ergo: parte del mondo occidentale con un tenore di vita decente, persino parte del G8 a livello mondiale), e' tutt'ora un mistero :asd:
Berlusconi e' solo uno dei tanti che lo ha "capito" (non che sia un merito eh :p ) in anticipo rispetto ad altra gente, altrimenti lo faceva altra gente.
Viva l'Italia :p
Non c'è nessun miracolo, la verità è che un sacco di persone si fanno il :ciapet: ed una fetta sempre più grande se ne aprofitta.....trend che và assolutamente invertito....se no si finisce in bancarotta
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.