PDA

View Full Version : MUTUO CASA -> 125.000€ come regolarsi? ed altro...


Cippo Cippo
15-01-2007, 23:22
ho 26 anni, contratto a tempo determinato 1300 netti al mese, prima casa (nuova) del valore di 150.000
I miei mi hanno offerto 25.000, quindi a me "rimangono" da pagare 125.000 euro.
Il mutuo vorrei farlo di 10 anni

Dai quei pochi preventivi fatto online, ho notato alcune cose:
- poco importa se sei a progetto/determinato/indeterminato, visto che la variazione dell'importo finale è quasi ridicola: ma per quanto riguarda la forma di pagamento, che nel mio caso si puà fare solo mensile (no trimestrale o semestrale).
-la rata mensile che andrei a pagare sarebbe di circa 1.280 euro (nel caso di 120.000) oppure 1.070 (se di 100.000)

I dubbi sono questi:
- quali sono i particolari a cui devo fare attenzione?
- il valore di riferimento è il TAEG?
- che tipo di tasso scegliere (fisso, variabile, cap?)
-alcuni specificano che fanno ipoteca sulla casa, altri invece sottolineano che Viene iscritta ipoteca di 1° grado sull’immobile per un importo pari al doppio dell’ importo: che differenza c'è?

Un piccolo gruzzolo di soldi ce l'ho (20.000 euro circa), quindi potrei richiedere un mutuo di 100.000, ma non avrei più manco uno spicciolo liquido. Ma quei 20.000 in più mi costerebbero circa 4.000 euro di interessi.

attendo consigli.
grazie

Valuk
15-01-2007, 23:26
Credo che non riesci a fare un mutuo che ti copra quasi tutto lo stipendio, se non sbaglio max 1/3?

Psylo
15-01-2007, 23:27
se guadagni 1300 € al mese è impensabile accendere un mutuo con una rata da 1070 ! :eek:
tralaltro le banche di solito concedono finanziamenti con rate pari a circa 1/3 delle garanzie economiche che presenti, oltre l'ipoteca sull'immobile..secondo me dovresti valutare almeno il fatto di fare un mutuo 20ennale e poi puoi iniziare a ragionare davvero sul da farsi... ;)

Cippo Cippo
15-01-2007, 23:40
sulla fattibilità tecnica, non credo ci siano problemi. Su mutuionline ho impostato i parametri, e il risultato che è uscito è quello.
L'unico vincolo che mi si poneva è non poter fare un pagamento semestrale, opzione attiva solo per chi è a tempo indeterminato.

Cmq c'è anche da calcolare il reddito della mia metà, nonchè qualche aiuto aggiuntivo dei miei e dei suoi. Quindi, anche nel caso dei 1070, diciamo che un 900-1000 euro disponibili dovremo averceli (anche se ci si dovranno scalare tasse, bollette e tutte le spese domestiche e non relative)

drum-machine
16-01-2007, 07:34
sulla fattibilità tecnica, non credo ci siano problemi. Su mutuionline ho impostato i parametri, e il risultato che è uscito è quello.
L'unico vincolo che mi si poneva è non poter fare un pagamento semestrale, opzione attiva solo per chi è a tempo indeterminato.

Cmq c'è anche da calcolare il reddito della mia metà, nonchè qualche aiuto aggiuntivo dei miei e dei suoi. Quindi, anche nel caso dei 1070, diciamo che un 900-1000 euro disponibili dovremo averceli (anche se ci si dovranno scalare tasse, bollette e tutte le spese domestiche e non relative)

la rata viene calcolata in un 1/3 dei due stipendi, che poi i tuoi genitori o suoceri ci mettano del loro alla banca credo gliene freghi poco......contano solo le entrate dei due stipendi.

Misterius
16-01-2007, 08:16
Anche io ho fatto un mutuo per la casa qualche tempo fa.
La banca mi ha chiesto quanto era il mio stipendio (circa 1600 €) per valutare se poteva darmi l'ok per il mutuo.
Ho chiesto 75000 € in 15 anni, pari ad una rata iniziale (2 anni fa) di 560 €. Mi hanno sollevato problemi e mi hanno bocciato la richiesta. Ho dovuto far firmare la mia ragazza come "garante" per avere l'ok.
Per me ti conviene allungare i tempi, magari fino a 25 anni. Poi negli anni successivi potresti ridurre il mutuo con qualche versamento extra.
Inoltre ricordati che ci sono le spese di notaio, tasse e cazzi vari, che incidono non poco nei costi finali.
L'ipoteca l'iscrive la banca. E' la sua garanzia. Di solito fanno il doppio del valore che chiedi.
Ricordati che quando finisci di pagare il mutuo l'ipoteca rimane ancora attiva, anche se inutile. La cancellazione è a tua cura, oppure aspetti 20 anni dalla fine del mutuo e ti viene cancellata in automatico. La cancellazione dell'ipoteca deve avvenire nel caso tu venda la casa. Attenzione, la sua cancellazione ha un costo.

Annett
16-01-2007, 08:59
ho 26 anni, contratto a tempo determinato 1300 netti al mese, prima casa (nuova) del valore di 150.000

-la rata mensile che andrei a pagare sarebbe di circa 1.280 euro (nel caso di 120.000) oppure 1.070 (se di 100.000)


attendo consigli.
grazie


:eek: Non ho ben capito, ma tu ti faresti un mutuo con un contratto a tempo determinato? :confused: e scaduto il contratto che fai? Spero che la tua dolce metà prenda bene e che almeno lei sia a tempo indeterminato.....

Per il consiglio, quoto quanto detto da Misterius Per me ti conviene allungare i tempi, magari fino a 25 anni. Poi negli anni successivi potresti ridurre il mutuo con qualche versamento extra. almeno amortizzi la spesa per bene, e se nel frattempo metti da parte qualcosa o vinci al superenalotto, tanto meglio! ;)

ASIA81
16-01-2007, 09:20
Quoto chi ha detto di allungare il mutuo, se ogni mese ti/vi rimangono 1000 euro circa per le spese varie è un po' difficile andare avanti : considera le bollette, il cibo, la benzina, bolli e assicurazioni auto, cellulare...e ogni tanto dovrete pur uscire o comprarvi un vestito. State molto attenti perchè se si deve cominciare a rinunciare a qualsiasi cosa alla lunga si logora il rapporto e diventa una mera lotta per arrivare al giorno di paga... :)

ciuketto
16-01-2007, 09:36
Ma perchè?
Danno i mutui a chi ha contratti a tempo determinato???E da quando???? :eek: :eek: In più non hai parlato di nessuna ipoteca..Normalmente per un mutuo di 120.000€ vogliono almeno 100.000€ di beni immobili in ipoteca.Per non parlare se hai un contratto a tempo determinato.Mi sa che prima ti conviene andare a parlare di persona con qualche funzionario di banca..Non so quanto sia fattibile nel tuo caso un mutuo del genere.

Raven
16-01-2007, 09:37
Con uno stipendio di 1300 al mese noi te lo bocceremmo all'istante, un mutuo con la rata di 1000€!... :fagiano:

Piuttosto fallo ventennale... ;)

ciuketto
16-01-2007, 09:38
Con uno stipendio di 1300 al mese noi te lo bocceremmo all'istante, un mutuo con la rata di 1000€!... :fagiano:

Piuttosto fallo ventennale... ;)
Cosi per informazione,potresti rispondere ai miei dubbi qui sopra?
1)Mutui con contratti a tempo determinato???
2)Ipoteche?

Fil9998
16-01-2007, 10:09
consiglio un tasso CAP MOLTO CALDAMENTE!

pagherai sempre la tua rata, se i tassi calano il tuo calerà un po' meno, se i tassi salgono, oltre un certo TOT il di più se lo accolla la banca.


mi pare OTTIMO.

un po' più costoso del variabile, ma almeno dormi sonni tranquillissimi e magari ne approfitti per prendere una cifra più grande o un 15 anni.


non tirarti troppo il collo col bilancio mensile perch, vedrai, ogni mese saltan fuori imprevisti per 200 euro :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Fil9998
16-01-2007, 10:12
Con uno stipendio di 1300 al mese noi te lo bocceremmo all'istante, un mutuo con la rata di 1000€!... :fagiano:

Piuttosto fallo ventennale... ;)


si ... imho con 1300 di stipendio massimo massimo è sostenibile una rata mensile da 800 eur ...

e già vivere con 500 eur ... è MOLTO MOLTO MOLTO dura.

fino a 28 anni le esigenze son contenute... poi ... un'auto da cambiare (anche usata) già ti mette in ginocchio a chiedere la carità.

Northern Antarctica
16-01-2007, 10:13
Io farei senza pensarci due volte Mutuo Arancio ventennale a tasso variabile (la rata sarebbe più bassa). Praticamente senza spese e, soprattutto, senza penali di estinzione anticipata! E anche il tasso è ottimo.

In pratica, se un mese ti ritrovi 1000 Euro in più, puoi estinguere 1000 Euro di capitale senza pagare nessuna penale e ridurre così l'importo della rata. Cosa che oltretutto toglie lo "spavento" dovuto alla lunga durata.

Io non l'ho fatto solo perché all'epoca non c'era :muro:

Fil9998
16-01-2007, 10:22
eh, se c'hai uno stipendio molto variabile da mese a mese d'accordo...
capita a chi fa lavori stagionali, o "trasferte" varie che arrivano a raddoppiare lo stipendio base.

ma se quelli sono e ogni mese quelli restano suppergiò come nel caso di impiegati e operai "normali" ... bhè ...

forse meglio mettersi al sicuro da variazione di tassi di mercato.

ho visto gente veramente conciata malissimo col tasso variabile (senza nessun "paracadute") per colpa di 'ste cose ...

Northern Antarctica
16-01-2007, 10:35
eh, se c'hai uno stipendio molto variabile da mese a mese d'accordo...
capita a chi fa lavori stagionali, o "trasferte" varie che arrivano a raddoppiare lo stipendio base.

ma se quelli sono e ogni mese quelli restano suppergiò come nel caso di impiegati e operai "normali" ... bhè ...

forse meglio mettersi al sicuro da variazione di tassi di mercato.

ho visto gente veramente conciata malissimo col tasso variabile (senza nessun "paracadute") per colpa di 'ste cose ...

Il discorso è che i 600 Euro / mese che paghi oggi, fra 4 o 5 anni diventano meno "pesanti", sia per l'inflazione sia perché il tuo stipendio è destinato a crescere. Questo in condizioni "normali" (percorso lavorativo senza intoppi, tassi di interesse che non variano di svariati punti).

Allora accade che dopo un po', quando hai ormai completato le spese grosse per la casa, riesci un mese a mettere da parte 100 Euro... e lo stesso il mese dopo... fino a raggiungere una piccola somma, diciamo 2000 Euro, che puoi usare per estinguere in parte il mutuo. Questo ti abbassa la rata mensile e ti fa risparmiare ancora di più... si crea facilmente un circolo virtuoso che ti porta ad estinguere il mutuo prima della sua scadenza naturale.

Ovvio che i primi anni sono duri, ma del resto uno non prende un mutuo ventennale per estinguerlo dopo sei mesi :D

Raven
16-01-2007, 10:49
Cosi per informazione,potresti rispondere ai miei dubbi qui sopra?
1)Mutui con contratti a tempo determinato???
2)Ipoteche?

Premetto che parlo da mio punto di vista (della banca in cui lavoro)

1) Solitamente non facciamo differenze tra tempo determinato/indeterminato
2) Per i mutui casa chiediamo l'ipoteca sull'immobile (120% del mutuo richiesto)... e consigliamo di fare un mutuo fondiario, che costa meno dal notaio rispetto all'ipotecario (e consente alla banca l'immediata esigibilità del credito in caso di fallimento). In caso di mutuo fondiario l'ipoteca non può superare l'80% del valore stimato dell'immobile.

Python
16-01-2007, 11:27
hai anche solo valutato l'idea di prendere casa in affitto almeno finchè non hai un lavoro sicuro?

TurboCresta
16-01-2007, 11:30
il mutuo viene erogato fino ad 1/3 dello stipendio/fattura, ci lavoro ;)

se poi hai delle conoscenze in banca allora si può arrivare a 1/2 ma oltre non credo tu cela possa fare!

Cippo Cippo
16-01-2007, 14:43
oddio...ma allora il form di mutuionline non imposta correttamente i parametri
io ho specificato un netto mensile di 1300 e mi ha restituito quelle scelte...

ma se mio padre (libero professionista) o mia madre (casalinga) si offrono come garante?

Il mio obiettivo è di prendere questi 100.000 euro e cercare di darli indietro nel più breve tempo possibile per pagare un tasso di interesse minore.

kingv
16-01-2007, 14:51
Allora accade che dopo un po', quando hai ormai completato le spese grosse per la casa, riesci un mese a mettere da parte 100 Euro... e lo stesso il mese dopo... fino a raggiungere una piccola somma, diciamo 2000 Euro, che puoi usare per estinguere in parte il mutuo. Questo ti abbassa la rata mensile e ti fa risparmiare ancora di più... si crea facilmente un circolo virtuoso che ti porta ad estinguere il mutuo prima della sua scadenza naturale.

Ovvio che i primi anni sono duri, ma del resto uno non prende un mutuo ventennale per estinguerlo dopo sei mesi :D


quoto, è esattamente quello che è successo a noi.
dopo 5 anni (di un mutuo ventennale) abbiamo restituito circa metà del capitale, per cui la rata si è ridotta e la nostra capacità di risparmi aumentata.
io però per ogni restituzione anticipata pago l'1% di penale :muro:

Northern Antarctica
16-01-2007, 14:53
quoto, è esattamente quello che è successo a noi.
dopo 5 anni (di un mutuo ventennale) abbiamo restituito circa metà del capitale, per cui la rata si è ridotta e la nostra capacità di risparmi aumentata.
io però per ogni restituzione anticipata pago l'1% di penale :muro:

...io il 2.5% :muro: :muro: :muro:

Raven
16-01-2007, 14:58
Noi non la mettiamo MAI! :cool:

:p

Cippo Cippo
16-01-2007, 15:06
ho appena fatto il calcolo con mutuo arancio

100.000 in 10 anni viene

tasso fisso: 1.058 mensili (interessi totali 27.044); penale 2%
tasso vari: 1.039 mensili (interessi totali 24.713); no penale

sarei quindi propenso per il variabile, sia per la rata, nonchè per l'assenza di penali (importantissimo)
Però c'è sempre l'incognita del tasso variabile...

ps: chi mi traduce
garanzie richieste: Ipoteca di primo grado sull’immobile, per un valore pari al 200% dell’importo del mutuo?

Fil9998
16-01-2007, 15:20
siostanzialmente: se pensi che da qui a quando wstinguerai il mutuo l'economia andrà meglio o uguale ti convien fare il tasso variabile.

se pensi che andrà peggio di ora ti convien fare il fisso o meglio imho il variabile con cap


è una bella scommessa...




ho conoscenti che negli anni 90 pagavano mutui con tassi al 15% e più per cento ...
robe da sclero ...

certo ora c'è l'euro e simili oscillazioni monetarie in italia non si dovrebbero vedere più ...

ma siam poi così certi di di cosa capiterà all'economia europea nei prossimi 15 anni ??

Fil9998
16-01-2007, 15:23
ho appena fatto il calcolo con mutuo arancio

100.000 in 10 anni viene

tasso fisso: 1.058 mensili (interessi totali 27.044); penale 2%
tasso vari: 1.039 mensili (interessi totali 24.713); no penale


ammesso e non concesso che te lo concedano su base stipendio di 1300 mensili...


però poi mi dici come campi con 250 euro al mese...

vendi il :ciapet: :confused:
spacci
sfrutti la prostituzione?
fai il secondo lavoro a nero?
conti sullo stipendio di tua moglie/compagna ?? (occhio che poi s eviene un figlio il gioco si fa duro)
oppure stai in casa dei genitori e affitti il tuo nuovo appartamento, rinunciando però a tutti i vantaggi fiscali del "prima casa" ...




imho 15 o 20 anni ...

Cippo Cippo
16-01-2007, 16:15
su come continuare...una soluzione positiva si trova sempre.
l'importante è partire ben intenzionati :D


tornando seri...il variabile è si una scommessa. Certo, oggi il 5% confronto al 15-16% di anni fa è veramente un confronto immenso...li chi aveva scelto un tasso fisso si sta mangiando le mani (se ancora son rimaste... :( )

Certo, nel dubbio, anche optando per il tasso fisso, l'unica cosa è "sperare" che non scenda ulteriormente. Ma quanto potrà scendere ancora, 1-2%

Ma col variabile il timore sarebbe più reale, in quanto l'aumento potrebbe essere ancora più pericoloso di una diminuzione (-4% è ben diverso che da +5/6/7%). Certo sono valutazioni estreme, magari senza fondo (io sono completamente a digiuno in materia economica).

Special
16-01-2007, 16:18
la rata viene calcolata in un 1/3 dei due stipendi, che poi i tuoi genitori o suoceri ci mettano del loro alla banca credo gliene freghi poco......contano solo le entrate dei due stipendi.
Dipende dalle banche, si arriva anche al 55%, e i genitori e suoceri possono fare da garanti, ed ecco che la rata di mutuo può salire senza problemi..

Ma perchè?
Danno i mutui a chi ha contratti a tempo determinato???E da quando???? :eek: :eek: In più non hai parlato di nessuna ipoteca..Normalmente per un mutuo di 120.000€ vogliono almeno 100.000€ di beni immobili in ipoteca.Per non parlare se hai un contratto a tempo determinato.Mi sa che prima ti conviene andare a parlare di persona con qualche funzionario di banca..Non so quanto sia fattibile nel tuo caso un mutuo del genere.
Dipende quanto determinato e da quanto tempo viene rinnovato etc etc..
Se ti danno 120.000 non è che vogliono "almeno 100.000 euro di immobile a garanzia" DEVONO AVERE MINIMO 150.000 euro di immobile a garanzia (anche se loro il valore lo stimano in base alla perizia, e ovviamente se quella valuta un immobile da 120.000, 150.000 sei apposto)

Premetto che parlo da mio punto di vista (della banca in cui lavoro)

1) Solitamente non facciamo differenze tra tempo determinato/indeterminato
2) Per i mutui casa chiediamo l'ipoteca sull'immobile (120% del mutuo richiesto)... e consigliamo di fare un mutuo fondiario, che costa meno dal notaio rispetto all'ipotecario (e consente alla banca l'immediata esigibilità del credito in caso di fallimento). In caso di mutuo fondiario l'ipoteca non può superare l'80% del valore stimato dell'immobile.

Posso sapere che banca è? :stordita:

il mutuo viene erogato fino ad 1/3 dello stipendio/fattura, ci lavoro ;)

se poi hai delle conoscenze in banca allora si può arrivare a 1/2 ma oltre non credo tu cela possa fare!
Come detto prima dipende dalle banche, con alcune si arriva senza problema al 55%, personalmente con una pratica sono arrivato all'80%

siostanzialmente: se pensi che da qui a quando wstinguerai il mutuo l'economia andrà meglio o uguale ti convien fare il tasso variabile.

se pensi che andrà peggio di ora ti convien fare il fisso o meglio imho il variabile con cap


è una bella scommessa...




ho conoscenti che negli anni 90 pagavano mutui con tassi al 15% e più per cento ...
robe da sclero ...

certo ora c'è l'euro e simili oscillazioni monetarie in italia non si dovrebbero vedere più ...

ma siam poi così certi di di cosa capiterà all'economia europea nei prossimi 15 anni ??
Chiaramente non solo l'economia italiana, ma quella europea, cmq al 15% non ci torna più, hai idea se salisse così tanto in quanti non pagherebbero più il mutuo?

Special
16-01-2007, 16:20
su come continuare...una soluzione positiva si trova sempre.
l'importante è partire ben intenzionati :D


tornando seri...il variabile è si una scommessa. Certo, oggi il 5% confronto al 15-16% di anni fa è veramente un confronto immenso...li chi aveva scelto un tasso fisso si sta mangiando le mani (se ancora son rimaste... :( )

Certo, nel dubbio, anche optando per il tasso fisso, l'unica cosa è "sperare" che non scenda ulteriormente. Ma quanto potrà scendere ancora, 1-2%

Ma col variabile il timore sarebbe più reale, in quanto l'aumento potrebbe essere ancora più pericoloso di una diminuzione (-4% è ben diverso che da +5/6/7%). Certo sono valutazioni estreme, magari senza fondo (io sono completamente a digiuno in materia economica).

Allora piuttosto ti consiglierei un tasso variabile rata costante, in pratica la rata rimane sempre quella, se i tassi scendono la durata del mutuo diminuisce, se i tassi salgono la durata del mutuo si allunga..

Special
16-01-2007, 16:24
ho appena fatto il calcolo con mutuo arancio

100.000 in 10 anni viene

tasso fisso: 1.058 mensili (interessi totali 27.044); penale 2%
tasso vari: 1.039 mensili (interessi totali 24.713); no penale

sarei quindi propenso per il variabile, sia per la rata, nonchè per l'assenza di penali (importantissimo)
Però c'è sempre l'incognita del tasso variabile...

ps: chi mi traduce
garanzie richieste: Ipoteca di primo grado sull’immobile, per un valore pari al 200% dell’importo del mutuo?

Ma no, non fare pazzie, con una rata così ti impicchi...

Fai un 25-30 anni..

Northern Antarctica
16-01-2007, 16:25
Più che scegliere una formula piuttosto che un'altra, ti consiglierei di cambiare criterio di scelta.

Mi sembra che il criterio che tu stia adottando sia il minimizzare l'importo totale degli interessi. Ovvio che a nessuno piace pagarli, ma fanno parte della natura del mutuo!

Non vedere un mutuo più lungo come un mutuo "sconveniente" perché l'ammontare totale degli interessi è maggiore di un mutuo corto; tieni presente che la rata sarà più bassa, e non dovrai privarti oggi di soldi che ti fanno comodo oggi ;)

Special
16-01-2007, 16:31
Più che scegliere una formula piuttosto che un'altra, ti consiglierei di cambiare criterio di scelta.

Mi sembra che il criterio che tu stia adottando sia il minimizzare l'importo totale degli interessi. Ovvio che a nessuno piace pagarli, ma fanno parte della natura del mutuo!

Non vedere un mutuo più lungo come un mutuo "sconveniente" perché l'ammontare totale degli interessi è maggiore di un mutuo corto; tieni presente che la rata sarà più bassa, e non dovrai privarti oggi di soldi che ti fanno comodo oggi ;)
Infatti Northern, è importante valutare, per le tue condizioni attuali, e per oggi, quale sia la condizione migliore per te, chiaramente lanciando un occhiata al futuro, ma focalizzando l'attenzione sul presente :)

Fil9998
16-01-2007, 16:38
Q8 Northern ...

Raven
16-01-2007, 16:50
Posso sapere che banca è? :stordita:


(spam ON :O )

Una Banca di Credito Cooperativo (cioé Cassa Rurale) della mia zona... il mutuo fondiario ipotecario/fondiario prevede: nessuna spesa per la perizia di stima, spesa per istruttoria 0.1% dell'importo del mutuo (con un min. di 250,00 € e max. 500,00 €), nessuna penale per estinzione anticipata, tasso d'interesse tra i più concorrenziali,...

(spam OFF :O )

TurboCresta
16-01-2007, 18:19
oddio...ma allora il form di mutuionline non imposta correttamente i parametri
io ho specificato un netto mensile di 1300 e mi ha restituito quelle scelte...

ma se mio padre (libero professionista) o mia madre (casalinga) si offrono come garante?

Il mio obiettivo è di prendere questi 100.000 euro e cercare di darli indietro nel più breve tempo possibile per pagare un tasso di interesse minore.

mutuionline non calcola tutto, ad esempio non calcola la tua rendita mensile... cmq ti ripeto oltre al fatto che proprio non te lo danno... è un suicidio prendersi una rata da 1000€ al mese con il tuo stipendio ;)

diciamo che son sogni :D comincia a pensare ai 20/25 anni di rate!

Special
16-01-2007, 18:45
(spam ON :O )

Una Banca di Credito Cooperativo (cioé Cassa Rurale) della mia zona... il mutuo fondiario ipotecario/fondiario prevede: nessuna spesa per la perizia di stima, spesa per istruttoria 0.1% dell'importo del mutuo (con un min. di 250,00 € e max. 500,00 €), nessuna penale per estinzione anticipata, tasso d'interesse tra i più concorrenziali,...

(spam OFF :O )

Uhm uhm.. allora ci farò un salto se la trovo nella mia zona :D
Avete competenza territoriale immagino :stordita:

Special
16-01-2007, 18:46
mutuionline non calcola tutto, ad esempio non calcola la tua rendita mensile... cmq ti ripeto oltre al fatto che proprio non te lo danno... è un suicidio prendersi una rata da 1000€ al mese con il tuo stipendio ;)

diciamo che son sogni :D comincia a pensare ai 20/25 anni di rate!

Vabè apparte che a quanto ho capito lo fà assieme alla ragazza :stordita:

Raven
16-01-2007, 19:02
Uhm uhm.. allora ci farò un salto se la trovo nella mia zona :D
Avete competenza territoriale immagino :stordita:

Esatto... anche se nulla ci vieta di fare mutui per clientela "fuori zona" (per loro natura comunque le BCC hanno dei parametri che frenano la loro operatività in materia di finanziamenti a medio/lungo termine a clientela e di grandi rischi)

Special
16-01-2007, 23:54
Cavolo, e poi fate mutui senza problemi a contratti a tempo determinato?

fastezzZ
17-01-2007, 00:43
(spam ON :O )
tasso d'interesse tra i più concorrenziali,...

(spam OFF :O )
e visto che ci siamo tira fuori anche la % :read:

Raven
17-01-2007, 07:24
e visto che ci siamo tira fuori anche la % :read:

... non è determinata... dipende da:
- lunghezza mutuo
- tipologia mutuo
- se il cliente è o meno socio della Cassa Rurale
- capacità di contrattare ;)

Cippo Cippo
17-01-2007, 10:27
fatemi capire una cosa:
clausola del terzo datore di ipoteca e pagamento a mutuo concesso.
Stavo leggendo infatti in rete dei consigli su come affrontare in maniera più serena possibile l'atto del mutuo.
Secondo quanto letto, nel compromesso si può inserire la clausola del terzo datore di ipoteca, dove il venditore per pochi istanti prima
della firma. Un tecnicismo che permette poi a me, in caso insorgano problemi durante l'atto ipotecario (che dovrebbe avvenire proprio nel momento
del rogito davanti al notaio) di ritirarmi dall'acquisto.
Però, sempre se non ho compreso male, oggi le banche fanno in modo che il denaro non venga subito cosegnato al venditore, ma attenda alcuni giorni
per appurare che nel frattempo la casa non abbia avuto altre ipoteche.

Quindi, per pararmi il sedere al meglio, siccome devo firmare a giorni il compromesso, devo inserire la clausola della perfezione del contratto
a mutuo concesso o devo anche inserire quella del terzo datore di ipoteca?

ci sono altre clausole che possono farmi comodo?

Misterius
17-01-2007, 10:32
Durante il rogito che ho fatto, il notaio si è presentato con una "visura ipotecaria" dell'immobile. Da quella risulatava che c'era un'ipotecac, e contestualmente al rogito, la parte venditrice ha provveduto alla cancellazione dell'ipoteca (con relative parolacce visto il costo).
Secondo me è lo stesso notaio che procura i documenti. Cmq la banca non credo che conceda un mutuo con un'ipoteca già esistente sulla casa.

Fil9998
17-01-2007, 11:44
....



collega
(ebbene si, son della concorrenza)
... ehm... se mando un curriculino me lo vagliate??
o siete in piena ristrutturazione/fusione /eccheccazzi come va di moda in 'sto periodo ?



:D
mi sto rompendo i OO della pianura "ndò' l'aere pute"
la nebbia regna sovrana, e tocca dipingere un albero sul muro se lo vuoi vedere ...


e se convinco morosa a trasferimento quasi quasi mi paro dalle tue parti ... tanto conosco bene TN e provicia e pure il "PARLATO" locale... :D

Special
17-01-2007, 13:32
Durante il rogito che ho fatto, il notaio si è presentato con una "visura ipotecaria" dell'immobile. Da quella risulatava che c'era un'ipotecac, e contestualmente al rogito, la parte venditrice ha provveduto alla cancellazione dell'ipoteca (con relative parolacce visto il costo).
Secondo me è lo stesso notaio che procura i documenti. Cmq la banca non credo che conceda un mutuo con un'ipoteca già esistente sulla casa.

No no, la banca il mutuo te lo dà anche se c'è già un ipoteca sopra, però alla condizione che venga estinta all'atto...

Il discorso dei soldi è relativo, dipende da banca a banca, alcune banche pagano solo dopo il consolidamento dell'ipoteca, mentre altre, se il vecchio proprietario non è un soggetto fallibile, pagano all'atto..