View Full Version : Bocciato Windows Vista nelle scuole del Regno Unito
Redazione di Hardware Upg
15-01-2007, 14:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/19784.html
Un report pubblicato dalla Becta boccia la possibile adozione di Windows Vista nelle scuole: problemi di affidabilità, stabilità e funzioni non indispensabili.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Infatti a parte la grafica sberluccicosa non ha altro.
O meglio: occupa più risorse di sistema.
marcobrd
15-01-2007, 14:55
meno male, ogni tanto un po' di saggezza..
AndreaG.
15-01-2007, 15:08
insomma pur di risparmiare soldi e migrare magari a linux sputano sul povero Vista :asd:
L'uva e la volpe docet
leddlazarus
15-01-2007, 15:10
qualcosa in + cel'ha (oltre la grafica).
ma penso che a tantissimi basta e avvanza XP.
non è la stessa cosa che la migrazione tra w98 e xp. Allora ce n'era veramente bisogno in quanto la differenza tra gli SO era veramente molta.
ora no ed in + hai bisogno del doppio di risorse
secondo me il traino lo daranno i giochi dx10.
Infatti a parte la grafica sberluccicosa non ha altro.Bravo! Tu si che sai bene il fatto tuo! :rolleyes:
Non metto la lista di cose cambiate perchè raddoppierebbe la lunghezza della pagina, mi pare che Aero sia solo una riga delle novità in Windows
Niente di sconvolgente se non per il fatto che è stato un ente governativo (almeno credo) a dirlo, ma è la scoperta dell'acqua calda.
Neppure nelle maggior parte delle scuole italiane, almeno quelle dove il/gli amministratore/i hanno un po' di testa, Vista verrà adottato subito.
Ma neppure nelle case dei privati :asd:
Asterion
15-01-2007, 15:17
Infatti a parte la grafica sberluccicosa non ha altro.
O meglio: occupa più risorse di sistema.
Lo hai provato? A me pare abbia molte cose utili, grafica a parte.
Detto questo, l'amministrazione inglese non è composta da fanboy e se hanno affermato questo, avranno le loro buone ragioni.
Aggiornare migliaia di PC vuol dire spendere molti soldi, anche perché in molti casi l'upgrade non si limiterebbe al software.
Nelle scuole superiori, personalmente, ritengo più educativo linux e non tanto per una questione di software libero quanto ti comprensione dei meccanismi basilari che regolano i rapporti tra sistema operativo e macchina e tra sistema operativo e programmi.
Le scuole inferiori dovrebbero fornire invece un'interfaccia più amichevole funzionalità semplici e intuitive. A tale scopo andrebbero bene sia windows che osx, anche se osx ha il problema della minore quantità e diversificazione del software.
Scusami ma se non argomenti non possiamo fare una discussione, a beneficio di nessuno
ultimate_sayan
15-01-2007, 15:21
Quel che ha dichiarato la Becta è quanto di più scontato possa venir detto all'uscita di un nuovo sistema: costa (ovvio, qualsiasi release di Windows ha un costo quindi...), loro hanno hw inadeguato (ovvio, un sistema operativo nuovo richiederà necessariamente più risorse di quello vecchio), ci sarà bisogno di tempo prima di avere la stabilità (ovvio, è così per tutti i sistemi operativi). Insomma, un mucchio di ovvietà... sinceramente un ente scolastico che necessità ha di aggiornare immediatamente? Nessuna...
Secondo me a parte il costo (che alcuni bypassano :stordita: ) è la richiesta di 512mb di ram, molti computer hanno ancora 256mb.
Poi mi pare che non usando Aero l'interfaccia è più... come si dice... glitchy? A volte quando si trascinano le finestre lasciano pezzi sullo schermo ( :eek: )
Con Aero attivo è tutto ok
sinceramente un ente scolastico che necessità ha di aggiornare immediatamente? Nessuna...Nella mia scuola ci sono alcuni computer con Win2000 e a volte Win95 (per il primo e secondo anno :eek: )
Alcuni computer con WinXP relativamente nuovi hanno addirittura dei P4 da 3Ghz (ancora oggi costano un botto) e delle GF5200 da 128MB, con delle scelte più pensate avrebbero potuto rifare tutto il parco macchine (si tratta di più di 120 macchine di cui almeno 60 con questi componenti)
monsterman
15-01-2007, 15:23
la morale è sempre quella aspettare e far fare da cavia agli altri eheh
ma penso che a tantissimi basta e avvanza XP.
non è la stessa cosa che la migrazione tra w98 e xp. Allora ce n'era veramente bisogno in quanto la differenza tra gli SO era veramente molta.
Credo che il punto sia questo.
Windows 98 era davvero pessimo come SO e XP fù una rivoluzione, un SO veramente ben fatto.
Sicuramente Vista sarà migliore di XP, ma a mio avviso le migliorie non sono assolutamente sufficienti a giustificare la spesa dell'upgrade.
Finchè mi sarà possibile rimarrò su XP :D
capisco che c sia un pò d'incertezza per il lancio d vista.secondo me anche qui come per xp c vuole un pò d tempo per giudicare.certo che le sole dx10 non giustificano nè il prezzo nè la migrazione,io d altre novità veramente importanti non ne vedo,tra l'altro per le dx10 è una forzatura ed una strategia d mercato che fa storcere il naso a molti.
Demin Black Off
15-01-2007, 15:45
Fanno bene, meglio lasciar fare agli altri i beta tester e poi adottarlo a prezzi più bassi di convenienza. M$ in queste cose è padrona, appena si parla di linux scatta lo sconto ai governi o cose del genere.
Decisione saggia a mio parere.
OmbraShadow
15-01-2007, 15:46
Ora non ci resta che sperare non faccia slittare "per motivi tecnici" il Service Pack 3 per Windows XP...
OmbraShadow
15-01-2007, 15:47
...Che M$... :)
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
15-01-2007, 15:50
beh, sacrosanto! una scuola deve preoccuparsi di altri problemi, l'aggironamento del sistema operativo penso sia proprio alle ultime posizioni, cmq è anche giusto che sia cosi.
ora come ora vista è un prodotto per un mercato abbastanza particolare, ci vorrà qualche anno perche tutti ne sentano il bisogno.
ovviamente a parte poi quelli che usano ancora "millenium" e si ostinano a dire che di meglio non c'è.. ma a certa gente è impossibile far cambiare idea...
secondo me qualcuno si farà in4 per far girare dx10 in xp con le nuove vga di amd e nvdia...Vista è una buon prodotto ma forse troppo innovativo per la maggioranza dei pc in giro(è limitante dire succhia risorse..),figuriamoci di installarlo in vecchie macchine tipo ufficio/scuole...tra 2 annetti vista sarà diffuso e le macchine vecchie saranno aggiornate/sostituite...è sempre stato e sempre sarà...
Gianni
Ma cosa intendono per "migrazione dati" ? :mbe: Mi sa che non è proprio vero che i sys admin inglesi sappiano il fatto suo... Se intendono i documenti da ufficio, Office 2003 ci gira ancora bene su Vista...
Della serie, hanno scoperto l'acqua calda... e che ce frega a noi se sta scuola nn vuole usare Vista perchè ha l'hardware obsoleto? Ma che notizie sono? :o
Pier de Notrix
15-01-2007, 16:04
Secondo me a parte il costo (che alcuni bypassano :stordita: ) è la richiesta di 512mb di ram, molti computer hanno ancora 256mb...
... hanno addirittura dei P4 da 3Ghz (ancora oggi costano un botto) e delle GF5200 da 128MB, con delle scelte più pensate avrebbero potuto rifare tutto il parco macchine (si tratta di più di 120 macchine di cui almeno 60 con questi componenti)
A parte che sarebbe il caso di mettere 1 GB di RAM per Win Vista e che i P4 da 3 GHz costano una miseria, perché buggati da paura e scaldano quanto come una betoniera, ma la GF5200 da 128MB è veramente RIDICOLA... :mbe:
Scommetto che nella tua scuola chi ha ordinato sti cosi si è messo un bel po' di soldi in saccoccia :read:
LucaTortuga
15-01-2007, 16:18
...(ovvio, un sistema operativo nuovo richiederà necessariamente più risorse di quello vecchio)...
Questo è quanto succede oggi. Se chi produce sistemi operativi la smettesse di fare l'interesse (oltre che proprio) dei produttori di hardware, forse vedremmo vera innovazione: un sistema operativo nuovo che richiede meno risorse del precedente (cioè gira più veloce sulla stessa macchina, sfuttando meglio le risorse che ha a disposizione).
Non c'è nulla di "necessario": semplicemente non è questo l'obiettivo che i produttori si pongono, altrimenti non sarebbe così difficile realizzarlo.
AlleBacco
15-01-2007, 16:20
Nella mia scuola è ancora peggio: il masimo della potenza sono degli Athlon xp 2400 com 512 mega di ram (per fortuna) ma con schede video integrate, tipo savage s3 da 16 mega, persino tm nation fa fatica a girare al minimo...
Se mettessero vista vorebbe dire che:
-potrei prenderci la mano, evitando di provare sul mio pc...
-dati i requisiti minimi di vista, quasi tutti i giochi potrebbero girare (e quando si è in 20 in classe con altrettanti pc in lan, qualche giochino non guasta...)
comnque, per passare a vista, la mia scuola dovrebbe sostituire TUTTO il suo parco macchine, ma fatica a volte a trovare i soldi comprare banchi decenti...
Giacomov
15-01-2007, 16:27
Io dico soltanto una cosa !!!
Viva Windows Vista e le directX 10
MenageZero
15-01-2007, 16:38
Nella mia scuola è ancora peggio: il masimo della potenza sono degli Athlon xp 2400 com 512 mega di ram (per fortuna) ma con schede video integrate, tipo savage s3 da 16 mega, persino tm nation fa fatica a girare al minimo...
Se mettessero vista vorebbe dire che:
-potrei prenderci la mano, evitando di provare sul mio pc...
-dati i requisiti minimi di vista, quasi tutti i giochi potrebbero girare (e quando si è in 20 in classe con altrettanti pc in lan, qualche giochino non guasta...)
comnque, per passare a vista, la mia scuola dovrebbe sostituire TUTTO il suo parco macchine, ma fatica a volte a trovare i soldi comprare banchi decenti...
se la tua scuola volesse per qualche motivo mettere vista, potrebbe farlo probabilmente senza cambiare nulla (alla peggio potrebbero dover aggiungere un hdd per pc se su quelli esistenti non hanno 15GB di spazio libero né possono crearlo), unico inconveniente non sarebbe attivabile "aero-glass" e usereste una gui più simile a quella di xp, soprattutto come estetica. e permettimi di "aero-glass" la scuola ne può fare tranquillamente a meno, come anche e soprattutto dei vg.
vi meritereste un *bsd o solaris (neanche linux) se non qualche unix anni 80, altro che vista (intendo relativamente al fatto che vi fanno giocare a scuola) :asd:
(ma più che altro, indipendentemente dal s.o, vi dovrebebro permettere di accedere ai pc solo come utenti il + limitati possibile, e mantenere pc con esclusivamente sw utile a scopi didattici...
... e poi i politici si preoccupano di poter censurare vg o film se pare loro il caso...quando c'è chi trasforma le aule scolastiche in sale giochi...
:doh: )
Asterion
15-01-2007, 16:43
A parte che sarebbe il caso di mettere 1 GB di RAM per Win Vista e che i P4 da 3 GHz costano una miseria, perché buggati da paura e scaldano quanto come una betoniera, ma la GF5200 da 128MB è veramente RIDICOLA... :mbe:
Scommetto che nella tua scuola chi ha ordinato sti cosi si è messo un bel po' di soldi in saccoccia :read:
Per una scuola, a meno di dover usare software che sfruttano la scheda grafica, una geforce è sprecata, va benissimo il chipset integrato intel o uno simile. In ogni caso uno più economico.
Dipende di quali P4 parli, non tutti vanno male e non tutti costano poco, però tutti quanti scaldano in modo allucinante. Sul mio P4 3.2Ghz sono stato costretto a comprare una ventola zalman che sembra il radiatore della macchina e riesco a restare sui 1800giri a 50°C (con la ventola orginale ero sui 4000giri al minuto e temperatura molto oltre i 60-65°C).
Da qui ad affermare che qualcuno ha ci speculato o peggio ce ne passa. Spesso chi sceglie non ha neppure le competenze per capire cosa acquista, il problema potrebbe anche essere quello.
Le scuole, specialmente quelle pubbliche, hanno problemi più urgenti a cui badare che non cambiare il parco macchine e il sistema operativo.
Torno a ripetere il mio parere: in una scuola superiore io installerei linux, per consentire agli allievi di imparare qualcosa in più sull'utilizzo del computer.
capitan_crasy
15-01-2007, 16:53
Infatti a parte la grafica sberluccicosa non ha altro.
O meglio: occupa più risorse di sistema.
si come no... :rolleyes:
Prima di scrivere di suggerisco di informati un pò ( non tanto ) meglio...
grandi! quella della BECTA si che ci capiscono qualcosa!
ErminioF
15-01-2007, 16:54
Questo è quanto succede oggi. Se chi produce sistemi operativi la smettesse di fare l'interesse (oltre che proprio) dei produttori di hardware, forse vedremmo vera innovazione: un sistema operativo nuovo che richiede meno risorse del precedente (cioè gira più veloce sulla stessa macchina, sfuttando meglio le risorse che ha a disposizione).
Non c'è nulla di "necessario": semplicemente non è questo l'obiettivo che i produttori si pongono, altrimenti non sarebbe così difficile realizzarlo.
Quoto tutto.
Infatti a parte la grafica sberluccicosa non ha altro.
Mi domando se la gente è in grado di documentare tutto quello che scrive in questo forum... e se la gente l'ha provato veramente il vista. Ma credo che siano ben pochi oltre a noi beta tester, dato che deve ancora uscire... Il vista ha delle migliorie che quando le impari ad usare ti accorgi che certe operazioni le svolgi più velocemente di prima. A volte non sono così evidenti, ma i miglioramenti del sitema quando ritorni ad usare quello precedente... Vedi che molte funzioni mancano, che il sistema a parità di hardware è più lento. (Esempio: un render con vray e 3ds max se sul vista ci mette 4 minuti sull'xp ci mette 6...)
O meglio: occupa più risorse di sistema.
Certo, occupa più risorse... Ma anche chi, qualche anno fa, è passato da 98/2000 a XP, quest'ultimo occupava più risorse. Ma adesso la grande maggioranza dei pc ha XP... Vista non è un sistema pensato per essere utilizzato immediatamente nella totalità dei computer oggi. La mia scuola va avanti ancora col 2000 (con eccezioni fatte per 95 e 98) e con catorci che il vista riempirebbe tutto l'hard disk...
Rovescio della medaglia... Chi ha computer potenti, il vista sfrutta l'hardware meglio dell'xp. L'esempio lo posso fare sul mio pc quando ho installato il 3 GB di ram: xp non s'è nemmeno accorto del terzo GB di ram. Tempi di avvio del SO e apertura dei programmi sono rimasti identici. L'unico vantaggio, per fortuna, c'è stato nel multitasking, ma era scontato. Il vista lo sfrutta a dovere con un tempo di apertura di 12 secondi (con 2GB di ram erano 27). Senza contare l'aumento di prestazioni per chi possiede un processore multicore... In parole povere il vista è un sistema realizzato per restare in piedi un bel po' di tempo e cerca di tenere conto degli eventuali sviluppi che ci saranno in futuro (multicore e multiprocessore).
Ora non ci resta che sperare non faccia slittare "per motivi tecnici" il Service Pack 3 per Windows XP...
Non ti preoccupare l'hanno già fatto... l'SP3 era previsto per metà dell'anno appena passato e l'hanno spostato per metà di quest'anno, dopo il lancio del vista ovviamente. Lo slittamento è dato dal fatto che anche vista doveva uscire a Marzo 2006... (Preciso che si trattano solo di rumor... non ci sono notizie ufficiali. Un sito, ma non ricordo quale, proponeva tutta la lista di cambiamenti che ci dovrebberò essere nell'SP3...)
capitan_crasy
15-01-2007, 17:00
Della serie, hanno scoperto l'acqua calda... e che ce frega a noi se sta scuola nn vuole usare Vista perchè ha l'hardware obsoleto? Ma che notizie sono? :o
quoto!
La "Becta" ha addirittura pubblicato un report per dire che nelle scuole britanniche hanno pc obsoleti e che la colpa è di "Vista" perchè nelle loro macchine il sistema non gira...
Complimentoni!!! :doh:
MenageZero
15-01-2007, 17:08
...
Le scuole, specialmente quelle pubbliche, hanno problemi più urgenti a cui badare che non cambiare il parco macchine e il sistema operativo.
Torno a ripetere il mio parere: in una scuola superiore io installerei linux, per consentire agli allievi di imparare qualcosa in più sull'utilizzo del computer.
concordo pienamente con la prima frase ma mi permetto di dissentire pesantemente dalla seconda: ;)
ci sono compiti ben migliori per l'intelletto dei ragazzi che imparare i comandi della shell di linux (o qualunque altro os), un'infarinata sulla gestone di un os unix-like e pochi concetti relativamnte a computers e s.o. necessari "ad imparare un po' "(come sarebbe prob. in una scuola superiore) ad usare questo o quel s.o. in maniera cosciente e "smanettona" ...
(perché l'uso didattico da semplice utente di un os linux già perfettamente funzionante e configurato con ambiente grafico e apps, ovvero l'uso che credo sia normale e giusto, non "insegna" nulla di più che win o osx sui s.o.)
ad esempio rimanendo nell'ambito strettamente informatico potrebbe essere molto più proficuo, istruttivo una base ben fatta di programmazione, con anche una parte teorica decente ovviamnte; util anche anche per la comprensione di come funziona un elaboratore o pc nello specifico, per la forma mentis, per eventuali collegamente con altre discipline (pr es. matematica), come semplice esercizio per le capacità logiche, di risoluzione problemi, di progettazione... etc
o anche usare il pc ed il web come semplice strumento a scatola chiusa per fare ricerche e analisi (serie) su argomenti vari a seconda delle discipline...
o utilizzare programmi specifici per il l'elaborazione in qualche ambito scentifico o per la progettazione di qualcosa...
Torno a ripetere il mio parere: in una scuola superiore io installerei linux, per consentire agli allievi di imparare qualcosa in più sull'utilizzo del computer.
L'idea di fondo è bella... Ma purtroppo non è attuabile per motivi che riguardano la situazione della scuola italiana. Nella mia scuola il "tecnico" fa già "fatica" a configurare la rete con windows, figurati quando i progranni non si avviano perchè qualche studente, che non sa come arrivare fino a sera senza aver provato qualcosa di nuovo, ha spostato intere cartelle di sistema... E dever star li a riconfigurare tutto... Figurati se ha voglia di impararsi una distro di linux...
Una soluzione sarebbe il backup di tutto l'hard disk... ma quanti conoscono i programmi di back-up. Senza mettere in conto i pc con diverse configurazioni... E poi ci sono tutti i programmi che si usano in windows per linux? Tipo tool per programmare microcontrollori di una particolare casa?
Preciso... Io non conosco bene linux, ho provato qualche distro ma niente di che... Però l'impatto non è molto incoraggiante. Quello che manca a linux per sfondare è la mancanza di un'unica versione ottimizzata a dovere e la presa in seria considerazione dei colossi informatici. Per dei meccanici che vogliono avere delle basi di cad/cam devono utilizzare quallo che troveranno negli uffici tecnici: autocad e rhino sviluppati in ambienti windows.
Senza parlare delle segretarie che appena vedono qualcosa di diverso vanno in crisi... ma li il discorso è diverso... Non gli devi nemmeno installare il vista. Devi lasciarle con windows 2000 e office 2000 così ogni giorno sanno che le cose si trovano in quel determinato posto e per abitudine fanno così.
DakmorNoland
15-01-2007, 17:25
Ma vergognatevi!
Non posso credere che ci siano tutti sti fanboy Microsoft! Ma vi pagano? Non credo, e allora smettetela di sparare cavolate immani!
Windows Vista è un sistema operativo inutile, le copie che venderanno, saranno quelle comprate dai gamers, gli unici interessati per via delle DX 10!!! E ovviamente quelle già preinstallate sui pc nuovi! Per il resto sto sistema non serve a niente!
Poi scusate ma l'interfaccia Aero fa ridere! Ed è tutto tranne che rivolta ad utenti avanzati! Al max serve per abbindolare qualche utente che ci capisce una mazza, e a giudicare dai reply qui sopra, mi pare ce ne siano parecchi! :rolleyes:
MenageZero
15-01-2007, 17:25
Mi domando se la gente è in grado di documentare tutto quello che scrive in questo forum... e se la gente l'ha provato veramente il vista. Ma credo che siano ben pochi oltre a noi beta tester, dato che deve ancora uscire... Il vista ha delle migliorie che quando le impari ad usare ti accorgi che certe operazioni le svolgi più velocemente di prima. A volte non sono così evidenti, ma i miglioramenti del sitema quando ritorni ad usare quello precedente... Vedi che molte funzioni mancano, che il sistema a parità di hardware è più lento. (Esempio: un render con vray e 3ds max se sul vista ci mette 4 minuti sull'xp ci mette 6...)
Certo, occupa più risorse... Ma anche chi, qualche anno fa, è passato da 98/2000 a XP, quest'ultimo occupava più risorse. Ma adesso la grande maggioranza dei pc ha XP... Vista non è un sistema pensato per essere utilizzato immediatamente nella totalità dei computer oggi. La mia scuola va avanti ancora col 2000 (con eccezioni fatte per 95 e 98) e con catorci che il vista riempirebbe tutto l'hard disk...
Rovescio della medaglia... Chi ha computer potenti, il vista sfrutta l'hardware meglio dell'xp. L'esempio lo posso fare sul mio pc quando ho installato il 3 GB di ram: xp non s'è nemmeno accorto del terzo GB di ram. Tempi di avvio del SO e apertura dei programmi sono rimasti identici. L'unico vantaggio, per fortuna, c'è stato nel multitasking, ma era scontato. Il vista lo sfrutta a dovere con un tempo di apertura di 12 secondi (con 2GB di ram erano 27). Senza contare l'aumento di prestazioni per chi possiede un processore multicore... In parole povere il vista è un sistema realizzato per restare in piedi un bel po' di tempo e cerca di tenere conto degli eventuali sviluppi che ci saranno in futuro (multicore e multiprocessore).
Non ti preoccupare l'hanno già fatto... l'SP3 era previsto per metà dell'anno appena passato e l'hanno spostato per metà di quest'anno, dopo il lancio del vista ovviamente. Lo slittamento è dato dal fatto che anche vista doveva uscire a Marzo 2006... (Preciso che si trattano solo di rumor... non ci sono notizie ufficiali. Un sito, ma non ricordo quale, proponeva tutta la lista di cambiamenti che ci dovrebberò essere nell'SP3...)
quoto la linea generale del tuo intervento (aggiungendo che i requisiti minimi, quelli priprio minimi non il bollino "capable" o premium" per vista vanno bene anche per un pc per es del 2000, esclusi forse i 512mb di ram, e che i "bollini" non prevedono nulla di straordinario anche per gli ultimi 1-2 anni), ma...
stesso rendering, stesso hw, (eventualmenete drv meno "maturi" su vista)...
6 min su xp vs 4 min su vista ??? sicuro ?
cambiando solo il s.o. è una differenza % enorme !(pensa a chi lavora facendo rendering)
imho è improbabile che un tale incremento di prestazioni si verifichi quasi sempre e quasi in tutte le configurazioni/situazioni.... più probabile che ti sia capitata una "singolarità", una combinazione di n fattori (anche relativi alla specifico rendering) corripsondente ad un "picco" prestazionale.... :boh:
6 min su xp vs 4 min su vista ??? sicuro ?
cambiando solo il s.o. è una differenza % enorme !(pensa a chi lavora facendo rendering)
imho è improbabile che un tale incremento di prestazioni si verifichi quasi sempre e quasi in tutte le configurazioni/situazioni.... più probabile che ti sia capitata una "singolarità", una combinazione di n fattori (anche relativi alla specifico rendering) corripsondente ad un "picco" prestazionale.... :boh:
Per questo dico che il vista sia meglio dell'xp... La differenza è data dal fatto che i dati derivano dall'utilizzo un xp x86 con 3ds max 9 a 32-bit e un windows vista x64 con 3ds max 9 scritto a 64-bit... Con windows vista i 64-bit sono sviluppati a dovere soprattutto nei driver. Durante la fase di beta, microsoft ha aperto molti focus apposta per la compatibilità con i driver... e il lavoro è stato svolto a dovere. Tutto l'hardware del mio pc funziona sia con windows xp a 32-bit che con windows vista a 64-bit senza l'installazione di driver aggiuntivi (ovvio che per avere prestazioni migliori è meglio avere driver aggiornati delle case produttrici, ma questo è un buon segno... tempo fa ho pagato dazio, in termini di compatibilità dell'hardware nel passaggio da 98 a xp...)
MenageZero
15-01-2007, 17:38
Ma vergognatevi!
Non posso credere che ci siano tutti sti fanboy Microsoft! Ma vi pagano? Non credo, e allora smettetela di sparare cavolate immani!
Windows Vista è un sistema operativo inutile, le copie che venderanno, saranno quelle comprate dai gamers, gli unici interessati per via delle DX 10!!! E ovviamente quelle già preinstallate sui pc nuovi! Per il resto sto sistema non serve a niente!
Poi scusate ma l'interfaccia Aero fa ridere! Ed è tutto tranne che rivolta ad utenti avanzati! Al max serve per abbindolare qualche utente che ci capisce una mazza, e a giudicare dai reply qui sopra, mi pare ce ne siano parecchi! :rolleyes:
probabile che sarà improbabile (scusa il gioco di parole) avere una effettiva necessità (difficile cmq in questo ambito stabilire un vera necessità nel senso forte del termine, tranne ad esempio se in ambito professionale alcuni fattori ti vincolano verso una data scelta), almeno in tempio brevi, di passare a vista (eccetto motivazioni nettamnte specifiche come pr es giocare in dx10),
ma non vedo come avere un'opinone non negaticva su tale os debba implicare per forza l'etichetta di fanboy (nè come tu ti senta in diritto/dovere di appiccicarle) o perché debba essere "vangelo" la tua opinione su vista dato che posti con la categoricità di come si potrebbe affremare "2 + 2 = 4" (base 10)
ps:non è una replica "sul personale" xchè non ho idea se sono incluso tra i tuoi riferimenti né mi sento "offeso" dal tuo post. e nessuna animosità da parte mia
MenageZero
15-01-2007, 17:48
Per questo dico che il vista sia meglio dell'xp... La differenza è data dal fatto che i dati derivano dall'utilizzo un xp x86 con 3ds max 9 a 32-bit e un windows vista x64 con 3ds max 9 scritto a 64-bit... Con windows vista i 64-bit sono sviluppati a dovere soprattutto nei driver. Durante la fase di beta, microsoft ha aperto molti focus apposta per la compatibilità con i driver... e il lavoro è stato svolto a dovere. Tutto l'hardware del mio pc funziona sia con windows xp a 32-bit che con windows vista a 64-bit senza l'installazione di driver aggiuntivi (ovvio che per avere prestazioni milgiori è meglio avere driver aggiornati delle case produttrici, ma questo è un buon segno... tempo fa ho pagato dazio, in termini di compatibilità dell'hardware nel passaggio da 98 a xp...)
ok sempre buone notizie quando le cose vanno in meglio, però **zz* ora il quadro è un po' diverso da prima: :sofico:
non si è trattato solo di mettere vista al posto di xp, ma xp x86 vs vista x64...
c'è la "piccola" diffrenza hw dei 64 bit di mezzo, nonché anche l'applicazione non è la stessa (è la versione x64) (magari, ipotizzo perché non specificamente informato al momento, i 64 bit tornano utili per il tipo di elaborazioni necessarie nel rendering ed ecco oltre che oltre a delle differenze di configurazione abbiamo anche una plausibile motivazione per il "boost" prestazionale)
pensa a chi lavora facendo rendering
Per chi fa render, o grafica 3D in generale, e utilizza macchine potenti vista è la soluzione ideale per sfruttare meglio l'hardware che ha già... È un'investimento che garantisce risultati spendendo una cifra media (tenendo conto che ad un grafico non serve la versione ultimate da 600€ o l'upgrade da 400€. Ad un grafico non serve nemmeno il media center...) Secondo me il windows vista vale veramente ogni centesimo di quel che costa... Ma purtroppo si capisce solo quando si vede passo passo la strada che ha percorso (da ottobre 2004 a dicembre 2006), ed è veramente tanta...
c'è la "piccola" diffrenza hw dei 64 bit di mezzo, nonché anche l'applicazione non è la stessa (è la versione x64) (magari, ipotizzo perché non specificamente informato al momento, i 64 bit tornano utili per il tipo di elaborazioni necessarie nel rendering ed ecco oltre che oltre a delle differenze di configurazione abbiamo anche una plausibile motivazione per il "boost" prestazionale)
metti in conto che l'hw a 64 è fuori da un pezzo ormai e che il vista x64 ha lo stesso costo identico della versione x86. Poi è logico che se c'è la versione scritta in x64 ed hai un sistema x64, a parità di costo, vai ad installare x64. o no? Il vantaggio del vista sta nei 64-bit sfruttati a dovere...
Enriko81
15-01-2007, 18:03
che notizia del caxxo , ma la redazione non sa piu cosa scrivere?
1)chi se ne frega delle scuole inglesi? il nostro sistema scolastico è diverso dal loro.
2)è la scoperta dell acqua calda , gli enti pubblici non hanno mai avuto i soldi per aggiornare il parco macchine.
3) un xp con "tema windows classico" :sofico: e 256 MB ram è ancora buono per un paio di anni per l'utilizzo didattico.
4)perfavore basta fanboy microcozz, non esagerate nel leccare -> andate a giocare con le vostre 8800gtx con aero invece di postare su hwupgrade.
tipo savage s3 da 16 mega, persino tm nation fa fatica a girare al minimo...Beh, hanno fatto male, avrebbero dovuto togliere proprio la memoria video, a scuola non si gioca :ciapet:
DakmorNoland
15-01-2007, 18:15
4)perfavore basta fanboy microcozz, non esagerate nel leccare -> andate a giocare con le vostre 8800gtx con aero invece di postare su hwupgrade.
Ahahahahhahahah, ben detto! Ma come ti è venuta! Sto qui piegato dalle risate! :asd: :asd: :asd: :asd:
che notizia del caxxo , ma la redazione non sa piu cosa scrivere?
1)chi se ne frega delle scuole inglesi? il nostro sistema scolastico è diverso dal loro.
2)è la scoperta dell acqua calda , gli enti pubblici non hanno mai avuto i soldi per aggiornare il parco macchine.
3) un xp con "tema windows classico" :sofico: e 256 MB ram è ancora buono per un paio di anni per l'utilizzo didattico.
4)perfavore basta fanboy microcozz, non esagerate nel leccare -> andate a giocare con le vostre 8800gtx con aero invece di postare su hwupgrade.
Un esempio di post rispettoso ed educato....certo che potevi anche evitarlo ;)
Comunque i vantaggi in Vista ci sono, e non sono pochi.
Ma ADESSO non conviene quasi a nessuno fare l' upgrade.
Da qui ad affermare che qualcuno ha ci speculato o peggio ce ne passa. Spesso chi sceglie non ha neppure le competenze per capire cosa acquistaEsattamente, il prof di sistemi mentre "spiegava" i processori ha detto che siamo in attesa del Pentium 5 :rolleyes:
Poi quando gli ho detto Dual Core non lo sapeva neanche dire :asd:
Oggi gli ho detto che sono usciti i Quad Core e mi ha fatto una faccia tipo ( :fagiano: )... hehe
Dovessi entrare io in quei laboratori sticazzi che rimane un giorno un computer non funzionante, altri che quegli imbranati che son lì :sofico:
Uno m'ha detto "no, quel computer non funziona": avevano messo come sfondo uno screenshot con le icone... presente? :rotfl:
in una scuola superiore io installerei linuxIn questo modo faresti solo far venire gli incubi ai professori che non ci porterebbero più in laboratorio... già si chiedono come mai il mouse in Turbo C non funzioni :rolleyes:
perfavore basta fanboy microcozz, non esagerate nel leccare -> andate a giocare con le vostre 8800gtx con aero invece di postare su hwupgrade.
Non vorrei che i miei interventi fossero mal interpretati. Preciso... non sono un fanboy di Microsoft, ma penso che bisogna riconoscere che quando qualche azienda fa qualcosa di buono. Io sono contro i fanboy e contro chi spara conclusioni affrettate e senza dati alla mano ma poi saranno i primi a dire al bar "ho Windows Vista".
JohnPetrucci
15-01-2007, 18:25
la morale è sempre quella aspettare e far fare da cavia agli altri eheh
Concordo.
Fino a pochi anni fa le scuole medie dalle mie parti avevano i Commodore 64 e i VIC-20, le superiori i 486... vai avanti tu che a me viene da ridere.
Quel che ha dichiarato la Becta è quanto di più scontato possa venir detto all'uscita di un nuovo sistema: costa (ovvio, qualsiasi release di Windows ha un costo quindi...),
Bisogna vedere QUANTO costa, OS X costa solo 129 dollari/euro non mi pare una cifra astronomica visto il prodotto.
loro hanno hw inadeguato (ovvio, un sistema operativo nuovo richiederà necessariamente più risorse di quello vecchio),
non è tanto ovvio io uso l'attuale os apple OS 10.4 Tiger su un imac G3 del 2001 e va benissimo.
ci sarà bisogno di tempo prima di avere la stabilità (ovvio, è così per tutti i sistemi operativi). Insomma, un mucchio di ovvietà... sinceramente un ente scolastico che necessità ha di aggiornare immediatamente? Nessuna...
Qui mi trovi parzialmente d'accordo. Si lascia ciò che si perde ma non si sa cosa si trova; tuttavia se lasci un prodotto che funziona bene per esempio una distro o os x è ragionevole pensare che la versione successiva sia stabile almeno quanto la precedente.
MenageZero
15-01-2007, 18:58
Esattamente, il prof di sistemi mentre "spiegava" i processori ha detto che siamo in attesa del Pentium 5 :rolleyes:
Poi quando gli ho detto Dual Core non lo sapeva neanche dire :asd:
Oggi gli ho detto che sono usciti i Quad Core e mi ha fatto una faccia tipo ( :fagiano: )... hehe
Dovessi entrare io in quei laboratori sticazzi che rimane un giorno un computer non funzionante, altri che quegli imbranati che son lì :sofico:
Uno m'ha detto "no, quel computer non funziona": avevano messo come sfondo uno screenshot con le icone... presente? :rotfl:
In questo modo faresti solo far venire gli incubi ai professori che non ci porterebbero più in laboratorio... già si chiedono come mai il mouse in Turbo C non funzioni :rolleyes:
scusa ma il tuo "prof di sistemi" sebra + una figura di fantasia che un possibile docente reale di una materia tecnica nell'ambito informatico... :sofico:
passi che, teoricamente, anche occupandosi della materia, uno possa non essere informato sui nomi commerciali delle cpu x86 o informatissimo sulle ultimissime novità architetturali (anche se seguendo un po' cosa di nuovo fanno le aziende nel mondo rimane cmq difficile pernsare "di essere in attesa del pentium 5")
ma non avere cognizione di cpu multi-core (che poi dal pdv logico e architetturale per ora sempre di smp si tratta come con il multi-cpu; tra l'altro prima di intel e amd almeno ibm, forse anche anni prima, "stampava" già cpu multicore, almeno i power5 e forse anche i power4 non ricordo, per i loro server) ...
scusa, ammesso che il "prof di sistemi" in questione esista veramente, se nella tu scuola viene ad insegnare un qualunque docente normale per es di "calcolatori" (nome ridotto di un comune corso univ.), che fanno gli mettono una statua di 50m vicino l'ingresso o si precipitano a candidarlo per il nobel ?
:mbe:
DrSto|to
15-01-2007, 19:00
Le scuole inglesi prima o poi faranno il passo di installare vista
Io invece non lo farò mai!
Per i giochi esistono finalmente console che supportano schermi ad alta risoluzione, e che permettono di giocare in rete; per la produttività ci sono ancora XP e tutti i suoi concorrenti
io credo che ce la farò a farne a meno
a cosa pensava bill quando decise di entrare nel mondo delle console?
scusa ma il tuo "prof di sistemi" sebra + una figura di fantasia che un possibile docente reale di una materia tecnica nell'ambito informatico... :sofico:E non ti ho detto del professore che "spiega" nel Laboratorio di Sistemi! :sofico:
"L'html è un linguaggio statico ciò vuol dire che se voglio fare una modifica non la posso fare mentre con il php la posso fare perchè è dinamico"
Ora ridi o piangi? :stordita:
Se vuoi altre perle di saggezza o vuoi ascoltare un saggio del suddetto non esistare a messaggiarmi :D
diabolik1981
15-01-2007, 19:44
Questo è quanto succede oggi. Se chi produce sistemi operativi la smettesse di fare l'interesse (oltre che proprio) dei produttori di hardware, forse vedremmo vera innovazione: un sistema operativo nuovo che richiede meno risorse del precedente (cioè gira più veloce sulla stessa macchina, sfuttando meglio le risorse che ha a disposizione).
Guarda un pò... ciò che fa Vista
Le scuole inglesi prima o poi faranno il passo di installare vista
Io invece non lo farò mai!
Per i giochi esistono finalmente console che supportano schermi ad alta risoluzione, e che permettono di giocare in rete; per la produttività ci sono ancora XP e tutti i suoi concorrenti
io credo che ce la farò a farne a meno
a cosa pensava bill quando decise di entrare nel mondo delle console?
Mai dire mai :D
Mi ricordo di quanta gente diceva "Non installeró MAI XP sul mio pc" perché all' inizio non funzionava quasi niente...
Ma alla fine, ottimizzato tutto....
diabolik1981
15-01-2007, 19:47
se la tua scuola volesse per qualche motivo mettere vista, potrebbe farlo probabilmente senza cambiare nulla (alla peggio potrebbero dover aggiungere un hdd per pc se su quelli esistenti non hanno 15GB di spazio libero né possono crearlo), unico inconveniente non sarebbe attivabile "aero-glass" e usereste una gui più simile a quella di xp, soprattutto come estetica. e permettimi di "aero-glass" la scuola ne può fare tranquillamente a meno, come anche e soprattutto dei vg.
vi meritereste un *bsd o solaris (neanche linux) se non qualche unix anni 80, altro che vista (intendo relativamente al fatto che vi fanno giocare a scuola) :asd:
Io li farei sgobbare un po con freedos...
(ma più che altro, indipendentemente dal s.o, vi dovrebebro permettere di accedere ai pc solo come utenti il + limitati possibile, e mantenere pc con esclusivamente sw utile a scopi didattici...
... e poi i politici si preoccupano di poter censurare vg o film se pare loro il caso...quando c'è chi trasforma le aule scolastiche in sale giochi...
:doh: )
Questo purtroppo dipende molto dal caprone che ha organizzato la LAN.
scusa ma il tuo "prof di sistemi" sebra + una figura di fantasia che un possibile docente reale di una materia tecnica nell'ambito informatico... :sofico:
E non ti ho detto del professore che "spiega" nel Laboratorio di Sistemi! :sofico:
A quanto pare la situazione è la stessa in tutte le scuole... Ormai le scuole sono ferme alla data di apertura come mentalità. Ci vorrebbe un bel po' di innovazione (oltre che un bel po' di soldi). Bisognerebbe che sia gli insegnanti e gli studenti cambiasserò mentalità... Lo stato non cambia i banchi perchè gli studenti continuano a rigarli. Lo stato non spende soldi per cambiare i computer se gli studenti li usano per giocare e guardare i porno... Di conseguenza la maggior parte degli insegnanti non si aggiorna se ogni giorno deve usare le stesse macchine ed affrontare gli stessi problemi. Poi ci sono le eccezioni che confermano le regole... In poche aprole gli studenti dovrebbero avere più rispetto del materiale scolastico e i professori dovrebbero metterci un po' di passione nell'insegnare...
ma non avere cognizione di cpu multi-core (che poi dal pdv logico e architetturale per ora sempre di smp si tratta come con il multi-cpu; tra l'altro prima di intel e amd almeno ibm, forse anche anni prima, "stampava" già cpu multicore, almeno i power5 e forse anche i power4 non ricordo, per i loro server)...
Le pubblicazione sui multi processori e sui multicore risalgono agli anni '70. Nella mia scuola, nata nel 1964 ci sono alcune di queste vecchie pubblicazioni dove trattano la teoria di più processori in messi parallelo. In sostanza intel, amd e ibm non hanno inventato nulla di nuovo. Semplicemente sono riusciti a concretizzare quella teoria...
"L'html è un linguaggio statico ciò vuol dire che se voglio fare una modifica non la posso fare mentre con il php la posso fare perchè è dinamico"
Ora ridi o piangi? :stordita:
Se vuoi altre perle di saggezza o vuoi ascoltare un saggio del suddetto non esistare a messaggiarmi :D
Se vuoi apri una discussione tipo "Le massime dei professori sull'informatica" sulla sottosezione scuola... Se non sbaglio c'è in questo forum...
Ottima cosa per farsi dare Vista + hardware a 'gratis' o quasi, mica scemi sti inglesi
diabolik1981
15-01-2007, 19:57
L'idea di fondo è bella... Ma purtroppo non è attuabile per motivi che riguardano la situazione della scuola italiana. Nella mia scuola il "tecnico" fa già "fatica" a configurare la rete con windows, figurati quando i progranni non si avviano perchè qualche studente, che non sa come arrivare fino a sera senza aver provato qualcosa di nuovo, ha spostato intere cartelle di sistema... E dever star li a riconfigurare tutto... Figurati se ha voglia di impararsi una distro di linux...
Il tuo "tecnico" forse farebbe meglio a darsi all'agricoltura (senza per questo offendere gli agricoltori che svolgono un lavoro essenziale per la comunità intera). Gli basterebbe creare solo utenti senza privilegi amministrativi.
Preciso... Io non conosco bene linux, ho provato qualche distro ma niente di che... Però l'impatto non è molto incoraggiante. Quello che manca a linux per sfondare è la mancanza di un'unica versione ottimizzata a dovere e la presa in seria considerazione dei colossi informatici.
Su questo sfondi con me una porta aperta. Il grosso problema alla diffusione di Linux è proprio l'assenza di una distribuzione reference su cui sviluppare gli applicativi in ambiente desktop. Solo che ai puristi di linux questa cosa non va giù, e a dirla tutta preferiscono che resti un OS relegato a bassissime % di diffusione in ambiente desktop. Poi diciamolo, solo negli ultimi tempi si sta rivolgendo al desktop, ma è un OS non proprio ideato per questo scopo.
Ottima cosa per farsi dare Vista + hardware a 'gratis' o quasi, mica scemi sti inglesi
Beh... Microsoft per le scuole fa già pacchetti a 1300€ l'anno per avere Windows XP e Office 2003 in licenze volume. Col vista le licenze volume dovrebbero sparire... e bisogna vedere che cosa s'inventerà Microsoft questa volta... anche se con buona probabilità rimarranno così come sono per le scuole.
diabolik1981
15-01-2007, 20:10
Bisogna vedere QUANTO costa, OS X costa solo 129 dollari/euro non mi pare una cifra astronomica visto il prodotto.
Chiediti anche il perchè di quel prezzo.
Il tuo "tecnico" forse farebbe meglio a darsi all'agricoltura (senza per questo offendere gli agricoltori che svolgono un lavoro essenziale per la comunità intera). Gli basterebbe creare solo utenti senza privilegi amministrativi.
E quello che ha fatto. Ma ha utilizzato una password di 5 caratteri su un sistema windows 2000. Ormai per quella versione di windows ci sono tool ad hoc per recuperare la password dell'amministratore. Ma tool o no, un mio compagno di classe ha recuperato la password semplicemente mentre la digitava... E 5 caratteri sono facili da ricordare...
Cmq creando utenti limitati non si risolve il problema. Le cartelle di sistema e dei programmi le puoi spostare lo stesso su windows 2000...
Su questo sfondi con me una porta aperta. Il grosso problema alla diffusione di Linux è proprio l'assenza di una distribuzione reference su cui sviluppare gli applicativi in ambiente desktop. Solo che ai puristi di linux questa cosa non va giù, e a dirla tutta preferiscono che resti un OS relegato a bassissime % di diffusione in ambiente desktop. Poi diciamolo, solo negli ultimi tempi si sta rivolgendo al desktop, ma è un OS non proprio ideato per questo scopo.
Concordo. Aggiungo che in questa motivazione si racchiude insieme il successo e l'insuccesso di linux. Il successo perchè ognuno si è creato la versione che più gli faceva comodo... dall'altra non puoi usare windows come usi linux. Linux è nato proprio perchè lo puoi modificare a piacere (se sai programmare a dovere). Usare linux per controllare la posta lo puoi fare ma è molto più comodo farlo su windows... Specie se hai il pacchetto di office incluso nel prezzo. Chi dice che linux costa meno di windows solo perchè i programmi sono gratuiti e la licenza dell'OS è a costo zero o quasi. Ma vorrei vedere quanto ti costa "mantenerlo" in ambito scolastico o in ambito aziendale... Come al solito la comodità si paga. Se poi uno ha tempo e voglia a imparare ad usare linux e a cercarsi tutti i pacchetti equivalenti, nulla da dire, ma sono eccezioni.
Ripeto che non so come sono fatte le ultimissime distro... mi baso sulle prime impressioni che ho avuto.
E quello che ha fatto. Ma ha utilizzato una password di 5 caratteri su un sistema windows 2000. Ormai per quella versione di windows ci sono tool ad hoc per recuperare la password dell'amministratore. Ma tool o no, un mio compagno di classe ha recuperato la password semplicemente mentre la digitava... E 5 caratteri sono facili da ricordare...
Cmq creando utenti limitati non si risolve il problema. Le cartelle di sistema e dei programmi le puoi spostare lo stesso su windows 2000...
Concordo. Aggiungo che in questa motivazione si racchiude insieme il successo e l'insuccesso di linux. Il successo perchè ognuno si è creato la versione che più gli faceva comodo... dall'altra non puoi usare windows come usi linux. Linux è nato proprio perchè lo puoi modificare a piacere (se sai programmare a dovere). Usare linux per controllare la posta lo puoi fare ma è molto più comodo farlo su windows... Specie se hai il pacchetto di office incluso nel prezzo. Chi dice che linux costa meno di windows solo perchè i programmi sono gratuiti e la licenza dell'OS è a costo zero o quasi. Ma vorrei vedere quanto ti costa "mantenerlo" in ambito scolastico o in ambito aziendale... Come al solito la comodità si paga. Se poi uno ha tempo e voglia a imparare ad usare linux e a cercarsi tutti i pacchetti equivalenti, nulla da dire, ma sono eccezioni.
Ripeto che non so come sono fatte le ultimissime distro... mi baso sulle prime impressioni che ho avuto.
E appunto datti una ripassata prima di dire qualsiasi altra cosa.
Certe volte è assurdo...
Usare linux per controllare la posta lo puoi fare ma è molto più comodo farlo su windows...
Ma questa chi te l'ha detta il lattaio?
E appunto datti una ripassata prima di dire qualsiasi altra cosa.
E quindi non posso dire nemmeno le prime impressioni che ho avuto su linux?
Ma questa chi te l'ha detta il lattaio?
No, una distro di linux distrubuita su LiveCD... È ovvio che un utente che usa Ubuntu ha capito anche ben oltre come si fa il seplice download della posta... Ma qua si parla di scuole e di utonti...
Per non andare OT... ho aperto una discussione adatta a questo argomento... LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1382540)
E quindi non posso dire nemmeno le prime impressioni che ho avuto su linux?
Certo che puoi ci mancherebbe ma dipende molto da quanto tempo fa hai avuto queste prime impressioni. Sappi che sopratutto negli ultimi 2 anni la maggiorparte delle distro(TRANNE LE PIÙ PURISTE) hanno fatto passi da gigante nell'usabilità. Purtroppo sono ben altri i problemi di Linux in genere ma non venitemi a dire che è ancora impossibile da usare in ambiente desktop, e parlo di quello che serve ad un buon 80% delle persone, perché è da un pezzo che non è più cosi. Io non ho mai provato Vista e mai lo proverò visto che finalmente ho preso un PC nuovo senza sistema operativo e per questo non vengo a parlare di prime impressioni dato che non lo conosco affatto. Quindi gradirei che chi ha avuto solo degli approcci con Un SO totalmente diverso da Windows in genere sia come filosofia che come usabilità si documenti=PROVARE prima di parlare. :)
No, una distro di linux distrubuita su LiveCD...
Ti posso assicurare che neanche io la prima volta che ho usato XP........altro che non sapere configurare il client di posta :D
È ovvio che un utente che usa Ubuntu ha capito anche ben oltre come si fa il seplice download della posta... Ma qua si parla di scuole e di utonti...
Ma basta con sti UTONTI come tanti chiamano la maggioranza delle persone che usano un pc. All'utente serve qualcosa che funzioni e per fare ciò ha bisogno di configurare un qualsiasi programma sia esso Win o Linux. L'unica differenza è che si fa in maniera diversa e il più difficile per me è davvero molto opinabile.
/unico OT
malestorm
15-01-2007, 22:18
ma perchè non si bocciano il cervello da soli, io lo sto usando senza problemi di sorta su una macchina vecchia di 2 anni e mezzo, ad oggi non vedo queste instabilità di cui parlano, poi a parte la grafica, di cose ne ha molte (vogliamo parlare delle dx10???)
Ciuccia risorse???
Io ho ottimizzato i servizi è sono sceso a 350 mega di ram occupata con xp lavoravo a 270 (il prezzo dell'aero si paga)....
io tutta questa lentezza e pesantezza non la vedo, anzi posso muovere un encomio in quanto finalmente è stato risolto un bug mostruoso di tutti i windows, quello dell'appesantirsi e il rallentamento della macchina dopo ore e ore di lavoro, sono 4 giorni che il mio pc è acceso e non lo uso solo per navigare, ci lavoro con applicazioni molto onerose in fatto di risorse, ma be...
NON RALLENTA MAI!
Asterion
15-01-2007, 23:12
Ma vergognatevi!
Non posso credere che ci siano tutti sti fanboy Microsoft! Ma vi pagano? Non credo, e allora smettetela di sparare cavolate immani!
Windows Vista è un sistema operativo inutile, le copie che venderanno, saranno quelle comprate dai gamers, gli unici interessati per via delle DX 10!!! E ovviamente quelle già preinstallate sui pc nuovi! Per il resto sto sistema non serve a niente!
Poi scusate ma l'interfaccia Aero fa ridere! Ed è tutto tranne che rivolta ad utenti avanzati! Al max serve per abbindolare qualche utente che ci capisce una mazza, e a giudicare dai reply qui sopra, mi pare ce ne siano parecchi! :rolleyes:
Mio nonno sosteneva che si deve vergognare chi ruba. Io, fino ad intercettazione telefonaica contraria, non rubo :D
Detto questo, visto che mi sento chiamato in causa, ti rispondo che almeno io (come gli altri del resto) ho argomentato le mie affermazione con uno straccio di spiegazione. Potrà sembrarti anche stupida ma non rispettarla è da barbari. Se non sei d'accordo spiegami perché e ne parliamo.
La frasi: "vergognatevi", "Ma vi pagano?", "smettetela di sparare cavolate", "sto sistema non serve a niente!", " l'interfaccia Aero fa ridere" sono offese o, volendo essere gentili, affermazioni senza una motivazione; in poche parole, finché non argomenti, è solo aria fritta.
Non so se non ci capisco una "mazza" ma, come non mi stancherò facilmente di ripetere, mi impegno a motivare le mie ragioni. Programmo dai tempi del Commodore 64, passando all'MSX, all'Amiga, dal 486dx4 fino al P4. Utilizzo sistemi Apple dall'OS9 e utilizzo Linux dall'università con distirbuzione Slackware quando l'interfaccia grafica era un miraggio. Ho giocherellato con i sistemi Microsoft dai tempi del dos 6.22 fino all'attuale XP e la beta1 di Vista.
Sono sempre stato appassionato di tecnologia, ho preso una laurea in informatica (anche se li il lato tecnologico è l'1% di quanto si possa pensare).
Non sono un esperto, non sono forse nemmeno un buon programmatore e nemmeno uno troppo sveglio ma in quello che faccio, specie le mie passioni, ci metto il cuore e l'anima, non mi pagano per dare pareri e non sono un venduto.
Non so quanti anni hai, spero tu abbia parlato senza accorgerti che dare del venduto a qualcuno (anche in fondo l'hai buttata li tanto per dire) è una cosa molto brutta.
Se proprio vuoi redimerti, scrivi un bel post e argomenta i giudizi che dai.
PS: non sono un fanboy di nessuna software house, non ho mai trovato alcun prodotto che mi piacesse su cui no avessi almeno una critica da fare.
Notte,
Roberto
danyroma80
15-01-2007, 23:16
per un pc scolastico le directx10 non servono, per applicazioni office, cad e scientifiche windows xp va bene ugualmente e quindi perchè spendere soldi inutilmente per rinnovare le licenze?
Sono daccordo con questa decisione, bisogna spendere il denaro pubblico solo se strettamente necessario.
capitan_crasy
16-01-2007, 00:05
Ma vergognatevi!
con chi parli?
Non posso credere che ci siano tutti sti fanboy Microsoft!
io non vedo nessun fanboy microsoft...
Ma vi pagano?
MAGARI!!! :D
Non credo, e allora smettetela di sparare cavolate immani!
di che cavolate parli?
Windows Vista è un sistema operativo inutile,
ok, mi spiegheresti gentilmente il perchè?
le copie che venderanno, saranno quelle comprate dai gamers, gli unici interessati per via delle DX 10!!!
te la detto il mago Otelma?
E ovviamente quelle già preinstallate sui pc nuovi! Per il resto sto sistema non serve a niente!
ok, mi spiegheresti gentilmente il perchè?
Poi scusate ma l'interfaccia Aero fa ridere! Ed è tutto tranne che rivolta ad utenti avanzati! Al max serve per abbindolare qualche utente che ci capisce una mazza, e a giudicare dai reply qui sopra, mi pare ce ne siano parecchi! :rolleyes:
sicuramente avrai provato ad usare questa inutile interfaccia per dire certe cose...
é una questione di punti di "vista"!
Io mi vergognerei a scrivere certi post...
_Mystere_
16-01-2007, 00:09
Windows vista:
1) E' il primo sistema operativo per le masse (pare) completamente criptato, persino nel dialogo coi singoli drivers di periferica, come ampliamente documentato dal link postato su questo e altri siti di informazione.
2) E' per questo che RALLENTA MOSTRUOSAMENTE e quindi occupa/richiede ENORMI E *COMPLETAMENTE SORECATE* risorse di sistema (processori da 4 giga, svariati gigabytes di ram....tutto buttato nel cesso.)
3) Piu' che un sistema operativo e' una* backdoor* con un'interfaccia grafica con DUE lustrini DUE (tanto per gabbare i sempre numerosi deficienti). L'UNICO interesse di chi l'ha programmato e' di "tutelare" le major varie e di impedire che il nerd si copi il cd o il dvd, con l'incidentale conseguenza che NON SI PUO' NEMMENO VEDERLO E/O SENTIRLO correttamente, o per niente. (documentatevi) E' un sistema->E.T. - TELEFONO CASA, con una linea sempre aperta con qualcuno per spiarvi (DITE DI NO...)
4) Richiederea' il cambio totale dell'hardware.... (wow, coi vostri soldi!)
5) Non e' ancora l'era dei 64bit (drivers, applicazioni, s.o. 64bit optimized), e altri sistemi operativi a 64bit ci sono gia'. QUINDI NON SERVE A NULLA.
6) Sara' il bersaglio numero UNO di qualsiasi hacker/virus/malware.
7) Oh ma c'ha il directicsdieci!
ALLORALOPRENDO....
Insomma, per un motivo o per un altro saranno solo gli stupidi a prenderlo.
ciao
evildarkshadow
16-01-2007, 01:20
ha molte cose utili .. solo che purtroppo questo nuovo sistema costa veramente troppo se lo vuoi avere full !! :(
Liteon^Xp
16-01-2007, 07:04
Ecco questo ci fa capire che l'inglese non evita solamente il bidè per risparmiare tempo e denaro :-D evita anche la peste di mercato :-D
[KabOOm]
16-01-2007, 07:54
Questo è quanto succede oggi. Se chi produce sistemi operativi la smettesse di fare l'interesse (oltre che proprio) dei produttori di hardware, forse vedremmo vera innovazione: un sistema operativo nuovo che richiede meno risorse del precedente (cioè gira più veloce sulla stessa macchina, sfuttando meglio le risorse che ha a disposizione).
Non c'è nulla di "necessario": semplicemente non è questo l'obiettivo che i produttori si pongono, altrimenti non sarebbe così difficile realizzarlo.
Decido di rispondere qua...
Uso VISTA Ultimate su di un "HP dc7600": P4 3Ghz, 1GB di Ram, Scheda video integrata Intel e posso dire che dopo quasi 2 mesi funziona molto meglio di XP.
Parlo per uso Office quindi navigazione, documenti, posta elettronica...
Usa più risorse certo, ma le sfrutta a dovere! Per fare un esempio, mediamento VISTA sta fra i 500 e i 600 mb di Ram allocata... Quando questo accadeva con XP ero davanti ad un sistema che penava un po'... Con VISTA questa cosa non c'e'... non esiste.
Sfruttare le risorse non significa solo ottimizzarle ad usarne il meno possibile ma semmai a fare in modo che se le risorse ci sono, queste vengano usate per dare il massimo che si possa dare.
Da Win200 a WinXP il passo non è stato esagerato...
Da WinXP a VISTA il passo è decisamente + lungo e avanzato.
P.S.
Tanto per... con la scheda video integrata la nuova interfaccia grafica funziona divinamente.
secondo me dovrebbero tutti gli enti pubblic i dotare i computere di sistemi software opensource...
sono tantissimi miliardi risparmiati alle tasche dei contribuenti. Anche perchè poi ad un ente pubblico servono giusto 2 o 3 programmi per il lavoro richiesto (che al massimo si fa fare e si comprano i diritti solo di quello).
se poi servisse anche l'upgrade hardware sarebbero ancora di più.
in ambito didattico, linux sarebbe senza dubbio più formativo oltre che economico.
inoltre effettivamente bisogna attendere qualche mese se non anno per vedere bene i limiti del sistema prima di mettere mano nelle tasche della gente.
Per tutti: cerchiamo di non arrivare al flame. I prossimi messaggi con intenti flammatori saranno puniti direttamente senza ammonizione.
Se avete qualcosa da dire ditelo senza ridicolizzare chi non la pensa come voi.
mauriziofa
16-01-2007, 09:06
@DakmorNoland
Ovviamente tu prima di dire queste cose hai provato a fondo il sistema inmmagino:
1) Hai usato le librerie WPF per provare le nuove funzionalità di firewalling sui singoli pacchetti.
2) Hai usato il nuovo stack tcp/ip con gli algoritmi di allocazione dns ottimimizzati che fanno fare un bel salto a programmi tipo p2p ad esempio
3) Hai usato le nuove funzionalità di allocazione dinamica della memoria virtuale e dei task delle cpu multiprocessore.
4) Hai usato le nuove api dell'interfaccia grafica per creare le tue applicazioni, usando il linguaggio XAML per la definizione dei metadati degli oggetti delle finestre.
5) Hai usato il .net Framework 3.0 abbinato alle api dell'UAC per configurare le tue applicazioni ad usare utenti non amministrativi
Sono proprio contento che nonostante hai usato tutto questo e hai notato un notevole miglioramento nello sfruttamento delle attuali risorse del tuo pc hai deciso di continuare ad avere freeze del pc in presenza di numerose applicazioni aperte, virus che se riescono a bypassare il firewall si installano che è una bellezza, tanto hai utente con privilegi admin, antivirus ai quali viene assegnata la stessa priorità di esecuzione in memoria che quando li lanci la macchina è ferma e l'hardisk gira che è un piacere ecc.....
E' bello poter parlare con persone così competenti e tecnicamente preparate....
Per tutti: cerchiamo di non arrivare al flame. I prossimi messaggi con intenti flammatori saranno puniti direttamente senza ammonizione.
Se avete qualcosa da dire ditelo senza ridicolizzare chi non la pensa come voi.
@Mauriziofa: ultimo avviso. Leggete gli interventi dei moderatori oppure non lamentatevi.
lnessuno
16-01-2007, 09:39
ma perchè non si bocciano il cervello da soli, io lo sto usando senza problemi di sorta su una macchina vecchia di 2 anni e mezzo, ad oggi non vedo queste instabilità di cui parlano, poi a parte la grafica, di cose ne ha molte (vogliamo parlare delle dx10???)
Ciuccia risorse???
Io ho ottimizzato i servizi è sono sceso a 350 mega di ram occupata con xp lavoravo a 270 (il prezzo dell'aero si paga)....
io tutta questa lentezza e pesantezza non la vedo, anzi posso muovere un encomio in quanto finalmente è stato risolto un bug mostruoso di tutti i windows, quello dell'appesantirsi e il rallentamento della macchina dopo ore e ore di lavoro, sono 4 giorni che il mio pc è acceso e non lo uso solo per navigare, ci lavoro con applicazioni molto onerose in fatto di risorse, ma be...
NON RALLENTA MAI!
guarda che in un ente pubblico (ci lavoro, come sistemista fra l'altro) il pc medio è ben più vecchio di due anni e mezzo... abbiamo aggiornato recentemente una trentina di macchine su 120, e come paletto minimo abbiamo tenuto delle macchine con processore ad almeno 1 ghz e 256 mb di ram... ma da noi è più facile perchè abbiamo poche macchine, in un ente più grande è ancora più complessa l'operazione.
senza contare il trasferimento dei dati (che non significa spostare 3 documenti di word e 2 di excel), poi c'è lo smaltimento delle macchine vecchie (già, non si può pensare di buttarle via come farebbe un utente domestico, bisogna fare i backup di tutte le macchine, formattazione a basso livello (oppure archiviare fisicamente tutti gli hard disk), e poi allora si può pensare a smaltirle... insomma non è una cazzata di operazione, cambiare il pc è l'operazione più veloce, rimettere tutti gli operatori in condizione di lavorare è tutto un altro paio di maniche.
senza contare il costo di un'operazione del genere... cambiare 30 macchine è già costato il giusto, se poi le macchine sono ancora di più...
mauriziofa
16-01-2007, 12:10
@cerbert
scusa
Staffilo1975
16-01-2007, 12:39
... centrale della questione.
Stiamo parlando di didattica e non di workstation e gaming.
Che senso ha far spendere ad una scuola 800€ di PC se poi lo usano per utilizzare l'Office? E' una cosa che si può fare anche con un vecchio e acciaccato Win95!
Dobbiamo tenere conto, poi, che le scuole stanno aprendo gli occhi verso l'Open Source e quello gira anche su un Commodore64!!!
Il Vista non l'ho ancora provato, ma non provo alcun interesse a farlo.
I beta tester che hanno scritto fino ad ora non mi hanno convinto affatto della reale utilità di passare al Vista.
M$ non ha ancora capito che ad un utente che solo naviga o solo wordprocessa non se ne fa niente di un SO del genere, nemmeno dell'XP, specie dovendo sostituire un parte o tutto il sistema inutilmente.
Io, a casa, ho il WinXP assieme al Kubuntu. Sto migrando verso quest'ultimo poichè per quello che devo fare ha bisogno di molte meno risorse.
apple quando ti decidi a mollare l'hardware e imponi MACOSX come nuovo sistema operativo in alternativa a M$?
quella si che sarebbe una rivoluzione che ribalterebbe la storia...
Credo che il punto sia questo.
Windows 98 era davvero pessimo come SO e XP fù una rivoluzione, un SO veramente ben fatto.
Sicuramente Vista sarà migliore di XP, ma a mio avviso le migliorie non sono assolutamente sufficienti a giustificare la spesa dell'upgrade.
Finchè mi sarà possibile rimarrò su XP :D
:eek: FINALMENTE uno che ragione per bene ! congratulazioni vivissime la pesno esattamente come te ;)
Della serie, hanno scoperto l'acqua calda... e che ce frega a noi se sta scuola nn vuole usare Vista perchè ha l'hardware obsoleto? Ma che notizie sono? :o
Della serie, e a noi che ce ne frega se a te non te ne frega? è una notizia questa forse?????? :confused:
Ma vergognatevi!
Non posso credere che ci siano tutti sti fanboy Microsoft! Ma vi pagano? Non credo, e allora smettetela di sparare cavolate immani!
Windows Vista è un sistema operativo inutile, le copie che venderanno, saranno quelle comprate dai gamers, gli unici interessati per via delle DX 10!!! E ovviamente quelle già preinstallate sui pc nuovi! Per il resto sto sistema non serve a niente!
Poi scusate ma l'interfaccia Aero fa ridere! Ed è tutto tranne che rivolta ad utenti avanzati! Al max serve per abbindolare qualche utente che ci capisce una mazza, e a giudicare dai reply qui sopra, mi pare ce ne siano parecchi! :rolleyes:
ti quoto in pieno e se uno che lo compra è un gamers allora è anche poco intelligente, perchè con una consolle che costa la metà ci gioca meglio e + veloce
Per chi fa render, o grafica 3D in generale, e utilizza macchine potenti vista è la soluzione ideale per sfruttare meglio l'hardware che ha già... È un'investimento che garantisce risultati spendendo una cifra media (tenendo conto che ad un grafico non serve la versione ultimate da 600€ o l'upgrade da 400€. Ad un grafico non serve nemmeno il media center...) Secondo me il windows vista vale veramente ogni centesimo di quel che costa... Ma purtroppo si capisce solo quando si vede passo passo la strada che ha percorso (da ottobre 2004 a dicembre 2006), ed è veramente tanta...
metti in conto che l'hw a 64 è fuori da un pezzo ormai e che il vista x64 ha lo stesso costo identico della versione x86. Poi è logico che se c'è la versione scritta in x64 ed hai un sistema x64, a parità di costo, vai ad installare x64. o no? Il vantaggio del vista sta nei 64-bit sfruttati a dovere...
tieni conto che un grafico se vuol veramente lavorare bene usa un Mac, non certo Windows (cosa che tutti i grafici che conosco e sono molti hanno tutti un Mac)non possono permettersi di vedere bloccarsi il sistema magari a metà di un lavoro di ore.....
Truelies
16-01-2007, 13:59
ti quoto in pieno e se uno che lo compra è un gamers allora è anche poco intelligente, perchè con una consolle che costa la metà ci gioca meglio e + veloce
Questo lo dici tu... :doh:
Asterion
16-01-2007, 14:03
ti quoto in pieno e se uno che lo compra è un gamers allora è anche poco intelligente, perchè con una consolle che costa la metà ci gioca meglio e + veloce
Non è vero, almeno non sempre. Prendi gli strategici in tempo reale, prendi molti RPG. Prendi simulatori di volo complessi. Non si possono IMHO dare giudizi così categorici!
bhè, se x giocare volete spendere tra pc con harware adatto a vista e vista (scusate il gioco di parole ) € 5000 allora ......buon x voi
lnessuno
16-01-2007, 14:21
non esageriamo... ormai con 600-700 euro monitor escluso hai già un discreto sistema con tutto ciò che serve per giocare... magari non sarà un sistema al top, ma è comunque un pc che può servire a qualcos'altro oltre al gioco. con una consolle giochi e basta :p
non esageriamo... ormai con 600-700 euro monitor escluso hai già un discreto sistema con tutto ciò che serve per giocare... magari non sarà un sistema al top, ma è comunque un pc che può servire a qualcos'altro oltre al gioco. con una consolle giochi e basta :p
con una consol giochi, navighi e vedi film , poi se vuoi la scheda video dx 10 nvidia 8800 gtx € 800 ci vogliono lì, almeno 2 gb di ramm le vorrai no? io i miei monitor li ho pagati € 780 ciascuno (per fortuna che sono buoni anche x il Mac che prevedo sarà il mio prossimo pc ;)
Asterion
16-01-2007, 14:48
bhè, se x giocare volete spendere tra pc con harware adatto a vista e vista (scusate il gioco di parole ) € 5000 allora ......buon x voi
Per un PC ottimo per giocare ci spendi sui 1500-2000€ al massimo. Ma stiamo parlando di un pc in grado di far girare ben più di un gioco.
Edit: in generale, se l'unico interesse è il gioco, sono d'accordo con te che una console può tranquillamente bastare. Sempre però IMHO
lnessuno
16-01-2007, 14:51
con una consol giochi, navighi e vedi film , poi se vuoi la scheda video dx 10 nvidia 8800 gtx € 800 ci vogliono lì, almeno 2 gb di ramm le vorrai no? io i miei monitor li ho pagati € 780 ciascuno (per fortuna che sono buoni anche x il Mac che prevedo sarà il mio prossimo pc ;)
2 gb di ram sono un'esagerazione secondo me... così come i monitor da 800 euro l'uno e la 8800 gtx :eek:
con una configurazione ben più modesta si gioca alla grande ugualmente... al limite si dovranno sacrificare leggermente i dettagli (antialiasing a 50x invece che a 65x :asd: )
Asterion
16-01-2007, 15:00
Tornando all'argomento di questo post, io ritengo che nessun sistema operativo appena uscito sia una spesa ragionevole per la pubblica amministrazione e/o per la scuola. Sia per il costo, sia per l'hardware, sia per la sicurezza.
vampirodolce1
16-01-2007, 15:17
Tornando all'argomento di questo post, io ritengo che nessun sistema operativo appena uscito sia una spesa ragionevole per la pubblica amministrazione e/o per la scuola. Sia per il costo, sia per l'hardware, sia per la sicurezza.Concordo, le aziende poi sono molto conservative soprattutto per quanto riguarda l'aspetto sicurezza e un software appena uscito non e' di certo una garanzia.
bhe cosi evitano di cambviare tt i pc visto le "poche" risorse di cui necessita vista...
DrSto|to
16-01-2007, 22:05
Mai dire mai :D
Mi ricordo di quanta gente diceva "Non installeró MAI XP sul mio pc" perché all' inizio non funzionava quasi niente...
Ma alla fine, ottimizzato tutto....
Per me non è una questione di ottimizzazione, è che sono contro bill e il suo modo di vedere la tecnologia e lo sviluppo.
Dico No al progetto "palladium", non ci investirò un centesimo
Un PC non deve essere "compatibile", un PC deve funzionare e basta appena lo compro, e se lo voglio programmare deve essere programmabile, e se parliamo di INFORMATICA le informazioni devono essere libere, se il computer è PERSONAL mi deve garantire la PRIVACY
Se sono un criminale, arrestatemi, buttate la chiave, impiccatemi, fate quello che volete dico io, ma lasciatemi libero di esprimermi prima
Ma se sono "buono" non trattatemi come un criminale (per precauzione) costringendomi a diventarci
Vista è il primo vero passo di microsoft in direzione "palladium" ed io non li seguirò a ruota solo perchè lo fanno tutti
La tecnologia rivestirà un ruolo sempre più importante nel futuro, arriverà a condizionarci completamente, e non voglio lasciare il futuro nelle mani di uno che le muove come Mr.Burns dei simpsons... piuttosto vado a vivere nel deserto
Per me non è una questione di ottimizzazione, è che sono contro bill e il suo modo di vedere la tecnologia e lo sviluppo.
Dico No al progetto "palladium", non ci investirò un centesimo
Un PC non deve essere "compatibile", un PC deve funzionare e basta appena lo compro, e se lo voglio programmare deve essere programmabile, e se parliamo di INFORMATICA le informazioni devono essere libere, se il computer è PERSONAL mi deve garantire la PRIVACY
Se sono un criminale, arrestatemi, buttate la chiave, impiccatemi, fate quello che volete dico io, ma lasciatemi libero di esprimermi prima
Ma se sono "buono" non trattatemi come un criminale (per precauzione) costringendomi a diventarci
Vista è il primo vero passo di microsoft in direzione "palladium" ed io non li seguirò a ruota solo perchè lo fanno tutti
La tecnologia rivestirà un ruolo sempre più importante nel futuro, arriverà a condizionarci completamente, e non voglio lasciare il futuro nelle mani di uno che le muove come Mr.Burns dei simpsons... piuttosto vado a vivere nel deserto
OHH.....FINALMENTE! uno che crede all'esistenza di Palladium! me ne hanno dette di tutte perchè sollevai questa cosa, praticamente ero bacato , se ne accorgeranno presto chi lo comprerà, magari non subito, ma non passerà nemmeno 1 anno che poi sapranno anche quante volte vanno a cagar... bhè, peggio per loro :ciapet: (cmq la cosa mi piace, perchè poi gli danno anche un sacco di € per farsi spiare...) :fuck:
capitan_crasy
17-01-2007, 00:46
OHH.....FINALMENTE! uno che crede all'esistenza di Palladium! me ne hanno dette di tutte perchè sollevai questa cosa, praticamente ero bacato , se ne accorgeranno presto chi lo comprerà, magari non subito, ma non passerà nemmeno 1 anno che poi sapranno anche quante volte vanno a cagar... bhè, peggio per loro :ciapet: (cmq la cosa mi piace, perchè poi gli danno anche un sacco di € per farsi spiare...) :fuck:
il palladium è l'uomo nero del popolo del P2P...
NON esisterà mai un sistema in grado di annientare la libertà informatica...
capitan_crasy
17-01-2007, 00:53
Windows vista:
1) E' il primo sistema operativo per le masse (pare) completamente criptato, persino nel dialogo coi singoli drivers di periferica, come ampliamente documentato dal link postato su questo e altri siti di informazione.
2) E' per questo che RALLENTA MOSTRUOSAMENTE e quindi occupa/richiede ENORMI E *COMPLETAMENTE SORECATE* risorse di sistema (processori da 4 giga, svariati gigabytes di ram....tutto buttato nel cesso.)
3) Piu' che un sistema operativo e' una* backdoor* con un'interfaccia grafica con DUE lustrini DUE (tanto per gabbare i sempre numerosi deficienti). L'UNICO interesse di chi l'ha programmato e' di "tutelare" le major varie e di impedire che il nerd si copi il cd o il dvd, con l'incidentale conseguenza che NON SI PUO' NEMMENO VEDERLO E/O SENTIRLO correttamente, o per niente. (documentatevi) E' un sistema->E.T. - TELEFONO CASA, con una linea sempre aperta con qualcuno per spiarvi (DITE DI NO...)
4) Richiederea' il cambio totale dell'hardware.... (wow, coi vostri soldi!)
5) Non e' ancora l'era dei 64bit (drivers, applicazioni, s.o. 64bit optimized), e altri sistemi operativi a 64bit ci sono gia'. QUINDI NON SERVE A NULLA.
6) Sara' il bersaglio numero UNO di qualsiasi hacker/virus/malware.
7) Oh ma c'ha il directicsdieci!
ALLORALOPRENDO....
Insomma, per un motivo o per un altro saranno solo gli stupidi a prenderlo.
ciao
è una affermazione falsa!
Sono più di due mesi che uso Vista RC2 su un computer con un Athlon XP 2800+, 1Gb di memoria, 40Gb di hard disk IBM ( quelli che saltavano in aria peggio dei Maxtor ) e la mitica 9500pro; per un totale hardware con oltre tre anni alle spalle.
Il sistema gira magnificamente e non ho dovuto installare neanche un driver...
wow crasy complimenti!!! succede solo a te da quanto leggo in giro (1.5 giga di ram consigliata)...contanto poi che occupa si e no 9 giga solo di suo un hd da 40 giga è proprio ottimo
il palladium è l'uomo nero del popolo del P2P...
NON esisterà mai un sistema in grado di annientare la libertà informatica...
lo dicevano anche hai tempi di Napster...guarda che fine ha fatto.... :ciapet:
Asterion
17-01-2007, 10:08
wow crasy complimenti!!! succede solo a te da quanto leggo in giro (1.5 giga di ram consigliata)...contanto poi che occupa si e no 9 giga solo di suo un hd da 40 giga è proprio ottimo
Anche a me la RC non aveva dato nessun problema. Mi chiedo se chi consiglia 2GB di ram poi l'abbia davvero provata la RC di Vista :O
Io non ho mai visto occupazione di memoria superiore a 600-700MB con tutto quanto aperto, che è la stessa identica occupazione di XP. Aperti: jdeveloper, firefox, Application server Oracle oc4j, toad free edition, gtalk e tutti i servizi di sistema compresi antivirus, picasa, nero detector etc etc
Asterion
17-01-2007, 10:16
il palladium è l'uomo nero del popolo del P2P...
NON esisterà mai un sistema in grado di annientare la libertà informatica...
Il P2P è uno strumento molto utile perché "può" contribuire a diffondere la conoscenza: musica, video, libri, programmi.
Certo ora è una cosa selvaggia che può danneggiare chi, della produzione di quanto detto, ne fa un mestiere. Ma mettersi d'accordo su un sistema legale di P2P no? Uno che magari richieda un abbonamento mensile ragionevole. Del resto Google si è accordata con la major discografiche per YouTube semplicemente vendendogli azioni e quindi parte dei profitti. Non mi sembra impossibile, devono solo iniziare con qualche accordo.
Nell'informatica, secondo me, occorre anche entrare nell'ottica che non tutto può o deve essere gratis. Non è che chi non programma con mentalità e license OpenSource deve essere demonizzato, la gente deve anche campare in qualche modo e il programmatore sempre un mestiere rimane. Quindi, anche entrare nella cultura del pagare per usufruire di un servizio mi pare più che giusto.
capitan_crasy
17-01-2007, 11:25
wow crasy complimenti!!! succede solo a te da quanto leggo in giro (1.5 giga di ram consigliata)...contanto poi che occupa si e no 9 giga solo di suo un hd da 40 giga è proprio ottimo
ti posso dire che con installato i catalyst, il programma per la scheda tv, antivirus AVG free, qualche gioco vecchio e nuovo, openoffice e altri programmi arrivo a 20gb sull'harddisk, mentre per la memoria ram utilizzata siamo sui 450mb...
MenageZero
17-01-2007, 11:40
E non ti ho detto del professore che "spiega" nel Laboratorio di Sistemi! :sofico:
"L'html è un linguaggio statico ciò vuol dire che se voglio fare una modifica non la posso fare mentre con il php la posso fare perchè è dinamico"
Ora ridi o piangi? :stordita:
Se vuoi altre perle di saggezza o vuoi ascoltare un saggio del suddetto non esistare a messaggiarmi :D
forse nella sua mente voleva dire qualcosa tipo che con html (nel senso di proprio html e basta) l'output che il browser renderà è predeterminato nel momento in cui stendi il codice, e che invece con codice php si può generare a "run-time" la pagina web, anche in base a dati in input...
... è forse peggio non avere idea dell'smp da parte dell'altro.... :stordita:
ps: ma, va bene che "sistemi" è forse il tremine più generico possibile, voi come materia tecnica che avete, solo "sistemi" e ci mettono tutto dentro, dalle architetture di elaboratore fino all creazione di contenuti web ? :sofico:
MenageZero
17-01-2007, 11:44
A quanto pare la situazione è la stessa in tutte le scuole... Ormai le scuole sono ferme alla data di apertura come mentalità. Ci vorrebbe un bel po' di innovazione (oltre che un bel po' di soldi). Bisognerebbe che sia gli insegnanti e gli studenti cambiasserò mentalità... Lo stato non cambia i banchi perchè gli studenti continuano a rigarli. Lo stato non spende soldi per cambiare i computer se gli studenti li usano per giocare e guardare i porno... Di conseguenza la maggior parte degli insegnanti non si aggiorna se ogni giorno deve usare le stesse macchine ed affrontare gli stessi problemi. Poi ci sono le eccezioni che confermano le regole... In poche aprole gli studenti dovrebbero avere più rispetto del materiale scolastico e i professori dovrebbero metterci un po' di passione nell'insegnare...
se è come dici allora, pur non evendo fatto una scuola tecnica e avendo usato (seconda metà anni '90) degli 8086 con dos 3.0, devo quasi ritenermi fortunato io che pur avendo fatto poca informatica almeno in quelle ore si programmava in pascal e si risolvevano prioblemi(ini) di matematica e fisica alcuni anche con mentodi numerici, ad es l'integrazione di alcune funzioni....
:stordita:
capitan_crasy
17-01-2007, 11:48
Il P2P è uno strumento molto utile perché "può" contribuire a diffondere la conoscenza: musica, video, libri, programmi.
Certo ora è una cosa selvaggia che può danneggiare chi, della produzione di quanto detto, ne fa un mestiere. Ma mettersi d'accordo su un sistema legale di P2P no? Uno che magari richieda un abbonamento mensile ragionevole. Del resto Google si è accordata con la major discografiche per YouTube semplicemente vendendogli azioni e quindi parte dei profitti. Non mi sembra impossibile, devono solo iniziare con qualche accordo.
Nell'informatica, secondo me, occorre anche entrare nell'ottica che non tutto può o deve essere gratis. Non è che chi non programma con mentalità e license OpenSource deve essere demonizzato, la gente deve anche campare in qualche modo e il programmatore sempre un mestiere rimane. Quindi, anche entrare nella cultura del pagare per usufruire di un servizio mi pare più che giusto.
il problema non è il P2P, ma i files illegali e chi li scarica nascondendosi dietro ad un dito...
Anch'io uso programmi torrent per poter scaricare filmati dei nuovi giochi oppure demo di giochi oppure demo dei programmi; anche perchè ormai nei siti web per avere l'accesso a server che di permettano di eseguire download decentemente veloci ti devi registrarti o pagare.
Microsoft non ha il potere legale per costruire un sistema in grado di bloccare o limitare la libertà informatica, ma possiede il "SACROSANTO" diritto di creare un sistema di controllo sulla originalità dei propri software...
MenageZero
17-01-2007, 12:20
Preciso... Io non conosco bene linux, ho provato qualche distro ma niente di che... Però l'impatto non è molto incoraggiante. Quello che manca a linux per sfondare è la mancanza di un'unica versione ottimizzata a dovere e la presa in seria considerazione dei colossi informatici.
Su questo sfondi con me una porta aperta. Il grosso problema alla diffusione di Linux è proprio l'assenza di una distribuzione reference su cui sviluppare gli applicativi in ambiente desktop. Solo che ai puristi di linux questa cosa non va giù, e a dirla tutta preferiscono che resti un OS relegato a bassissime % di diffusione in ambiente desktop. Poi diciamolo, solo negli ultimi tempi si sta rivolgendo al desktop, ma è un OS non proprio ideato per questo scopo.
appunto... probabilmente un problema è che con molti che attivamente portano avanti il "mondo linux", anche tra le principali personalità, spesso altro che "sfondare un porta aperta"... si tratta più di prendere a spallate un blindatura di acciaio di mezzo metro...
un esempio recente, mentre c'è (per fortuna) almeno un "fork" di ubunto ("linuxmint") che aggiunge vario sw non-gpl per il supporto multimediale di formati comuni "out-of-the-box", ce n'è un altro (mi pare "gnewsense") il cui s copo è rimuovere tutto ciò che già c'è di non gpl in ubunto (veramente poco, mi pare qualcosa alivello di drv e firmware wrappati in drv, solo il minimo per fare andare la distro che certi hw)
ma, va bene che "sistemi" è forse il tremine più generico possibile, voi come materia tecnica che avete, solo "sistemi" e ci mettono tutto dentro, dalle architetture di elaboratore fino all creazione di contenuti web ? :sofico:(OT) In sistemi ora stiamo studiando la cpu 8086, registri di memoria, bus 20 bit, mentre in laboratorio l'html ed il css, anche se nessuno sa cosa vuol dire effettivamente allegare un foglio di stile :cry:
MenageZero
17-01-2007, 16:36
(OT) In sistemi ora stiamo studiando la cpu 8086, registri di memoria, bus 20 bit, mentre in laboratorio l'html ed il css, anche se nessuno sa cosa vuol dire effettivamente allegare un foglio di stile :cry:
fico... visto che studiate una specifica arch. di cpu, magari in lab un po' di programmazione in assembly della medesima, un po' di "riciclo" di queste vecchie cpu in progetti embedded, microcontrollori... no eh ? ma ovviamente html e css sono molto più coerenti con la parte di teoria... :D (che poi html e css in senso stretto non è che serve tanto insegnarli, sono tra le cose + banali, i manuali bastano e avanzano)
ps: quindi in lab sei l'unico che possiede la "superiore conoscenza iniziatica" di "cosa vuol dire effettivamente allegare un foglio di stile" ? :sofico:
ps: quindi in lab sei l'unico che possiede la "superiore conoscenza iniziatica" di "cosa vuol dire effettivamente allegare un foglio di stile" ? :sofico:[OT]Si :sofico:
Più che vista nelle scuole dovrebbero bocciare i prof... :rolleyes:
XSonic: la tua firma è irregolare, dovresti riportarla a dimensioni da regolamento ;) Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.