PDA

View Full Version : OLPC XO: non sarà in vendità


Redazione di Hardware Upg
15-01-2007, 08:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/19778.html

One Laptop Per Child chiarisce che il proprio portatile destinato ai paesi in via di sviluppo non sarà messo in vendita per l'utente finale

Click sul link per visualizzare la notizia.

Arshes
15-01-2007, 08:54
Dite che i ragazzi che lo ricevono impareranno ad usare ebay? ^^;
Cmq non vedo perchè non immetterlo nel mercato...ok che sei no profit però coi proventi potresti finanziare molte altre attività..

Motosauro
15-01-2007, 09:05
Dite che i ragazzi che lo ricevono impareranno ad usare ebay? ^^;
Cmq non vedo perchè non immetterlo nel mercato...ok che sei no profit però coi proventi potresti finanziare molte altre attività..
Concordo: sarebbe da vedere come realmente vada, ma da quello che sembra io per 250 o 300 € lo comprerei. Poi coi soldi miei in parte si finanziano la costruzione di altri due portatili. Non mi pare male...
Staremo a vedere

gas78
15-01-2007, 09:08
c'e' un errore nel titolo "vendità" :)

A parte questo.. non vedo perche' non dovrebbe essere commercializato... Aumentare il numero di esemplari prodotti dovrebbe aiutare ad abbassare i prezzi per ogni unità, no ?
e magari invece di farlo pagare a tutti la stessa cifra lo si potrebbe far pagare un po di più (diciamo 10-20$) a chi lo vuole x sfizio.. in modo da aiutare l'iniziativa !

baronz
15-01-2007, 09:17
A parte questo.. non vedo perche' non dovrebbe essere commercializato... Aumentare il numero di esemplari prodotti dovrebbe aiutare ad abbassare i prezzi per ogni unità, no ?
e magari invece di farlo pagare a tutti la stessa cifra lo si potrebbe far pagare un po di più (diciamo 10-20$) a chi lo vuole x sfizio.. in modo da aiutare l'iniziativa !


Quoto... venderlo a un prezzo maggiorato nei paesi più ricchi aiuterebbe ad abbassare i costi di produzione e a finanziare l'iniziativa.. mi sembra una mossa stupida non farlo.. forse hanno paura di andare a fare concorrenza a qualcuno di 'scomodo'.. comunque mi pare che il costo di produzione fosse stato valutato intorno ai 100$.. se fosse venduto in europa sui 150 euri lo comprerebbero in molti IMHO

Zerk
15-01-2007, 09:21
Con sta storia del no profit rischiano di penalizzare i paesi poveri ai quale e' rivolto, immetterlo sul mercato significa avere piu liquidi per produrne altri e abbassare i prezzi per i paesi poveri, per di piu acquisterebbero degli sviluppatori e gente che glielo debugga. Pessima scelta secondo me.

Fl1nt
15-01-2007, 09:28
Stupidaggine.


Io per esmpio l'avrei comprato per navigare in giro per casa visto la presenza del wireless.



Contenti loro.....

the.smoothie
15-01-2007, 09:36
Concordo!

Coi proventi derivanti dalla vendita al pubblico ad un prezzo maggiorato potrebbero finanziarci altri progetti umanitari, oppure devolvere i proventi ai paesi pro terzo mondo.

Ma conoscendo come vanno le cose, forse hanno paura che una buona parte di tali proventi per un motivo o per l'altro vadano a finire nelle tasche di chi non ne ha bisogno (e che magari ne hanno addirittura fin troppi); oppure non si vogliono sbattere più di quel tanto.

Ciauz!

prova
15-01-2007, 09:38
Avete pensato che forse hanno difficoltà a produrlo in volumi adeguati per il mercato di massa?

demon77
15-01-2007, 09:58
credo che la decisione di non vendere XO nei paesi benestanti sia proprio un fattore di economia:

pensateci bene: un XO per quanto poco potente assolve alla grande funzioni da portatilino tuttofare in macchina, in casa in vacanza ecc..

direi una vera chicca che costerebbe pochissimo rispetto ad un portatile entri level

a quel punto una bella fetta di utenza comprerebbe XO tirando una decisa mazzata alle vendite dei portatili di fascia bassa!

gas78
15-01-2007, 09:59
Avete pensato che forse hanno difficoltà a produrlo in volumi adeguati per il mercato di massa?

Non vedo quali problemi potrebbero esserci:
non credo che costruiscano fabbriche apposta x questi pc...
Se questo e' vero ne consegue che dovrebbe essere tutto acquistato e assemblato all'esterno.. e di solito in questi casi all'aumentare dei volumi di produzione diminuiscono i costi per ogni unita' prodotta.

Ovviamente questo tutto in teoria, se la mia ipotesi iniziale e' giusta .. e se non ho detto stupidaggini :D

Demone_Horobi
15-01-2007, 10:06
Credo che dietro la scelta di non distribuirlo al grande mercato ci possa essere una scelta di tipo commerciale : Amd ed altri fornitori dell'hardware potrebbero aver stretto un accordo con cui si impegnano a formire i componenti ad un costo molto basso, a patto che non venga immesso nel mercato per evitare di rosicchiare qualche vendita dei portatili normali. Sarebbe un portatilino carino, ma tranne per qualche 'furbo' su ebay, credo sia veramente difficile che lo commercializzino in europa.
Saluti! :o)

prova
15-01-2007, 10:13
Non vedo quali problemi potrebbero esserci:
non credo che costruiscano fabbriche apposta x questi pc...
Se questo e' vero ne consegue che dovrebbe essere tutto acquistato e assemblato all'esterno.. e di solito in questi casi all'aumentare dei volumi di produzione diminuiscono i costi per ogni unita' prodotta.

Ovviamente questo tutto in teoria, se la mia ipotesi iniziale e' giusta .. e se non ho detto stupidaggini :D


No no, non stavo parlando di problemi di ordine tecnico: quelli, come dici giustamente, non sussistono. Ci mancherebbe anche ;)

I problemi a cui mi riferivo sono di natura puramente commerciale: investire milioni e milioni di dollari per una produzione di massa, senza la certezza di un ritorno? Perchè non è per nulla scontato che venderebbe. Per nulla.
A noi questo prodotto incuriosisce, ma nel mercato REALE dove lo piazzi? Da Mediaworld, a fianco di un Sony Vaio e di un Ibook di Apple? Glielo vedi il consumatore che si mette a ridere? E questo è solo uno degli scenari che mi vengono in mente.

Va bene così: non è un prodotto per il mercato di massa, fidatevi ;)

Motosauro
15-01-2007, 10:15
a quel punto una bella fetta di utenza comprerebbe XO tirando una decisa mazzata alle vendite dei portatili di fascia bassa!

Ma forse anche no: da quanto mi risultava dovrebbe utilizzare un LinuxBios il che dovrebbe rendere impossibile (o quantomeno complesso) installarci XP, quindi (purtroppo) per la maggior parte degli utenti non andrebbe bene. La cortina di FUD che m$ sparge ad ogni passo (nonostante il controverso accordo appena stretto con Novell) il suo effetto lo ottiene

baronz
15-01-2007, 10:19
che significa FUD ???

Motosauro
15-01-2007, 10:30
che significa FUD ???
Scusa per l'acronimo ;)
Fear
Uncertainity
Doubt

Questa è stata la politica M$ nei confronti del mondo Linux finora, come l'iniziativa get the facts (http://www.microsoft.com/windowsserver/facts/default.mspx)
Un po' come il Berlusca quando parla di Prodi :D

Siamo clamorosamente OT, quindi chiudo qui

demon77
15-01-2007, 11:06
Se è come dice motosauro allora l'utenza si riduce di molto.. ma siamo certi che la cosa non sia aggirabile?

E comunque, come succede per le console, già mi vedrei fior fiore di sistemi linux ottimizzati ad hoc per fare questo e quello.. cavolo sarebbe addirittura meglio che con XP!!

jiadin
15-01-2007, 11:06
Credo che dietro la scelta di non distribuirlo al grande mercato ci possa essere una scelta di tipo commerciale : Amd ed altri fornitori dell'hardware potrebbero aver stretto un accordo con cui si impegnano a formire i componenti ad un costo molto basso, a patto che non venga immesso nel mercato per evitare di rosicchiare qualche vendita dei portatili normali. Sarebbe un portatilino carino, ma tranne per qualche 'furbo' su ebay, credo sia veramente difficile che lo commercializzino in europa.
Saluti! :o)
Io penso che sia così... è facile che abbiano strappato ai produttori prezzi più bassi, magari per processori di fascia bassa che altrimenti non venderebbero... o comunque non a quei prezzi... e in tal caso sarebbe evidente e comprensibile un accordo di non vendita in occidente...
é evidente che per i produttori è anche una manovra pubblicitaria, per l'accrescimento della responsabilità sociale ecc ecc ma naturalmente non si possono permettere una perdita sulle vendite nei paesi "avanzati"