View Full Version : Al Real si comincia a vedere la mano di Capello
http://www.marca.com/elementosHome/fotosPortada/2007/01/14/capello140107.jpg
:sofico:
http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2007/01_Gennaio/14/real.shtml
Da cosa ti vuoi aspettare da una persona del genere? Sta bene li dove sta!
vince pure quest'anno
Quest'anno è già tanto se si qualifica per fare i preliminari di Champions. Gli conviene prendere il treno di notte per scappare da Madrid. Fattelo dire dai romanisti come s'è dato a gambe levate.
Cassano ha buone probabilità di sostituirlo, visto come lo imita bene nei gesti
Perchè Rijkaard che spacca il vetro della panchina per l'incazzatura l'avete visto???? :sofico:
Tra l'altro se non ho capito male si è anche fatto male a un polso :asd:
peccato che non trovo un'immagine.
panesalame
16-01-2007, 08:44
Capello è un ottimo allenatore con una squadra vincente e che non abbia attriti, altrimenti non vince nulla e spacca spogliatoi come nulla.
E' una persona molto piccola...
E' facile vincere con gli squadroni... Pure Bigon ha vinto uno scudetto...
Capello è un ottimo allenatore con una squadra vincente e che non abbia attriti, altrimenti non vince nulla e spacca spogliatoi come nulla.
E' una persona molto piccola...
E' facile vincere con gli squadroni... Pure Bigon ha vinto uno scudetto...
Ti Straquoto
Minipaolo
16-01-2007, 09:29
Capello è un ottimo allenatore con una squadra vincente e che non abbia attriti, altrimenti non vince nulla e spacca spogliatoi come nulla.
E' una persona molto piccola...
E' facile vincere con gli squadroni... Pure Bigon ha vinto uno scudetto...
il problema è che capello ne ha vinti un bel po'.. e in posti diversi. :)
Facile criticare ora..! :O
panesalame
16-01-2007, 10:04
il problema è che capello ne ha vinti un bel po'.. e in posti diversi. :)
Facile criticare ora..! :O
guarda hai scelto la persona meno adatta! Ho criticato capello quando abbiamo vinto lo scudetto a roma, perchè è un allenatore che, con quella squadra, si è ridotto a vincerla all'ultima giornata e con la regola cambiata degli extracomunitari.
Per me Capello rimane l'allenatore non dello scudetto vinto, ma quello dello scudetto perso!
un allenatore che sa caricare la squadra, da grinta, ma calcio poco o nulla. tutto basato sulla difesa e gioco alla rinfusa. Ripeto attaccarlo ora è facile, ma te non sai quanto sono stato "ucciso" quando lo criticavo negli anni d'oro!
Io porto numeri e non parole.
Ultimo anno di Zeman e primo anno di Capello a roma.
punti identici, ma arrivammo quinti (con il boemo 4°) però avevamo un certo signor Montella in più...
Se vuoi poi ti ricordo quando torno al milan e a momenti stavano per retrocedere! Ripeto è un ottimo allenatore ma non il migliore e non sicuramente uno che insegna calcio...
ps la penso identico per Lippi. Un allenatore buono ma nulla più...
Da cosa ti vuoi aspettare da una persona del genere? Sta bene li dove sta!
col fenomeno cannavaro,difensore più forte della storia dello sport :O
il problema è che capello ne ha vinti un bel po'.. e in posti diversi. :)
Facile criticare ora..! :O
Il Milan degli anni 90',il real di quell'anno...la roma da scudetto..la juve di moggi...tutti SQUADRONI....con una bella dirigenza alle spalle.
Quando c'era capello al real,alla guida del club nn c'era un pazzo come calderon....
Capello è un ottimo allenatore ma non è BRAVO...è capace...il che è diverso.
guarda hai scelto la persona meno adatta! Ho criticato capello quando abbiamo vinto lo scudetto a roma, perchè è un allenatore che, con quella squadra, si è ridotto a vincerla all'ultima giornata e con la regola cambiata degli extracomunitari.
Per me Capello rimane l'allenatore non dello scudetto vinto, ma quello dello scudetto perso!
un allenatore che sa caricare la squadra, da grinta, ma calcio poco o nulla. tutto basato sulla difesa e gioco alla rinfusa. Ripeto attaccarlo ora è facile, ma te non sai quanto sono stato "ucciso" quando lo criticavo negli anni d'oro!
Io porto numeri e non parole.
Ultimo anno di Zeman e primo anno di Capello a roma.
punti identici, ma arrivammo quinti (con il boemo 4°) però avevamo un certo signor Montella in più...
Se vuoi poi ti ricordo quando torno al milan e a momenti stavano per retrocedere! Ripeto è un ottimo allenatore ma non il migliore e non sicuramente uno che insegna calcio...
ps la penso identico per Lippi. Un allenatore buono ma nulla più...
Lippi è ancora più scarso di Capello...
Lippi è ancora più scarso di Capello...
In totale disaccordo...
Posso capire che all'Inter Lippi abbia fatto ridere, ma dire che non e' un bravo allenatore e' un eresia!!
1- Se guardi le partite della sua prima gestione Juve c'e' da rimaner cosi' :eek: , gli avversari facevano fatica a superare il centrocampo. Infatti quella squadra, se non ricordo male, arrivo' per 4 anni di seguito in finale di coppa...
2- In un periodo dove si giocava col solito schema sacchiano del 4-4-2 lui fu il primo a proporre le 3 punte
3- Vogliamoci metter pure che quello scarsone di Lippi ha vinto qualcosa quest'estate....(ah certo e' stata solo fortuna...)
Capello:
Alla guida del Milan, quando prese il posto di Sacchi, vinse 4 scudetti e fece pochino in europa, non aveva piu' un certo Marco Van Basten, pero' riusciva a tener i giocatori concentrati per tutto un campionato.
Alla Roma, a mio modesto parere, ha fatto vedere un ottimo calcio. Da tifoso juventino preferivo guardare le partite della "Magica" perche' erano divertenti.
Alla Juve: non mi e' per nulla piaciuto, calcio difensivista all'estremo.
Al Real: spero che venga esonerato :D :D
Quest'anno è già tanto se si qualifica per fare i preliminari di Champions. Gli conviene prendere il treno di notte per scappare da Madrid. Fattelo dire dai romanisti come s'è dato a gambe levate.
Cassano ha buone probabilità di sostituirlo, visto come lo imita bene nei gesti
con tutta la crisi sta a 3 punti dalla vetta.
per quello che rimpiange zeman - senza parole -
panesalame
16-01-2007, 11:02
In totale disaccordo...
Posso capire che all'Inter Lippi abbia fatto ridere, ma dire che non e' un bravo allenatore e' un eresia!!
1- Se guardi le partite della sua prima gestione Juve c'e' da rimaner cosi' :eek: , gli avversari facevano fatica a superare il centrocampo. Infatti quella squadra, se non ricordo male, arrivo' per 4 anni di seguito in finale di coppa...
oddio le 4 finali non me le ricordo, però quella era la juve che correva a mille vero? ;)
si giocavano bene quello è vero...
2- In un periodo dove si giocava col solito schema sacchiano del 4-4-2 lui fu il primo a proporre le 3 punte
occhio che certi allenatori potrebbero citarti per le cose che dici :D
3- Vogliamoci metter pure che quello scarsone di Lippi ha vinto qualcosa quest'estate....(ah certo e' stata solo fortuna...)
prima del campionato del mondo dissi:
"Spero che l'italia non vinca questo mondiale perchè per non convocare panucci è uno scandalo! Però sarà difficile... la vedo in finale con Francia o Brasile...E' un mondiale scarso e con la squadra che ci ritroviamo dovremmo arrivare in finale facilmente se poi totti farà il totti non ce n'è per nessuno..."
Ci sono andato vicino...
Capello:
Alla guida del Milan, quando prese il posto di Sacchi, vinse 4 scudetti e fece pochino in europa, non aveva piu' un certo Marco Van Basten, pero' riusciva a tener i giocatori concentrati per tutto un campionato.
si si però gli compravano tutti, ma proprio tutti...
mi ricordo delle belle liti con dejan... poi mi ricordo che qualcuno gli intimò di far giocare il montenegrino ;)
Alla Roma, a mio modesto parere, ha fatto vedere un ottimo calcio. Da tifoso juventino preferivo guardare le partite della "Magica" perche' erano divertenti.
se non ci fosse stato l'anno da paura di totti, cafu e candela la roma che giocava bene te la scordavi ;) tutto lasciato al caso e all'improvvisazione ;)
Alla Juve: non mi e' per nulla piaciuto, calcio difensivista all'estremo.
Al Real: spero che venga esonerato :D :D
ha sempre giocato come difensivista! nel grande milan fece giocare desailly fisso davanti alla difesa
panesalame
16-01-2007, 11:05
con tutta la crisi sta a 3 punti dalla vetta.
per quello che rimpiange zeman - senza parole -
il calcio spagnolo (checchè se ne dica) è inferiore a quello italiano!!!
vincere un paio di partite è molto più semplice...
rimpiango zeman in quanto "insegnante" di calcio, cosa che molti allenatori in italia non sono
e ti assicuro che fare quello che ha fatto il boemo in italia con squadre normali non lo ha fatto nessuno ;)
jokervero
16-01-2007, 11:06
3 Finali prego delle quali 2 perse e una vinta ai rigori.
Il particolare che quella giuve era dopata, non conta ?
oddio le 4 finali non me le ricordo, però quella era la juve che correva a mille vero? ;)
si giocavano bene quello è vero...
# 1994-95 Campione d’Italia. Vince la Coppa Italia. Perde la finale di Coppa UEFA.
# 1995-96 2^ in Serie A. Eliminata negli ottavi di Finale di Coppa Italia - Vince la Champions League, ai rigori, contro l'Ajax e la Supercoppa Italiana.
# 1996-97 I Centenario della Società (il Juvecentus). Vince la Coppa del Centenario: Trofeo Reppublica di San Marino. Campione d’Italia. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa Italia. Perde la finale di Champions League contro il Borussia Dortmund. Vince la Supercoppa Europea e la Coppa Intercontinentale.
# 1997-98 Campione d'Italia. Arriva fino alla semifinale di Coppa Italia. Perde la finale di Champions League contro il Real Madrid. Vince la Supercoppa Italiana.
occhio che certi allenatori potrebbero citarti per le cose che dici :D
Se rivedi le formazioni di quel periodo, da quel che mi ricordo, giocavano tutti con due punte.
Mi ricordo i grandi dibattiti (processo di biscardi e varie trasmissioni piu' sportive :D ) dove tutti elogiavano il fatto che ravanelli e del piero facessero un lavoro assurdo perche' riuscivano a tener equilibrata la squadra con i loro ritorni in fase difensiva.
si si però gli compravano tutti, ma proprio tutti...
mi ricordo delle belle liti con dejan... poi mi ricordo che qualcuno gli intimò di far giocare il montenegrino ;)
Ricordo pure io, possiamo anche aggiungere che molte partite finivamo 1-0 gol di Massaro al 93° ,la sostanza non cambia, chi arrivo' dopo di lui non fece le stesse cose....
se non ci fosse stato l'anno da paura di totti, cafu e candela la roma che giocava bene te la scordavi ;) tutto lasciato al caso e all'improvvisazione ;)
Punti di vista, io ricordo una grande organizzazione di gioco.
ha sempre giocato come difensivista! nel grande milan fece giocare desailly fisso davanti alla difesa
Beh tra il tenerlo fuori (in difesa in quel periodo non c'era tanto spazio) e trovargli un altro ruolo, ha scelto la seconda. E' il soprannome la Roccia credo che siano nato proprio in quel periodo.
il calcio spagnolo (checchè se ne dica) è inferiore a quello italiano!!!
vincere un paio di partite è molto più semplice...
invece in italia no vedi inter
rimpiango zeman in quanto "insegnante" di calcio, cosa che molti allenatori in italia non sono
e ti assicuro che fare quello che ha fatto il boemo in italia con squadre normali non lo ha fatto nessuno ;)
invece in italia no vedi inter
ricordo solo che voleva tenere frau e vendere candela (una delle tante)
3 Finali prego delle quali 2 perse e una vinta ai rigori.
Il particolare che quella giuve era dopata, non conta ?
Segnalato per flame.
Nessuna sentenza penale e sportiva ha condannato la Juve per doping.
Ripeto le finali europee giocate furono 4 consecutive.
jokervero
16-01-2007, 11:18
Segnalato per flame.
Nessuna sentenza penale e sportiva ha condannato la Juve per doping.
Ripeto le finali europee giocate furono 4 consecutive.
Leggi la sentenza anzichè segnalare ;)
Sai cosa è la prescrizione ?
abuso di farmaci si puo dire?
abuso di farmaci si puo dire?
quello si... :D :D
Leggi la sentenza anzichè segnalare ;)
Sai cosa è la prescrizione ?
:muro: :muro:
Quello che ha dato prova di esser poco informato sei tu, e lo capisco in quel periodo dovevi guardar piu' in fondo alla classifica che alle parti alte, goditi questi anni (di cuore).
Prescrizione..... :muro: :muro:
Ah proprio per esser precisi
Assolto l'amministratore delegato Antonio Giraudo, perche' il fatto non sussiste e per non aver commesso il fatto oltre che per non dover procedere nei suoi confronti in quanto il reato e' estinto in prescrizione
Sia la Juventus che la procura di Torino ricorsero in appello e il 14 dicembre 2005 la Corte d’Appello di Torino assolse Agricola e confermò l’assoluzione per Giraudo. «Per quanto riguarda l’accusa di somministrazione di EPO» - stabilisce la sentenza - «il fatto non sussiste» mentre, per quanto riguarda il presunto abuso di farmaci, «il fatto non costituisce reato». Avverso a tale provvedimento, la Procura Generale di Torino ha presentato ricorso in Corte di Cassazione. A tutt’oggi si è ancora in attesa di pronunciamento nonostante la risoluzione della CAS (Camera di Arbitraggio) in Losanna (Svizzera) che assolse alla Juventus quello anno. De facto l'EPO (Eritropoietina) è una sostanza illegale solo dalla stagione 2000-01 (per illecito nel ciclismo) e la Creatina è ad oggi una sostanza legale per la WADA (Agenzia Mondiale Antidoping).
jokervero
16-01-2007, 11:28
:muro: :muro:
Quello che ha dato prova di esser poco informato sei tu, e lo capisco in quel periodo dovevi guardari piu' in fondo alla classifica che alle parti alte, goditi questi anni (di cuore).
Prescrizione..... :muro: :muro:
Ma guarda che io non facevo un discorso di tifo eh ;)
Quando il Milan ha dominato in Italia e in Europa prima con Sacchi e poi con Capello insegnando calcio con i 3 olandesi in campo io mi toglievo il cappello pur essendo interista era uno spettacolo vedere giocare Gullit e Van Basten.
Ti ho solo fatto notare che quella juve ha assunto sostanze che oggi sono considerate doping (creando peraltro grazie ad Agricola dei fantastici mix di farmaci tra i quali spicca il Voltaren concentrato x100) e che ci sono fatture e conti spesa che provano che la juve comprasse farmaci di uso ospedaliero (come cardiotonici) in quantità certo non terapeutica.
Il fatto che in secondo grado (aspettiamo la Cassazione dove ci sarà da ridere) Agricola sia stato assolto sia per prescrizione dei reati e sia perchè all'epoca c'era una buco normativo non prova affatto che lui sia innocente anzi se ti prendi la briga di leggere la sentenza vedrai che i giudici hanno scritto che ci sono concrete e verificate ipotesi che portano a pensare che il comportamento medico di quello staff fosse tutto tranne che "pulito".
Se poi tu ne vuoi fare un discorso di tifoseria è un problema tuo ma i fatti sono i fatti e sono scritti, il resto son pugnette.
P.S. Anche Andreotti è stato assolto per mafia ma sei mai andato a leggere la sentenza del perchè è stato assolto ?
ALBIZZIE
16-01-2007, 11:30
deve essere molto utile alla discussione rispondere in base ai colori dell'interlocutore, lo fanno in tanti, sviando dal nocciolo della questione.
capello come allenatore è un grande, si fa comprare sempre i migliori giocatori in circolazione, affogando i giovani promettenti: vedere quelli della roma, mancini compreso
senza i campioni ogni volta perde colpi e rimane indietro, vedere sempre il caso di roma.
capello come uomo... chi l'ha confrontato a lippi?
FA.Picard
16-01-2007, 11:38
3 Finali prego delle quali 2 perse e una vinta ai rigori.
Il particolare che quella giuve era dopata, non conta ?
4 se conti la finale di Coppa Uefa dell'anno precedente...
Eppoi hai tu le prove sul doping?
Ma guarda che io non facevo un discorso di tifo eh ;)
Quando il Milan ha dominato in Italia e in Europa prima con Sacchi e poi con Capello insegnando calcio con i 3 olandesi in campo io mi toglievo il cappello pur essendo interista era uno spettacolo vedere giocare Gullit e Van Basten.
Ti ho solo fatto notare che quella juve ha assunto sostanze che oggi sono considerate doping (creando peraltro grazie ad Agricola dei fantastici mix di farmaci tra i quali spicca il Voltaren concentrato x100) e che ci sono fatture e conti spesa che provano che la juve comprasse farmaci di uso ospedaliero (come cardiotonici) in quantità certo non terapeutica.
Il fatto che in secondo grado (aspettiamo la Cassazione dove ci sarà da ridere) Agricola sia stato assolto sia per prescrizione dei reati e sia perchè all'epoca c'era una buco normativo non prova affatto che lui sia innocente anzi se ti prendi la briga di leggere la sentenza vedrai che i giudici hanno scritto che ci sono concrete e verificate ipotesi che portano a pensare che il comportamento medico di quello staff fosse tutto tranne che "pulito".
Se poi tu ne vuoi fare un discorso di tifoseria è un problema tuo ma i fatti sono i fatti e sono scritti, il resto son pugnette.
P.S. Anche Andreotti è stato assolto per mafia ma sei mai andato a leggere la sentenza del perchè è stato assolto ?
Vedi dici di non farne un discorso di tifo, ma utilizzi dei toni sbagliati
A titolo di esempio:
"se ti prendi la briga...."
Parti dal presupposto che l'ignorante in materia son io...
Beh ti posso assicurare che qualche sentenza l'ho letta nella mia vita, un po' per studio e un po' per passione....
Come puoi vedere qualche cosa te l'ho anche riportata....
Se dico che Pantani ha vinto tutte le sue corse perche' era un dopato, scende giu' il mondo, se dico che la Juve vinceva per il doping, allora tutti mi faranno un applauso di 15 minuti.
Due pesi e due misure?
Probabilmete si perche' e' comodo dire che i ladri i furbi etc etc son solo quelli della juve, tutti gli altri dei santi.... :rolleyes: :rolleyes:
panesalame
16-01-2007, 11:42
# 1994-95 Campione d’Italia. Vince la Coppa Italia. Perde la finale di Coppa UEFA.
# 1995-96 2^ in Serie A. Eliminata negli ottavi di Finale di Coppa Italia - Vince la Champions League, ai rigori, contro l'Ajax e la Supercoppa Italiana.
# 1996-97 I Centenario della Società (il Juvecentus). Vince la Coppa del Centenario: Trofeo Reppublica di San Marino. Campione d’Italia. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa Italia. Perde la finale di Champions League contro il Borussia Dortmund. Vince la Supercoppa Europea e la Coppa Intercontinentale.
# 1997-98 Campione d'Italia. Arriva fino alla semifinale di Coppa Italia. Perde la finale di Champions League contro il Real Madrid. Vince la Supercoppa Italiana.
aho non mi mettere pure la coppa del nonno :D
a parte le battute te l'ho detto anch'io... giocava bene e correva tanto, forse troppo ;)
ps a monaco di baviera (col dortmund in finale) c'ero :)
Se rivedi le formazioni di quel periodo, da quel che mi ricordo, giocavano tutti con due punte.
Mi ricordo i grandi dibattiti (processo di biscardi e varie trasmissioni piu' sportive :D ) dove tutti elogiavano il fatto che ravanelli e del piero facessero un lavoro assurdo perche' riuscivano a tener equilibrata la squadra con i loro ritorni in fase difensiva.
erano gli anni di zeman e di galeone ancor prima ;)
Ricordo pure io, possiamo anche aggiungere che molte partite finivamo 1-0 gol di Massaro al 93° ,la sostanza non cambia, chi arrivo' dopo di lui non fece le stesse cose....
altre squadre... ripeto l'unico paragone si può fare con l'ultimo anno di zeman e il primo di capello a roma ;)
Punti di vista, io ricordo una grande organizzazione di gioco.
Quello è indubbio! però non è un praticante del calcio spettacolo ;)
Beh tra il tenerlo fuori (in difesa in quel periodo non c'era tanto spazio) e trovargli un altro ruolo, ha scelto la seconda. E' il soprannome la Roccia credo che siano nato proprio in quel periodo.
molto probabilmente li lo uso per quello che sapeva far meglio... rompere il gioco avversario ;)
jokervero
16-01-2007, 11:43
4 se conti la finale di Coppa Uefa dell'anno precedente...
Eppoi hai tu le prove sul doping?
Ah ok...4 con la UEFA sì...pensavo solo alla Champion's.
Le prove non le ho io ma le ha la magistratura. Siamo in democrazia e i processi sono pubblici così come le carte dibattimentali.
Nel pezzo della sentenza citata dall'utente c'è una piccola inesettezza grammaticale ma una grande inesattezza giuridica:
"il fatto non costituisce reato" è molto diverso da "perchè il fatto non costituiVA reato".
La prima è un'assoluzione piena, la seconda è un'assoluzione che non prova certo l'innocenza così come non la prova un'assoluzione per prescrizione del reato. In entrambi i casi non si finisce in galera ma certo non possono essere equiparate come sentenze di assoluzione.
Chiudo dicendo che la sentenza cmq non è ancora definitiva e aspettiamo la cassazione per parlare.
jokervero
16-01-2007, 11:43
Vedi dici di non farne un discorso di tifo, ma utilizzi dei toni sbagliati
A titolo di esempio:
"se ti prendi la briga...."
Parti dal presupposto che l'ignorante in materia son io...
Beh ti posso assicurare che qualche sentenza l'ho letta nella mia vita, un po' per studio e un po' per passione....
Come puoi vedere qualche cosa te l'ho anche riportata....
Se dico che Pantani ha vinto tutte le sue corse perche' era un dopato, scende giu' il mondo, se dico che la Juve vinceva per il doping, allora tutti mi faranno un applauso di 15 minuti.
Due pesi e due misure?
Probabilmete si perche' e' comodo dire che i ladri i furbi etc etc son solo quelli della juve, tutti gli altri dei santi.... :rolleyes: :rolleyes:
Pantani era un dopato altrimenti non si spiega scientificamente il valore del suo ematocrito.
Grande rispetto per morte di un ragazzo e sicuramente di un ottimo ciclista ma come sportivo non è certo da prendere come esempio.
P.S. Anche Andreotti è stato assolto per mafia ma sei mai andato a leggere la sentenza del perchè è stato assolto ?
Dimenticavo di rispondere a questo...
Ante anni 80 ? Ho vinto qualche cosa?
panesalame
16-01-2007, 11:47
invece in italia no vedi inter
ricordo solo che voleva tenere frau e vendere candela (una delle tante)
di notizie ne girano tante...
dico solo che molti giocatori non volevano più fare i gradoni ;)
poi se mi riporti sto fatto allora posso dirti che capello ha voluto Gurenko :D
per il fatto dell'inter posso anche dire che il campionato italiano, st'anno è molto scarso per colpa delle sentenze estive...
jokervero
16-01-2007, 11:49
Dimenticavo di rispondere a questo...
Ante anni 80 ? Ho vinto qualche cosa?
Guarda che mi fa piacere se leggi le sentenze e sei informato non prendendo per oro colato tutto quello che i giornalisti (spesso più pagate di mignotte) scrivono sui giornali.
Pochi italiani lo fanno e se sei uno di questi non può che farmi piacere ma se dici inesettazze e dai a me del flammer perchè cito documenti dibattimentali facendo passare me per incopetente e becero tifoso ti sbagli di grosso.
Pantani era un dopato altrimenti non si spiega scientificamente il valore del suo ematocrito.
Grande rispetto per morte di un ragazzo e sicuramente di un ottimo ciclista ma come sportivo non è certo da prendere come esempio.
Ottimo pero' vallo a dire a tutti i giornali e televisioni che lo santificano come uno dei piu' grandi ciclisti italiani di tutti i tempi.
Il primo quel Candido Cannavo' che fa da un lato dell'antidoping una sua lotta personale dall'altro quando parla di Pantani se ne dimentica....
P.S.:
Questo non c'entra nulla con quello detto da te.. e' piu' che altro uno sfogo verso la non coerenza di molti....
panesalame
16-01-2007, 11:50
deve essere molto utile alla discussione rispondere in base ai colori dell'interlocutore, lo fanno in tanti, sviando dal nocciolo della questione.
capello come allenatore è un grande, si fa comprare sempre i migliori giocatori in circolazione, affogando i giovani promettenti: vedere quelli della roma, mancini compreso
senza i campioni ogni volta perde colpi e rimane indietro, vedere sempre il caso di roma.
capello come uomo... chi l'ha confrontato a lippi?
lippi l'ho messo in mezzo io, ma non confrontandolo come uomo a capello!
per il resto ti quoto, ma il tuo pensiero è simile al mio ;)
MichellePayne
16-01-2007, 11:51
Capello è un ottimo allenatore con una squadra vincente e che non abbia attriti, altrimenti non vince nulla e spacca spogliatoi come nulla.
E' una persona molto piccola...
E' facile vincere con gli squadroni... Pure Bigon ha vinto uno scudetto...
:ave: :ave: :ave:
jokervero
16-01-2007, 11:52
Ottimo pero' vallo a dire a tutti i giornali e televisioni che lo santificano come uno dei piu' grandi ciclisti italiani di tutti i tempi.
Il primo quel Candido Cannavo' che fa da un lato dell'antidoping una sua lotta personale dall'altro quando parla di Pantani se ne dimentica....
P.S.:
Questo non c'entra nulla con quello detto da te.. e' piu' che altro uno sfogo verso la non coerenza di molti....
D'accordo anche su questo ma noi che siamo persone coerenti ci facciamo una nostra idea e ce ne sbattiamo delle idee prezzolate dei giornalisti.
Il cervello lo abbiamo per leggere i fatti ed elaborare in base alle nostre conoscenze e alle nostre idee una nostra corrente di pensiero.
Candidò Cannavò è l'ex direttore della "rosa" ovvio che santifichi un ciclista ;)
Ah ok...4 con la UEFA sì...pensavo solo alla Champion's.
Le prove non le ho io ma le ha la magistratura. Siamo in democrazia e i processi sono pubblici così come le carte dibattimentali.
Nel pezzo della sentenza citata dall'utente c'è una piccola inesettezza grammaticale ma una grande inesattezza giuridica:
"il fatto non costituisce reato" è molto diverso da "perchè il fatto non costituiVA reato".
La prima è un'assoluzione piena, la seconda è un'assoluzione che non prova certo l'innocenza così come non la prova un'assoluzione per prescrizione del reato. In entrambi i casi non si finisce in galera ma certo non possono essere equiparate come sentenze di assoluzione.
Chiudo dicendo che la sentenza cmq non è ancora definitiva e aspettiamo la cassazione per parlare.
Aggiungo che ci furuno intercettazioni che riguardavano Moggi e alcuni collaboratori di giustizia del tribunale di torino,tanto è vero che i PM che conducono le indagini su calciopoli,per paura di una fuga di notizia (che vi è stata) non comunicarono il caso ai colleghi di torino....la stessa cosa è ipotizzata e anzi,conferamta da questo articolo di repubblica del 18 maggio 2006,si parla di doping e di come la juve fosse informata su ciò che i giudici indagavano...
Nei verbali dei carabinieri i rapporti sospetti tra l'ex Dg juventino
con Laudi e Rinaudo. La soffiata di un'utenza in uso al Csm
Intercettazioni, anche i giudici
nelle telefonate di Moggi
di CARLO BONINI
ROMA - Nell'informativa del nucleo operativo dei carabinieri di Roma agli atti dell'inchiesta della Procura di Napoli, tre intercettazioni telefoniche documentano il tipo e la qualità dei rapporti tra Luciano Moggi, direttore generale della Juventus, e due magistrati della Procura di Torino: Maurizio Laudi, procuratore aggiunto e giudice sportivo della Federazione Gioco Calcio; Antonio Rinaudo, sostituto procuratore. Una quarta intercettazione segnala, o quantomeno lascia ipotizzare, un rapporto diretto tra uno dei due magistrati, il procuratore aggiunto Maurizio Laudi e l'arbitro Massimo De Santis. Svela le ragioni per cui l'arbitro di Tivoli dice di voler contattare il procuratore di Torino. È una telefonata del 28 febbraio del 2005. "Significativa - si legge nell'informativa dei carabinieri - perché segnala la spiccata capacità delinquenziale e l'attività di inquinamento probatorio" dell'arbitro.
Dal suo cellulare, Massimo De Santis raggiunge un'utenza del Consiglio Superiore della Magistratura. Gli risponde un uomo con cui dimostra un rapporto di confidenza, che i carabinieri identificano come un tale "Guglielmo" e descrivono come "fedele e attendibile informatore". De Santis ha un'urgenza. Capire in quale ufficio giudiziario lavori il sostituto procuratore che sta indagando sul sistema arbitrale e come possa eventualmente essere avvicinato. "De Santis - annotano i carabinieri - è in fermento perché vuole conoscere la portata dell'inchiesta giudiziaria avviata dal Procuratore Raffaele Guariniello". La circostanza, di per sé, è già significativa. L'indagine di Guariniello sugli arbitri è una costola dell'istruttoria sul doping e in quel febbraio 2005 è un segreto che dovrebbe essere ben custodito, ma che, evidentemente, qualcuno ha girato a De Santis, con una indicazione: "Se ne occupa un pm che si chiama Tatangelo". Il cognome del magistrato non dice nulla all'arbitro. Che dunque chiede aiuto a "Guglielmo", l'amico che lavora al Csm che evidentemente ha accesso alle piante organiche degli uffici giudiziari italiani.
I due, al telefono, non ci girano intorno. Guglielmo: "Senti allora, di Tatangelo ce ne stanno due. Uno è Tatangelo Augusto che fa il gip al Tribunale di Napoli. E l'altro è Marcello, sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino". De Santis non ha esitazioni su quale sia il Tatangelo che cerca: "È questo di Torino. Perché dice che sta insieme a Guariniello". Guglielmo suggerisce una strada: "Mmmm.. sarebbe da parlà co coso lì, come si chiama? Porca miseria come si chiama quello di Torino? Co Laudi". De Santis è d'accordo: "A, co Maurizio? Ho capito, vabbé allora ci posso.. Ci parlo io direttamente co Maurizio".
Nell'informativa dei carabinieri non c'è traccia di cosa sia accaduto dopo. Se De Santis abbia o meno contattato il procuratore aggiunto Maurizio Laudi o se quanto riferito nella conversazione con "Guglielmo" sia rimasta solo un'intenzione dell'arbitro. Un fatto è certo. I carabinieri sono evidentemente sorpresi dalla confidenza con cui De Santis evoca il procuratore aggiunto di Torino ("Maurizio"), al punto da sottolineare il passaggio, e ritengono di dover documentare un'altra circostanza sul procuratore aggiunto di Torino che ha a che vedere con la considerazione in cui era tenuto da Luciano Moggi.
Si legge nell'informativa: "Per completezza investigativa va, altresì, evidenziato che Moggi è particolarmente attento ai rapporti con la magistratura torinese tenuto conto anche della delicatezza della posizione della Juventus in ambito giudiziario torinese (vedasi ad esempio il processo doping). In particolare, ad esempio, è stata censurata una conversazione". È il 9 novembre 2004. La Juventus gioca la sua prossima partita in casa e il procuratore aggiunto Maurizio Laudi contatta il club "per chiedere in quella circostanza 4 biglietti e 2 special park (autorizzazioni per parcheggi riservati e custoditi all'interno dello stadio)". Moggi ne viene informato dalla segretaria Lella. Lella: "Poi, il dottor Laudi che chiede quattro Ovest-primo e due special. Io ho detto che non, che non sapevo che... chiedevo a lei". Moggi: "Quattro Ovest-primo vanno bene! Uno special va bene... due mi sembrano troppi. Ce li abbiamo noi due special?". Lella: "Sì". Moggi: "E diamoli ah!".
I carabinieri registrano questa conversazione. Come altre che vengono scambiate tra Moggi e la Procura di Torino. Scrivono:[b] "Più stretti appaiono i rapporti di Moggi con un altro magistrato della Procura, il sostituto Antonio Rinaudo, che partecipa a cene organizzate dal direttore generale della Juventus anche con le rispettive consorti e fruisce settimanalmente dei biglietti omaggio per assistere alle partite casalinghe della squadra". Si mangia ai tavoli dell'hotel "Concord" (dove la Juventus va in ritiro alla vigilia delle gare in casa), "con due comuni amici: Tonino Esposito e l'avvocato Andrea Galasso", un penalista conosciuto in città, già missino, ex assessore Dc e molto vicino a Giraudo. Rinaudo riceve regali natalizi ("Quel pensiero di Natale... Siete veramente gentili", dice al telefono il 2 febbraio 2005. E Moggi: "Un pensierino... Niente di particolare"), talvolta chiede anche di essere accompagnato in macchina, magari "una cena più intima senza la presenza della squadra". Arriva a sollecitare il direttore generale della Juve perché i figli della sua segretaria in Procura vogliono comprare biglietti di curva o distinti che non si trovano (telefonata del 24 febbraio 2005). E a Moggi capita allora di perdere la pazienza e di confidare al telefono all'amico Tonino: "Eh, va beh, tanto questi qua so tutti la stessa pasta, sti magistrati...".
Come dicevo,l'influenza di moggi sul tribunale è semrpe stato pesantissimo...vedremo all'ultimo grado di giustizia cosa accadrà,per ancora dobbiamo vede gli ultimi botti di calciopoli...
PS: Attenzione,ricordo che una eventuale CONDANNA della juve x doping porterebbe a conseguenze peasntissime direttamente dalla WADA (associazione mondiale antidoping) e dalla FIFA (si parlava della CL da restituire all'ajax...)
Pochi italiani lo fanno e se sei uno di questi non può che farmi piacere ma se dici inesettazze e dai a me del flammer perchè cito documenti dibattimentali facendo passare me per incopetente e becero tifoso ti sbagli di grosso.
Ti ripeto non credo di aver detto inesattezze ( a proposito che sono le inesettazze? :p :p , scherzo!!!), nel primo post ho solo detto che nessuna sentenza ha condannato la Juventus per doping. Poi da tifoso juventino ti posso dire che per me si prendevano pure le dosi per i cavalli, ma e' una mia amara considerazione,punto e basta. Anche l'Italia del 82 si dice che vinse i mondiali in spagna grazie al metodo delle trasfusioni,questo cosa porta a pensare ? Secondo il mio modesto parere che i polli siamo noi che crediamo che lo sport sia un mondo pulito.....
erano gli anni di zeman e di galeone ancor prima ;)
Ma zeman ne ha sempre presi 3 a partita, mentre la juve aveva un ottimo equilibrio e a memoria non ricordo che galeone abbia mai allenato una "grande"...
Come dicevo,l'influenza di moggi sul tribunale è semrpe stato pesantissimo...vedremo all'ultimo grado di giustizia cosa accadrà,per ancora dobbiamo vede gli ultimi botti di calciopoli...
PS: Attenzione,ricordo che una eventuale CONDANNA della juve x doping porterebbe a conseguenze peasntissime direttamente dalla WADA (associazione mondiale antidoping) e dalla FIFA (si parlava della CL da restituire all'ajax...)
Vedremo come andra' a finire... quello che non capite e' che Moggi e' stato una calamita' per gli Juventini....
Vedremo come andra' a finire... quello che non capite e' che Moggi e' stato una calamita' per gli Juventini....
Magari tutti gli Juventini la pensassero così...c'è chi preferisce dire che sia tutta opera dell'Inter con guido rossi...:asd:
Magari tutti gli Juventini la pensassero così...c'è chi preferisce dire che sia tutta opera dell'Inter con guido rossi...:asd:
No quello e' stato saper sfruttare bene una situazione.
:ciapet: :ciapet:
panesalame
16-01-2007, 12:41
per chi parlava di zeman o che prendeva tre goal a partita...
Foggia 1991/92
9° posto 35pt 12V11p11s 58GF (2°) 58GS (17°)
Foggia 92/93
11° 32pt 10v12p12s 39gf (15°) 55gs (17°)
Foggia 93/94
9° 33pt 10v13p11s 46gf (5°) 46gs (13°)
Lazio 94/95
2° 63pt 19v6p9s 69gf (1°) 34gs (5°)
Lazio 95/96
3° 59pt 17v8p9s 66gf (1°) 38gs (7°)
Lazio 96/97 (esonerato a fine gennaio)
4° 55pt 15v10p9s 54gf (2°) 37gs (4°)
Roma 97/98
4° 59pt 16v11p7s 67gf (1°) 42gs (8°)
Roma 98/99
5° 54pt 15v9p10s 69gf (1°) 49gs (10°)
6° 54pt 16v10p8s 57gf (4°) 34gs (3°)
dali in poi la carriera di zeman penso che sia finita.
nessuno gli da una squadra degna di nota (l'ultimo fu il lecce del 2004/05)
in rosso la roma di capello 1999/2000, identica a quella di zeman ma con un montella in più...
ps l'anno 1998/1999 fu l'anno di tantissimi arbitraggi contro... strano vero? nell'estate del 1998 zeman se ne usci con delle dichiarazioni scomode...
di notizie ne girano tante...
dico solo che molti giocatori non volevano più fare i gradoni ;)
poi se mi riporti sto fatto allora posso dirti che capello ha voluto Gurenko :D
per il fatto dell'inter posso anche dire che il campionato italiano, st'anno è molto scarso per colpa delle sentenze estive...
candela aveva gia firmato per l'inter prima di un vicenza roma .
capello avra pure portato gurenko ma ha pure voluto samuel batigol emerson cassano e da ultimo mancini
panesalame
16-01-2007, 13:47
candela aveva gia firmato per l'inter prima di un vicenza roma .
capello avra pure portato gurenko ma ha pure voluto samuel batigol emerson cassano e da ultimo mancini
sono allenatori diversi! uno è aziendalista, l'altro vuole tutto il meglio!
appunto io voglio il meglio !!!
e poi andatevi a vedere il lecce , l'ultimo difensore giocaa centrocampo
appunto io voglio il meglio !!!
e poi andatevi a vedere il lecce , l'ultimo difensore giocaa centrocampo
Non e' stato esonerato anche dal Lecce Zeman?
panesalame
17-01-2007, 09:42
appunto io voglio il meglio !!!
e poi andatevi a vedere il lecce , l'ultimo difensore giocaa centrocampo
si è stato esonarato...
una domanda:
ma voi preferite che il difensore sbagli a 60m dalla vs porta o a 10m?
ALBIZZIE
18-01-2007, 10:32
capello come allenatore è un grande, si fa comprare sempre i migliori giocatori in circolazione, affogando i giovani promettenti: vedere quelli della roma, mancini compreso
senza i campioni ogni volta perde colpi e rimane indietro, vedere sempre il caso di roma.
Quelli del dito sempre alzato
di Paolo Ziliani
Scripta manent
18.01.07
1. È veramente difficile per un allenatore fare una figura peggiore di quella che sta rimediando Capello al Real Madrid: sia dal punto di vista sportivo, sia dal punto di vista umano. E lo diciamo nonostante i risultati e le classifiche lascino ancora al Real la possibilità di giocarsi le proprie carte sia in campionato che in Champions League. Ci sono due istantanee che danno l’idea di cos’è stata, e cos’è, la seconda avventura spagnola dell’ex allenatore della Juventus: 1) Capello a Pantelleria che brinda con Mijatovic all’accordo col club spagnolo (giugno 2006); 2) Capello al Bernabeu che mostra il dito indice ai tifosi che lo contestano al termine di Real-Saragozza 1-0 (gennaio 2007). A corredo, in questo immaginario – ma non tanto – album dei ricordi, altri significativi scatti: Cannavaro che cade a terra scherzato dai centravanti avversari; Cassano che si fa beffe dell’allenatore improvvisandone l’imitazione a bordo campo; Beckham appollaiato in tribuna a seguire, ormai da ex, le partite dei Galacticos; e potremmo andare avanti pagina per pagina. Sta veramente toccando il fondo, Capello, al Real Madrid: e l’impressione è che raramente abbia dato il peggio di sé - come allenatore e come uomo – come gli sta riuscendo quest’anno. Seguiteci. Quando Fabio, a Pantelleria, con le macerie della Juve ancora fumanti sullo sfondo, sigla l’accordo che lo lega al club madrileno, presenta al presidente Calderon la sua personale lista della spesa: in pratica, la luna nel pozzo, se è vero che l’elenco si apre col nome di Kakà, il miglior giocatore del mondo al pari di Ronaldinho (che per ovvi motivi di concorrenza non è avvicinabile). Calderon non è Gesù Cristo e Kakà non arriva: ma molte delle richieste di Capello vengono esaudite e il Real spende una montagna di milioni per assicurare al suo allenatore Van Nistelrooy (Manchester United), Diarra (Lione), Emerson e Cannavaro (Juventus); senza contare il colossale esborso che il club spagnolo affronterà al mercato di riparazione, di lì a poco, per dare a Capello i migliori giovani talenti del Sudamerica: Higuain, Gago, Marcelo. Tra cartellini e ingaggi, una cifra monumentale. Particolare importante: a fronte del gravosissimo impegno economico fatto sostenere al club, Capello – con l’organico rigonfio di “Palloni d’Oro” e di vecchie glorie – si guarda bene dal chiedere al presidente uno sfoltimento della rosa (e quindi dei costi). La stiva della nave madrilena è piena zeppa di campioni, ma a parte Zidane - che spontaneamente, dopo il Mondiale di Germania, si ritira – non ce n’è uno che venga fatto scendere. Addirittura, negli ultimi giorni di mercato il Milan va a Madrid in missione ufficiale per Ronaldo, ma scoraggiato dall’altissima richiesta del Real è costretto a ripiegare sull’acquisto di Oliveira, del Betis. Ebbene, dopo aver fatto svenare il suo presidente, oggi – di colpo – Capello decide che è giunta l’ora dell’epurazione: e dando al tutto la massima pubblicità possibile, in un clima che definire isterico è dire poco, Fabio manda alla gogna i più celebrati campioni – indicandoli come i veri responsabili dei tracolli di fine 2006 -, da Ronaldo a Beckham, da Cassano a Salgado, da Emerson a Roberto Carlos, abbattendo quasi interamente il loro valore di mercato. Senza contare le critiche pubbliche rivolte ad altri campioni (vedi Diarra, vedi Cannavaro), che non vengono emarginati ma sulle spalle dei quali Capello scarica la responsabilità delle sconfitte della squadra, a fronte del super-esborso sostenuto per ingaggiarli. In pratica: in 6 mesi Capello è riuscito nell’impresa di dissanguare, a più riprese e in modi diversi, le casse del club madrileno, ma quel che è peggio, facendo la figura dell’alieno sbarcato da Marte, unico in tutta la galassia a meravigliarsi di trovare un Ronaldo grasso e pigro, un Cassano arlecchino, un Beckham pop star, un Roberto Carlos monumento, un Cannavaro sprovveduto, un Emerson spremuto come un limone. Perché una cosa è certa: se Capello non è ET, ma è l’allenatore che ha vinto scudetti a Milano, Madrid, Roma e persino (sia pure taroccati) a Torino, allora non può recitare, oggi, la parte di chi – folgorato come San Paolo sulla via di Damasco – scopre all’improvviso, dopo un filotto di orripilanti sconfitte, che i suoi giocatori sono un branco di lazzaroni, una squadra composta da dr. Jeckyll e mr. Hyde che fino al suo arrivo non avevano dato alcun segno di devianza o di incontrollabilità. Siccome anche i bambini sanno chi sono, nel bene e nel male, Beckham e Ronaldo, Cassano e Cannavaro, la domanda è: perché Capello, in estate, non ha presentato a Calderon un piano di alleggerimento dell’organico che permettesse al club di risparmiare milioni e a lui di evitare sconfitte, problemi e incazzature? Perché non ha dato il suo okay alla cessione – ad esempio – di Ronaldo, o di qualche altro campione che ora espone con tanto disprezzo al pubblico ludibrio? Se è vero – com’egli stesso ha ammesso – che Beckham è stato, al di là della resa in campo, un professionsta irreprensibile, più e più volte elogiato per l’impegno e l’attaccamento al lavoro, come si permette Capello di cancellarlo dal Real Madrid solo perché David ha dato l’annuncio del suo passaggio, a fine stagione, ai Galaxy Los Angeles, nel pieno rispetto dei tempi e dei regolamenti? La verità è che Capello, a Madrid, dopo aver dato le più ampie assicurazioni che con Van Nisterlooy, Diarra, Emerson, Cannavaro e i campioni che trovava in dote, avrebbe riportato il club ai successi di un tempo, è stato completamente incapace di assemblare in modo decente una squadra piena zeppa di campioni per gran parte scelti e voluti da lui, ed è stato un uomo completamente incapace di stabilire uno straccio di rapporto umano con un gruppo di ragazzi viziati, magari, ma pur sempre professionisti. Se non andiamo errati, Ronaldo e Beckham, Salgado e Roberto Carlos, persino Robinho e Cassano, sono arrivati a Madrid ben prima di Capello: eppure, lo sfascio ambientale che oggi è sotto gli occhi di tutti è datato 2006-2007, la stagione del Capello-bis. Insomma: potremmo sbagliarci, ma l’unico vero tracollo della tormentata stagione madrilena è quello cui è andato incontro Fabio Capello. Un allenatore che ha preteso di nuotare nell’oro ma che non è stato capace, per presunzione e limiti caratteriali, di restare a galla. Capello, adesso, ha giocato la carta della disperazione. Quando la nave affonda, lui fa l’unica cosa che è veramente capace di fare: butta a mare gli altri.
ziliani su lasettimanasportiva
si è stato esonarato...
una domanda:
ma voi preferite che il difensore sbagli a 60m dalla vs porta o a 10m?
che è una battuta? se quello che sbaglia a 60 m è l'ultimo mi preoccupo, visto che al portiere non gli resta che uscire come uno scemo per farsi uccellare
Everyman
18-01-2007, 15:54
:asd:
Sempre le solite storie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.