MjKak
14-01-2007, 17:44
ciao a tutti
possiedo nella mia cameretta un impianto nuovo della kenwood (l'ampli č il mod. KRF-V5100D) da 5.1 canali, dotato di tutti i tipi di ingressi audio, compresi ottico e coassiale.
Non possedendo che la mia misera scheda audio integrata Realtek, ho dovuto optare per la connessione tramite i 3 jack stereo da 3.5mm, ma sono poco soddisfatto della qualitā e del surround che ne viene fuori, in quanto il decoder in questa modalitā nn lascia la possibilitā di configurare le singole casse e l'ambiente d'ascolto (diciamo che esegue soltanto ciō che la scheda audio comanda)...
Ora ho deciso di acquistare una sound blaster X-Fi fatality, e mi chiedevo in che modo potessi collegarla all'impianto in digitale.
Innanzi tutto, non so se optare per cavo coassiale o per l'ottico, ma siccome il tragitto tra scheda audio e decoder non č corto (minimo 4 metri di cavo necessari) pensavo che la scelta migliore fosse optare per il coassiale. Questo perchč voci mi hanno riferito che il cavo ottico č sensibile ad eccessive curvature e lunghezza di percorso... ma sono pronto a smentite
In sostanza vi chiedo un consiglio su quale collegamente scegliere tra i due (ottico o coassiale) e sopratutto quale cavo devo acquistare. Ho notato che la scheda audio presenta solo entrate per minijack da 3.5mm, ma nč il coassiale nč l'ottico hanno questo tipo di plug... č quindi necassario passare per fastidiosi adattatori o esistono cavi che da una parte presentano il maschio da 3.5mm e dall'altra il connettore tipico di quel genere di cavo?
Spero di essere riuscito a farmi capire.
Attendo delucidazioni, ringrazio e auguro buona domenica a tutti.
Marco :p
possiedo nella mia cameretta un impianto nuovo della kenwood (l'ampli č il mod. KRF-V5100D) da 5.1 canali, dotato di tutti i tipi di ingressi audio, compresi ottico e coassiale.
Non possedendo che la mia misera scheda audio integrata Realtek, ho dovuto optare per la connessione tramite i 3 jack stereo da 3.5mm, ma sono poco soddisfatto della qualitā e del surround che ne viene fuori, in quanto il decoder in questa modalitā nn lascia la possibilitā di configurare le singole casse e l'ambiente d'ascolto (diciamo che esegue soltanto ciō che la scheda audio comanda)...
Ora ho deciso di acquistare una sound blaster X-Fi fatality, e mi chiedevo in che modo potessi collegarla all'impianto in digitale.
Innanzi tutto, non so se optare per cavo coassiale o per l'ottico, ma siccome il tragitto tra scheda audio e decoder non č corto (minimo 4 metri di cavo necessari) pensavo che la scelta migliore fosse optare per il coassiale. Questo perchč voci mi hanno riferito che il cavo ottico č sensibile ad eccessive curvature e lunghezza di percorso... ma sono pronto a smentite
In sostanza vi chiedo un consiglio su quale collegamente scegliere tra i due (ottico o coassiale) e sopratutto quale cavo devo acquistare. Ho notato che la scheda audio presenta solo entrate per minijack da 3.5mm, ma nč il coassiale nč l'ottico hanno questo tipo di plug... č quindi necassario passare per fastidiosi adattatori o esistono cavi che da una parte presentano il maschio da 3.5mm e dall'altra il connettore tipico di quel genere di cavo?
Spero di essere riuscito a farmi capire.
Attendo delucidazioni, ringrazio e auguro buona domenica a tutti.
Marco :p