PDA

View Full Version : Partizionare: suggerimenti e consigli


ginodrummer
14-01-2007, 15:25
Vorrei ri-partizionare in modo un poì più intelligente il mio hd..

attualmente ho queste partizioni:
40gb NTFS (winxp + programmi)
96gb NTFS (solo dati)
11gb EXT3 (linux)
2gb SWAP



innanzitutto vorrei ridurre le dimensioni della partizione di windows (dato che disinstallerò molti progmammi) portandola a 20gb

quindi vorrei avere la partizione dati leggibile sia da windows che da linux, quindi dite di farla in ext3? e poi installare non ricordo che programma per leggerla da windows? ci sono controindicazioni?

Per la partizione linux dove posso trovare una guida su come organizzarla? E' meglio fare una partizione unica o suddividerla per le varie cartelle (home, usr, var, tmp, misc, boot, etc)?
Che vantaggi porta avere tale suddivisione? e in relazione a cosa decido la dimensione di queste partizioni/cartelle?



'azie :)

VegetaSSJ5
14-01-2007, 15:30
per fare tutto quello che hai detto conviene rasare a zero l'hd togliendo tutte le partizione e fare un partizionamento più ponderato dall'inizio. io farei così:

hda1= 20gb ntfs (windows)
hda2= 15gb reiserfs o xfs (linux)
hda3= 0.5gb oppure 1gb swap
hda4= restanti gb ext3 (dati)

la partizione dei dati la farei in xfs, che è il fs che ha migliori prestazioni anche con i files grandi, ma non so se per questo ci sono drivers per windows. bisognerebbe cercare un po' in rete oppure aspettare qualcuno che già sa se si può fare ed eventualmente come.

ginodrummer
14-01-2007, 15:46
che differenze pratiche ci sono tra ext3, reiserfs e xfs?

Piallando via tutto posso "salvare" su un dvd windows e i suoi programmi per poi copiare di nuovo tutto senza dover stare a reinstallare?

Per linux consigli di tenere un'unica partizione per tutte le directory?

VegetaSSJ5
14-01-2007, 15:53
che differenze pratiche ci sono tra ext3, reiserfs e xfs?

Piallando via tutto posso "salvare" su un dvd windows e i suoi programmi per poi copiare di nuovo tutto senza dover stare a reinstallare?

Per linux consigli di tenere un'unica partizione per tutte le directory?
- mah, fondamentalmente quei fs possono considerarsi tutti affidabili allo stesso modo, qualcuno ha avuto problemi con uno, qualcuno con un altro... cmq come prestazioni l'ext3 è il più scarso.
- sì puoi salvare tutto su dvd facendo un'immagine della partizione. ci vuole un programma apposta, non vorrei dire una caxxata ma norton ghost mi pare svolga questo compito...
- sì io ti consiglio tenere una sola partizione, anche perchè così ne hai già 4 (che mi sembra sia il numero limite per le partizioni primarie in un hd) e per crearne altre dovresti crearne una logica e poi altre all'interno di questa, e non mi pare il caso di stare a complicare ulteriormente la struttura delle partizioni per vantaggi che non ci sono per un utente desktop.

ginodrummer
14-01-2007, 15:58
ok grazie mille ;)

VegetaSSJ5
14-01-2007, 16:04
cmq ti puoi dare una regolata con questo benchmark

http://linuxgazette.net/122/TWDT.html

trovi anche il fs reiser4 che è molto prestante, peccato però che non è incluso di default nel kernel linux e non viene adottato da nessuna distribuzione in quanto è un progetto giovane e potenzialmente instabile. molto probabilmente sarà un progetto destinato a morire in quanto il suo ideatore, hans reiser, è stato arrestato.

ginodrummer
14-01-2007, 16:10
hehehe :) grazie anche per il link!


ovviamente se ho degli hd esterni usb/firewire dovrò formattarli in ext3 se voglio usarli sia su linux che su win? (magari partizionarlo 50% ntfs e 50% ext3 per poterlo usare anche con computer non miei con su win)

VegetaSSJ5
14-01-2007, 16:18
a dire la verità esiste anche il driver ntfs per linux. non è ancora molto maturo, però nessun utente del forum ha mai avuto problemi... http://www.linux-ntfs.org/

se usi una ubuntu c'è questo semplice tutorial http://www.tuxmind.altervista.org/?p=88

se dovessi avere anch'io un hd esterno lo formatterei in ntfs e su linux lo userei con questo driver.

ginodrummer
14-01-2007, 16:25
It does not support creation of new files or deletion of existing files.

il fatto di non poter creare e cancellare file me lo rende abbastanza inutile :) opterò per una soluzione 50/50 probabilmente

iocci
14-01-2007, 17:45
It does not support creation of new files or deletion of existing files.emh... non hai letto tutto quanto... ;)
I driver integrati nel kernel permettono di accedere su una partizione ntfs in sola lettura, mentre i driver ntfs-3g, l'ultima versione, che non è ancora inclusa nel kernel perche è ancora in fase sperimentale, permettono di accedere in maniera completa, quindi leggere, scrivere, cancellare, etc...
In teoria non sono ancora completi, pero di fatto li usano migliaia di persone senza problemi.

Comunqe, se il tuo unico scopo è quello di creare una partizione condivisa tra linux e windows, fai una semplice fat32 e sei a posto, visto che è supportata nativamente da entrambi i sistemi.
Anche perche ho avuto l'impressione che accedere a una partizione ntfs da linux sia abbastanza lento (per copiare un file da 30GB da una ntfs a una ext3 ci è stata una vita...)

ginodrummer
14-01-2007, 17:53
uops.. :doh:

cmq niente fat 32 per la limitazione a 4gb per la dimensione dei file


cmq alla luce dei fatti andrò su una NTFS ;)