View Full Version : chitarrista piu espressivo
ruggeroerre
14-01-2007, 15:14
qual' è secondo voi il chitarrista più espressivo, che comunica più emozioni?
aunktintaun
14-01-2007, 17:54
qual' è secondo voi il chitarrista più espressivo, che comunica più emozioni?
è tutto soggettivo...una risposta nn si può dare...
IMHO Gilmour dei tempi d'oro e May.
lordkain84
14-01-2007, 19:31
io dico Chuck Schuldiner
aunktintaun
14-01-2007, 22:08
ruggeroerre...visto queste due risposte sono emblematiche e non fanno altro che dare peso alla mia considerazione
;)
richard benson!!! è insuperabilmente espressivo... :^
Harvester
15-01-2007, 09:01
richard benson!!! è insuperabilmente espressivo... :^
stra-quoto!
Northern Antarctica
15-01-2007, 10:25
michael angelo :O
Everlost
15-01-2007, 10:38
un altro thread sui migliori chitarristi?
Michael angelo? :confused: ah era sarcasmo.
chuck schuldiner? anche quello era sarcarsmo :fagiano:
jacopastorius
15-01-2007, 10:40
pat metheny
Harvester
15-01-2007, 10:44
michael angelo :O
stra-quoto!
:D
SkunkWorks 68
15-01-2007, 10:49
è tutto soggettivo...una risposta nn si può dare...
Sono d'accordo,idem come le classifiche sui migliori chitarristi...,sono tutte assolutamente relative.
Ciao
Northern Antarctica
15-01-2007, 10:55
un altro thread sui migliori chitarristi?
Michael angelo? :confused: ah era sarcasmo.
chuck schuldiner? anche quello era sarcarsmo :fagiano:
infatti è impossibile rispondere :D
Giusto per dare un contributo posso segnalarne uno che in questo periodo di "ascolti" ritengo piuttosto espressivo:
http://www.youtube.com/watch?v=WLHDXwFZ_Bc
giovane acero
15-01-2007, 12:19
di primo acchito ed ovviamente imvho citerei le manone sante di Gilmour
qual' è secondo voi il chitarrista più espressivo, che comunica più emozioni?
l'ennesimo vago thread sui chitarristi (e naturalmente senza specificare se rock, blues o jazz, quasi che fosse superfluo), uno potrebbe pensare che i frequentatori di questa sezione hanno più interesse per i chitarristi che per tutti gli altri strumenti(sti) messi assieme :p ;)
aunktintaun
15-01-2007, 14:16
http://www.youtube.com/watch?v=mDR-GlAz_Ow&NR
eccone uno che SECONDO ME è espressivo...
aunktintaun
15-01-2007, 14:24
http://www.youtube.com/watch?v=1cEYO0n3Vg8&mode=related&search=
anche questo...
zanardi84
15-01-2007, 16:08
richard benson!!! è insuperabilmente espressivo... :^
Perchè è un chitarrista :asd: ?
Comunque è vero, se si parla di atteggiamenti durante l'esibizione forse è il migliore (ok, nei suoi concerti non c'è una canzone che non venga interrotta da cospicuo lancio di oggetti di ogni genere, e ai suoi spettacoli penso si vada solo per partecipare al tiro al Bensoni).
Se parlassimo di bassisti credo che nessuno sia ai livelli di Flea, un vero e proprio acrobata.
Se invece si parla di intensità ed emozioni musicali, a mio parere bisogna valutare pezzi non esasperati sul piano velocistico.
Per esempio I know You're here di quella larva di Steve Vai, al cui confronto Fassino è il ritratto della salute (come lo ha definito negli ultimi tempi il Riccardo Bensoni nazionale), mi emoziona sempre (l'esibizione con una chitarra a 3 manici è esasperata sul piano tecnico e pratico, ma rende moltissimo sia sul piano scenico, sebbene costringa a stare seduti o immobili, sia sul piano prettamente musicale). Snonassero sempre così quelli che appaiono giù di tono...
Ma anche il solito assolo de Gli angeli sprigiona una carica di emozione non indifferente, specialmente quando è suonato dal vivo.
mt_iceman
15-01-2007, 16:10
slash dei tempi d'oro c'aveva la cartola mica da ridere.
aunktintaun
15-01-2007, 16:18
Se invece si parla di intensità ed emozioni musicali, a mio parere bisogna valutare pezzi non esasperati sul piano velocistico.
si part con i quote di disaccorde...motivami questa tua affermazione...
io non sono d'accordo per nulla e motivo con questo
http://www.youtube.com/watch?v=Ty-kVEQVeog&mode=related&search=
se questo non espresività allora cosa lo è???
zanardi84
15-01-2007, 16:46
si part con i quote di disaccorde...motivami questa tua affermazione...
io non sono d'accordo per nulla e motivo con questo
http://www.youtube.com/watch?v=Ty-kVEQVeog&mode=related&search=
se questo non espresività allora cosa lo è???
Ma al pianoforte è un altro discorso, come in generale tutta la musica classica, suonata con gli strumenti originali (quindi niente trascrizioni o riarrangiamenti).
Per esempio il tema della Gazza Ladra di Rossini o un Valzer di uno degli Strauss (o anche la Radetzky March di uno degli stessi) o un coro come quello di "Va Pensiero" dal Nabucco di Verdi che sono 4 esecuzioni differenti suscitano allo stesso modo grandissime emozioni per i fraseggi, la leggiadria, il romanticismo, la potenza di un'orchestra sinfonica e il sentimento dalle voci del coro, elementi che emergono nei pezzi che ho elencato.
Per la chitarra elettrica (quella classica è un altro discorso) credo che le emozioni si hanno ascoltandone il suono, che si apprezza maggiormente in un pezzo lento. Se si prende un pezzo velocissimo c'è l'enorme rischio che diventi quasi fastidioso e poco godibile, per il fatto che c'è un solo strumento che suona, e potresti avere l'impressione di monotonia, una minestra riscaldata, a meno che non sia una parte solistica troppo lunga. Se già fosse un duetto o un terzetto la cosa sarebbe diversa e apprezzerei anche se ci fosse una velocità esasperata.
Per capirci, anche il pianoforte potrebbe fare l'effetto della chitarra, ma non è così, perchè secondo me ha la magia di saper tirar fuori più di un'anima.
aunktintaun
15-01-2007, 16:52
Ma al pianoforte è un altro discorso, come in generale tutta la musica classica, suonata con gli strumenti originali (quindi niente trascrizioni o riarrangiamenti).
Per esempio il tema della Gazza Ladra di Rossini o un Valzer di uno degli Strauss (o anche la Radetzky March di uno degli stessi) o un coro come quello di "Va Pensiero" dal Nabucco di Verdi che sono 4 esecuzioni differenti suscitano allo stesso modo grandissime emozioni per i fraseggi, la leggiadria, il romanticismo, la potenza di un'orchestra sinfonica e il sentimento dalle voci del coro, elementi che emergono nei pezzi che ho elencato.
Per la chitarra elettrica (quella classica è un altro discorso) credo che le emozioni si hanno ascoltandone il suono, che si apprezza maggiormente in un pezzo lento. Se si prende un pezzo velocissimo c'è l'enorme rischio che diventi quasi fastidioso e poco godibile, per il fatto che c'è un solo strumento che suona, e potresti avere l'impressione di monotonia, una minestra riscaldata, a meno che non sia una parte solistica troppo lunga. Se già fosse un duetto o un terzetto la cosa sarebbe diversa e apprezzerei anche se ci fosse una velocità esasperata.
Per capirci, anche il pianoforte potrebbe fare l'effetto della chitarra, ma non è così, perchè secondo me ha la magia di saper tirar fuori più di un'anima.
io la penso in maniera diversa
l'espressivita nn è data dal suono...o meglio non soltanto...hai mai pensato che un insieme di note suonate velocemente porebbe dare un risultato timbrico stupefacente?...io dico che risultato timbrico e linguaggio usato siano fondamentali per avere una buona comunicatività...il resto non conta...
lordkain84
15-01-2007, 18:10
un altro thread sui migliori chitarristi?
Michael angelo? :confused: ah era sarcasmo.
chuck schuldiner? anche quello era sarcarsmo :fagiano:
:mbe:
di primo acchito ed ovviamente imvho citerei le manone sante di Gilmour
di primo acchito ti do ragione.
e poi cito anche steven wilson e tore ostby.
:)
Beh, io quando guardo Steve Vai suonare questa canzone mi vengono i brividi per l'intensità con il quale fa "parlare" la sua ibanez.
http://www.youtube.com/watch?v=VwUBBzzrQTg
RiccardoS
16-01-2007, 09:31
parlo ovviamente degli artisti che piacciono a me e siccome la domanda è sui chitarristi, mi limito a quelli: ho avuto la fortuna di vedere dal vivo l'unico ed inimitabile David Gilmour, BB King, Keith Richards e Ron Wood, Paco de Lucia, Al di Meola e John McLaughlin, Martin Barre, Franco Mussida e qualche altro...
comunque quello che ritengo più espressivo è sicuramente Gilmour: sul palco sembra un direttore d'orchestra (sia con i Floyd che con la sua band), ma non solo per quello... è proprio il suo modo di suonare che imho non ha confronti: le sonorità che riesce a ricavare sono ciò che più adoro in campo musicale. Da sempre. Inoltre ha una voce eccezionale, cosa non da poco.
per gusti musicali mi piacerebbe poter vedere il Jimmy Page dei tempi d'oro e (e qui ancora qualche possibilità c'è) quell'animale di Angus Young! :D
I chitarristi che più mi hanno emozionato sono Davis Gilmour e Mark Knopfler (anche se è tutto soggettivo)
zanardi84
16-01-2007, 10:02
Beh, io quando guardo Steve Vai suonare questa canzone mi vengono i brividi per l'intensità con il quale fa "parlare" la sua ibanez.
http://www.youtube.com/watch?v=VwUBBzzrQTg
Beh, come posso darti torto?
Steve Vai è un autentico guru della chitarra. Non solo tecnica inarrivabile, ma gran buon gusto e approfondita conoscenza musicale. E' un musicista.
ClauDeus
16-01-2007, 23:02
Beh, io quando guardo Steve Vai suonare questa canzone mi vengono i brividi per l'intensità con il quale fa "parlare" la sua ibanez.
http://www.youtube.com/watch?v=VwUBBzzrQTg
Non la fa solo parlare :eek:
http://www.youtube.com/watch?v=1_jGDDEV67g&mode=related&search=
in questo pezzo 'LUI' è molto espressivo
http://www.youtube.com/watch?v=SzGkXyBJtVY
Tender Surrender è un autentico capolavoro sia sul piano tecnico che su quello espressivo. L'altro pezzo forte che ho visto fare a Steve Vai è quello del G3 2005 a Tokyo, una autentica opera d'arte. Altro che quel fantoccio di John Petrucci :asd: ...
Potrete dirmi qualche esercizio facilissimo da fare col bending? Mi servirebbe assolutamente, vi prego.
juninho85
17-01-2007, 23:05
mark knopfler e clapton,ma tanti di quelli da voi citati manco li ho mai sentiti nominare,dunque...:D
ascoltatevi robbie basho...quanto ad espressività ha pochi paragoni...
un occhio per gli "esperti"
http://www.bluemomentarts.de/bma/rbasho/en/style.html
gigio2005
17-01-2007, 23:23
tommy emmanuel
http://www.youtube.com/watch?v=54tRcKFEUlY
http://www.youtube.com/watch?v=AhR04kmcSXU&mode=related&search=
1)Quale?? Sul dvd ne suona 3...
2)Petrucci fantoccio? Vabbè, avrai visto un altro DvD... ma cmq ti consiglio questa mia recensione: G3 Live In Tokio (http://www.rocklab.it/video.php?id=33)
Allora, non è ne Building The Church ne K'm-Pee-Du-Wee, è la prima che non mi ricordo mai come si chiama. E comunque quando ho chiamato Petrucci fantoccio intendevo espressivamente, dai non puoi negarlo, è una statuetta imbalsamata, non ha stile mentre suona. Certo tecnicamente parlando è anche lui un "alieno" ma manca di stile, tutto IMHO.
voodoo child
18-01-2007, 00:38
Sicuramente questo: http://www.youtube.com/watch?v=kW8wqkJXeH8
guardatelo fino alla fine e leggete i commenti che ne vale la pena...
RiccardoS
18-01-2007, 08:23
Sicuramente questo: http://www.youtube.com/watch?v=kW8wqkJXeH8
guardatelo fino alla fine e leggete i commenti che ne vale la pena...
la prossima volta metti la faccina :asd: io mi aspettavo chissà cosa e invece ci stavi prendendo per il :ciapet: !
fantastici i commenti:
"oh my god, i think jimi is rolling in his grave right now."
e
"Your halfway there to me.
Im shit hot.
Your just shit."
:asd:
MichellePayne
18-01-2007, 10:24
petrucci dei dream in another day è sublime
knopfler è da sbavo
a me piaceva tantissimo massimo riva! :D
svarionman
18-01-2007, 11:23
E' lui:
http://www.youtube.com/watch?v=xZ5iwtDyMBI
svarionman
18-01-2007, 11:42
Il più grande assolo italiano:http://www.youtube.com/watch?v=loj0-TXknPQ
http://www.youtube.com/watch?v=JeE71i-oTy8 :)
se parlaimo del più bravo chi lo può dire...?
il più espressivo..mi sembra cmq generico..
parliamo di matal.. rock...di jazz..
ascolto tutto ..forse i più espressivi..(che nn vuol dire essere più bravi ) sono i chitarristi di jazz..
pat metheny
slash dei tempi d'oro c'aveva la cartola mica da ridere.
;)
Se lo stile si vede dal dimenarsi sul palco come un ossesso (stile Vai, e scusa il gioco di parole)... sono contento che non ce l'abbia. ;)
Per mancanza di stile io intendo che oltre a suonare non fa il suo lavoro, cioè non fa DIVERTIRE la folla; facci caso, il suo turno è stato quello come meno applausi... di Vai mi piace proprio il "dimenarsi sul palco come un ossesso" :D , quello che ti voglio far capire è che Vai mi fa divertire, mi fa piacere vederlo suonare, mentre Petrucci si, è bravo, ma non si distingue certo per espressività... poi de gustibus :)
>|HaRRyFocKer|
18-01-2007, 18:06
Mah alla fine cercare di definire il chitarrista più espressivo la trovo una sciocchezza... Aldilà della bravura tecnica dell'artista, se a me piace cici d'alessio (ovviamente è solo un esempio estremo :D ), troverò uno pseudo assolo del chitarrista di cici d'alessio molto più espressivo di tutti i titoli già citati...
Tant'è che per me, che sono un fan dei Queen, la chitarra del Signor Maggio :D sembra quasi parlarmi (tant'è che la mia ragazza mi prende per pazzo, perchè io le rispondo :muro: ), anche perchè oltre alla bellezza del riff o dell'assolo associo anche altre emozioni che la canzone mi provoca...
Un esempio: It's A Hard Life dei sopracitati Queen. Io la trovo una canzone meravigliosa, trovo che l'assolo di Brian May quasi mi parli, ma è normale che ad un altro potrebbe non dire niente...
pasqualesteve
18-01-2007, 18:11
il più espressivo della storia delle sei corde è il grande genio incontrastato del blues....Stevie Ray Vaughan.
Nessuno è stato e sarà mai come lui.
gigio2005
18-01-2007, 18:46
Mah alla fine cercare di definire il chitarrista più espressivo la trovo una sciocchezza... Aldilà della bravura tecnica dell'artista, se a me piace cici d'alessio (ovviamente è solo un esempio estremo :D ), troverò uno pseudo assolo del chitarrista di cici d'alessio molto più espressivo di tutti i titoli già citati...
Tant'è che per me, che sono un fan dei Queen, la chitarra del Signor Maggio :D sembra quasi parlarmi (tant'è che la mia ragazza mi prende per pazzo, perchè io le rispondo :muro: ), anche perchè oltre alla bellezza del riff o dell'assolo associo anche altre emozioni che la canzone mi provoca...
Un esempio: It's A Hard Life dei sopracitati Queen. Io la trovo una canzone meravigliosa, trovo che l'assolo di Brian May quasi mi parli, ma è normale che ad un altro potrebbe non dire niente...
*
il più espressivo della storia delle sei corde è il grande genio incontrastato del blues....Stevie Ray Vaughan.
Nessuno è stato e sarà mai come lui.
Beh lui è espressivo anche con le espressioni facciali quando suona :D :D
Comunque è (era) un grande
JarreFan
18-01-2007, 23:11
Mentre cercavo video dei Cocteau Twins ho trovato questo qui, non so chi sia ma mi piace un sacco come "lavora"! :D
http://www.youtube.com/watch?v=Vy6_bybS3jg
BadMirror
19-01-2007, 01:23
Mah alla fine cercare di definire il chitarrista più espressivo la trovo una sciocchezza... Aldilà della bravura tecnica dell'artista, se a me piace cici d'alessio (ovviamente è solo un esempio estremo :D ), troverò uno pseudo assolo del chitarrista di cici d'alessio molto più espressivo di tutti i titoli già citati...
Tant'è che per me, che sono un fan dei Queen, la chitarra del Signor Maggio :D sembra quasi parlarmi (tant'è che la mia ragazza mi prende per pazzo, perchè io le rispondo :muro: ), anche perchè oltre alla bellezza del riff o dell'assolo associo anche altre emozioni che la canzone mi provoca...
Un esempio: It's A Hard Life dei sopracitati Queen. Io la trovo una canzone meravigliosa, trovo che l'assolo di Brian May quasi mi parli, ma è normale che ad un altro potrebbe non dire niente...
Scusa ma trovo che il tuo pensiero parta da un punto di vista errato, l'espressività è una dote ben precisa del musicista che non ha a che fare con le emozioni (private, personali) provate dall'ascoltatore. Un musicista è espressivo al di là che il pezzo piaccia o non piaccia a qualcuno, poi a te ascoltatore rimarranno nella memoria più "emozionanti" certi passaggi perchè ti piace il pezzo o per motivi tuoi personali ci sei legato in maniera particolare, ma questo non intacca minimamente l'espressività mostrata sullo strumento.
Forse intendiamo la cosa su due piani diversi, perchè parlando di espressione io non ho in mente un qualcosa di evanescente quasi fosse accostabile a un sentimento, ma delle qualità ben precise che si ricavano da precisi studi sullo strumento. Steve Hackett ai tempi ad es- dei Genesis era un grande compositore ma di sicuro non era il massimo dell'espressività negli assoli, eppure adoro i loro pezzi. Ci sono chitarristi invece oggettivamente sempre molto espressivi di cui però non adoro per forza tutto ciò che hanno scritto.
Per me espressività ed emozioni sono due campi che sicuramente hanno molti punti in comune, ma restano ben distinti.
;)
Eraser #85
19-01-2007, 02:13
ma perchè continuate a dire "non si può dire chi è.... è impossibile dirlo....." ruggeroerre ha detto "qual' è secondo voi il chitarrista più espressivo, che comunica più emozioni?" e sottolineo SECONDO VOI
Secondo me è John Petrucci, da a fortune in lies a octavarium passando per suspended animation e liquid tension experiment. le emozione che mi comunica lui non me le comunica nessun altro, poi anche altri che avete citato ma come lui nessuno
ciauzzz
>|HaRRyFocKer|
19-01-2007, 11:20
Scusa ma trovo che il tuo pensiero parta da un punto di vista errato, l'espressività è una dote ben precisa del musicista che non ha a che fare con le emozioni (private, personali) provate dall'ascoltatore. Un musicista è espressivo al di là che il pezzo piaccia o non piaccia a qualcuno, poi a te ascoltatore rimarranno nella memoria più "emozionanti" certi passaggi perchè ti piace il pezzo o per motivi tuoi personali ci sei legato in maniera particolare, ma questo non intacca minimamente l'espressività mostrata sullo strumento.
Forse intendiamo la cosa su due piani diversi, perchè parlando di espressione io non ho in mente un qualcosa di evanescente quasi fosse accostabile a un sentimento, ma delle qualità ben precise che si ricavano da precisi studi sullo strumento. Steve Hackett ai tempi ad es- dei Genesis era un grande compositore ma di sicuro non era il massimo dell'espressività negli assoli, eppure adoro i loro pezzi. Ci sono chitarristi invece oggettivamente sempre molto espressivi di cui però non adoro per forza tutto ciò che hanno scritto.
Per me espressività ed emozioni sono due campi che sicuramente hanno molti punti in comune, ma restano ben distinti.
;)
Si ma vedi qui si entra in un campo molto complesso... Mi sai spiegare tu cos'è l'espressività in maniera tecnica? :D ;)
zanardi84
19-01-2007, 11:54
Il più grande assolo italiano:http://www.youtube.com/watch?v=loj0-TXknPQ
http://www.youtube.com/watch?v=JeE71i-oTy8 :)
Beh, Cesareo non è mistero che sia tra i migliori italiani. Nel suo curriculum c'è anche l'aver duettato con Santana, uno che non è proprio l'ultimo arrivato, benchè non piaccia a tutti (a me per esempio non piace il timbro della sua chitarra. Usasse per esempio una Strato, a mio parere sarebbe tutta un'altra cosa).
Per chi ha parlato di Massimo Riva: Diciamo che era il Flea della chitarra! In tutte le interviste che ho sentito da parte di chi ha lavorato con lui ed è salito con lui sul palco è sempre stato detto: Riva saltellava quà e là. E in effetti non stava mai fermo! Addirittura in alcuni momenti ti chiedevi se fosse proprio lui a suonare, perchè sembrava impossibile riuscire a correre dappertutto e a rimanere concentrati sulla chitarra.
Però era uno spettacolo! Guardatevi questo video
http://youtube.com/watch?v=utKQNjMIqR8
Con la Steve Rogers Band di cui era il cantante, al Festivalbar del 1986. Anche se non suona non sta mai fermo un secondo.
BadMirror
19-01-2007, 12:29
Si ma vedi qui si entra in un campo molto complesso... Mi sai spiegare tu cos'è l'espressività in maniera tecnica? :D ;)
Certo che si, ma non so quanto riusciamo a capirci. Si parla di portamento, quarti di tono, vibrati, usi della plettrata, esatto tempo su cui entrare suonando, logica delle frasi, etc....
L'espressività in un musica è qualcosa di assolutamente concreto.
E contrariamente a ciò che si pensi non è richiesto solo nel blues o nei generi popolari, per diplomarti a un conservatorio non basta saper suonare lo strumento a fiamma, devi saper dare la giusta espressività al pezzo. L'unica differenza è che nella classica l'espressività è indicata in modo preciso sullo spartito (anche se chiaramente c'è differenza di resa ad es. tra un violinista qualunque e un Uto Ughi :D ), nella musica popolare invece le regole musicali da usare ricalcano maggiormente una forma di "linguaggio", per molti versi simile al cantato (vedi parallelo bending-portamento e altro).
;)
anonimizzato
20-01-2007, 11:55
A costo di essere "banale"
http://www.youtube.com/watch?v=nQsPViakAgQ
:cool:
....ce ne sarebbero troppi di nomi da fare.....visto il trend intrapreso nell'ultimo periodo dico alexi laiho :O
Tetsuya1977
21-01-2007, 10:46
Perchè è un chitarrista :asd: ?
Comunque è vero, se si parla di atteggiamenti durante l'esibizione forse è il migliore (ok, nei suoi concerti non c'è una canzone che non venga interrotta da cospicuo lancio di oggetti di ogni genere, e ai suoi spettacoli penso si vada solo per partecipare al tiro al Bensoni).
Se parlassimo di bassisti credo che nessuno sia ai livelli di Flea, un vero e proprio acrobata.
Se invece si parla di intensità ed emozioni musicali, a mio parere bisogna valutare pezzi non esasperati sul piano velocistico.
Per esempio I know You're here di quella larva di Steve Vai, al cui confronto Fassino è il ritratto della salute (come lo ha definito negli ultimi tempi il Riccardo Bensoni nazionale), mi emoziona sempre (l'esibizione con una chitarra a 3 manici è esasperata sul piano tecnico e pratico, ma rende moltissimo sia sul piano scenico, sebbene costringa a stare seduti o immobili, sia sul piano prettamente musicale). Snonassero sempre così quelli che appaiono giù di tono...
Ma anche il solito assolo de Gli angeli sprigiona una carica di emozione non indifferente, specialmente quando è suonato dal vivo.
Arridaje
Benson e Vasco
Mi sa che Benson lo conosci bene,sai tutto di lui...mi parli acrobati...mai visti in video una "garage" band da 4 dischi che si chiamava Kiss?
Tetsuya1977
21-01-2007, 10:50
il più espressivo della storia delle sei corde è il grande genio incontrastato del blues....Stevie Ray Vaughan.
Nessuno è stato e sarà mai come lui.
Qui ci siamo quasi
Finalmente uno che mette un chitarrista con un pò di espressività e carisma...dopo aver letto Petrucci mi si è gelato il sangue
secondo me: George Harrison
Chi altri utilizza le sue sonorità? Nessuno credo.
L'assolo di My sweet lord è stupendo!
>|HaRRyFocKer|
21-01-2007, 14:12
Certo che si, ma non so quanto riusciamo a capirci. Si parla di portamento, quarti di tono, vibrati, usi della plettrata, esatto tempo su cui entrare suonando, logica delle frasi, etc....
L'espressività in un musica è qualcosa di assolutamente concreto.
E contrariamente a ciò che si pensi non è richiesto solo nel blues o nei generi popolari, per diplomarti a un conservatorio non basta saper suonare lo strumento a fiamma, devi saper dare la giusta espressività al pezzo. L'unica differenza è che nella classica l'espressività è indicata in modo preciso sullo spartito (anche se chiaramente c'è differenza di resa ad es. tra un violinista qualunque e un Uto Ughi :D ), nella musica popolare invece le regole musicali da usare ricalcano maggiormente una forma di "linguaggio", per molti versi simile al cantato (vedi parallelo bending-portamento e altro).
;)
Stabben, mi fido... :D
Mi hai spento! :sob: :O
BadMirror
21-01-2007, 14:37
macchè figurati ;) le emozioni in musica sono importanti, basta che non si esageri di soggettivismo, che va bene fino a un certo punto ;)
SkunkWorks 68
21-01-2007, 14:45
secondo me: George Harrison
Chi altri utilizza le sue sonorità? Nessuno credo.
L'assolo di My sweet lord è stupendo!
:) Ricordo che,durante un' intervista.uno gli chiese..."Mr Harrison...quale è il segreto per imparare a suonare bene una chitarra"?
Harrison rispose:"comprati un Ukulele :D "
Pensa un po'...
Solo una cosa che mi è venuta in mente in questo momento :D
Ciao
Lorenzo1
21-01-2007, 15:19
Steve vai=?
Aggiungo che poi ci sono dei chitarristi che suonando due note sono in grado di calarti in un mare di emozioni.
Ma sentita "Part XII" dei Fates Warning? Le due note ripetute all'inizio da Matheos sono un colpo al cuore!! :ave:
matheos è bravissimo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.